Alla ripresa pomeridiana dei lavori il Presidente di turno, Rocco Buttiglione, ha ricordato i quattro bambini rom deceduti a causa di un rogo verificatosi in un campo nomadi di Roma, rilevando la necessità di assumere atteggiamenti improntati a maggiore attenzione e capacità di accoglienza. L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio.
La Camera ha quindi approvato la mozione Bosi, De Angelis, Villecco Calipari, Gidoni, Di Biagio, Di Stanislao, Porfidia, Pisicchio, Lo Monte ed altri n. 1-00559 concernente iniziative in materia di concessione degli alloggi di servizio del Ministero della difesa; le mozioni Bosi ed altri n. 1-00488, Di Biagio ed altri n. 1-00451, Villecco Calipari ed altri n. 1-00541, Di Stanislao ed altri n. 1-00543, Cicu ed altri n. 1-00551, Porfidia ed altri n. 1-00553, Lo Monte ed altri n. 1-00554 e Tabacci ed altri n. 1-00558 sono state ritirate dai presentatori.
A conclusione di seduta è stato approvato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba Siriana fatto a Roma l'11 settembre 2008 (C. 3994). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Infine il Presidente ha comunicato che a seguito di intese intercorse tra i gruppi il seguito dell'esame delle mozioni Bocchino ed altri n. 1-00436, Giulietti, Zaccaria, Tabacci, Evangelisti, Nicco ed altri n. 1-00441, Sardelli ed altri n. 1-00496, Lo Monte ed altri n. 1-00503 e Cicchitto ed altri n. 1-00504 concernenti iniziative per la tutela della qualità e del pluralismo dell'informazione nel servizio pubblico radiotelevisivo, con particolare riferimento al contratto di servizio è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba Siriana fatto a Roma l'11 settembre 2008 (C. 3994); della proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri concernente Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri (C. 3921-A); del testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Bernardini ed altri; Ferranti ed altri riguardante Disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (C. 52 - C. 1814 - C. 2011 -A); ed infine della proposta di legge Lussana recante Modifica all'articolo 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 668).
Nella seduta odierna il Ministro degli Affari esteri Franco Frattini ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sugli sviluppi della situazione in Egitto. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Questa mattina ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgente sui seguenti argomenti: elementi in merito ai chiarimenti richiesti alle autorità di Santa Lucia dal ministro degli affari esteri circa la proprietà di un appartamento situato a Montecarlo (Bocchino - FLI; Corsaro - PdL); informazioni sui lavori dell'autostrada Asti-Cuneo, con particolare riferimento all'ipotesi progettuale alternativa relativa al lotto 2.5 (Delfino - UdC); iniziative per un'accoglienza adeguata dei lavoratori extracomunitari impegnati in agricoltura nella zona di Rosarno (Reggio Calabria) (Tassone - UdC); orientamenti del Governo sulla vicenda della nomina del direttore della Asl di Monza e Brianza (Di Pietro - IdV); orientamenti del Governo a favore del settore delle costruzioni, anche con riferimento alla problematica relativa ai ritardi nei pagamenti (Mastromauro - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli affari esteri Franco Frattini, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per l'interno Michelino Davico e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato le mozioni Oliverio ed altri n. 1-00513, Fogliato ed altri n. 1-00542, Delfino ed altri n. 1-00545, Beccalossi ed altri n. 1-00547, Di Giuseppe ed altri n. 1-00548, nel testo modificato, e Tabacci ed altri n. 1-00557 concernenti iniziative in materia di riforma della politica agricola comune (PAC).
Successivamente è stata approvata la proposta di legge Barbieri ed altri recante Concessione di contributi per il finanziamento della ricerca sulla storia e sulla cultura del medioevo italiano ed europeo (C. 2774-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti in merito ai provvedimenti attuativi del Piano nazionale per il Sud (Latteri - Misto); misure a favore dei lavoratori collocati in cassa integrazione o in mobilità che hanno maturato l'età pensionabile (Reguzzoni - LNP); iniziative del Governo in materia di lotta alla disoccupazione giovanile (Baldelli - PdL); misure volte a sostenere la natalità e le politiche familiari e per favorire la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura (Volontè - UdC); iniziative di competenza per il contenimento dei costi e per il miglioramento del servizio liquidativo relativo all'assicurazione per la responsabilità civile auto (Cesario - IR); chiarimenti e iniziative in merito ai controlli sugli emoderivati (Palagiano - IdV); misure a tutela dei pazienti in relazione alla consegna domiciliare dei farmaci (Moroni - FLI); chiarimenti in merito alle risorse pubbliche e private destinate alla social card per l'anno 2011 (Lenzi - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con le Regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro della salute Ferruccio Fazio e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative volte a salvaguardare i livelli occupazionali e le possibilità di sviluppo degli impianti FIAT, con particolare riferimento allo stabilimento di Pratola Serra (Avellino) (Iannaccone - IR); elementi ed iniziative in relazione al progetto di rimodulazione di giorni e orari di apertura al pubblico degli sportelli postali nella provincia di Udine (Compagnon - UdC); iniziative nei confronti di Poste italiane volte a garantire un adeguato servizio postale, con particolare riferimento alla regione Sardegna (Melis - PD); iniziative del Governo a tutela del sito archeologico di Pompei (Mosella - Misto; Vaccaro - PD); orientamenti del Governo al fine di tutelare la Villa Reale di Monza ed evitare il rischio di una sostanziale privatizzazione del bene (Farinone - PD); iniziative di competenza in relazione all'archiviazione del procedimento penale sull'assassinio di Lando Conti (Bosi - UdC); richiesta di restituzione, da parte del Ministero, dei compensi percepiti dai giudici onorari del tribunale di Roma per la loro attività all'interno dei collegi (Rao - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Giro e il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato le mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00540, Borghesi ed altri n. 1-00544, Lulli ed altri n. 1-00546, Anna Teresa Formisano ed altri n. 1-00549, Vignali ed altri n. 1-00550, Mosella ed altri n. 1-00555 e Lo Monte ed altri n. 1-00556, nei rispettivi testi modificati, concernenti iniziative per il rilancio dell'economia ed il sostegno alle piccole e medie imprese.
L'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Schirru ed altri, Fedriga ed altri recante Interpretazione autentica del comma 2 dell'articolo 1 della legge 23 novembre 1998, n. 407, in materia di applicazione delle disposizioni concernenti le assunzioni obbligatorie e le quote di riserva in favore dei disabili (C. 3720-3908-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00540, Borghesi ed altri n. 1-00544, Lulli ed altri n. 1-00546, Anna Teresa Formisano ed altri n. 1-00549 e Vignali ed altri n. 1-00550 concernenti iniziative per il rilancio dell'economia ed il sostegno alle piccole e medie imprese; del testo unificato delle proposte di legge Schirru ed altri, Fedriga ed altri recante Interpretazione autentica del comma 2 dell'articolo 1 della legge 23 novembre 1998, n. 407, in materia di applicazione delle disposizioni concernenti le assunzioni obbligatorie e le quote di riserva in favore dei disabili (C. 3720- C. 3908-A); delle mozioni Bosi ed altri n. 1-00488, Di Biagio ed altri n. 1-00451, Villecco Calipari ed altri n. 1-00541, Di Stanislao ed altri n. 1-00543, Cicu ed altri n. 1-00551, Porfidia ed altri n. 1-00553 e Lo Monte ed altri n. 1-00554 concernenti iniziative in materia di concessione degli alloggi di servizio del Ministero della difesa; delle mozioni Oliverio ed altri n. 1-00513, Fogliato ed altri n. 1-00542, Delfino ed altri n. 1-00545, Beccalossi ed altri n. 1-00547 e Di Giuseppe ed altri n. 1-00548 concernenti iniziative in materia di riforma della politica agricola comune (PAC); nonché della proposta di legge Barbieri ed altri concernente Concessione di contributi per il finanziamento della ricerca sulla storia e sulla cultura del medioevo italiano ed europeo (C. 2774-A).
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative del Governo per il rispetto dei diritti umani a Cuba, con particolare riferimento alla vicenda del dottor Biscet e alla situazione dei prigionieri politici (Polledri - LNP); iniziative volte ad assicurare i servizi scolastici alla comunità italiana nella circoscrizione consolare di Stoccarda (Narducci - PD); iniziative del Governo in merito ai casi di Sakineh Mohammadi Ashtiani e Asia Bibi e nei confronti del Governo del Pakistan in relazione alla legge sulla blasfemia (Renato Farina - PdL); iniziative del Governo in merito alla situazione politica in Albania (Franceschini - PD); tempi e modalità di attuazione della decisione quadro 2006/783/GAI in materia di reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca (Garavini - PD); orientamenti del Governo in ordine al recepimento della normativa europea relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (Mosca - PD); iniziative per assicurare la ricezione dei programmi Rai nei territori del Veneto orientale e del Friuli Venezia Giulia (Viola - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi, il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la mozione Bocchino, Galletti, Vernetti, Lo Monte, Melchiorre ed altri n. 1-00531, le mozioni Di Stanislao ed altri n. 1-00535 e Tempestini ed altri n. 1-00536 nei rispettivi testi modificati, nonché la mozione Antonione, Stefani, Sardelli ed altri n. 1-00537 concernenti iniziative per il rispetto dei diritti civili e politici in Bielorussia.
Il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull'evoluzione della situazione in Egitto. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Alle 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo circa i tempi e le modalità del disimpegno del contingente militare italiano dall'Afghanistan (Di Stanislao - IdV); stato di attuazione del piano per il Sud (Baldelli - PdL); iniziative di competenza per la realizzazione del policlinico di Caserta (Porfidia - IR); iniziative in merito a richieste di restituzione da parte dell'Agenzia delle entrate del cosiddetto "bonus incapienti" (Miotto - PD); attività del "tavolo tecnico" costituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze relativo ai debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema bancario (Reguzzoni - LNP); iniziative per modificare i vincoli del patto di stabilità interno a favore dei cosiddetti comuni virtuosi (Galletti - UdC); problematiche riguardanti la normativa relativa al meccanismo dei cosiddetti certificati verdi (Di Biagio - FLI); strategie del Governo per lo sviluppo economico del Paese (Tabacci - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della difesa Ignazio La Russa, il Ministro per i rapporti con le regioni e per la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro per la salute Ferruccio Fazio, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro per lo sviluppo economico Paolo Romani
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento delle seguenti interpellanze e interrogazioni: iniziative per garantire un numero adeguato di prime classi presso l'IPSSAR "P. Piazza" di Palermo (Antonino Russo - PD); iniziative normative concernenti le assunzioni di personale docente da parte degli enti locali che gestiscono istituti scolastici paritari (Antonino Russo - PD); iniziative normative per attribuire poteri di controllo ai consigli comunali e provinciali sulla gestione delle aziende speciali e delle società per azioni partecipate da enti locali (Garagnani - PdL); iniziative per verificare il corretto utilizzo degli autovelox nella provincia di Bologna (Garagnani - PdL); chiarimenti in merito alla disabilitazione dei centralini di questure e prefetture per le chiamate all'estero (Melis - PD - Maurizio Turco - PD); iniziative normative per meglio salvaguardare il diritto di critica politica dei cittadini e degli eletti ridefinendo i confini del reato di diffamazione (Raisi - FLI - Garagnani - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza e il sottosegretario per l'interno Michelino Davico.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori, l'Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 228, Proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle forze armate e di polizia (C. 3996-A).
Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Infine, l'Assemblea ha approvato le mozioni Amici ed altri n. 1-00512, Binetti ed altri n. 1-00534, Saltamartini, Lussana, Polidori ed altri n. 1-00538 e Calgaro ed altri n. 1-00539 concernenti iniziative volte al contrasto di ogni forma di violenza nei confronti delle donne ed è stata respinta la mozione Mura ed altri n. 1-00532.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 228, Proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle forze armate e di polizia (C. 3996-A).
Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Amici ed altri n. 1-00512, Mura ed altri n. 1-00532, Binetti ed altri n. 1-00534 e Saltamartini, Lussana, Polidori ed altri n. 1-00538, concernenti iniziative volte al contrasto di ogni forma di violenza nei confronti delle donne, e delle mozioni Bocchino, Galletti, Vernetti, Lo Monte, Melchiorre ed altri n. 1-00531, Di Stanislao ed altri n. 1-00535, Tempestini ed altri n. 1-00536 e Antonione, Stefani, Sardelli ed altri n. 1-00537 concernenti iniziative per il rispetto dei diritti civili e politici in Bielorussia.
Il seguito del dibattito sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Si è svolta, infine, la discussione generale delle mozioni Ghizzoni, Zazzera ed altri n. 1-00491 e Buttiglione, Granata, Tabacci, Melchiorre ed altri n. 1-00533, presentate a norma dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro per i beni e le attività culturali, Sandro Bondi.
Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 26 novembre 2010, n. 196, recante disposizioni relative al subentro delle amministrazioni territoriali della regione Campania nelle attività di gestione (C. 3909).
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative in merito all'elezione del Consiglio dell'ordine nazionale dei biologi, con particolare riferimento all'eventuale nomina di un commissario straordinario (D'Anna - PdL); iniziative ispettive in relazione allo svolgimento di un'indagine della procura della Repubblica di Napoli nella quale risulta coinvolto un deputato (Laboccetta - PdL); orientamenti del Governo circa la previsione di un costo standard per l'assistenza post acuzie di patologie gravi, con particolare riferimento ai malati oncologici (Mario Pepe - PdL); iniziative del Governo per il ripristino e la messa in sicurezza della diga di Montedoglio in provincia di Arezzo (Mattesini - PD); iniziative normative volte a garantire maggiore sicurezza nella circolazione stradale delle microcar (Carlucci - PdL); intendimenti del Governo circa la possibile realizzazione di un impianto per lo smaltimento e per il trattamento delle lastre di amianto nell'area di Villa Santa Lucia, in provincia di Frosinone (Anna Teresa Formisano - UdC); elementi ed iniziative di competenza in relazione alla quotazione in borsa del Sole 24 Ore (Palagiano - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale.
Nella parte antimeridiana della seduta la Camera ha approvato la risoluzione Costa, Nicola Molteni e Belcastro n. 6-00055, nonché il primo e l'ottavo comma della parte motiva unitamente al primo comma del dispositivo della risoluzione Bernardini ed altri n. 6-00056 presentate a seguito delle comunicazioni del ministro della giustizia, Angelino Alfano, sull'amministrazione della giustizia, ai sensi dell'articolo 86 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come modificato dall'articolo 2, comma 29, della legge 25 luglio 2005, n. 150 e respinto le risoluzioni Di Pietro ed altri n. 6-00057, Franceschini ed altri n. 6-00058 e Casini, Bocchino, Tabacci, Lo Monte, Melchiorre ed altri n. 6-00059.
Successivamente l'Assemblea ha votato la lista, predisposta dal Presidente della Camera in base alle designazioni dei gruppi, dei nove componenti effettivi e dei supplenti della delegazione presso le Assemblee parlamentari del Consiglio d'Europa e dell'Unione dell'Europa occidentale (UEO). Sono risultati eletti a componenti effettivi i deputati Bergamini, Dozzo, Fassino, Franceschini, Malgieri, Rigoni, Vitali, Volontè, Zeller; a componenti supplenti i deputati Barbi, Bocchino, Commercio, Gianni Farina, Galati, Mogherini Rebesani, Nirenstein, Stucchi, Zacchera.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure a favore dei pastori e degli allevatori sardi (Palomba - IdV); iniziative per il contrasto della pesca illegale (Baldelli - PdL); orientamenti del Governo in merito alla gara per l'assegnazione delle frequenze digitali terrestri, con particolare riferimento alla partecipazione della società Sky Italia (Della Vedova - FLI); orientamenti del Governo in merito alla riforma del mercato della distribuzione dei carburanti (Reguzzoni - LNP); decisione dell'Ufficio per la regolamentazione dei servizi ferroviari relativa alla soppressione delle fermate intermedie dei treni provenienti da Monaco e da Innsbruck, diretti a Bologna, Verona, Milano e Venezia (Brugger - Misto); iniziative in merito alla privatizzazione della Tirennia spa, anche con riferimento al servizio relativo alle tratte verso la Sardegna (Mereu - UdC); iniziative per il ripristino del servizio di call center con riferimento al procedimento per l'acquisizione della cittadinanza italiana (Sarubbi - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro delle infrastrutture e trasporti Altero Matteoli e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Il Ministro della difesa Ignazio La Russa ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull'uccisione del caporal maggiore Luca Sanna ed il ferimento di un altro militare italiano presso Bala Murghab, in Afghanistan. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative in merito al fenomeno delle pratiche commerciali "aggressive" attraverso mezzi di comunicazione a distanza (Compagnon - UdC); dinamiche relative all'andamento del prezzo del gas (Zamparutti - PD); chiarimenti ed iniziative in merito alle ipotesi di localizzazione di siti nucleari (Ceccuzzi - PD; Mosella - Misto; Cavallaro - PD; Scarpetti - PD); iniziative in relazione alla recente occupazione di alcuni istituti scolastici a Bologna (Garagnani - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza.
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha espresso, a nome dell'intera Assemblea, sentimenti di cordoglio ai familiari del militare ucciso in Afghanistan, invitando i deputati ad osservare un minuto di silenzio.
La Camera ha quindi approvato la risoluzione Pecorella, Bratti, Fava, Libè, Granata, Piffari e Melchiorre n. 6-00054 presentata alla relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione siciliana approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 2).
Successivamente l'Assemblea ha deliberato il rinvio in Commissione della proposta di legge Donadi ed altri recante Modifiche agli articoli 114, 117, 118, 119, 120, 132 e 133 della Costituzione, in materia di soppressione delle province (C. 1990 ed abb.).
Da ultimo è stata approvata la mozione Antonione, Tempestini, Lussana, Galletti, Moroni, Evangelisti, Vernetti ed altri n. 1-00529 concernente iniziative volte all'estradizione di Cesare Battisti e sono state ritirate le mozioni Casini ed altri n. 1-00517, Antonione ed altri n. 1-00519, Reguzzoni ed altri n. 1-00523, Tempestini ed altri n. 1-00524, Carlucci ed altri n. 1-00525, Evangelisti ed altri n. 1-00526, Bocchino ed altri n. 1-00527 e Vernetti ed altri n. 1-00528 vertenti sullo stesso argomento.
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla II Commissione Giustizia, ha reso parere favorevole sul nuovo testo C. 5019-bis Governo ed abb., rel. Margiotta, PD recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili.
In sede di atti del Governo ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa (atto n. 502, rel. Braga, PD) e ha reso parere favorevole con condizioni e osservazioni.
Ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di ambiente.
La XI Commissione Lavoro ha approvato in un nuovo testo la risoluzione 7-00929 Gnecchi, obbligatorietà dell'iscrizione dei liberi professionisti o lavoratori esercenti attività autonome alla gestione separata dell'Inps, ed ha avviato l'esame della risoluzione 7-00665 Muro, modalità di riassorbimento di determinate categorie di personale all'interno dell'Agenzia per le infrastrutture stradali ed autostradali.
La XII Commissione Affari sociali ha espresso, in sede consultiva, parere favorevole con una osservazione alla II Commissione Giustizia sul nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019-bis Governo - rel. Murer, PD).
La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni (C. 3466-C. 3528-C. 4254-C. 4271-C. 4415-4697-B, approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Lorenzin, PdL).
La II Commissione Giustizia ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07132 M. Turco, richieste di rogatoria internazionale nei confronti dello Stato Città del Vaticano; 5-07139 M. Turco, rogatorie nei confronti dello Stato Città del Vaticano riguardanti il caso Banco Ambrosiano; 5-07140 M. Turco, collaborazione da parte dello Stato Città del Vaticano nei confronti dell'autorità giudiziaria italiana; 5-07426 Bernardini, nomina definitiva del provveditore dell'amministrazione penitenziaria della Regione Calabria; 5-07386 Bernardini, sistemazione dei detenuti del penitenziario di Ferrara e condizioni della struttura in seguito al recente terremoto in Emilia Romagna; 5-07346 Bernardini, decesso di un detenuto del carcere di Genova Marassi.
In sede referente, ha concluso con modifiche l'esame del progetto di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019-bis Governo e abb. - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD), conferendo il mandato ai relatori a riferire in Assemblea.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno proseguito in sede referente l'esame del decreto-legge 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (rel. per la I Commissione Ferrari, PD; rel. per la V Commissione Moroni, FLpTP); in sede di indagine conoscitiva sullo stesso provvedimento, hanno svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (Anci) e della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, nonché di esperti della materia.
Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Affari Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica hanno svolto le comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 18 ottobre 2012 rese dal Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'ANCE (Associazione Nazionale Costruttori edili)
La IX Commissione Trasporti ha esaminato in sede referente il nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (C. 5361 Valducci - rel. Velo, PD).
In sede atti del Governo, ha avviato l'esame della proposta di nomina di Gian Luigi Miazza a Presidente dell'Autorità portuale di Savona (nomina n. 158 - rel. Tullo, PD).
La X Commissione Attività produttive, in sede indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Snam Spa.
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-05915 Burtone, iniziative per il riconoscimento della denominazione di origine protetta per l'olio extravergine lucano e per l'oliva majatica di Ferrandina; 5-06630 Cenni, orientamenti sull'operato e funzionalità dell'Osservatorio per l'imprenditorialità giovanile in agricoltura (Oiga) e sui criteri di scelta del relativo presidente; 5-06970 Faenzi, contraffazione ed etichettatura obbligatoria di origine dei prodotti alimentari, con particolare riferimento all'olio di oliva; 5-06984 Catanoso, ritiro del provvedimento sul divieto di catture accessorie di tonno rosso.
È proseguito l'esame delle risoluzioni 7-00974 Bellotti, 7-00982 Delfino, 7-00983 Callegari e 7-00994 Bellotti, misure per far fronte all'elevata contaminazione da aflatossine nella produzione di mais; è iniziato l'esame delle risoluzioni 7-00937 M. Carra e 7-01008 Rainieri, risarcimento dei danni arrecati dal terremoto alla filiera dei formaggi DOP.
In sede referente, è proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - rel. Fiorio, PD).
In sede di Comitato ristretto, è proseguito l'esame delle seguenti proposte di legge: Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi (C. 1823 Carlucci e abb. - rel. P. Russo, PdL); Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL); Norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità (C. 1481 Realacci e C. 5237 Fogliato - rel. De Camillis, PdL).
Infine, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. P. Russo, PdL), la Commissione ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni di categoria del settore ippico.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva per l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520), hanno svolto di rappresentanti dell'Unione delle Province italiane (UPI), ed hanno proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere favorevole al disegno di legge di conversione del decreto-legge 158/2012, Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A/R Governo - rel. Marsilio, PdL).
Ai fini dell'esame ai sensi dell'articolo 120, comma 2, del Regolamento, ha espresso il parere al Presidente della Camera per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534).
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha concluso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge n. 158/2012 recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A - rell. Barani, PdL e Livia Turco, PD), dando mandato al relatore di riferire favorevolmente in Assemblea.
Ha svolto la riunione del Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti al disegno di legge di conversione del decreto legge n. 158/2012 recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A - rell. Barani, PdL e Livia Turco, PD).
La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato l'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 445 cost. Zaccaria e abb. recanti Modifiche al Titolo V della parte II della Costituzione (rell. Libè - UdCptP e Lorenzin - PdL).
La II Commissione Giustizia ha espresso, in sede consultiva, parere favorevole con condizione sulla proposta di legge C. 5361 Valducci recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente, (rel. Contento, PdL), alla IX Commissione Trasporti; ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 5521, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'India sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 10 agosto 2012 (rel. Rossomando, PD), alla III Commissione Affari esteri; ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 5457 Governo, approvato dal Senato, recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (rel. Cavallaro, PD) e ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 5458 Governo, approvato dal Senato, recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (rel. Cavallaro, PD), alla I Commissione Affari costituzionali.
In sede referente ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: C. 5019-bis Governo e abb. recanti Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (relatori Costa, PdL e Ferranti, PD); C. 2807 Di Pietro e C. 4631 Concia recanti Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654, e al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, per il contrasto dell'omofobia e della transfobia (rel. Palomba, IdV).
In sede di atti dell'Unione Europea, ha proseguito l'esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati) (COM(2012)11 finale) della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti ai fini della prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, e la libera circolazione di tali dati (COM(2012)10 final) (rel. Contento, PdL).
Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti, in sede di atti del Governo, hanno proseguito l'esame sullo schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 996/2010 sulle inchieste e la prevenzione degli incidenti e inconvenienti nel settore dell'aviazione civile e che abroga la direttiva 94/56/CE (atto n. 505 - rel. per la II Commissione: Follegot, LNP - rel. per la IX Commissione: Ginefra, PD).
La III Commissione Affari esteri, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente una variazione compensativa relativa ai capitoli n. 1174, 1081, 1613 e 2471 dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri (atto n. 506 - rel. Stefani, Pdl).
In sede referente, ha proseguito e concluso l'esame dei seguenti provvedimenti: C. 5465 Peterlini ed altri, approvata dal Senato e C. 5086 Brugger ed altri,recante ratifica ed esecuzione del Protocollo di attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi del 1991 nell'ambito dei trasporti, fatto a Lucerna il 31 ottobre 2000 - Rel. Narducci (PD) e C. 5521-A, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'India sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 10 agosto 2012 ( rel. Stefani, LNP). Ha proseguito l'esame del provvedimento C. 5466 Marcenaro ed altri, recante ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, fatto a New York il 18 dicembre 2002 (rel. Colombo, PD)
La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione del Direttore Generale dell'Agenzia del demanio, dottor Stefano Scalera, nell'ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00793 Ascierto, sull'attuazione dell'articolo 402 del D.P.R. 15-3-2010 n. 90, con riguardo al rilascio e alla durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati e n. 7-00999 De Angelis, sul programma pluriennale di acquisizione di alloggi della Difesa e sulla modalità di gestione e alienazione del patrimonio alloggiativo.
Ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00998 Cirielli, sull'assunzione di nuovo personale dell'Arma dei carabinieri alla quale è stata abbinata in corso di seduta la risoluzione n. 701010 Rugghia, di nuova assegnazione, vertente su identica materia.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06559 Rugghia: sulle iniziative che il Governo intende intraprendere in relazione al poligono sperimentale interforze del Salto di Quirra; 5-07185 Bellanova: sulla riduzione dei posti in concorso dei volontari in ferma prefissata quadriennale della Marina militare e sull'eventuale scorrimento della relativa graduatoria di merito; 5-07326 Farina Coscioni: sulle iniziative per la rimozione dell'obbligo di presentazione del test anticorpale HIV nelle procedure di selezione del personale della difesa; 5-07481 Maurizio Turco: sulla partecipazione dell'associazione carabinieri in servizio "Podgora" alla gara per la somministrazione di vivande a mezzo di distributori automatici presso le caserme dei carabinieri del Comando legione Toscana e sulle eventuali iniziative da assumere; 5-07484 Maurizio Turco: sulla gara per la somministrazione di vivande a mezzo di distributori automatici presso le caserme dei carabinieri del Comando legione Lazio e sull'affidamento dell'appalto all'associazione carabinieri in servizio "Podgora".
La VI Commissione Finanze ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali pareri favorevoli sui disegni di legge, approvati dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato, recanti Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 - rel. Savino, PdL), e Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione buddhista italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 - rel. Marchignoli, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 3465-4290-B Governo, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato recanti Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (rel. Realacci - PD) e delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi in materia di Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti - PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4661 Iannuzzi recante Reintegrazione delle competenze dei comuni della regione Campania in materia di gestione del ciclo dei rifiuti solidi urbani (rel. Margiotta - PD) e della proposta di legge C. 4573 Motta recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (rel. Braga - PD).
In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge C. 5457Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato, recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (rel. Di Cagno Abbrescia, PdL), esprimendo un parere favorevole e, sempre per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge C. 5458 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (rel. Mondello - UdCpTP) esprimendo un parere favorevole.
La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e C. 2311 Meta, recanti Riforma della legislazione in materia portuale, l'audizione informale di rappresentanti dell'Unione navigazione interna italiana (UNII).
In sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1ª Commissione permanente del Senato - rel. Proietti Cosimi, FLpTP), esprimendo alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole.
Ha svolto l'interrogazione 5-07611 Tullo: Grave disservizio verificatosi su un traghetto della Compagnia italiana di navigazione (CIN) sulla tratta Genova-Olbia.
La X Commissione Attività produttive, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la tracciabilità delle compravendite di oro e di oggetti preziosi usati e l'estensione delle disposizioni antiriciclaggio, nonché istituzione del borsino dell'oro usato e misure per la promozione del settore orafo nazionale (C. 4281, Mattesini ), ha svolto l'audizione informale di rappresentati di R.ETE. Imprese Italia.
In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni per la riorganizzazione ed efficienza del mercato nonché contenimento dei prezzi dei carburanti per uso di autotrazione (C. 4200 Scilipot e abb. - rel. Milanato, PdL) e ha nominato il Comitato ristretto.
La XI Commissione Lavoro ha svolto il Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti al testo unificato recante Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in maeria di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103-C. 5236-C. 5247-A - rel. Muro, FLpTP).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sui seguenti disegni di legge, approvati dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo - rel. Madia, PD); Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione buddhista italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo - rel. Madia, PD).
Ha anche svolto le seguenti interrogazioni: 5-08039 Aracri, procedura di cassa integrazione per lavoratori della Almaviva Contact, 5-08040 Bellanova, compensi per determinate categorie di lavoratori del settore giornalistico; 5-08044 N. Molteni, blocco dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori frontalieri; 5-08064 Braga, trattamenti di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri in Svizzera.
In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Norme in materia di gestione della previdenza complementare da parte dell'Inps (C. 4851 Poli - rel. A. Foti, PdL).
La XII Commissione Affari sociali ha svolto una seduta di interrogazioni.
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti dell'Unione importatori esportatori industriali commissionari grossisti ingrassatori macellatori spedizionieri carni bestiame e prodotti derivati (Uniceb) su questioni di interesse della filiera bovina e dei rappresentanti dell'Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig) sulla recente normativa in materia di sistemi di etichettatura contro le contraffazioni dei prodotti agricoli e alimentari.
Ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012: iniziato l'esame
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, in sede referente, hanno iniziato l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (rel. per la I Commissione: Ferrari, Pd, rel. per la V Commissione: Moroni, FLI).
In sede di indagine conoscitiva sul decreto-legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012, hanno svolto l'audizione del Presidente della Corte dei Conti, dott. Luigi Giampaolino.
La VII Commissione Cultura ha esaminato, in ambito di Comitato ristretto, la proposta di legge recante Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb.- rel. Scalera, PdL)
In sede referente ha esaminato i seguenti provvedimenti: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (Doc. XXII, n. 32 - rel. Goisis, LNP); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLPTP); Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale (C. 5419 sen. Possa, approvata dalla 7a Commissione Istruzione pubblica del Senato - rel. De Biasi, PD); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLPTP).
La V Commissione Bilancio, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Protocollo di attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi del 1991 nell'ambito dei trasporti, fatto a Lucerna il 31 ottobre 2000 (C. 5465 e abb. - rel. Cambursano, Misto), esprimendo parere favorevole; del disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, fatto a New York il 18 dicembre 2002 (C. 5466 - rel. Marchi, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; e ha esaminato il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della repubblica dell'India sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 10 agosto 2012 (C. 5521 Governo - rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione.
Ha esaminato, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, il testo del disegno di legge di conversione del decreto-legge 158/2012 recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A Governo - rel. Marsilio, PdL), esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazione.
La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha svolto l'incontro con il Direttore generale dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf), Giovanni Kessler.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 15.30) Iniziativa sul tema Buone pratiche di educazione alla sicurezza e alla salute promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (17.30 - 20.30) Presentazione del poemetto Venere Amendolea di Mirella Violi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Il partito politico oggi promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Scuola e Costituzione: la formazione del cittadino promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Dignità della donna: valore non negoziabile. Quale donna per il futuro? Promossa da Rosy Bindi - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Democrazia al bivio organizzata dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (18.00 - 20.30) Presentazione del libro Beppe Niccolai, il Missino e l'Eretico di Alessandro Amorese promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (10.00) Iniziativa sul tema Prospettive di sviluppo dell'INCE - Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (17.00 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promossa da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Religioni, democrazia economica e cooperazione nello spazio euro mediterraneo, partenariato e buone prassi promossa da Gianfranco Conte - Presidente della Commissione Finanze
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Il paziente talassemico. Terapia trasfusionale e delle patologie correlate organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Refettorio (14.30 - 17.30) Iniziativa sul tema Prima le donne e i bambini promossa dalla Fondazione Risorsa Donna
Sala della Regina (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema L'Università possibile: esperienze in atto, promossa da Maurizio Lupi - Vice Presidente della Camera dei deputati
Il sistema delle Commissioni permanenti, organi ristretti del Parlamento a competenza specifica, dotate di propria autonomia e settori di competenza , è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico Statale "Vittorio Emanuele II" di Jesi (AN) e dell'Istituto Tecnico Industriale Statale "A. Meucci " di Castelfidardo (AN) che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Renzo Lusetti, Segretario di presidenza. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, per discutere il tema Funzioni e competenze delle Commissioni parlamentari.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio dove visiteranno la Mostra "Quel magnifico biennio 1859 - 1861", assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Italia digitale. Valori e opportunità per il mondo scientifico e le imprese ICT organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l'innovazione tecnologica
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Mai più donne lavoratrici dimissionate: una iniziativa della Rete per la Parità organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Uso politico della giustizia organizzata dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Convegno sul tema Cyber Space e la sfida alla sicurezza nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Presentazione del progetto Reggio un futuro per lo sport promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Presentazione del libro Pensieri femminili a cura di Vittoria Pompò promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (12.00) Inaugurazione della mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Lupa (15.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala della Regina (10.30) Convegno sul tema Unità d'Italia ed uguaglianza. Le istituzioni dell'Unità in viaggio a confronto con la classe dirigente del 2020. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (15.00) Iniziativa In ricordo di Maurizio Marchesi organizzata dall'Associazione Stampa parlamentare
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Afghanistan, dalla "guerra di pace" televisiva alla costruzione di una pace reale promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Presentazione della rivista Nuove Lettere Meridionali promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Presentazione del libro Verso la terza Repubblica di Gaetano Rasi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala del Mappamondo (14.00 - 17.00) Presentazione del libro La questione di Dio oggi di Monsignor Lorenzo Leuzzi organizzata dal Circolo Montecitorio
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 18.30) Iniziativa sul tema Donna e comunicazione promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Tre anni di riforma della sanità penitenziaria. Analisi e proposte promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema I media e l'immigrazione in Italia: cronaca e immagine di un incontro promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema La sicurezza a Roma Capitale: indirizzi e strategie promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del volume Lazio: passato e futuro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Le autorità amministrative indipendenti organizzata dall'ISLE - Istituto per la documentazione e gli studi legislativi
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Abuso di diritto o diritto di abuso? promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala della Lupa (10.00 - 14.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
La produzione ed il consumo di prodotti tradizionali , oggetto di una corretta informazione ed educazione alimentare per produttori e consumatori, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico "G.B. Impallomeni" di Milazzo (ME) e del Liceo Socio psico pedagogico "M. Raeli" di Noto (SR) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 22 e mercoledì 23 marzo.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Giuseppe Fallica, Segretario di presidenza. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della XIII Commissione Agricoltura, Paolo Russo, per discutere il tema Sostegno dei prodotti ortofrutticoli italiani.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Convegno sul tema Israele di fronte alla rivoluzione dei paesi musulmani: speranza o pericolo? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il Pdl nel Ppe: storia ed evoluzione del Partito Popolare Europeo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Il libro Arcobaleno organizzata dal Comune di Melpignano
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Incontro - dibattito sul tema Riforma della giustizia. Interrogativi a confronto promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala del Refettorio (17.15 - 20.00) Iniziativa sul tema L'Unità d'Italia ed il Sud: Francesco II e la fine del Regno delle Due Sicilie organizzata da Gli Alfieri dei Borbone - Associazione Storico Culturale
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Italia Sicur@: la sicurezza delle informazioni per la tutela del cittadino promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Giornata mondiale dell'acqua. Chiare fresche dolci acque (Petrarca) promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 17.00) Iniziativa sul tema Cause ed effetti della modifica dell'art. 2935 c.c. sugli utenti bancari promossa dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala del Refettorio (15.00 - 17.30) Presentazione del libro Fatti più in là. Donne al vertice delle aziende: le quote rosa nei cda di Monica D'Ascenzo promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 18.30) Convegno sul tema La tracciabilità nell'era del terzo millennio promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Libertà negata: sofferenze delle minoranze cristiane nel mondo organizzata dallìAssociazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Disability and social exclusion. Buone pratiche per l'inclusione sociale promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 19.00) Convegno sul tema Il buono, il brutto e il cattivo della Microfinanza promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Doparie, dopo le primarie di Raffaele Calabretta promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (16.30 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema La voce dei vinti promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Luigi Borroni: l'uomo, il sindacalista, il politico promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Convegno sul tema Guglielmo Negri: la passione politica, il lungo impegno Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema L'Italia unita: dal Regno allo Stato Federale promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Verso il codice antimafia promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Presentazione dei libri La Comunità democratica. Idee per una politica nuova e Comunitarismo democratico di Paolo De Lalla Millul promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro I 150 anni della Sanità italiana promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Tavola rotonda sul tema Sicurezza stradale e udito. Il test audiometrico strumentale a sostegno della sicurezza dei cittadini promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Chiesa e democrazia. La lezione di Pietro Scoppola di Agostino Giovagnoli promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Refettorio (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Anatocismo, usura, risparmio tradito: quale tutela? promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Qualità, merito e innovazione nella scuola. Un traguardo per la Nazione promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 16.00) Convegno sul tema Il sostegno economico al settore cinematografico e audiovisivo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro L'eredità politica di Aldo Moro. Pensiero e azione di un uomo libero (1976-78) di Pietro Panzarino promossa da Pierluigi Castagnetti - Presidente della Giunta per le Autorizzazioni
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il vero volto dei fratelli musulmani promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Il processo breve e le riforme della giustizia e della Costituzione promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema 150 anni dello Stato unitario: l'amministrazione pubblica è stata solo una palla al piede? promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Convegno sul tema Ezra Pound: poeta contro usura promosso dal Gruppo Misto
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
La promozione delle politiche per le pari opportunità di genere e dei diritti delle persone deve essere assicurata in tutti i campi, dall'accesso al lavoro, all'istruzione, alla sanità, puntando sull'integrazione della dimensione di genere e la partecipazione diretta dei soggetti, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Scientifico "G. Marconi" e del Liceo Classico "G.D. Romagnosi" di Parma, che partecipano, martedì 8 e mercoledì 9, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Angelo Alessandri, Presidente dell'VIII Commissione parlamentare Ambiente, territorio e lavori pubblici. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con le deputate componenti il Comitato per le pari opportunità, per discutere il tema Promozione delle politiche di pari opportunità.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera, visiteranno le Mostre "Pagine di pietra - I Dauni tra VII e VI secolo a.C." e "Il primo Parlamento italiano".
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Storia del capitalismo italiano e delle partecipazioni statali promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (10.30) Iniziativa sul tema Le donne nelle istituzioni organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala del Mappamondo (14.30) Presentazione del Quarto rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia organizzata dall'ISDACI - Istituto per lo Studio e la Diffusione dell'Arbitrato e del Diritto Commerciale Internazionale
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 20.00) Convegno sul tema Acqua: bene pubblico e servizi di qualità promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema L'autotrasporto in Italia tra assistenzialismo e prospettive di sviluppo promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 12.00) Iniziativa sul tema Direttiva Energia promossa dal (Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (13.00 - 18.00) Convegno sul tema Cause ed effetti della modifica dell'art. 2935 c.c sugli utenti bancari promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Anziani e Welfare: quale sostenibilità? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro La verità nascosta di Fausto Biefeni Olevano promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema La valutazione economica dei programmi sanitari: nuovi scenari di governo nazionale e locale organizzato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Nuova Panda schiavi in mano. La strategia Fiat di distruzione della forza operaia promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (15.00) Iniziativa La campana dell'amicizia. Bambini e parlamentari insieme per la solidarietà in un'esperienza di pittura creativa. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema La rete per le malattie infettive: il modello del Lazio organizzato dall'Associazione Giuseppe Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Governare la crescita del fotovoltaico. Normative ed incentivi promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro La comunicazione nella Pubblica Amministrazione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Convegno sul tema La Repubblica in transizione 1989-1994 promosso dal Gruppo Misto
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala del Mappamondo (10.30) Iniziativa sul tema Risorse private per il terzo settore promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 18.00) Convegno sul tema La rete per le malattie infettive: il modello del Lazio organizzato dall'Associazione Giuseppe Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Un premio per la vita organizzato dall'Associazione A.N.I.Ma.S.S. - Onlus
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'ANPI incontra gli eletti di Roma e del Lazio promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Convegno sul tema La Repubblica in transizione 1989-1994 promosso dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 18.30) Convegno sul tema La sicurezza della navigazione da diporto: profili tecnico-giuridici relativi all'applicazione del sistema Galileo e la creazione di un archivio unico nazionale dei natanti organizzata dall'Università degli Studi di Bologna
Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 13.30) Presentazione del progetto Move for Dream organizzata dal MOIGE - Movimento italiano genitori
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Janne M. Greibesland: lo spazio dentro. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 4 marzo, con orari di ingresso al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18. Chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio, 42. Informazioni: 0667603386
Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Cerimonia di consegna delle medaglie d'oro ai soci dipendenti in quiescenza novantenni e ottantenni organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).