La Camera ha approvato la mozione Vannucci, Baldelli, Ciccanti, Favia, Paolini, Della Vedova, Tabacci ed altri n 1-00693 (nuova formulazione) concernente iniziative in relazione ai danni causati dall'eccezionale ondata di maltempo che ha colpito le Marche nel mese di marzo 2011; la mozione Cesa, Franceschini, Della Vedova, Di Pietro, Tabacci ed altri n. 1-00607 è stata ritirata dai firmatari.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per la stabilizzazione del personale precario delle amministrazioni centrali dello Stato (Mario Pepe - Misto); iniziative per destinare i risparmi derivanti dalla riforma pensionistica di cui al decreto-legge n. 78 del 2009 ad interventi dedicati a politiche sociali e familiari (Monai - IdV); intendimenti del Governo in merito all'introduzione del pedaggio sul grande raccordo anulare di Roma (Proietti Cosimi - FLpTP); misure per migliorare il servizio di trasporto pubblico lacuale con riguardo ai laghi di Como, di Garda e Maggiore (Reguzzoni - LNP); chiarimenti in merito alle cause del grave incendio che ha interessato la stazione Tiburtina di Roma e iniziative per il ripristino del regolare funzionamento del traffico ferroviario (Pionati - PT); chiarimenti in relazione all'utilizzo del fondo infrastrutture ferroviarie e stradali e del fondo generato dalle risorse derivanti dalla revoca di alcuni finanziamenti assegnati dal Cipe per interventi approvati entro il 2008 ma non ancora avviati (Baldelli - PdL); intendimenti del Governo circa la convocazione di un tavolo di concertazione con le parti sociali e la Fiat per la salvaguardia dei livelli occupazionali degli stabilimenti coinvolti nel processo di dismissione (Scanderebech - UdCpTP); chiarimenti relativi alla realizzazione, per conto in particolare della Guardia di Finanza, di una rete di sensori radar lungo alcune coste italiane, con particolare riferimento alla Sardegna (Pes- PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la mozione Cazzola, Gnecchi, Fedriga, Poli, Della Vedova, Moffa, Borghesi, Brugger, Lanzillotta, Lo Monte ed altri n. 1-00690 concernente iniziative relative alla disciplina dei contributi pensionistici; nonché le mozioni Nirenstein, Corsini, Polledri, Adornato, Della Vedova, Gianni, Vernetti ed altri n. 1-00669 e Leoluca Orlando ed altri n. 1-00687 concernenti iniziative relative alla crisi siriana; nonché le mozioni Reguzzoni, Baldelli ed altri n. 1-00671, Cimadoro ed altri n. 1-00684, Moffa ed altri n. 1-00688, Anna Teresa Formisano, Della Vedova, Lanzillotta, Lo Monte ed altri n. 1-00689 e Lulli ed altri n. 1-00696, nei rispettivi testi modificati, concernenti iniziative volte a contrastare il fenomeno della contraffazione e ad assicurare il rispetto dei requisiti di sicurezza e di conformità dei prodotti all'ordinamento comunitario.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Esposito, Ghiglia, Allasia, Calgaro, Cambursano ed altri n. 1-00638 e Di Biagio ed altri n. 1-00698, concernenti iniziative per destinare le risorse disponibili presso l'Agenzia olimpica Torino 2006 a favore della regione Piemonte.
La Camera ha approvato le questioni pregiudiziali di costituzionalità Buttiglione ed altri n. 1, Bertolini ed altri n. 2 e Lussana ed altri n. 3 presentate alla proposta di legge Soro ed altri recante Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (C. 2802-A); il provvedimento si intende conseguentemente respinto.
L'Assemblea ha quindi approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A/R).
Il provvedimento torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
A conclusione dei lavori, l'Aula ha approvato la risoluzione Fucci ed altri n. 6-00083, nel testo modificato, presentata alla Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2009 (Doc. LXXXVII, n. 3-A/R).
Nella seduta odierna la Camera ha approvato le mozioni Poli ed altri n. 1-00620, Di Stanislao ed altri n. 1-00622, Miotto ed altri n. 1-00626, Mosella ed altri n. 1-00630 e Reguzzoni, Cazzola, Moffa ed altri n. 1-00682 concernenti iniziative per l'incremento dei controlli relativi alle pensioni di invalidità.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito al commissariamento dell'Agea (Oliverio - PD); iniziative di competenza in relazione alle difficoltà economico-finanziarie dell'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) fondazione Santa Lucia di Roma, nell'ambito del riordino del servizio sanitario della regione Lazio (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); elementi in merito all'utilizzo dei fondi assegnati dal Governo per i progetti finalizzati a speciali unità dedicate allo stato vegetativo persistente e alle cure domiciliari (Toccafondi - PdL); intendimenti del Governo circa la nomina di un commissario straordinario ai fini del rinnovo del consiglio dell'ordine nazionale dei biologi (Milo - PT); iniziative per la sicurezza del trasporto di merci pericolose su rotaia, chiarimenti in merito alla documentazione inviata alla Commissione europea e all'Agenzia per le ferrovie europee in relazione all'incidente ferroviario di Viareggio e misure a favore dei familiari delle vittime (Evangelisti - IdV); iniziative di competenza volte ad assicurare i finanziamenti alle scuole paritarie (Garagnani - PdL); elementi in merito a vicende relative all'attività dei commissari liquidatori dei consorzi agrari provinciali di Ferrara e di Rovigo (Raisi - FLpTP); elementi in merito alle vicende giudiziarie che coinvolgono componenti della famiglia Mubarak ed altri esponenti del precedente regime attualmente in stato di custodia cautelare o rinviati a giudizio (Zamparutti - PD); iniziative volte a riassorbire le residue giacenze delle domande di cittadinanza italiana in America latina, con specifico riferimento alla grave situazione esistente nei consolati italiani in Brasile (Porta - PD); intendimenti del Governo per garantire la libertà religiosa in Eritrea in relazione alle iniziative di cooperazione economico-commerciale (Renato Farina - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Roberto Rosso, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Sottosegretario per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Aurelio Salvatore Misiti, il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il primo comma della mozione Donadi ed altri n. 1-00670, il primo comma della mozione Mosella ed altri n. 1-00677, il quarto comma della mozione Libè, Della Vedova, Lo Monte ed altri n. 1-00679, il secondo, terzo e quarto comma della mozione Bratti ed altri n. 1-00680 ed il terzo comma della mozione Zamparutti ed altri n. 1-00681 concernenti iniziative urgenti sull'emergenza rifiuti a Napoli; le mozioni Iannaccone ed altri n. 1-00676 e Ghiglia ed altri n. 1-00678 sono state ritirate dai rispettivi firmatari.
E' ripreso quindi l'esame del disegno di conversione del decreto-legge 1° luglio 2011, n. 94, recante misure urgenti in tema di rifiuti solidi urbani prodotti nella regione Campania (C. 4480). La Camera, su proposta del relatore, ha deliberato il rinvio in Commissione del provvedimento.
Successivamente la Camera ha approvato la proposta della Giunta di concedere l'autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti del deputato Papa (Doc. IV, n. 18-A).
Da ultimo è proseguito l'esame delle mozioni Poli ed altri n. 1-00620, Di Stanislao ed altri n. 1-00622, Miotto ed altri n. 1-00626, Mosella ed altri n. 1-00630 e Reguzzoni, Cazzola, Moffa ed altri n. 1-00682 concernenti iniziative per l'incremento dei controlli relativi alle pensioni di invalidità.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito ai tempi e alle modalità di attuazione del piano per il Sud (D'Antoni - PD); iniziative per la salvaguardia dei livelli occupazionali degli stabilimenti Alenia localizzati nella regione Campania (Nunzio Francesco Testa - UdCpTP); iniziative per contrastare la disoccupazione giovanile e chiarimenti in merito ai tempi e ai contenuti della riforma del contratto di apprendistato (Baldelli - PdL); iniziative per la salvaguardia e la promozione del patrimonio culturale ed archeologico in Italia, con particolare riferimento al Mezzogiorno e alla Sicilia (Gianni - PT); misure per la continuità della produzione e la salvaguardia dei livelli occupazionali presso lo stabilimento Irisbus di Grottaminarda (Avellino) (Di Pietro - IdV); iniziative per l'assegnazione dei finanziamenti per la progettazione e la prosecuzione della realizzazione di tutti i tratti dell'asse alta velocità/alta capacità Verona-Venezia (Reguzzoni - LNP); chiarimenti in merito all'avvio delle procedure per la risoluzione del contratto tra Sogin e Ansaldo nucleare spa relativo all'impianto Itrec di Trisaia in provincia di Matera (Di Biagio - FLpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con le regioni e per la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro del lavoro, del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro per i beni e le attività culturali Giancarlo Galan e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella seduta odierna la Camera ha esaminato il disegno di legge (C. 4480) di conversione in legge del decreto-legge 1° luglio 2011, n. 94, recante misure urgenti in tema di rifiuti solidi urbani prodotti nella regione Campania. Il seguito dell'esame del provvedimento viene rinviato ad altra seduta.
Successivamente la Camera con votazione segreta elettronica ha approvato le dimissioni rassegnate dal deputato Piero Fassino e la Presidenza in sua sostituzione ha proclamato deputato Francesca Cilluffo.
Da ultimo il Governo ha espresso il parere sulle mozioni Donadi ed altri n. 1-00670, Iannaccone ed altri n. 1-00676, Mosella ed altri n. 1-00677, Ghiglia ed altri n. 1-00678, Libè, Della Vedova, Lo Monte ed altri n. 1-00679, Bratti ed altri n. 1-00680 e Zamparutti ed altri n. 1-00681 concernenti iniziative urgenti sull'emergenza rifiuti a Napoli. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di conversione del decreto-legge 1° luglio 2011, n. 94, recante misure urgenti in tema di rifiuti solidi urbani prodotti nella regione Campania (C. 4480), nonché dei disegni di legge concernenti Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato del Qatar sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Doha il 12 maggio 2010 (C. 4142); Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo della Convenzione del 1988 tra gli Stati membri del Consiglio d'Europa ed i Paesi membri dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico - OCSE - sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale, fatto a Parigi il 27 maggio 2010 (C. 4143); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Indonesia dall'altra, con Atto finale, fatto a Giacarta il 9 novembre 2009 (C. 4192); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri da un lato e la Repubblica sudafricana dall'altro, che modifica l'Accordo sugli scambi, lo sviluppo e la cooperazione, firmato a Kleinmond, Sud Africa, l'11 settembre 2009 (C. 4201); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di mutua assistenza amministrativa per la prevenzione, l'accertamento e la repressione delle infrazioni doganali tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica argentina, con Allegato, fatto a Roma il 21 marzo 2007 (Approvato dal Senato)(C. 4388); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno Hascemita di Giordania sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Roma il 5 novembre 2007 (C. 4373); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che modifica per la seconda volta l'Accordo di partenariato tra i membri del gruppo degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altro, firmato a Cotonou il 23 giugno 2000, riveduto per la prima volta a Lussemburgo il 25 giugno 2005, con Atto finale e dichiarazioni allegate, aperto alla firma a Ouagadougou il 22 giugno 2010 (C. 4374); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo nel campo della cooperazione militare tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno del Marocco, fatto a Taormina il 10 febbraio 2006 (Approvato dal Senato)(C. 4433); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di partenariato economico tra gli Stati del Cariforum, da una parte, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altra, con Allegati, Protocolli, Dichiarazioni e Atto finale, fatto a Bridgetown, Barbados, il 15 ottobre 2008 (Approvato dal Senato) (C. 4470).
Da ultimo ha avuto luogo la discussione delle mozioni Cesa, Franceschini, Della Vedova, Di Pietro, Tabacci ed altri n. 1-00607 e Vannucci, Ciccanti, Favia ed altri n. 1-00693 concernenti iniziative in relazione ai danni causati dall'eccezionale ondata di maltempo che ha colpito le Marche nel mese di marzo 2011. Il seguito del dibattito dei provvedimenti esaminati e dei documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (C. 4509). Al termine il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La Camera, in deroga al termine di cui all'articolo 116, comma 3, del regolamento, ha approvato, con 316 voti a favore e 284 contro, la fiducia al Governo. Dopo le dichiarazioni di voto finali l'Assemblea ha approvato in via definitiva il provvedimento.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 23 giugno 2011, n. 89, recante disposizioni urgenti per il completamento dell'attuazione della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari (C. 4449-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative di competenza per garantire risorse e mezzi adeguati agli uffici giudiziari calabresi (Tassone - UdCpTP); chiarimenti e iniziative del ministro della salute in merito alla dotazione territoriale degli acceleratori lineari per radioterapia (Linac) (Delfino - UdCpTP); chiarimenti in ordine al contenuto del testo del decreto-legge sulla manovra economica che dopo l'approvazione del Consiglio dei ministri è stato trasmesso dal Governo ai fini dei successivi adempimenti (Donadi - IdV); iniziative di competenza in relazione alla crisi della cartiera Val Posina di Arsiero in provincia di Vicenza (Sbrollini - PD); iniziative del Governo volte a promuovere in sede europea misure di contrasto delle operazioni speculative a danno dell'eurozona (Boccia - PD); chiarimenti in merito ai criteri di assunzione del personale da parte del gruppo Ferrovie dello Stato (Mattesini - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo, il Sottosegretario per la salute Eugenia Roccella ed il Sottosegretario per l'economia e le finanze Luigi Casero
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti relativi all'applicazione nella provincia di Bolzano del decreto del ministro dell'interno del 4 giugno 2010 sull'esame di conoscenza linguistica ai fini del rilascio del permesso di soggiorno CE (Zeller - Misto); iniziative per garantire la continuità della produzione degli stabilimenti del gruppo Fiat in Irpinia, con particolare riferimento allo stabilimento Irisbus di Flumeri (Iannaccone - PT); misure per garantire il miglioramento delle condizioni di vita negli istituti penitenziari e negli ospedali psichiatrici giudiziari (Tidei - PD); intendimenti del ministro della salute in merito alla sperimentazione clinica sulle cellule staminali cerebrali presso la Casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo (Cera - UdCpTP); iniziative per prevenire l'insorgenza dei malesseri collegati alle cosiddette ondate di calore (Baldelli - PdL); iniziative di competenza nei confronti di Poste italiane s.p.a. per il rispetto delle disposizioni del decreto legislativo n. 151 del 2001 in tema di tutela della maternità (Favia - IdV); iniziative per assicurare le risorse necessarie allo svolgimento dei controlli funzionali e alla tenuta dei registri anagrafici del bestiame da parte delle Associazioni provinciali degli allevatori (Reguzzoni - LNP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per le pari opportunità Maria Rosaria Carfagna ed il Ministro per l'attuazione del programma di Governo Gianfranco Rotondi.
La Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 23 giugno 2011, n. 89, recante disposizioni urgenti per il completamento dell'attuazione della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari (C. 4449-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandola, la proposta di legge, già approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson concernente Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.). Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge (C. 4449-A) di conversione in legge del decreto-legge 23 giugno 2011, n. 89, recante disposizioni urgenti per il completamento dell'attuazione della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
A seguire la discussione generale delle mozioni Nirenstein, Corsini, Polledri, Adornato, Della Vedova,Gianni, Vernetti ed altri n. 1-00669 e Leoluca Orlando ed altri n. 1-00687 concernenti iniziative relative alla crisi siriana, nonché delle mozioni Reguzzoni, Baldelli ed altri n. 1-00671, Cimadoro ed altri n. 1-00684, Moffa ed altri n. 1-00688 ed Anna Teresa Formisano ed altri n. 1-00689, concernenti iniziative volte a contrastare il fenomeno della contraffazione e ad assicurare il rispetto dei requisiti di sicurezza e di conformità dei prodotti all'ordinamento comunitario. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame della proposta di legge, già approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson concernente Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per una corretta interpretazione delle disposizioni relative alle fotografie da apporre sulla patente di guida (Polledri - LNP); elementi in merito ai lavori in corso sulla strada statale E45 (Verini - PD); orientamenti del Governo circa la decisione di interrompere le attività di scavo degli insediamenti archeologici scoperti a Castellaneta (Taranto), località «Le Grotte» (Patarino - FLpTP); iniziative per garantire adeguate risorse umane e materiali agli uffici giudiziari di Latina e provincia, con particolare riferimento alla costituzione e al potenziamento di strutture preposte al contrasto della criminalità organizzata (Amici - PD); iniziative volte a tutelare la natura cooperativistica delle banche popolari, con particolare riferimento alla ricapitalizzazione della Banca popolare di Milano (Volontè - UdCpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro e il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame della proposta di legge, già approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson concernente Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative a favore dell'imprenditoria giovanile (Baldelli - PdL); iniziative in relazione alla trasparenza e alla regolarità delle società di poker on line (Barbato - IDV); iniziative per il reintegro delle risorse relative ai contributi per le scuole paritarie (Reguzzoni - LNP); iniziative per il riordino dell'imposta provinciale di trascrizione (Velo - PD); iniziative per garantire ai bambini con disabilità un percorso educativo idoneo al loro inserimento nella società (De Poli - UdCpTP); iniziative per la revisione del piano industriale 2011-2015 di Ferrovie dello Stato al fine di garantire una migliore offerta del servizio ferroviario nel Mezzogiorno (Commercio - Misto); chiarimenti in merito ad ipotesi di riorganizzazione della Croce rossa italiana, con particolare riferimento all'eventuale smilitarizzazione del relativo corpo militare (Paglia - FLpTP); misure a favore dei lavoratori a cui non sono stati rinnovati i contratti di somministrazione di lavoro presso l'Inps (Gianni - IRNP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della gioventù Giorgia Meloni e il Ministro per l'attuazione del programma di Governo Gianfranco Rotondi.
Nella parte antimeridiana della seduta si è svolta la discussione generale delle mozioni Donadi ed altri n. 1-00670, Iannaccone ed altri n. 1-00676, Mosella ed altri n. 1-00677, Ghiglia ed altri n. 1-00678, Libè, Della Vedova, Lo Monte ed altri n. 1-00679 e Bratti ed altri n. 1-00680 concernenti iniziative urgenti sull'emergenza rifiuti a Napoli, nonché delle mozioni Gnecchi ed altri n. 1-00583, Poli, Della Vedova, Lanzillotta, Lo Monte ed altri n. 1-00674 e Cazzola, Fedriga, Moffa ed altri n. 1-00675 concernenti iniziative relative alla disciplina dei contributi pensionistici.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha respinto l'articolo 1 ed approvato un emendamento soppressivo degli articoli da 2 a 9 della proposta di legge costituzionale Donadi ed altri recante Modifiche agli articoli 114, 117, 118, 119, 120, 132 e 133 della Costituzione, in materia di soppressione delle province (C. 1990-A/R ed abb.), la quale si intende pertanto respinta nel suo complesso.
Successivamente è proseguito l'esame della proposta di legge, già approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson concernente Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato dei progetti di legge Mussolini; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller concernente Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-A e abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte a ripristinare nel porto di Pescara condizioni di agibilità e sicurezza e misure a favore delle imprese dell'area (D'Incecco - PD); iniziative di competenza per la realizzazione di un raccordo tra il casello autostradale di Rioveggio nel comune di Monzuno (Bologna) e la variante di valico (Raisi - FLpTP); chiarimenti in merito alla sottoscrizione dell'accordo tra Italia e Francia sulla ripartizione dei costi per la realizzazione della tratta ad alta velocità Torino-Lione e in ordine alle necessarie compensazioni territoriali (Esposito - PD).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti, Mario Mantovani.
Nella seduta odierna la Camera, dopo aver proceduto allo stralcio degli articoli 15, 23, 28, 29, 31, 32, 33, 36, 37 e 40 del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A/R), ha proseguito l'esame del provvedimento.
Dopo che l'Assemblea ha respinto l'articolo 1 del provvedimento, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: tempi di attuazione del piano per il Sud ed elementi in merito ai connessi provvedimenti ed opere infrastrutturali (Iannaccone - IRNP); iniziative per la modifica della disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, con particolare riferimento alle pubbliche amministrazioni (Reguzzoni - LNP); iniziative per prevenire l'immissione sul mercato di giocattoli non corrispondenti ai requisiti di sicurezza (Baldelli - PdL); intendimenti del Governo circa la riduzione della dotazione e dell'utilizzo delle autovetture di servizio delle pubbliche amministrazioni in relazione alla tutela e alla protezione di personalità pubbliche (Cimadoro - IdV); orientamenti del Governo in ordine alla nomina del ministro per le politiche europee (Pisicchio - Misto); intendimenti in merito all'utilizzo del centro di accoglienza per richiedenti asilo di Palazzo San Gervasio (Potenza) come centro di identificazione ed espulsione (Villecco Calidari - PD); iniziative di competenza per assicurare cure adeguate ed una migliore qualità di vita per coloro che hanno subito interventi di stomia (Nunzio Francesco Testa - UdCpTP); trasferimento di una base radar della Nato dall'Italia alla Spagna (Raisi - FLpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con le regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro della difesa Ignazio La Russa.
La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione informale del Commissario per la sanità della regione Lazio sulla situazione dell'Istituto dermopatico e sulle delicate problematiche economiche e finanziarie in atto.
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le audizioni informali, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (C. 5565, approvata dal Senato - rel. Oliverio - PD), dei rappresentanti del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA), del Corpo forestale dello Stato, dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Copagri, Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative, Legacoop-Agroalimentare, Unci-Coldiretti, UNAPROL, Feder.d.o.p. Olio, Consorzio nazionale degli olivicoltori (CNO) e Associazione italiana frantoiani oleari (AIFO).
La II Commissione Giustizia ha svolto l'audizione del professore di diritto penale presso l'Università degli studi del Salento, Vittorio Manes, e del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Macerata, Carlo Piergallini, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame dei progetti di legge C. 92 Stucchi, C. 2641 Bernardini e C. 5019-ter Governo recanti delega al Governo in materia di depenalizzazione.
7 c1">La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sugli obiettivi di sviluppo del millennio, ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui nuovi indirizzi internazionali delle politiche di cooperazione allo sviluppo e il ruolo dei Parlamenti, l'audizione di Giovanni Camilleri, Coordinatore internazionale della UNDP - Art Global Initiative (Articulation of Territorial and Thematic Networks of Cooperation for Human Development).
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera e 3ª Affari esteri del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata, sui recenti sviluppi della questione israelo-palestinese, con particolare riferimento alla crisi di Gaza.
La IV Commissione Difesa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato, e C. 4740 Reguzzoni), ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Cocer-Interforze, delle organizzazioni sindacali della difesa e del Capo di Stato Maggiore della difesa, Gen. Biagio Abrate.
La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 5453, approvato in un testo unificato dal Senato e C. 2311 Meta in materia di Riforma della legislazione in materia portuale (rel. Pili, PdL)
In sede di atti dell'Unione europea ha proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia e dei trasporti e di servizi postali COM(2011)895 def. ( rel. Margiotta - PD), della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio: sugli appalti pubblici COM(2011)896 def. (rel. Margiotta - PD) e della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def. - rel. Morassut - PD).
In sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi in materia di Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti - PD), e ha adottato il testo base.
La IX Commissione Trasporti, nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-01012 Desiderati, sulla ridefinizione del tracciato della linea ferroviaria AV/AC Brescia - Verona, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della regione Lombardia e della regione Veneto.
La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha proseguito e concluso l'esame, esprimendo parere favorevole alla IX Commissione Trasporti, della Riforma della legislazione in materia portuale - (C. 5453, approvato dal Senato - rel. Antonino Foti, PdL).
In sede di atti del Governo ha concluso l'esame, esprimendo parere favorevole, dello schema di decreto ministeriale recante regolamento per la determinazione dei profili professionali dei ruoli tecnici del Corpo di polizia penitenziaria (atto n. 511 - rel. Antonino Foti, PdL).
La V Commissione Bilancio, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti ai disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis-A Governo - rel. Baretta, PD; Brunetta, PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535-A Governo - rel. Ciccanti, UDCpTP).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e X Attività produttive hanno svolto l'incontro con una delegazione della Commissione per l'Amministrazione Pubblica e lo sviluppo regionale del Consiglio Nazionale della Repubblica Slovacca.
La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione informale del Presidente di Confedilizia, sulle problematiche relative all'attuazione della disciplina tributaria della cedolare secca sui redditi da locazione.
La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06602 Capitanio Santolini, Sulla normativa in materia di revisione cinematografica; 5-07120 Maurizio Turco, Sul bilancio della società ARCUS - Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli; 5-07127 Maurizio Turco, Sul bilancio della società ARCUS - Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura; 5-07128 Maurizio Turco, Sul bilancio della società ARCUS - Basilica di Pompei; 5-07188 Zazzera, Sulla comparazione delle qualifiche per accedere a posizioni accademiche; 5-07735 Siragusa, Sulla riduzione dei posti disponibili del personale Ata nell'ambito territoriale di Palermo; 5-08046 Bachelet, Sulle classi di concorso esaurite o in via di esaurimento.
In sede consultiva ha avviato l'esame del progetto di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453 e abb. - rel. Cassinelli, PdL) per il parere alla IX Commissione Trasporti.
Ha svolto le interrogazioni n. 5-07927 Bernardini: Sul suicidio di un pentito, detenuto nel carcere di Carinola e n. 5-07933 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere di Vibo Valentia.
Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti hanno svolto, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 996/2010 sulle inchieste e la prevenzione degli incidenti e inconvenienti nel settore dell'aviazione civile e che abroga la direttiva 94/56/CE (atto n. 505), le audizioni informali di rappresentanti di ENAC, delle organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI e UGLTRASPORTI.
La III Commissione Affari esteri, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali, ha svolto l'audizione del segretario generale della Camera di Commercio Italo-Araba, Sergio Marini.
La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale (C. 5569 Governo, approvato dal Senato, rell: Cirielli-PdL e Garofani-PD).
Ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00844 Rugghia: Sulle iniziative per il completamento e la messa in funzione dell'insediamento militare nell'area del Comune di Cutro.
In sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti ha concluso l'esame del seguente provvedimento: Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato - rel. Gianni Farina, PD) esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni alla IV Commissione Difesa sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recante Delega al Governo per l'istituzione del Servizio nazionale militare di volontari per la mobilitazione e della riserva nazionale qualificata delle Forze armate (C. 2861 e abb. - rel. Pizzetti, PD), come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito, ed ha espresso parere favorevole con osservazione alla XIII Commissione Agricoltura sul nuovo testo delle proposte di legge recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 e abb. - rel. Savino, PdL); è proseguito l'esame del progetto di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato dal Senato - rel. Conte, PdL), per il parere alla IX Commissione Trasporti.
La Commissione ha approvato in un testo unificato, che ha assunto il 8-00212, le risoluzioni 7-01006 Bernardo, proroga dei termini per la presentazione delle domande di dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni e per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale, e 7-01025 Messina, proroga dei termini per la presentazione delle domande di dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni.
Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VIII Commissione Ambiente ha proseguito in sede di Comitato ristretto l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi - rel. Bratti, PD).
Ha quindi svolto le seguenti interrogazioni: 5-06990 Codurelli, mancata prosecuzione dei lavori nella Galleria "Monte Piazzo"; 5- 07761 Burtone, bitumazione del manto stradale dallo svincolo di Tricarico a Bernalda; 5-08027 Pelino, ammodernamento della strada statale n. 680 Avezzano - Sora.
La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente la parziale riprogrammazione delle risorse di cui al decreto ministeriale 23 novembre 2004 relativo alla ripartizione per il medesimo anno del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (atto n. 512 - rel. Scarpetti - PD).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole, con condizione e osservazione, alla IX Commissione Trasporti, sulla Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e C. 2311 Meta - rel. Vico, PD) mentre per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha iniziato l'esame del testo unificato recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 e abb. - rel. Saglia, PdL).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06072 Marchi, Sospensione del finanziamento agevolato denominato "Patrimonializzazione delle PMI esportatrici" e iniziative per favorire l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese; 5-07583 Bratti, Semplificazione delle procedure per la connessione degli impianti fotovoltaici.
La XI Commissione Lavoro ha svolto un comitato ristretto nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (C. 3871 Gnecchi e abb. - rel. Pelino, PdL).
Nella medesima sede ha esaminato le proposte di legge C. 3693 Gnecchi e abb. recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (rel. Moffa, PT).
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Norme riguardanti interventi in favore delle gestanti e delle madri volti a garantire il segreto del parto alle donne che non intendono riconoscere i loro nati (C. 3303 Lucà e C. 1266 Consiglio regionale del Piemonte - rel. Palumbo, PdL), procedendo all'abbinamento della proposta di legge C. 5563 Laura Molteni.
In sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alla III Commissione Affari esteri, del nuovo testo della proposta di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione concernente la competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, conclusa all'Aja il 19 ottobre 1996 (C. 3858 Di Biagio - rel. Patarino, FLpTP) e ha iniziato l'esame, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, del testo unificato recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - rel. Mancuso, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede referente, ha concluso l'esame del provvedimento recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 e abb.-B, Buttiglione, approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Gottardo, PdL), dando mandato al relatore di riferire in Aula.
In sede consultiva, ha espresso alla IX Commissione Trasporti parere favorevole con condizione e osservazione sul testo base recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato - rel. Gozi, PD) e parere favorevole con osservazione alla XIII Commissione Agricoltura sul testo unificato recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - rel. Maggioni, LNP).
In sede di atti dell'Unione europea, ha esprimendo alla X Commissione Attività produttive parere favorevole con condizioni e osservazione sulla comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Modernizzazione degli aiuti di Stato dell'UE (COM(2012)209 final - rel. Farinone, PD); per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha concluso l'esame congiunto delle proposte di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio recanti Modifica della decisione n. 573/2007/CE, della decisione n. 575/2007/CE e della decisione 2007/435/CE del Consiglio al fine di aumentare il tasso di cofinanziamento del Fondo europeo per i rifugiati, del Fondo europeo per i rimpatri e del Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi per quanto riguarda talune disposizioni in materia di gestione finanziaria per alcuni Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà di stabilità finanziaria (COM(2012)526 final) e Modifica della decisione n. 574/2007/CE al fine di aumentare il tasso di cofinanziamento del Fondo per le frontiere esterne per alcuni Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà di stabilità finanziaria (COM(2012)527 final) (rel. Garavini, PD), esprimendo parere favorevole.
8 c1">La V Commissione Bilancio ha concluso in sede referente l'esame dei seguenti disegni di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rel. Baretta, PD; Brunetta, PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Ciccanti, UdCpTP), dando mandato ai relatori di riferire in Aula.
La I Commissione Affari costituzionali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Congregazione cristiana dei testimoni di Geova in Italia (C. 5473 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato), ha svolto l'audizione di Francesco Pizzetti, Presidente della Commissione interministeriale per le intese con le confessioni religiose e di Francesco Margiotta Broglio, Presidente della Commissione consultiva per la libertà religiosa.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e VII Cultura, in sede di indagine conoscitiva sulla promozione della cultura e della lingua italiana all'estero, hanno svolto l'audizione di rappresentanti del Goethe Institut.
La VII Commissione Cultura ha svolto il seguito delle audizioni informali di rappresentanti di giornali di partito che percepiscono i contributi all'editoria, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti recanti delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale.
In sede di comitato ristretto ha esaminato la proposta di legge recante Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, in materia di professioni dei beni culturali (C. 1614 Madia - rel. Granata, FLpTP).
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno esaminato in sede di Comitato ristretto le proposte di legge recanti Disposizioni per favorire la funzionalità didattica delle scuole nei territori montani e nelle isole (C. 4093 Siragusa e abb. - rel. per la VII Commissione Siragusa, PD; rel. per la XI Commissione Pelino, PdL).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XIV Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, hanno iniziato l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee (COM(2012)499 final. relatore per la I Commissione: Pisicchio, Misto); relatore per la XIV Commissione: Formichella, PdL).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole sul Doc. XXII, n. 32 recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (rel. Melis, PD) per il parere alla VII Commissione Cultura; ha iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge C. 3303 Lucà ed abb. recante Norme riguardanti interventi in favore delle gestanti e delle madri volti a garantire il segreto del parto alle donne che non intendono riconoscere i loro nati (rel. Rossomando, PD) per il parere alla XII Commissione Affari sociali.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 15.00) Beauty Report 2011. Secondo rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Convegno sul tema Mediterraneo chiama. Europa risponde? La battaglia del Mediterraneo Promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede- Palazzo Marini (9.30 - 13.30) L'energia solare per il futuro della Sicilia Iniziativa promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede- Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Presentazione del libro Solo per ingiustizia di Giuseppe Gambale Promossa dal Segretario di Presidenza Renzo Lusetti
Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Ponti e non muri in Palestina Iniziativa promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Presentazione del libro Il mondo e l'infradito- L'avventura educativa Promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Turchia in Europa, Europa in Turchia Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (9.30) Seminario sul tema Le tecnologie della comunicazione cambiano anche i lavori tradizionali. Come cogliere le opportunità Organizzato da ISFOL (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori)
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.30 - 18.00) Convegno sul tema Persecuzioni in cerca d'autore Organizzato da AIPC (associazione italiana di psicologia e criminologia)
Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) La pena nella Costituzione e nella società Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (12.00 - 20.00) Assemblea annuale del Forum antiusura bancaria promossa dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala della Lupa (15.00) Convegno sul tema Moro e la fine della Prima Repubblica. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (17.00 - 19.00) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Seminario sul tema Una tassa sulle transazioni finanziarie? promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del libro Al di là del silenzio di Ada Fichera promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Energy Professional Network Awards organizzata da Energy Professional Network
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Strategie per le imprese e le istituzioni organizzato da AISVEC - Associazione italiana per lo sviluppo economico
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (17.00 - 19.30) Presentazione del libro La scuola in Parlamento di Fortunato Aloi promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Insieme, possiamo salvare milioni di vite promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 16.00) Seminario di approfondimento sulle norme del Decreto Legge n. 78 del 2010 in materia di contenimento delle spese di personale per le Regioni e gli enti del Servizio sanitario regionale
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Iniziativa sul tema Aldo Moro: l'Italia del valore umano organizzata dall'Accademia di Studi Storici Aldo Moro
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 19.30) Iniziativa sul tema No all'ingiusta detenzione, per una giustizia dei diritti promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema I reati informatici, intercettazioni telefoniche e perquisizioni telematiche promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala della Lupa (15.00) Iniziativa sul tema La cultura serve al presente. Creatività e conoscenza per il benessere sociale e il futuro del Paese. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Convegno sul tema Cellule staminali del cordone ombelicale: l'obiettivo dell'autosufficienza promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (15.00 - 20.00) Presentazione del libro I sovversivi di Pino Casamassima promossa dal Gruppo Partito Democratico
La riforma del federalismo ed il progressivo trasferimento di poteri dal centro alla periferia, attraverso forme di maggiore autonomia finanziaria, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Statale "E. Montale - Nuovo I.P.C." di Genova e del Liceo delle Scienze Sociali "T. Campanella" di Napoli, che partecipano, martedì 3 e mercoledì 4 maggio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nelle regioni Liguria e Campania, gli studenti saranno ricevuti da Paolo Russo, Presidente della XIII Commissione parlamentare Agricoltura. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale, Enrico La Loggia, per discutere il tema Conoscere il federalismo.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, dove visiteranno l'esposizione di documenti parlamentari sull'Unità d'Italia, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Roma 2020: le Olimpiadi di tutti....Unità, progetti ed impegno per l'assegnazione. Due priorità: l'aeroporto di Fiumicino ed i collegamenti ferroviari promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Iniziativa sul tema L'energia del futuro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 18.30) Tavola rotonda sul tema Acqua, un bene pubblico. Efficienza e concorrenza nella gestione dei servizi idrici promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Dall'illegalità alla legalità. Utilizzo ai fini sociali ed economici dei beni sequestrati alla mafia promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (17.00) Inaugurazione della mostra del pittore Luigi Civerchia "Roma, un sogno a colori"
Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Anatomia delle brigate rosse di Alessandro Orsini promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Mappamondo (19.30 - 21.00) Proiezione del film Vorrei vederti ballare di Nicola Deorsola promossa da Antonio Mazzocchi -Questore della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.15 - 13.30) Iniziativa sul tema L'energia per i cittadini di domani promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Presentazione del rapporto sulle Biotecnologie in Italia 2011 organizzata da Farmindustria
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Per una forte Associazione Italia - Marocco promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Le donne marchigiane del PDL incontrano le Istituzioni promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.30) Presentazione del libro Grazie a Dio è venerdì. Vent'anni di sguardi su Gerusalemme e dintorni di Franco La Torre promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 4 al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (16.00 - 19.00) Convegno sul tema Scuola e insegnamento della Tarda Antichità: alle origini della didattica moderna organizzata dall'AST - Associazione Studi Tardoantichi
Sala del Mappamondo (16.00 - 18.00) Presentazione del volume La balena bianca. L'ultima Battaglia 1990-1994 di Gerardo Bianco. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 4 al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro Precari. Storie di un'Italia che lavora di Marianna Madia promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (16.00) Iniziativa sul tema Quando la Patria non è la terra dei padri in occasione della pubblicazione del Rapporto di Save the Children Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Iniziativa sul tema Una giustizia efficiente per il cittadino promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) mostra "Roma, un sogno a colori" del pittore Luigi Civerchia. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 4 al 13 maggio 2011 dalle ore 10 alle ore 18 (chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Mappamondo (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Il ruolo delle Associazioni nei 150 anni del Parlamento promosso da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (17.00 - 19.00) L'Italia secondo i giovani americani Iniziativa promossa dalla Fondazione Italia - USA
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato di Sabino Cassese promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Mappamondo (13.00 - 14.00) Presentazione del Sistema Gazzetta Amministrativa promossa da Silvano Moffa, Presidente della Commissione lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 12.30) Convegno sul tema Mediterranean Area: April 2011 promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Iniziativa su La pace, i Diritti e la Costituzione italiana promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro L'Anticristo che deve ritornare di Lorenzo Ventrudo promossa dall'Associazione culturale Mariana Eskaton
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro SCRAM ovvero la fine del nucleare di Angelo Baracca e Giorgio Ferrari Ruffino promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Presentazione del libro Gli uomini ombra di Carmelo Musumeci promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Comunicazione politica e tecniche di linguaggio promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 17.00) Convegno sul tema Cause ed effetti della modifica dell'art. 2935 c.c. sugli utenti bancari promossa dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema I diritti delle vittime prima, durante e dopo l'iter giudiziario organizzata dalla LIDU - Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.30) Convegno sul tema Trasparenza e governo aperto: una nuova forma di Stato per rinnovare la democrazia. Anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati, open data, partecipazione promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Diario 1913-1916 di Henry Morgenthau, Ambasciatore degli Stati Uniti d'America a Costantinopoli tra il 1913 ed il 1916 promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (15.00 ) Convegno sul tema Randolfo Pacciardi, un protagonista del Novecento. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Dove va la Costa d'Avorio? organizzata dall'ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Riunione della Commissione Affari Costituzionali dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Convegno sul tema La politica italiana per il Mediterraneo da Craxi a Berlusconi promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
La produzione di energia derivata da fonti alternative, compatibile, sostenibile e sicura, il ricorso a risorse naturali, i vantaggi ambientali e quelli di una minore dipendenza da combustibili fossili, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "A. Businco" di Jerzu (OG) che partecipano, martedì 12 e mercoledì 13, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, dove visiteranno l'esposizione di documenti parlamentari sull'Unità d'Italia, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera. Concluderanno la visita presso l'Archivio storico dove seguiranno un percorso storico-documentale sull'Unità d'Italia.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convocazione del Consiglio Nazionale dell'Associazione italiana dei Comuni, delle Province, delle Regioni e delle altre comunità locali, promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Donna, uomo e famiglia: Giovanni Paolo II e Edith Stein promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Refettorio (9.30 - 17.00) Convegno sul tema Il biologo nutrizionista e la medicina olistica promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala della Regina (10.00) Conferenza d'impostazione del rapporto 2011 sull'energia promossa da Luciano Violante - Presidente dell'Associazione Italiadecide
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Anni '70. I peggiori della nostra vita promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 18.30) Convegno nazionale dei Thalidomidici italiani promosso dal Gruppo Misto
Sala Mercede Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro L'ultima lettera di Benito. Mussolini e Petacci: amore e politica a Salò 1943-1945 di Pasquale Chessa e Barbara Raggi promossa da Rocco Buttiglione - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (10.00) Iniziativa sul tema Oltre la stabilità, la crescita. Verso lo statuto delle imprese promossa dall'Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Memoria e legalità organizzato dall'Associazione Memoria Condivisa. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Le Anacreontee: gli imitatori di Anacreonte di Teo di Giorgio Pegoraro promossa da Manuela Dal Lago - Presidente della Commissione Attività Produttive
Sala del Mappamondo (10.00) Convegno sul tema L'interesse nazionale. Il posto dell'Italia nel mondo che cambia promosso dall'API - Alleanza per l'Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Convegno sul tema Amministrazioni intelligenti che cambiano il paese organizzato da Maggioli Editore
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Seminario sul tema Il mito dell'eterna giovinezza. Normativa sulle cellule staminali e stato della ricerca. USA e Italia a confronto promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 17.00) Iniziativa sul tema Fare gli italiani... con l'educazione promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Più giovani, più merito, uguale futuro promossa dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (9.00 - 17.00) Convegno sul tema Cloud computing per competere organizzato da Jekpot - Casa Editrice
Sala del Mappamondo (17.00 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Nanobiotecnologie: applicazioni e prospettive future promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Forum sul tema La medicina della natura. L'approccio olistico alla malattia e alla salute promosso Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Il colpo allo Stato. La legge è uguale per tutti... salvo alcuni! di Mario Di Domenico promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa su Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
La classificazione dei sistemi elettorali, la loro efficacia in relazione ai diversi sistemi partitici, le riforme che hanno interessato le leggi elettorali, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico "Quinto Orazio Flacco" di Venosa (PZ) che partecipano, martedì 5 e mercoledì 6 aprile, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della Giunta delle elezioni, Maurizio Migliavacca, per discutere il tema Sistemi parlamentari e sistemi elettorali.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio dove visiteranno la Mostra "Quel magnifico biennio 1859 - 1861", assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia organizzata dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 12.30) Convegno sul tema La tutela delle popolazioni civili: dal disarmo umanitario allo sviluppo promosso nell'ambito della Campagna italiana contro le mine ONLUS
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30) - promossa dall'Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Dal prezzo ai prezzi. L'evoluzione del mercato dei carburanti tra concorrenza e nuova trasparenza promossa dal Gruppo Italia Energia
Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Convegno sul tema Identità e medicina naturale: la medicina naturale ed usi tradizionali legati all'ecosistema forestale organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Presentazione del libro Occulto Italia di Stefano Pitrelli e Gianni Del Vecchio promossa dal Gruppo Misto
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Il caso dei cinque cubani: violazione dei diritti umani e del diritto internazionale promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30) promossa dall'Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).