Da ultimo sono state approvate le mozioni Gidoni ed altri n. 1-00861, Porfidia ed altri 1-00862, Moffa ed altri n. 1-00907 e Rugghia ed altri n. 1-00909, nei rispettivi testi modificati, nonché le mozioni Misiti ed altri n. 1-00908, Cicu ed altri n. 1-00920, Paglia, Bosi, Vernetti ed altri n. 1-00963 e la risoluzione Pezzotta ed altri n. 6-00105 sulla riduzione e razionalizzazione delle spese militari, con particolare riferimento al blocco del programma per la produzione e l'acquisto dei cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF) F-35; è stata inoltre respinta la mozione Di Stanislao ed altri n. 1-00781 nel testo modificato, mentre la mozione Pezzotta, Sarubbi ed altri n. 1-00943 è stata ritirata dai presentatori.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interrogazione sul seguente argomento: elementi ed iniziative in merito alle protesi al seno di tipo poly implant prothese (pip) (Binetti-UdCpTP).
Per il Governo è intervenuto il Ministro della salute Renato Balduzzi.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori il Presidente della Camera ha espresso, a nome dell'intera Assemblea, sentimenti di profondo cordoglio e di partecipazione al dolore dei familiari del sergente Michele Silvestri, che ha perso la vita a seguito di un attacco compiuto contro il contingente italiano operante in Afghanistan.
La Camera ha quindi approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 27 febbraio 2012, n. 15, recante disposizioni urgenti per le elezioni amministrative del maggio 2012 (C. 5049).
Nel pomeriggio è stata approvata la mozione Palagiano, Binetti, Martini, Livia Turco, De Camillis, Stagno D'Alcontres, D'Anna ed altri n. 1-00974 concernente iniziative per il potenziamento della "medicina di genere", mentre i firmatari delle mozioni Palagiano ed altri n. 1-00384, Binetti ed altri n. 1-00874, Martini ed altri n. 1-00897, Livia Turco ed altri n. 1-00900, Palumbo ed altri n. 1-00904, Stagno D'Alcontres ed altri n. 1-00917 e D'Anna ed altri n. 1-00919 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.
Da ultimo sono state approvate le mozioni Boccia ed altri n. 1-00902 e Comaroli ed altri n. 1-00931, nei rispettivi testi modificati, Borghesi ed altri n. 1-00938, ad eccezione delle premesse e nel testo modificato, Cambursano e Brugger n. 1-00939 e Gianni ed altri n. 1-00945 nel testo modificato, concernenti iniziative relative alla delimitazione dei soggetti titolati a partecipare alle aste della Banca centrale europea; è stata invece respinta la mozione Iannaccone ed altri n. 1-00936, mentre le mozioni Corsaro ed altri n. 1-00937 e Tabacci, Galletti, Della Vedova ed altri n. 1-00942 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 27 febbraio 2012, n. 15, recante disposizioni urgenti per le elezioni amministrative del maggio 2012 (C. 5049); delle mozioni Esposito ed altri n. 1-00711, Osvaldo Napoli ed altri n. 1-00804, Misiti ed altri n. 1-00944, Lanzarin ed altri n. 1-00961, Toto ed altri n. 1-00965 e Delfino ed altri n. 1-00966 concernenti iniziative volte a finanziare le opere e gli interventi previsti dal Piano strategico per il territorio interessato dalla direttrice Torino-Lione; delle mozioni Vincenzo Antonio Fontana ed altri n. 1-00855, Binetti ed altri n. 1-00927, Iannaccone ed altri n. 1-00958, Miotto ed altri n. 1-00959, Palagiano ed altri n. 1-00962, Lo Monte ed altri n. 1-00964 e Laura Molteni ed altri n. 1-00967 concernenti iniziative in ordine alle modalità di ammissione alle scuole di specializzazione in medicina; nonché del testo unificato dei progetti di legge Amici ed altri; Mosca e Vaccaro; Lorenzin ed altri; Anna Teresa Formisano e Mondello; d'iniziativa del Governo; Sbrollini concernente Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni (C. 3466-A).
Nella seduta di oggi sono state svolte interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per assicurare il rispetto della normativa vigente in materia di retribuzioni dei dirigenti delle pubbliche amministrazioni, con particolare riguardo al principio di trasparenza dell'azione amministrativa (Brunetta - PDL); interventi nei confronti dell'Inps al fine di richiedere a Citibank una semplificazione della procedura di certificazione dell'esistenza in vita richiesta ai pensionati residenti all'estero (Garavini - PD); elementi ed iniziative in merito al piano industriale del gruppo farmaceutico Sigma Tau, con particolare riferimento allo sviluppo degli stabilimenti e dei centri di ricerca italiani (Bragantini - LNP); iniziative per la revisione dei criteri di rilascio dei permessi di soggiorno temporanei (Raisi - FLpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione Filippo Patroni Griffi, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Maria Cecilia Guerra e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti.
Nella seduta odierna la Camera, dopo aver votato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025).
Nella seduta odierna la Camera con 449 voti a favore e 79 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico, nel testo delle Commissioni, del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025).
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025). Il Ministro dei rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento nel testo delle Commissioni. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025); delle mozioni Boccia ed altri n. 1-00902, Comaroli ed altri n. 1-00931, Iannaccone ed altri n. 1-00936, Corsaro ed altri n. 1-00937, Borghesi ed altri n. 1-00938, Cambursano e Brugger n. 1-00939 e Tabacci ed altri n. 1-00942 concernenti iniziative relative alla delimitazione dei soggetti titolati a partecipare alle aste della Banca centrale europea; nonché delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00880, Iannaccone ed altri n. 1-00887, Miccichè ed altri n 1-00928, Ossorio ed altri n. 1-00930, Cicchitto ed altri 1-00932, Occhiuto ed altri n. 1-00933, Commercio ed altri n. 1-00934, Aniello Formisano ed altri n. 1-00935, Ruvolo ed altri n. 1-00940 e Versace ed altri n. 1-00941 concernenti iniziative per favorire gli interventi produttivi e l'occupazione nel Mezzogiorno. Il seguito del dibattito del provvedimento e dei documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera, dopo la trattazione degli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale (C. 4999-A).
Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in relazione ad attività ispettive presso la procura della Repubblica di Siracusa (Ciccioli -PdL); iniziative per il recupero di proficue relazioni industriali con particolare riferimento a vicende riguardanti lo stabilimento Fiat di Pomigliano d'Arco (Boccia - PD); problematiche concernenti i criteri dei bandi di gara previsti per i contratti per la gestione dei centri di identificazione ed espulsione, centri di soccorso e prima assistenza, centri di accoglienza e centri di accoglienza per richiedenti asilo, anche alla luce di un bando emanato dalla prefettura di Modena (Zampa - PD); elementi in merito alle procedure di individuazione dei siti di Riano e di Corcolle quali siti di discariche (Ferranti - PD); elementi in merito all'esondazione del fiume Magra e alla conseguente inondazione della città di Aulla, in provincia di Massa Carrara (Barani - PdL); elementi ed iniziative di competenza in relazione agli sviluppi delle indagini sulle emissioni di sostanze pericolose ed inquinanti da parte dello stabilimento Ilva di Taranto (Bratti - PD); iniziative volte a prevedere la possibilità di accedere e frequentare il tirocinio formativo attivo senza sostenere i test di accesso per i docenti non abilitati all'insegnamento, ma che hanno maturato i requisiti per insegnare (Mazzoni - PdL); informazioni circa l'incidenza degli strumenti finanziari derivati nell'ambito della complessiva esposizione debitoria dello Stato italiano (Borghesi - IdV); iniziative per fronteggiare la crisi alimentare nel Corno d'Africa (Pistelli - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Andrea Zoppini, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per l'interno Saverio Ruperto, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.
Nella parte antimeridiana della seduta il ministro degli esteri Giuliomaria Terzi Di Sant'Agata ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull'uccisione di un cittadino italiano rapito in Nigeria e sull'arresto di due militari italiani in India. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Successivamente è stata respinta la questione pregiudiziale Dozzo ed altri n. 1 riferita al disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
L'Assemblea ha proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale (C. 4999-A). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale (C. 4999-A).
Successivamente si è svolta la discussione generale delle mozioni Di Stanislao ed altri n. 1-00781, Pezzotta, Sarubbi ed altri n. 1-00408, Gidoni ed altri n. 1-00861, Porfidia ed altri 1-00862, Moffa ed altri n. 1-00907, Misiti ed altri n. 1-00908, Rugghia ed altri n. 1-00909 e Cicu ed altri n. 1-00920 sulla riduzione e razionalizzazione delle spese militari, con particolare riferimento al blocco del programma per la produzione e l'acquisto dei cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF) F-35; delle mozioni Montagnoli ed altri n. 1-00896, Lombardo ed altri n. 1-00901, Fluvi ed altri n. 1-00910, Misiti ed altri n. 1-00911, Crosetto ed altri n. 1-00913 e Borghesi ed altri n. 1-00916 concernenti misure a favore delle piccole e medie imprese in materia di accesso al credito e per la tempestività dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni; delle mozioni Palagiano ed altri n. 1-00384, Binetti ed altri n. 1-00874, Martini ed altri n. 1-00897, Livia Turco ed altri n. 1-00900, Palumbo ed altri n. 1-00904, Stagno D'Alcontres ed altri n. 1-00917 e D'Anna ed altri n. 1-00919 concernenti iniziative per il potenziamento della "medicina di genere"; delle mozioni Servodio ed altri n. 1-00869, Delfino ed altri n. 1-00905 e Bossi ed altri n. 1-00912, Beccalossi ed altri n. 1-00914, Di Giuseppe ed altri n. 1-00915, Misiti ed altri n. 1-00918 e Di Biagio ed altri n. 1-00921 concernenti iniziative in materia di uso e sviluppo delle agroenergie, con particolare riferimento agli impianti alimentati a biomasse.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per il rilancio del settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla situazione e alle prospettive di Italtel (Peluffo - PD); iniziative in materia di inquadramento del personale della scuola trasferito dai ruoli degli enti locali a quelli dello Stato, con particolare riferimento al riconoscimento a fini giuridici ed economici dell'anzianità maturata presso l'ente locale di provenienza (Giammanco - PdL); problematiche concernenti l'annunciata chiusura dell'Agenzia per il terzo settore (Barbaro - FLpTP); iniziative per chiarire la non applicabilità del blocco delle progressioni economiche nei confronti dei ricercatori universitari e dei professori associati confermati nel corso degli anni 2011, 2012 e 2013, nonché dei professori straordinari divenuti ordinari nel corso dello stesso periodo (Vassallo - PD); iniziative per garantire un'adeguata presenza delle forze dell'ordine nei comuni di Santa Maria a Vico, Maddaloni, San Felice a Cancello, Arienzo e Cervino, in provincia di Caserta (D'Anna - PT).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Elena Ugolini e il Sottosegretario per l'interno Saverio Ruperto.
Nella seduta odierna la Camera con 479 voti a favore e 75 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico, nel testo delle Commissioni, del disegno di legge di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti relativi a politiche di inclusione sociale a favore degli immigrati, con particolare riferimento ai cittadini extracomunitari iscritti alle liste di collocamento (Dozzo - LNP); iniziative volte ad estendere ai lavoratori dello spettacolo l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria (Ceccacci Rubino - PdL); iniziative in ordine alla maturazione dei requisiti per l'accesso alla pensione del personale del comparto scolastico (Cera - UdCpTP); iniziative di competenza in merito alla procedura di nomina del presidente dell'Automobile Club d'Italia (Lo Presti - FLpTP ); iniziative in ordine all'attribuzione degli incarichi dirigenziali presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (Di Pietro - IdV); iniziative volte ad eliminare l'attuale regime di monopolio nella gestione della tratta aerea Roma-Milano (Nucara - Misto); elementi e iniziative in merito al progetto industriale riguardante l'impianto di raffinazione Isab di Priolo (Siracusa) in relazione alla cessione da parte di Erg di un significativo pacchetto azionario a favore della società russa Lukoil (Gianni - PT); problematiche concernenti l'attuazione delle ordinanze relative alla cosiddetta "emergenza nomadi", con riferimento allo svolgimento del censimento delle persone di etnia rom e sinti (Bernardini - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport Piero Gnudi, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri.
La Camera ha svolto la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento nel testo delle Commissioni. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.
In mattinata l'Assemblea ha svolto interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per riconoscere agli appartenenti alle sezioni di polizia giudiziaria dell'Arma dei carabinieri le funzioni ed il trattamento economico propri del nucleo investigativo dell'Arma dei carabinieri (Ascierto, PdL); elementi e iniziative in merito all'attuazione dell'accordo sottoscritto in data 30 marzo 2010 relativo allo stabilimento Videocon di Anagni (Frosinone) (Carella, PD); iniziative per salvaguardare i livelli occupazionali in relazione all'attività degli stabilimenti del gruppo Trombini siti nella zona di Pinerolo (Torino) (G. Merlo, PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la difesa Filippo Milone, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari e il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone.
Nella parte pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato i disegni di legge recanti Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione internazionale per il controllo dei sistemi antivegetativi nocivi applicati sulle navi, con allegati, fatta a Londra il 5 ottobre 2001, e sua esecuzione (C. 4945) e Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica della Convenzione tra il Governo di Mauritius e il Governo della Repubblica italiana per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatto a Port Louis il 9 dicembre 2010 (C. 4946).
I provvedimenti passano ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del progetto di legge costituzionale, Cambursano ed altri; Marinello ed altri; Beltrandi ed altri; Merloni ed altri; Lanzillotta ed altri; Antonio Martino ed altri; d'iniziativa del Governo; Bersani ed altri, approvato, in un testo unificato, in prima deliberazione, dalla Camera dei deputati e approvato, senza modificazioni, in prima deliberazione, dal Senato, recante Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale (C. 4205-C. 4525-C. 4526-C. 4594-C. 4596-C. 4607-C. 4620-C. 4646-B); nonché dei disegni di legge concernenti Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione internazionale per il controllo dei sistemi antivegetativi nocivi applicati sulle navi, con allegati, fatta a Londra il 5 ottobre 2001, e sua esecuzione (C. 4945) e Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica della Convenzione tra il Governo di Mauritius e il Governo della Repubblica italiana per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatto a Port Louis il 9 dicembre 2010 (C. 4946).
Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per la bonifica del territorio dall'amianto (Miotto - PD); iniziative per la disciplina e la diffusione della terapia dell'agopuntura (Scilipoti - PT); chiarimenti in merito ai poteri del comandante del nucleo militare di protezione imbarcato a fini di protezione di navigli mercantili da atti di pirateria armata (Melchiorre - Misto); intendimenti del Governo in merito alla crisi siriana (Di Biagio - FLpTP); orientamenti del Governo circa una possibile visita ufficiale in Myanmar (Birmania), al fine di sostenere il processo di democratizzazione del Paese (Mogherini Rebesani - PD); iniziative per la regolamentazione del settore del gioco d'azzardo (Gibiino - PdL); iniziative per fissare un tetto massimo ai compensi complessivamente percepiti dai vertici apicali delle società non quotate e controllate direttamente dal Ministero dell'economia e delle finanze e interventi in relazione alla variazione dei compensi recentemente deliberati dal consiglio di amministrazione di Sace s.p.a. (Donadi - IdV); iniziative volte a favorire l'accesso al credito e a salvaguardare l'economia del Mezzogiorno (Iannaccone - Misto); elementi in merito alla presentazione dello schema di decreto per il riparto delle somme destinate alla copertura del credito d'imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno, ai sensi dell'articolo 2 del decreto-legge n. 70 del 2011 (Savino - PdL); iniziative di competenza al fine di rivedere la normativa in materia di liberalizzazione degli orari di apertura dei negozi (Bitonci - LNP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Sottosegretario per la difesa Gianluigi Magri, il Sottosegretario per gli affari esteri Marta Dassù, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi in merito agli eventuali danni subiti dal patrimonio artistico e monumentale italiano in occasione della recente ondata di gelo (Scalera - PdL); iniziative per assicurare continuità agli interventi di restauro del sito archeologico di Pompei (Nunzio Francesco Testa - UdCpTP); iniziative in relazione alla tassa introdotta a carico dei cittadini stranieri non comunitari per il rilascio od il rinnovo del permesso di soggiorno (Livia Turco - PD); iniziative per garantire la continuità della produzione dello stabilimento Alcoa di Portovesme (Di Pietro - IdV); intendimenti in ordine alla permanenza in carica dell'attuale commissario straordinario dell'Aero Club d'Italia ed iniziative in tema di limiti all'assunzione di incarichi direttivi presso il medesimo ente (Raisi - FLpTP); iniziative per la piena attuazione della riforma del federalismo fiscale (Dozzo - LNP); misure a tutela degli agricoltori e dei pescatori italiani in relazione all'accordo tra l'Unione europea e il Marocco sulla liberalizzazione di prodotti agricoli e ittici (Ruvolo - PT); iniziative in relazione alle possibili ricadute negative per l'agricoltura italiana, con particolare riferimento al settore agrumicolo, derivanti dall'accordo tra l'Unione europea e il Marocco sulla liberalizzazione di prodotti agricoli e ittici (Commercio - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania.
L'Assemblea ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge Angeli; Pisicchio; D'Ippolito Vitale e Carlucci; Renato Farina ed altri recante Norme per favorire l'inserimento lavorativo dei detenuti (C. 124 - C. 859 - C. 937 - C. 3010-A). Su proposta del relatore il provvedimento è stato rinviato in Commissione.
Infine la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Nicola Molteni ed altri; Volontè ed altri; Narducci ed altri concernente Modifiche alla legge 5 giugno 1997, n. 147, concernenti la durata dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro (C. 3391 - C. 3392 - C. 3616-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Nella seduta odierna il ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulle recenti vicende della compagnia di navigazione Tirrenia, con particolare riferimento alla questione dei collegamenti da e per la Sardegna. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
La Camera ha approvato la mozione Forcolin, Fluvi, Borghesi, Leo, Galletti, Della Vedova, Cesario e Commercio n. 1-00895 concernente l'applicabilità degli studi di settore in relazione al nuovo regime dei contribuenti minimi, mentre i firmatari delle mozioni Forcolin ed altri n. 1-00873, Fluvi ed altri 1-00882, Borghesi ed altri n. 1-00883, Bernardo ed altri n. 1-00884, Galletti, Della Vedova ed altri n. 1-00888, Cesario ed altri n. 1-00892 e Commercio ed altri n. 1-00893 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.
Sono state inoltre approvate le mozioni Zamparutti ed altri n. 1-00760, Braga ed altri n. 1-00877, Libe', Di Biagio ed altri n. 1-00878, Mosella ed altri n. 1-00885, nei rispettivi testi modificati, Misiti ed altri n. 1-00886, Scilipoti ed altri n. 1-00889, nel testo modificato, Ghiglia ed altri n. 1-00890 e Piffari ed altri n. 1-00891 e Commercio ed altri n. 1-00894, nei rispettivi testi modificati, concernenti interventi per la difesa del suolo, mentre è stata respinta la mozione Dussin ed altri n. 1-00879.
3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.
La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.
Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.
La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).
In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.
Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).
Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.
La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).
La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).
Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.
Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).
La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.
Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).
Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.
In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).
Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù
Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)
La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.
La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.
In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).
Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.
In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.
La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.
Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.
La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 15.30) Iniziativa sul tema Buone pratiche di educazione alla sicurezza e alla salute promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (17.30 - 20.30) Presentazione del poemetto Venere Amendolea di Mirella Violi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Il partito politico oggi promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Scuola e Costituzione: la formazione del cittadino promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Dignità della donna: valore non negoziabile. Quale donna per il futuro? Promossa da Rosy Bindi - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Democrazia al bivio organizzata dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (18.00 - 20.30) Presentazione del libro Beppe Niccolai, il Missino e l'Eretico di Alessandro Amorese promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (10.00) Iniziativa sul tema Prospettive di sviluppo dell'INCE - Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (17.00 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promossa da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Religioni, democrazia economica e cooperazione nello spazio euro mediterraneo, partenariato e buone prassi promossa da Gianfranco Conte - Presidente della Commissione Finanze
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Il paziente talassemico. Terapia trasfusionale e delle patologie correlate organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Refettorio (14.30 - 17.30) Iniziativa sul tema Prima le donne e i bambini promossa dalla Fondazione Risorsa Donna
Sala della Regina (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema L'Università possibile: esperienze in atto, promossa da Maurizio Lupi - Vice Presidente della Camera dei deputati
Il sistema delle Commissioni permanenti, organi ristretti del Parlamento a competenza specifica, dotate di propria autonomia e settori di competenza , è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico Statale "Vittorio Emanuele II" di Jesi (AN) e dell'Istituto Tecnico Industriale Statale "A. Meucci " di Castelfidardo (AN) che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Renzo Lusetti, Segretario di presidenza. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, per discutere il tema Funzioni e competenze delle Commissioni parlamentari.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio dove visiteranno la Mostra "Quel magnifico biennio 1859 - 1861", assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Italia digitale. Valori e opportunità per il mondo scientifico e le imprese ICT organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l'innovazione tecnologica
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Mai più donne lavoratrici dimissionate: una iniziativa della Rete per la Parità organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Uso politico della giustizia organizzata dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Convegno sul tema Cyber Space e la sfida alla sicurezza nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Presentazione del progetto Reggio un futuro per lo sport promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Presentazione del libro Pensieri femminili a cura di Vittoria Pompò promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (12.00) Inaugurazione della mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Lupa (15.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala della Regina (10.30) Convegno sul tema Unità d'Italia ed uguaglianza. Le istituzioni dell'Unità in viaggio a confronto con la classe dirigente del 2020. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (15.00) Iniziativa In ricordo di Maurizio Marchesi organizzata dall'Associazione Stampa parlamentare
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Afghanistan, dalla "guerra di pace" televisiva alla costruzione di una pace reale promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Presentazione della rivista Nuove Lettere Meridionali promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Presentazione del libro Verso la terza Repubblica di Gaetano Rasi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala del Mappamondo (14.00 - 17.00) Presentazione del libro La questione di Dio oggi di Monsignor Lorenzo Leuzzi organizzata dal Circolo Montecitorio
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 18.30) Iniziativa sul tema Donna e comunicazione promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Tre anni di riforma della sanità penitenziaria. Analisi e proposte promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema I media e l'immigrazione in Italia: cronaca e immagine di un incontro promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema La sicurezza a Roma Capitale: indirizzi e strategie promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del volume Lazio: passato e futuro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Le autorità amministrative indipendenti organizzata dall'ISLE - Istituto per la documentazione e gli studi legislativi
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Abuso di diritto o diritto di abuso? promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala della Lupa (10.00 - 14.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra filatelica Quel magnifico biennio 1859-1861. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
La produzione ed il consumo di prodotti tradizionali , oggetto di una corretta informazione ed educazione alimentare per produttori e consumatori, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico "G.B. Impallomeni" di Milazzo (ME) e del Liceo Socio psico pedagogico "M. Raeli" di Noto (SR) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 22 e mercoledì 23 marzo.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Giuseppe Fallica, Segretario di presidenza. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della XIII Commissione Agricoltura, Paolo Russo, per discutere il tema Sostegno dei prodotti ortofrutticoli italiani.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Convegno sul tema Israele di fronte alla rivoluzione dei paesi musulmani: speranza o pericolo? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il Pdl nel Ppe: storia ed evoluzione del Partito Popolare Europeo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Il libro Arcobaleno organizzata dal Comune di Melpignano
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Incontro - dibattito sul tema Riforma della giustizia. Interrogativi a confronto promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala del Refettorio (17.15 - 20.00) Iniziativa sul tema L'Unità d'Italia ed il Sud: Francesco II e la fine del Regno delle Due Sicilie organizzata da Gli Alfieri dei Borbone - Associazione Storico Culturale
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Italia Sicur@: la sicurezza delle informazioni per la tutela del cittadino promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Giornata mondiale dell'acqua. Chiare fresche dolci acque (Petrarca) promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 17.00) Iniziativa sul tema Cause ed effetti della modifica dell'art. 2935 c.c. sugli utenti bancari promossa dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala del Refettorio (15.00 - 17.30) Presentazione del libro Fatti più in là. Donne al vertice delle aziende: le quote rosa nei cda di Monica D'Ascenzo promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 18.30) Convegno sul tema La tracciabilità nell'era del terzo millennio promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Libertà negata: sofferenze delle minoranze cristiane nel mondo organizzata dallìAssociazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Disability and social exclusion. Buone pratiche per l'inclusione sociale promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 19.00) Convegno sul tema Il buono, il brutto e il cattivo della Microfinanza promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Doparie, dopo le primarie di Raffaele Calabretta promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (16.30 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema La voce dei vinti promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Luigi Borroni: l'uomo, il sindacalista, il politico promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Convegno sul tema Guglielmo Negri: la passione politica, il lungo impegno Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema L'Italia unita: dal Regno allo Stato Federale promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Verso il codice antimafia promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Presentazione dei libri La Comunità democratica. Idee per una politica nuova e Comunitarismo democratico di Paolo De Lalla Millul promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro I 150 anni della Sanità italiana promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Tavola rotonda sul tema Sicurezza stradale e udito. Il test audiometrico strumentale a sostegno della sicurezza dei cittadini promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Chiesa e democrazia. La lezione di Pietro Scoppola di Agostino Giovagnoli promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Refettorio (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Anatocismo, usura, risparmio tradito: quale tutela? promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Qualità, merito e innovazione nella scuola. Un traguardo per la Nazione promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 16.00) Convegno sul tema Il sostegno economico al settore cinematografico e audiovisivo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro L'eredità politica di Aldo Moro. Pensiero e azione di un uomo libero (1976-78) di Pietro Panzarino promossa da Pierluigi Castagnetti - Presidente della Giunta per le Autorizzazioni
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il vero volto dei fratelli musulmani promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Il processo breve e le riforme della giustizia e della Costituzione promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema 150 anni dello Stato unitario: l'amministrazione pubblica è stata solo una palla al piede? promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Convegno sul tema Ezra Pound: poeta contro usura promosso dal Gruppo Misto
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Camera dei deputati resterà aperta mercoledì 16 marzo in occasione della "Notte Tricolore" quindi sarà possibile visitare la mostra fino alle 2,00 di notte (ultimo ingresso 1,30), giovedì 17 marzo la mostra non sarà aperta al pubblico.
La promozione delle politiche per le pari opportunità di genere e dei diritti delle persone deve essere assicurata in tutti i campi, dall'accesso al lavoro, all'istruzione, alla sanità, puntando sull'integrazione della dimensione di genere e la partecipazione diretta dei soggetti, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Scientifico "G. Marconi" e del Liceo Classico "G.D. Romagnosi" di Parma, che partecipano, martedì 8 e mercoledì 9, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Angelo Alessandri, Presidente dell'VIII Commissione parlamentare Ambiente, territorio e lavori pubblici. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con le deputate componenti il Comitato per le pari opportunità, per discutere il tema Promozione delle politiche di pari opportunità.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera, visiteranno le Mostre "Pagine di pietra - I Dauni tra VII e VI secolo a.C." e "Il primo Parlamento italiano".
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Storia del capitalismo italiano e delle partecipazioni statali promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (10.30) Iniziativa sul tema Le donne nelle istituzioni organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala del Mappamondo (14.30) Presentazione del Quarto rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia organizzata dall'ISDACI - Istituto per lo Studio e la Diffusione dell'Arbitrato e del Diritto Commerciale Internazionale
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 20.00) Convegno sul tema Acqua: bene pubblico e servizi di qualità promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema L'autotrasporto in Italia tra assistenzialismo e prospettive di sviluppo promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 12.00) Iniziativa sul tema Direttiva Energia promossa dal (Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (13.00 - 18.00) Convegno sul tema Cause ed effetti della modifica dell'art. 2935 c.c sugli utenti bancari promosso dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Anziani e Welfare: quale sostenibilità? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro La verità nascosta di Fausto Biefeni Olevano promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema La valutazione economica dei programmi sanitari: nuovi scenari di governo nazionale e locale organizzato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Nuova Panda schiavi in mano. La strategia Fiat di distruzione della forza operaia promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (15.00) Iniziativa La campana dell'amicizia. Bambini e parlamentari insieme per la solidarietà in un'esperienza di pittura creativa. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema La rete per le malattie infettive: il modello del Lazio organizzato dall'Associazione Giuseppe Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Governare la crescita del fotovoltaico. Normative ed incentivi promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro La comunicazione nella Pubblica Amministrazione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Convegno sul tema La Repubblica in transizione 1989-1994 promosso dal Gruppo Misto
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala del Mappamondo (10.30) Iniziativa sul tema Risorse private per il terzo settore promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 18.00) Convegno sul tema La rete per le malattie infettive: il modello del Lazio organizzato dall'Associazione Giuseppe Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Un premio per la vita organizzato dall'Associazione A.N.I.Ma.S.S. - Onlus
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'ANPI incontra gli eletti di Roma e del Lazio promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Convegno sul tema La Repubblica in transizione 1989-1994 promosso dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 18.30) Convegno sul tema La sicurezza della navigazione da diporto: profili tecnico-giuridici relativi all'applicazione del sistema Galileo e la creazione di un archivio unico nazionale dei natanti organizzata dall'Università degli Studi di Bologna
Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 13.30) Presentazione del progetto Move for Dream organizzata dal MOIGE - Movimento italiano genitori
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Janne M. Greibesland: lo spazio dentro. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 4 marzo, con orari di ingresso al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18. Chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio, 42. Informazioni: 0667603386
Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Cerimonia di consegna delle medaglie d'oro ai soci dipendenti in quiescenza novantenni e ottantenni organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere l'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia, e in relazione a una controversia penale riguardante Silvio Berlusconi pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena per una querela di Renato Soru. Spetterà adesso all'Assemblea pronunziarsi in via definitiva.
La Giunta ha anche espresso un orientamento unanime favorevole alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Bergamo e giudicato tardivo.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici di Elio Vittorio Belcastro, nella sua qualità di parte offesa, deliberando nel senso della concessione.
Ha rinviato il seguito dell'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia penale riguardante Silvio Berlusconi e pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena.
La Giunta è stata infine informata dal Presidente dell'avvenuta notifica alla Camera di un'ordinanza della Corte costituzionale inerente un conflitto d'attribuzione sul quale il Presidente della Camera richiede, come di consueto, un orientamento circa la costituzione nel relativo giudizio.
La Giunta delle elezioni in ha approvato all'unanimità le conclusioni del Comitato incaricato di elaborare una proposta di modifica al Regolamento della Giunta delle elezioni.
Le proposte di modifica regolamentare elaborate dalla Giunta saranno trasmesse al Presidente della Camera.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità di Giuseppe Ossorio, Simone Andrea Crolla e Lino Miserotti, e ha proposto la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XIX Circoscrizione Campania 1, nella III Circoscrizione Lombardia 1 e nella IV Circoscrizione Lombardia 2.
Si è quindi riunito il Comitato per l'elaborazione di una proposta di modifica al Regolamento della Giunta delle elezioni ,che ha concluso l'istruttoria.
La Giunta per le autorizzazioni ha rinviato il seguito dell'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi, che è stata ascoltata, e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia.
Ha poi iniziato l'esame di una deliberazione d'insindacabilità nei confronti di Silvio Berlusconi, pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena, ascoltando la relazione di Roberto Cassinelli.
La giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni di Giuseppe Ossorio, Andrea Crolla e Giuseppe Miserotti ai fini del giudizio sulle ineleggibilità; ha, inoltre, esaminato le cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia, rinviando il seguito dell'esame ad un'altra seduta.
La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato in sede referente l'esame della proposta di legge recante Misure per garantire la trasparenza e controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici (C. 5123 A. Alfano - rel. Bressa, PD; Calderisi, PdL) ed ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 244 M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT); Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli atti di intimidazione nei confronti degli amministratori locali (Doc. XXII, n. 30 Lo Moro - rel. Amici, PD); Modifiche all'articolo 37 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché agli articoli 2, 28 e 32 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di determinazione della popolazione negli enti locali (C. 4998 approvata dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Zaccaria, PD).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del ministro della salute e dell'organismo indipendente di valutazione della performance (atto n. 457 - rel. Lo Moro, PD) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati (atto n. 450 - rel. Stasi, PT).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni sul disegno di Legge comunitaria 2012 (C. 4925 Governo) e parere favorevole sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2011 e (Doc. LXXXVII, n. 5); rel. Bernini PdL.
In sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha svolto l'audizione del Comandante generale della Guardia di finanza, Generale di Corpo d'Armata Nino Di Paolo.
In sede di atti dell'Unione europea ha iniziato l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (Eurosur) (COM(2011)873 def. - rel. Santelli, PdL).
Si è svolta una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'interno.
La V Commissione Bilancio, per l'espressione dei rilievi alla I Commissione Affari costituzionali, ha formulato una valutazione favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati (atto n. 450 - rel. Toccafondi, PdL); ha formulato una valutazione favorevole per l'espressione dei rilievi alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, sullo schema di decreto legislativo recante Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27, di attuazione della direttiva 2007/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 luglio 2007, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate (Atto n. 446 - Rel. Alberto Giorgetti, PdL); ha formulato una valutazione favorevole per l'espressione dei rilievi alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sullo schema di decreto legislativo concernente modifiche e integrazioni alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante "Nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento" in attuazione della direttiva 2009/43/CE che semplifica le modalità e le condizioni dei trasferimenti all'interno della Comunità di prodotti per la difesa, come modificata dalla direttiva 2010/80/CE per quanto riguarda l'elenco di prodotti per la difesa (atto n. 449 - rel. Ciccanti, UDCpTP).
Ha espresso all'Assemblea parere favorevole con condizioni ed osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 16 del 2012, Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (C. 5109-A Governo - rel. Crosetto, PdL).
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza di concedere l'immunità a Lucio Barani in una causa civile che lo oppone al Presidente della Giunta regionale della Toscana, Enrico Rossi, e ha rinviato l'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia.
La Giunta per le autorizzazioni, su una domanda d'immunità avanzata da Lucio Barani, con riferimento a una citazione civile del Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, la ha ascoltato il deputato e ha rinviato l'esame al 28 marzo 2012.
Ha quindi deliberato di proporre la concessione dell'utilizzo dei tabulati di Catia Polidori, vittima di ingiurie e minacce telefoniche.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione all'uso dei tabulati telefonici di Alfonso Papa e dell'uso delle intercettazioni dell'ex deputato Remo Di Giandomenico.
La Giunta delle elezioni ha dichiarato compatibili con il mandato parlamentare le cariche di presidente e componente dell'Organismo di indirizzo (ODI) ricoperte dal deputato Aldo Brancher e di componente del medesimo organismo ricoperta dal deputato Daniele Molgora; ha dichiarato, invece, incompatibili, ai sensi degli articoli 1 e 2 della legge n. 60 del 1953, le cariche, ricoperte dal deputato Marco Airaghi, di direttore generale dell'Agenzia Industrie Difesa, consigliere di amministrazione dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e presidente di Asitel s.p.a..
Ha accertato, in via preventiva, l'eventuale subentrante al deputato Marco Airaghi in caso di dimissioni dal mandato parlamentare e ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni dei deputati Galli e Airaghi.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di assessore regionale della Lombardia ricoperta da Valentina Aprea.
La Giunta ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Luigi Fabbri e Angelo Santori.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare; ha, inoltre, esaminato le posizioni di deputati ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha rinviato l'esame di casi di immunità relativi a tabulati di Alfonso Papa e a intercettazioni dell'ex deputato Remo Di Giandomenico.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare; ha, inoltre, esaminato le posizioni dei deputati Luigi Fabbri, Daniele Galli e Angelo Santori ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha svolto l'audizione di Alfonso Papa in relazione alla domanda di autorizzazione ad acquisire suoi tabulati telefonici avanzata dalla procura della Repubblica di Napoli. Il seguito dell'esame è stato poi rinviato.
La Giunta delle elezioni ha dichiarato compatibili con il mandato parlamentare le cariche di presidente di provincia ricoperte da otto deputati ed ha, inoltre, esaminato un ricorso in materia di ineleggibilità presentato da Francesco Paolo Lucchese avverso la proclamazione del deputato Giacomo Terranova, dichiarandolo improcedibile in quanto intempestivo ai sensi dell'articolo 9 del regolamento della Giunta.
La Giunta per le autorizzazioni, dopo comunicazioni del Presidente, ha preso atto che la domanda di cui al Doc. IV, n. 25 (Domanda di autorizzazione ad eseguire un decreto di sequestro nei confronti del deputato Laboccetta) - allo stato pendente in Assemblea - è stata ritirata dall'autorità giudiziaria, non permanendone l'interesse ad una delibera.
Ha poi rinviato il seguito dell'esame del Doc. IV, n. 10 Domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Remo Di Giandomenico (deputato all'epoca dei fatti) e del Doc. IV, n. 23 Domanda di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici nei confronti del deputato Papa.
La Giunta delle elezioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni dei deputati Pietro Cannella, Sabina Fabi e Pietro Meroni.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha concluso l'istruttoria su un ricorso in materia di ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso a maggioranza il parere che la Camera resista, attraverso un suo difensore di fiducia, in un giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una pregressa decisione su intercettazioni di Nicola Cosentino.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione di deputati ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed iniziato l'esame di un ricorso in materia di ineleggibilità; ha concluso l'istruttoria sulle cariche di Presidente di provincia ricoperte da deputati proponendo alla Giunta l'accertamento della compatibilità; ha avviato l'istruttoria in contraddittorio sulla carica di consigliere di amministrazione della RAI ricoperta da Antonio Giuseppe Maria Verro.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione alla perquisizione nei confronti di Amedeo Laboccetta.
La Giunta delle elezioni ha accertato il subentrante Antonio Giuseppe Maria Verro al deputato dimissionario Adriano Paroli.
La Giunta delle elezioni delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che si è riunito dalle 14.35 alle 15.15, ha svolto l'audizione di deputati nell'ambito dell'istruttoria in contraddittorio sulle cariche di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una domanda di autorizzazione alla perquisizione nei confronti di Amedeo Laboccetta, del quale ha svolto l'autorizzazione.
La Giunta per le autorizzazioni, a maggioranza di 11 voti contro 10, ha respinto la proposta di diniego dell'autorizzazione all'esecuzione della misura della custodia cautelare in carcere di Nicola Cosentino, formulata da Maurizio Paniz, intendendosi conseguentemente approvata la proposta di concessione.
L'incarico di predisporre la relazione per l'Assemblea è stato affidato a Marileni Samperi; Jole Santelli ha preannunciato la relazione di minoranza.
La Giunta per le autorizzazioni, a maggioranza di 11 voti contro 10, ha deliberato di chiedere la proroga del termine per esaminare la richiesta di arresto di Nicola Cosentino al 10 gennaio 2012 e ha deciso di chiedere al Presidente della Camera che la proposta della Giunta che verrà in tal sede deliberata sia posta all'esame dell'Assemblea in quella stessa settimana.
La Giunta delle elezioni ha ascoltato comunicazioni le del Vicepresidente, Pino Pisicchio, sullo stato dell'istruttoria condotta dal Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, sulle cariche, ricoperte da deputati, di sindaco di comune con popolazione superiore a 20 mila abitanti e di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.