Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge Golfo ed altri, approvata, in un testo unificato, dalla VI Commissione permanente della Camera e modificata dal Senato, recante Modifiche al testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernenti la parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati (C. 2426- C. 2956-B), nonché del testo unificato dei progetti di legge Mussolini; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller concernente Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-A e abb.). Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato in via definitiva il testo unificato, già approvato dalla VI Commissione permanente della Camera e modificato dal Senato, n. 2426-2956-B, di cui nella mattinata si era svolta la discussione generale.
Successivamente è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A/R). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella giornata odierna si è riunito il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale e di un componente il Consiglio superiore della magistratura. Trattandosi per entrambe le votazioni del primo scrutinio, è necessaria rispettivamente la maggioranza dei due terzi e dei tre quinti dei componenti l'Assemblea. Poiché quest'ultima non è risultata in numero legale per deliberare, sarà necessario ripetere le votazioni in altra seduta, che avranno luogo in data da destinarsi.
La Camera ha approvato la risoluzione Pecorella ed altri n. 6-00084 presentata alla relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Calabria approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 7).
L'Assemblea ha approvato le mozioni Meta ed altri n. 1-00642, nel testo modificato, Pili ed altri n. 1-00639, Mereu ed altri n. 1-00657 e Palomba ed altri n. 1-00658 concernenti iniziative per garantire la continuità territoriale marittima con la Sardegna e sulle procedure di privatizzazione della società Tirrenia, nonché le mozioni Messina ed altri n. 1-00641, Fallica ed altri n. 1-00605, Scanderebech ed altri n. 1-00656, Capodicasa ed altri n. 1-00659, Mosella ed altri n. 1-00660, Commercio ed altri n. 1-00665 e Ruvolo ed altri n. 1-00666 concernenti iniziative a sostegno dell'economia dell'isola di Lampedusa, con particolare riferimento al settore turistico.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo circa il mancato versamento delle quote al Fondo globale per la lotta all'Aids, tubercolosi e malaria con riferimento agli anni 2009 e 2010 (Di Stanislao - IdV); iniziative di competenza volte a realizzare la chiusura dell'anello di cintura ferroviaria nel tratto nord di Roma (Morassut - PD); iniziative per il rilancio economico e il potenziamento delle strutture del porto di Gioia Tauro (Tassone - UdCpTP); iniziative del Governo volte a garantire il reintegro del fondo per le scuole paritarie (Toccafondi - PdL); iniziative per garantire la correttezza e la trasparenza dell'attività delle società concessionarie di giochi e scommesse (Nannicini - PD); elementi e iniziative in merito ad un'iniziativa di protesta di un gruppo di cosiddetti antagonisti durante una funzione religiosa nella parrocchia di San Giuseppe Calasanzio a Milano (Bocciardo - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi, i Sottosegretari per le infrastrutture e i trasporti Bartolomeo Giachino e Aurelio Misiti nonché il Sottosegretario per l'economia e le finanze Bruno Cesario.
Nella seduta odierna il Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi ha reso comunicazioni sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo. E' seguito un ampio un ampio dibattito.
Successivamente si è svolta la discussione generale della relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Calabria approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 7). Dopo la presentazione della risoluzione Pecorella ed altri n. 6-00084, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Meta ed altri n. 1-00642, Pili ed altri n. 1-00639, Mereu ed altri n. 1-00657 e Palomba ed altri n. 1-00658 concernenti iniziative per garantire la continuità territoriale marittima con la Sardegna e sulle procedure di privatizzazione della società Tirrenia, nonché delle mozioni Messina ed altri n. 1-00641, Fallica ed altri n. 1-00605, Scanderebech ed altri n. 1-00656, Capodicasa ed altri n. 1-00659, Mosella ed altri n. 1-00660, Commercio ed altri n. 1-00665 e Ruvolo ed altri n. 1-00666 concernenti iniziative a sostegno dell'economia dell'isola di Lampedusa, con particolare riferimento al settore turistico.
Nella seduta odierna la Camera con 317 voti a favore e 293 contro ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, del suo emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357-A).
Dopo la trattazione degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato il provvedimento che passa ora all'esame del Senato.
Nella seduta odierna l'Assemblea ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357).
Il ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del provvedimento.
Nella seduta odierna è proseguita la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella parte antimeridiana della seduta, l'Assemblea, su proposta della Giunta per le autorizzazioni, ha negato l'autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche nei confronti del deputato Landolfi (Doc. IV, n. 11-A).
L'Assemblea ha esaminato la proposta di legge costituzionale Donadi ed altri recante modifiche agli articoli 114, 117, 118, 119, 120, 132 e 133 della Costituzione, in materia di soppressione delle province (C. 1990-A/R ed abb.).
Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
L'Assemblea ha approvato in via definitiva la proposta di legge Lo Presti ed altri, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, concernente modifica all'articolo 8 del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, concernente la misura del contributo previdenziale integrativo dovuto dagli esercenti attività libero-professionale iscritti in albi ed elenchi (C. 1524).
L'Assemblea ha svolto la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357)
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge Lo Presti ed altri, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Modifica all'articolo 8 del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, concernente la misura del contributo previdenziale integrativo dovuto dagli esercenti attività libero-professionale iscritti in albi ed elenchi (C. 1524-B). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine alla realizzazione del centro di eccellenza oncologico presso l'azienda ospedaliera Papardo-Piemonte di Messina e all'utilizzo dei relativi finanziamenti statali (Stagno d'Alcontres - PdL); iniziative per il rispetto degli impegni internazionali assunti dall'Italia in materia di cooperazione allo sviluppo (Tempestini - PD); iniziative in relazione alla ripartizione e alla classificazione delle spese sostenute dall'Italia per l'immigrazione e l'emergenza profughi (Carlucci - PdL); iniziative di competenza in ordine alla gestione contabile e finanziaria del comune di Parma (Misiani - PD); elementi in ordine allo scorporo del sito industriale della ThyssenKrupp di Terni (Bersani - PD); misure a sostegno della cantieristica navale italiana, con particolare riferimento al nuovo piano industriale di Fincantieri (Bersani - PD); iniziative di competenza per garantire la corretta erogazione dei servizi all'utenza da parte di Poste italiane spa, con particolare riguardo agli uffici postali del Friuli-Venezia Giulia (Compagnon - UdCpTP); elementi e iniziative in merito all'entrata in vigore del Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi (Sistri) (Rubinato - PD); iniziative nei confronti del Governo cinese per la tutela dei monaci e civili tibetani, con particolare riferimento al monastero di Kirti (Mecacci - PD); orientamenti del Governo in merito all'introduzione del pedaggio in alcuni tratti autostradali della regione Sicilia (Gianni - IR); orientamenti del Governo in merito alla nomina del presidente dell'autorità portuale di Bari e alla revoca dell'attuale incarico commissariale (Tassone - UdCpTP); elementi circa l'erogazione da parte dell'Istituto nazionale di previdenza sociale di una misura economica in favore dei lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (Madia - PD); iniziative di competenza in merito all'adeguamento stipendiale di ricercatori e docenti universitari (Vassallo - PD); orientamenti del Governo sulla costituzione di un'articolazione operativa della direzione investigativa antimafia in Emilia-Romagna (Marchi - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Bruno Cesario, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia e il Sottosegretario del lavoro, della salute e delle politiche sociali Luca Bellotti.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Guido Dussin ed altri recante Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale (C. 1952-A). Il provvedimento passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
L'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri concernente Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-A e abb.). Il provvedimento passa ora al vaglio del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative del Governo per promuovere la più ampia partecipazione dei cittadini alla consultazione referendaria di domenica 12 e lunedì 13 giugno 2011 (Messina - IdV); iniziative di competenza nei confronti di Poste italiane spa per il rispetto degli obblighi previsti dal contratto di programma in ordine ai livelli di qualità dei servizi e al soddisfacimento delle esigenze degli utenti (Reguzzoni - LNP); iniziative in merito ai recenti disservizi verificatisi negli uffici postali, in relazione all'aggiornamento del software per le operazioni di sportello (Lusetti - UdCpTP); chiarimenti in merito alla procedura di accesso alla tariffa incentivante a favore dei produttori di energia elettrica da fonte fotovoltaica (Sardelli - IR); chiarimenti in merito alla sperimentazione della cosiddetta social card in favore degli enti caritativi (Lenzi - PD); iniziative urgenti per garantire il diritto di voto ai cittadini italiani residenti all'estero in relazione alle prossime consultazioni referendarie (Di Biagio - FLpTP); iniziative per accelerare la crescita dell'economia italiana (La Malfa - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in merito all'autorizzazione di attività di ricerca di giacimenti petroliferi nel canale di Sicilia (Capodicasa - PD); elementi in merito al livello di sicurezza delle centrali nucleari operanti in paesi confinanti con l'Italia (Bianconi - PdL); iniziative in merito all'andamento del prezzo al dettaglio dei carburanti (Vitali - PdL); gestione commissariale del consorzio Gaia e iniziative a tutela dei lavoratori (Barbieri - PdL); chiarimenti in merito ai documenti di riconoscimento validi per l'imbarco sui vettori aerei (Lo Presti - FLpTP); chiarimenti e iniziative in merito alle procedure seguite dall'Inpdap per l'organizzazione delle vacanze di studio all'estero e dei soggiorni estivi in Italia (Poli - UdCpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Catia Polidori e il Sottosegretario del lavoro e delle politiche sociali Luca Bellotti.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato le mozioni Bernardo ed altri n. 1-00647, Reguzzoni ed altri n. 1-00649, Raisi ed altri n. 1-00650 e Ventura ed altri n. 1-00653, nonché, nei testi riformulati, le mozioni Libè ed altri n. 1-00640, Borghesi ed altri n. 1-00645 e Lo Monte ed altri n. 1-00651, mentre ha respinto la mozione Pisicchio ed altri n. 1-00652, concernenti iniziative in materia di riscossione dei tributi.
Di seguito la Camera ha approvato, nei testi riformulati, le mozioni Narducci ed altri n. 1-00631, Reguzzoni ed altri n. 1-00644, Galletti ed altri n. 1-00646 e Ventucci, Razzi ed altri n. 1-00648, sulle iniziative concernenti i rapporti tra Italia e Svizzera, con particolare riferimento alle doppie imposizioni e ad altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio.
L'Assemblea ha quindi approvato le dimissioni dell'onorevole Franco Ceccuzzi, e ha proclamato subentrante l'onorevole Tea Albini.
Infine è proseguito l'esame della proposta di legge (C. 1952 -A) Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali delle mozioni Libè ed altri n. 1-00640, Borghesi ed altri n. 1-00645, Bernardo ed altri n. 1-00647, Reguzzoni ed altri n. 1-00649, Raisi ed altri n. 1-00650, Lo Monte ed altri n. 1-00651 e Pisicchio ed altri n. 1-00652, concernenti iniziative in materia di riscossione di tributi, nonché delle mozioni Narducci ed altri n. 1-00631, Reguzzoni ed altri n. 1-00644, Galletti ed altri n. 1-00646 e Ventucci, Razzi ed altri n. 1-00648, sulle iniziative concernenti i rapporti tra Italia e Svizzera, con particolare riferimento alle doppie imposizioni e ad altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio. Il seguito del dibattito sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale della proposta di legge Guido Dussin ed altri: Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale (C. 1952-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 11 aprile 2011, n. 37, recante disposizioni urgenti per le commissioni elettorali circondariali e per il voto dei cittadini temporaneamente all'estero in occasione delle consultazioni referendarie che si svolgono nei giorni 12 e 13 giugno 2011 (C. 4362).
Il Ministro della difesa Ignazio La Russa ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti attentati in Libano e Afghanistan che hanno coinvolto militari italiani. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 11 aprile 2011, n. 37, recante disposizioni urgenti per le commissioni elettorali circondariali e per il voto dei cittadini temporaneamente all'estero in occasione delle consultazioni referendarie che si svolgono nei giorni 12 e 13 giugno 2011 (C. 4362). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna, l'Assemblea ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito alla possibilità di produrre una dichiarazione sostitutiva in luogo del documento unico di regolarità contributiva (durc) per i contratti pubblici di modesto importo (Zeller - Misto); iniziative dirette a fronteggiare l'incremento dei prezzi delle materie prime destinate all'alimentazione animale (Delfino - UdCpTP); iniziative di competenza per la complessiva bonifica dell'area dei Regi Lagni in Campania (Porfidia - IR); iniziative di competenza per garantire un'efficace tutela del patrimonio culturale e paesaggistico della città di Roma, con particolare riguardo ai danni prodotti dall'abusivismo edilizio (Verini - PD); iniziative di competenza volte ad incrementare il tasso di occupazione femminile (Angela Napoli - FLpTP); iniziative a favore dei territori della regione Veneto colpiti dagli eccezionali eventi atmosferici verificatisi tra il 31 ottobre e il 2 novembre 2010 (Reguzzoni - LNP); orientamenti del Governo in ordine alla definitiva chiusura del programma di rilancio dell'energia nucleare ed alla promozione di investimenti nel settore delle fonti rinnovabili (Leoluca Orlando - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Saverio Romano.
Nella seduta odierna la Camera, con 313 voti a favore, 291 contrari e 2 astenuti, ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307). Dopo la trattazione degli ordini del giorno, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali della proposta di legge d'iniziativa di deputati Soro ed altri concernente Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (C. 2802-A). Dopo che il Presidente ha annunziato la presentazione delle questioni pregiudiziali per motivi di costituzionalità Buttiglione ed altri n. 1, Bertolini ed altri n. 2 e Lussana ed altri n. 3, nonché della questione sospensiva Bertolini ed altri n. 1, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307). La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 15,10.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per l'avvio dei lavori riguardanti la realizzazione dell'infrastruttura autostradale Parma-Nogarole Rocca (Tibre) (Rigoni - PD); iniziative di competenza volte a tutelare i diritti di proprietà intellettuale delle imprese italiane all'estero (Calearo Ciman - IR); orientamenti del Governo circa l'erogazione di contributi a favore del consorzio per lo sviluppo integrato del sistema industriale piemontese (Delfino - UdCpTP); chiarimenti in merito ai requisiti per partecipare alla costituzione dei fondi per la formazione dei lavoratori di settore, con particolare riferimento alla vicenda dell'associazione imprenditoriale Alleanza Lavoro (Sardelli - IR); iniziative volte a garantire una corretta applicazione delle normative in materia di pensionamento, con particolare riferimento alla facoltà di rescissione unilaterale del rapporto di lavoro (Mattesini - PD); iniziative normative per l'inserimento nelle graduatorie ad esaurimento dei docenti iscritti a corsi abilitanti attivati dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca dal 2008 (Di Pietro - IdV); misure volte ad adeguare la pianta organica del personale di polizia penitenziaria dell'istituto carcerario di Parma (Libè - UdcpTP); intendimenti del Governo con riferimento alla vicenda di una giovane ragazza pakistana, segregata in casa dai suoi familiari (Sbai - PdL); iniziative di competenza del Governo volte a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e l'abuso di sostanze alcoliche, con particolare riferimento allo svolgimento di rave party (Sani - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Luca Bellotti, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza, il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo e il Sottosegretario per l'interno Sonia Viale.
Nella seduta odierna l'Assemblea ha approvato la mozione Della Vedova ed altri n. 1-00612, nonché le mozioni Rao ed altri n. 1-00614, Ferranti ed altri n. 1-00615, Bernardini ed altri n. 1-00617, Di Pietro ed altri n. 1-00618 e Mosella ed altri n. 1-00619, nei rispettivi testi modificati, ed il dispositivo della mozione Costa, Lussana, Belcastro ed altri n. 1-00616 concernenti iniziative relative alla situazione delle carceri.
Successivamente la Camera ha deliberato la propria costituzione in giudizio in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Giudice dell'udienza preliminare presso il Tribunale di Taranto, di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 87 del 2011, nonché in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Senato della Repubblica nei confronti del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli e del Giudice dell'udienza preliminare presso il Tribunale di Napoli, di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 104 del 2011.
La II Commissione Giustizia ha svolto il Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti relativi al provvedimento C. 3900/A recante Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (rel. Cassinelli, PdL).
In sede consultiva ha concluso l'esame dell'ulteriore nuovo testo C. 4534 Governo, approvato dal Senato, ed abb. recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (rel. Follegot, LNP), esprimendo un parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali; ha iniziato l'esame del Doc. LVII, n. 5-bis recante Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Rel. Paniz, PdL), per il parere alla V Commissione Bilancio e ha iniziato l'esame del testo unificato C. 55 Realacci e C. 3271 Bratti recante Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (rel. Samperi, PD), per il parere all'VIII Commissione Ambiente.
La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.
Ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice dell'ordinamento militare (atto n. 500 - rel. Recchia, PD), per i rilievi da fornire alla Commissione per la semplificazione.
Ha concluso l'esame, in sede consultiva, della Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Speciale, PdL), formulando una proposta di parere favorevole con una osservazione alla V Commissione Bilancio.
La V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, sull'articolo 41 e sugli emendamenti relativi al progetto di legge recante nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900 e abb.-A - rel. Marinello, PdL) esprimendo parere favorevole con una condizione. Sempre ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha iniziato l'esame del disegno di legge comunitaria 2012 (C. 4925-A Governo - rel. Marsilio, PdL).
Ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2105, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 - rel. Alberto Giorgetti, PdL); esprimendo parere favorevole con una condizione; ai fini dell'espressione del parere alla IV Commissione Difesa, ha esaminato la proposta di legge recante modifica dell'articolo 1 della legge 31 luglio 2002, n. 186, concernente l'istituzione della "giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare" (C. 5428, approvato dalla 4ª Commissione Difesa del Senato - rel. Ceroni, PdL), esprimendo nulla osta.
Ai fini della deliberazione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, e del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/CE (atto n. 503 - rel. Marchi, PD), esprimendo una valutazione favorevole con rilievi.
6 c4">Le Commissioni riunite V Bilancio della Camera dei deputati e 5ª Bilancio del Senato della Repubblica hanno svolto l'audizione del Presidente del CNEL, Antonio Marzano e del Presidente della Corte dei conti, Luigi Giampaolino, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2012, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Sempre nell'ambito della suddetta attività conoscitiva, ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Banca d'Italia.
La VII Commissione Cultura ha svolto il Comitato ristretto, sulla proposta di legge C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abbinate C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera (PdL) recante Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-04405 Frassinetti: Episodio di protesta verificatosi presso l'Istituto comprensivo Montessori di San Giuliano Milanese, 5-05367 Centemero: Chiarimenti sulla classe di laurea 50/S modellistica matematico-fisica per l'ingegneria, 5-07118 Maurizio Turco: Sulla sperequazione ed il privilegio professionale ed economico a vantaggio dei docenti di religione, 5-07190 Siragusa: Sui fatti accaduti al Conservatorio musicale Antonio Scontrino di Trapani; 5-07194 Ciccanti: Iniziative a tutela dei diritti degli insegnanti di scuola primaria in possesso di diploma di maturità magistrale.
In sede consultiva, sono stati esaminati i seguenti provvedimenti: Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (seguito esame ulteriore nuovo testo unificato C. 4534 Governo, approvato dal Senato, ed abb. - rel. Mario Pepe - Misto RA), esprimendo un parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali; Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2012 (seguito esame Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Coscia- PD), esprimendo un parere favorevole alla V Commissione Bilancio; Istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell'ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (esame nuovo testo unificato C. 55 Realacci e abb.- rel. Pes - PD), esprimendo un parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente;
In ambito di atti del Governo, ha avviato l'esame delle proposte di nomina del dottor Stefano Rulli, in qualità di presidente, nonché del dottor Nicola Giuliano, del professor Aldo Grasso e del dottor Carlo Verdone a componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia (nomine nn. 153-154-155-156 - rel. Carlucci, UdCpTP).
In sede referente, sono stati esaminati i seguenti provvedimenti: Legge quadro per lo spettacolo dal vivo (C. 136 Carlucci e abb. - rel. Carlucci, UdCpTP); Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (esame Doc. XXII, n. 32 - rel. Goisis LNP); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (esame C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLPTP); Disposizioni per l'organizzazione e il funzionamento del Museo nazionale dell'emigrazione italiana (esame testo unificato C. 4698 Narducci, C. 521 Osvaldo Napoli e C. 660 D'Antona - rel. Barbieri, PdL); Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale (C. 5419 sen. Possa, approvata dalla 7a Commissione Istruzione pubblica del Senato - rel. De Biasi, PD); Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (esame C. 5239 Granata - rel. Granata FLPTN).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla proposta di legge C. 2367 Argentin, in materia di norme per l'inserimento dello studio della tecnica e della tecnologia atte al superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati nei programmi didattici, si sono svolte le audizioni informali di esperti del settore.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto il Comitato ristretto sulla proposta di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti - PD).
In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4661 Iannuzzi in materia di reintegrazione delle competenze dei comuni della regione Campania in materia di gestione del ciclo dei rifiuti solidi urbani (rel. Margiotta - PD).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Giuseppe Bonanno a presidente dell'Ente parco nazionale dell'Arcipelago de La Maddalena (atto n. 157 - rel. Pili, PdL).
In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Tortoli - PdL).
La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, e del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE (atto n. 503 - rel. Garofalo, PdL).
In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla V Commissione Bilancio, ha avviato l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (esame Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Lovelli, PD).
Ha svolto, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e C. 2311 Meta, recanti Riforma della legislazione in materia portuale, le audizioni informali dei rappresentanti di Assoporti, di Assiterminal, di Confcommercio e di Confetra.
La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - el. Froner - PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni; per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha iniziato l'esame del decreto legge 158/2012 recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 Governo - Rel. Vignali - PdL) e per il parere alla VIII Commissione Ambiente ha proseguito l'esame del provvedimento recante Istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell'ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (nuovo testo unificato C. 55 e abbinate - rel. Saglia, PdL), esprimendo parere favorevole con condizioni.
In sede referente ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni per la riorganizzazione e l'efficienza del mercato nonché per il contenimento dei prezzi dei carburanti per uso di autotrazione (C. 4200 Scilipoti re abb.- rel. Milanato - PdL).
La XI Commissione Lavoro ha svolto una riunione del Comitato dei nove nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 2438-C. 5382/A recanti Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (rel. Moffa, PT).
Ha esaminato le seguenti interrogazioni: 5-06869 Schirru, Maggiorazione contributiva per i lavoratori con invalidità in aspettativa sindacale; 5-06913 Schirru, Diritto alla pensione di vecchiaia per lavoratori con elevata percentuale di disabilità; 5-07983 Muro, Situazione di taluni lavoratori socialmente utili in servizio presso il comune di Procida; 5-07984 Rondini, Entità dei risarcimenti dell'INAIL per infortuni sul lavoro.
In sede consultiva ha esaminato e concluso, con parere favorevole con osservazioni alla V Commissione Bilancio, la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (doc. LVII, n. 5-bis - rel. Santagata - PD). Ha iniziato, per il parere alla VII Commissione Cultura, l'esame degli emendamenti al testo unificato C. 953 ed abb. recante Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali (rel. Mattesini, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 158/2012 recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 Governo - rell. Barani, PdL e Livia Turco, PD).
In sede consultiva,ha esaminato la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Miotto, PD), esprimendo parere favorevole alla V Commissione Bilancio e ha esaminato gli emendamenti al testo unificato recante Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali (C. 953 Aprea e abb. - rel. Bossa, PD), esprimendo parere favorevole alla VII Commissione Cultura.
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le interrogazioni n. 5-05858 Di Pietro, Sulla mancata fornitura, da parte dell'AGEA e di altri soggetti competenti, dei dati produttivi e delle imputazioni dei prelievi supplementari in materia di quote latte, richiesti dall'Agecontrol Spa, nell'ambito di uno specifico progetto di verifica della produzione nazionale di latte vaccino, n. 5-07525 Paolo Russo, Iniziative per la tutela internazionale del pecorino romano DOP, in relazione ad alcuni casi di contraffazione, n. 5-07759 Cenni, Sul processo di riorganizzazione conseguente alla soppressione dell'INRAN, con particolare riferimento alla situazione del personale, n. 5-07917 Negro, Iniziative per il mantenimento del sistema di etichettatura facoltativa delle carni bovine, n. 5-07957 Delfino, Iniziative in favore del settore cunicolo e n. 5-08016 Callegari, Interventi di competenza del Ministero delle politiche agricole per l'effettiva applicazione dall'esenzione dall'accisa per gli oli vegetali per impieghi agricoli.
Ha proseguito la discussione delle risoluzioni 7-00974 Bellotti, 7-00982 Delfino, 7-00983 Callegari e 7-00994 Bellotti, in tema di Misure per far fronte all'elevata contaminazione da aflatossine nella produzione di mais.
In sede consultiva, ha iniziato l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - relatore Zucchi - PD).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito l'esame della Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Formichella, PdL), esprimendo un parere favorevole
Per il parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato gli emendamenti al testo unificato C. 953 Aprea e abb., recante Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche, dando il suo nulla osta.
7 c2">La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con osservazioni alla V Commissione Bilancio sulla (Doc. LVII, n. 5-bis; rel. Causi,PD). Ha ripreso l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 5291 concernente Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (rel. Fluvi - PD), avviando le votazioni sugli emendamenti presentati.
La II Commissione Giustizia ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva, deliberata per l'esame delle proposte di legge C. 255 Bernardini, C. 1846 Cota, C. 4616 Bernardini, C. 5295 Papa e C. 5399 Ferranti, recanti disposizioni in materia di misure cautelari personali, le audizioni di Ernesto Lupo, Presidente della Corte suprema di Cassazione, di Oliviero Mazza, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università Bicocca di Milano, di Paolo Ferrua, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Torino, di Carlo Fiorio, ordinario di diritto processuale penale e diritto penitenziario presso l'Università degli studi di Perugia, e di Enrico Marzaduri, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Pisa.
In sede referente ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019 Governo e abb. - relatori Costa, PdL e Ferranti, PD).
La V Commissione Bilancio ha proseguito e concluso la discussione congiunta delle interrogazioni 5-07121 Maurizio Turco, relative ai compensi eventualmente percepiti dall'Istituto poligrafico e zecca dello Stato per l'emissione di moneta in euro dello Stato della Città del Vaticano, e 5-07122 Maurizio Turco relativa al comitato misto previsto dalla Convenzione monetaria tra l'Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano.
Ha riesaminato, in sede consultiva, l'articolo 26 ed esaminato gli emendamenti sulla proposta di legge concernente Disciplina del condominio negli edifici (C. 4041 e abb.-A, approvato dal Senato, ed emendamenti - rel. Occhiuto,UdCpTP), esprimendo, all'Assemblea, parere favorevole con condizione.
Ai fini della deliberazione di rilievi alla VII Commissione Cultura, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei (atto n. 501 - rel. Toccafondi, PdL), esprimendo una valutazione favorevole con rilievi, e, ai fini della deliberazione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, e del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/CE (atto n. 503 - rel. Marchi, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha ripreso l'esame, in sede referente, del disegno di legge recante Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291 - rel. Fluvi, PD).
Ha avviato l'esame, ai fini del parere alla Commissione Bilancio della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis; rel. Causi, PD), nonché, ai fini del parere alla XII Commissione Affari sociali, del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge n. 158 del 2012, recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 - rel. Albini, PD).
La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha concluso l'esame del provvedimento recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci e C. 5166 Argentin - rel. Valducci, PdL), conferendo al relatore il mandato a riferire in Assemblea; ha anche avviato l'esame del progetto di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato - rel. Valducci, PdL) procedendo all'abbinamento della proposta di legge C. 2311 Meta.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Froner, PD).
La XII Commissione Affari sociali ha proseguito in sede referente l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 158/2012, Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 Governo - rel. Barani, PdL; L. Turco, PD).
La XIV Commissione Politiche UE ha concluso in sede referente l'esame della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2011 (Doc. LXXXVII, n. 5 - rel. Fucci, PdL), approvando una relazione per l'Assemblea.
La VII Commissione Cultura ha iniziato l'esame, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Coscia, PD)
Ha esaminato, in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, il disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421 Governo, approvato dal Senato rel. Capitanio Santolini - UdCpTP), esprimendo parere favorevole; il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009 (C. 5422 Governo, approvato dal Senato - rel. Tocci PD), esprimendo parere favorevole con condizione; il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 Governo - rel. Frassinetti, PdL), esprimendo parere favorevole.
Ha svolto audizioni informali di rappresentanti del Coordinamento Nazionale Diplomati Magistrali, in merito all'idoneità dei diplomi magistrali ai fini dell'inserimento in graduatoria e audizioni informali di rappresentanti di associazioni di docenti universitari, sui processi di valutazione per le abilitazioni alla docenza universitaria.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 442 Bressa e abb. - rel. Calderisi, PdL; Bressa, PD).
Si è svolta l'audizione informale del presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Adeguamento alla media europea degli stipendi, emolumenti, indennità degli eletti negli organi di rappresentanza nazionale e locale (C. 5105 d'iniziativa popolare e C. 5377 Sbrollini).
La II Commissione Giustizia, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti relativi al provvedimento recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041/A - rel. Torrisi, PdL).
In sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge recante Disposizioni in materia di misure cautelari personali (C. 255 Bernardini e abb. - rel. Bongiorno, FLI).
Ha svolto nell'ambito dell'indagine conoscitiva, deliberata per l'esame delle proposte di legge C. 255 Bernardini, C. 1846 Cota, C. 4616 Bernardini, C. 5295 Papa e C. 5399 Ferranti, recanti disposizioni in materia di misure cautelari personali, le audizioni dell'Unione camere penali italiane (UCPI), del prof. Giorgio Spangher, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università degli studi La Sapienza di Roma, e di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati (ANM).
Ha svolto l'audizione informale, nell'ambito dell'esame del progetto di legge C. 2519-B, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali, di Cesare Massimo Bianca, Presidente della Commissione ministeriale per lo studio e l'approfondimento di questioni giuridiche concernenti la famiglia e di rappresentanti del Comitato italiano per l'UNICEF.
In sede consultiva ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 5418 Governo, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (rel. Picierno, PD), alla III Commissione Affari esteri; ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 5434 Governo, recante ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (rel. Rossomando, PD) alla III Commissione Affari esteri e ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 5446 Governo recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (rel. Scelli, PdL), alla III Commissione Affari esteri.
La III Commissione Affari esteri, in sede di atti del Governo, ha esaminato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente una variazione compensativa relativa allo stato di previsione del Ministero degli affari esteri (atto n. 504 -rel. Corsini, PD), esprimendo un parere favorevole.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07790 Codurelli: Sul procedimento giudiziario a carico di un giovane volontario italiano in Guatemala; 5-07916 Evangelisti: Sugli sviluppi relativi all'attentato di Bengasi.
Ha svolto l'audizione informale del Prof. Natalino Ronzitti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 5434 Governo, recante ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e VII Cultura, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla promozione della cultura e della lingua italiana all'estero, hanno deliberato una proroga del termine.
La IV Commissione Difesa ha svolto le seguenti interrogazioni:5-07480 Maurizio Turco, sull'affidamento all'associazione Podgora del servizio di somministrazione di alimenti e bevande a mezzo di distributori automatici; 5-07516 Farina Coscioni, sull'esclusione dei posti afferenti al Corpo sanitario nei bandi di concorso per ufficiali di ruolo speciale.
Ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice dell'ordinamento militare (atto n. 500 - rel. Recchia, PD), per i rilievi da fornire alla Commissione per la semplificazione.
Ha proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante modifica dell'articolo 1 della legge 31 luglio 2002, n. 186, concernente l'istituzione della Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare (C. 5428, approvata dalla 4ª Commissione Difesa del Senato - rel. Cicu, PdL).
La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, i testi, unitamente agli emendamenti eventualmente presentanti, del progetto di legge recante disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438 e abb.-A - rel. Nannicini, PD), esprimendo un parere favorevole sul testo e parere su emendamenti, e il progetto di legge recante nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900 e abb.-A - rel. Marinello, PdL), esprimendo un parere favorevole con condizioni sul testo, ad esclusione dell'articolo 41 e delle proposte emendative ad esso riferite, e un parere su emendamenti. Ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato i disegni di legge recanti ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417 - rel. Nannicini, PD), esprimendo un parere favorevole; ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418 - rel. Cambursano, Misto), esprimendo un parere favorevole; ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (esame C. 5434 - rel. Cambursano, Misto), esprimendo parere favorevole; ratifica ed esecuzione dell' Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2105, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (esame C. 5446 - rel. Alberto Giorgetti, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (C. 4534 - rel. D'Amico, LNP), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge C. 5417 recante ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale (rel. Cesario, PT), parere favorevole sul disegno di legge C. 5434 recante ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (rel. Strizzolo - PD), e parere favorevole sul disegno di legge C. 5446 recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015 (rel. Bernardo, PdL).
Ha approvato in un nuovo testo, che ha assunto il n. 8-00201, la risoluzione n. 7-00972 Barbato (IdV) ed altri, relativa alle misure per il contenimento del costo delle polizze RC auto e per contrastare l'abbandono del mercato assicurativo nelle aree del Mezzogiorno.
Ha svolto un incontro con una delegazione parlamentare della Commissione Finanze ed economia dell'Assemblea nazionale del Popolo della Repubblica popolare cinese.
Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni in materia assicurativa di competenza del Ministero dello sviluppo economico.
La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 3344 Cosenza e C. 4761 Di Cagno Abbrescia in materia di Modifica all'articolo 184 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni contro l'inquinamento ambientale e i danni alla salute derivanti dalla dispersione dei mozziconi dei prodotti da fumo nel suolo e nelle acque (rel. Ghiglia, PdL); ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4661 Iannuzzi in materia di reintegrazione delle competenze dei comuni della regione Campania in materia di gestione del ciclo dei rifiuti solidi urbani (rel. Margiotta - PD) e ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4573 Motta, recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (rel. Braga, PD).
In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge C. 5446 Governo di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (rel. Marantelli, PD) ed ha reso parere favorevole.
In sede di indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia, ha svolto le audizioni della prof.ssa Antonella Peresan, del prof. Federico Mazzolani e del prof. Carlo Doglioni.
La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06249 Tullo: Progetti di reindustrializzazione nell'area in provincia di Savona; 5-06420 Burtone: Iniziative urgenti in relazione all'accordo di programma per il mobile imbottito; 5-07211 Schirru: Modalità di applicazione del Codice di rete di Terna Spa con riferimento alla funzione di riserva secondaria della produzione elettrica nella regione Sardegna.
In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti: ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434 - rel. Polidori - PdL), esprimendo parere favorevole, e ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 Governo - rel. Saglia, PdL), esprimendo parere favorevole.
Ha iniziato la discussione delle seguenti risoluzioni: 7-00718 Torazzi: Misure compensative connesse al recupero del dumping valutario cinese; 7-00882 Romani: Interventi a sostegno dell'industria automobilistica; 7-00963 Lulli: Consolidamento della filiera camperistica e riqualificazione industriale del distretto camperistico toscano e 7-00971 Saglia: Riconversione e riqualificazione complessiva del sito siderurgico di Piombino.
In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Banca d'Italia.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 15.30) Iniziativa sul tema Buone pratiche di educazione alla sicurezza e alla salute promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (17.30 - 20.30) Presentazione del poemetto Venere Amendolea di Mirella Violi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Il partito politico oggi promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Scuola e Costituzione: la formazione del cittadino promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Dignità della donna: valore non negoziabile. Quale donna per il futuro? Promossa da Rosy Bindi - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Democrazia al bivio organizzata dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (18.00 - 20.30) Presentazione del libro Beppe Niccolai, il Missino e l'Eretico di Alessandro Amorese promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (10.00) Iniziativa sul tema Prospettive di sviluppo dell'INCE - Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (17.00 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promossa da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Religioni, democrazia economica e cooperazione nello spazio euro mediterraneo, partenariato e buone prassi promossa da Gianfranco Conte - Presidente della Commissione Finanze
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Il paziente talassemico. Terapia trasfusionale e delle patologie correlate organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Refettorio (14.30 - 17.30) Iniziativa sul tema Prima le donne e i bambini promossa dalla Fondazione Risorsa Donna
Sala della Regina (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema L'Università possibile: esperienze in atto, promossa da Maurizio Lupi - Vice Presidente della Camera dei deputati
Il sistema delle Commissioni permanenti, organi ristretti del Parlamento a competenza specifica, dotate di propria autonomia e settori di competenza , è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico Statale "Vittorio Emanuele II" di Jesi (AN) e dell'Istituto Tecnico Industriale Statale "A. Meucci " di Castelfidardo (AN) che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Renzo Lusetti, Segretario di presidenza. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, per discutere il tema Funzioni e competenze delle Commissioni parlamentari.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio dove visiteranno la Mostra "Quel magnifico biennio 1859 - 1861", assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Italia digitale. Valori e opportunità per il mondo scientifico e le imprese ICT organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l'innovazione tecnologica
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Mai più donne lavoratrici dimissionate: una iniziativa della Rete per la Parità organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Uso politico della giustizia organizzata dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Convegno sul tema Cyber Space e la sfida alla sicurezza nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Presentazione del progetto Reggio un futuro per lo sport promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Presentazione del libro Pensieri femminili a cura di Vittoria Pompò promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (12.00) Inaugurazione della mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Lupa (15.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala della Regina (10.30) Convegno sul tema Unità d'Italia ed uguaglianza. Le istituzioni dell'Unità in viaggio a confronto con la classe dirigente del 2020. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (15.00) Iniziativa In ricordo di Maurizio Marchesi organizzata dall'Associazione Stampa parlamentare
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Afghanistan, dalla "guerra di pace" televisiva alla costruzione di una pace reale promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Presentazione della rivista Nuove Lettere Meridionali promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Presentazione del libro Verso la terza Repubblica di Gaetano Rasi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala del Mappamondo (14.00 - 17.00) Presentazione del libro La questione di Dio oggi di Monsignor Lorenzo Leuzzi organizzata dal Circolo Montecitorio
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 18.30) Iniziativa sul tema Donna e comunicazione promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Tre anni di riforma della sanità penitenziaria. Analisi e proposte promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema I media e l'immigrazione in Italia: cronaca e immagine di un incontro promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema La sicurezza a Roma Capitale: indirizzi e strategie promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del volume Lazio: passato e futuro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Le autorità amministrative indipendenti organizzata dall'ISLE - Istituto per la documentazione e gli studi legislativi
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Abuso di diritto o diritto di abuso? promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala della Lupa (10.00 - 14.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
La produzione ed il consumo di prodotti tradizionali , oggetto di una corretta informazione ed educazione alimentare per produttori e consumatori, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico "G.B. Impallomeni" di Milazzo (ME) e del Liceo Socio psico pedagogico "M. Raeli" di Noto (SR) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 22 e mercoledì 23 marzo.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Giuseppe Fallica, Segretario di presidenza. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della XIII Commissione Agricoltura, Paolo Russo, per discutere il tema Sostegno dei prodotti ortofrutticoli italiani.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Convegno sul tema Israele di fronte alla rivoluzione dei paesi musulmani: speranza o pericolo? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il Pdl nel Ppe: storia ed evoluzione del Partito Popolare Europeo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Il libro Arcobaleno organizzata dal Comune di Melpignano
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Incontro - dibattito sul tema Riforma della giustizia. Interrogativi a confronto promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala del Refettorio (17.15 - 20.00) Iniziativa sul tema L'Unità d'Italia ed il Sud: Francesco II e la fine del Regno delle Due Sicilie organizzata da Gli Alfieri dei Borbone - Associazione Storico Culturale
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Italia Sicur@: la sicurezza delle informazioni per la tutela del cittadino promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Giornata mondiale dell'acqua. Chiare fresche dolci acque (Petrarca) promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 17.00) Iniziativa sul tema Cause ed effetti della modifica dell'art. 2935 c.c. sugli utenti bancari promossa dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala del Refettorio (15.00 - 17.30) Presentazione del libro Fatti più in là. Donne al vertice delle aziende: le quote rosa nei cda di Monica D'Ascenzo promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 18.30) Convegno sul tema La tracciabilità nell'era del terzo millennio promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Libertà negata: sofferenze delle minoranze cristiane nel mondo organizzata dallìAssociazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Disability and social exclusion. Buone pratiche per l'inclusione sociale promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 19.00) Convegno sul tema Il buono, il brutto e il cattivo della Microfinanza promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Doparie, dopo le primarie di Raffaele Calabretta promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (16.30 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema La voce dei vinti promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Luigi Borroni: l'uomo, il sindacalista, il politico promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Convegno sul tema Guglielmo Negri: la passione politica, il lungo impegno Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema L'Italia unita: dal Regno allo Stato Federale promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Verso il codice antimafia promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Presentazione dei libri La Comunità democratica. Idee per una politica nuova e Comunitarismo democratico di Paolo De Lalla Millul promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro I 150 anni della Sanità italiana promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Tavola rotonda sul tema Sicurezza stradale e udito. Il test audiometrico strumentale a sostegno della sicurezza dei cittadini promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Chiesa e democrazia. La lezione di Pietro Scoppola di Agostino Giovagnoli promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Refettorio (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Anatocismo, usura, risparmio tradito: quale tutela? promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Qualità, merito e innovazione nella scuola. Un traguardo per la Nazione promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 16.00) Convegno sul tema Il sostegno economico al settore cinematografico e audiovisivo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro L'eredità politica di Aldo Moro. Pensiero e azione di un uomo libero (1976-78) di Pietro Panzarino promossa da Pierluigi Castagnetti - Presidente della Giunta per le Autorizzazioni
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il vero volto dei fratelli musulmani promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Il processo breve e le riforme della giustizia e della Costituzione promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema 150 anni dello Stato unitario: l'amministrazione pubblica è stata solo una palla al piede? promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Convegno sul tema Ezra Pound: poeta contro usura promosso dal Gruppo Misto
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
La promozione delle politiche per le pari opportunità di genere e dei diritti delle persone deve essere assicurata in tutti i campi, dall'accesso al lavoro, all'istruzione, alla sanità, puntando sull'integrazione della dimensione di genere e la partecipazione diretta dei soggetti, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Scientifico "G. Marconi" e del Liceo Classico "G.D. Romagnosi" di Parma, che partecipano, martedì 8 e mercoledì 9, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Angelo Alessandri, Presidente dell'VIII Commissione parlamentare Ambiente, territorio e lavori pubblici. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con le deputate componenti il Comitato per le pari opportunità, per discutere il tema Promozione delle politiche di pari opportunità.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera, visiteranno le Mostre "Pagine di pietra - I Dauni tra VII e VI secolo a.C." e "Il primo Parlamento italiano".
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Storia del capitalismo italiano e delle partecipazioni statali promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (10.30) Iniziativa sul tema Le donne nelle istituzioni organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala del Mappamondo (14.30) Presentazione del Quarto rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia organizzata dall'ISDACI - Istituto per lo Studio e la Diffusione dell'Arbitrato e del Diritto Commerciale Internazionale
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 20.00) Convegno sul tema Acqua: bene pubblico e servizi di qualità promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema L'autotrasporto in Italia tra assistenzialismo e prospettive di sviluppo promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 12.00) Iniziativa sul tema Direttiva Energia promossa dal (Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (13.00 - 18.00) Convegno sul tema Cause ed effetti della modifica dell'art. 2935 c.c sugli utenti bancari promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Anziani e Welfare: quale sostenibilità? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro La verità nascosta di Fausto Biefeni Olevano promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema La valutazione economica dei programmi sanitari: nuovi scenari di governo nazionale e locale organizzato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Nuova Panda schiavi in mano. La strategia Fiat di distruzione della forza operaia promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (15.00) Iniziativa La campana dell'amicizia. Bambini e parlamentari insieme per la solidarietà in un'esperienza di pittura creativa. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema La rete per le malattie infettive: il modello del Lazio organizzato dall'Associazione Giuseppe Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Governare la crescita del fotovoltaico. Normative ed incentivi promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro La comunicazione nella Pubblica Amministrazione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Convegno sul tema La Repubblica in transizione 1989-1994 promosso dal Gruppo Misto
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala del Mappamondo (10.30) Iniziativa sul tema Risorse private per il terzo settore promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 18.00) Convegno sul tema La rete per le malattie infettive: il modello del Lazio organizzato dall'Associazione Giuseppe Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Un premio per la vita organizzato dall'Associazione A.N.I.Ma.S.S. - Onlus
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'ANPI incontra gli eletti di Roma e del Lazio promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Convegno sul tema La Repubblica in transizione 1989-1994 promosso dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 18.30) Convegno sul tema La sicurezza della navigazione da diporto: profili tecnico-giuridici relativi all'applicazione del sistema Galileo e la creazione di un archivio unico nazionale dei natanti organizzata dall'Università degli Studi di Bologna
Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 13.30) Presentazione del progetto Move for Dream organizzata dal MOIGE - Movimento italiano genitori
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Janne M. Greibesland: lo spazio dentro. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 4 marzo, con orari di ingresso al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18. Chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio, 42. Informazioni: 0667603386
Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Cerimonia di consegna delle medaglie d'oro ai soci dipendenti in quiescenza novantenni e ottantenni organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).