Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 26/01/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative in merito alla crisi del settore ippico (Marinello - PdL); chiarimenti in merito ai costi dell'utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici (Reguzzoni - LNP); elementi ed iniziative in merito all'effettivo impiego da parte degli istituti bancari italiani dei capitali recentemente concessi dalla Banca centrale europea al fine di favorire l'accesso al credito (Barbaro - FLpTP); tempi per l'adozione dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri per fronteggiare i danni conseguenti alle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 22 e 23 novembre 2011 nella provincia di Messina (Garofalo - PdL); iniziative di competenza volte ad evitare il ridimensionamento del servizio ferroviario di Trenitalia spa da e per le regioni Calabria e Sicilia (Gibiino - PdL); iniziative di competenza in relazione ad uno spettacolo in scena al teatro Franco Parenti di Milano dal 24 al 28 gennaio 2012 (Polledri - LNP); iniziative di competenza volte ad evitare la chiusura dello stabilimento Alcoa di Portovesme e a rilanciare l'industria dell'alluminio primario in Italia (Pili - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti.

  • 25/01/2012
    Question time

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure per garantire un adeguato servizio di trasporto ferroviario con riferimento al territorio della Puglia (Pisicchio - Misto); iniziative del Governo in merito all'applicazione dell'articolo 37 dello Statuto della Regione siciliana, anche con riferimento alle agitazioni in atto in Sicilia (Granata - FLpTP); problematiche concernenti l'ipotesi di cessione della gestione della rete da parte dell'azienda di telecomunicazioni Wind (Di Pietro - IdV); iniziative per garantire un efficiente servizio di consegna della posta da parte di Poste italiane (Lusetti - UdCpTP); intendimenti del Governo per il superamento della situazione dei ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione (Boccia - PD); iniziative per liberalizzare i settori bancario, assicurativo, dei trasporti e dell'energia (Reguzzoni - LNP); iniziative in merito alla protesta degli autotrasportatori in atto (Garofalo - PdL); iniziative per la rilocalizzazione degli interventi del programma straordinario di edilizie residenziali da concedere in locazione ai dipendenti delle Amministrazioni dello Stato di cui al decreto-legge n. 152 del 1991 (Moffa- PT).

    Per il Governo è intervenuto il Ministro per lo sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera.

  • 25/01/2012
    Approvate le mozioni sulla politica europea dell'Italia

    La Camera ha svolto la discussione generale delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00800, Cicchitto ed altri n. 1-00802, Cambursano e Brugger n. 1-00818, Mecacci ed altri n. 1-00821, Donadi ed altri n. 1-00822, Antonione ed altri n. 1-00823, Reguzzoni ed altri n. 1-00824 e Misiti ed altri 1-00825 sulla politica europea dell'Italia.

    Dopo l'intervento del Presidente del Consiglio Mario Monti l'Assemblea ha approvato le mozioni Cicchitto, Franceschini, Galletti, Della Vedova, Pisicchio ed altri n. 1-00800, nel testo modificato, Mecacci ed altri n. 1-00821, nel testo modificato, Donadi ed altri n. 1-00822, nel testo modificato, Antonione ed altri n. 1-00823, nel testo modificato e Misiti ed altri 1-00825, nel testo modificato; ha respinto la mozione Reguzzoni ed altri n. 1-00824, mentre i firmatari delle mozioni Cicchitto ed altri n. 1-00802 e Cambursano e Brugger n. 1-00818 hanno ritirato i loro documenti di indirizzo.

  • 25/01/2012
    Posta la questione di fiducia sul decreto sulla proroga dei termini

    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 4865-A/R). La fiducia sarà votata domani a partire dalle ore 12.

  • 24/01/2012
    Decreto sulla proroga dei termini rinviato in Commissione

    Nella seduta odierna la Camera ha deliberato il trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge n. 3901 recante modifiche all'articolo 173 del decreto legislativo n. 285 del 1992, in materia di uso di apparecchi radiotelefonici durante la guida; n. 4663 concernente norme in materia di circolazione stradale nelle aree aeroportuali; n. 4805 riguardante disposizioni per la valorizzazione e la promozione turistica della valli e dei comuni montani sede dei Giochi olimpici invernali "Torino 2006".

    Successivamente l'Assemblea ha votato il rinvio in Commissione del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 4865-A); ha rinviato ad altra seduta il seguito dell'esame del disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2011 (C. 4623-A), ed ha rinviato in Commissione le proposte di legge Caparini ed altri e Cirielli concernenti incentivi per favorire, nelle regioni dell'arco alpino, il reclutamento di militari volontari nei reparti delle truppe alpine (C. 607 - C. 1897-A/R).

  • 23/01/2012
    Discussione generale del decreto sulla proroga dei termini

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 4865).

    A seguire la discussione generale congiunta del disegno di legge concernente Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2011 (C. 4623-A) e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2010 (Doc. LXXXVII, n. 4).

  • 19/01/2012
    Informativa del Governo sulla chiusura dell'Alcoa

    Nella seduta di oggi il Sottosegretario per lo sviluppo economico, Claudio De Vincenti, ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull'annunciata chiusura dello stabilimento Alcoa di Portovesme e sulla crisi industriale dell'area. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

    Successivamente ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in ordine alle liberalizzazioni del settore dell'autotrasporto, anche al fine di tutelarne i livelli occupazionali (Reguzzoni - LNP); problematiche relative al riconoscimento dell'anzianità di servizio dei lavoratori ausiliari, tecnici, amministrativi (ata) e degli insegnanti tecnico-pratici (itp) transitati dal comparto degli enti locali ai ruoli dello Stato (Di Giuseppe - IdV); iniziative a favore degli insegnanti precari della classe di concorso A052 e per la revisione delle disposizioni di cui alla nota ministeriale n. 272 del 14 marzo 2011 (Di Giuseppe - IdV); iniziative volte a fronteggiare l'emergenza conseguente all'eventuale fuoriuscita di gasolio dalla nave Costa Concordia e a rivedere la normativa in materia di navigazione in aree di pregio ambientale (Palagiano - IdV); elementi in merito alla procedura di affidamento della sponsorizzazione del Colosseo al gruppo Tod's (Buttiglione - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Elena Ugolini, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Roberto Cecchi.

  • 18/01/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per fronteggiare la grave crisi in cui versano l'agricoltura e il relativo indotto nel Meridione (Ruvolo - PT); elementi in merito alla cessione di immobili del fondo pensioni della Siae (Barbieri - PdL); chiarimenti in merito a contenuti e modalità di applicazione della recente circolare del Ministero dell'Interno in materia di servizio di protezione per i cosiddetti terzi e quarti livelli (Aniello Formisano - IdV); iniziative volte a garantire la corretta applicazione della normativa a tutela dei testimoni di giustizia, con particolare riferimento al caso dell'imprenditore Ignazio Cutrò (Granata - FLpTP); individuazione delle risorse necessarie per la realizzazione della tangenziale di Morbegno (Sondrio) (Reguzzoni - LNP); iniziative per la revisione della procedura in corso per l'assegnazione delle frequenze televisive, anche al fine di assicurare il pluralismo dell'informazione (Gentiloni - PD); misure urgenti a sostegno del settore dell'autotrasporto (Ciccanti - UdCpTP); iniziative dirette a preservare le aree marine interessate da rischi di contaminazione ambientale derivanti dall'affondamento di navi (Buonfiglio - Misto).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania, il Ministro per i beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini.

  • 18/01/2012
    Informativa del Governo sul naufragio della nave Costa Concordia

    Il Ministro dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini ed il Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Mario Ciaccia hanno reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulla vicenda del naufragio della nave Costa Concordia nei pressi dell'isola del Giglio. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

    L'Assemblea ha quindi respinto, con votazione a scrutinio segreto mediante procedimento elettronico, le dimissioni dell'onorevole Cambursano.

  • 18/01/2012
    Ratifica dell'accordo con il Venezuela sul riconoscimento degli studi

    La Camera ha approvato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di riconoscimento degli studi, titoli e diplomi di istruzione media, diversificata e professionale per il proseguimento degli studi di istruzione superiore, tra i Governi della Repubblica italiana e della Repubblica Bolivariana del Venezuela, sottoscritto a Caracas il 27 luglio 2007 (C. 4792-A ). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

    Da ultimo la Camera ha approvato le mozioni Leoluca Orlando ed altri n. 1-00805, Cicchitto ed altri n. 1-00806, Pezzotta ed altri n. 1-00810, Amici ed altri n. 1-00811 e Mecacci ed altri n. 1-00820 sulla cooperazione con il Governo libico per la gestione dei flussi migratori originati dalla Libia durante il recente conflitto e respinto la mozione Reguzzoni ed altri n. 1-00803.

  • 17/01/2012
    Approvata la risoluzione sulle comunicazioni del Ministro della giustizia Severino

    Nella seduta odierna il ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto ha reso comunicazioni sull'amministrazione della giustizia, ai sensi dell'articolo 86 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come modificato dall'articolo 2, comma 29, della legge 25 luglio 2005, n. 150. La Camera ha quindi approvato la risoluzione Costa ed altri n. 6-00099 e respinto le risoluzioni Reguzzoni ed altri n. 6-00100, Di Pietro ed altri n. 6-00101 e Bernardini ed altri n. 6-00102 presentate al termine della discussione sulle comunicazioni del ministro.

    Successivamente sono state approvate le mozioni Garofalo ed altri n. 1-00704, nuova formulazione, Lo Monte ed altri n. 1-00699, nuova formulazione, ad esclusione del secondo capoverso del dispositivo, Donadi ed altri n. 1-00807, nel testo modificato, Galletti ed altri n. 1-00812, Moffa ed altri n. 1-00813, nel testo modificato, Meta ed altri n. 1-00815 e Toto ed altri n. 1-00816 concernenti iniziative per lo sviluppo del sistema del trasporto ferroviario di persone e merci, con particolare riferimento al ripristino della priorità in ambito comunitario del Corridoio 1 Berlino-Palermo nella sua configurazione originaria, mentre la mozione Belcastro ed altri n. 1-00697 è stata ritirata dai firmatari.

    L'Assemblea ha quindi approvato la mozione Binetti, Miotto, Laura Molteni, Barani, Mosella, Palagiano, Di Biagio ed altri n. 1-00780, nuova formulazione, concernente iniziative in materia di malattie rare, mentre le mozioni Laura Molteni ed altri n. 1-00808, Miotto ed altri n. 1-00809 e Mosella ed altri n. 1-00814 sono state ritirate dai rispettivi firmatari.

  • 17/01/2012
    Sì alle modifiche dei circondari dei tribunali di Pesaro e di Rimini

    La Camera ha approvato la proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Berselli ed altri recante Modifiche dei circondari dei tribunali di Pesaro e di Rimini (C. 4130-A). Il provvedimento, che è stato modificato durante l'iter parlamentare, torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 16/01/2012
    Sviluppo del trasporto ferroviario: discussione delle mozioni

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Garofalo ed altri n. 1-00704, Lo Monte ed altri n. 1-00699, Belcastro ed altri n. 1-00697, Donadi ed altri n. 1-00807, Galletti ed altri n. 1-00812 e Moffa ed altri n. 1-00813 concernenti iniziative per lo sviluppo del sistema del trasporto ferroviario di persone e merci, con particolare riferimento al ripristino della priorità in ambito comunitario del Corridoio 1 Berlino-Palermo nella sua configurazione originaria e delle mozioni Binetti ed altri n. 1-00780, Laura Molteni ed altri n. 1-00808 e Miotto ed altri n. 1-00809 concernenti iniziative in materia di malattie rare.

    A seguire la discussione della proposta di legge (C. 4130 -A) Modifiche dei circondari dei tribunali di Pesaro e di Rimini (Approvata dal Senato) e delle mozione Reguzzoni n. 1-00803, Leoluca Orlando e altri n. 1-00805, Cicchitto e altri n. 1-00806, Pezzotta e altri n. 1-00810 e Amici e altri n. 1-00811 sulla cooperazione con il Governo libico per la gestione dei flussi migratori originati dalla Libia durante il recente conflitto.

  • 12/01/2012
    Informativa del Governo sulle prospettive della politica europea

    Nella seduta odierna il Presidente del Consiglio, professor Mario Monti, ha reso, a nome del Governo, una informativa urgenti sugli sviluppi recenti e le prospettive della politica europea. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

    Il Presidente della Camera ha quindi commemorato la recente scomparsa dell'onorevole Mirko Tremaglia del quale ha ricordato la figura di insigne parlamentare e di uomo politico orgogliosamente di parte.

  • 12/01/2012
    Respinta l'autorizzazione alla custodia cautelare per Cosentino
    L'Assemblea ha respinto la proposta della Giunta di concedere l'autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti del deputato Cosentino (Doc. IV, n. 26).
  • 12/01/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte a rafforzare il patto per Roma sicura, anche attraverso una razionalizzazione dell'impiego degli agenti di pubblica sicurezza e dei servizi di scorta (Mario Pepe - Misto); elementi e iniziative in materia di affidamento dei minori (Bocciardo - PdL); iniziative di competenza nei confronti di Trenitalia spa per garantire l'efficienza e la qualità del trasporto ferroviario notturno e per assicurare il mantenimento dei livelli occupazionali del comparto (Stagno D'Alcontres - Misto); iniziative volte al coordinamento della normativa in materia pensionistica con quella in materia di razionalizzazione delle pubbliche amministrazioni (Marinello - PdL); iniziative per assicurare una maggiore efficienza dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (Farina Coscioni - PD); iniziative per una revisione della normativa sulla distribuzione del gas (Morassut - PD); iniziative volte a sostenere il settore siderurgico, con particolare riferimento agli impianti delle imprese Lucchini, ThyssenKrupp e Beltrame (Vico - PD); elementi in merito all'utilizzo da parte degli istituti bancari italiani delle risorse messe a disposizione dalla Banca centrale europea al fine di facilitare l'accesso al credito (Lupi - PdL); iniziative volte a salvaguardare la produzione e i livelli occupazionali dello stabilimento Alcoa di Portovesme (Mereu - UdCpTP); elementi in merito all'operazione di acquisizione dello stabilimento Fiat di Termini Imerese da parte dell'azienda DR Motor (Leoluca Orlando - IdV); iniziative concernenti la gestione del ciclo dei rifiuti in Calabria (Lo Moro - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per la giustizia Salvatore Mazzamuto, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea.

  • 11/01/2012
    Question time

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative di competenza in ordine alla riscossione dei crediti vantati dal Policlinico Gemelli nei confronti della regione Lazio (Fioroni - PD); orientamenti del Governo in merito alla riduzione delle spese militari, con particolare riferimento al programma per la produzione e l'acquisto dei 131 cacciabombardieri F-35 (Di Stanislao - IdV); iniziative per la salvaguardia delle graduatorie di merito e per l'immediato assorbimento delle graduatorie vigenti da parte del Ministero dello sviluppo economico con riferimento al concorso pubblico a 107 posti bandito nell'ottobre 2008 dall'Istituto nazionale per il commercio estero (Muro - FLpTP); intendimenti del Governo in merito alla revisione della nuova disciplina pensionistica, con riferimento a lavoratori in stato di disoccupazione o mobilità che avevano già maturato determinati requisiti (Reguzzoni - LNP); iniziative in relazione agli effetti delle ultime manovre finanziarie sui servizi socio-assistenziali (Delfino - UdCpTP); orientamenti del Governo in merito all'attuazione della delega per il riordino della normativa in materia di occupazione femminile (Saltamartini - PdL); elementi e iniziative con riguardo alla manutenzione dell'impianto nucleare di Trino Vercellese e allo smaltimento delle relative scorie (Marmo - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro della difesa Giampaolo Di Paola, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini.

  • 11/01/2012
    Approvata la relazione sulla contraffazione nel settore agroalimentare

    La Camera ha approvato la risoluzione Fava ed altri n. 6-00098 presentata alla relazione sulla contraffazione nel settore agroalimentare approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale (Doc. XXII-bis, n. 2).

    Successivamente sono state approvate le mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00769, ad eccezione del secondo capoverso del dispositivo, Monai ed altri n. 1-00772, nel testo modificato, Meta ed altri n. 1-00773 e Biasotti ed altri n. 1-00778 concernenti iniziative in materia di accordi bilaterali nel settore del trasporto aereo, con particolare riferimento alla questione dell'operatività della compagnia Singapore Airlines presso l'aeroporto di Malpensa.

    Sono state inoltre approvate le mozioni Laffranco, Pedoto, Binetti, Mosella, Fogliato ed altri n. 1-00761 (nuova formulazione) e Palagiano ed altri n. 1-00798 concernenti iniziative in sede comunitaria in relazione a misure in materia di composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari destinati alle persone intolleranti al glutine, mentre le mozioni Pedoto ed altri n. 1-00730, Binetti ed altri n. 1-00797, Mosella ed altri n. 1-00799 e Fogliato ed altri n. 1-00801 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.

  • 11/01/2012
    Approvate le norme di contrasto ai fenomeni di criminalità informatica

    L'Assemblea ha approvato la proposta di legge d'iniziativa dei senatori Casson ed altri, già approvata dalla 2a Commissione permanente del Senato, concernente Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica (C. 4166). Il provvedimento torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 10/01/2012
    Discussione generale della relazione sulla contraffazione nel settore agroalimentare

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della relazione sulla contraffazione nel settore agroalimentare approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale (Doc. XXII-bis, n. 2).

    Successivamente, si è svolta la discussione generale delle mozioni Laffranco ed altri n. 1-00761, Pedoto ed altri n. 1-00730, Binetti ed altri n.1-00797, Palagiano ed altri n.1-00798 e Mosella ed altri n. 1-00799, concernenti iniziative in sede comunitaria in relazione a misure in materia di composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari destinati alle persone intolleranti al glutine. Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta.

  • 22/12/2011
    Question time

    Nella seduta odierna, alle ore 12, ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: problematiche concernenti gli alloggi della difesa utilizzati da utenti cosiddetti sine titulo (Di Biagio - FLpTP); orientamenti del Governo in merito alla stabilizzazione del personale discontinuo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Di Pietro - IdV); iniziative per un corretto funzionamento del cosiddetto registro pubblico delle opposizioni, al fine di tutelare i cittadini con riguardo alle telefonate per scopi commerciali o per ricerche di mercato (Compagnon - UdCpTP); iniziative per garantire la distinzione tra le funzioni di regolazione e di controllo e le funzioni di stazione appaltante nel settore stradale e autostradale (Mariani - PD); iniziative di competenza per evitare la sospensione del servizio di smistamento automatico dei bagagli presso l'aeroporto di Fiumicino (Baldelli - PdL); iniziative volte a garantire lo svincolo delle somme pignorate presso le tesorerie degli enti del Servizio sanitario nazionale nelle regioni sottoposte ai piani di rientro dai disavanzi sanitari (D'Anna - PT); iniziative relative agli obblighi di comunicazione recentemente introdotti per gli operatori finanziari con riferimento alle movimentazioni bancarie e finanziarie (Reguzzoni - LNP); iniziative per la stabilizzazione del personale precario delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento ai settori dell'università e della ricerca (Mario Pepe - Misto).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della difesa Giampaolo Di Paola, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro dello sviluppo economico e infrastrutture e trasporti Corrado Passera, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro per la pubblica amministrazione e per la semplificazione Filippo Patroni Griffi.

  • 22/12/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito all'attuazione del protocollo d'intesa sottoscritto presso la Presidenza del Consiglio dei ministri concernente la realizzazione del Museo della Navigazione e la connessa riorganizzazione demaniale e riqualificazione urbana nel comune di Pisa (Fontanelli - PD); elementi ed iniziative in relazione agli eventi alluvionali che hanno recentemente colpito la provincia di La Spezia e la Lunigiana (Barani - PdL); iniziative di competenza per il potenziamento delle infrastrutture e per la messa in sicurezza delle aree del territorio calabrese, in particolare alla luce degli eventi calamitosi che hanno recentemente colpito la provincia di Catanzaro (Tassone - UdCpTP); elementi e iniziative nei confronti del Governo del Pakistan in relazione al fermo di polizia a cui è stata sottoposta la giornalista Francesca Marino all'aeroporto di Karachi (Mogherini Rebesani - PD); iniziative volte a contrastare il traffico di esseri umani, con particolare riferimento ai profughi fuggiti dal Corno d'Africa e dall'Africa sub-sahariana (Pezzotta - UdCpTP), elementi in relazione alle aspre contestazioni indirizzate al dottor Oscar Giannino in occasione di un dibattito organizzato presso l'Università Statale di Milano (Renato Farina - PdL); agevolazioni a favore di coloro che devono affrontare ricoveri ospedalieri fuori sede a causa dell'indisponibilità di strutture adeguate nel territorio provinciale di residenza (Vincenzo Antonio Fontana - PdL); iniziative normative in materia di copertura assicurativa professionale obbligatoria, con particolare riferimento alla responsabilità civile verso terzi dei medici (Mario Pepe - Misto); iniziative di competenza in merito alle recenti decisioni di Trenitalia relative al servizio di trasporto notturno a media e lunga percorrenza, con particolare riferimento alle ricadute occupazionali (Tassone - UdCpTP); tempi e modalità per il completamento degli interventi di adeguamento ed ammodernamento della strada statale "dello Stelvio" n. 38 (Codurelli - PD); iniziative volte alla corretta interpretazione delle disposizioni della legge n. 238 del 2010 in materia di concessione di incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia (Vaccaro- PD); iniziative volte a salvaguardare la stabilità dell'eurozona ed elementi in ordine alle reali prospettive della moneta unica europea (Barani - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la difesa Filippo Milone, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea, il Sottosegretario per gli affari esteri Staffan de Mistura, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo.

  • 21/12/2011
    Approvate le norme sull'introduzione della patente nautica

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Fallica ed altri; Nastri e Carlucci; Meta ed altri concernente Disposizioni per l'introduzione della patente nautica a punti e delega al Governo in materia di sanzioni per le violazioni commesse dai conducenti di imbarcazioni (C. 841 - C. 3644 - C. 4153 -A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato nel senso di accogliere la proposta della Giunta di concedere l'autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche nei confronti del deputato Romano (Doc. IV, n. 24-A). Con votazione a scrutinio segreto sono state accolte le dimissioni dal mandato parlamentare rassegnate dall'onorevole Pirovano. Si è proceduto poi alla votazione per schede per l'elezione di un Segretario di Presidenza. E' risultato eletto l'onorevole Guido Dussin. La Camera ha quindi deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, per le opinioni espresse dall'onorevole Sbai nell'ambito di un procedimento penale (Doc. IV-quater, n. 16). Infine è stata accolta la proposta della Giunta di autorizzare l'acquisizione di tabulati telefonici del deputato Granata (Doc. IV, n. 16-A), nonché la proposta della Giunta di negare l'autorizzazione a procedere in giudizio nei confronti di Vincenzo Lo Zito (Doc. IV, n. 22-A).

  • 20/12/2011
    Approvata la ratifica dell'accordo con la Fondazione europea per la formazione professionale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Vannucci, Abrignani, Adornato, Di Pietro, Pisicchio, La Malfa ed altri n. 1-00768 e Iannaccone ed altri n. 1-00789 concernenti iniziative per il completamento del corridoio Baltico-Adriatico lungo la dorsale adriatica; delle mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00770, Fluvi ed altri n. 1-00785, Ciccanti, Lo Presti ed altri n. 1-00786, Borghesi ed altri n. 1-00787 e Mosella ed altri n. 1-00788 concernenti iniziative per la revisione dei requisiti previsti dall'Autorità bancaria europea (EBA) e dall'accordo "Basilea 3" in materia di patrimonializzazione delle banche e per l'accesso al credito di famiglie e imprese; nonché del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sede tra la Repubblica italiana e la Fondazione europea per la formazione professionale, con allegato, fatto a Torino il 22 gennaio 2010 (C. 4710).

    Alla ripresa pomeridiana della seduta la Camera ha approvato la mozione Vannucci, Baldelli, Desiderati, Adornato, Gianni, Di Pietro, Pisicchio, Iannaccone, La Malfa ed altri n. 1-00768 (nuova formulazione) concernente iniziative per il completamento del corridoio Baltico-Adriatico lungo la dorsale adriatica, mentre le mozioni Iannaccone ed altri n. 1-00789, Gianni e Moffa n. 1-00791 e Desiderati ed altri n. 1-00792 sono state ritirate dai rispettivi firmatari.

    Successivamente è stata approvata la risoluzione Reguzzoni, Gianfranco Conte, Fluvi, Ciccanti, Moroni, Borghesi, Mosella ed altri n. 6-00097 concernente iniziative per la revisione dei requisiti previsti dall'Autorità bancaria europea (EBA) e dall'accordo "Basilea 3" in materia di patrimonializzazione delle banche e per l'accesso al credito di famiglie e imprese, mentre le mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00770, Fluvi ed altri n. 1-00785, Ciccanti, Lo Presti ed altri n. 1-00786, Borghesi ed altri n. 1-00787, Mosella ed altri n. 1-00788 e Gianfranco Conte ed altri n. 1-00790 sono state ritirate dai rispettivi firmatari.

    L'Assemblea ha quindi approvato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sede tra la Repubblica italiana e la Fondazione europea per la formazione professionale, con allegato, fatto a Torino il 22 gennaio 2010 (C. 4710). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

    Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Fallica ed altri; Nastri e Carlucci; Meta ed altri concernente Disposizioni per l'introduzione della patente nautica a punti e delega al Governo in materia di sanzioni per le violazioni commesse dai conducenti di imbarcazioni (C. 841- C. 3644 - C. 4153-A).

  • 16/12/2011
    Approvata la manovra economica

    Nella seduta odierna la Camera con 495 voti favorevoli e 88 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (C. 4829). Dopo la trattazione degli ordini del giorno e le dichiarazioni di voto finali il provvedimento è stato approvato ed inviato all'altro ramo del Parlamento.

  • 15/12/2011
    Manovra economica: posta la questione di fiducia

    Nella seduta odierna il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (C. 4829). La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 14/12/2011
    Esame dei provvedimenti economici
    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici. (C. 4829). Successivamente la Camera ha respinto la questione pregiudiziale Reguzzoni ed altri n. 1.
  • 14/12/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per destinare una quota pari al 10 per cento degli introiti derivanti dall'asta per le frequenze 4G a favore dell'emittenza televisiva locale e per la piena attuazione della legge n. 422 del 1993 in materia di pluralismo dell'informazione e sviluppo delle piccole e medie aziende (Di Pietro - IdV); intendimenti in ordine alla convocazione di un tavolo nazionale sulla vertenza Sigma-tau e sul settore della farmaceutica in generale (Carella -PD); interventi per l'istituzione di zone franche produttive nei territori dei comuni interessati da siti contaminati di interesse nazionale (Gianni - PT); iniziative di competenza per garantire adeguati collegamenti ferroviari a favore del Mezzogiorno ed in particolare della Sicilia, anche al fine di tutelare i livelli occupazionali del settore (Lo Presti - FLpTP); iniziative di competenza nei confronti di Trenitalia per assicurare la ricollocazione in ambito aziendale degli addetti ai treni notturni soppressi (Sardelli - Misto); iniziative dirette ad assicurare adeguate dotazioni organiche per il comparto scolastico nelle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte (Reguzzoni - LNP); problematiche concernenti l'operatività dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Nunzio Francesco Testa - UdCpTP); orientamenti del Governo in tema di completamento della disciplina dei servizi pubblici locali, alla luce degli impegni assunti dall'Italia in sede europea (Baldelli - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per lo sviluppo economico e infrastrutture e trasporti Corrado Passera, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo e il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport Piero Gnudi.

  • 07/12/2011
    Informativa del Governo sulle alluvioni del 2011

    Nella seduta odierna il sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente in relazione alle misure di emergenza per le regioni colpite da eventi alluvionali e calamitosi nel corso dell'anno 2011. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 07/12/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative volte a monitorare la mobilità sanitaria interregionale, con particolare riferimento al livello delle prestazioni e al tempestivo pagamento nei confronti delle regioni creditrici (Reguzzoni - LNP); iniziative per contrastare la diffusione di microrganismi che presentano particolare resistenza nei confronti degli antibiotici denominati carbapenemi (Ciccioli - PdL); iniziative di competenza in materia di accertamento tempestivo della sussistenza di cause di incompatibilità e per l'esercizio effettivo e tempestivo del diritto di opzione, con riferimento ai componenti degli organi elettivi delle regioni e degli enti locali (Granata - FLpTP); intendimenti in ordine alla stipula di accordi bilaterali con la Svizzera e con i cosiddetti "paradisi fiscali" in materia di lotta all'evasione fiscale (Donadi - IdV); iniziative per prevedere dilazioni nei pagamenti dovuti a Equitalia e intendimenti del Governo per l'esenzione dalla tassazione sugli immobili destinati a prima casa e acquistati con un mutuo non ancora estinto (Scilipoti - PT); misure per finanziare il sistema della mobilità pubblica, con riferimento al trasporto pubblico locale e agli obblighi di servizio pubblico, alla luce della recente decisione di Trenitalia di ridurre i collegamenti a media e lunga percorrenza (Meta - PD); iniziative volte a garantire un adeguato servizio di trasporto ferroviario per il territorio ionico-salentino, alla luce della recente decisione di Trenitalia di ridurre i collegamenti a media e lunga percorrenza (Iannaccone - M-NPSud); iniziative volte a garantire un adeguato servizio di trasporto ferroviario per la regione Liguria, alla luce della recente decisione di Trenitalia di ridurre i collegamenti a media e lunga percorrenza (Mondello - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della Salute Renato Balduzzi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Piero Giarda.

COMMISSIONI
  • 23/07/2012
    Misure urgenti per la crescita del Paese: parere all'Assemblea

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, il testo, unitamente agli emendamenti eventualmente presentati del disegno di legge di conversione del decreto legge n. 83 del 2012 recante misure urgenti per la crescita del Paese (esame C. 5312-A Governo - rel. Gioacchino Alfano, PdL), esprimendo un parere favorevole con condizioni e una osservazione.

  • 20/07/2012
    Misure per la crescita del Paese: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno proseguito e concluso l'esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto legge 83 del 2012, recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 - rel. per la VI Commissione: Fluvi, PD; rel. per la X Commissione: Vignali, PdL), deliberato di conferire ai relatori il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento, come modificato dagli emendamenti approvati nel corso dell'esame.

  • 19/07/2012
    Organizzazione di tribunali e uffici del pubblico ministero: esame e audizioni

    La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (atto n. 494), in ambito di indagine conoscitiva sullo stesso provvedimento, ha svolto l'audizione di Giovanni Salvi, Procuratore distrettuale della Repubblica di Catania; di rappresentanti del Consiglio nazionale forense (CNF) e dell'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga); di Antonio Vincenzo Lombardo, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Catanzaro; di Franco Roberti, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Salerno.

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul nuovo testo recante Modifiche alla legge 3 agosto 2007, n. 124, concernente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto (C. 5284 D'Alema - rel. Bongiorno, FLpTP).

    Ha quindi svolto le seguenti interrogazioni: 5-06733 Bernardini, evasione di una detenuta dall'Istituto a custodia attenuata per le detenute madri nel carcere di San Vittore, Milano; 5-06735 Bernardini, tentativi di suicidio di due detenuti nel carcere Marassi di Genova; 5-06750 Bernardini, decesso di un detenuto presso il carcere di Campobasso.

  • 19/07/2012
    Parere favorevole a schema di decreto legislativo sui contratti di credito ai consumatori

    La V Commissione Bilancio ha espresso alla III Commissione Affari esteri pareri favorevoli sui seguenti disegno di legge di ratifica ed esecuzione: Decisione del Consiglio europeo 2011/199/UE che modifica l'articolo 136 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l'euro, fatta a Bruxelles il 25 marzo 2011 (C. 5357 Governo, approvato dal Senato); Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 marzo 2012 (C. 5358 Governo, approvato dal Senato); Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012 (C. 5359 Governo, approvato dal Senato); rel. G. Giorgetti, LNP; ha espresso parere favorevole con una condizione alla I Commissione Affari costituzionali sulla proposta di legge recante Modifiche alla legge 3 agosto 2007, n. 124, concernente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto e gli emendamenti ad esso riferiti (C. 5284 - rel. G. Giorgetti, LNP); per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito l'esame del testo unificato della proposta di legge recante Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare (C. 2024 e abb. - rel. Duilio, PD) e ha espresso parere favorevole sul nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la donazione di medicinali non utilizzati e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro e modifica all'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali non utilizzati o scaduti (C. 4771 - rel. Toccafondi, PdL); ha espresso parere favorevole con una osservazione alla XIII Commissione Agricoltura sul testo unificato recante Norme in materia di bevande analcoliche a base di frutta (C. 4108 e abb. - rel. Marinello, PdL).

    Ha concluso l'esame dell'interrogazione 5-05219 Bobba, iniziative in merito all'adozione della delibera del Consiglio comunale di Varallo in materia di cauzione per servizi comunali, e ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'economia e delle finanze.

    Per la deliberazione di rilievi alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Modifiche e integrazioni al regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 marzo 2001, n. 245, nonché disciplina dell'organismo indipendente di valutazione della performance (atto n. 487 - rel. Fallica, PdL); per l'espressione di rilievi alla VI Commissione Finanze, ha espresso una valutazione favorevole con un rilievo e una osservazione sullo schema di decreto legislativo concernente ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori nonché modifiche del titolo V del testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (atto n. 486 - rel. Cambursano, Misto); per l'espressione di rilievi alla XIII Commissione Agricoltura, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi (atto n. 479 - rel. Ceroni, PdL)

  • 19/07/2012
    Audizioni sulle disposizioni in materia ambientale

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Federambiente, Assoambiente, R.ETE. Imprese Italia e Ance (Associazione nazionale costruttori edili), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, e C. 5060 Faenzi).

    Ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno 2012, relativa ai contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 496 - rel. Ghiglia, PdL).

    Ha infine svolto l'audizione di Costanza Pera, presidente della Commissione ministeriale sulle barriere architettoniche presso il Ministero delle infrastrutture, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 4573 Motta).

  • 19/07/2012
    Deroghe per l'accesso al trattamento pensionistico: prosegue l'esame

    La XI Commissione Lavoro ha proseguito in sede referente l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103 Damiano e abb. - rel. Muro, FLpTP).

    Ha proseguito l'esame congiunto delle risoluzioni 7-00657 Giammanco, 7-00659 Fedriga, 7-00800 Muro e 7-00825 Mattesin,: sulla ricostruzione delle carriere del personale ATA e ITP.

  • 19/07/2012
    Audizione sulla disciplina dell'indagine farmacogenetica

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla IX Commissione Trasporti sul nuovo testo unificato sulla delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci ed abb. - rel. Mancuso, PdL).

    In sede di Comitato ristretto, nell'ambito dell'esame della proposta di legge sull'istituzione e disciplina dell'indagine farmacogenetica (C. 4083 Laura Molteni - rel. Laura Molteni, LNP), ha svolto l'audizione informale di docenti universitari esperti della materia.

  • 19/07/2012
    Audizione di assessori degli enti territoriali sugli organismi pagatori

    La XIII Commissione Agricoltura ha concluso l'esame, in sede consultiva, del disegno di legge di conversione del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Paolo Russo, PdL), esprimendo parere favorevole con condizioni alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive.

    Ha svolto l'audizione informale degli assessori delle regioni e delle province autonome aventi propri organismi pagatori in merito all'assetto degli organismi pagatori.

  • 19/07/2012
    Approvate in sede legislativa le modifiche alla normativa sul sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica

    La I Commissione Affari costituzionali ha concluso la discussione, in sede legislativa, della proposta di legge riguardante Modifiche alla legge 3 agosto 2007, n. 124, concernente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto (C. 5284 D'Alema - rel. Bruno -PdL). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato

    In sede referente ha iniziato l'esame del decreto legge 79/2012 recante Misure urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini, per assicurare la funzionalità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e di altre strutture dell'Amministrazione dell'interno, nonché in materia di Fondo nazionale per il Servizio civile. Differimento di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5369 Governo, approvato dal Senato - rel. Stasi, PT); ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 2431 Di Biagio e abb. recanti Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza dei minori nati da genitori stranieri (rell. Amici, PD e Bertolini, PdL)

    Ha concluso l'esame della Modifica all'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148 cost. e abb. rel. Distaso, PdL) e delle Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150 cost. e abb. rel. Distaso, PdL), dando per entrambi i provvedimenti mandato al relatore a riferire in Assemblea.

    In sede di deliberazioni di rilievi su atti del Governo ha iniziato l'esame, per i rilievi alla XII Commissione, dello schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (atto n. 491 - rel. Zaccaria, PD)

    In sede di atti del governo ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 4 aprile 2010, n. 58, di attuazione della direttiva 2007/23/CE relativa all'immissione sul mercato di articoli pirotecnici (atto n. 490 - rel. Libè, UdCpTP ).

    Si è riunito il Comitato ristretto istituito nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1242 cost. Gibelli e abb. recanti Modifica all'articolo 133 della Costituzione, in materia di istituzione, modificazione e soppressione delle province (rel. Bruno, PdL).

  • 19/07/2012
    Museo nazionale dell'emigrazione italiana: prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura ha esaminato in sede di Comitato ristretto i seguenti provvedimenti: Disposizioni per la promozione, sostegno e valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici (C. 3461 Realacci e C. 3605 Goisis - rel. Barbieri, PdL); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. - rel. Scalera, PdL).
    In sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato della proposta di legge recante Disposizioni per l'organizzazione e funzionamento del Museo nazionale dell'emigrazione italiana (C. 4698 Narducci e abb. - rel. Barbieri, PdL).
    Ha svolto l'elezione di un segretario, nominando Luisa Capitanio Santolini.
    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori e degli editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società, ha avviato l'esame del documento conclusivo.

  • 19/07/2012
    Misure urgenti per la crescita: prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno continuato l'esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto legge 83 del 2012 recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 - rel. per la VI Commissione: Fluvi PD; rel. per la X Commissione: Vignali, PdL).

  • 18/07/2012
    Cittadinanza dei minori nati da genitori stranieri: prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2431 Di Biagio e abb. recanti Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza dei minori nati da genitori stranieri (rell. Amici, PD e Bertolini, PdL)

    Ha espresso parere all'Assemblea su emendamenti al decreto legge 89/2012 recante Proroga di termini in materia sanitaria (C. 5323-A Governo - rel. Lo Moro, PD); alla III Commissione Affari esteri ha espresso pareri favorevoli sui seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Decisione del Consiglio europeo 2011/199/UE che modifica l'articolo 136 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l'euro, fatta a Bruxelles il 25 marzo 2011 (C. 5357 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato, PD); Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 marzo 2012 (C. 5358 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato, PD); Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012 (C. 5359 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD); ha espresso parere favorevole con osservazioni alla VII Commissione Cultura sulle disposizioni in tema di Apprendimento delle specificità antropologiche, culturali e storiche delle comunità territoriali (C. 1428 Goisis - rel. Pastore, LNP)

  • 18/07/2012
    Organizzazione dei tribunali e degli uffici del pubblico ministero: esame e audizioni

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva ha iniziato l'esame del nuovo testo recante Modifiche alla legge 3 agosto 2007, n. 124, concernente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto (C. 5284 D'Alema - rel. Bongiorno, FLpTP), per il parere alla I Commissione Affari costituzionali; ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012 (C. 5359 Governo, approvato dal Senato - rel. Rao, UDCpTP); ha espresso parere favorevole con condizione alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive sul DL 83/12, Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Capano, PD; Contento, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (atto n. 494 - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD); in merito all'esame di questo provvedimento, ha deliberato un'indagine conoscitiva, nell'ambito della quale ha svolto l'audizione di Graziano Delrio, Presidente dell'Associazione nazionale comuni italiani (Anci); Giovanni Colangelo, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli; Francesco Messineo, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo.

    Ha anche deliberato un'indagine conoscitiva in merito all'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Riforma degli ordinamenti professionali (atto n. 488), nel cui ambito ha svolto l'audizione di rappresentanti del Comitato unitario permanente degli ordini e collegi professionali (CUP).

    Ha infine svolto le interrogazioni 5-06730 Bernardini, suicidio di un detenuto nel carcere di Brucoli, di Augusta, e 5-06731 BernardiniSulla detenzione di una donna con i suoi due figli di età inferiore a 3 anni nel carcere di Buoncammino di Cagliari.

  • 18/07/2012
    Ratifica dei Trattati europei sulla stabilità economica e monetaria: pronti i testi per l'esame dell'Assemblea

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha proseguito e concluso l'esame dei disegni di legge: C. 5357, approvato dal Senato recante Ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio europeo 2011/199/UE che modifica l'articolo 136 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l'euro, fatta a Bruxelles il 25 marzo 2011 - rel. Pianetta, PdL); C. 5358, approvato dal Senato recante Ratifica ed esecuzione del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 marzo 2012 - rel. Tempestini, PD) e C. 5359, approvato dal Senato recante Ratifica ed esecuzione del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012 - rel. Pianetta, Pdl), conferendo ai relatori il mandato a riferire oralmente in senso favorevole all'Assemblea.

    In sede consultiva, ha esaminato la proposta di legge ed emendamenti, C. 5284 D'Alema Rel. Stefani (LNP), recante "Modifiche alla legge 3 agosto 2007, n. 124, concernente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto, esprimendo parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali.

    Ha discusso la risoluzione 7-00886 Antonione: Sull'interpretazione dell'allegato VIII al Trattato di pace del 1947 relativo al porto di Trieste, approvando la nuova formulazione n. 8-00193.

  • 18/07/2012
    Processo di ratifica del Fiscal Compact: audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sui recenti sviluppi nell'ambito dell'eurozona in relazione al processo di ratifica del Fiscal Compact e del meccanismo europeo di stabilità.

  • 18/07/2012
    Riorganizzazione dell'Istituto geografico militare: approvate risoluzioni

    La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Promozione a titolo onorifico ai militari profughi a seguito dell'applicazione del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 (C. 4994 Villecco Calipari - rel. Di Stanislao, IdV).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con una osservazione alla I Commissione Affari costituzionali, sul provvedimento recante Modifiche alla legge 3 agosto 2007, n. 124, concernente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto (C. 5284 D'Alema - rel. Cirielli, PdL). Ha espresso, sempre in sede consultiva, parere favorevole con una condizione alla IX Commissione Trasporti, sul provvedimento recante Delega al Governo per la riforma del Codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo testo unificato C. 4662 Valducci e abb. - rel. Paglia, FLIpTP).

    Ha approvato il testo unitario, così come riformulato, delle risoluzioni 7-00833 Bosi, 7-00845 Rugghia e 7-00935 Mazzoni, sulle iniziative per la riorganizzazione dell'Istituto geografico militare.

    Ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (atto n. 491 - rel. Bosi, UDCpTP), per i rilievi da fornire alla XII Commissione Affari sociali.

  • 18/07/2012
    Proroga di termini in materia sanitaria: parere per l'Assemblea

    La V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, del disegno di legge di conversione del decreto legge 89 del 2012 recante proroga di termini in materia sanitaria (C. 5323-A Governo - rel. Alberto Giorgetti, PdL), esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.

    Ha iniziato l'esame, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, del disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio europeo 2011/199/UE che modifica l'articolo 136 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l'euro, fatta a Bruxelles il 25 marzo 2011 (C. 5357 Governo, approvato dal Senato - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), del disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 marzo 2012 (C. 5358 Governo, approvato dal Senato - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) e del disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012 (C. 5359 Governo, approvato dal Senato- rel. Giancarlo Giorgetti, LNP).

  • 18/07/2012
    Audizioni di dirigenti del Ministero del Lavoro e della Ragioneria generale dello Stato in materia pensionistica

    Le Commissioni riunite V Bilancio e XI Lavoro hanno svolto audizioni informali i dirigenti del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e della Ragioneria generale dello Stato per fare il punto sul problema delle deroghe alla disciplina per l'accesso al trattamento pensionistico.

  • 18/07/2012
    Audizione del ministro per i beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi, sulla situazione della Società Italiana degli Autori e degli Editori

    La VII Commissione Cultura, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla proposta di legge C. 1294 Siliquini recante Ordinamento della professione di statistico e istituzione dell'Ordine e dell'albo degli statistici ha svolto l'audizione di rappresentanti della Società Italiana degli Economisti (SIE) e dell'Associazione Nazionale Statistici (ANASTAT) . Ha proseguito, poi, sempre in ambito di indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società, l'audizione del ministro per i beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi..

    In sede consultiva, ha proseguito l'esame congiunto, per il parere alla V Commissione Bilancio, dei seguenti disegni di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324 Governo); Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325 Governo) e delle relative Tabelle: n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza); n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2012; n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2012 (esame congiunto - rel. De Pasquale, PD).

    -In sede referente ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per l'organizzazione e il funzionamento del Museo nazionale dell'emigrazione italiana (C. 4698 Narducci e abb. - rel. Barbieri, PdL), adottando il testo unificato quale testo base.

  • 18/07/2012
    Audizione del Ministro Clini su risorse idriche e riorganizzazione dell'Ispra

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini, sullo stato della gestione delle risorse idriche e sul processo di riorganizzazione dell'Ispra.

    In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive parere favorevole con condizioni e osservazioni sul D.L. 83/2012, Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Mariani, PD); ha espresso alla IX Commissione Trasporti parere favorevole sul nuovo testo recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci e abb. - rel. Stradella, PdL); ha espresso alla XI Commissione Lavoro parere favorevole con osservazione sul nuovo testo unificato recante Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (C. 2715 Damiano e abb. - rel. Motta, PD).

  • 18/07/2012
    Audizione sulla situazione del trasporto marittimo

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Caronte & Tourist SpA sull'attuale situazione del trasporto marittimo.

    Ha svolto l'interrogazione 5-07034 Giammanco, concernente la mancata emanazione del decreto ministeriale volto ad individuare le modalità di utilizzo dei dispositivi acustici e lampeggianti per il trasporto di animali.

    In sede consultiva, ha proseguito e concluso, ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 83 del 2012, recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Garofalo, PdL) esprimendo parere favorevole con condizioni; per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame, esprimendo parere favorevole, della proposta di legge C. 5284 recante Modifiche alla legge 3 agosto 2007, n. 124, concernente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto nonché un parere di nulla osta su alcune proposte emendative e parere contrario sull'emendamento Santelli 9.2, riferite al medesimo provvedimento.

  • 18/07/2012
    Estensione del diritto alla pensione supplementare: prosegue l'esame

    La XI Commissione Lavoro ha proseguito e approvato in un testo riformulato la risoluzione 7-00791 Moffa: Sulle ricadute contributive derivanti dall'interpretazione di un contratto collettivo provinciale di lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti.

    In sede referente ha proseguito l'esame nuovo testo unificato C. 3871 Gnecchi, C. 4260 Cazzola, C. 4384 Poli recante Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (rel. Pelino, PdL)

    In sede consultiva ha proseguito l'esame congiunto, per il parere alla V Commissione Bilancio, del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5234), Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5235); Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza); Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza- rel. Vincenzo Antonio Fontana, PdL)

  • 18/07/2012
    Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica: prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alla IX Commissione Trasporti, del nuovo testo unificato sulla delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci - rel. Mancuso, PdL).

    Ha svolto interrogazioni.

    In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (atto n491 - rel. Di Virgilio, PdL).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica (C. 919 Marinello e abb.- rel. Ciccioli, PdL); Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare (testo unificato C. 2024 Livia Turco, C. 3381 Barani e C. 3463 Dal Lago - rel. Livia Turco, PD).

    In sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti al disegno di legge di conversione del decreto legge 89 del 2012 sulla proroga di termine in materia sanitaria (C. 5323-A - rel. Patarino, FLI).

  • 18/07/2012
    Approvate risoluzioni in tema di revoca delle quote latte e riscossione dei prelievi supplementari

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l'esame del testo unificato, recante delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 e abb. - rel. Nola, PdL), esprimendo alla IX Commissione Trasporti parere favorevole con un'osservazione.

    Ha concluso l'esame del nuovo testo unificato, recante disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (C. 2715 Damiano e C. 3522 Di Biagio - rel. Brandolini, PD) esprimendo parere favorevole alla XI Commissione Lavoro. In sede consultiva, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Paolo Russo, PdL), per il parere da rendere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive.

    In sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 4108 D'Ippolito Vitale, C. 4114 Oliverio e C. 5090 Beccalossi recanti Norme in materia di bevande analcoliche alla frutta (rel. Paolo Russo, PdL).

    Ha concluso la discussione delle seguenti risoluzioni: 7-00860 Delfino, Iniziative per la revoca delle quote latte assegnate ai produttori non in regola e per la riscossione delle somme dovute, 7-00912 Zucchi, Iniziative in materia di riscossione dei prelievi supplementari relativi alle quote latte, n. 7-00920 Beccalossi, Iniziative per la revoca delle quote latte assegnate ai produttori non in regola e per la riscossione dei prelievi supplementari e n. 7-00934 Biava, Iniziative in materia di riscossione dei prelievi supplementari relativi alle quote latte, approvando la risoluzione n. 8-00194.

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico per la tutela delle razze equine (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. Paolo Russo, PdL).

  • 18/07/2012
    Pareri favorevoli sulle ratifiche dei Trattati europei in tema di stabilità economica

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni VI Finanze e X Attività produttive, ha concluso l'esame del disegno di legge C. 5312 Governo, di conversione in legge del decreto legge 83/2012 recante Misure urgenti per la crescita del Paese (rel. Gottardo, PdL), esprimendo parere favorevole con osservazioni.

    Per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha concluso l'esame del nuovo testo unificato C. 4662 Valducci e abb., recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (rel. Consiglio, LNP), esprimendo parere favorevole con osservazioni.

    Per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha concluso l'esame congiunto dei seguenti disegni di legge: C. 5357 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio europeo 2011/199/UE che modifica l'articolo 136 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l'euro, fatta a Bruxelles il 25 marzo 2011, C. 5358 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 marzo 2012; C. 5359 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012 - rel. Gozi, PD), esprimendo su tutti i provvedimenti pareri favorevoli.

    In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dei seguenti schemi di decreto legislativi: Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno (atto n. 468 - rel. Nicolucci, PdL), su cui ha espresso parere favorevole; Attuazione della direttiva 2010/24/UE sull'assistenza reciproca in materia di recupero dei crediti risultanti da dazi, imposte ed altre misure (atto n. 480 - rel. Nicolucci, PdL), su cui ha espresso parere favorevole con osservazione.

    Ha proseguito l'esame di modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 4 aprile 2010, n. 58, di attuazione della direttiva 2007/23/CE relativa all'immissione sul mercato di articoli pirotecnici (atto n. 490 - rel. Nicolucci, PdL).

    In sede di esame di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha iniziato l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (COM(2012)238 final - rel. Adinolfi, PD).

    Ha svolto comunicazioni del Presidente in merito alla riunione della XLVII COSAC, svolta a Copenaghen dal 22 al 24 aprile 2012 e in merito alla riunione dei Presidenti COSAC svolta a Cipro l'8 e 9 luglio 2012.

  • 18/07/2012
    Misure urgenti per la crescita: prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno continuato l'esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto legge 83 del 2012 recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 - rel. per la VI Commissione: Fluvi PD; rel. per la X Commissione: Vignali, PdL).

  • 17/07/2012
    Museo nazionale dell'emigrazione italiana: esame in Comitato ristretto

    La VII Commissione Cultura, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato le seguenti proposte di legge: Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb.- rel. Scalera, PdL); Disposizioni per l'organizzazione e il funzionamento del Museo nazionale dell'emigrazione italiana (C. 4698 Narducci e abb.- rel. Barbieri, PdL).

    In sede consultiva, ha concluso l'esame, per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, del decreto legge 83/12 recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Enzo Carra, UdCPTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni ed osservazioni; per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha esaminato le Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse (C. 4568, approvata dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato, ed abb. - rel. Palmieri, PdL), esprimendo un parere favorevole.

    Ha avviato l'esame congiunto, per il parere alla V Commissione Bilancio, dei seguenti disegni di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324 Governo); Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325 Governo) e delle relative Tabelle: n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza); n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2012; n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2012 (esame congiunto - rel. De Pasquale, PD).

    -

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale e ridefinizione delle forme di sostegno (C. 5270 Governo - rel. Levi, PD), deliberando la costituzione di un Comitato ristretto, e Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici (C. 3461 Realacci e C. 3605 Goisis - rel. Barbieri, PdL), deliberando di proseguirne l'esame nuovamente in Comitato ristretto.

  • 17/07/2012
    Sistema nazionale delle agenzie ambientali: adottato testo base per l'esame

    La VIII Commissione Ambiente ha esaminato, in sede di Comitato ristretto, le proposte di legge recanti Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (C. 55 Realacci e C. 3271 Bratti - rel. Tortoli, PdL), il cui esame è proseguito anche in sede referente, con l'adozione del testo base.

    In sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, il DL 83/2012, Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Mariani, PD); per il parere alla IX Commissione trasporti, la Delega al Governo per la riforma del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci e abb. - rel. Stradella, PdL); per il parere alla XI Commissione Lavoro, le Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (C. 2715 Damiano e abb. - rel. Motta, PD); ha espresso alla VI Commissione Finanze parere favorevole sulle Disposizioni in materia di razionalizzazione dell'utilizzo degli spazi da parte delle amministrazioni dello Stato (C. 4149 Comaroli e C. 4843 Moffa - rel. Gibiino, PdL).

    In sede di atti dell'Unione europea, ha espresso alla XIV Commissione Politiche UE parere favorevole con osservazioni sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2) e del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2012 (COM(2011)777 def. - rel. Dionisi, UDCpTP).

  • 17/07/2012
    Audizioni sui gravi disservizi alla linea B1 della metropolitana di Roma

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Roma Metropolitane Srl e di Atac SpA sui gravi disservizi verificatisi recentemente sulla linea B1 della metropolitana di Roma.

    Ha avviato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00936 Toto e 7-00947 Crosio, relative alle modalità applicative delle disposizioni concernenti il rilevamento a distanza delle violazioni al codice della strada.

  • 17/07/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06535 Bellanova: Monitoraggio delle gravi situazioni di disagio occupazionale esistenti nel Paese, 5-06958 Bellanova: Sul fabbisogno per gli ammortizzatori sociali in deroga nella Regione Puglia e 5-07289 Paladini: Procedura di esubero presso la Coni servizi Spa.

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 16/05/2011
    Mercoledì 18 Maggio

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 15.00) Beauty Report 2011. Secondo rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Convegno sul tema Mediterraneo chiama. Europa risponde? La battaglia del Mediterraneo Promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede- Palazzo Marini (9.30 - 13.30) L'energia solare per il futuro della Sicilia Iniziativa promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala Mercede- Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Presentazione del libro Solo per ingiustizia di Giuseppe Gambale Promossa dal Segretario di Presidenza Renzo Lusetti

  • 16/05/2011
    Giovedì 19 Maggio 2011

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Ponti e non muri in Palestina Iniziativa promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Presentazione del libro Il mondo e l'infradito- L'avventura educativa Promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Turchia in Europa, Europa in Turchia Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (9.30) Seminario sul tema Le tecnologie della comunicazione cambiano anche i lavori tradizionali. Come cogliere le opportunità Organizzato da ISFOL (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori)

  • 16/05/2011
    Venerdì 20 Maggio

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.30 - 18.00) Convegno sul tema Persecuzioni in cerca d'autore Organizzato da AIPC (associazione italiana di psicologia e criminologia)

    Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) La pena nella Costituzione e nella società Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 09/05/2011
    Lunedì 9 Maggio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (12.00 - 20.00) Assemblea annuale del Forum antiusura bancaria promossa dal Gruppo Iniziativa Responsabile

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala della Lupa (15.00) Convegno sul tema Moro e la fine della Prima Repubblica. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (17.00 - 19.00) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

  • 09/05/2011
    Martedì 10 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Seminario sul tema Una tassa sulle transazioni finanziarie? promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del libro Al di là del silenzio di Ada Fichera promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Energy Professional Network Awards organizzata da Energy Professional Network

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Strategie per le imprese e le istituzioni organizzato da AISVEC - Associazione italiana per lo sviluppo economico

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.30) Presentazione del libro La scuola in Parlamento di Fortunato Aloi promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

  • 09/05/2011
    Mercoledì 11 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Insieme, possiamo salvare milioni di vite promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 16.00) Seminario di approfondimento sulle norme del Decreto Legge n. 78 del 2010 in materia di contenimento delle spese di personale per le Regioni e gli enti del Servizio sanitario regionale

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Iniziativa sul tema Aldo Moro: l'Italia del valore umano organizzata dall'Accademia di Studi Storici Aldo Moro

  • 09/05/2011
    Giovedì 12 Maggio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 19.30) Iniziativa sul tema No all'ingiusta detenzione, per una giustizia dei diritti promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema I reati informatici, intercettazioni telefoniche e perquisizioni telematiche promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala della Lupa (15.00) Iniziativa sul tema La cultura serve al presente. Creatività e conoscenza per il benessere sociale e il futuro del Paese. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 09/05/2011
    Venerdì 13 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Convegno sul tema Cellule staminali del cordone ombelicale: l'obiettivo dell'autosufficienza promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala del Refettorio (15.00 - 20.00) Presentazione del libro I sovversivi di Pino Casamassima promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 02/05/2011
    Giornata di Formazione - Conoscere il federalismo

    La riforma del federalismo ed il progressivo trasferimento di poteri dal centro alla periferia, attraverso forme di maggiore autonomia finanziaria, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Statale "E. Montale - Nuovo I.P.C." di Genova e del Liceo delle Scienze Sociali "T. Campanella" di Napoli, che partecipano, martedì 3 e mercoledì 4 maggio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nelle regioni Liguria e Campania, gli studenti saranno ricevuti da Paolo Russo, Presidente della XIII Commissione parlamentare Agricoltura. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale, Enrico La Loggia, per discutere il tema Conoscere il federalismo.

    Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, dove visiteranno l'esposizione di documenti parlamentari sull'Unità d'Italia, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 02/05/2011
    Lunedì 2 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Roma 2020: le Olimpiadi di tutti....Unità, progetti ed impegno per l'assegnazione. Due priorità: l'aeroporto di Fiumicino ed i collegamenti ferroviari promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 02/05/2011
    Martedì 3 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Iniziativa sul tema L'energia del futuro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 18.30) Tavola rotonda sul tema Acqua, un bene pubblico. Efficienza e concorrenza nella gestione dei servizi idrici promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Dall'illegalità alla legalità. Utilizzo ai fini sociali ed economici dei beni sequestrati alla mafia promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (17.00) Inaugurazione della mostra del pittore Luigi Civerchia "Roma, un sogno a colori"

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Anatomia delle brigate rosse di Alessandro Orsini promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala del Mappamondo (19.30 - 21.00) Proiezione del film Vorrei vederti ballare di Nicola Deorsola promossa da Antonio Mazzocchi -Questore della Camera dei deputati

  • 02/05/2011
    Mercoledì 4 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.15 - 13.30) Iniziativa sul tema L'energia per i cittadini di domani promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Presentazione del rapporto sulle Biotecnologie in Italia 2011 organizzata da Farmindustria

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Per una forte Associazione Italia - Marocco promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Le donne marchigiane del PDL incontrano le Istituzioni promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.30) Presentazione del libro Grazie a Dio è venerdì. Vent'anni di sguardi su Gerusalemme e dintorni di Franco La Torre promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 4 al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala del Refettorio (16.00 - 19.00) Convegno sul tema Scuola e insegnamento della Tarda Antichità: alle origini della didattica moderna organizzata dall'AST - Associazione Studi Tardoantichi

    Sala del Mappamondo (16.00 - 18.00) Presentazione del volume La balena bianca. L'ultima Battaglia 1990-1994 di Gerardo Bianco. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 02/05/2011
    Giovedì 5 Maggio

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 4 al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro Precari. Storie di un'Italia che lavora di Marianna Madia promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Lupa (16.00) Iniziativa sul tema Quando la Patria non è la terra dei padri in occasione della pubblicazione del Rapporto di Save the Children Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 02/05/2011
    Venerdì 6 Maggio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Iniziativa sul tema Una giustizia efficiente per il cittadino promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 4 al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala del Mappamondo (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Il ruolo delle Associazioni nei 150 anni del Parlamento promosso da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati

  • 26/04/2011
    Martedì 26 Aprile

    Sala del Mappamondo (17.00 - 19.00) L'Italia secondo i giovani americani Iniziativa promossa dalla Fondazione Italia - USA

  • 26/04/2011
    Mercoledì 27 Aprile

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato di Sabino Cassese promossa dal Gruppo Unione di Centro

  • 26/04/2011
    Giovedì 28 Aprile

    Sala del Mappamondo (13.00 - 14.00) Presentazione del Sistema Gazzetta Amministrativa promossa da Silvano Moffa, Presidente della Commissione lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (17.00 - 19.00) Seminario su Le passioni della politica Promossa da Gabriele Albonetti, Questore della Camera dei deputati

  • 26/04/2011
    Venerdì 29 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 12.30) Convegno sul tema Mediterranean Area: April 2011 promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Iniziativa su La pace, i Diritti e la Costituzione italiana promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro L'Anticristo che deve ritornare di Lorenzo Ventrudo promossa dall'Associazione culturale Mariana Eskaton

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro SCRAM ovvero la fine del nucleare di Angelo Baracca e Giorgio Ferrari Ruffino promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Presentazione del libro Gli uomini ombra di Carmelo Musumeci promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 18/04/2011
    Lunedì 18 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Comunicazione politica e tecniche di linguaggio promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 17.00) Convegno sul tema Cause ed effetti della modifica dell'art. 2935 c.c. sugli utenti bancari promossa dal Gruppo Iniziativa Responsabile

  • 18/04/2011
    Martedì 19 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema I diritti delle vittime prima, durante e dopo l'iter giudiziario organizzata dalla LIDU - Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.30) Convegno sul tema Trasparenza e governo aperto: una nuova forma di Stato per rinnovare la democrazia. Anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati, open data, partecipazione promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Diario 1913-1916 di Henry Morgenthau, Ambasciatore degli Stati Uniti d'America a Costantinopoli tra il 1913 ed il 1916 promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Lupa (15.00 ) Convegno sul tema Randolfo Pacciardi, un protagonista del Novecento. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 18/04/2011
    Mercoledì 20 Aprile

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Dove va la Costa d'Avorio? organizzata dall'ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Riunione della Commissione Affari Costituzionali dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Convegno sul tema La politica italiana per il Mediterraneo da Craxi a Berlusconi promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

  • 11/04/2011
    Giornata di Formazione - Le fonti e l'uso delle energie rinnovabili

    La produzione di energia derivata da fonti alternative, compatibile, sostenibile e sicura, il ricorso a risorse naturali, i vantaggi ambientali e quelli di una minore dipendenza da combustibili fossili, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "A. Businco" di Jerzu (OG) che partecipano, martedì 12 e mercoledì 13, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, dove visiteranno l'esposizione di documenti parlamentari sull'Unità d'Italia, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera. Concluderanno la visita presso l'Archivio storico dove seguiranno un percorso storico-documentale sull'Unità d'Italia.

  • 11/04/2011
    Lunedì 11 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convocazione del Consiglio Nazionale dell'Associazione italiana dei Comuni, delle Province, delle Regioni e delle altre comunità locali, promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Donna, uomo e famiglia: Giovanni Paolo II e Edith Stein promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala del Refettorio (9.30 - 17.00) Convegno sul tema Il biologo nutrizionista e la medicina olistica promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile

    Sala della Regina (10.00) Conferenza d'impostazione del rapporto 2011 sull'energia promossa da Luciano Violante - Presidente dell'Associazione Italiadecide

  • 11/04/2011
    Martedì 12 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Anni '70. I peggiori della nostra vita promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 18.30) Convegno nazionale dei Thalidomidici italiani promosso dal Gruppo Misto

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro L'ultima lettera di Benito. Mussolini e Petacci: amore e politica a Salò 1943-1945 di Pasquale Chessa e Barbara Raggi promossa da Rocco Buttiglione - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (10.00) Iniziativa sul tema Oltre la stabilità, la crescita. Verso lo statuto delle imprese promossa dall'Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà

  • 11/04/2011
    Mercoledì 13 Aprile

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Memoria e legalità organizzato dall'Associazione Memoria Condivisa. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Le Anacreontee: gli imitatori di Anacreonte di Teo di Giorgio Pegoraro promossa da Manuela Dal Lago - Presidente della Commissione Attività Produttive

    Sala del Mappamondo (10.00) Convegno sul tema L'interesse nazionale. Il posto dell'Italia nel mondo che cambia promosso dall'API - Alleanza per l'Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 11/04/2011
    Giovedì 14 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Convegno sul tema Amministrazioni intelligenti che cambiano il paese organizzato da Maggioli Editore

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Seminario sul tema Il mito dell'eterna giovinezza. Normativa sulle cellule staminali e stato della ricerca. USA e Italia a confronto promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 17.00) Iniziativa sul tema Fare gli italiani... con l'educazione promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Più giovani, più merito, uguale futuro promossa dal Gruppo Misto

    Sala del Refettorio (9.00 - 17.00) Convegno sul tema Cloud computing per competere organizzato da Jekpot - Casa Editrice

    Sala del Mappamondo (17.00 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

  • 11/04/2011
    Venerdì 15 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Nanobiotecnologie: applicazioni e prospettive future promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Forum sul tema La medicina della natura. L'approccio olistico alla malattia e alla salute promosso Gruppo Iniziativa Responsabile

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Il colpo allo Stato. La legge è uguale per tutti... salvo alcuni! di Mario Di Domenico promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa su Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 04/04/2011
    Giornata di Formazione - Politica e rappresentanza

    La classificazione dei sistemi elettorali, la loro efficacia in relazione ai diversi sistemi partitici, le riforme che hanno interessato le leggi elettorali, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico "Quinto Orazio Flacco" di Venosa (PZ) che partecipano, martedì 5 e mercoledì 6 aprile, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della Giunta delle elezioni, Maurizio Migliavacca, per discutere il tema Sistemi parlamentari e sistemi elettorali.

    Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio dove visiteranno la Mostra "Quel magnifico biennio 1859 - 1861", assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 04/04/2011
    Lunedì 4 aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia organizzata dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 12.30) Convegno sul tema La tutela delle popolazioni civili: dal disarmo umanitario allo sviluppo promosso nell'ambito della Campagna italiana contro le mine ONLUS

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30) - promossa dall'Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico

  • 04/04/2011
    Martedì 5 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Dal prezzo ai prezzi. L'evoluzione del mercato dei carburanti tra concorrenza e nuova trasparenza promossa dal Gruppo Italia Energia

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Convegno sul tema Identità e medicina naturale: la medicina naturale ed usi tradizionali legati all'ecosistema forestale organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Presentazione del libro Occulto Italia di Stefano Pitrelli e Gianni Del Vecchio promossa dal Gruppo Misto

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Il caso dei cinque cubani: violazione dei diritti umani e del diritto internazionale promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30) promossa dall'Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico

    Sala del Mappamondo (16.00) Presentazione del libro Cuori nel pozzo. Belgio 1956. Uomini in cambio di carbone di Roberta Sorgato

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio