Nella seduta odierna si è svolta la discussione della relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione siciliana approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 2), al termine della quale il Presidente ha annunziato la presentazione della risoluzione Pecorella, Bratti, Fava, Libè, Granata, Piffari e Melchiorre n. 6-00054. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente ha avuto luogo l'esame delle mozioni Casini ed altri n. 1-00517, Antonione ed altri n. 1-00519, Reguzzoni ed altri n. 1-00523, Tempestini ed altri n. 1-00524, Carlucci ed altri n. 1-00525, Evangelisti ed altri n. 1-00526, Bocchino ed altri n. 1-00527 e Vernetti ed altri n. 1-00528 concernenti iniziative volte all'estradizione di Cesare Battisti. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative in merito alla carenza di personale del carcere di Ciuciano Ranza, nel comune di San Gimignano (Siena) (Cenni - PD); iniziative normative finalizzate all'introduzione nell'ordinamento penale italiano della fattispecie del cosiddetto autoriciclaggio (Garavini - PD); misure a favore di un'adeguata informatizzazione del comparto della giustizia (Ferranti - PD); orientamenti del Governo circa l'impugnazione di una disposizione della legge n. 34 del 2010 della regione Calabria in materia di incompatibilità della carica di consigliere regionale (Lo Moro - PD); iniziative per evitare che operazioni di assicurazione della Sace possano favorire processi di delocalizzazione delle imprese (Damiano - PD); chiarimenti e iniziative in relazione ad apparenti difformità in ordine all'utilizzo dello strumento della rettifica in Gazzetta Ufficiale a fronte di norme erroneamente abrogate (Donadi - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati e il sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la risoluzione Mazzocchi, Fioroni, Reguzzoni, Galletti, Moroni, Leoluca Orlando, Ruvolo, Mosella, Lo Monte, Tanoni ed altri n. 6-00052, nel testo modificato, e respinto la risoluzione Maurizio Turco ed altri n. 6-00053 concernenti iniziative volte a far cessare le persecuzioni nei confronti dei cristiani nel mondo, mentre le mozioni Mazzocchi ed altri n. 1-00486, Fioroni ed altri 1-00515, Casini, Bocchino, Mosella ed altri n. 1-00516, Leoluca Orlando ed altri n. 1-00518, Reguzzoni ed altri n. 1-00520 e Iannaccone ed altri n. 1-00521 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: problematiche relative all'attività di verifica dell'invalidità civile nei confronti delle persone affette da gravi patologie (Binetti - UdC); interventi del Governo in merito alla trattativa riguardante lo stabilimento Fiat di Mirafiori (Baldelli - PDL); iniziative per ridurre la disoccupazione giovanile, con particolare riferimento ai neo-laureati e ai giovani titolari di qualifiche professionali (Borghesi - IDV); iniziative in merito al recente fenomeno della contaminazione da diossina di uova e carni provenienti da allevamenti tedeschi (Melchiorre - Misto); iniziative per introdurre benefici fiscali con riferimento alle donazioni ricevute da famiglie e imprese colpite dall'alluvione in Veneto (Reguzzoni - LNP); orientamenti del Governo in merito ad iniziative per il rispetto dei diritti politici in Bielorussia (Mecacci - PD); iniziative di competenza relative all'ambito di applicazione della disciplina in materia di obblighi a carico degli operatori di servizi audiovisivi (Perina - FLI).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro della salute Ferruccio Fazio e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella seduta di oggi l'Aula ha approvato con modifiche il disegno di legge (C. 2326-C) Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato). Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Quindi è stato approvato in via definitiva il disegno di legge (C. 3835) Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Azerbaigian per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo fatti a Baku il 21 luglio 2004.
Di seguito sono stati approvati i disegni di legge: (C. 3836-A) Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Canada per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo d'intesa, fatta ad Ottawa il 3 giugno 2002 (Approvato dal Senato) e (C. 3827-A) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Slovenia sulla cooperazione transfrontaliera di polizia, fatto a Lubiana il 27 agosto 2007. Entrambi i provvedimenti passsano all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Infine, sono stati approvati definitivamente i disegni di legge (C. 3356-B) Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa allo sdoganamento centralizzato, concernente l'attribuzione delle spese di riscossione nazionali trattenute allorché le risorse proprie tradizionali sono messe a disposizione del bilancio dell'UE fatta a Bruxelles il 10 marzo 2009; (C. 3881) Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Moldova per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma il 3 luglio 2002.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale dei seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (C. 2326-C); Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Azerbaigian per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo fatti a Baku il 21 luglio 2004 (approvato dal Senato) (C. 3835); Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Canada per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo d'intesa, fatta ad Ottawa il 3 giugno 2002 (approvato dal Senato) (C. 3836-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Slovenia sulla cooperazione transfrontaliera di polizia, fatto a Lubiana il 27 agosto 2007 (C. 3827-A); Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa allo sdoganamento centralizzato, concernente l'attribuzione delle spese di riscossione nazionali trattenute allorché le risorse proprie tradizionali sono messe a disposizione del bilancio dell'UE, fatta a Bruxelles il 10 marzo 2009 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (C. 3356-B); Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Moldova per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma il 3 luglio 2002 (approvato dal Senato) (C. 3881); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica federativa del Brasile in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma l'11 novembre 2008 (Approvato dal Senato) (C. 3882).
Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna il Ministro dell'interno Roberto Maroni ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sugli incidenti avvenuti a Roma il 14 dicembre 2010. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Successivamente ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza urgente concernente chiarimenti relativi all'azione di politica estera condotta dall'Italia nei confronti della Russia (Leoluca Orlando - IDV). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato le mozioni Cicchitto ed altri n. 1-00499, Sardelli ed altri 1-00505 e Bocchino ed altri n. 1-00509, nonché le mozioni Bersani ed altri n. 1-00471, Galletti ed altri n. 1-00500, Reguzzoni ed altri n. 1-00501, Commercio ed altri n. 1-00502 e Tabacci ed altri n. 1-00507, nei rispettivi testi modificati, e respinto la mozione Borghesi ed altri n. 1-00497concernenti iniziative in materia di riforma del sistema fiscale.
La Camera ha respinto la mozione Di Pietro ed altri n. 1-00475 concernente revoca di deleghe al Ministro per la semplificazione normativa, senatore Roberto Calderoli.
L'Assemblea ha approvato la proposta di legge Antonino Foti ed altri recante interventi per agevolare la libera imprenditorialità e per il sostegno del reddito (C. 2424-A ed abb.) Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
L'Assemblea ha approvato la mozione Zamparutti ed altri n. 1-00508 concernente iniziative volte a garantire la produzione e la vendita all'estero di Sodio Tiopentale esclusivamente per scopi medici.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: interventi del Ministero della salute in materia di ristorazione ospedaliera (Baldelli -PDL); chiarimenti in merito alle cause dei gravi disagi verificatisi sulla rete stradale e ferroviaria in occasione della recente ondata di maltempo e iniziative per un piano di prevenzione (Di Biagio - FLI); elementi in merito ai disagi in occasione della recente ondata di maltempo, con particolare riferimento alla situazione verificatasi nel sistema della mobilità della regione Toscana (Mariani - PD); iniziative per garantire un adeguato servizio di trasporto ferroviario in Sicilia (Lo Monte - Misto); iniziative per la proroga dei contratti stipulati dal Ministero dell'interno in relazione alla procedura concorsuale indetta nel settembre 2007 riguardante 650 coadiutori amministrativi (Compagnon - UDC); iniziative per garantire l'effettività delle espulsioni non eseguite con accompagnamento coattivo in relazione ad una recente sentenza della Corte costituzionale (Reguzzoni - LNP); elementi in ordine a recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in occasione di un incontro con parlamentari europei del Popolo della Libertà (Di Pietro - IDV).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli, il Ministro dell'interno Roberto Maroni e il Ministro per l'attuazione del programma di Governo Gianfranco Rotondi.
La Camera, dopo la trattazione degli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 26 novembre 2010, n. 196, recante disposizioni relative al subentro delle amministrazioni territoriali della regione Campania nelle attività di gestione del ciclo integrato dei rifiuti (C. 3909). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 26 novembre 2010, n. 196, recante disposizioni relative al subentro delle amministrazioni territoriali della regione Campania nelle attività di gestione del ciclo integrato dei rifiuti (C. 3909). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta pomeridiana ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza urgente sul seguente argomento: intendimenti del Governo in ordine alle problematiche relative all'applicazione della normativa in materia di benefici per l'accesso al lavoro a seguito dell'introduzione della disciplina di cui al decreto-legge 6 giugno 2010 n. 102 (Farina Coscioni - PD).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio Laura Ravetto.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale ed è iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 26 novembre 2010, n. 196, recante disposizioni relative al subentro delle amministrazioni territoriali della regione Campania nelle attività di gestione del ciclo integrato dei rifiuti (C. 3909). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi che riguardano la politica estera dell'Italia nei confronti della Russia (Tempestini - PD); elementi in ordine ai rischi connessi alla situazione del sistema fognario in alcuni comuni della provincia di Taranto, anche in relazione al rispetto della normativa comunitaria in materia (Patarino - FLI); iniziative volte al superamento della doppia imposizione contributiva a carico di agenti e rappresentanti di commercio (Reguzzoni - LNP); iniziative per modernizzare l'attuale sistema normativo del diritto del lavoro (Baldelli - PDL); chiarimenti in merito ai tempi di erogazione delle risorse a favore delle zone alluvionate del Veneto (De Poli - UDC); chiarimenti in merito ad una transazione tra la Sace S.p.a. e il Governo di Antigua e Barbuda (Evangelisti - IDV); iniziative normative per la proroga dei termini limite fissati dal decreto-legge n.105 del 2010 in materia di denuncia di inizio attività per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (Sardelli - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli affari esteri Franco Frattini, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro allo sviluppo economico Paolo Romani.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, recante misure urgenti in materia di sicurezza (C. 3857-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in merito all'apertura nell'area vesuviana della discarica di cava Vitiello (Mazzarella - PD); dichiarazioni del sottosegretario Giovanardi concernenti le cause della strage del DC 9 Itavia sui cieli di Ustica il 27 giugno 1980 (Vassallo - PD); problematiche concernenti le cause della strage del DC 9 Itavia sui cieli di Ustica il 27 giugno 1980 e iniziative a favore dei parenti delle vittime (Misiti - Misto); problematiche riguardanti la gestione e la ripartizione del fondo unico giustizia (Ferranti - PD); iniziative volte a rafforzare la disciplina sanzionatoria del testo unico bancario in materia di nullità degli interessi «uso piazza» (Scilipoti - IdV); iniziative di competenza del Governo in merito alla situazione finanziaria del comune di Reggio Calabria (Minniti - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo ed il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Carlo Giovanardi.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, recante misure urgenti in materia di sicurezza (C. 3857-A).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito all'attivazione del protocollo diagnostico sulla sindrome da insufficienza venosa cronico-cerebro-spinale (Binetti - UdC); orientamenti del Governo in merito alla nomina dei presidenti di regione come commissari per i piani di rientro dal disavanzo sanitario delle regioni (Nucara - Misto); iniziative di competenza del Governo per assicurare lo sviluppo delle radio web libere e delle web tv (Di Pietro - IDV); iniziative in ambito comunitario volte all'adozione dell'etichettatura obbligatoria sull'origine dei prodotti, con particolare riferimento alla denominazione di "cioccolato puro" (Reguzzoni - LNP); orientamenti del Governo in merito a interventi di natura economica e finanziaria in relazione alla stabilità complessiva dell'eurozona (Boccia - PD); iniziative a favore dei conduttori sine titulo degli alloggi del patrimonio immobiliare della difesa (Bocchino - FLI); risultati e prospettive dell'impegno del contingente militare italiano nell'area di Bala Murghab, nell'Afghanistan nord-occidentale (Baldelli - PDL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro della difesa Ignazio La Russa.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario (C. 3687-A ed abb.). Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, recante misure urgenti in materia di sicurezza (C. 3857-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario (C. 3687-A ed abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta pomeridiana ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche relative alla assegnazione delle frequenze alle regioni adriatiche nell'ambito del piano nazionale di assegnazione delle frequenze, con particolare riferimento alle emittenti locali (Di Pietro - IDV); iniziative per la salvaguardia dei livelli occupazionali presso la società Engineering.it (Madia - PD).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario di stato alla presidenza del Consiglio Laura Ravetto.
Prosegue l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario (C. 3687-A ed abb.).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure per semplificare gli adempimenti previsti a carico delle imprese agricole nelle zone riconosciute vulnerabili da nitrati di origine agricola (Reguzzoni - LNP); iniziative per evitare trattamenti discriminatori nei confronti dei lavoratori precari della scuola, in relazione all'erogazione dell'indennità di disoccupazione (Di Pietro - IDV); iniziative in ordine alla concentrazione di arsenico nelle acque ad uso alimentare rilevata in numerosi comuni di cinque regioni italiane (Dionisi - UdC); iniziative di competenza in relazione alla corretta applicazione della legge n. 40 del 2004 in materia di procreazione medicalmente assistita alla luce di vicende verificatesi presso l'ospedale di Padova (Calgaro - Misto); iniziative di competenza per garantire l'effettivo e corretto esercizio dell'attività libero-professionale dei dirigenti medici, sanitari e veterinari (Baldelli - PDL); iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico italiano, anche mediante il coinvolgimento di esperti e personalità rappresentative del settore (Barbareschi - FLI); iniziative in merito al progetto di dismissione dell'impianto di raffinazione di Cremona da parte del gruppo Tamoil (Pizzetti - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Mariastella Gelmini, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per i beni e le attività culturali Sandro Bondi e il Ministro per lo sviluppo economico Paolo Romani.
3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.
La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.
Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.
La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).
In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.
Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).
Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.
La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).
La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).
Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.
Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).
La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.
Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).
Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.
In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).
Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù
Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)
La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.
La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.
In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).
Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.
In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.
La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.
Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.
La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 15.30) Iniziativa sul tema Buone pratiche di educazione alla sicurezza e alla salute promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (17.30 - 20.30) Presentazione del poemetto Venere Amendolea di Mirella Violi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Il partito politico oggi promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Scuola e Costituzione: la formazione del cittadino promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Dignità della donna: valore non negoziabile. Quale donna per il futuro? Promossa da Rosy Bindi - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Democrazia al bivio organizzata dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (18.00 - 20.30) Presentazione del libro Beppe Niccolai, il Missino e l'Eretico di Alessandro Amorese promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (10.00) Iniziativa sul tema Prospettive di sviluppo dell'INCE - Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (17.00 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promossa da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Religioni, democrazia economica e cooperazione nello spazio euro mediterraneo, partenariato e buone prassi promossa da Gianfranco Conte - Presidente della Commissione Finanze
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Il paziente talassemico. Terapia trasfusionale e delle patologie correlate organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Refettorio (14.30 - 17.30) Iniziativa sul tema Prima le donne e i bambini promossa dalla Fondazione Risorsa Donna
Sala della Regina (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema L'Università possibile: esperienze in atto, promossa da Maurizio Lupi - Vice Presidente della Camera dei deputati
Il sistema delle Commissioni permanenti, organi ristretti del Parlamento a competenza specifica, dotate di propria autonomia e settori di competenza , è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico Statale "Vittorio Emanuele II" di Jesi (AN) e dell'Istituto Tecnico Industriale Statale "A. Meucci " di Castelfidardo (AN) che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Renzo Lusetti, Segretario di presidenza. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, per discutere il tema Funzioni e competenze delle Commissioni parlamentari.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio dove visiteranno la Mostra "Quel magnifico biennio 1859 - 1861", assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Italia digitale. Valori e opportunità per il mondo scientifico e le imprese ICT organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l'innovazione tecnologica
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Mai più donne lavoratrici dimissionate: una iniziativa della Rete per la Parità organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Uso politico della giustizia organizzata dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Convegno sul tema Cyber Space e la sfida alla sicurezza nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Presentazione del progetto Reggio un futuro per lo sport promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Presentazione del libro Pensieri femminili a cura di Vittoria Pompò promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (12.00) Inaugurazione della mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Lupa (15.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala della Regina (10.30) Convegno sul tema Unità d'Italia ed uguaglianza. Le istituzioni dell'Unità in viaggio a confronto con la classe dirigente del 2020. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (15.00) Iniziativa In ricordo di Maurizio Marchesi organizzata dall'Associazione Stampa parlamentare
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Afghanistan, dalla "guerra di pace" televisiva alla costruzione di una pace reale promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Presentazione della rivista Nuove Lettere Meridionali promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Presentazione del libro Verso la terza Repubblica di Gaetano Rasi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala del Mappamondo (14.00 - 17.00) Presentazione del libro La questione di Dio oggi di Monsignor Lorenzo Leuzzi organizzata dal Circolo Montecitorio
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 18.30) Iniziativa sul tema Donna e comunicazione promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Tre anni di riforma della sanità penitenziaria. Analisi e proposte promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema I media e l'immigrazione in Italia: cronaca e immagine di un incontro promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema La sicurezza a Roma Capitale: indirizzi e strategie promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del volume Lazio: passato e futuro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Le autorità amministrative indipendenti organizzata dall'ISLE - Istituto per la documentazione e gli studi legislativi
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Abuso di diritto o diritto di abuso? promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala della Lupa (10.00 - 14.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
La produzione ed il consumo di prodotti tradizionali , oggetto di una corretta informazione ed educazione alimentare per produttori e consumatori, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico "G.B. Impallomeni" di Milazzo (ME) e del Liceo Socio psico pedagogico "M. Raeli" di Noto (SR) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 22 e mercoledì 23 marzo.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Giuseppe Fallica, Segretario di presidenza. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della XIII Commissione Agricoltura, Paolo Russo, per discutere il tema Sostegno dei prodotti ortofrutticoli italiani.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Convegno sul tema Israele di fronte alla rivoluzione dei paesi musulmani: speranza o pericolo? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il Pdl nel Ppe: storia ed evoluzione del Partito Popolare Europeo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Il libro Arcobaleno organizzata dal Comune di Melpignano
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Incontro - dibattito sul tema Riforma della giustizia. Interrogativi a confronto promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala del Refettorio (17.15 - 20.00) Iniziativa sul tema L'Unità d'Italia ed il Sud: Francesco II e la fine del Regno delle Due Sicilie organizzata da Gli Alfieri dei Borbone - Associazione Storico Culturale
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Italia Sicur@: la sicurezza delle informazioni per la tutela del cittadino promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Giornata mondiale dell'acqua. Chiare fresche dolci acque (Petrarca) promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 17.00) Iniziativa sul tema Cause ed effetti della modifica dell'art. 2935 c.c. sugli utenti bancari promossa dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala del Refettorio (15.00 - 17.30) Presentazione del libro Fatti più in là. Donne al vertice delle aziende: le quote rosa nei cda di Monica D'Ascenzo promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 18.30) Convegno sul tema La tracciabilità nell'era del terzo millennio promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Libertà negata: sofferenze delle minoranze cristiane nel mondo organizzata dallìAssociazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Disability and social exclusion. Buone pratiche per l'inclusione sociale promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 19.00) Convegno sul tema Il buono, il brutto e il cattivo della Microfinanza promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Doparie, dopo le primarie di Raffaele Calabretta promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (16.30 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema La voce dei vinti promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Luigi Borroni: l'uomo, il sindacalista, il politico promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Convegno sul tema Guglielmo Negri: la passione politica, il lungo impegno Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema L'Italia unita: dal Regno allo Stato Federale promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Verso il codice antimafia promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Presentazione dei libri La Comunità democratica. Idee per una politica nuova e Comunitarismo democratico di Paolo De Lalla Millul promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro I 150 anni della Sanità italiana promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Tavola rotonda sul tema Sicurezza stradale e udito. Il test audiometrico strumentale a sostegno della sicurezza dei cittadini promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Chiesa e democrazia. La lezione di Pietro Scoppola di Agostino Giovagnoli promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Refettorio (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Anatocismo, usura, risparmio tradito: quale tutela? promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Qualità, merito e innovazione nella scuola. Un traguardo per la Nazione promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 16.00) Convegno sul tema Il sostegno economico al settore cinematografico e audiovisivo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro L'eredità politica di Aldo Moro. Pensiero e azione di un uomo libero (1976-78) di Pietro Panzarino promossa da Pierluigi Castagnetti - Presidente della Giunta per le Autorizzazioni
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il vero volto dei fratelli musulmani promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Il processo breve e le riforme della giustizia e della Costituzione promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema 150 anni dello Stato unitario: l'amministrazione pubblica è stata solo una palla al piede? promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Convegno sul tema Ezra Pound: poeta contro usura promosso dal Gruppo Misto
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
La promozione delle politiche per le pari opportunità di genere e dei diritti delle persone deve essere assicurata in tutti i campi, dall'accesso al lavoro, all'istruzione, alla sanità, puntando sull'integrazione della dimensione di genere e la partecipazione diretta dei soggetti, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Scientifico "G. Marconi" e del Liceo Classico "G.D. Romagnosi" di Parma, che partecipano, martedì 8 e mercoledì 9, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Angelo Alessandri, Presidente dell'VIII Commissione parlamentare Ambiente, territorio e lavori pubblici. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con le deputate componenti il Comitato per le pari opportunità, per discutere il tema Promozione delle politiche di pari opportunità.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera, visiteranno le Mostre "Pagine di pietra - I Dauni tra VII e VI secolo a.C." e "Il primo Parlamento italiano".
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Storia del capitalismo italiano e delle partecipazioni statali promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (10.30) Iniziativa sul tema Le donne nelle istituzioni organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala del Mappamondo (14.30) Presentazione del Quarto rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia organizzata dall'ISDACI - Istituto per lo Studio e la Diffusione dell'Arbitrato e del Diritto Commerciale Internazionale
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 20.00) Convegno sul tema Acqua: bene pubblico e servizi di qualità promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema L'autotrasporto in Italia tra assistenzialismo e prospettive di sviluppo promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 12.00) Iniziativa sul tema Direttiva Energia promossa dal (Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (13.00 - 18.00) Convegno sul tema Cause ed effetti della modifica dell'art. 2935 c.c sugli utenti bancari promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Anziani e Welfare: quale sostenibilità? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro La verità nascosta di Fausto Biefeni Olevano promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema La valutazione economica dei programmi sanitari: nuovi scenari di governo nazionale e locale organizzato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Nuova Panda schiavi in mano. La strategia Fiat di distruzione della forza operaia promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (15.00) Iniziativa La campana dell'amicizia. Bambini e parlamentari insieme per la solidarietà in un'esperienza di pittura creativa. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema La rete per le malattie infettive: il modello del Lazio organizzato dall'Associazione Giuseppe Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Governare la crescita del fotovoltaico. Normative ed incentivi promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro La comunicazione nella Pubblica Amministrazione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Convegno sul tema La Repubblica in transizione 1989-1994 promosso dal Gruppo Misto
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala del Mappamondo (10.30) Iniziativa sul tema Risorse private per il terzo settore promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 18.00) Convegno sul tema La rete per le malattie infettive: il modello del Lazio organizzato dall'Associazione Giuseppe Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Un premio per la vita organizzato dall'Associazione A.N.I.Ma.S.S. - Onlus
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'ANPI incontra gli eletti di Roma e del Lazio promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Convegno sul tema La Repubblica in transizione 1989-1994 promosso dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 18.30) Convegno sul tema La sicurezza della navigazione da diporto: profili tecnico-giuridici relativi all'applicazione del sistema Galileo e la creazione di un archivio unico nazionale dei natanti organizzata dall'Università degli Studi di Bologna
Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 13.30) Presentazione del progetto Move for Dream organizzata dal MOIGE - Movimento italiano genitori
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Janne M. Greibesland: lo spazio dentro. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 4 marzo, con orari di ingresso al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18. Chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio, 42. Informazioni: 0667603386
Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Cerimonia di consegna delle medaglie d'oro ai soci dipendenti in quiescenza novantenni e ottantenni organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
La Giunta delle elezioni, a conclusione dell'istruttoria svolta dal Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente del consiglio di amministrazione di Eurofidi ricoperta dal deputato Maurizio Grassano.
Ha inoltre proposto all'Assemblea la convalida dell'elezione di Eraldo Isidori, proclamato nella XIV Circoscrizione Marche.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame delle cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l'esame di una richiesta di immunità di Silvio Berlusconi, in relazione a una causa civile intentata da Alessandro Nencini, magistrato di Firenze.
La Giunta delle elezioni ha dichiarato l'incompatibilità della carica di consigliere regionale della Campania ricoperta da Domenico De Siano, e proposto la convalida delle elezioni di Pietro Marcazzan, proclamato nella V Circoscrizione Lombardia 3, Anna Teresa Formisano, proclamata nella XVI Circoscrizione Lazio 2, e Domenico De Siano, proclamato nella XIX Circoscrizione Campania 1.
Il Comitato per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha svolto l'audizione di Maurizio Grassano, nell'ambito dell'istruttoria in contraddittorio su una carica da lui ricoperta.