Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 09/03/2011
    Discussione generale delle norme sul testamento biologico

    In Aula la discussione generale della proposta di legge, già approvata in un testo unificato dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson riguardante Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.).

  • 09/03/2011
    Approvate le disposizioni per la promozione e la diffusione della cultura della difesa attraverso la pace e la solidarietà

    Nella seduta odierna la Camera ha proceduto alla votazione per l'elezione di un segretario di Presidenza, ai sensi dell'articolo 5, comma 5, del regolamento, a seguito della richiesta formulata dal gruppo di Iniziativa Responsabile, costituitosi successivamente all'elezione dell'Ufficio di Presidenza e non rappresentato in tale organo. E' risultato eletto l'onorevole Michele Pisacane con 254 voti.

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato il rinvio in Commissione del testo unificato delle proposte di legge Caparini ed altri; Cirielli recante Incentivi per favorire, nelle regioni dell'arco alpino, il reclutamento di militari volontari nei reparti delle truppe alpine (C. 607 - C. 1897-A). E' stata quindi approvata la proposta di legge Di Stanislao concernente Disposizioni per la promozione e la diffusione della cultura della difesa attraverso la pace e la solidarietà (C. 2596-A ed abb.), il cui testo passa ora all'esame del Senato.

  • 09/03/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: politiche e valutazioni del Governo sulla scuola pubblica e sull'operato del personale scolastico ivi impegnato (Franceschini -PD); intendimenti del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca circa l'elaborazione di un piano di immissioni in ruolo degli insegnanti che tenga conto dei requisiti maturati dai precari inseriti nelle graduatorie (Di Pietro - IdV); tempi e modalità di attuazione del piano per il Sud (Commercio - M-MPA-SUD); chiarimenti in merito agli effetti per i lavoratori della qualificazione del giorno festivo del 17 marzo 2011 (Di Biagio - FLI); orientamenti in ordine alla determinazione dei cosiddetti "criteri di pesatura" della popolazione per il riparto delle risorse destinate al funzionamento del servizio sanitario nazionale (Reguzzoni - LNP); misure per la valorizzazione dell'attività dei ristoranti italiani all'estero e per la promozione della tradizione enogastronomica italiana (Razzi - IR); elementi in merito alla recente proroga relativa al pagamento delle multe sulle quote latte (Libè - UdC); iniziative per tutelare e rilanciare il comparto vitivinicolo (Baldelli - PDL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Maria Stella Gelmini, il Ministro per i rapporti con le regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto, ilMinistro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta, il Ministro della salute Ferruccio Fazio e il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan.

  • 08/03/2011
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella parte antimeridiana della seduta si sono svolte interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per la valorizzazione culturale della città di Cividale del Friuli (Udine), con particolare riferimento alla candidatura per l'iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco (Monai - IDV); iniziative per preservare l'area interessata dalla scoperta dei reperti archeologici venuti alla luce a Locorotondo (Bari) nel corso dei lavori per la realizzazione della circonvallazione destinata a collegare via Martina Franca e via Fasano (Ria - UdC).

    Per il governo è intervenuto il Sottosegretario di Stato per la giustizia Giacomo Caliendo.

  • 08/03/2011
    Approvata la mozione per la bonifica dei siti contaminati

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori l'Assemblea ha approvato la mozione Alessandri, Bratti, Tommaso Foti, Guido Dussin, Piffari, Di Biagio, Libè, Commercio ed altri n. 1-00584 concernente iniziative per la bonifica dei siti contaminati di interesse nazionale; i presentatori delle mozioni Bratti ed altri n. 1-00510, Libé ed altri n. 1-00569, Piffari ed altri n. 1-00571, Di Biagio ed altri n. 1-00572, Lo Monte ed altri n. 1-00573, Tommaso Foti ed altri n. 1-00574, Guido Dussin ed altri n. 1-00575 e Mosella ed altri n. 1-00576, nonchè della risoluzione Zamparutti ed altri n. 6-00069 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.

    Successivamente la Camera, su conforme proposta dell'Ufficio di Presidenza, ha deliberato la propria costituzione in giudizio in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dalla Corte di cassazione - sezione III civile, di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 14 del 2011.

    L'Assemblea ha quindi approvato la proposta della Giunta per le autorizzazioni di negare l'autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche nei confronti di Alfonso Pecoraro Scanio (deputato e Ministro dell'ambiente e del territorio all'epoca dei fatti) (Doc. IV, n. 8-A). Inoltre è stata concessa l'autorizzazione a procedere all'acquisizione di tabulati telefonici della deputata Polidori (Doc. IV, n. 12-A).

    Infine la Camera ha deliberato la restituzione degli atti al collegio per i reati ministeriali in ordine alla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, ai sensi dell'articolo 96 della Costituzione, nei confronti del deputato Pietro Lunardi nella sua qualità di Ministro delle infrastrutture e trasporti pro-tempore (Doc. IV-bis, n. 2-A).

  • 07/03/2011
    Discussione generale delle norme sul testamento biologico

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Caparini ed altri; Cirielli recante Incentivi per favorire, nelle regioni dell'arco alpino, il reclutamento di militari volontari nei reparti delle truppe alpine (C. 607- C. 1897-A) e della proposta di legge Di Stanislao concernente Disposizioni per la promozione e la diffusione della cultura della difesa attraverso la pace e la solidarietà (C. 2596-A ed abb.).

    Nel pomeriggio la discussione generale della proposta di legge, già approvata in un testo unificato dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson riguardante Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.), in relazione alla quale il Presidente ha preannunziato la presentazione delle questioni pregiudiziali per motivi di costituzionalità Palagiano ed altri n. 1 e Farina Coscioni ed altri n. 2.

  • 02/03/2011
    Informativa del Governo sull'uccisione del tenente Ranzani in Afghanistan
    Il Ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha svolto un'informativa urgente del Governo sull'uccisione del tenente Massimo Ranzani e sul ferimento di quattro militari italiani in Afghanistan. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
  • 02/03/2011
    Federalismo fiscale municipale: votata la fiducia

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera, con 314 voti a favore e 291 contro, ha approvato la risoluzione Cicchitto ed altri n. 6-00065, presentata a seguito delle comunicazioni del Governo in relazione allo schema di decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale, sulla quale il Governo stesso aveva posto la questione di fiducia.

    A seguito di tale votazione le restanti risoluzioni Borghesi ed altri n. 6-00060, Cimadoro ed altri n. 6-00061, Favia ed altri n. 6-00062, Cambursano ed altri n. 6-00063, Messina ed altri n. 6-00064, Franceschini ed altri n. 6-00066, Galletti ed altri n. 6-00067 e Mario Pepe (IR) n. 6-00068 sono risultate precluse.

  • 01/03/2011
    Comunicazioni del Governo sul federalismo fiscale municipale: posta la questione fiducia

    Nella seduta odierna il Ministro per la semplificazione normativa Roberto Calderoni ha reso, a nome del Governo ed ai sensi dell'articolo 2, comma 4, secondo periodo, della legge n. 42 del 2009, comunicazioni in relazione allo schema di decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale. Si è quindi svolta la relativa discussione al termine della quale sono state presentate le risoluzioni Borghesi ed altri n. 6-00060, Cimadoro ed altri n. 6-00061, Favia ed altri n. 6-00062, Cambursano ed altri n. 6-00063, Messina ed altri n. 6-00064,Cicchitto ed altri n. 6-00065, Franceschini ed altri n. 6-00066, Galletti ed altri n. 6-00067 e Mario Pepe (IR) n. 6-00068.

    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione della risoluzione Cicchitto ed altri n. 6-00065. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 28/02/2011
    Bonifica dei siti contaminati: discussione delle mozioni

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Bratti ed altri n. 1-00510, Libè ed altri n. 1-00569, Piffari ed altri n. 1-00571, Di Biagio ed altri n. 1-00572 e Lo Monte ed altri n. 1-00 573 concernenti iniziative per la bonifica dei siti contaminati di interesse nazionale. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 25/02/2011
    Approvato il decreto sulla proroga dei termini

    Nella seduta odierna la Camera con 309 voti a favore e 287 contro ha approvato l'emendamento del Governo Dis, 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086), sulla cui approvazione il Governo aveva posto la questione di fiducia.

    Al termine dell'esame degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione n. 4086 che passa ora al vaglio del Senato.

  • 24/02/2011
    Posta la questione di fiducia al decreto sulla proroga dei termini

    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086). La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 23/02/2011
    Informativa del Governo sulla situazione in Libia

    Il Ministro degli affari esteri Franco Frattini ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sugli sviluppi della situazione in Libia. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 23/02/2011
    Preannunciata la questione di fiducia al decreto sulla proroga dei termini

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086).

    Nel pomeriggio la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Zaccaria ed altri n. 1, Favia ed altri n. 2 e Galletti ed altri n. 3. Dopo che il sottosegretario all'economia ed alle finanze Alberto Giorgetti ha preannunziato la presentazione di un maxiemendamento al provvedimento in esame sul quale il Governo intenderebbe porre la questione di fiducia, la seduta è stata sospesa.

    Alla ripresa della seduta il Presidente ha comunicato che il Governo ha presentato l'emendamento dis. 1.1, interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge, preannunziando l'intenzione di porvi la questione di fiducia. Dopo che la Presidenza effettuerà il vaglio di ammissibilità su tale emendamento, esso sarà trasmesso alle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio affinché possano prenderne visione. Il seguito del dibattito è stato quindi rinviato alla seduta di domani.

  • 23/02/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti circa la proroga dei contratti di somministrazione di lavoro presso l'Inps (Poli - UdC); iniziative in relazione agli sviluppi della situazione in Libia, con particolare riferimento alla tutela delle libertà fondamentali (Franceschini - PD); iniziative di competenza per assicurare trasparenza e correttezza nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico, anche alla luce della vicenda del Pio Albergo Trivulzio (Granata - FLI); iniziative per il rilancio degli interventi infrastrutturali, con particolare riferimento allo sviluppo del Mezzogiorno (Piffari - IdV); problematiche concernenti le modalità di calcolo del canone dovuto all'Anas per gli accessi individuati come passi carrabili (Reguzzoni - LNP); interventi per contrastare l'obesità infantile (Baldelli - PDL); iniziative normative in materia di accesso ai corsi universitari (Mario Pepe - IR).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Maria Stella Gelmini e il Ministro per i rapporti con le Regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto.

  • 22/02/2011
    Decreto sulla proroga dei termini: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C.4 086 - approvato dal Senato).

  • 17/02/2011
    Approvate le norme sull'inapplicabilità del giudizio abbreviato ai reati punibili con l'ergastolo

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Lussana ed altri recante Modifica all'articolo 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 668 e abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 17/02/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche conseguenti al provvedimento di estinzione dell'Istituto per la tutela dei diritti degli artisti interpreti esecutori (Imaie) (Borghesi - IdV); iniziative volte a promuovere verifiche di competenza, ai sensi dell'articolo 60 del decreto legislativo n. 165 del 2001, in relazione ad alcuni concorsi banditi dalla provincia di Barletta-Andria-Trani (Boccia - PD); iniziative in relazione alla recente sentenza della Corte Costituzionale concernente le cosiddette graduatorie scolastiche "in coda" e interventi a favore del personale precario della scuola (Capitanio Santolini - UdC; Antonino Russo - PD); orientamenti del Ministro dell'interno in merito ai recenti sbarchi di migranti provenienti dal nord Africa, con particolare riferimento alla possibilità di riapertura del centro di soccorso e prima accoglienza di Lampedusa (Pezzotta - UdC).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Andrea Augello, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte e il Sottosegretario per l'interno Michelino Davico.

  • 16/02/2011
    Approvate le norme in favore dei territori di montagna

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Quartiani ed altri; Quartiani ed altri; Caparini ed altri; Quartiani ed altri; Barbieri; d'iniziativa del Consiglio regionale delle Valle D'Aosta concernente Disposizioni in favore dei territori di montagna (C. 41 -C. 320 -C. 321 -C. 605 -C. 2007 - C. 2115 - C. 2932-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 16/02/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per la salvaguardia dei livelli occupazionali presso gli stabilimenti italiani della società Komatsu (Reguzzoni - LNP); iniziative di competenza per l'applicazione dei criteri di cui all'articolo 8-quinquies del decreto legislativo n. 502 del 1992, con particolare riferimento al criterio della preventiva determinazione dei volumi di prestazioni ai fini della programmazione della spesa sanitaria (D'Anna - IR); elementi e iniziative in merito alla situazione della cantieristica ligure, con particolare riferimento allo stabilimento di Riva Trigoso (Genova) (Mondello - UdC); interventi di competenza in relazione al campo nomadi abusivo di Colunga a San Lazzaro di Savena (Bologna) (Raisi - FLI); misure in merito all'"emergenza sbarchi", con particolare riferimento alla situazione dell'isola di Lampedusa (Mosella - Misto); chiarimenti e iniziative in merito agli aiuti offerti dalla Commissione europea per fronteggiare l'"emergenza sbarchi" a Lampedusa (Franceschini - PD); intendimenti del Governo con riguardo alla festa nazionale per la celebrazione del 150° anniversario della proclamazione dell'Unità d'Italia (Donadi - IdV); politiche del Governo a favore dei giovani (Baldelli - PDL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per lo sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro dell'interno Roberto Maroni, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ed il Ministro della gioventù Giorgia Meloni.

  • 16/02/2011
    Sì alle norme a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori

    L'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Bernardini ed altri; Ferranti ed altri recante Modifiche al codice di procedura penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e altre disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (C. 52 - C. 1814 -C. 2011-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Successivamente è proseguito l'esame della proposta di legge Lussana riguardante Modifica all'articolo 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 668). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 15/02/2011
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sul seguente argomento: problematiche riguardanti la realizzazione di un elettrodotto all'Isola d'Elba (Libè - UdC; Bosi - UdC; Realacci - PD; Alessandri - LNP).

    Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Giuseppe Pizza.

  • 15/02/2011
    Approvate mozioni su piano per il ritiro del contingente italiano in Afghanistan

    L'Assemblea ha approvato le mozioni Cicu ed altri n. 1-00561 e Vernetti ed altri n. 1-00564, nonché le mozioni Tempestini ed altri n. 1-00562 e Porfidia ed altri n. 1-00563, nei rispettivi testi modificati, relative alla definizione di un piano per il ritiro del contingente italiano in Afghanistan e respinto la mozione Di Stanislao ed altri n. 1-00530.

  • 15/02/2011
    Informativa del Governo sulla situazione in alcuni paesi del mediterraneo

    Il Ministro degli affari esteri Franco Frattini ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sugli sviluppi della situazione in alcuni paesi dell'area mediterranea. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 15/02/2011
    Approvata in via definitiva la ratifica dell'Accordo con il Brasile per la cooperazione nella difesa

    La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica federativa del Brasile in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma l'11 novembre 2008 (C. 3882).

  • 15/02/2011
    Discussione generale su disposizioni in favore dei territori di montagna

    Infine, l'Aula ha svolto la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Quartiani ed altri; Quartiani ed altri; Caparini ed altri; Quartiani ed altri; Barbieri; d'iniziativa del Consiglio regionale delle Valle D'Aosta concernente Disposizioni in favore dei territori di montagna (C. 41-320-C. 321-C. 605-C. 2007-C. 2115-C. 2932-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 10/02/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte ad assicurare la continuità territoriale aerea con la Sardegna, con particolare riferimento all'imposizione di oneri di servizio pubblico (Pili - PdL); iniziative nei confronti di Ferrovie dello Stato per uno sviluppo infrastrutturale coerente con le linee strategiche definite dal Governo e dal Parlamento (Esposito - PD); elementi in merito alla procedura per il conferimento di incarichi di collaborazione presso l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Traversa - PdL); iniziative volte a favorire l'approvazione in sede di Unione europea della normativa sull'etichettatura di origine dei prodotti alimentari (Oliverio - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per l'interno Michelino Davico e il Sottosegretario per la salute Francesca Martini.

  • 09/02/2011
    Approvate le modifiche alla legge di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri dell'Unione europea

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri concernente Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri (C. 3921-A). Il provvedimento passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Il seguito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Bernardini ed altri; Ferranti ed altri riguardante Disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (C. 52 - C. 1814 - C. 2011-A), nonché della proposta di legge Lussana recante Modifica all'articolo 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 668) è stato rinviato ad altra seduta su proposta di entrambi i relatori.

  • 09/02/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative a sostegno dei pazienti affetti da polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante, con particolare riferimento al reperimento del relativo farmaco (Di Biagio - FLI); iniziative volte ad accertare il pieno rispetto del piano di rientro dai disavanzi sanitari della regione Sicilia (Gianni - IR); iniziative volte a garantire maggiore trasparenza in merito alla provenienza dei principi attivi contenuti nei medicinali (Reguzzoni - LNP); iniziative per contrastare la pratica delle mutilazioni genitali femminili (Baldelli - PDL); iniziative del Ministro dell'interno in riferimento alla liberalizzazione dell'accesso alla rete wi-fi (Lanzillotta - Misto); contenuti di un accordo di collaborazione tra la polizia postale e il social network Facebook per l'attivazione di controlli in relazione all'uso del sito (Zazzera - IdV); chiarimenti in merito ai criteri di riduzione dei trasferimenti erariali alle province da parte del Ministero dell'interno (Occhiuto - UdC); iniziative per il prosieguo dello scavo archeologico delle "navi antiche di Pisa" e per l'inserimento del relativo sito tra i beni tutelati dall'Unesco (Fontanelli - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per le pari opportunità Mara Carfagna e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.

  • 08/02/2011
    Svolgimento di interrogazioni

    Nella parte antimeridiana della seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative di competenza per l'attuazione dell'accordo di programma per lo sviluppo del porto di Monfalcone, in provincia di Gorizia (Maran - PD); iniziative volte ad assicurare il personale necessario alla stazione di Arezzo per garantire la sicurezza del sistema ferroviario (Mattesini - PD); attività di vigilanza a tutela degli edifici interessati dai lavori dell'alta velocità del nodo ferroviario fiorentino (Bosi - UdC); iniziative volte ad evitare la chiusura degli stabilimenti di Lenna e di Presezzo (Bergamo) della Fonderia Valbrem spa (Stucchi - LNP).

    Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino.

COMMISSIONI
  • 12/12/2012
    Modifiche alla disciplina in tema di prescrizione del reato: svolgimento di un'audizione

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole sul disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (C. 5510 Governo - rel. Ciriello, PD), alla III Commissione Affari esteri; ha espresso parere favorevole sul disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586 Governo, approvato dal Senato, Rel. Ciriello, PD), alla III Commissione Affari esteri.

    Ha iniziato l'esame del decreto legge 207/2012 recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617 Governo - rel. Ferranti, PD), per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, e della proposta di legge recante Norme a tutela della qualità e della trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (C. 5565, approvata dal Senato, e abb. - rel. Samperi, PD), per il parere alla XIII Commissione Agricoltura.

    Ha svolto, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1235 Ferranti, recante Modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato, l'audizione informale di Oliviero Mazza, Ordinario di procedura penale presso l'Università di Milano-Bicocca.

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti Disposizioni in materia di riciclaggio e impiego dei proventi di reato da parte dei concorrenti nel medesimo (C. 3145 Bersani e abb. rel. Ferranti, PD).

  • 12/12/2012
    Esame di accordi internazionali: pronti i testi per l'esame dell'Assemblea

    La III Commissione Affari esteri ha svolto le comunicazioni del Presidente, nell'ambito del Comitato permanente degli italiani all'estero.

    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-08492 Pianetta: Sulla situazione in Somalia; 5-08622 Crolla: Sull'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani in Canada.

    Ha proseguito e concluso, conferendo mandato al relatore a riferire oralmente in senso favorevole all'Assemblea, l'esame in sede referente dei seguenti provvedimenti di ratifica ed esecuzione: Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Gran Jamahiriya araba libica popolare socialista per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatta a Roma il 10 giugno 2009 (C. 5271 Governo, rel. Corsini, PD); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586 Governo, approvato dal Senato, rel. Stefani, PdL); Accordo di cooperazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia sulla lotta contro la criminalità organizzata, il terrorismo ed il traffico illecito di droga, fatto a Tallinn l'8 settembre 2009 (C. 5508 Governo, rel. Osvaldo Napoli, PdL); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Jersey sullo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Londra il 13 marzo 2012 (C. 5509 Governo rel. Osvaldo Napoli, PdL); Protocollo di modifica alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Stati uniti messicani per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, dell'8 luglio 1991, fatto a Città del Messico il 23 giugno 2011 (C. 5511 Governo - rel. Picchi, PdL).

  • 12/12/2012
    Bonifica delle aree dei poligoni militari: iniziato l'esame di una risoluzione

    La IV Commissione Difesa ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-04421 Zazzera, sulla dinamica dell'incidente che ha provocato la morte del caporal maggiore scelto Francesco Saverio Positano; 5-07479 Maurizio Turco, sulle iniziative ispettive del Governo in ordine alla condotta del delegato del COCER dell'Arma dei carabinieri Giuseppe La Fortuna; 5-07724 Maurizio Turco, sugli impianti di potabilizzazione installati sulle unità navali militari di ultima generazione; 5-08148 Contento, sull'istanza presentata dal comune di Maniago per l'utilizzazione di una parte del terreno demaniale dell'area del condominio Baldassarre; 5-08403 Burtone, sull'adeguamento dell'organico della stazione dei carabinieri di Picerno; 5-08479 Cannella, sulle iniziative per riconfigurare il dipartimento militare di medicina legale di Palermo.

    Ha proseguito l'esame, in sede consultiva, per il parere da rendere alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, del decreto legge 179/2012 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo, approvato dal Senato - rel. Garofani, PD).

    Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00793 Ascierto sull'attuazione dell'articolo 402 del D.P.R. 15-3-2010 n. 90, con riguardo al rilascio e alla durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati e 7-00999 De Angelis, sul programma pluriennale di acquisizione di alloggi della Difesa e sulla modalità di gestione e alienazione del patrimonio alloggiativo; nonché il seguito della discussione della risoluzione n. 7-00844 Rugghia, sulle iniziative per il completamento e la messa in funzione dell'insediamento militare nell'area del Comune di Cutro; ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-01049 Di Stanislao, sugli interventi da attuare per bonificare le aree dei poligoni militari di tiro e sulla documentazione volta a specificare l'iter operativo della bonifica dei territori.

  • 12/12/2012
    Attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio: esame di emendamenti

    La V Commissione Bilancio, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti presentati al progetto di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603-A Giancarlo Giorgetti - rell. Duilio, PD e Alberto Giorgetti, PdL).

    In sede consultiva ha esaminato, ai fini del parere all'Assemblea, il disegno di legge di conversione del decreto legge 179/12 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), esprimendo parere favorevole con condizioni; ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (C. 4534 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. D'Amico, LNP), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione; ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia sulla lotta contro la criminalità organizzata, il terrorismo ed il traffico illecito di droga, fatto a Tallinn l'8 settembre 2009 (C. 5508 Governo, rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole con condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione; ha esaminato il progetto di legge recante ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Stati uniti messicani per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, dell'8 luglio 1991, fatto a Città del Messico il 23 giugno 2011 (C. 5511 - rel. Ceroni, PdL), esprimendo nulla osta; ha infine esaminato il progetto di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Jersey sullo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Londra il 13 marzo 2012 (C. 5509, Rel. Ceroni, PdL), esprimendo parere favorevole; ai fini dell'espressione del parere alla IV Commissione Difesa, ha esaminato il progetto di legge recante autorizzazione di spesa per la bonifica dei poligoni militari di tiro (C. 5534-duodecies - rel. Nannicini, PD), esprimendo parere favorevole con condizione; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 - rel. Marsilio, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta, ed ha esaminato il nuovo testo del progetto di legge recante Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 - rel. Nannicini, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione.

    Ai fini dell'espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato il progetto di legge recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini 'cuoio', 'pelle' e 'pelliccia' e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Ciccanti, UdCpTP), esprimendo parere favorevole. Ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il nuovo testo del progetto di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, e abb. - rel. Ciccanti, UdCpTP), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.

  • 12/12/2012
    Normativa comunitaria in tema di Unione bancaria: approvato documento conclusivo

    La VI Commissione Finanze ha concluso l'esame congiunto della comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM (2012) 510 final), della Proposta di regolamento del Consiglio che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM (2012) 511 final), e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM (2012) 512 final), cui è stato congiunto l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e di risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica le direttive del Consiglio 77/91/CEE e 82/891/CE, le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE e 2011/35/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010 (COM(2012) 280 final) (rel. Pagano, PdL).

    In tale ambito ha approvato un documento conclusivo, che sarà trasmesso al Parlamento europeo, alla Commissione europea e al Consiglio dell'Unione europea.

    Ha svolto l'audizione informale del Direttore della Direzione Finanza e Privatizzazioni del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze, Francesco Parlato, sulle tematiche relative alla gestione, razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

    Ha avviato la discussione della risoluzione n. 7-01035 Barbato (IdV), relativa alla revisione della politica tributaria.

    Ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze, nonché l'interrogazione 5-08533 Maurizio Turco (PD), relativa all'operatività in Italia dell'Istituto opere di religione (IOR).

  • 12/12/2012
    Direttiva europea sull'aggiudicazione dei contratti di concessione: prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-02044 Tommaso Foti: sull'erogazione delle risorse per il risanamento del bacino idrografico Cavo Fontana nel comune di Castelvetro Piacentino; 5-02046 Tommaso Foti: sulle opere di captazione d'acqua nel comune di Bedonia; 5-06209 Farina Coscioni: sulla presenza di eternit e di rifiuti speciali all'interno della ex cartiera "Keyes" in territorio di Fiumedreddo; 5-08419 Ghizzoni: sullo stoccaggio sotterraneo di gas naturale nell'area di Rivara.

    Ha avviato e concluso, con approvazione, la discussione della risoluzione 7-01027 Benamati: sull'assunzione di iniziative normative per il ristoro degli edifici di culto danneggiati dal sisma del 22 e 29 maggio 2012 che ha colpito l'Emilia; ha avviato la discussione della risoluzione 7-01021 Alessandri: sull'elevata concentrazione di arsenico nelle acque potabili; ha avviato e concluso con approvazione la risoluzione 7-01034 Realacci: sulla ridefinizione del quadro normativo delle aree marine protette; ha avviato e concluso, con approvazione, la risoluzione 7-01057 Tortoli: sul riciclo del solfato di calcio.

    In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione COM(2011)897 def., relatore Morassut, PD).

    Ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture.

  • 12/12/2012
    Ordinamento e struttura organizzativa degli enti previdenziali: prosegue l'esame in comitato ristretto

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del decreto legge 207/2012 recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617 rel. Poli - UdCpTp), esprimendo parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive

    In sede di comitato ristretto ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa degli enti previdenziali (C. 5463 Moffa e abb. - rel. Poli, UdCpTp).

  • 12/12/2012
    Riconoscimento sindrome post polio come malattia cronica: prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto interrogazioni.

    Ha iniziato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-01041 Bucchino e 7-01063 Farina Coscioni: Iniziative volte a mantenere i parametri di potabilità delle acque destinate a consumo umano previsti dal decreto legislativo n. 31/2001.

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, sul disegno di legge di conversione del decreto legge 207/2012 recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale" (C. 5617 Governo - rel. Patarino, FLpTP) e parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura, sulle Norme in tema di qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (C. 5565, approvata dal Senato, e abb. - rel. Patarino, FLpTP).

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 Codurelli e abb.- rel. Burtone, PD), adottando come testo base un testo unificato.

    In sede di comitato ristretto, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Lega italiana contro l'epilessia (LICE), dell'Associazione italiana contro l'epilessia (AICE), della Federazione italiana epilessie (FIE) e di docenti universitari e di esperti della materia, nell'ambito dell'esame delle Norme per il riconoscimento della guarigione e per la piena cittadinanza e l'integrazione sociale delle persone affette da epilessia (C. 2060 Saltamartini e C. 4753 Nunzio Francesco Testa - rel. Binetti, UdCpTP).

  • 12/12/2012
    Divieto di esportazione del mercurio metallico: parere favorevole sul decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha esaminato il decreto legge 207/2012 recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617 Governo - rel. Formichella, PdL) su cui ha espresso parere favorevole.

    Per il parere alle Commissioni VIII Ambiente e X Attività produttive, ha proseguito e concluso l'esame della proposta di legge C. 5565, approvata dal Senato, e abb., recante Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (rel. Formichella, PdL) su cui ha espresso parere favorevole con osservazione.

    In sede di atti del Governo, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 1102/2008 relativo al divieto di esportazione del mercurio metallico e di taluni composti e miscele del mercurio e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico (atto n. 519 - rel. Zani, PD) esprimendo parere favorevole.

  • 12/12/2012
    Alta formazione e specializzazione artistica e musicale: prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura ha oggi avviato l'esame della risoluzione 7-00914 De Biasi, disposizioni relative al nuovo Imaie (Istituto mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori), approvandola in una nuova riformulazione.
    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. - rel. Scalera, PdL).

  • 12/12/2012
    Audizione del Ministro Balduzzi sullo stabilimento Ilva di Taranto

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive proseguono in sede referente l'esame del disegno di legge recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617 Governo - rel. per l'VIII Commissione Mariani, PD; rel. per la X Commissione, Saglia, PdL), nel cui ambito hanno svolto l'audizione del Ministro della salute, Renato Balduzzi, sulle problematiche in ordine allo stabilimento Ilva di Taranto.

  • 12/12/2012
    Rilancio del comparto ippico per la tutela delle razze equine: prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00462 Di Giuseppe, finanziamento del Fondo di solidarietà nazionale; 5-05320 Delfino, iniziative conseguenti alla diffusione della flavescenza dorata della vite; 5-05523 Oliverio, iniziative per il sostegno alle aziende agricole danneggiate dalla siccità che ha caratterizzato alcune aree della Calabria; 5-07475 Di Giuseppe, situazione dello Zuccherificio del Molise; 5-08449 De Camillis, situazione dello Zuccherificio del Molise e su altre crisi aziendali nella regione Molise.
    Ha proseguito l'esame della risoluzione 7-01042 P. Russo, esclusione di alcuni prodotti particolari dall'ambito di applicazione della disciplina della cessione dei prodotti alimentari di cui all'articolo 62 del decreto-legge n. 1 del 2012, ed ha iniziato l'esame congiunto delle risoluzioni 7-01043 Cenni, 7-01051 Di Giuseppe e 7-01052 Delfino, interventi a sostegno delle imprese agricole danneggiate dai recenti eventi alluvionali.
    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL) e Rilancio del comparto ippico per la tutela delle razze equine (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. P. Russo, PdL).

  • 11/12/2012
    Modifiche al Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente hanno proseguito l'esame del testo recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 4063 Bragantini rel. per la I Commissione: Mantini, UdCPtP; rel. per la VIII Commissione: Dussin-LNP).

  • 11/12/2012
    Divieto di esportazione del mercurio metallico: iniziato l'esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VIII Ambiente, in sede di atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante sanzioni per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluoranti ad effetto serra (atto n. 517 - relatore per la II Commissione: Cavallaro, PD e relatore per la VIII Commissione Tortoli - Misto) e hanno avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) N. 1102/2008 relativo al divieto di esportazione del mercurio metallico e di taluni composti e miscele del mercurio e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico (atto n. 519 relatore per la II Commissione: Cavallaro, PD e relatore per la VIII Commissione: Bonciani, UdCpTP)

  • 11/12/2012
    Disposizioni in materia di riciclaggio: deliberata un'indagine conoscitiva

    La II Commissione Giustizia ha deliberato un'indagine conoscitiva, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 3145 Bersani, C. 3872 Naccarato e C. 3986 Torrisi recanti disposizioni in materia di riciclaggio e impiego dei proventi di reato da parte dei concorrenti nel medesimo.

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge C. 3145 Bersani, C. 3872 Naccarato e C. 3986 Torrisi recanti Disposizioni in materia di riciclaggio e impiego dei proventi di reato da parte dei concorrenti nel medesimo, ha svolto le audizioni di Pietro Grasso, Procuratore nazionale antimafia e di Francesco Greco, Procuratore aggiunto presso la procura della Repubblica di Milano.

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole sul decreto legge 179/2012 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo - rel. Ferrranti, PD), alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive.

  • 11/12/2012
    Diritti umani e democrazia: svolgimento di un'audizione

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto l'audizione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia, di Marta Ocampo de Vasquez, di Marta Ocampo de Vasquez, presidente dell'Associazione Madres de Plaza de Majo - Linea Fundadora per la difesa dei diritti umani in Argentina e per il contributo allo sviluppo del diritto internazionale umanitario.

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali, ha svolto l'audizione di esperti in materia di politica e società del mondo arabo mediterraneo.

    In sede consultiva, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 179/2012 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo, approvato dal Senato - rel. Narducci, PD), esprimendo alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive parere favorevole con osservazioni.

  • 11/12/2012
    Riconoscimento all'Autorità palestinese dello status di Paese non membro: audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata

    Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto l'audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata, sull'esito del voto presso l'Assemblea generale dell'ONU in ordine al riconoscimento all'Autorità palestinese dello status di Paese non membro e sulle prospettive del processo di pace. Il seguito dell'audizione è stato rinviato ad altra seduta.

  • 11/12/2012
    Revisione dello strumento militare nazionale: esame di emendamenti in Comitato dei nove

    La IV Commissione Difesa, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti presentati in Assemblea relativi al provvedimento recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 e abb. - relatori: Cirielli, PdL e Garofani, PD).

    Ha espresso, in sede consultiva, parere favorevole alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive sul decreto legge 179/2012 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo, approvato dal Senato - rel. Garofani, PD).

  • 11/12/2012
    Attuazione del principio del pareggio di bilancio: esame di emendamenti

    La V Commissione Bilancio, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti presentati sul progetto di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603-A Giancarlo Giorgetti - rell. Duilio, PD e Alberto Giorgetti, PdL),

    Ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato il disegno di legge recante delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP) ed i relativi emendamenti, esprimendo parere favorevole sul testo del provvedimento e parere su emendamenti.

  • 11/12/2012
    Unione bancaria europea: audizione del Ministro dell'economia, Vittorio Grilli

    La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative all'unione bancaria europea.

    Ha espresso parere favorevole con osservazioni alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 179 del 2012 recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626, rel. Pugliese - Misto-G.Sud-PPA).

    Ha espresso nulla osta alla VII Commissione Cultura sul nuovo testo della proposta d'inchiesta parlamentare Doc. XXII, n. 32, recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori e degli editori, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (rel. Gianfranco Conte - PdL), ha espresso parere favorevole con osservazioni alla VIII Commissione Ambiente sul nuovo testo della proposta di legge C. 4240-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito, ed abbinata proposta di legge (rel. Savino, PdL), ed ha espresso parere favorevole con osservazione alla XIII Commissione Agricoltura sulla proposta di legge approvata dal Senato recante Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini, ed abbinate proposte di legge (C. 5565 - rel. Ventucci, PdL).

  • 11/12/2012
    Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio: audizione di esperti del settore

    La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione informale di esperti del settore nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1614 Madia, recante modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, in materia di professioni dei beni culturali.

    In sede consultiva, ha avviato e concluso l'esame, per il parere alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, del disegno di legge n. 179/12 recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo, approvato dal Senato - rel. Coscia, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni.

  • 11/12/2012
    Sviluppo degli spazi verdi urbani: prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito in sede referente l'esame del nuovo testo recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-4290-B Governo, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato - rel. Realacci, PD).

    In sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, ha concluso espresso parere favorevole con osservazioni sul D.L. 179/2012, Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo, approvato dal Senato - rel. Benamati, PD); per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato in un testo unificato dal Senato, e C. 2311 Meta - rel. Pili, PdL).

  • 11/12/2012
    Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, in sede referente, hanno proseguito e concluso l'esame del disegno di legge recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo, approvato dal Senato - rel. per la IX Commissione: Velo, PD); rel. per la X Commissione: Raisi, FLpTP) conferendo il mandato ai relatori per l'Assemblea.

  • 11/12/2012
    Abitabilità degli equipaggi delle navi mercantili: avviata la procedura per l'esame in sede legislativa

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha esaminato e concluso, esprimendo parere favorevole con condizione alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, il disegno di legge approvato dal Senato (DL 179/2012: Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese - C. 5626 - rel. Poli - UdCpTP).

    Ha iniziato l'esame del decreto legge 207/2012 recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617 - rel. Poli, UdCpTP).

    In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Abrogazione dell'articolo 36 della legge 16 giugno 1939, n. 1045, concernente l'igiene e l'abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali (C. 4699 Sbai - rel. Moffa, PT) deliberando di avviare la procedura per il trasferimento alla sede legislativa.

  • 11/12/2012
    Disposizioni in materia di agricoltura sociale: prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Copagri, Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative, Legacoop-Agroalimentare e Unci-Coldiretti, Federalimentare e dell'Associazione distributori farmaceutici (ADF), nell'ambito della discussione della risoluzione Paolo Russo n. 7-01042, concernente aspetti problematici emersi in sede di applicazione della disciplina della cessione dei prodotti alimentari di cui all'articolo 62 del decreto-legge n. 1 del 2012.

    In sede consultiva, ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo, approvato dal Senato - rel. Zucchi, PD), esprimendo parere favorevole con condizione e osservazioni alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive.

    In sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - Rel. Fiorio - PD), approvando alcune modifiche volte a recepire condizioni espresse dalle Commissioni competenti.

  • 11/12/2012
    Normativa comunitaria in tema di Unione bancaria: concluso l'esame per il parere

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni IX Trasporti e X Attività produttive, ha esaminato il decreto legge 179/2012 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo - rel. Gottardo, PdL), su cui ha espresso un parere favorevole con condizione e osservazioni.

    Per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (C. 5565, approvato dal Senato, e abb., rel. Formichella, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante sanzioni per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra (atto n. 517 - rel. Pompili, PD), su cui ha espresso un parere favorevole.

    In sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def. - rel. Ronchi, Misto-FCP), su cui ha espresso un parere favorevole con condizioni.

    Per il parere alla VI Commissione Finanze, ha proseguito l'esame congiunto della Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM(2012)510 final), della Proposta di regolamento del Consiglio che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012)511 final) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012)512 final) alle quali è stata abbinata anche la Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e di risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica le direttive del Consiglio 77/91/CEE e 82/891/CE, le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE e 2011/35/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010" (COM(2012)280 final) (rel. Gozi, PD); su tali atti la Commissione ha espresso un parere favorevole con condizioni.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro della salute sugli standard relativi all'assistenza ospedaliera

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione del Ministro della salute, Renato Balduzzi, in merito alla prossima emanazione del regolamento che, in attuazione dell'articolo 15, comma 13, lettera c) del decreto-legge n. 95 de 2012, deve definire gli standard relativi all'assistenza ospedaliera, al fine di procedere alla riduzione dei posti letto.
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con una condizione alla VIII Commissione Ambiente sul nuovo testo della proposta di legge sulle Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, e abb. - rel. Mancuso, PdL) e parere favorevole alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 179/2012 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo, approvato dal Senato - rel. Barani, PdL).

  • 11/12/2012
    Approvate le norme sui rapporti tra lo Stato italiano e alcune confessioni religiose

    La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame della risoluzione 7-00809 Giorgio Conte sul trattamento economico del personale della Direzione investigativa antimafia.

    In sede legislativa, ha approvato i seguenti disegni di legge: Istituzione del "Giorno della memoria dei bambini di Bullenhuser Damm" in ricordo dei venti bambini ebrei della scuola di Bullenhuser Damm, utilizzati in esperimenti medici nel campo di sterminio di Neuengamme (C. 4195 Veltroni, rel. Fiano, PD); Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rell. Distaso, PdL e Zaccaria PD) e Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1a Commissione affari costituzionali del Senato, rell. Distaso, PdL e Zaccaria, PD)

    In sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 244 Maurizio Turco e abb. recanti Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (rel. Orsini, PT)

  • 11/12/2012
    Diritto di elettorato attivo da parte dei detenuti: approvata una risoluzione

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno iniziato e concluso la discussione della risoluzione 7-01040 Bernardini: Esercizio del diritto di elettorato attivo da parte dei detenuti.

  • 10/12/2012
    Misure urgenti per la crescita: prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno proseguito in sede referente l'esame del disegno di legge recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. (C. 5626 Governo, approvato dal Senato - rel. per la IX Commissione Bergamini, PdL; rel. per la X Commissione Saglia, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 31/01/2011
    Mercoledì 2 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Banda larga: le parole chiave per la nuova generazione promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (10.30) Convegno sul tema Per rifare l'Italia. La grande sfida dell'innovazione. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 31/01/2011
    Giovedì 3 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Convegno sul tema Big society, una storia italiana.....proiettata al futuro promosso dal Gruppo Partito Democratico. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Seminario sul tema Etica pubblica promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro La sfida di Sergio Chiamparino promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Lo Stato fascista di Sabino Cassese promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (16.00) Convegno sul tema Crisi economica, crisi di governance: le sfide del 2011 per l'Italia e l'Europa

  • 31/01/2011
    Venerdì 4 Febbraio

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Doppia preferenza di genere: più donne per l'Italia, più donne in politica promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per l'Italia

    Sala del Refettorio (16.00 - 19.30) Presentazione del libro La lobby di Dio di Ferruccio Pinotti promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 31/01/2011
    Giornata di formazione: le missioni internazionali ed il ruolo dell'Italia

    Il principio costituzionale della pace e della giustizia tra i popoli, dei diritti umani e della democrazia, del rifiuto dell'uso della forza come strumento di offesa, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Industriale "A. Pacinotti" di Scafati (SA) che partecipano, martedì 1 e mercoledì 2 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.

    Gli studenti parteciperanno poi ad un incontro-dibattito con il Presidente della IV Commissione Difesa, Edmondo Cirielli, per discutere il tema La partecipazione italiana a missioni internazionali. Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 24/01/2011
    Giornata di Formazione: Stato di diritto e immunità parlamentari

    Gli istituti dell'immunità parlamentare e della insindacabilità nel sistema costituzionale italiano, il loro fondamento giuridico e la convivenza con altri principi di rilevanza costituzionale è il tema scelto dagli studenti del Liceo Scientifico "Vito Volterra" di Ciampino (Roma) che partecipano, martedì 25 e mercoledì 26 gennaio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti dal Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, Maurizio Leo.
    Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della Giunta per le autorizzazioni, Pierluigi Castagnetti, per discutere il tema Le immunità parlamentari.
    Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera, dove visiteranno la mostra "Dal Piemonte all'Italia unita - Cavour a duecento anni dalla nascita".

  • 24/01/2011
    Lunedì 24 Gennaio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Coordinamento Città di Roma. Consulta formazione politica Iniziativa promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Busti (17.00) Prima riunione del Gruppo di collaborazione italo-emiratino curata dal Servizio Rapporti internazionali

  • 24/01/2011
    Martedì 25 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 12.30) Presentazione del volume Pagine di storia contemporanea: la Santa Sede alla Conferenza di Helsinki di Giovanni Barberini, curata dal Servizio Rapporti internazionali

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Proposte per il documento del PD in materia di sanità promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Il mercato immobiliare promosso dal Angelo Alessandri, Presidente della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici

    Sala del Refettorio ( 15.00 - 19.00) Modernità del pensiero politico dei padri fondatori dell'Unione Europea Iniziativa promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Mappamondo (14.30 - 19.30) Iniziativa Presentazione del V Rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale: investire nel futuro dell'Europa promosso dal Ministro per i rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto

    Sala Busti (9.30) Prima riunione del Gruppo di collaborazione italo-emiratino, curata dal Servizio Rapporti internazionali

  • 24/01/2011
    Mercoledì 26 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 13.00) Convegno sul tema Per il Sud qualcosa di nuovo: Regionalismo e Federalismo possono essere una risposta? promosso dalla Regione Molise

  • 24/01/2011
    Giovedì 27 Gennaio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno su La medicina del futuro, terapie integrative e terapie alternative promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Costituzionalmente: il coraggio di pensare con la propria testa Iniziativa promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Mai più? Chi progetta lo sterminio degli ebrei oggi Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Mappamondo (10.00 - 13.30) Dall'Iptv alla Smart TV - Nuove tecnologie e contenuti per il Video on Demand Iniziativa promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

  • 24/01/2011
    Venerdì 28 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Il progetto Costituzione Confederale Europea crea l'unione politica degli Stati dell'UE con il progetto sicurezza, difesa e tutela dell'ambiente naturale ed urbano promosso dall'ANTA - Associazione nazionale tutela ambiente

  • 17/01/2011
    Lunedì 17 Gennaio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 17/01/2011
    Martedì 18 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema La Famiglia e la sua "Casa". Il punto su proprietà, mutui, ristrutturazioni, adeguamenti ed energetica organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 18.30) Convegno sul tema Sicurezza stradale: questione sociale e politica promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per l'Italia

    Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Tavola rotonda su Emilio Sereni. Ritrovare la memoria organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

  • 17/01/2011
    Mercoledì 19 Gennaio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Terzo Settore e Impresa sociale promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.30) Convegno sul tema Economia sociale e di mercato: una nuova visione promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (19.00 - 20.30) Incontro con Amministratori della provincia di Roma promosso da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati

    Sala del Cenacolo (15.00 - 20.00) Incontro tra deputati e senatori promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala della Lupa (11.00) Iniziativa sul tema Il PCI nella storia d'Italia organizzata dalla Fondazione Istituto Gramsci onlus. Interviene il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano

    Sala del Mappamondo (15.30) Presentazione dei Discorsi parlamentari di Luigi Preti. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 17/01/2011
    Giovedì 20 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 14.30) Presentazione del volume Energia nucleare in Italia. Come proseguire il percorso organizzata dalla Fondazione Energy Lab

    Sala del Mappamondo (15.00 - 19.00) Conferenza sul tema Russia e Europa organizzata dalla Fondazione Ugo La Malfa

  • 17/01/2011
    Venerdì 21 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Giustizia civile promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 17/01/2011
    Giornata di Formazione: La salute ed il benessere dei giovani

    I disturbi del comportamento alimentare, in particolare anoressia, bulimia e obesità, ed i differenti approcci nella cura e nella prevenzione, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Scientifico "Amedeo Avogadro" di Vercelli che partecipano, martedì 18 e mercoledì 19 gennaio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Segretario della XII Commissione Affari sociali, Maria Antonietta Farina Coscioni, e da Alessandra Mussolini, componente la medesima Commissione, per discutere il tema Le cure per i disturbi alimentari. Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera, dove visiteranno la mostra "Dal Piemonte all'Italia unita - Cavour a duecento anni dalla nascita".

  • 10/01/2011
    Lunedì 10 Gennaio

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Federalismo fiscale e programmazione di spesa regionale promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 10/01/2011
    Martedì 11 Gennaio

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Presentazione del libro Giuseppe Saragat da palazzo Barberini alla casa dei moderati di Paolo Russo promossa da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura

    Sala del Mappamondo (8.30) Seminario internazionale Challenges of Accrual Accounting in the Pubblic Sector

  • 10/01/2011
    Giovedì 13 Gennaio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Presentazione della Fondazione Nilde Iotti promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 16.00) Presentazione dell'European Consortium for Asian Field Study Mission and a potential cooperation between decision-markers and scholarly community promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 18.00) Convegno sul tema L'usura bancaria ed il ruolo delle istituzioni promosso dal Gruppo Misto

  • 10/01/2011
    Venerdì 14 Gennaio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema L'informazione dall'Unità d'Italia ai giorni nostri promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro Il ritorno di Ulisse (la vendetta di un Re). Quattro racconti epici di Andrea Foschini organizzato da La Mongolfiera Editrice

    Sala della Regina (16.00) Conferenza internazionale Sconfiggere il populismo, promuovere un governo equo e progressista promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 10/01/2011
    Sabato 15 Gennaio

    Sala della Regina (8.45) Conferenza internazionale Sconfiggere il populismo, promuovere un governo equo e progressista promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 20/12/2010
    Lunedì 20 Dicembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 20.30) Convegno sul tema Riforma istituzionale e sistemi elettorali promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala del Refettorio (15.00 - 18.30) Presentazione del volume Gestire e valutare la performance nella P.A. di Luciano Hinna, Giovanni Valotti, Sandro Mameli, Martieri e Fabio Monteduro promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

  • 20/12/2010
    Martedì 21 Dicembre

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 12.30) Iniziativa sul tema Italian Gospel Choir promossa da Carlo Giovanardi - Sottosegratario di Stato Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Sala del Mappamondo (15.00) Auguri della Stampa parlamentare al Presidente della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 20/12/2010
    Mercoledì 22 Dicembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 17.00) Convegno sul tema Sicurezza stradale: questione sociale e politica promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per l'Italia

    Sala del Cenacolo (17.00 - 20.00) Convegno sul PDL promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 20/12/2010
    Giovedì 23 Dicembre

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione degli astronauti italiani promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 13/12/2010
    Lunedì 13 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema La Chiesa Cattolica e l'Italia da Pio IX a Benedetto XVI promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 19.30) Iniziativa sul tema La prevenzione negli ambienti di lavoro: le sfide operative organizzato dall'Osservatorio Nazionale Permanente sulla Sicurezza

    Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Energia: la follia mondiale di Carlo Andrea Bollino promossa dal Gruppo UDC

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Villa Ludovisi di Carla Benocci promossa dal Gruppo Misto

  • 13/12/2010
    Martedì 14 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Medicina del futuro, terapie integrative e terapie alternative promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo (10.30 - 13.00) Presentazione del Rapporto 2010 sulla finanza locale in Italia promossa da Rocco Buttiglione - Vicepresidente della Camera dei deputati

    Sala del Refettorio (9.30 - 17.30) Convegno sul tema Ventennale SUNAS. Esperienze ed impegni: tutela, promozione della professione e sviluppo dei servizi alla persona promosso dal Gruppo Partito Democratico

  • 13/12/2010
    Mercoledì 15 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Un mondo di conoscenza al di là del già noto promosso dal Gruppo Misto

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 15.30) Assemblea dei soci dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Svizzera in treno. Viaggio slow lungo le ferrovie panoramiche di montagna di Paolo Gianfelici e Elvira D'Ippoliti promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Donne e P.A.: il management femminile come risorsa nel settore pubblico e nel settore privato promosso dal Gruppo Misto

    Sala della Lupa (15.00) Presentazione del volume La Camera dei deputati a Montecitorio. Storia fotografica organizzato dalla Fondazione della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (18.30) Convegno sul tema La riforma della politica agricola comune dopo il 2013 promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura

  • 13/12/2010
    Giovedì 16 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 18.00) Convegno sul tema Il nuovo Codice della Strada: luci ed ombre promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Unità. Storia. Mito. Visione organizzata dalla Fondazione Alcide De Gasperi. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Governance della scuola e sviluppo della professione docente organizzata dall'Associazione nazionale docenti

    Sala del Cenacolo (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Per un sistema di regole elettorali Women Friendly promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati

    Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Democrazia Trasparente. Costituzionalizzare la partecipazione promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per l'Italia

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro Il ritorno di Ulisse. Quattro racconti epici di Andrea Foschini organizzata dall'Associazione La Mongolfiera Editrice

    Sala del Mappamondo (11.00) Iniziativa sul tema Learn to be free LTBF Onlus. Presentazione del programma 2011 organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Mappamondo (14.30) Iniziativa sul tema Arte maestra d'amore. Un amore fino alla fine promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione

  • 13/12/2010
    Venerdì 17 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 19.00) Convegno sul tema Adolescenze devianti, psicopatologia e percorsi giuridici organizzata dall'Associazione italiana psicologia giuridica

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio