Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 09/05/2012
    Approvata la mozione sulla governance dell'INPS

    La Camera ha approvato la mozione Moffa, Lenzi, Cazzola, Fedriga, Poli, Paladini, Muro, Misiti, Fabbri, Santori, Brugger ed altri n. 1-01028 concernente iniziative in materia di governance dell'INPS.

  • 09/05/2012
    Sì alle mozioni sulla tutela dei diritti umani in Ucraina

    La Camera ha approvato le mozioni Vernetti, Tempestini, Calabria, Volontè, Evangelisti, Misiti, Menia, Brugger, Santori, Nucara, Moffa ed altri n. 1-00996 e Allasia ed altri n. 1-01026, nei rispettivi testi modificati, concernenti iniziative per la tutela dei diritti umani e politici in Ucraina, con particolare riferimento alla vicenda dell'ex Primo ministro Yulia Tymoshenko e di altri esponenti politici, mentre i presentatori delle mozioni Misiti ed altri n. 1-01023, Calabria ed altri n. 1-01024, Evangelisti ed altri n. 1-01025 e Guzzanti ed altri n. 1-01027 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.

  • 08/05/2012
    Approvate le norme sui trapianti tra persone viventi

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Palumbo e Pagano; Binetti ed altri; Miotto ed altri recante Norme per consentire il trapianto parziale di polmone, pancreas e intestino tra persone viventi (C. 4003-4477-4489-A) che è stato poi esaminato e approvato. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

    L'Assemblea ha svolto, questa mattina, la discussione generale delle mozioni Moffa, Gioacchino Alfano, Bellanova, Fedriga, Enzo Carra, Lo Presti, Paladini, Fabbri, Santori ed altri n. 1-00978 e Lenzi ed altri n. 1-00955 concernenti iniziative in materia di governance dell'INPS.

  • 08/05/2012
    Sì alle disposizioni per il riequilibrio delle rappresentanze di genere

    La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Amici ed altri; Mosca e Vaccaro; Lorenzin ed altri; Anna Teresa Formisano e Mondello; d'iniziativa del Governo; Sbrollini concernente Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni (C. 3466-3528-4254-4271-4415-4697-A). Il provvedimento passa ora al vaglio dell'altro ramo del Parlamento.

    Da ultimo si è svolta la discussione generale delle mozioni Vernetti, Tempestini, Volontè, Menia, Brugger, Santori, Nucara ed altri n. 1-00996, Misiti ed altri n. 1-01023, Calabria ed altri n. 1-01024, Evangelisti ed altri n. 1-01025, Allasia ed altri n. 1-01026 e Guzzanti ed altri n. 1-01027 concernenti iniziative per la tutela dei diritti umani e politici in Ucraina, con particolare riferimento alla vicenda dell'ex Primo ministro Yulia Tymoshenko e di altri esponenti politici.

  • 03/05/2012
    Svolgimento di interpellanze urgenti

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito alla procedura conseguente alla mancata predisposizione del bilancio di previsione da parte della giunta comunale (Vanalli, LNP); iniziative volte a sostenere il settore aerospaziale italiano, con particolare attenzione al funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana (Vico, PD); intendimenti del Governo in merito alla disciplina relativa alla tutela del diritto d'autore sul web, con particolare riferimento ai poteri dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Della Vedova, FLpTP); iniziative volte a garantire l'applicazione del sistema premiale, delineato dal nuovo quadro di incentivi, anche agli impianti a biomasse già esistenti alla data del 31 dicembre 2012 (Prestigiacomo, PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'interno Saverio Ruperto, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Paolo Peluffo e il sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti.

  • 03/05/2012
    Svolgimento del question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per assicurare l'accesso senza sbarramento ai corsi di tirocinio formativo attivo per i docenti non ancora abilitati all'insegnamento che abbiano maturato almeno 360 giorni di servizio (Di Biagio, FLpTP); iniziative volte a fronteggiare la crisi del settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento allo stabilimento produttivo Jabil, situato nel comune di Cassina de' Pecchi (Milano) (Dozzo, LNP); intendimenti del Governo circa la funzione dei pediatri di libera scelta in relazione al patto per la salute 2013-2015 (Sardelli, Misto); iniziative per promuovere l'accertamento della relazione tra la presenza di rifiuti e i danni alla salute nell'area della provincia di Napoli delimitata dai comuni di Acerra, Nola e Marigliano (Paolo Russo, PdL); iniziative a tutela dei cosiddetti lavoratori "esodati" ed "esodandi" (Borghesi, IdV); iniziative volte a sostenere l'occupazione femminile, con particolare riferimento al Mezzogiorno (D'Ippolito Vitale, UdCpTP); iniziative di competenza volte a salvaguardare i lavoratori della società Acquereggine (Laganà Fortugno, PD).

    Per il Governo sono intervenuti il ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda, il ministro della salute Renato Balduzzi e il ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero.

  • 26/04/2012
    Approvata risoluzione sul Documento di economia e finanza

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la risoluzione Cicchitto ed altri n. 6-00109 presentata al Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5) ; a seguito di tale approvazione sono risultate precluse le risoluzioni Iannaccone ed altri n. 6-00106, Dozzo ed altri n. 6-00107 e Donadi ed altri n. 6-00108.

  • 26/04/2012
    Svolgimento del question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in ordine all'istituzione di una procura nazionale in materia di infortuni sul lavoro (Giulietti - Misto); elementi in relazione allo stato di attuazione delle disposizioni previste dai commi 220 e 221 dell'articolo 1 della Legge finanziaria per il 2007 in materia di confisca di beni per reati contro la pubblica amministrazione (Rossomando - PD); iniziative per garantire un adeguato servizio di trasporto ferroviario notturno e per incrementare l'offerta di treni locali (Marmo - PT); intendimenti del Governo in merito alla gestione commissariale dell'Aero Club d'Italia (Raisi - FLpTP); intendimenti del Governo in relazione alla governance della Rai (Di Pietro - IdV); iniziative per l'aggiornamento del decreto del Ministro della difesa del 16 settembre 2003 al fine di ammettere la chirurgia refrattiva per mezzo di tecniche non incisionali (PRK) anche per piloti e navigatori (Calgaro - UdCpTP); chiarimenti in merito all'annunciato disegno di legge di riforma del settore della difesa (Cicu - PdL); orientamenti del Governo in merito all'ipotesi di riduzione del contingente militare italiano in Afghanistan (Dozzo- LNP).
    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Dino Piero Giarda, e il Ministro della difesa, Giampaolo Di Paola.

  • 20/04/2012
    Informativa del Governo sul rimpatrio di due tunisini

    Nella seduta odierna il ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sul trattamento riservato a due cittadini extracomunitari durante un'operazione di rimpatrio. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 19/04/2012
    Approvato il decreto in materia tributaria

    Nella seduta odierna la Camera con 459 voti a favore e 71 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (C. 5109-A/R).

    Dopo la trattazione degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato, con modifiche, il provvedimento che torna ora all'esame del Senato.
  • 19/04/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per tutelare il patrimonio storico e culturale della Biblioteca del monumento nazionale dei Girolamini di Napoli, con particolare riferimento all'idoneità dell'attuale direttore della biblioteca (Bossa - PD); iniziative volte ad evitare fughe di notizie relative ad atti di indagine da parte delle procure (Lazzari - PdL); misure volte a reintegrare la pianta organica della Corte di appello di Bari, al fine di assicurarne la funzionalità ed operatività (Sisto - PdL); chiarimenti in merito alla questione dei cosiddetti lavoratori esodati (Muro - FLpTP); iniziative per un confronto tecnico con i rappresentanti degli enti locali ai fini della determinazione delle aliquote Imu (Negro - LNP); chiarimenti in merito all'applicazione della normativa sulla tutela della concorrenza e sulle partecipazioni personali incrociate nei mercati del credito e finanziari (Pezzotta - UdCpTP); iniziative volte a prevedere il trasferimento, a titolo gratuito e di diritto, delle aree dell'ex salina di Stato a favore del comune di Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani) (Carlucci - UdCpTP); stato dell'attività di recupero dei territori calabresi colpiti dall'alluvione dello scorso autunno e iniziative per la messa in sicurezza dell'intero territorio nazionale (Tassone - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi, il Sottosegretario per la giustizia Andrea Zoppini, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea e il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli.

  • 18/04/2012
    Posta la questione di fiducia sul decreto in materia tributaria

    In apertura di seduta il Presidente di turno, Maurizio Lupi, comunica che, a norma del comma 4 dell'articolo 92 del Regolamento, settantasette deputati, costituenti oltre un decimo dei componenti la Camera, hanno chiesto la rimessione all'Assemblea della proposta di legge C. 5123, già assegnata alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa, recante misure per garantire la trasparenza e il controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici. La predetta proposta di legge resta, pertanto, all'esame della stessa Commissione in sede referente.

    A seguire si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (C. 5109-A).

    Successivamente è ripreso l'esame del provvedimento e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 18/04/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in merito ad eventuali richieste di rogatoria internazionale in relazione alla vicenda dei due fucilieri del Reggimento San Marco detenuti in India (Melchiorre - Misto); iniziative per garantire l'accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo per tutti i docenti che nell'ultimo triennio abbiano maturato almeno 360 giorni di servizio (Cesario - PT); iniziative per una corretta interpretazione della normativa in materia di proroga del mandato dei rettori in carica fino all'adozione dello statuto (Binetti -UdCpTP); intendimenti del Governo in relazione agli accertamenti effettuati dalla commissione di accesso agli atti presso il comune di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) (Briguglio - FLpTP); iniziative per prevenire e contrastare l'acquisizione del controllo di società in difficoltà finanziaria da parte della criminalità organizzata (Naccarato - PD); risultati della verifica annuale sul disavanzo sanitario della regione Molise e iniziative conseguenti, con particolare riferimento alla revoca dell'incarico commissariale conferito al presidente della regione (Di Pietro - IdV); iniziative per garantire il rispetto dei livelli essenziali di assistenza del servizio sanitario nei territori svantaggiati sotto il profilo infrastrutturale, con particolare riferimento alle isole minori della Sicilia (Garofalo - PdL); iniziative di competenza in merito all'incremento dei costi delle bollette elettriche (Dozzo - LNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda, il Ministro della salute Renato Balduzzi e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera.

  • 17/04/2012
    Svolgimento di strumenti del sindacato ispettivo

    Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di un'interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per la prevenzione e la cura delle malattie rare (Binetti - UdCpTP); elementi ed iniziative di competenza in ordine alla decisione della giunta comunale di Bologna di istituire tre istituti scolastici omnicomprensivi (Garagnani - PdL); iniziative per la manutenzione e la messa in sicurezza dell'istituto di scuola primaria di Pomarico (Matera) (Burtone - PD); iniziative per diffondere nelle scuole la conoscenza dei tragici eventi per i quali è stato istituito il Giorno del ricordo (Menia - FLtTP).

    Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale e il sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.

  • 17/04/2012
    Approvate le disposizioni sulle professioni non organizzate in ordini o collegi

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori l'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi (C.1934 Froner ed altri e abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 17/04/2012
    Misure per garantire la trasparenza e il controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici: assegnazione in sede legislativa

    L'Assemblea ha deliberato l'assegnazione in sede legislativa alla I Commissione Affari costituzionali della proposta di legge concernente Misure per garantire la trasparenza e il controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici (C. 5123 Angelino Alfano, Bersani, Casini ed altri).

  • 16/04/2012
    Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi: conclusa la discussione sulle linee generali

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi (C. 1934 Froner e abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 12/04/2012
    Approvata la legge quadro in materia di interporti

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Velo ed altri e Nastri concernente la Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 3681-4296-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 12/04/2012
    Svolgimento di interpellanze

    L'Assemblea ha svolto interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per dare una soluzione definitiva al problema degli esuberi del personale docente (Di Giuseppe - IdV); orientamenti del Governo in merito al rinnovo dello stato di emergenza per gli eventi alluvionali in Abruzzo, con particolare riferimento all'assegnazione di risorse al fondo nazionale di protezione civile (Ginoble - PD); iniziative per eliminare la diseguale tassazione ires, irap e imposta municipale unica che colpisce gli alloggi popolari di proprietà degli ex Istituti autonomi case popolari, rispetto agli alloggi popolari di proprietà degli enti locali (Gibiino - PdL).

    Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.

  • 11/04/2012
    Approvato il decreto in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza

    Nella parte antimeridiana della seduta si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, recante norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni (C. 5052-A). Successivamente la Camera ha approvato il provvedimento che passa ora all'esame del Senato.

  • 11/04/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative in materia di politiche di sviluppo per il Mezzogiorno, con particolare riferimento alla dotazione del fondo per le aree sottoutilizzate (FAS) (Misiti - Misto); chiarimenti in merito ad un bando di gara del Ministero dell'economia e delle finanze concernente l'acquisto di "auto blu" (Di Pietro - IdV); misure per sostenere gli investimenti dei comuni che hanno rispettato il patto di stabilità, al fine di incentivare lo sviluppo dell'economia locale (Ventura - PD); iniziative per reperire fondi a favore del bilancio dello Stato, con particolare riferimento all'ipotesi di una forma di noleggio delle opere d'arte inutilizzate attraverso aste telematiche (Scilipoti - PT); elementi in ordine all'ammontare dei titoli del debito pubblico detenuti da istituti bancari (Dozzo - LNP); iniziative in merito a richieste di restituzione delle somme percepite dai giudici di pace a titolo di indennità forfettaria mensile (Lo Presti - FLpTP); misure a favore dei comuni e degli enti locali in relazione agli impegni finanziari assunti in occasione dell'eccezionale ondata di maltempo dei mesi di gennaio e febbraio 2012 (De Poli - UdCpTP); intendimenti del Governo in merito all'ubicazione della sede principale dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ed elementi in ordine all'attività dell'Agenzia (Santelli - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Viceministro dell'economia e delle finanze Vittorio Umberto Grilli, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri.

  • 05/04/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta di oggi sono state svolte interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito alla richiesta di estradizione di Arsen Avakov avanzata dalle autorità ucraine (Vernetti - Misto); orientamenti del Governo sulla riorganizzazione degli uffici giudiziari in zone ad alta concentrazione criminale, con particolare riferimento all'ipotesi di soppressione del tribunale di Bagheria (Palermo) (Giammarco - PdL); elementi ed iniziative di competenza in merito a comportamenti del prefetto Paolo Maddaloni in relazione a fatti per i quali sono in corso indagini giudiziarie (Codurelli - PD); misure a favore dei piccoli risparmiatori in possesso di titoli di Stato della Repubblica greca (Boccia - PD); iniziative in merito alla vertenza Irisbus e per un piano nazionale per il trasporto pubblico locale (Iannaccone - Misto).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Andrea Zoppini, il Sottosegretario per l'interno Giovanni Ferrara, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari).

  • 04/04/2012
    Sì definitivo al decreto in materia di semplificazione

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di trasferimento alla VII Commissione Cultura in sede legislativa del testo unificato delle proposte di legge recante disposizioni in materia di istituzioni scolastiche (C. 953 ed abb.).

    Successivamente è stato approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940-B).

  • 04/04/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure per assicurare in tempi certi la realizzazione degli interventi di restauro del sito archeologico di Pompei (Barbieri - PdL); intendimenti del Governo in merito alla questione dei cosiddetti lavoratori esodati (Dozzo - LNP); iniziative per garantire un reddito adeguato ai cosiddetti lavoratori esodati (Pezzotta - UdCpTP); iniziative di competenza in relazione alla presenza di una clausola inerente alle condizioni di maternità, di malattia e di infortunio nei contratti di consulenza della Rai (Madia - PD); iniziative per calmierare gli aumenti dei prezzi dei carburanti (Porcino - IdV); iniziative di competenza nei confronti della società Tangenziale di Napoli spa, affinché siano rispettate le norme in materia di inquinamento acustico e sia tutelato il diritto alla salute dei cittadini residenti (Catone - PT); orientamenti in merito alla costruzione dell'aeroporto civile di Grazzanise (Caserta) (Porfidia - Misto); iniziative di competenza in merito all'aumento delle indennità degli amministratori del comune di Pontinia (Latina) disposto nel 2007, alla luce della dichiarazione di dissesto finanziario (Barbaro - FLpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri.

  • 03/04/2012
    Esame del decreto sulla semplificazione

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940-B). Dopo l'illustrazione degli ordini del giorno e l'espressione del parere da parte del rappresentante del Governo, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 02/04/2012
    Decreto sulla semplificazione: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940-B); delle mozioni Borghesi ed altri n. 1-00866, Terranova ed altri n. 1-00990, Rao, Briguglio ed altri n. 1-00991 e Romani ed altri n. 1-00992 concernenti iniziative in relazione al piano nazionale di assegnazione delle frequenze, con particolare riferimento all'emittenza locale e delle mozioni Mogherini Rebesani ed altri n. 1-00971, Di Stanislao ed altri n. 1-00987, Misiti ed altri n. 1-00988, Dozzo ed altri n. 1-00989 e Pianetta e Baldelli ed altri n. 1-00993 concernenti iniziative per il disarmo e la non proliferazione nucleare in vista del prossimo vertice NATO. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 29/03/2012
    Approvate le mozioni sulle agroenergie e la mozione sulla Tav

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato le mozioni Servodio ed altri n. 1-00869, Delfino ed altri n. 1-00905, Bossi ed altri n. 1-00912, Beccalossi ed altri n. 1-00914, Di Giuseppe ed altri n. 1-00915, Misiti ed altri n. 1-00918, Di Biagio ed altri n. 1-00921 e Ruvolo ed altri n. 1-00926, nei rispettivi testi modificati, nonché la mozione Commercio ed altri n. 1-00925 concernenti iniziative in materia di uso e sviluppo delle agroenergie, con particolare riferimento agli impianti alimentati a biomasse.

    Successivamente è stata approvata la mozione Esposito, Osvaldo Napoli, Allasia, Delfino, Toto, Misiti, Marmo ed altri n. 1-00980 concernente iniziative volte a finanziare le opere e gli interventi previsti dal Piano strategico per il territorio interessato dalla direttrice Torino-Lione ed i presentatori delle mozioni Esposito ed altri n. 1-00711, Osvaldo Napoli ed altri n. 1-00804, Misiti ed altri n. 1-00944, Allasia ed altri n. 1-00961, Toto ed altri n. 1-00965, Delfino ed altri n. 1-00966 e Marmo ed altri n. 1-00977 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.

  • 29/03/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche concernenti la composizione della Conferenza permanente «Religione, Cultura e Integrazione» (Sbai - PdL); intendimenti del Governo riguardo al tribunale di Tolmezzo (Udine) (Di Centa - PdL); iniziative per contrastare l'emergenza furti in alcune aree della provincia di Salerno (Mario Pepe - Misto); elementi in merito alla realizzazione del progetto di ampliamento dell'aeroporto di Grazzanise, in provincia di Caserta (Paglia - FlpTP); iniziative del Governo in sede comunitaria al fine di pervenire alle dimissioni dell'Alto rappresentante della politica estera dell'Unione europea, Catherine Ashton (Dozzo - LNP); iniziative per la definitiva approvazione dei decreti di affidamento della gestione totale degli aeroporti nazionali (Delfino - UdCpTP); iniziative per consentire l'impiego delle risorse non utilizzate per ovviare al problema dei ritardi dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni (Ossorio - Misto).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi, il Sottosegretario per la giustizia Andrea Zoppini, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta, il Sottosegretario per gli affari esteri Staffan de Mistura e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo.

  • 28/03/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito alla revoca degli incarichi commissariali conferiti al presidente della regione Molise (Di Pietro - IdV); iniziative per la revisione della programmazione dei piani di rientro dai disavanzi sanitari delle regioni e per la celere determinazione dei fabbisogni standard (Dozzo - LNP); elementi in merito alla situazione economico-finanziaria del comune di Palermo e all'eventuale sussistenza dei presupposti per il rinvio delle elezioni amministrative (Moffa - PT); elementi ed iniziative in relazione ad una manifestazione sul caso di Emanuela Orlandi svoltasi nel mese di gennaio 2012 presso la Basilica di Sant'Apollinare di Roma (Veltroni - PD); iniziative per prevenire una nuova emergenza sbarchi e per garantire protezione adeguata ai minori stranieri non accompagnati (Mosella - Misto); iniziative per salvaguardare i livelli occupazionali a Termini Imerese, con particolare riferimento ai programmi di riconversione delle aree dello stabilimento Fiat (Moroni - FLpTP); iniziative in relazione all'incremento dei pedaggi sulle tratte autostradali (Tassone - UdCpTP); iniziative di competenza in merito ad una proposta di un'organizzazione non governativa relativa allo studio della Divina Commedia (Frassinetti - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo.

  • 28/03/2012
    Approvate le mozioni sull'occupazione nel Mezzogiorno

    La Camera ha approvato la mozione Miccichè ed altri n. 1-00928, nonché le mozioni Commercio ed altri n. 1-00934, Aniello Formisano ed altri n. 1-00935, Ruvolo ed altri n. 1-00940 e Versace ed altri n. 1-00941 nei rispettivi testi modificati, e la mozione D'Antoni, Fitto, Occhiuto, Briguglio, Ossario ed altri n. 1-00976 concernenti iniziative per favorire gli interventi produttivi e l'occupazione nel Mezzogiorno; ha respinto la mozione Iannaccone ed altri n. 1-00887, mentre le mozioni Franceschini ed altri n. 1-00880, Ossorio ed altri n. 1-00930, Cicchitto ed altri n. 1-00932, Occhiuto ed altri n. 1-00933 e Briguglio ed altri 1-00972 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.

COMMISSIONI
  • 04/07/2012
    Riforma del codice della strada: prosegue l'esame

    La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha esaminato il testo unificato delle proposte di legge recanti Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci e abb. - rel. Valducci, PdL).

  • 04/07/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06467 Burtone: Piano industriale della società Helesi in Valbasento; 5-06659 Vico: Definanziamento del Programma Operativo Nazionale Ricerca & Competitività 2007-2013; 5-07061 Oliverio: Continuità produttiva dello stabilimento Italcementi di Vibo Marina, in provincia di Vibo Valentia e 5-06975 Carella: Politica di delocalizzazione dell'azienda Key Safety System.

  • 04/07/2012
    Disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza: prosegue l'esame

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-07238 Damiano, Entità delle somme aggiuntive erogate in favore dei pensionati a basso reddito; 5-07239 Antonino Foti, Attuazione delle norme per i lavoratori esposti ad attività usuranti; 5-07240 Paladini, Sulla tutela dei lavoratori esposti all'amianto nello stabilimento Ferrania di Cairo Montenotte; 5-07241 Fabbri, Emanazione del DURC da parte della Cassa edile provinciale dell'Alto Adige.

    In sede referente ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato C. 2715 Damiano e C. 3522 Di Biagio recante Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (rel. Poli - UdCpTP).

    In sede consultiva ha concluso l'esame con parere favorevole dell'ulteriore testo unificato C. 4568, approvato, in un testo unificato, dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato, e abb. recante Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse - rel. Codurelli, PD).

    Ha svolto il Comitato ristretto delle proposte di legge C. 5103 Damiano, C. 5236 Dozzo, C. 5247 Paladini recanti Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico - rel. Muro - FLpTP)

  • 04/07/2012
    Etichettatura di farmaci e prodotti, a tutela delle persone celiache

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul nuovo testo della proposta di legge sulle disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse (C. 4568, approvata in un testo unificato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato e abb. - rel. Bocciardo, PdL); ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Lenzi, PD); ha iniziato, per il parere alla VII Commissione Cultura, l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 63/2012, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Sarubbi, PD).

    Ha proseguito l'esame congiunto delle risoluzioni 700834 Pedoto, iniziative volte all'adozione di linee guida nazionali per il trattamento delle ulcere cutanee e a garantire forme di rimborso per la loro cura; 7-00835 Mancuso, iniziative volte all'inserimento delle ulcere cutanee nel Piano sanitario nazionale; 7-00907 Farina Coscioni, tutela dei cittadini affetti da ulcere cutanee.

    In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge sulle disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina e indicazione della presenza di lattosio, a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (C. 4894 Palagiano - rel. Palagiano, IdV).

  • 04/07/2012
    Indagine conoscitiva sull'agricoltura sociale: approvato il documento conclusivo

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Paolo Russo, PdL), per il parere da rendere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive.

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico per la tutela delle razze equine (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. Paolo Russo, PdL).

    Ha proseguito l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'agricoltura sociale, approvando il documento presentato dal Presidente. Ha iniziato l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.

    In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame dei provvedimenti sulla riforma della politica agricola comune (PAC): Proposta di regolamento recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune - COM(2011)0625 (rel. Beccalossi - PdL); proposta di regolamento recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (regolamento OCM unica) - COM(2011)0626 (rel. Ruvolo - PT); proposta di regolamento sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) - COM(2011)627 (rel. Oliverio, PD); proposta di regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune - COM(2011)628 (rel. Delfino, UDCpTP); proposta di regolamento recante misure per la fissazione di determinati aiuti e restituzioni connessi all'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - COM(2011)629 (rel. Delfino, UdCpTP); proposta di regolamento recante modifica del regolamento (CE) n. 73/2009 in ordine all'applicazione dei pagamenti diretti agli agricoltori per il 2013 - COM(2011)630 (rel. Beccalossi, PdL); proposta di regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 1234/2007 in ordine al regime di pagamento unico e al sostegno ai viticoltori - COM(2011)631) (rel. Oliverio, PD).

    Ha proseguito l'audizione informale degli assessori delle regioni e delle province autonome aventi propri organismi pagatori in merito all'assetto degli organismi pagatori.

  • 04/07/2012
    Modernizzazione degli aiuti di Stato dell'UE: esame per il parere

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha espresso parere favorevole sul disegno di legge di conversione in legge del DL 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Gozi, PD); per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, ha iniziato l'esame del DL 83/2012, Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Gottardo, PdL); ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole sul DL 63/2012, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Adinolfi, PD).

    In sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha iniziato l'esame della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Modernizzazione degli aiuti di Stato dell'UE (COM(2012)209 def. - rel. Farinone, PD) e, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e X Attività produttive, ha iniziato l'esame della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull'attuazione della direttiva sui servizi. Un partenariato per una nuova crescita nel settore dei servizi 2012-2015 (COM(2012)261 def. - rel. Gottardo, PdL); per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha proseguito l'esame congiunto della comunicazione della Commissione sulla riforma della politica comune della pesca (COM(2011)417), della proposta di regolamento relativo alla politica comune della pesca (COM(2011)425), della proposta di regolamento relativo alla organizzazione comune dei mercati della pesca e dell'acquacoltura (COM(2011)416), della comunicazione della Commissione sulla dimensione esterna della politica comune della pesca (COM(2011)424), della relazione della Commissione sulla conservazione e sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell'ambito della politica comune della pesca (COM(2011)418) e della proposta di regolamento relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (COM(2011)804), rel. Gottardo, PdL.

  • 04/07/2012
    Governance della Società Italiana degli Autori e degli Editori: audizione del ministro per i beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi

    La VII Commissione Cultura ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società, l'audizione del ministro per i beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi.

    In sede referente ha proseguito l'esame del decreto legge 63/12 recante Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Mazzuca, PdL).

    In sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha concluso l'esame del decreto legge 74/12 recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Ghizzoni, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni.

    Ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-7243 Coscia ed altri; 5-7244 Zazzera ed altri; 5-7245 Capitanio Santolini; 5-7246 Centemero ed altri, Sulle problematiche concernenti il dimensionamento della rete scolastica.

  • 04/07/2012
    Adeguamento dei depuratori: approvata una risoluzione

    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame del decreto legge. 74/2012 recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Tommaso Foti, PdL).

    In sede consultiva, ha avviato, per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, l'esame del decreto legge 83/2012 recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Mariani, PD).

    Ha proseguito la discussione delle risoluzioni 7-00866 Realacci sul rafforzamento delle politiche di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare e 7-00830 Misiti sull'adeguamento dei depuratori, approvandola in un nuovo testo.

  • 03/07/2012
    Memoria storica su mafia e terrorismo: prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per favorire la testimonianza e la conservazione della memoria storica sui fatti di mafia e terrorismo (C. 2417 Picierno - rel. Tassone, UDCpTP).

  • 03/07/2012
    Razionalizzazione della spesa pubblica: esame degli emendamenti

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno esaminato in sede di Comitato dei nove gli emendamenti al DL 52/2012, Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273 Governo, approvato dal Senato - rel. per la I Commissione Bernini, PdL; rel. per la V Commissione Occhiuto, UDCpTP).

  • 03/07/2012
    Audizioni su depenalizzazione e pene detentive non carcerarie

    La II Commissione Giustizia ha avviato in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive l'esame del DL 83/12, Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Capano, PD; Contento, PdL).
    In sede di indagine conoscitiva in merito all'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019 Governo, e abb.), ha svolto l'audizione di Francesco Caprioli, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università di Bologna; Giovanni Tamburino, Capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria; Luciano Panzani, presidente del Tribunale di Torino; Alessandra Salvadori, giudice del Tribunale di Torino; rappresentanti di 3M Italia.

  • 03/07/2012
    Audizione su cooperazione allo sviluppo e ruolo dei Parlamenti

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sugli obiettivi di sviluppo del Millennio, ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui nuovi indirizzi internazionali delle politiche di cooperazione allo sviluppo e il ruolo dei Parlamenti, l'audizione del Presidente dell'Osservatorio sulla salute globale, Nicoletta Dentico.

  • 03/07/2012
    Interrogazione sul comportamento di un carabiniere documentata da "Le Iene"

    La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 482 - rel. Mazzoni, PdL).
    In sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alla VII Commissione Cultura, del DL 63/2012, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Bosi, UDCpTP).
    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06679 Ginefra, condotta di un appartenente all'Arma dei Carabinieri documentata dalla trasmissione televisiva "Le Iene", del 18 aprile 2012; 5-06902 Contento, attività di ricerca e di recupero di cimeli militari da parte di privati cittadini.

  • 03/07/2012
    Disciplina dell'attività di autoriparazione: parere favorevole agli emendamenti

    La V Commissione Bilancio ha espresso nulla osta alla I Commissione Affari costituzionali, sull'ulteriore nuovo testo unificato del progetto di legge recante Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse (C. 4568 e abb., approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Calvisi, PD), e parere favorevole alla IX Commissione Trasporti sugli emendamenti relativi al progetto di legge recante Modifica all'articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 122, concernente la disciplina dell'attività di autoriparazione (C. 4574 - rel. Marchi, PD).

  • 03/07/2012
    Audizione del viceministro Grilli sulla alla razionalizzazione dell'Amministrazione finanziaria

    La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione del viceministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla razionalizzazione dell'Amministrazione finanziaria.

  • 03/07/2012
    Riordino dei contributi alle imprese editrici: iniziato l'esame

    La VII Commissione Cultura ha iniziato in sede referente l'esame del DL 63/12, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Mazzuca, PdL)

  • 03/07/2012
    Audizione del Ministro Passera su politiche infrastrutturali ed abitative

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto il seguito dell'audizione del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sugli orientamenti del Governo in materia di politiche infrastrutturali e politiche abitative.
    In sede referente, ha proseguito l'esame del D.L. 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. T. Foti, PdL).

  • 03/07/2012
    Esame di nomine dell'Autorità di regolazione dei trasporti

    La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha avviato l'esame delle proposte di nomina di Pasquale de Lise e Barbara Marinali a componenti dell'Autorità di regolazione dei trasporti (nomine n. 148 e 149) e di Mario Sebastiani a presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (nomina n. 147), rel. Valducci, PdL; ha inoltre espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di aggiornamento 2010-2011 del contratto di programma 2007-2011 per la gestione degli investimenti tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete ferroviaria italiana Spa (atto n. 481 - rel. Garofalo, PdL),.

  • 03/07/2012
    Interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 20 e 29 maggio: esame per il parere

    La X Commissione Attività produttive ha esaminato in sede consultiva i seguenti provvedimenti: per il parere alla VIII Commissione Ambiente ha proseguito l'esame del D.L. 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Marchioni, PD); per il parere alla VII Commissione Cultura ha iniziato l'esame del DL 63/12, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Lulli, PD); per il parere alla IX Commissione Trasporti ha espresso parere favorevole sugli emendamenti al provvedimento recante Modifica all'articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 122, concernente la disciplina dell'attività di autoriparazione (C. 4574 Delfino - rel. Ruggeri, UDCpTP).

  • 03/07/2012
    Totalizzazione dei periodi assicurativi e diritto alla pensione supplementare: prosegue l'esame

    La XI Commissione Lavoro ha proseguito in sede referente l'esame del testo unificato C. 3871 Gnecchi e abb. (Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi ed estensione del diritto alla pensione supplementare), adottandolo come testo base, e disabbinando la proposta di legge C. 5219 Fedriga.
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla VIII Commissione Ambiente sul DL 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo il 20 e 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Miglioli, PD) e ha iniziato l'esame dell'ulteriore testo unificato recante Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse e istituzione del Fondo di solidarietà per i familiari delle persone scomparse (C. 4568, approvato, in un testo unificato, dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato, e abb. - rel. Codurelli, PD). per il parere alla I Commissione Affari costituzionali.
    Ha svolto il Comitato ristretto sul provvedimento recante Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103 Damiano e abb. - rel. Muro, FLpTP).

  • 03/07/2012
    Audizioni sulle prestazioni sanitarie a carico del Servizio sanitario nazionale

    La XII Commissione Affari sociali ha concluso l'esame della relazione, relativa all'anno 2011, concernente lo stato di attuazione della legge 15 marzo 2010, n. 38, recante disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore (Doc. CCXXXVIII, n. 2 - rel. Palumbo, PdL), approvando la risoluzione n. 8-00184.
    Ha poi svolto una seduta di interrogazioni.
    In sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse (C. 4568, approvata in un testo unificato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato, e abb. - rel. Bocciardo, PdL) e, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Lenzi, PD).
    In sede di Comitato ristretto sulla proposta di legge recante Modifiche agli articoli 8-quater, 8-quinquies e 8-sexies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, concernenti l'accreditamento ed erogazione delle prestazioni sanitarie a carico del Servizio sanitario nazionale da parte delle strutture pubbliche e private (C. 4269 D'Anna - rel. D'Anna, PT), ha svolto l'audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali Federazione CISL medici, FP-CGIL medici, UIL FPL medici.

  • 03/07/2012
    Esame di atti europei sulla riforma della politica comune della pesca

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso alla VIII Commissione Ambiente parere favorevole con osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Beccalossi, PdL), nonché alle Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro sul testo unificato recante Interventi per il sostegno dell'imprenditoria e dell'occupazione giovanile e femminile e delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato (C. 3696 Governo - rel. Catanoso, PdL).
    In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame congiunto degli atti sulla riforma della politica comune della pesca: comunicazione della Commissione sulla riforma della politica comune della pesca (COM(2011)417); proposta di regolamento relativo alla politica comune della pesca (COM(2011)425); proposta di regolamento relativo alla organizzazione comune dei mercati della pesca e dell'acquacoltura (COM(2011)416); comunicazione della Commissione sulla dimensione esterna della politica comune della pesca (COM(2011)424); relazione della Commissione sulla conservazione e sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell'ambito della politica comune della pesca (COM(2011)418); proposta di regolamento relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (COM(2011)804) (rel. Callegari, LNP).
    In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi (C. 1823 Carlucci e abb. - rel. P. Russo, PdL).

  • 03/07/2012
    Parere favorevole a schema di decreto legislativo sui poteri di autorità europee

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive parere favorevole sul nuovo testo unificato recante Disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli a basse emissioni complessive (C. 2844 Lulli e abb. - rel. Consiglio, LNP); per il parere alla VII Commissione Cultura, ha iniziato l'esame del DL 63/2012, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Adinolfi, PD).

  • 28/06/2012
    Incontro con delegazione parlamentare del Vietnam

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto un incontro con una delegazione del Comitato per le aspirazioni popolari dell'Assemblea nazionale del Vietnam.

  • 28/06/2012
    Codice delle leggi antimafia: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante nuova distribuzione sul territorio degli uffici del giudice di pace (atto n. 455 - relatori Cavallaro, PD e Costa, PdL) e ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (atto n. 483 - rel. Angela Napoli, FLPTP).

    Ha proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge recante Disposizioni in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento (C. 5117 Governo - rel. Cilluffo, PD).

    Ha svolto le seguenti interrogazioni 5-06755 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere di Foggia; 5-06756 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere Teramo; 5-06857 Sanga: Sulle sedi della Scuola superiore della magistratura e 5-07044 Cavallaro: Sulla durata del tirocinio per l'accesso alle professioni regolamentate; 5-06764 Bernardini: Sul tentativo di suicidio di un detenuto nel carcere delle Novate di Piacenza; 5-06765 Bernardini: Sulla grave situazione del carcere Enna; 5-06767 Bernardini: Sulle condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Castrovillari.

  • 28/06/2012
    Razionalizzazione dell'utilizzo degli spazi da parte delle amministrazioni statali: prosegue l'esame

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, delle Disposizioni in materia di razionalizzazione dell'utilizzo degli spazi da parte delle amministrazioni dello Stato, cui è abbinata la proposta di legge C. 4843 Moffa (PT) (C. 4149 Comaroli LNP - rel. Forcolin, LNP).

    Ha iniziato l'esame, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 74 del 2012, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263, rel. Marchignoli, PD).

    Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • 28/06/2012
    Audizione del Sottosegretario Cecchi, sui beni culturali nei territori colpiti dai sismi del 20 e 29 maggio

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali, Roberto Cecchi, sulle problematiche relative alla ricostruzione e messa in sicurezza dei beni culturali nei territori colpiti dagli eventi sismici del 20 e il 29 maggio 2012.

    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-05905 Pili, avvio e messa in opera della bonifica dell'area industriale di Porto Torres; 5-06343 Sani, interventi nella laguna di Orbetello; 5-06651 Bordo, contaminazioni dell'area dell'ex petrolchimico Enichem a Manfredonia - Monte Sant'Angelo (Foggia) e relativo processo di bonifica; 5-06797 Tortoli, rischi connessi alla bonifica degli ordigni bellici; 5-07192 Samperi, completamento della "Variante di Caltagirone".

    Ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione Class Onlus e del Consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (Conaf), nell'ambito dell'esame in sede referente del progetto di legge recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-C. 4290-B Governo, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato); ha infine svolto le audizioni informali di rappresentanti del Centro di coordinamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), del Consorzio italiano compostatori, del Cib-Consorzio italiano biogas e gassificazione e dell'Associazione italiana biomasse, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, e C. 5060 Faenzi).

  • 28/06/2012
    Audizione del sottosegretario Improta su ripercussioni sul tessuto produttivo nell'Emilia-Romagna colpita dal sisma

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto l'audizione del sottosegretario di Stato del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Guido Improta, in relazione alle gravi ripercussioni sul tessuto produttivo occorse nei territori dell'Emilia-Romagna colpiti dal recente sisma.

  • 28/06/2012
    Esame di schema di decreto legislativo sui servizi nel mercato interno

    La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno (atto n. 468 - rel. Froner, PD).

  • 28/06/2012
    Deroghe in materia di trattamento pensionistico: esame in Comitato ristretto

    La XI Commissione Lavoro ha esaminato, in sede di Comitato ristretto, i seguenti provvedimenti: Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103 Damiano e abb. rel. Muro, FLpTP ); Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (C. 3871 Gnecchi e abb. rel. Pelino, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 04/04/2011
    Mercoledì 6 Aprile

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 15.30) Iniziativa sul tema Buone pratiche di educazione alla sicurezza e alla salute promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.30 - 20.30) Presentazione del poemetto Venere Amendolea di Mirella Violi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 04/04/2011
    Giovedì 7 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Il partito politico oggi promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Scuola e Costituzione: la formazione del cittadino promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Dignità della donna: valore non negoziabile. Quale donna per il futuro? Promossa da Rosy Bindi - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Democrazia al bivio organizzata dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (18.00 - 20.30) Presentazione del libro Beppe Niccolai, il Missino e l'Eretico di Alessandro Amorese promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Mappamondo (10.00) Iniziativa sul tema Prospettive di sviluppo dell'INCE - Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (17.00 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promossa da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

  • 04/04/2011
    Venerdì 8 Aprile

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Religioni, democrazia economica e cooperazione nello spazio euro mediterraneo, partenariato e buone prassi promossa da Gianfranco Conte - Presidente della Commissione Finanze

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Il paziente talassemico. Terapia trasfusionale e delle patologie correlate organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Refettorio (14.30 - 17.30) Iniziativa sul tema Prima le donne e i bambini promossa dalla Fondazione Risorsa Donna

    Sala della Regina (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema L'Università possibile: esperienze in atto, promossa da Maurizio Lupi - Vice Presidente della Camera dei deputati

  • 28/03/2011
    Giornata di Formazione - Le Commissioni parlamentari

    Il sistema delle Commissioni permanenti, organi ristretti del Parlamento a competenza specifica, dotate di propria autonomia e settori di competenza , è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico Statale "Vittorio Emanuele II" di Jesi (AN) e dell'Istituto Tecnico Industriale Statale "A. Meucci " di Castelfidardo (AN) che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Renzo Lusetti, Segretario di presidenza. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, per discutere il tema Funzioni e competenze delle Commissioni parlamentari.

    Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio dove visiteranno la Mostra "Quel magnifico biennio 1859 - 1861", assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 28/03/2011
    Lunedì 28 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Italia digitale. Valori e opportunità per il mondo scientifico e le imprese ICT organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l'innovazione tecnologica

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Mai più donne lavoratrici dimissionate: una iniziativa della Rete per la Parità organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Uso politico della giustizia organizzata dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 28/03/2011
    Martedì 29 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Convegno sul tema Cyber Space e la sfida alla sicurezza nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Presentazione del progetto Reggio un futuro per lo sport promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Presentazione del libro Pensieri femminili a cura di Vittoria Pompò promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Lupa (12.00) Inaugurazione della mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Lupa (15.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).

    Sala della Regina (10.30) Convegno sul tema Unità d'Italia ed uguaglianza. Le istituzioni dell'Unità in viaggio a confronto con la classe dirigente del 2020. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (15.00) Iniziativa In ricordo di Maurizio Marchesi organizzata dall'Associazione Stampa parlamentare

  • 28/03/2011
    Mercoledì 30 Marzo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Afghanistan, dalla "guerra di pace" televisiva alla costruzione di una pace reale promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Presentazione della rivista Nuove Lettere Meridionali promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Presentazione del libro Verso la terza Repubblica di Gaetano Rasi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).

    Sala del Mappamondo (14.00 - 17.00) Presentazione del libro La questione di Dio oggi di Monsignor Lorenzo Leuzzi organizzata dal Circolo Montecitorio

  • 28/03/2011
    Giovedì 31 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 18.30) Iniziativa sul tema Donna e comunicazione promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Tre anni di riforma della sanità penitenziaria. Analisi e proposte promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema I media e l'immigrazione in Italia: cronaca e immagine di un incontro promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema La sicurezza a Roma Capitale: indirizzi e strategie promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del volume Lazio: passato e futuro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Le autorità amministrative indipendenti organizzata dall'ISLE - Istituto per la documentazione e gli studi legislativi

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).

  • 28/03/2011
    Venerdì 1° Aprile

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Abuso di diritto o diritto di abuso? promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).

  • 28/03/2011
    Sabato 2 Aprile

    Sala della Lupa (10.00 - 14.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).

  • 28/03/2011
    Domenica 3 Aprile

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).

  • 21/03/2011
    Giornata di Formazione - La qualità agroalimentare italiana

    La produzione ed il consumo di prodotti tradizionali , oggetto di una corretta informazione ed educazione alimentare per produttori e consumatori, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico "G.B. Impallomeni" di Milazzo (ME) e del Liceo Socio psico pedagogico "M. Raeli" di Noto (SR) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 22 e mercoledì 23 marzo.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Giuseppe Fallica, Segretario di presidenza. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della XIII Commissione Agricoltura, Paolo Russo, per discutere il tema Sostegno dei prodotti ortofrutticoli italiani.

    Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 21/03/2011
    Lunedì 21 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Convegno sul tema Israele di fronte alla rivoluzione dei paesi musulmani: speranza o pericolo? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il Pdl nel Ppe: storia ed evoluzione del Partito Popolare Europeo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Il libro Arcobaleno organizzata dal Comune di Melpignano

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Incontro - dibattito sul tema Riforma della giustizia. Interrogativi a confronto promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile

    Sala del Refettorio (17.15 - 20.00) Iniziativa sul tema L'Unità d'Italia ed il Sud: Francesco II e la fine del Regno delle Due Sicilie organizzata da Gli Alfieri dei Borbone - Associazione Storico Culturale

  • 21/03/2011
    Martedì 22 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Italia Sicur@: la sicurezza delle informazioni per la tutela del cittadino promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Giornata mondiale dell'acqua. Chiare fresche dolci acque (Petrarca) promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 17.00) Iniziativa sul tema Cause ed effetti della modifica dell'art. 2935 c.c. sugli utenti bancari promossa dal Gruppo Iniziativa Responsabile

    Sala del Refettorio (15.00 - 17.30) Presentazione del libro Fatti più in là. Donne al vertice delle aziende: le quote rosa nei cda di Monica D'Ascenzo promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 21/03/2011
    Mercoledì 23 Marzo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 18.30) Convegno sul tema La tracciabilità nell'era del terzo millennio promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Libertà negata: sofferenze delle minoranze cristiane nel mondo organizzata dallìAssociazione degli ex parlamentari della Repubblica

  • 21/03/2011
    Giovedì 24 Marzo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Disability and social exclusion. Buone pratiche per l'inclusione sociale promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 19.00) Convegno sul tema Il buono, il brutto e il cattivo della Microfinanza promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Doparie, dopo le primarie di Raffaele Calabretta promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (16.30 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

  • 21/03/2011
    Venerdì 25 Marzo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema La voce dei vinti promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Luigi Borroni: l'uomo, il sindacalista, il politico promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Convegno sul tema Guglielmo Negri: la passione politica, il lungo impegno Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 14/03/2011
    Lunedì 14 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema L'Italia unita: dal Regno allo Stato Federale promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Verso il codice antimafia promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Presentazione dei libri La Comunità democratica. Idee per una politica nuova e Comunitarismo democratico di Paolo De Lalla Millul promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

    In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.

  • 14/03/2011
    Martedì 15 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro I 150 anni della Sanità italiana promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Tavola rotonda sul tema Sicurezza stradale e udito. Il test audiometrico strumentale a sostegno della sicurezza dei cittadini promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Chiesa e democrazia. La lezione di Pietro Scoppola di Agostino Giovagnoli promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala del Refettorio (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Anatocismo, usura, risparmio tradito: quale tutela? promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

    In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.

  • 14/03/2011
    Mercoledì 16 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Qualità, merito e innovazione nella scuola. Un traguardo per la Nazione promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 16.00) Convegno sul tema Il sostegno economico al settore cinematografico e audiovisivo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro L'eredità politica di Aldo Moro. Pensiero e azione di un uomo libero (1976-78) di Pietro Panzarino promossa da Pierluigi Castagnetti - Presidente della Giunta per le Autorizzazioni

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il vero volto dei fratelli musulmani promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

    In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.

  • 14/03/2011
    Venerdì 18 Marzo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Il processo breve e le riforme della giustizia e della Costituzione promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema 150 anni dello Stato unitario: l'amministrazione pubblica è stata solo una palla al piede? promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Convegno sul tema Ezra Pound: poeta contro usura promosso dal Gruppo Misto

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

    In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.

  • 07/03/2011
    Giornata di Formazione - Le politiche per la crescita della parità di genere

    La promozione delle politiche per le pari opportunità di genere e dei diritti delle persone deve essere assicurata in tutti i campi, dall'accesso al lavoro, all'istruzione, alla sanità, puntando sull'integrazione della dimensione di genere e la partecipazione diretta dei soggetti, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Scientifico "G. Marconi" e del Liceo Classico "G.D. Romagnosi" di Parma, che partecipano, martedì 8 e mercoledì 9, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Angelo Alessandri, Presidente dell'VIII Commissione parlamentare Ambiente, territorio e lavori pubblici. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con le deputate componenti il Comitato per le pari opportunità, per discutere il tema Promozione delle politiche di pari opportunità.

    Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera, visiteranno le Mostre "Pagine di pietra - I Dauni tra VII e VI secolo a.C." e "Il primo Parlamento italiano".

  • 07/03/2011
    Lunedì 7 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Storia del capitalismo italiano e delle partecipazioni statali promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Lupa (10.30) Iniziativa sul tema Le donne nelle istituzioni organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

    Sala del Mappamondo (14.30) Presentazione del Quarto rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia organizzata dall'ISDACI - Istituto per lo Studio e la Diffusione dell'Arbitrato e del Diritto Commerciale Internazionale

  • 07/03/2011
    Martedì 8 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 20.00) Convegno sul tema Acqua: bene pubblico e servizi di qualità promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema L'autotrasporto in Italia tra assistenzialismo e prospettive di sviluppo promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 12.00) Iniziativa sul tema Direttiva Energia promossa dal (Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 07/03/2011
    Mercoledì 9 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (13.00 - 18.00) Convegno sul tema Cause ed effetti della modifica dell'art. 2935 c.c sugli utenti bancari promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Anziani e Welfare: quale sostenibilità? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro La verità nascosta di Fausto Biefeni Olevano promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema La valutazione economica dei programmi sanitari: nuovi scenari di governo nazionale e locale organizzato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Nuova Panda schiavi in mano. La strategia Fiat di distruzione della forza operaia promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (15.00) Iniziativa La campana dell'amicizia. Bambini e parlamentari insieme per la solidarietà in un'esperienza di pittura creativa. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 07/03/2011
    Giovedì 10 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema La rete per le malattie infettive: il modello del Lazio organizzato dall'Associazione Giuseppe Dossetti

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Governare la crescita del fotovoltaico. Normative ed incentivi promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro La comunicazione nella Pubblica Amministrazione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Convegno sul tema La Repubblica in transizione 1989-1994 promosso dal Gruppo Misto

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

    Sala del Mappamondo (10.30) Iniziativa sul tema Risorse private per il terzo settore promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 07/03/2011
    Venerdì 11 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 18.00) Convegno sul tema La rete per le malattie infettive: il modello del Lazio organizzato dall'Associazione Giuseppe Dossetti

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Un premio per la vita organizzato dall'Associazione A.N.I.Ma.S.S. - Onlus

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'ANPI incontra gli eletti di Roma e del Lazio promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Convegno sul tema La Repubblica in transizione 1989-1994 promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 07/03/2011
    Sabato 12 Marzo

    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 07/03/2011
    Domenica 13 Marzo

    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 28/02/2011
    Lunedì 28 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 18.30) Convegno sul tema La sicurezza della navigazione da diporto: profili tecnico-giuridici relativi all'applicazione del sistema Galileo e la creazione di un archivio unico nazionale dei natanti organizzata dall'Università degli Studi di Bologna

    Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 13.30) Presentazione del progetto Move for Dream organizzata dal MOIGE - Movimento italiano genitori

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Janne M. Greibesland: lo spazio dentro. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 4 marzo, con orari di ingresso al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18. Chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio, 42. Informazioni: 0667603386

    Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Cerimonia di consegna delle medaglie d'oro ai soci dipendenti in quiescenza novantenni e ottantenni organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio