La Camera, con 380 voti favorevoli e 85 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A). Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato e inviato all'altro ramo del Parlamento.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte ad evitare che il processo di digitalizzazione della sanità comporti un aggravio economico per gli utenti, con particolare riferimento alla regione Toscana (Barani - PdL); elementi in merito alla sindrome di alienazione genitoriale, con particolare riferimento al suo inserimento nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Borghesi - IdV); iniziative per la revisione delle modalità di accesso all'abilitazione scientifica nazionale, con particolare riferimento agli indicatori bibliometrici (Di Biagio - FLpTP); problematiche relative alla ricostruzione nelle zone dell'Emilia-Romagna colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 (Garagnani - PdL); elementi in merito allo sgombero di un campo nomadi a Giugliano (Napoli) (Bossa - PD); orientamenti in merito all'adozione di un piano di ristrutturazione nel settore della produzione di autobus in Italia, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino) (Iannaccone - Misto); iniziative per la definitiva liquidazione delle pratiche inevase relative al patto territoriale della Venezia orientale (Viola - PD); elementi e iniziative in merito alla realizzazione del nuovo carcere di Camerino (Macerata) (Cavallaro - PD); elementi in merito alla mancata fornitura, da parte di Agea e di altri soggetti competenti, dei dati produttivi e delle imputazioni dei prelievi supplementari in materia di quote latte (Di Giuseppe - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari, il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico e il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge concernente Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'India sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 10 agosto 2012 (C. 5521-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Sono stati inoltre approvati in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009(C. 5422); nonché la proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Peterlini ed altri riguardante Ratifica ed esecuzione del Protocollo di attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi del 1991 nell'ambito dei trasporti, fatto a Lucerna il 31 ottobre 2000 (C. 5465 ed abb.).
La Camera ha ripreso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A). Il Ministro della salute Renato Balduzzi ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, come modificato dalla Commissione a seguito del suo rinvio. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per incrementare e migliorare l'impiego delle forze di polizia nel contrasto allo sfruttamento dei disabili a scopo di accattonaggio (Porcu - PdL); problematiche riguardanti una gara d'appalto indetta dalla Consip relativa alla piattaforma internet dell'Inail (Di Pietro - IdV); iniziative per anticipare al 2013 l'applicazione della disciplina ordinaria in materia di rivalutazione automatica a favore delle pensioni comprese nella fascia tra 1.500 e 1.999 euro (Poli - UdCpTP); iniziative per la piena efficacia dell'articolo 33, comma 28, della legge n. 183 del 2011 in materia di sospensione dei contributi previdenziali a favore del territorio abruzzese colpito dal sisma dell'aprile 2009 (Lolli - PD); elementi ed iniziative in relazione ai problemi occupazionali presso il gruppo Monte dei Paschi di Siena (Dozzo - LNP); iniziative in relazione ai problemi occupazionali presso lo stabilimento della Evotape packaging sito nel comune di Santi Cosma e Damiano (Latina) (Melchiorre - Misto); effetti del prolungamento dell'orario di servizio del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado previsto dal disegno di legge di stabilità per l'anno 2013 (Granata - FLpTP); iniziative in materia di politica monetaria in relazione alla crisi economica in corso (Scilipoti - PT).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative volte ad assicurare la continuità territoriale tra la Sicilia e l'isola di Pantelleria (Albonetti - PD); iniziative a sostegno della diagnosi e della cura dell'acufene (Barbieri - PdL; De Poli - UdCpTP); iniziative di competenza volte a garantire l'esercizio della libera professione medica ed odontoiatrica sull'intero territorio nazionale, con particolare riferimento agli abilitati iscritti agli ordini professionali che non hanno rapporti economici con il Servizio sanitario nazionale (Lusetti - UdCpTP); iniziative per la riduzione del prezzo di vendita al pubblico dell'ossigeno terapeutico, con particolare riferimento alle associazioni di volontariato e ad altre organizzazioni impegnate nei servizi alla persona (Caparini - LNP).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori il Presidente ha comunicato le determinazioni assunte in sede di Conferenza dei Presidenti di Gruppo in ordine al rinvio in Commissione del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A).
Successivamente la Camera ha approvato i disegni di legge: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446-A); Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418). I provvedimenti passano ora all'esame del Senato.
Da ultimo l'Assemblea ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, concernenti Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 (C. 5420); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A), nonché dei disegni di legge: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446-A); Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418).
Infine ha avuto luogo la discussione generale dei disegni di legge, già approvati dal Senato, concernenti Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 (C. 5420); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009 (C. 5422). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera con 357 voti a favore e 64 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 4 del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A). Dopo la trattazione degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato il provvedimento, che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente in merito alla vicenda del bambino prelevato coattivamente da agenti di polizia in una scuola elementare in provincia di Padova. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella seduta odierna la Camera con 369 voti a favore e 78 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 1 del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A). Successivamente, con 355 voti a favore e 77 contrari è stata votata la fiducia sull'approvazione dell'articolo 2 del provvedimento ed infine, con 324 voti a favore e 71 contrari è stata votata la fiducia sull'approvazione dell'emendamento 3.1000 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 3.
Nella parte antimeridiana della seduta si è svolta la discussione generale del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A).
Successivamente il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Dino Piero Giarda, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione degli articoli 1, 2, 4 del provvedimento, nonché sull'emendamento 3.1000 interamente sostitutivo dell'articolo 3. La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 16.10.
Da ultimo ha avuto luogo la commemorazione dell'onorevole Massimo Vannucci scomparso lo scorso 5 ottobre.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure di sostegno al volontariato cattolico e laico nell'ambito delle iniziative a favore dei minori abbandonati (Catone - PT); problematiche riguardanti i provvedimenti prefettizi relativi alla richiesta di iscrizione della Fondazione Alleanza Nazionale nel registro delle persone giuridiche (Buonfiglio - Misto); iniziative di competenza in relazione allo svolgimento delle elezioni regionali nel Lazio (Gasbarra - PD); iniziative a tutela del turismo balneare, con particolare riferimento all'applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein (Di Pietro - IdV); misure a favore del settore termale, con particolare riferimento all'area dei Colli euganei (De Poli - UdCpTP); problematiche riguardanti la sospensione degli adempimenti tributari nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto interessati dal sisma del mese di maggio 2012, con particolare riferimento agli obblighi dei sostituti di imposta (Raisi - FLpTP); iniziative per differire la data dell'entrata in vigore delle disposizioni che stabiliscono l'applicazione dei vincoli del patto di stabilità interno agli enti locali con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (Dozzo - LNP); tempi di adozione del decreto ministeriale previsto dal comma 4 dell'articolo 32-bis del decreto-legge n. 83 del 2012 in materia di liquidazione dell'IVA secondo la contabilità di cassa (Vignali - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
Nella seduta odierna la Camera ha deliberato, su richiesta della II Commissione Giustizia, lo stralcio dell'articolo 2, in materia di depenalizzazione, come risultante dal testo riformulato dalla Commissione, del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di depenalizzazione, sospensione del procedimento con messa alla prova, pene detentive non carcerarie, nonché sospensione del procedimento nei confronti degli irreperibili (C. 5019).
Successivamente è ripreso l'esame della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Giuliano; Casson ed altri; Bianchi ed altri; Mugnai concernente Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900-A ed abb.).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Dozzo ed altri n 1-01146, Misiti ed altri n. 1-01158, Aniello Formisano ed altri n. 1-01159, Ossorio ed altri n. 1-01162 e Fitto ed altri n. 1-01164 concernenti criteri di riparto delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione; del testo unificato delle proposte di legge Damiano ed altri; Dozzo ed altri; Paladini ed altri recante Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103-5236-5247-A); nonché delle mozioni Fiano ed altri n. 1-01140, Di Pietro ed altri n. 1-01147, Di Biagio ed altri n. 1-01157, Galletti ed altri n. 1-01160, Gidoni ed altri n. 1-01161 e Mantovano ed altri n. 1-01163 concernenti iniziative per garantire adeguate risorse ai comparti della sicurezza, della difesa e del soccorso pubblico, con particolare riferimento all'assunzione di nuovo personale.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la risoluzione Gioacchino Alfano, Baretta, Ciccanti, Lo Presti, Cambursano n. 6-00118 riferita alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis), con conseguente preclusione delle risoluzioni Dozzo ed altri n. 6-00115 e Borghesi ed altri n. 6-00117, mentre la risoluzione Cambursano n. 6-00116 è stata ritirata dal proponente.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per favorire una proficua gestione degli enti previdenziali privati e privatizzati (Sardelli - Misto); iniziative per salvaguardare la specificità dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado (Polledri - LNP); elementi in relazione alla convocazione nel settembre 1981, da parte dell'ufficio istruzione del tribunale di Bologna, di Saleh Abu Anzeh, esponente in Italia del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, nell'ambito del procedimento relativo all'attentato alla stazione ferroviaria di Bologna del 2 agosto 1980 (Raisi - FLpTP); stato dei negoziati in corso tra gli Stati membri dell'Unione europea che intendono aderire alla cooperazione rafforzata per l'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie (Sarubbi - PD); orientamenti del Governo in merito alla permanenza in carica dell'attuale amministratore delegato della società Eur spa (Causi - PD); iniziative per escludere le spese veterinarie per gli animali domestici dall'elenco di quelle comprese nel cosiddetto redditometro (Giammanco - PdL); iniziative volte a salvaguardare l'industria automobilistica italiana, alla luce del nuovo piano di investimenti della Fiat (Vico - PD); elementi e iniziative in ordine alla procedura di gara relativa alla cessione dei rami d'azienda della società Asa group di Castellamonte (Torino) (Togni - LNP); iniziative per garantire la correttezza delle fasi di esecuzione contrattuale relative agli affidamenti diretti in essere tra i general contractor e le società locali nei territori della Calabria e della Sicilia (Terranova - Misto); iniziative per scongiurare il rischio di un prolungato arresto dei lavori relativi alla stazione dell'alta velocità di Afragola (Napoli) (Laboccetta - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Cecilia Guerra, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani, il sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari e il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.
Nella seduta odierna l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dalla 1a Commissione permanente del Senato, recante Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse (C. 4568 e abb.), nonché l'assegnazione alla VIII Commissione Ambiente, che ha elaborato un nuovo testo, della proposta di legge riguardante Modifica all'articolo 80 della legge 27 dicembre 2002 n. 289, concernente le sedi dell'ente "Parco nazionale Gran Paradiso" (C. 4913 e abb,) e l'assegnazione, sempre alla stessa Commissione in sede legislativa, del testo unificato delle proposte di legge concernente Modifica all'articolo 15 della legge 23 marzo 2001, n. 93, concernente il Parco museo delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna (C. 4258 e C. 4467).
Successivamente sono state approvate, senza alcuna modifica, la proposta di legge costituzionale d'iniziativa del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, approvata, in prima deliberazione, dal Senato, recante Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148 e abb); la proposta di legge costituzionale d'iniziativa dei senatori Sanna ed altri e del Consiglio Regionale della Sardegna approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato, concernente Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149 e abb.); nonché la proposta di legge costituzionale d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana, approvata, in prima deliberazione, dal Senato, riguardante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150 e abb.). I provvedimenti tornano ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in merito alla predisposizione di un piano pluriennale finalizzato a realizzare le infrastrutture ferroviarie per l'alta velocità tra Salerno e Palermo (Misiti - Misto); intendimenti del Governo in merito all'adozione di iniziative normative d'urgenza sull'agenda digitale (Palmieri - PdL); intendimenti del Governo in merito al prospettato ritiro del progetto di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina e all'ipotesi di messa in liquidazione della società Stretto di Messina s.p.a. (Dozzo - LNP); iniziative per salvaguardare produzione e livelli occupazionali dello stabilimento Acciai speciali Terni, anche in relazione alla proposta avanzata dalla società finlandese Outokumpu (Trappolino - PD); misure urgenti per garantire la realizzazione di Expo 2015 secondo i programmi previsti (Mantini - UdCpTP); dati rilevati dal Siope (Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici) riguardanti le spese per il funzionamento degli organi istituzionali di regioni ed enti locali (Della Vedova - FLpTP); iniziative volte ad esonerare i comparti dell'ordine pubblico e della sicurezza dall'applicazione del blocco del turn over e delle assunzioni, con riferimento al periodo 2012-2015 (Di Pietro - IdV); iniziative volte ad eliminare la tassa annuale per il passaporto a carico dei cittadini italiani residenti in paesi non comunitari (Razzi - PT).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
La Camera ha approvato il disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2012 (C. 4925-A), che passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Da ultimo sono state approvate le risoluzioni Borghesi e Porcino n. 6-00112, nel testo modificato, Fucci, Buttiglione, Gozi, Pescante e Razzi n. 6-00113 e Maggioni ed altri n. 6-00114, nel testo modificato, presentate alla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011(Doc. LXXXVII, n. 5).
Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha svolto un'interpellanza e interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative di competenza in relazione ad episodi di violenza che vedono coinvolti aderenti all'associazione CasaPound (Motta; Santagata - PD); iniziative per garantire un'adeguata sicurezza nel territorio di Pisticci (Matera) (Burtone; Cuomo - PD); orientamenti del Governo in merito all'inserimento della linea ferroviaria terzo valico dei Giovi all'interno della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) (Lovelli - PD).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano e il sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.
Successivamente, l'Assemblea ha approvato il Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011 (Doc. VIII, n. 9) e il Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2012 (Doc. VIII, n. 10).
2 c1">Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge costituzionale, già approvata in prima deliberazione dal Senato, recante modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148 ed abb.), della proposta di legge costituzionale, già approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione dal Senato, concernente modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149 ed abb.), nonché della proposta di legge costituzionale, già approvata in prima deliberazione dal Senato, recante modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150 ed abb.).
La Camera dei deputati ha svolto la discussione congiunta sulle linee generali del disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2012 (C. 4925-A) e della relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011 (Doc. LXXXVII, n. 5), al termine della quale sono state presentate le risoluzioni Borghesi e Porcino n. 6-00112, Fucci, Buttiglione, Gozi, Pescante e Razzi n. 6-00113 e Maggioni ed altri n. 6-00114.
Da ultimo la Camera dei deputati ha svolto la discussione generale congiunta del Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011 (Doc. VIII, n. 9) e del Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2012 (Doc. VIII, n. 10).
Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandola, la proposta di legge d'iniziativa dei senatori Legnini ed altri; Pastore ed altri; Mugnai; Carrara ed altri; Valentino, approvata, in un testo unificato, dal Senato, concernente Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041-A ed abb). Il provvedimento torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
L'Assemblea ha svolto una interpellanza urgente concernente iniziative di competenza in relazione a vicende riguardanti la gestione del Cnel (Barbaro, FLpTP).
Per il Governo è intervenuto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per consentire in tempi brevi la transizione nel corpo della Polizia di Stato dei vincitori dei concorsi rientranti nella cosiddetta seconda aliquota (Di Biagio - FLpTP); chiarimenti in merito alla definizione dell'ammontare delle risorse spettanti ai comuni con il fondo sperimentale di riequilibrio 2012, in relazione alle stime sul gettito dell'Imu e dell'Ici 2010 (Dozzo - LNP); problematiche riguardanti la richiesta di restituzione di somme relative alla cosiddetta quattordicesima indebitamente erogate dall'Inps a circa 200 mila pensionati nell'anno 2009 (Damiano - PD); elementi ed iniziative in merito all'assunzione degli oneri in materia di edilizia in relazione agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Galletti - UdCpTP); iniziative urgenti relative alla vicenda dell'Ilva di Taranto (Pisicchio - Misto); iniziative urgenti volte a sostituire la sanzione detentiva prevista per il reato di diffamazione a mezzo stampa con quella pecuniaria (Di Pietro - IdV); misure per sostenere le aziende in difficoltà, con particolare riferimento all'esercizio della delega legislativa prevista dallo "statuto delle imprese" in materia di ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione (Polidori - PT); misure a favore delle imprese di autotrasporto che utilizzano il trasporto intermodale strada-mare, con particolare riferimento all'erogazione del cosiddetto ecobonus (Garofalo - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro per l'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini, il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trrasporti Corrado Passera.
La Camera ha approvato le mozioni Veltroni ed altri n. 1-01144 e Galletti e Della Vedova n. 1-01150, nonché le mozioni Cicchitto ed altri n. 1-01145 e Ossorio ed altri n. 1-01149, limitatamente ai rispettivi dispositivi, in ordine alla costituzione di parte civile dello Stato nel procedimento penale in corso di svolgimento a Palermo relativo alla cosiddetta trattativa Stato-mafia e respinto la mozione Di Pietro ed altri n. 1-01123.
L'Assemblea ha quindi approvato la proposta del relatore di rinviare in Commissione la proposta di legge costituzionale Luciano Dussin recante il Distacco del comune di Lamon dalla regione Veneto e sua aggregazione alla regione Trentino-Alto Adige, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 1698 ed abb.).
Da ultimo è proseguito l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Legnini ed altri; Pastore ed altri; Mugnai; Carrara ed altri; Valentino, approvata, in un testo unificato, dal Senato, concernente Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041-A ed abb).
La VII Commissione Cultura ha proseguito l'esame in sede referente delle Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale (C. 5419 sen. Possa, approvata dalla 7a Commissione Istruzione pubblica del Senato, rel. De Biasi PD)
Ha proseguito in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio l'esame congiunto delle Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e del Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza), - Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Ghizzoni PD)
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha concluso l'esame congiunto del disegno di legge C. 5534-bis Governo in materia di Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013), del disegno di legge C. 5535 Governo recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e le relative Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza, la Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e la Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Morassut, PD).
Ha svolto l'audizione formale del Prefetto Franco Gabrielli sullo stato della riforma della protezione civile introdotta con il decreto legge n. 59 del 2012 e sullo stato delle risorse per la lotta agli incendi boschivi.
La III Commissione Affari esteri ha proseguito e concluso l'esame, in sede consultiva, dei disegni di legge C. 5534-bis Governo (Legge di stabilità 2013), recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato e C. 5535 Governo recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e delle allegate Tabelle n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) e n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri per l'anno 2013 - rel. Pianetta (Pdl), approvando una relazione favorevole con osservazioni e condizioni.
Sempre in sede consultiva, ha concluso l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione, esprimendo un parere favorevole (C. 4434-B)
La I Commissione Affari costituzionali, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio favorevole con condizioni sui disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), con le Tabelle n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, e n. 8, stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Bernini, PdL).
In sede referente, ha concluso l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte delle regioni e degli enti locali (C. 3466 e abb.-B, approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Lorenzin, PdL).
Ha quindi svolto una seduta di interrogazioni.
Ha svolto l'audizione del Presidente della Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche (Civit), Romilda Rizzo, sull'attività della Commissione stessa.
Infine, ha iniziato l'esame della risoluzione 7-00949 Vanalli, sulla prevista destinazione ad altro distaccamento dell'unità navale specializzata RAFF, assegnata ai Vigili del fuoco di Bardolino sul lago di Garda.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno iniziato in sede referente, l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-B Governo - rel. per la I Commissione Santelli, PdL; rel. per la II Commissione A. Napoli, FLpTP).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevolmente alla V Commissione Bilancio sui disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), con le Tabelle n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015; n. 5, stato di previsione del Ministero della Giustizia per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015; n. 8, stato di previsione del Ministero dell'Interno per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015; n. 10, stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Paniz, PdL).
Si sono svolti l Comitati dei nove per l'esame degli emendamenti relativi ai provvedimenti recanti Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900-A - rel. Cassinelli, PdL) e al provvedimento recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019-bis e abb.-A - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD).
In sede referente, è proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654, e al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, per il contrasto dell'omofobia e della transfobia (C. 2807 Di Pietro e C. 4631 Concia - rel. Palomba, IdV), adottando come testo base il C. 2807; Disposizioni per assicurare la libertà della circolazione nonché libertà di accesso agli edifici pubblici, alle sedi di lavoro e agli impianti produttivi (C. 1455 Lehner e C. 3475 Cirielli - rel. Contento PdL).
La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07415 Bernardini, tentativo di suicidio da parte di un detenuto nel carcere di Canton Mombello e sulle condizioni del penitenziario; 5-07425 Bernardini, decesso di un detenuto del carcere di Perugia; 5-07708 Bernardini, condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Parma.
La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha proseguito e concluso l'esame delle proposte di legge C. 5466 Marcenaro ed altri e C. 4765 Mecacci recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, fatto a New York il 18 dicembre 2002 (rel. Colombo (PD), conferendo mandato al relatore a riferire oralmente in senso favorevole in Assemblea.
In sede consultiva, ha avviato l'esame congiunto delle Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e del Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo) e dell'allegata Tabella 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri per l'anno 2013 (rel. Pianetta, Pdl). Il seguito dell'esame è stato rinviato ad altra seduta.
Sono state svolte congiuntamente le interrogazioni 5-07754 Lovelli e 5-07977 Pianetta: Sul rimpatrio di una cittadina italiana dall'Arabia Saudita.
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto l'audizione dell'Ambasciatore Michele Valensise, Segretario generale del Ministero degli affari esteri. Il seguito dello svolgimento è stato rinviato ad altra seduta.
La IV Commissione Difesa ha deliberato di valutare favorevolmente con condizioni alla V Commissione Bilancio, sulle Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e sul Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Recchia, PD).
Ha concluso la discussione congiunta approvando le risoluzioni 7-00998 Cirielli, 7-01010 Rugghia, 7-01017 Di Stanislao e 7-01022 Laganà Fortugno: Sull'assunzione di nuovo personale dell'Arma dei carabinieri.
4 c3">Le Commissioni riunite V Bilancio della Camera e 5ª Bilancio del Senato hanno svolto, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il 2013-2015, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera, l'audizione di rappresentanti di Confindustria. Successivamente, hanno svolto le audizioni dei rappresentanti di Forum del Terzo settore, Associazione nazionale vittime civili di guerra, Ance, Abi, Assonime e Ania.
4 c3">
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame congiunto, in sede consultiva, del disegno di legge C. 5534-bis, recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) e del disegno di legge C. 5535, recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, e le annesse Tabella 1: Stato di previsione dell'entrata per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, e Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, limitatamente alle parti di competenza (rel. Ventucci - PdL).
Ha iniziato l'esame, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, del disegno di legge C. 5520, di conversione in legge del decreto-legge n. 174 del 2012, concernente Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (rel. Fogliardi, PD).
Ha avviato l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e sub munizioni a grappolo (C. 5407 - rel. Mogherini Rebesani, PD).
Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-05271 Motta: Sulla riduzione dei docenti di sostegno nelle scuole della provincia di Parma; 5-07157 Frassinetti: Sul compenso spettante ai commissari e presidenti di commissione del concorso per dirigenti scolastici del 2011; 5-07617 Bachelet: Redistribuzione degli ammessi al tirocinio formativo attivo (TFA); 5-07796 Monai: Sull'applicazione dei benefici previsti dalla "legge Bacchelli" in favore del poeta Pierluigi Cappello; 5-07973 Carlucci: Sui fondi CIPE assegnati al comune di Margherita di Savoia.
Hanno avuto luogo le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione Italiana Calcio Femminile (AICF), in relazione alle problematiche legate al calcio femminile italiano, con particolare riferimento alle società sportive che partecipano ai vari campionati nazionali e di rappresentanti di giornali di partito che percepiscono i contributi all'editoria, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti, recanti delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale.
La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla V Commissione, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo) nonché, per le parti di competenza, la Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico e la Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, (rel. Lovelli, PD).
In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame della proposta di nomina di Gian Luigi Miazza a presidente dell'Autorità portuale di Savona (nomina n. 158 - rel. Tullo, PD), esprimendo parere favorevole.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito l'esame congiunto dei provvedimenti recanti: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), nonché Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) e Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Raisi, FLpTP) esprimendo relazioni favorevoli.
In sede di atti dell'Unione europea ha rinviato il seguito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea sulla modernizzazione degli aiuti di Stato dell'UE (COM(2012) 209 final - rel. Fava, LNP).
Ha svolto l'audizione del Ministro per gli Affari regionali, turismo e sport, Piero Gnudi, sul Piano strategico per il turismo.
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha iniziato l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Vico, PD).
La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha proseguito e concluso, deliberando di favorire favorevolmente con condizioni, l'esame congiunto dei seguenti disegni di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013 - C. 5534-bis), (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e relativa nota di variazione C. 5535) la Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) e la Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) per il parere alla V Commissione (rel. Bobba, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l'esame delle Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Bocciardo, PdL) e delle Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Bocciardo, PdL); ha proseguito l'esame congiunto, per il parere alla V Commissione Bilancio dei disegni di legge sulle disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bisGoverno - rel. Binetti, UdCpTP) e sul Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Binetti, UdCpTP) e della tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza), della tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) e della tabella n. 14: Stato di previsione del Ministero della salute per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente l'approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti (atto n. 507 - rel. Mosella, Misto).
Ha svolto la riunione del Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentanti al provvedimento sulle Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (C. 746 e abb. - rel. Grassi, PD).
La XIII Commissione Agricoltura, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. P. Russo, PdL), ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni agricole Confagricoltura, Coldiretti, CIA e Copagri.
Ha quindi svolto l'audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni: Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi), Federdoc, Federvini, Unione italiana vini (Uiv), Associazione enologi enotecnici italiani (Assoenologi), Consorzio vino Chianti classico, Consorzio dell'Asti Docg, Consorzio di tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco, Consorzio tutela vini Oltrepò Pavese, Consorzio vini Orvieto, Sannio Consorzio tutela vini e Associazione italiana per l'agricoltura biologica (Aiab), sulla recente normativa in materia di sistemi di etichettatura contro le contraffazioni dei prodotti agricoli e alimentari.
In sede consultiva, ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di Legge di stabilità 2013 (C. 5534-bis Governo - rel. Cuomo, PD) e di Bilancio di previsione dello Stato (C. 5535 Governo - rel. Cuomo, PD), per la relazione alla V Commissione Bilancio.
Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00974 Bellotti, 7-00982 Delfino, 7-00983 Callegari e 7-00994 Bellotti, misure per far fronte all'elevata contaminazione da aflatossine nella produzione di mais, e 7-00937 M. Carra, 7-01008 Rainieri e 7-01014 Beccalossi, iniziative per il risarcimento dei danni arrecati dal terremoto alla filiera dei formaggi DOP.
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2013 (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Formichella, PdL).
Per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio, ha iniziato l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Gottardo, PdL).
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 996/2010 sulle inchieste e la prevenzione degli incidenti e inconvenienti nel settore dell'aviazione civile e che abroga la direttiva 94/56/CE" (atto n. 505 - rel. Consiglio, LNP) esprimendo parere favorevole.
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiv, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo) con le relative Tabelle n. 2, Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015; n. 9, Stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015; n. 10, Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Morassut, PD.
Ha svolto poi le seguenti interrogazioni in materia di infrastrutture: 5-05515 Crosio, completamento dei lavori sulla strada statale 340 "Regina" tronco Menaggio - confine di Stato; 5-06393 Burtone, completamento dei lavori relativi al lotto La Martella - Matera nella strada statale 655; 5-07300 Germanà, iniziative per la messa in sicurezza della strada statale n. 113, nel tratto Capo d'Orlando - Brolo; 5-07448 T. Foti, funzioni di stazione appaltante per la costruzione della sede dei vigili del fuoco di Piacenza, affidate al Provveditorato regionale.
Ha svolto l'audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini, sullo stato delle politiche ambientali, con particolare riferimento alle politiche per la tutela delle risorse idriche e per la difesa del territorio da rischio idrogeologico, e sul processo di riorganizzazione delle strutture amministrative di gestione delle politiche ambientali.
Ha infine proseguito l'esame delle risoluzioni 7-00959 Viola e 7-00995 Lanzarin, sull'individuazione delle migliori soluzioni, sotto il profilo ambientale, per la localizzazione del tracciato della linea AC/AV Venezia - Trieste.
Le Commissioni I Affari costituzionali, II Giustizia, IV Difesa, VI Finanze, VII Cultura, IX Trasporti, X Attività produttive, XI Lavoro, XII Affari sociali hanno iniziato l'esame congiunto, in sede consultiva, dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo)
Le Commissioni riunite V Bilancio della Camera e 5ª Bilancio del Senato, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il 2013-2015, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera, hanno svolto le audizioni dei rappresentanti di Istat, Cgil, Cisl, Uil e Ugl, Corte dei conti, Banca d'Italia, di R.ETE Imprese Italia, dell'Alleanza delle Cooperative italiane e del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli.
La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente l'approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti (Atto n. 507 - rel. Mosella, Misto). Ha svolto interrogazioni.
7 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno proseguito in sede referente l'esame del decreto-legge 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (rel. per la I Commissione Ferrari, PD; rel. per la V Commissione Moroni, FLpTP).
In sede di indagine conoscitiva sullo stesso provvedimento, hanno svolto l'audizione di esperti della materia.
La IV Commissione Difesa, nell'ambito dell'esame delle risoluzioni 7-00793 Ascierto, sull'attuazione dell'articolo 402 del DPR. 15-3-2010 n. 90, con riguardo al rilascio e durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati, e 7-00999 De Angelis, sul programma pluriennale di acquisizione di alloggi della Difesa e sulla modalità di gestione e alienazione del patrimonio alloggiativo, svolgerà l'audizione informale di rappresentanti delle realtà associative del settore.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente in sede referente hanno proseguito l'esame della proposta di legge C. 4063 Bragantini recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 4063 Bragantini - rel. per la I Commissione: Mantini - UdCpTP; rel. per la VIII: Dussin - LNP).
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto l'audizione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia, di attivisti per i diritti umani in Kazakhstan.
La V Commissione Bilancio ha esaminato la risoluzione 7-00997 Bitonci, sul differimento del termine per l'applicazione del patto di stabilità interno agli enti locali con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.
Per il parere alla II Commissione Giustizia, ha esaminato la proposta di legge recante Delega al Governo in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova, pene detentive non carcerarie, nonché sospensione del procedimento nei confronti degli irreperibili (C. 5019-bis - rel. Nannicini, PD); ha proseguito l'esame, per il parere alla XI Commissione Lavoro, della proposta di legge recante Norme per favorire l'inserimento lavorativo dei detenuti (C. 124 e abb. - rel. Toccafondi, PdL).
La VI Commissione Finanze ha espresso alla II Commissione Giustizia nulla osta sul nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (C. 5019-bis e abb. - rel. Cera, UdCpTP).
In sede referente, ha avviato l'esame della proposta di legge recante Introduzione dell'obbligo di garantire la presenza di agenzie delle compagnie di assicurazione in tutto il territorio nazionale (C. 4791 Barbato - rel. Barbato, IdV).
La VII Commissione Cultura ha proseguito e concluso, in sede di atti del Governo, l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei (atto n. 501 - rel. Di Centa, PdL), esprimendo un parere favorevole con condizioni.
Ha svolto la discussione delle seguenti risoluzioni: 7-00961 Rivolta: Iniziative volte ad incrementare le risorse per l'editoria; 7-00028 Garagnani: Sulla situazione delle scuole paritarie; 7-00864 Zazzera, 7-00867 Antonino Russo, 7-00900 Rivolta e 7-00921 Centemero, sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno.
Sono state svolte le seguenti interrogazioni: 5-06598 Ghizzoni: Sui lavori del comitato di verifica tecnico-finanziaria previsto in attuazione dell'articolo 64 del DL 112/2008; 5-06882 Tommaso Foti: Provvedimenti urgenti per la rimozione di uno spuntone tra due merli del Palazzo Gotico di Piacenza; 5-07294 Murgia: Iniziative volte a garantire il tempo pieno nella provincia di Nuoro; 5-07435 De Pasquale: Sull'effettiva attuazione del trasferimento alle regioni delle funzioni amministrative in materia di istruzione; 5-07600 Cenni: Sullo svolgimento delle attività didattiche e formative degli istituti musicali pareggiati; 5-07718 Siragusa: Sulla graduatoria provinciale permanente del personale ATA di Catania.
Ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Ministero per i beni e le attività culturali in merito alle problematiche relative a Cinecittà Studios.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Sala del Cenacolo (17.30 - 20.00)
Convegno su Strage di Bologna: una storia da riscrivere?, promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (11.00 - 13.00)
Iniziativa sul tema Forum Nucleare Italiano promosso dall'on. Saglia - Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00)
Iniziativa sul tema La tutela delle imprese e dei consumatori nei rapporti bancari promossa dall'Associazione Angel Company
Sala della Sacrestia (11.00 - 13.00)
Presentazione della rivista L'ircocervo. La rivista della libertà, promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini ( 10.00 - 18.30)
Convegno sulle Prospettive per il Mezzogiorno alla luce del rapporto SVIMEZ, promosso dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Lo slancio di Astana: sfide ed opportunità del Kazakhstan a venti anni dalla sua indipendenza promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Presentazione del libro Gli anni delle New TV di Andrea Materia promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (13.00 - 18.00) Forum Nazionale Antiusura Bancaria promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Sicurezza stradale promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro I miei nonni nella Rivoluzione di Antonio Gramsci jr. promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo (10.30 - 13.30) Presentazione del libro Vite sicure. Viaggio tra strade e parole di Ilaria Guidantoni promossa dal Gruppo Partito Democratico - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Dar voce politica ai Liberali. La chiave per vere riforme promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (16.00) Cerimonia del Ventaglio. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (12.00) Presentazione della Relazione annuale sullo stato dei servizi idrici, organizzata dalla Commissione Nazionale per la vigilanza sulle risorse idriche
Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Dieci Teatri per Sordi, organizzata dall'Associazione Italia Creativa
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Tunisia-Italia. Storia e prospettive di una lunga amicizia promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Green economy, un'idea di futuro per l'Italia promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo (14.30 - 17.30) Convegno sul tema La stagione delle intercettazioni telefoniche: il percorso di una riforma utile promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (9.00 - 13.00) Seminario sul tema Il tecnico laureato e la riforma delle professioni promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro C'era una volta il sindacato Cgil, Cisl e Uil nella Prima Repubblica di Giuliano Cazzola. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Convegno sul tema Le potenzialità del single european sky per il comparto aerospaziale italiano. Sviluppo, innovazione e ambiente nel mercato liberalizzato promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Manovra economica, Welfare e Famiglia: le proposte del PD promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Presentazione del volume Gli immobili in Italia. Distribuzione del patrimonio e dei redditi dei proprietari a cura del Dipartimento delle Finanze e Agenzia del Territorio promossa da Maurizio Leo - Presidente Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria
Sala della Lupa (11.00) Presentazione della Relazione annuale dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (17.00) Incontro sul tema Parità scolastica a dieci anni dall'approvazione della legge n. 62 del 2000. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Convegno sul tema Sanità tra manovre di rientro ed esigenze dei cittadini organizzato dall'Associazione Faresanità
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 15.00) Convegno sul tema Una comune strategia d'intervento in tema di contrasto all'illegalità e lotta alla concorrenza sleale quali principali ostacoli al definitivo sviluppo del settore del gioco lecito in Italia organizzato dall'ACMI - Associazione Costruttori Macchine da Intrattenimento
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Le Arene prossime future. Modelli di sviluppo e tendenze in tema di impianti sportivi, alla luce del DDL Lolli-Butti promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Revisione della legge 323/2000 a dieci anni dalla sua approvazione: riflessioni e proposte promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.30) Convegno sul tema La scelta verde. Progetto Promise. Il consumo sostenibile come stile di vita organizzato dall'Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.30) Convegno sul tema La riforma della professione forense: analisi e prospettive promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (8.30 - 15.30) Tavola rotonda sul tema Le industrie farmaceutiche. Il piano di risanamento delle Regioni, la legge finanziaria e la salute dei pazienti promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Giubileo 2050. Una storia speriamo inventata di Giuseppe Perrotta promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Celebrazione per il ventennale dell'Associazione ANPE promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Refettorio (10.30 - 16.00) Convegno sul tema Sostenibilità della supply chain nei rendiconti socio-ambientali 2008 delle grandi aziende del settore finanziario e assicurativo organizzato dall'ABC - Asset Banking Consortium
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 15.30) Convegno sul tema Giustizia per le vittime tra resistenze e cambiamento: procedure, reato e pena promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema La salute della riforma: sovraffollamento e assistenza sanitaria in carcere. A che punto siamo? promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Investimenti ICT e Servizio Sanitario Nazionale: le prospettive della Telemedicina promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Luci dal buio: mafia, antimafia. Immagini per un inventario. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 24 giugno 2010, dalle ore 10,00 alle 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (9.30 - 20.00) Convegno sul tema Clima, agricoltura, energia: previsioni, impatto ambientale e soluzioni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (11.00) Presentazione della Relazione per il 2009 dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Interviene il Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro Anche voi foste stranieri di Don Antonio Sciortino. Interviene il Vicepresidente della Camera dei deputati, Rocco Buttiglione
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema Le condizioni per il rilancio del trasporto merci su ferro. Liberalizzazione ed innovazione organizzato da FLC - Freight Leaders Council
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Seminario sul tema Come finanziare l'innovazione per far ripartire l'Italia promosso dal Gruppo Misto
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.00) Presentazione del libro La comunità familiare e scelte di fine vita promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Luci dal buio: mafia, antimafia. Immagini per un inventario. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 24 giugno 2010, dalle ore 10,00 alle 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Cooperazione tra l'Ucraina e l'Unione Europea promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Tavola rotonda sul tema La sfida educativa promossa da Carlo Giovanardi - Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 12.30) Iniziativa sul tema Indici di efficienza per il Terzo settore: verso un benchmark condiviso? promossa da Mimmo Lucà - Segretario di Presidenza
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Luci dal buio: mafia, antimafia. Immagini per un inventario. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 24 giugno 2010, dalle ore 10,00 alle 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Seminario sul tema Sostenibilità e ambiente promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (10.00) Iniziativa sul tema A 40 anni dallo Statuto dei lavoratori promossa dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Stato dell'arte delle problematiche riguardanti l'usura bancaria promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Necessaria in democrazia. Emergenza educativa e questione scolastica negli scritti di Luigi Sturzo di Umberto Chiaromonte promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Convegno sul tema Ponte sullo stretto. Si farà? La ricerca non ha mai fine promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Convegno sul tema L'Amministratore di Sostegno organizzata dalla Fondazione AVISPER
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Presentazione della VII edizione del Rapporto Sanità CEIS. Fondazione Economia Tor Vergata promossa da Giuseppe Palumbo - Presidente della Commissione Affari Sociali
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Iniziativa sul tema La via italiana al microcredito: dalla fiction alla realtà promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema La sinistra in Europa e la crisi globale promosso dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Convegno sul tema Pensiero e parole. Come il linguaggio condiziona la vita delle persone promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede (10.00 - 13.00) Iniziativa sul tema International vascular network: una rete per la salute promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Credere nel Mezzogiorno: come rilanciare il meridione senza iniezioni di denaro pubblico promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Luci dal buio: mafia, antimafia. Immagini per un inventario. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 24 giugno 2010, dalle ore 10,00 alle 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (9.00 - 13.00) Incontro sul tema Una politica industriale per la chimica promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (11.00) Presentazione della Relazione sull'attività svolta dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Convegno sul tema Farmaci innovativi. Qualità, efficacia, appropriatezza. Garanzia dell'universalità delle cure sul territorio nazionale promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Turisti, ma non per caso. Governance pubblica e patto consumatori-operatori promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala Mercede (14.30 - 20.00) Iniziativa sul tema L'ossigeno-ozono terapia: ieri, oggi, domani promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Luci dal buio: mafia, antimafia. Immagini per un inventario. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 24 giugno 2010, dalle ore 10,00 alle 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Convegno sul tema Etica, benessere e sviluppo del potenziale umano organizzato dall'AEM - Associazione Emotional Manager
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Convegno sul tema Farmaci innovativi. Qualità, efficacia, appropriatezza. Garanzia dell'universalità delle cure sul territorio nazionale promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema La rivolta di Genova e lo sciopero generale della CGIL chiudono la stagione del centrismo e ripristinano un corretto rapporto tra Presidenza della Repubblica, Governo, Parlamento e Paese promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Convegno sul tema L'edilizia sociale, il governo delle città promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede (9.00 - 13.00) Presentazione del libro Presunto colpevole. La fobia del sesso e i troppi casi di malagiustizia di Luca Steffenoni promosso da Carlo Giovanardi - Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Sala Mercede (17.30 - 19.30) Iniziativa sul tema La politica italiana di fronte al tema dell'immigrazione promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Luci dal buio: mafia, antimafia. Immagini per un inventario. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 24 giugno 2010, dalle ore 10,00 alle 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Intercettazioni e privacy: tra segreto e scandali promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (11.00) Iniziativa sul tema Rapporto annuale 2010. Il Nord i Nord. Geopolitica della questione settentrionale organizzato dalla Società Geografica Italiana
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Seminario sul tema L'Africa un continente in cambiamento promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede (10.00 - 13.00) Convegno sul tema L'inquinamento acustico: la situazione italiana, le proposte dell'industria promosso da Angelo Alessandri - Presidente della Commissione Ambiente
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Luci dal buio: mafia, antimafia. Immagini per un inventario. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 24 giugno 2010, dalle ore 10,00 alle 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).