Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge, già approvata, in un testo unificato, dalla 2a Commissione permanente del Senato, d'iniziativa dei senatori Caruso ed altri; Berselli e Cardiello recante Modifica dell'articolo 645 e interpretazione autentica dell'articolo 165 del codice di procedura civile in materia di opposizione al decreto ingiuntivo (C. 4305).
Successivamente è stata approvata la mozione Donadi, Valducci. Bressa, Reguzzoni, Ria. Muro, Pisicchio e Commercio n. 1-00779 concernente iniziative normative per la costituzione di unioni di comuni con popolazione inferiore ad una determinata soglia, mentre le mozioni Donadi ed altri n. 1-00685, ulteriore nuova formulazione, Bressa ed altri n. 1-00774, Reguzzoni ed altri n. 1-00775, Baldelli ed altri n. 1-00776 e Commercio ed altri n. 1-00777 sono state ritirate dai rispettivi firmatari.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge, già approvata, in un testo unificato, dalla 2a Commissione permanente del Senato, d'iniziativa dei senatori Caruso ed altri; Berselli e Cardiello recante Modifica dell'articolo 645 e interpretazione autentica dell'articolo 165 del codice di procedura civile in materia di opposizione al decreto ingiuntivo (C. 4305). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente il Presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente in tema di provvedimenti economici. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00769, Monai ed altri n. 1-00772 e Meta ed altri n. 1-00773 concernenti iniziative in materia di accordi bilaterali nel settore del trasporto aereo, con particolare riferimento alla questione dell'operatività della compagnia Singapore Airlines presso l'aeroporto di Malpensa, nonché delle mozioni Donadi ed altri n. 1-00685, nuova formulazione, Bressa ed altri n. 1-00774 e Reguzzoni ed altri n. 1-00775 concernenti iniziative normative per la costituzione di unioni di comuni con popolazione inferiore ad una determinata soglia.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza urgente concernente iniziative per chiarire la non applicabilità da parte degli atenei del blocco delle progressioni economiche nei confronti dei ricercatori universitari e dei professori associati confermati nel corso degli anni 2011, 2012 e 2013, e dei professori straordinari divenuti ordinari nel corso dello stesso periodo (Vassallo- PD). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato dei progetti di legge costituzionale Cambursano ed altri; Marinello ed altri; Beltrandi ed altri; Merloni ed altri; Lanzillotta ed altri; Antonio Martino ed altri; d'iniziativa del Governo; Bersani ed altri recante Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale (C. 4205-A e abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: tempi e modalità per l'attuazione dell'articolo 7 della legge di stabilità per il 2012 in materia di dismissioni di terreni agricoli (Paolo Russo - PdL); misure a favore delle popolazioni della provincia di Messina e iniziative per la messa in sicurezza del relativo territorio a seguito degli eventi alluvionali e franosi verificatisi nel 2009 e nel mese in corso (Briguglio - FLpTP); intendimenti del Governo in merito alle risorse destinate alle convenzioni Rai per le minoranze linguistiche (Nicco - Misto); iniziative per stabilizzare il credito d'imposta del 55 per cento previsto per il miglioramento energetico degli edifici e per estendere le agevolazioni fiscali in materia anche agli interventi di consolidamento antisismico del patrimonio edilizio (Realacci - PD); elementi in merito a proposte dirette a rilevare l'azienda Videocon di Anagni (Frosinone) e a rilanciarne l'attività (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); iniziative per il miglioramento del servizio di trasporto ferroviario nel Mezzogiorno, con particolare riferimento alla Sicilia, e misure per il rilancio del sistema delle infrastrutture e dei trasporti (Gianni - PT); iniziative di competenza in materia di requisiti anagrafici e contributivi per l'accesso al pensionamento, al fine del rispetto dei vincoli derivanti dal patto di stabilità interno, con particolare riferimento alla disciplina in materia della Regione Siciliana (Reguzzoni - LNP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Piero Giarda.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del testo unificato dei progetti di legge costituzionale Cambursano ed altri; Marinello ed altri; Beltrandi ed altri; Merloni ed altri; Lanzillotta ed altri; Antonio Martino ed altri; d'iniziativa del Governo; Bersani ed altri recante Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale (C. 4205-A e abb.).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato dei progetti di legge costituzionale Cambursano e altri; Marinello e altri; Beltrandi e altri; Merloni e altri; Lanzillotta e altri; Antonio Martino e altri; d'iniziativa del Governo; Bersani e altri recante Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale (C. 4205-A e abb.); nonché del testo unificato delle proposte di legge Mazzocchi e Carlucci; Mattesini e altri concernente la Regolamentazione del mercato dei materiali gemmologici (C. 225-2274-A).
La Camera ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012) (C. 4773 ); Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2012 e bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014 (C. 4774), nonché la Nota di variazioni al Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2012 e bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014 (C. 4774-Bis).
Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2011 (C. 4622).
Successivamente sono state approvate le mozioni Damiano ed altri n. 1-00745, Paladini ed altri n. 1-00750, Poli ed altri n. 1-00751, nel testo modificato, Cazzola, Fedriga, Moffa ed altri n. 1-00752, Lo Monte ed altri n. 1-00755 e Mosella ed altri n. 1-00758, nel testo modificato, concernenti iniziative relative all'accesso al trattamento previdenziale per i lavoratori in mobilità; nonché la mozione Reguzzoni, Abrignani, Lulli, Anna Teresa Formisano, Raisi, Cimadoro e Commercio n. 1-00759 concernente iniziative per garantire la piena attuazione della legge n. 55 del 2010 e per promuovere una specifica normativa europea in materia di marchio di origine; le mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00747, Cimadoro ed altri n. 1-00753, Lulli ed altri n. 1-00754, Commercio ed altri n. 1-00756, Anna Teresa Formisano, Raisi, Pisicchio ed altri n, 1-00757 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in merito alle emissioni prodotte dagli allevamenti avicoli intensivi in batteria, con particolare riferimento all'attività della ditta agroalimentare Eurovo nel comune di Occhiobello (Rovigo) (Barbieri, PdL); iniziative per garantire la regolare erogazione dell'indennità di disoccupazione agricola a favore dei braccianti del territorio del Calatino in Sicilia (Burtone, PD); misure a favore della banca del sangue del cordone ombelicale di Sciacca (Agrigento) (Capodicasa, PD; Marinello, PdL); elementi e iniziative in relazione al fenomeno delle malattie rare (Binetti, UDCpTP); misure per il funzionamento del parco nazionale della pace di Sant'Anna di Stazzema (Lucca) (Mariani, PD); iniziative di competenza per la tutela della chiesa della Madonna delle Grazie di Orbetello (Grosseto) (Ghizzoni, PD).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare, Elio Belcastro, ed il sottosegretario per i beni e le attività culturali, Francesco Maria Giro.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2010 (C. 4707).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2010 (C. 4707), nonché delle mozioni Damiano ed altri n. 1-00745, Paladini ed altri n. 1-00750, Poli ed altri n. 1-00751, Cazzola, Caparini, Moffa ed altri n. 1-00752 e Lo Monte ed altri n. 1-00755, concernenti iniziative relative all'accesso al trattamento previdenziale per i lavoratori in mobilità, e delle mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00747, Cimadoro ed altri n. 1-00753, Lulli ed altri n. 1-00754, Commercio ed altri n. 1-00756, Anna Teresa Formisano, Raisi, Pisicchio ed altri n, 1-00757, concernenti iniziative per garantire la piena attuazione della legge n. 55 del 2010 e per promuovere una specifica normativa europea in materia di marchio di origine.
Il seguito del dibattito sul provvedimento e sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dello Statuto dell'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), fatto a Bonn il 26 gennaio 2009 (C. 4624-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
L'Assemblea ha approvato in via definitiva il testo unificato, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, delle proposte di legge La Loggia e Carlucci; Bersani ed altri; Pelino ed altri; Vignali ed altri; Jannone ed altri; Vignali ed altri; Borghesi ed altri, riguardante Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese (C. 98-B e abb.).
La Camera ha approvato le mozioni Garavini ed altri n. 1-00655, Di Biagio ed altri n. 1-00663, Zacchera ed altri n. 1-00672, Tassone ed altri n. 1-00716, Leoluca Orlando ed altri n. 1-00717, Mosella ed altri n. 1-00718 e Lo Monte ed altri n. 1-00727 concernenti iniziative relative alle procedure per il voto degli italiani all'estero, alla luce delle vicende delle ultime consultazioni referendarie.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito ai tempi di realizzazione della ferrovia Arcisate-Stabio (Marantelli - PD); intendimenti del Governo in merito al piano degli scali aeroportuali, con particolare riferimento all'aeroporto di Levaldigi (Cuneo) e al sistema aeroportuale del Piemonte (Delfino - UdCpTP); iniziative di competenza in relazione ad interventi di manutenzione straordinaria sulla linea ferroviaria Innsbruck-Brennero (Borghesi - IdV); ); misure in ordine all'inquinamento riscontrato nei bacini fluviali del territorio di Cassino (Frosinone) (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); iniziative urgenti in relazione ai recenti eventi alluvionali che hanno colpito la Liguria e l'alta Toscana (Mondello - UdCpTP); iniziative per consentire agli enti locali di procedere alle assunzioni di personale educativo e docente oltre i limiti del patto di stabilità interno al fine di garantire il diritto all'istruzione (Antonino Russo - PD); iniziative per rinviare i tempi di applicazione delle disposizioni concernenti l'organizzazione della rete scolastica (Coscia - PD); elementi in merito al rispetto del divieto di partecipazione ai giochi pubblici con vincita in denaro per i minori di anni diciotto e iniziative per la prevenzione dei fenomeni ludopatici (Capitanio Santolini UdCpTP); iniziative in materia di termini di prescrizione nei rapporti tra istituti bancari e utenti (Scilipoti - PT).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Elio Vittorio Belcastro e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dello Statuto dell'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), fatto a Bonn il 26 gennaio 2009 (C. 4624-A); della proposta di legge La Loggia e Carlucci; Bersani ed altri; Pelino ed altri; Vignali ed altri; Jannone ed altri; Vignali ed altri; Borghesi ed altri, già approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato, riguardante Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese (C. 98-B e abb.); nonché delle mozioni Nunzio Francesco Testa, Paolo Russo, Bossa, Palagiano, Muro, Iannaccone, Pisicchio, Commercio ed altri n. 1-00725, Di Pietro ed altri n. 1-00748 e Lulli ed altri n. 1-00749 concernenti iniziative in relazione all'annunciato piano industriale di Alenia Aeronautica s.p.a., con particolare riferimento alle prevedibili ricadute sull'economia del Mezzogiorno. Il seguito del dibattito sui provvedimenti e sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato le mozioni Borghesi ed altri n. 1-00713, Meta ed altri n. 1-00715, Mereu ed altri 1-00723, nel testo modificato, Valducci, Desiderati, Pionati ed altri n. 1-00724, Commercio ed altri n. 1-00728, nel testo modificato, e Mosella ed altri n. 1-00729 concernenti misure a favore del trasporto pubblico locale.
Successivamente ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza urgente concernente elementi e iniziative in merito all'infiltrazione di clan camorristici nell'organizzazione e nello svolgimento della festa dei Gigli nel quartiere di Barra a Napoli (Bossa - Pd). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per l'interno Alfredo Mantovano.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative normative per assicurare la copertura finanziaria per le borse di studio universitarie (Di Pietro - IdV); iniziative per dare concreta attuazione al fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie, con particolare riferimento ai titolari di contratto di lavoro a tempo determinato (Baldelli - PdL); iniziative di competenza per garantire i livelli essenziali di assistenza con riferimento al recente piano di rimodulazione dei punti nascita ospedalieri nella regione Sicilia (Stagno d'Alcontres - Misto); chiarimenti in ordine a sospetti condizionamenti dell'azione del Governo desumibili da intercettazioni di conversazioni telefoniche del signor Lavitola diffuse da organi di stampa (Di Biagio - FLpTP); iniziative per garantire la continuità della produzione presso lo stabilimento Firema di Caserta e misure a favore del settore dei trasporti (Porfidia - PT); chiarimenti in merito allo stato dei conti della Rai, con particolare riferimento all'ipotesi di ulteriori trasferimenti di risorse statali (Reguzzoni - LNP); intendimenti del Governo in merito a misure volte ad assicurare la piena operatività della direzione investigativa antimafia (Fiano - PD); iniziative di competenza nei confronti di Trenitalia per garantire collegamenti adeguati tra la capitale e il Mezzogiorno (Cera - UdCpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Mariastella Gelmini, il Ministro della gioventù Giorgia Meloni, il Ministro della salute Ferruccio Fazio ed il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
La Camera ha approvato le mozioni Iannaccone, Landolfi, Desiderati ed altri n. 1-00701, Di Pietro ed altri n. 1-00732, Nunzio Francesco Testa ed altri n. 1-00735, Di Biagio ed altri n. 1-00736, Lulli ed altri n. 1-00738, nel testo modificato, Lombardo ed altri n. 1-00739 e Mosella ed altri n. 1-00744 concernenti iniziative in relazione alla annunciata chiusura dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino).
Sono state inoltre approvate le mozioni Commercio ed altri n. 1-00740 e Pisicchio ed altri n. 1-00743 concernenti iniziative volte a garantire un adeguato risarcimento a favore delle persone che hanno subito danni da incidenti stradali e respinto le mozioni Boccia ed altri n. 1-00714, Evangelisti ed altri n. 1-00722, Nunzio Francesco Testa, Toto ed altri n. 1-00734 e Valducci, Desiderati, Pionati ed altri n. 1-00737.
Da ultimo l'Assemblea ha approvato le mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00391, nel testo modificato, Tempestini ed altri n. 1-00621, nel testo modificato, Pezzotta ed altri n. 1-00623, Antonione, Dozzo, Sardelli ed altri n. 1-00625, Pisicchio ed altri n. 1-00629, Di Biagio e Della Vedova n. 1-00712 e Oliveri ed altri n. 1-00726, nel testo modificato, concernenti iniziative per garantire la trasparenza delle informazioni relative all'aiuto pubblico allo sviluppo.
Nella seduta odierna il ministro dell'interno Roberto Maroni ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui gravi incidenti verificatisi a Roma il 15 ottobre 2011. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
La Camera ha approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dei Protocolli di attuazione della Convenzione internazionale per la protezione delle Alpi con annessi, fatta a Salisburgo il 7 novembre 1991 (C. 2451-A). Il provvedimento torna quindi all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Boccia ed altri n. 1-00714, Evangelisti ed altri n. 1-00722, Nunzio Francesco Testa n. 1-00734 e Valducci ed altri n. 1-00737 concernenti iniziative volte a garantire un adeguato risarcimento a favore delle persone che hanno subito danni da incidenti stradali; del testo unificato delle proposte di legge Binetti ed altri; Sbai e Contento; Cota ed altri; Mantini e Tassone; Amici ed altri; Lanzillotta; Vassallo ed altri; Vaccaro ed altri; Reguzzoni ed altri; Garagnani; Bertolini recante Disposizioni concernenti il divieto di indossare indumenti o utilizzare altri mezzi che impediscono il riconoscimento personale, l'introduzione del reato di costrizione all'occultamento del volto e modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza (C. 627-A e abb.); nonché delle mozioni Iannaccone ed altri n. 1-00701, Di Pietro ed altri n. 1-00732, Nunzio Francesco Testa ed altri n. 1-00735, Di Biagio ed altri n. 1-00736, Lulli ed altri n. 1-00738 e Lombardo ed altri n. 1-00739 concernenti iniziative in relazione alla annunciata chiusura dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino). Il seguito del dibattito del provvedimento e dei documenti di sindacato ispettivo è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Modifiche allo statuto del Fondo monetario internazionale e quattordicesimo aumento generale delle quote derivanti dalla risoluzione del Consiglio dei Governatori del Fondo n. 66-2 del 15 dicembre 2010 (C. 4589); Ratifica ed esecuzione degli Scambi di Note tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio federale svizzero relativi alla modifica della Convenzione per la navigazione sul Lago Maggiore e sul Lago di Lugano, con allegati, del 2 dicembre 1992, effettuati a Roma il 23 luglio ed il 24 settembre 2010 (C. 4590); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia culturale, scientifica, tecnologica e nei settori dell'istruzione e dell'informazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato del Kuwait, fatto a Kuwait il 7 dicembre 2005 (C. 4591); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Giappone di mutua assistenza amministrativa e cooperazione in materia doganale, fatto a Roma il 15 dicembre 2009 (C. 4592).
L'Assemblea ha inoltre approvato i disegni di legge concernenti Ratifica ed esecuzione dell'Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno hascemita di Giordania, dall'altro, con Allegati, fatto a Bruxelles il 15 dicembre 2010 (C. 4454); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sui trasporti aerei tra il Canada e la Comunità europea e i suoi Stati membri, con Allegati, fatto a Bruxelles il 17 dicembre 2009 (C. 4564); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Georgia, dall'altro lato, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 dicembre 2010 (C. 4565), che passano ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Successivamente ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi e iniziative in merito alla tutela della libertà religiosa, anche con riferimento alla situazione delle minoranze copte nell'ambito della transizione politico-istituzionale in Egitto (Renato Farina- PdL; Tempestini - PD); iniziative per una corretta interpretazione della normativa sui livelli essenziali di tutela nella promozione e realizzazione dei tirocini formativi e d'orientamento (Gatti - PD); iniziative di competenza per la ricerca di un nuovo acquirente interessato a consolidare la filiera di produzione del polimero del cloruro di vinile (pvc) a Marghera (Venezia) e in Sardegna (Vico - PD); iniziative per garantire la prosecuzione dei servizi forniti dalla rete degli uffici Ipr desk all'estero (Borghesi - IdV); attività di bonifica delle aree precedentemente destinate a siti militari nell'arcipelago de La Maddalena (Pes - PD); intendimenti del Governo in merito ad eventuali cambiamenti del gruppo dirigente e ad un'eventuale nuova mission di Cinecittà Luce spa (Carlucci - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Vincenzo Scotti, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Laura Ravetto e il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge costituzionale recante Modifiche agli articoli 41, 45, 97 e 118, comma quarto, della Costituzione (C. 4144-A e abb.).
La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione informale del Commissario per la sanità della regione Lazio sulla situazione dell'Istituto dermopatico e sulle delicate problematiche economiche e finanziarie in atto.
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le audizioni informali, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (C. 5565, approvata dal Senato - rel. Oliverio - PD), dei rappresentanti del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA), del Corpo forestale dello Stato, dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Copagri, Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative, Legacoop-Agroalimentare, Unci-Coldiretti, UNAPROL, Feder.d.o.p. Olio, Consorzio nazionale degli olivicoltori (CNO) e Associazione italiana frantoiani oleari (AIFO).
La II Commissione Giustizia ha svolto l'audizione del professore di diritto penale presso l'Università degli studi del Salento, Vittorio Manes, e del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Macerata, Carlo Piergallini, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame dei progetti di legge C. 92 Stucchi, C. 2641 Bernardini e C. 5019-ter Governo recanti delega al Governo in materia di depenalizzazione.
7 c1">La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sugli obiettivi di sviluppo del millennio, ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui nuovi indirizzi internazionali delle politiche di cooperazione allo sviluppo e il ruolo dei Parlamenti, l'audizione di Giovanni Camilleri, Coordinatore internazionale della UNDP - Art Global Initiative (Articulation of Territorial and Thematic Networks of Cooperation for Human Development).
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera e 3ª Affari esteri del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata, sui recenti sviluppi della questione israelo-palestinese, con particolare riferimento alla crisi di Gaza.
La IV Commissione Difesa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato, e C. 4740 Reguzzoni), ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Cocer-Interforze, delle organizzazioni sindacali della difesa e del Capo di Stato Maggiore della difesa, Gen. Biagio Abrate.
La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 5453, approvato in un testo unificato dal Senato e C. 2311 Meta in materia di Riforma della legislazione in materia portuale (rel. Pili, PdL)
In sede di atti dell'Unione europea ha proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia e dei trasporti e di servizi postali COM(2011)895 def. ( rel. Margiotta - PD), della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio: sugli appalti pubblici COM(2011)896 def. (rel. Margiotta - PD) e della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def. - rel. Morassut - PD).
In sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi in materia di Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti - PD), e ha adottato il testo base.
La IX Commissione Trasporti, nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-01012 Desiderati, sulla ridefinizione del tracciato della linea ferroviaria AV/AC Brescia - Verona, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della regione Lombardia e della regione Veneto.
La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha proseguito e concluso l'esame, esprimendo parere favorevole alla IX Commissione Trasporti, della Riforma della legislazione in materia portuale - (C. 5453, approvato dal Senato - rel. Antonino Foti, PdL).
In sede di atti del Governo ha concluso l'esame, esprimendo parere favorevole, dello schema di decreto ministeriale recante regolamento per la determinazione dei profili professionali dei ruoli tecnici del Corpo di polizia penitenziaria (atto n. 511 - rel. Antonino Foti, PdL).
La V Commissione Bilancio, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti ai disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis-A Governo - rel. Baretta, PD; Brunetta, PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535-A Governo - rel. Ciccanti, UDCpTP).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e X Attività produttive hanno svolto l'incontro con una delegazione della Commissione per l'Amministrazione Pubblica e lo sviluppo regionale del Consiglio Nazionale della Repubblica Slovacca.
La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione informale del Presidente di Confedilizia, sulle problematiche relative all'attuazione della disciplina tributaria della cedolare secca sui redditi da locazione.
La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06602 Capitanio Santolini, Sulla normativa in materia di revisione cinematografica; 5-07120 Maurizio Turco, Sul bilancio della società ARCUS - Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli; 5-07127 Maurizio Turco, Sul bilancio della società ARCUS - Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura; 5-07128 Maurizio Turco, Sul bilancio della società ARCUS - Basilica di Pompei; 5-07188 Zazzera, Sulla comparazione delle qualifiche per accedere a posizioni accademiche; 5-07735 Siragusa, Sulla riduzione dei posti disponibili del personale Ata nell'ambito territoriale di Palermo; 5-08046 Bachelet, Sulle classi di concorso esaurite o in via di esaurimento.
In sede consultiva ha avviato l'esame del progetto di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453 e abb. - rel. Cassinelli, PdL) per il parere alla IX Commissione Trasporti.
Ha svolto le interrogazioni n. 5-07927 Bernardini: Sul suicidio di un pentito, detenuto nel carcere di Carinola e n. 5-07933 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere di Vibo Valentia.
Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti hanno svolto, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 996/2010 sulle inchieste e la prevenzione degli incidenti e inconvenienti nel settore dell'aviazione civile e che abroga la direttiva 94/56/CE (atto n. 505), le audizioni informali di rappresentanti di ENAC, delle organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI e UGLTRASPORTI.
La III Commissione Affari esteri, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali, ha svolto l'audizione del segretario generale della Camera di Commercio Italo-Araba, Sergio Marini.
La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale (C. 5569 Governo, approvato dal Senato, rell: Cirielli-PdL e Garofani-PD).
Ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00844 Rugghia: Sulle iniziative per il completamento e la messa in funzione dell'insediamento militare nell'area del Comune di Cutro.
In sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti ha concluso l'esame del seguente provvedimento: Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato - rel. Gianni Farina, PD) esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni alla IV Commissione Difesa sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recante Delega al Governo per l'istituzione del Servizio nazionale militare di volontari per la mobilitazione e della riserva nazionale qualificata delle Forze armate (C. 2861 e abb. - rel. Pizzetti, PD), come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito, ed ha espresso parere favorevole con osservazione alla XIII Commissione Agricoltura sul nuovo testo delle proposte di legge recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 e abb. - rel. Savino, PdL); è proseguito l'esame del progetto di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato dal Senato - rel. Conte, PdL), per il parere alla IX Commissione Trasporti.
La Commissione ha approvato in un testo unificato, che ha assunto il 8-00212, le risoluzioni 7-01006 Bernardo, proroga dei termini per la presentazione delle domande di dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni e per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale, e 7-01025 Messina, proroga dei termini per la presentazione delle domande di dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni.
Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VIII Commissione Ambiente ha proseguito in sede di Comitato ristretto l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi - rel. Bratti, PD).
Ha quindi svolto le seguenti interrogazioni: 5-06990 Codurelli, mancata prosecuzione dei lavori nella Galleria "Monte Piazzo"; 5- 07761 Burtone, bitumazione del manto stradale dallo svincolo di Tricarico a Bernalda; 5-08027 Pelino, ammodernamento della strada statale n. 680 Avezzano - Sora.
La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente la parziale riprogrammazione delle risorse di cui al decreto ministeriale 23 novembre 2004 relativo alla ripartizione per il medesimo anno del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (atto n. 512 - rel. Scarpetti - PD).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole, con condizione e osservazione, alla IX Commissione Trasporti, sulla Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e C. 2311 Meta - rel. Vico, PD) mentre per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha iniziato l'esame del testo unificato recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 e abb. - rel. Saglia, PdL).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06072 Marchi, Sospensione del finanziamento agevolato denominato "Patrimonializzazione delle PMI esportatrici" e iniziative per favorire l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese; 5-07583 Bratti, Semplificazione delle procedure per la connessione degli impianti fotovoltaici.
La XI Commissione Lavoro ha svolto un comitato ristretto nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (C. 3871 Gnecchi e abb. - rel. Pelino, PdL).
Nella medesima sede ha esaminato le proposte di legge C. 3693 Gnecchi e abb. recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (rel. Moffa, PT).
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Norme riguardanti interventi in favore delle gestanti e delle madri volti a garantire il segreto del parto alle donne che non intendono riconoscere i loro nati (C. 3303 Lucà e C. 1266 Consiglio regionale del Piemonte - rel. Palumbo, PdL), procedendo all'abbinamento della proposta di legge C. 5563 Laura Molteni.
In sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alla III Commissione Affari esteri, del nuovo testo della proposta di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione concernente la competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, conclusa all'Aja il 19 ottobre 1996 (C. 3858 Di Biagio - rel. Patarino, FLpTP) e ha iniziato l'esame, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, del testo unificato recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - rel. Mancuso, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede referente, ha concluso l'esame del provvedimento recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 e abb.-B, Buttiglione, approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Gottardo, PdL), dando mandato al relatore di riferire in Aula.
In sede consultiva, ha espresso alla IX Commissione Trasporti parere favorevole con condizione e osservazione sul testo base recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato - rel. Gozi, PD) e parere favorevole con osservazione alla XIII Commissione Agricoltura sul testo unificato recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - rel. Maggioni, LNP).
In sede di atti dell'Unione europea, ha esprimendo alla X Commissione Attività produttive parere favorevole con condizioni e osservazione sulla comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Modernizzazione degli aiuti di Stato dell'UE (COM(2012)209 final - rel. Farinone, PD); per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha concluso l'esame congiunto delle proposte di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio recanti Modifica della decisione n. 573/2007/CE, della decisione n. 575/2007/CE e della decisione 2007/435/CE del Consiglio al fine di aumentare il tasso di cofinanziamento del Fondo europeo per i rifugiati, del Fondo europeo per i rimpatri e del Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi per quanto riguarda talune disposizioni in materia di gestione finanziaria per alcuni Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà di stabilità finanziaria (COM(2012)526 final) e Modifica della decisione n. 574/2007/CE al fine di aumentare il tasso di cofinanziamento del Fondo per le frontiere esterne per alcuni Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà di stabilità finanziaria (COM(2012)527 final) (rel. Garavini, PD), esprimendo parere favorevole.
8 c1">La V Commissione Bilancio ha concluso in sede referente l'esame dei seguenti disegni di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rel. Baretta, PD; Brunetta, PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Ciccanti, UdCpTP), dando mandato ai relatori di riferire in Aula.
La I Commissione Affari costituzionali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Congregazione cristiana dei testimoni di Geova in Italia (C. 5473 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato), ha svolto l'audizione di Francesco Pizzetti, Presidente della Commissione interministeriale per le intese con le confessioni religiose e di Francesco Margiotta Broglio, Presidente della Commissione consultiva per la libertà religiosa.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e VII Cultura, in sede di indagine conoscitiva sulla promozione della cultura e della lingua italiana all'estero, hanno svolto l'audizione di rappresentanti del Goethe Institut.
La VII Commissione Cultura ha svolto il seguito delle audizioni informali di rappresentanti di giornali di partito che percepiscono i contributi all'editoria, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti recanti delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale.
In sede di comitato ristretto ha esaminato la proposta di legge recante Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, in materia di professioni dei beni culturali (C. 1614 Madia - rel. Granata, FLpTP).
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno esaminato in sede di Comitato ristretto le proposte di legge recanti Disposizioni per favorire la funzionalità didattica delle scuole nei territori montani e nelle isole (C. 4093 Siragusa e abb. - rel. per la VII Commissione Siragusa, PD; rel. per la XI Commissione Pelino, PdL).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XIV Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, hanno iniziato l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee (COM(2012)499 final. relatore per la I Commissione: Pisicchio, Misto); relatore per la XIV Commissione: Formichella, PdL).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole sul Doc. XXII, n. 32 recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (rel. Melis, PD) per il parere alla VII Commissione Cultura; ha iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge C. 3303 Lucà ed abb. recante Norme riguardanti interventi in favore delle gestanti e delle madri volti a garantire il segreto del parto alle donne che non intendono riconoscere i loro nati (rel. Rossomando, PD) per il parere alla XII Commissione Affari sociali.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
2 c1">
Gli elementi principali che distinguono i sistemi elettorali, i modelli di riferimento nel dibattito politico italiano ed i relativi effetti sulla stabilità dei governi è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "M. Carafa - N. Giustiniani" di Cerreto Sannita (BN), che partecipano, martedì 22 e mercoledì 23, alla giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione d'informazione, alcuni consiglieri parlamentari per discutere il tema Sistemi elettorali ed evoluzione del quadro politico-istituzionale. Seguiranno infine un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Il rapporto tra suolo edificato e spazi verdi nei contesti urbanizzati, la funzione sociale del verde pubblico, come la fruibilità da parte di tutti i cittadini, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "G. Garibaldi" di Cesena (FC) che partecipano martedì 15 e mercoledì 16 gennaio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione d'informazione, alcuni consiglieri parlamentari per discutere il seguente tema: Proposte per lo sviluppo degli spazi verdi urbani.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e la Pubblica Amministrazione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Presentazione del libro Verso un Egitto Democratico. Le sfide di Morsi, primo Presidente eletto di Antonio Badini promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra su I colori dell'anima di Manuel Campus. La mostra resterà aperta fino al 20 dicembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica e ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (9.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Immigrazione e cittadinanza organizzata da MNEMO - Centro di Educazione Permanente a distanza
Sala della Regina (10.00) Seminario sul tema Oltre la crisi organizzato dall'Associazione Italiadecide
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 18.00) Iniziativa sul tema V Forum Nazionale degli organismi di mediazione e dei mediatori civili promossa dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Presentazione del libro Salgari di Gian Stefano Spoto promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Crisi Italia, non è solo un problema di soldi. Arginare la corruzione per favorire l'efficienza nelle Pubbliche Amministrazioni promosso dal Sen. Baldassarri - Presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra su I colori dell'anima di Manuel Campus. La mostra resterà aperta fino al 20 dicembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica e ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema La telomerasi e i suoi effetti promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (19.00) Presentazione delle normative a tutela della qualità e della tracciabilità della mozzarella di bufala campana DOP promossa da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura
Sala Aldo Moro (18.30) Iniziativa sul tema Facciamo un pacco alla Camorra promossa da Pina Picierno
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 15.00) Convegno sul tema Le idee per la sanità del futuro. Un confronto aperto con gli operatori del settore promosso dal Gruppo Unione di Centro
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Colloqui Italia - Vicino Oriente. Mediterraneo lago di pace promossa da Paola Frassinetti - Presidente della Commissione Giurisdizionale
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 12.00) Iniziativa sul tema Incontro di attualità con il Venezuela promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 16.00) Presentazione del libro Cosa Nuova, viaggio nei luoghi della 'ndrangheta con i cacciatori di Calabria di Andrea Apollonio promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 18.00) Convegno sul tema La qualità in sanità tra efficienza ed economia della spesa organizzata da FARE - Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della Sanità
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra su I colori dell'anima di Manuel Campus. La mostra resterà aperta fino al 20 dicembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica e ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (12.00 - 15.00) Conferenza stampa del Direttore Arturo De Felice in occasione del 20° anniversario dell'istituzione della DIA organizzata dal Ministero dell'Interno - Direzione Investigativa Antimafia
Sala Aldo Moro (15.00) Presentazione dell'Associazione "Ultimi". Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Aldo Moro (17.00) Presentazione del libro Difendere il cuore delle donne di Leda Galiuto
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Board Academy promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Iniziativa sul tema Ricordi d'Africa 3 promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 18.00) Convegno sul tema Il futuro degli stabilimenti balneari promosso dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra su I colori dell'anima di Manuel Campus. La mostra resterà aperta fino al 20 dicembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica e ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Corso di giornalismo europeo organizzata dall'Associazione TIA Formazione Internazionale
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Scalfaro. L'uomo, il Presidente, il cristiano di Giovanni Grasso
Sala Aldo Moro (12.00) Presentazione del libro La sfida del cambiamento. Come uscire dalla crisi senza sacrificare nessuno promossa da Maurizio Lupi - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (15.00) Iniziativa sul tema Auguri della Stampa parlamentare al Presidente della Camera dei deputati promossa dall'Associazione Stampa Parlamentare. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Mai più un bambino..." Indagine ed analisi sociale sul fenomeno dei bambini abusati, sottratti alle famiglie, abbandonati organizzata da I.N.PE.F. - Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Parliamo di economia promossa Silvano Moffa - Presidente della Commissione Lavoro
Sala della Regina (11.00) Iniziativa sul tema Regala una opportunità, realizza un sogno organizzata dall'Associazione culturale H.O.P.E. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 20.00) 7ª Assemblea parlamentare consultiva sulla Corte penale internazionale e lo Stato di diritto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Percorsi d'Abruzzo organizzata dalla Società Geografica Italiana
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 17.00) Iniziativa sul tema Banche e utenti, un rapporto non più sostenibile promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 19.30) Convegno sul tema Riflessioni e dibattito sul tema della corruzione organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (8.00 - 18.30) Convegno scientifico sul tema Il cambiamento, dal cervello al comportamento promosso da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati.
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Adozioni nazionali ed internazionali. Ieri, oggi e domani promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia 17.00 Inaugurazione della mostra I colori dell'anima di Manuel Campus. La mostra resterà fino al 20 dicembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica e ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (8.00 - 18.30) Convegno scientifico sul tema Il cambiamento, dal cervello al comportamento promosso da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini 14.00 - 20.00 Iniziativa sul tema La crisi dell'adozione internazionale: verso la riforma della legge, promossa dal Gruppo Futuro e Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia 10.00 - 18.00 Mostra su I colori dell'anima di Manuel Campus. La mostra resterà aperta fino al 20 dicembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica e ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala della Regina (15.00) Presentazione del libro Nequizie universali, minuzie personali di Mario Guidotti
Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (15.30 - 19.00) Tavola Rotonda sul tema Responsabilità professionale dei medici e degli altri dirigenti sanitari del SSN, organizzata dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Generazione 2.0 Made in Italy, promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Iniziativa sul tema La riforma dei controlli nel settore pubblico. La legge anticorruzione e il decreto legge n. 174 non bastano, promossa dalla Fondazione Lab PA - Public Administration Laboratory Foundation
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra I colori dell'anima di Manuel Campus. La mostra resterà aperta fino al 20 dicembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica e ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Il principio democratico espresso come promozione delle pari opportunità e maggiore ricambio dei rappresentanti eletti, in particolare dei giovani, nelle Istituzioni, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale "A. Calabretta" di Soverato (CZ) e dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Chiaravalle Centrale (CZ), che partecipano, martedì 11 e mercoledì 12 dicembre, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Calabria, gli studenti saranno ricevuti da Giuseppe Fallica, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati.
Successivamente, parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente del Comitato per la Legislazione, Doris Lo Moro, ed altri deputati componenti il medesimo Comitato, per discutere il tema Il principio democratico nella legge elettorale.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e l'impresa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Il farmaco: un settore trainante per la ricerca e lo sviluppo? Da Industria 2015 a Horizon 2020 organizzata dall'Associazione Giuseppe Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Il sogno del mendicante di Antonio D'Antoni promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Presentazione del libro L'integrazione ospedale-territorio nel sistema sanitario nazionale di Bice Previtera promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico fino a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19).
Sala della Regina (15.00) Iniziativa sul tema Le tasche piene di miracoli organizzata dall'Arte nel Cuore. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Aldo Moro (17.30) Presentazione degli scritti di Igor Man "Igor D'Arabia"
Sala del Mappamondo (15.45) Tavola rotonda sul tema L'Associazione di Studi Tardoantichi a Roma. In ricordo di Gabriele Marasco organizzata dall'AST - Associazione Studi Tardoantichi
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (13.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Amec 2012 promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Riunione del Consiglio Direttivo Dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Sistema pensionistico italiano: tra riforma e controriforma promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Le medicine non convenzionali promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (17.00) Inaugurazione della mostra "Luce senza fine" di Pietro Piccoli, a cura di Giancarlo Bonomo. La mostra, con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42, resta aperta al pubblico dal 5 al 10 dicembre, dalle 10 alle 18, con chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico fino a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19).
Sala Aldo Moro (10.00) Iniziativa sul tema L'Italia è un paese per vecchi? Mappe per un ritorno al futuro organizzata dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (15.00 - 19.00) Presentazione del volume Il sud in Europa. La battaglia per garantire rappresentanza politica e rappresentanza territoriale per il Parlamento Europeo di Lorenzo Lentini e Giuseppe Gargani
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Il rapporto Buozzi - Di Vittorio nella ricostruzione sindacale 1943-44 promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Le malattie rare promosso dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Luce senza fine" di Pietro Piccoli. La mostra, con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42, resta aperta al pubblico dal 5 al 10 dicembre, dalle 10 alle 18, con chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico fino a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19).
Sala della Regina (17.30) Convegno sul tema Pino Rauti: l'uomo politico, l'intellettuale
Sala Aldo Moro (16.30) Iniziativa sul tema La nuova comunicazione politica: da Obama 2012 a Italia 2013 promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Seminario sul tema Il futuro del mercato postale in Italia promossa dal Gruppo Misto
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Il Concilio Vaticano II 50 anni dopo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Luce senza fine" di Pietro Piccoli. La mostra, con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42, resta aperta al pubblico dal 5 al 10 dicembre, dalle 10 alle 18, con chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico fino a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19).
Sala Aldo Moro (9.30) Iniziativa sul tema L'impegno parlamentare del Togo e dell'Italia per la crescita, il consolidamento e il supporto alle nuove democrazie africane
Sala Aldo Moro (16.00) Presentazione del libro Speciale Tg. La messa è finita di Giorgio Simonelli
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Il codice botanico di Augusto. Parlare al popolo con le immagini della natura di Giulia Caneva promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Anniversario della strage di piazza Fontana promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Luce senza fine" di Pietro Piccoli. La mostra, con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42, resta aperta al pubblico dal 5 al 10 dicembre, dalle 10 alle 18, con chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico fino a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19).
Sala del Mappamondo (9.30) Iniziativa sul tema Punire il negazionismo? promossa dal Gruppo Partito Democratico.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.30) Iniziativa sul tema L'articolo 11 della Costituzione baluardo della vocazione internazionale dell'Italia organizzata dallo I.A.I. - Istituto Affari Internazionali. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Incontro sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie con i comitati in difesa dei piccoli tribunali promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra delle opere di Antonio Sanmartin. La mostra resterà aperta al pubblico fino a giovedì 29 novembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.
Sala della Regina (15.30) Iniziativa sul tema Il contrasto ai patrimoni criminali. Quale futuro per il Codice Antimafia? Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Aldo Moro (11.00) Iniziativa sul tema Il velo squarciato. Intimidazioni e violenze contro le giornaliste. Le testimonianze, l'appello organizzato dall'Associazione Stampa Romana
Sala del Mappamondo (9.00) Seminario tecnico sulla politica dell'acqua nella regione del Nord-Africa
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 16.30) Conferenza delle parti della Convenzione ONU sulla protezione ed utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Sicura...mente in strada promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Incontro con le associazioni di categoria LIS e disabilità uditive promosso dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra delle opere di Antonio Sanmartin. La mostra resterà aperta al pubblico fino a giovedì 29 novembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 16.30) Conferenza delle parti della Convenzione ONU sulla protezione ed utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.30) Convegno sul tema Riconoscimento giuridico delle coppie dello stesso sesso promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Regione Lazio e politiche per la famiglia. Verifica di mandato e impegni futuri promosso da Silvano Moffa - Presidente della Commissione Lavoro
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Campagna di screening degli aneurismi dell'aorta ascendente promosso da Rocco Buttiglione - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra delle opere di Antonio Sanmartin. La mostra resterà aperta al pubblico fino a giovedì 29 novembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.
Sala della Regina (17.00) Rapporto narcotraffico 2012 organizzato dalla Fondazione ICSA. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Aldo Moro (14.30) Iniziativa sul tema Le procedure decisionali dell'Unione Europea
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 16.30) Conferenza delle parti della Convenzione ONU sulla protezione ed utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 18.00) 45ª convocazione dell'Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 12.00) Seminario sul tema Opportunità di sviluppo nella Greater Philadelphia promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.
Sala della Regina (15.00) Iniziativa sul tema Pane e pregiudizio. Storie di migrazioni. 65 anni dell'ANFE dalla sua fondazione organizzata dall'ANFE - Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (17.00) Incontro con il Premio Nobel per la Medicina Luc Montagnier. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Alan Turing, il padre del primo computer, a cent'anni dalla nascita organizzato dall'Associazione culturale TIMOS Teatro Eventi
Sala Mercede Palazzo Marini (8.30 - 13.30) Convegno sul tema Abusi su animali, abusi su umani. Complici nel crimine promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra delle opere di Antonio Sanmartin. La mostra resterà aperta al pubblico fino a giovedì 29 novembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.
Sala della Regina (16.00) Convegno sul tema Perchè orgogliosi di noi solo quando vinciamo le medaglie. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Aldo Moro (17.30) Presentazione del libro Mario Pannunzio, Leo Valiani. Democrazia laica. Epistolario, documenti, articoli a cura di Massimo Teodori
Sala del Mappamondo (10.00) Seminario tecnico sulla politica dell'acqua nella regione del Nord-Africa
Conoscere la Costituzione della Repubblica italiana attraverso l'insegnamento della Scuola e la pratica dei comportamenti in classe, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Pitagora" di Montalbano Jonico (MT) che partecipano, martedì 20 e3 mercoledì 21, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Basilicata, gli studenti parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente del Comitato per la Legislazione, on. Doris Lo Moro, per discutere il tema La nostra Costituzione. Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea, visiteranno la mostra Michelangelo e la Cappella Sistina e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'Etica e la politica promossa dal Gruppo Popolo della Libertà.
Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell'origine dell'oceano borderline di Luigi Cancrini organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Forum sul sito Trapianti e terapie: i diritti insostituibili dei pazienti promosso dal Gruppo Parito Democratico - Senato
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (17.00) Inaugurazione della mostra "Antonio Sanmartin".
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.
Sala Aldo Moro (18.00) Presentazione del volume Sistema politico e Magistrature organizzata Italiadecide
Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del volume Il Premio Internazionale Alexander Langer alla Camera dei deputati 1997-2012. Costruttori di pace, saltatori di muri, esploratrici di frontiera. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Strategie per il contenimento della spesa per i dispositivi medici organizzato dall'Associazione Pointercare
Sala Mercede Palazzo Marini (12.30 - 20.00) Iniziativa sul tema I diritti della persona e la loro tutela organizzata dall'Associazione Valore Uomo
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra delle opere di Antonio Sanmartin. La mostra resterà aperta al pubblico da mercoledì 21 a giovedì 29 novembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Gli immobili in Italia 2012 organizzato dalla Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Iniziativa sul tema Infrastrutture: dove vuole andare il Paese? Nuove regole e nuove priorità organizzata dall'AGICI
Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Le prospettive della politica italiana promossa dal Gruppo Misto
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra delle opere di Antonio Sanmartin. La mostra resterà aperta al pubblico da mercoledì 21 a giovedì 29 novembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.
Sala Aldo Moro (9.30) Iniziativa sul tema Violenza sulle donne. Verso la ratifica della Convenzione di Istanbul del Consiglio d'Europa
Sala del Mappamondo (10.00) Proiezione del documentario "Egypt's christians" promossa da Pierluigi Castagnetti - Presidente della Giunta per le Autorizzazioni
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Board Academy" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra delle opere di Antonio Sanmartin. La mostra resterà aperta al pubblico da mercoledì 21 a giovedì 29 novembre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).