Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 06/12/2011
    Approvate le norme sull'opposizione al decreto ingiuntivo

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge, già approvata, in un testo unificato, dalla 2a Commissione permanente del Senato, d'iniziativa dei senatori Caruso ed altri; Berselli e Cardiello recante Modifica dell'articolo 645 e interpretazione autentica dell'articolo 165 del codice di procedura civile in materia di opposizione al decreto ingiuntivo (C. 4305).

    Successivamente è stata approvata la mozione Donadi, Valducci. Bressa, Reguzzoni, Ria. Muro, Pisicchio e Commercio n. 1-00779 concernente iniziative normative per la costituzione di unioni di comuni con popolazione inferiore ad una determinata soglia, mentre le mozioni Donadi ed altri n. 1-00685, ulteriore nuova formulazione, Bressa ed altri n. 1-00774, Reguzzoni ed altri n. 1-00775, Baldelli ed altri n. 1-00776 e Commercio ed altri n. 1-00777 sono state ritirate dai rispettivi firmatari.

  • 05/12/2011
    Informativa urgente del Presidente del Consiglio, Mario Monti, sui provvedimenti economici

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge, già approvata, in un testo unificato, dalla 2a Commissione permanente del Senato, d'iniziativa dei senatori Caruso ed altri; Berselli e Cardiello recante Modifica dell'articolo 645 e interpretazione autentica dell'articolo 165 del codice di procedura civile in materia di opposizione al decreto ingiuntivo (C. 4305). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

    Successivamente il Presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente in tema di provvedimenti economici. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

    Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00769, Monai ed altri n. 1-00772 e Meta ed altri n. 1-00773 concernenti iniziative in materia di accordi bilaterali nel settore del trasporto aereo, con particolare riferimento alla questione dell'operatività della compagnia Singapore Airlines presso l'aeroporto di Malpensa, nonché delle mozioni Donadi ed altri n. 1-00685, nuova formulazione, Bressa ed altri n. 1-00774 e Reguzzoni ed altri n. 1-00775 concernenti iniziative normative per la costituzione di unioni di comuni con popolazione inferiore ad una determinata soglia.

  • 01/12/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza urgente concernente iniziative per chiarire la non applicabilità da parte degli atenei del blocco delle progressioni economiche nei confronti dei ricercatori universitari e dei professori associati confermati nel corso degli anni 2011, 2012 e 2013, e dei professori straordinari divenuti ordinari nel corso dello stesso periodo (Vassallo- PD). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.

  • 30/11/2011
    Approvate le norme per introdurre il pareggio di bilancio in Costituzione

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato dei progetti di legge costituzionale Cambursano ed altri; Marinello ed altri; Beltrandi ed altri; Merloni ed altri; Lanzillotta ed altri; Antonio Martino ed altri; d'iniziativa del Governo; Bersani ed altri recante Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale (C. 4205-A e abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 30/11/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: tempi e modalità per l'attuazione dell'articolo 7 della legge di stabilità per il 2012 in materia di dismissioni di terreni agricoli (Paolo Russo - PdL); misure a favore delle popolazioni della provincia di Messina e iniziative per la messa in sicurezza del relativo territorio a seguito degli eventi alluvionali e franosi verificatisi nel 2009 e nel mese in corso (Briguglio - FLpTP); intendimenti del Governo in merito alle risorse destinate alle convenzioni Rai per le minoranze linguistiche (Nicco - Misto); iniziative per stabilizzare il credito d'imposta del 55 per cento previsto per il miglioramento energetico degli edifici e per estendere le agevolazioni fiscali in materia anche agli interventi di consolidamento antisismico del patrimonio edilizio (Realacci - PD); elementi in merito a proposte dirette a rilevare l'azienda Videocon di Anagni (Frosinone) e a rilanciarne l'attività (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); iniziative per il miglioramento del servizio di trasporto ferroviario nel Mezzogiorno, con particolare riferimento alla Sicilia, e misure per il rilancio del sistema delle infrastrutture e dei trasporti (Gianni - PT); iniziative di competenza in materia di requisiti anagrafici e contributivi per l'accesso al pensionamento, al fine del rispetto dei vincoli derivanti dal patto di stabilità interno, con particolare riferimento alla disciplina in materia della Regione Siciliana (Reguzzoni - LNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Piero Giarda.

  • 30/11/2011
    Approvata la regolamentazione del mercato dei materiali gemmologici

    L'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Mazzocchi e Carlucci; Mattesini ed altri concernente la Regolamentazione del mercato dei materiali gemmologici (C. 225 - C. 2274-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 29/11/2011
    Esame delle norme per introdurre il pareggio di bilancio in Costituzione

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del testo unificato dei progetti di legge costituzionale Cambursano ed altri; Marinello ed altri; Beltrandi ed altri; Merloni ed altri; Lanzillotta ed altri; Antonio Martino ed altri; d'iniziativa del Governo; Bersani ed altri recante Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale (C. 4205-A e abb.).

  • 23/11/2011
    Pareggio di bilancio in Costituzione: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato dei progetti di legge costituzionale Cambursano e altri; Marinello e altri; Beltrandi e altri; Merloni e altri; Lanzillotta e altri; Antonio Martino e altri; d'iniziativa del Governo; Bersani e altri recante Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale (C. 4205-A e abb.); nonché del testo unificato delle proposte di legge Mazzocchi e Carlucci; Mattesini e altri concernente la Regolamentazione del mercato dei materiali gemmologici (C. 225-2274-A).

  • 22/11/2011
    Comunicazioni del Presidente
    Nella seduta odierna il Presidente ha comunicato le determinazioni assunte dalla Conferenza dei Presidenti di gruppo in merito alla modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea per il mese di novembre.
  • 18/11/2011
    Votata la fiducia al Governo
    Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle comunicazioni del Governo; sono quindi seguite la replica del Presidente del Consiglio, Mario Monti, e le dichiarazioni di voto finali, alle quali ha partecipato un oratore per gruppo. Successivamente ha avuto luogo la votazione per appello nominale sulle identiche mozioni di fiducia Cicchitto n. 1-00763, Moffa n. 1-00764, Franceschini n. 1-00766 e Galletti, Della Vedova, Pisicchio e Lo Monte n. 1-00767: i voti a favore sono stati 556, quelli contrari 61.
  • 17/11/2011
    Consegna da parte del Governo del testo delle dichiarazioni programmatiche
    Nella seduta odierna il Presidente del Consiglio Mario Monti ha consegnato alla Presidenza il testo delle dichiarazioni programmatiche del Governo da lui presieduto rese al Senato. La relativa discussione alla Camera avrà luogo nella giornata di domani, a partire dalle ore 10,00.
  • 12/11/2011
    Sì definitivo alla Legge di stabilità 2012

    La Camera ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012) (C. 4773 ); Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2012 e bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014 (C. 4774), nonché la Nota di variazioni al Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2012 e bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014 (C. 4774-Bis).

  • 09/11/2011
    Sì definitivo all'assestamento del bilancio dello Stato

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2011 (C. 4622).

    Successivamente sono state approvate le mozioni Damiano ed altri n. 1-00745, Paladini ed altri n. 1-00750, Poli ed altri n. 1-00751, nel testo modificato, Cazzola, Fedriga, Moffa ed altri n. 1-00752, Lo Monte ed altri n. 1-00755 e Mosella ed altri n. 1-00758, nel testo modificato, concernenti iniziative relative all'accesso al trattamento previdenziale per i lavoratori in mobilità; nonché la mozione Reguzzoni, Abrignani, Lulli, Anna Teresa Formisano, Raisi, Cimadoro e Commercio n. 1-00759 concernente iniziative per garantire la piena attuazione della legge n. 55 del 2010 e per promuovere una specifica normativa europea in materia di marchio di origine; le mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00747, Cimadoro ed altri n. 1-00753, Lulli ed altri n. 1-00754, Commercio ed altri n. 1-00756, Anna Teresa Formisano, Raisi, Pisicchio ed altri n, 1-00757 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.

  • 08/11/2011
    Interpellanze e interrogazioni

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in merito alle emissioni prodotte dagli allevamenti avicoli intensivi in batteria, con particolare riferimento all'attività della ditta agroalimentare Eurovo nel comune di Occhiobello (Rovigo) (Barbieri, PdL); iniziative per garantire la regolare erogazione dell'indennità di disoccupazione agricola a favore dei braccianti del territorio del Calatino in Sicilia (Burtone, PD); misure a favore della banca del sangue del cordone ombelicale di Sciacca (Agrigento) (Capodicasa, PD; Marinello, PdL); elementi e iniziative in relazione al fenomeno delle malattie rare (Binetti, UDCpTP); misure per il funzionamento del parco nazionale della pace di Sant'Anna di Stazzema (Lucca) (Mariani, PD); iniziative di competenza per la tutela della chiesa della Madonna delle Grazie di Orbetello (Grosseto) (Ghizzoni, PD).
    Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare, Elio Belcastro, ed il sottosegretario per i beni e le attività culturali, Francesco Maria Giro.

  • 08/11/2011
    Approvato il Rendiconto generale dello Stato per l'esercizio finanziario 2010

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2010 (C. 4707).

  • 07/11/2011
    Discussione generale sul Rendiconto dell'Amministrazione dello Stato

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2010 (C. 4707), nonché delle mozioni Damiano ed altri n. 1-00745, Paladini ed altri n. 1-00750, Poli ed altri n. 1-00751, Cazzola, Caparini, Moffa ed altri n. 1-00752 e Lo Monte ed altri n. 1-00755, concernenti iniziative relative all'accesso al trattamento previdenziale per i lavoratori in mobilità, e delle mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00747, Cimadoro ed altri n. 1-00753, Lulli ed altri n. 1-00754, Commercio ed altri n. 1-00756, Anna Teresa Formisano, Raisi, Pisicchio ed altri n, 1-00757, concernenti iniziative per garantire la piena attuazione della legge n. 55 del 2010 e per promuovere una specifica normativa europea in materia di marchio di origine.
    Il seguito del dibattito sul provvedimento e sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.

  • 03/11/2011
    Agenzia internazionale per le energie rinnovabili: approvata la ratifica dello statuto

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dello Statuto dell'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), fatto a Bonn il 26 gennaio 2009 (C. 4624-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 03/11/2011
    Sì definitivo alle Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese

    L'Assemblea ha approvato in via definitiva il testo unificato, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, delle proposte di legge La Loggia e Carlucci; Bersani ed altri; Pelino ed altri; Vignali ed altri; Jannone ed altri; Vignali ed altri; Borghesi ed altri, riguardante Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese (C. 98-B e abb.).

  • 03/11/2011
    Approvate le mozioni sulle procedure per il voto degli italiani all'estero

    La Camera ha approvato le mozioni Garavini ed altri n. 1-00655, Di Biagio ed altri n. 1-00663, Zacchera ed altri n. 1-00672, Tassone ed altri n. 1-00716, Leoluca Orlando ed altri n. 1-00717, Mosella ed altri n. 1-00718 e Lo Monte ed altri n. 1-00727 concernenti iniziative relative alle procedure per il voto degli italiani all'estero, alla luce delle vicende delle ultime consultazioni referendarie.

  • 03/11/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito ai tempi di realizzazione della ferrovia Arcisate-Stabio (Marantelli - PD); intendimenti del Governo in merito al piano degli scali aeroportuali, con particolare riferimento all'aeroporto di Levaldigi (Cuneo) e al sistema aeroportuale del Piemonte (Delfino - UdCpTP); iniziative di competenza in relazione ad interventi di manutenzione straordinaria sulla linea ferroviaria Innsbruck-Brennero (Borghesi - IdV); ); misure in ordine all'inquinamento riscontrato nei bacini fluviali del territorio di Cassino (Frosinone) (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); iniziative urgenti in relazione ai recenti eventi alluvionali che hanno colpito la Liguria e l'alta Toscana (Mondello - UdCpTP); iniziative per consentire agli enti locali di procedere alle assunzioni di personale educativo e docente oltre i limiti del patto di stabilità interno al fine di garantire il diritto all'istruzione (Antonino Russo - PD); iniziative per rinviare i tempi di applicazione delle disposizioni concernenti l'organizzazione della rete scolastica (Coscia - PD); elementi in merito al rispetto del divieto di partecipazione ai giochi pubblici con vincita in denaro per i minori di anni diciotto e iniziative per la prevenzione dei fenomeni ludopatici (Capitanio Santolini UdCpTP); iniziative in materia di termini di prescrizione nei rapporti tra istituti bancari e utenti (Scilipoti - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Elio Vittorio Belcastro e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza.

  • 02/11/2011
    Discussione generale sullo Statuto delle imprese

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dello Statuto dell'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), fatto a Bonn il 26 gennaio 2009 (C. 4624-A); della proposta di legge La Loggia e Carlucci; Bersani ed altri; Pelino ed altri; Vignali ed altri; Jannone ed altri; Vignali ed altri; Borghesi ed altri, già approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato, riguardante Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese (C. 98-B e abb.); nonché delle mozioni Nunzio Francesco Testa, Paolo Russo, Bossa, Palagiano, Muro, Iannaccone, Pisicchio, Commercio ed altri n. 1-00725, Di Pietro ed altri n. 1-00748 e Lulli ed altri n. 1-00749 concernenti iniziative in relazione all'annunciato piano industriale di Alenia Aeronautica s.p.a., con particolare riferimento alle prevedibili ricadute sull'economia del Mezzogiorno. Il seguito del dibattito sui provvedimenti e sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.

  • 27/10/2011
    Approvate le mozioni sul trasporto pubblico locale

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato le mozioni Borghesi ed altri n. 1-00713, Meta ed altri n. 1-00715, Mereu ed altri 1-00723, nel testo modificato, Valducci, Desiderati, Pionati ed altri n. 1-00724, Commercio ed altri n. 1-00728, nel testo modificato, e Mosella ed altri n. 1-00729 concernenti misure a favore del trasporto pubblico locale.

    Successivamente ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza urgente concernente elementi e iniziative in merito all'infiltrazione di clan camorristici nell'organizzazione e nello svolgimento della festa dei Gigli nel quartiere di Barra a Napoli (Bossa - Pd). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per l'interno Alfredo Mantovano.

  • 26/10/2011
    Question time

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative normative per assicurare la copertura finanziaria per le borse di studio universitarie (Di Pietro - IdV); iniziative per dare concreta attuazione al fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie, con particolare riferimento ai titolari di contratto di lavoro a tempo determinato (Baldelli - PdL); iniziative di competenza per garantire i livelli essenziali di assistenza con riferimento al recente piano di rimodulazione dei punti nascita ospedalieri nella regione Sicilia (Stagno d'Alcontres - Misto); chiarimenti in ordine a sospetti condizionamenti dell'azione del Governo desumibili da intercettazioni di conversazioni telefoniche del signor Lavitola diffuse da organi di stampa (Di Biagio - FLpTP); iniziative per garantire la continuità della produzione presso lo stabilimento Firema di Caserta e misure a favore del settore dei trasporti (Porfidia - PT); chiarimenti in merito allo stato dei conti della Rai, con particolare riferimento all'ipotesi di ulteriori trasferimenti di risorse statali (Reguzzoni - LNP); intendimenti del Governo in merito a misure volte ad assicurare la piena operatività della direzione investigativa antimafia (Fiano - PD); iniziative di competenza nei confronti di Trenitalia per garantire collegamenti adeguati tra la capitale e il Mezzogiorno (Cera - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Mariastella Gelmini, il Ministro della gioventù Giorgia Meloni, il Ministro della salute Ferruccio Fazio ed il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.

  • 26/10/2011
    Approvate le mozioni sulla chiusura dello stabilimento Irisbus di Flumeri

    La Camera ha approvato le mozioni Iannaccone, Landolfi, Desiderati ed altri n. 1-00701, Di Pietro ed altri n. 1-00732, Nunzio Francesco Testa ed altri n. 1-00735, Di Biagio ed altri n. 1-00736, Lulli ed altri n. 1-00738, nel testo modificato, Lombardo ed altri n. 1-00739 e Mosella ed altri n. 1-00744 concernenti iniziative in relazione alla annunciata chiusura dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino).

    Sono state inoltre approvate le mozioni Commercio ed altri n. 1-00740 e Pisicchio ed altri n. 1-00743 concernenti iniziative volte a garantire un adeguato risarcimento a favore delle persone che hanno subito danni da incidenti stradali e respinto le mozioni Boccia ed altri n. 1-00714, Evangelisti ed altri n. 1-00722, Nunzio Francesco Testa, Toto ed altri n. 1-00734 e Valducci, Desiderati, Pionati ed altri n. 1-00737.

    Da ultimo l'Assemblea ha approvato le mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00391, nel testo modificato, Tempestini ed altri n. 1-00621, nel testo modificato, Pezzotta ed altri n. 1-00623, Antonione, Dozzo, Sardelli ed altri n. 1-00625, Pisicchio ed altri n. 1-00629, Di Biagio e Della Vedova n. 1-00712 e Oliveri ed altri n. 1-00726, nel testo modificato, concernenti iniziative per garantire la trasparenza delle informazioni relative all'aiuto pubblico allo sviluppo.

  • 25/10/2011
    Informativa del Governo sugli incidenti alla manifestazione del 15 ottobre

    Nella seduta odierna il ministro dell'interno Roberto Maroni ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui gravi incidenti verificatisi a Roma il 15 ottobre 2011. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 25/10/2011
    Approvata la ratifica della Convenzione sulla protezione delle Alpi

    La Camera ha approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dei Protocolli di attuazione della Convenzione internazionale per la protezione delle Alpi con annessi, fatta a Salisburgo il 7 novembre 1991 (C. 2451-A). Il provvedimento torna quindi all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 24/10/2011
    Divieto di indossare indumenti che impediscono il riconoscimento personale: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Boccia ed altri n. 1-00714, Evangelisti ed altri n. 1-00722, Nunzio Francesco Testa n. 1-00734 e Valducci ed altri n. 1-00737 concernenti iniziative volte a garantire un adeguato risarcimento a favore delle persone che hanno subito danni da incidenti stradali; del testo unificato delle proposte di legge Binetti ed altri; Sbai e Contento; Cota ed altri; Mantini e Tassone; Amici ed altri; Lanzillotta; Vassallo ed altri; Vaccaro ed altri; Reguzzoni ed altri; Garagnani; Bertolini recante Disposizioni concernenti il divieto di indossare indumenti o utilizzare altri mezzi che impediscono il riconoscimento personale, l'introduzione del reato di costrizione all'occultamento del volto e modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza (C. 627-A e abb.); nonché delle mozioni Iannaccone ed altri n. 1-00701, Di Pietro ed altri n. 1-00732, Nunzio Francesco Testa ed altri n. 1-00735, Di Biagio ed altri n. 1-00736, Lulli ed altri n. 1-00738 e Lombardo ed altri n. 1-00739 concernenti iniziative in relazione alla annunciata chiusura dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino). Il seguito del dibattito del provvedimento e dei documenti di sindacato ispettivo è stato rinviato ad altra seduta.

  • 20/10/2011
    Approvate le ratifiche di accordi internazionali

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Modifiche allo statuto del Fondo monetario internazionale e quattordicesimo aumento generale delle quote derivanti dalla risoluzione del Consiglio dei Governatori del Fondo n. 66-2 del 15 dicembre 2010 (C. 4589); Ratifica ed esecuzione degli Scambi di Note tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio federale svizzero relativi alla modifica della Convenzione per la navigazione sul Lago Maggiore e sul Lago di Lugano, con allegati, del 2 dicembre 1992, effettuati a Roma il 23 luglio ed il 24 settembre 2010 (C. 4590); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia culturale, scientifica, tecnologica e nei settori dell'istruzione e dell'informazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato del Kuwait, fatto a Kuwait il 7 dicembre 2005 (C. 4591); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Giappone di mutua assistenza amministrativa e cooperazione in materia doganale, fatto a Roma il 15 dicembre 2009 (C. 4592).

    L'Assemblea ha inoltre approvato i disegni di legge concernenti Ratifica ed esecuzione dell'Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno hascemita di Giordania, dall'altro, con Allegati, fatto a Bruxelles il 15 dicembre 2010 (C. 4454); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sui trasporti aerei tra il Canada e la Comunità europea e i suoi Stati membri, con Allegati, fatto a Bruxelles il 17 dicembre 2009 (C. 4564); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Georgia, dall'altro lato, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 dicembre 2010 (C. 4565), che passano ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 20/10/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Successivamente ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi e iniziative in merito alla tutela della libertà religiosa, anche con riferimento alla situazione delle minoranze copte nell'ambito della transizione politico-istituzionale in Egitto (Renato Farina- PdL; Tempestini - PD); iniziative per una corretta interpretazione della normativa sui livelli essenziali di tutela nella promozione e realizzazione dei tirocini formativi e d'orientamento (Gatti - PD); iniziative di competenza per la ricerca di un nuovo acquirente interessato a consolidare la filiera di produzione del polimero del cloruro di vinile (pvc) a Marghera (Venezia) e in Sardegna (Vico - PD); iniziative per garantire la prosecuzione dei servizi forniti dalla rete degli uffici Ipr desk all'estero (Borghesi - IdV); attività di bonifica delle aree precedentemente destinate a siti militari nell'arcipelago de La Maddalena (Pes - PD); intendimenti del Governo in merito ad eventuali cambiamenti del gruppo dirigente e ad un'eventuale nuova mission di Cinecittà Luce spa (Carlucci - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Vincenzo Scotti, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Laura Ravetto e il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro.

  • 19/10/2011
    Esame della riforma costituzionale in tema di iniziativa economica

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge costituzionale recante Modifiche agli articoli 41, 45, 97 e 118, comma quarto, della Costituzione (C. 4144-A e abb.).

COMMISSIONI
  • 21/12/2012
    Esame della Legge di stabilità 2013: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rell. Baretta, PD e Brunetta, PdL) e del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e relativa nota di variazione (C. 5535-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Ciccanti), conferendo mandato ai relatori a riferire favorevolmente in Assemblea. Sui medesimi provvedimenti le Commissioni III Affari esteri, XI Lavoro, XII Affari sociali, XIII Agricoltura hanno espresso pareri favorevoli; la Commissione IV Difesa ha espresso parere favorevole, con una condizione e osservazioni. In sede consultiva ha esaminato gli emendamenti al decreto legge 223/2012 recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 Governo - rel. Cambursano, Misto), esprimendo all'Assemblea parere su emendamenti

  • 21/12/2012
    Accordo tra l'Italia e la Repubblica di San Marino in tema di imposte sul reddito: iniziato l'esame

    La III Commissione Affari esteri , in sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma il 21 marzo 2002, e del relativo Protocollo di modifica, fatto a Roma il 13 giugno 2012 (C. 5667 Governo - rel. Boniver, PdL). Il testo è stato trasmesso alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per l'espressione dei pareri di competenza e l'esame è stato rinviato ad altra seduta.

  • 21/12/2012
    Partecipazione alla Conferenza per il controllo parlamentare sulla politica estera e di sicurezza comune: comunicazioni sulla missione del settembre 2012

    La IV Commissione Difesa ha reso comunicazioni sulla missione svolta dal 9 all'11 settembre 2012 a Cipro per la partecipazione alla Conferenza per il controllo parlamentare sulla politica estera e di sicurezza comune.

  • 21/12/2012
    Fondo per il pluralismo dell'informazione: parere favorevole

    La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul progetto di legge C. 5473, approvato dalla I Commissione affari costituzionali del Senato recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Congregazione cristiana dei testimoni di Geova in Italia, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione - rel. Pelino, PdL).

    Ha espresso parere favorevole sul nuovo testo unificato C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti recante Istituzione del fondo per il pluralismo dell'informazione e disposizioni relative all'utilizzo del fondo stesso (rel. Pelino, PdL).

    In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4699 Sbai recante Abrogazione dell'articolo 36 della legge 16 giugno 1939, n. 1045, concernente l'igiene e l'abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali (rel. Moffa - PT).

  • 21/12/2012
    Situazione dei mercati delle sementi: approvato documento conclusivo

    La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-01043 Cenni, 7-01051 Di Giuseppe e 7-01052 Delfino recanti Interventi a sostegno delle imprese agricole danneggiate dai recenti eventi alluvionali.

    Ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla situazione dei mercati delle sementi e degli agrofarmaci.

  • 20/12/2012
    Statuto e finanziamento dei partiti politici europei: approvato documento finale

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XIV Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, hanno concluso l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee (COM(2012)499 final) rel. per la I Commissione: Pisicchio (Misto); rel. per la XIV Commissione: Formichella, PdL), approvando un documento finale.

  • 20/12/2012
    Disposizioni in materia ambientale: parere favorevole

    1 c1">

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole, alla VIII Commissione Ambiente, sul nuovo testo C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, e C. 5060 Faenzi recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (Rel. Melis, PD).

    Disposizioni in materia ambientale: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole, alla VIII Commissione Ambiente, sul nuovo testo C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, e C. 5060 Faenzi recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Melis, PD). In sede di comunicazioni del Presidente sull'esame in sede consultiva dei documenti di bilancio, ha convenuto di non esprimere il parere sui documenti di bilancio.

  • 20/12/2012
    Risorse per la bonifica dei poligoni militari di tiro: prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Autorizzazione di spesa per la bonifica dei poligoni militari di tiro (C. 5534-duodecies Governo, rel. Cicu-PdL).

  • 20/12/2012
    Alta formazione e specializzazione artistica: prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti le modalità di accesso ai tirocini formativi attivi (TFA).

    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abbinate C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

  • 20/12/2012
    Disposizioni in materia ambientale: prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti, PD), recependo le condizioni e osservazioni delle Commissioni; sono state avviate le procedure per la richiesta della sede legislativa.

  • 20/12/2012
    Livello minimo di scorte di greggio: concluso l'esame per il parere

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07016 Bratti: Sospensione delle attività di prospezione e ricerca relativamente agli impianti di stoccaggio di gas a seguito del sisma dell'Emilia; 5-07281 Viola: Applicazione del Patto territoriale della Venezia Orientale; 5-08099 Mattesini: Piano industriale e rilancio delle attività della società Newlat Spa; 5-08120 Ghiglia: Incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici; 5-08153 Schirru: Vertenza Energit e iniziative a favore dei lavoratori; 5-08381 Gasbarra: Ritardi di pagamento del comune di Roma Capitale e della regione Lazio nei confronti delle imprese.

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/119/CE che stabilisce l'obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi che abroga le direttive 73/238/CEE e 2006/67/CE nonché la decisione 68/416/CEE (atto n. 522 - rel. Vico, PD),

    In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha espresso parere favorevole con osservazione sul nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale collegati. (C. 5239 Granata - rel. Froner - PD)

  • 20/12/2012
    Misure urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame, in sede referente, del decreto-legge 223/2012 recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 rell. Bressa - PD e Calderisi - PdL), dando mandato ai relatori a riferire in Assemblea.

    Ha svolto una seduta di interrogazioni su questioni concernenti il ministero dell'interno.

  • 20/12/2012
    Contratti segretati in tema di lavori, servizi e forniture: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente in sede referente hanno concluso l'esame della proposta di legge C. 4063 Bragantini recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (rel. per la I Commissione: Mantini - UdCpTP; rel. per la VIII: Dussin, LNP), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea.

  • 20/12/2012
    Legge di stabilità e di bilancio: iniziato l'esame

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, il decreto legge 223/2012 recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 ed i relativi emendamenti (C. 5657 Governo - rel. Cambursano, Misto), esprimendo parere favorevole, con una condizione ex art. 81 e parere su emendamenti.

    In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il nuovo testo del progetto di legge recante Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 - rel. Ceroni, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Ai fini dell'espressione del parere all'VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, e abb. - rel. Ciccanti, UdCpTP), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione.

    Ai fini dell'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame del testo unificato recante Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 e abb. - rel. Cambursano, Misto), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Ha iniziato l'esame in sede referente dei disegni di Legge di stabilità e di bilancio, come ritrasmessi dal Senato.

  • 19/12/2012
    Incandidabilità in seguito a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi: parere favorevole

    Le Commissioni riunite riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi (atto n. 521 - rel. per la I Commissione Santelli, PdL; rel. per la II Commissione Ferranti, PD).

  • 19/12/2012
    Disciplina dei contratti segretati di lavori, servizi e forniture: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole, alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente, sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 4063 Bragantini, rel. Scelli, PdL).

  • 19/12/2012
    Accordo tra l'Italia e la Repubblica di Armenia sulla cooperazione in materia doganale: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente degli italiani all'estero, ha svolto l'audizione del Ministro Cristina Ravaglia, Direttore generale per gli italiani all'estero e le politiche migratorie del Ministero degli affari esteri.

    Nella stessa sede, ha iniziato l'esame di uno schema di relazione sull'attività svolta nella XVI legislatura.

    In sede consultiva, ha esaminato il decreto legge n. 223/2012 recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 Governo - rel. Narducci, PD), respingendo la proposta di parere favorevole con osservazioni formulata dal relatore alla Commissione affari costituzionali, assegnataria del provvedimento in sede referente.

    Ha discusso congiuntamente le risoluzioni 7-01071 Allasia e 7-01077 Mecacci, Sulla situazione dei diritti umani in Corea del Nord, approvate dalla Commissione in un testo unificato.

    Ha proseguito e concluso l'esame in sede referente del disegno di legge C. 5510 Governo, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009, conferendo mandato al relatore a riferire oralmente in senso favorevole all'Assemblea.

    Ha svolto l'interrogazione a risposta immediata 5-08688 Menia: Sul trattamento economico del personale locale presso la rete estera.

    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-08664 Nirenstein: Sull'inserimento del movimento Hezbollah nella lista UE delle organizzazioni terroristiche; 5-08666 Nirenstein: Sulla pubblicazione del rapporto dal titolo "Quanto ci costa delegittimare Israele?".

  • 19/12/2012
    Riduzione degli organici delle forze armate: prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole con una osservazione sul DL 223 del 2012, Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 Governo - rel. Garofani, PD); ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente parere favorevole sulla proposta di legge recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 4063 Bragantini - rel. Ascierto, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2012, relativo a contributi ad associazioni combattentistiche (atto n. 524 - rel. Bosi, UDCpTP), ed ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disposizioni per la riduzione degli organici delle forze armate (atto n. 520 - rel. Mazzoni, PdL).

    Ha approvato la risoluzione 7-01045 Gidoni, iniziative volte a valorizzare i luoghi di memoria della Grande Guerra in occasione delle celebrazioni del "Centenario della Prima Guerra Mondiale", nonché la risoluzione, come riformulata, 8-00222 Di Stanislao, interventi da attuare per bonificare le aree dei poligoni militari di tiro e sulla documentazione volta a specificare l'iter operativo della bonifica dei territori.

    Infine ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-08424 Bocci, accorpamento degli stabilimenti militari di Baiano (Spoleto) e di Noceto (Parma); 5-07473 M. Turco, situazione dei militari cessati dal servizio permanente per infermità e sulle iniziative che il Governo intende intraprendere per garantire la soluzione di continuità tra il trattamento economico stipendiale e il trattamento pensionistico; 5-07485 M. Turco, gestione del servizio di distributori automatici di bevande nella Legione dei Carabinieri Lazio e sui relativi intendimenti del Governo; 5-07486 M. Turco, notizie stampa relative all'associazione Carabinieri in servizio Podgora e sulle iniziative che il Governo intende assumere in merito; 5-07506 M. Turco, vicende connesse al rinnovo del contratto economico 2008-2009 del comparto sicurezza difesa; 5-07477 M. Turco, trasferimento del comandante della Legione Carabinieri Trentino Alto Adige, generale Finelli; 5-08614 M. Turco, iniziative per riconoscere i meriti del generale Finelli.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La V Commissione Bilancio ha approvando il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'individuazione di indicatori di misurazione del benessere ulteriori rispetto al PIL.

    In sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione sul D.L. 223/2012, Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 Governo - rel. Cambursano, Misto); ha espresso nulla osta alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente sul nuovo testo del progetto di legge recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 4063 - rel. Cambursano, Misto); ha espresso alla IX Commissione Trasporti parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione, e con condizioni sul progetto di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato dal Senato, e abb. - rel. Calvisi, PD); per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha esaminato il testo unificato progetto di legge recante Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 e abb. - rel. Cambursano, Misto).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61 recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 513 - rel. Simonetti, LNP).

    Per la deliberazione di rilievi alla IV Commissione Difesa, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il Regolamento recante disposizioni per la riduzione degli organici delle Forze armate (atto n. 520 - rel. Ciccanti, UDCpTP), esprimendo una valutazione favorevole; per la deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Calgaro, UDCpTP), esprimendo una valutazione favorevole; ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il Regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Calgaro, UDCpTP); per la deliberazione di rilievi alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/119/CE che stabilisce l'obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi che abroga le direttive 73/238/CEE e 2006/67/CE nonché la decisione 68/416/CEE (atto n. 522 - rel. Ciccanti, UDCpTP).

  • 19/12/2012
    Interrogazioni su istituti e strumenti finanziari della Città del Vaticano

    La VI Commissione Finanze ha approvato la risoluzione 7-01035 Bernardo, rafforzamento del meccanismo di censimento del patrimonio immobiliare pubblico, ed ha proseguito l'esame della risoluzione 7-01035 Barbato, revisione della politica tributaria.

    Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze, nonché le seguenti interrogazioni di Maurizio Turco: 5-07123, istituti finanziari ubicati nello Stato della Città del Vaticano che accedono ai sistemi di pagamento dell'area euro; 5-07124, strumenti finanziari dello Stato della Città del Vaticano oggetto della Convenzione monetaria con l'UE; 5-07125, applicazione delle misure antiriciclaggio adottate dallo Stato della Città del Vaticano alle attività della Santa Sede; 5-07130, operazioni di rimpatrio o regolarizzazione di attività finanziarie o patrimoniali provenienti dalla Città del Vaticano; 5-07131, segnalazioni antiriciclaggio effettuate dall'UIF in relazione all'inchiesta sulla cosiddetta "cricca degli appalti"; 5-07134, obblighi di identificazione della clientela a fini antiriciclaggio da parte dello IOR; nonché le interrogazioni 5-08397 Pes, esclusione dall'IMU dei terreni agricoli ubicati nei comuni montani, e 5-08463 Borghesi, misure a tutela dei possessori di azioni Alitalia.

  • 19/12/2012
    Approvate le disposizioni in materia di professioni non organizzate.

    La X Commissione Attività produttive, in sede legislativa, ha approvato, la proposta di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-2077-3131- 3488-3917-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Abrignani, PdL).

    Sempre in sede legislativa, ha approvato la proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Dal Lago - LNP).

  • 19/12/2012
    Comunicazioni dell'INPS su congedo straordinario: approvata una risoluzione

    La XI Commissione Lavoro, in sede di comitato ristretto, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa degli enti previdenziali (C. 5463 Moffa e abb. rel. Poli, UdCpTp).

    Ha approvato la risoluzione Codurelli 8-00223, sulle comunicazioni dell'INPS concernenti la revoca di periodi di congedo straordinario e la cancellazione dei relativi contributi figurativi.

  • 19/12/2012
    Applicazione delle misure sulla salute e la sicurezza nei posti di lavoro: iniziato l'esame

    Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede di atti del Governo, hanno iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi, PD; rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD).

  • 19/12/2012
    Integrazione delle persone con epilessia: approvata una risoluzione

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

    Ha discusso la risoluzione 701075 Binetti sulle iniziative volte a rimuovere le discriminazioni e a favorire la piena integrazione delle persone con epilessia, approvando un nuovo testo.

  • 19/12/2012
    Incontro con una delegazione parlamentare francese

    La XIV Commissione Politiche UE ha svolto un incontro informale con una delegazione della Commissione per gli affari europei dell'Assemblea nazionale francese.

  • 19/12/2012
    Specificità antropologiche, culturali e storiche delle comunità territoriali: approvazione in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione informale di Agostino Ragosa, direttore dell'Agenzia per l'Italia Digitale, su questioni relative alla realizzazione degli obiettivi previsti dall'Agenda Digitale nazionale ed europea, anche in relazione alle problematiche connesse alla strategia "Europa 2020".

    In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante criteri per l'utilizzo delle risorse destinate al piano straordinario per la chiamata dei professori universitari di seconda fascia per gli anni 2012 e 2013 (atto n. 518 - rel. Frassinetti, PdL), esprimendo un parere favorevole con condizioni ed osservazioni.

    In sede legislativa, ha discusso e approvato in un nuovo testo la proposta di legge recante Apprendimento delle specificità antropologiche, culturali e storiche delle comunità territoriali (C. 1428 Goisis - rel. Goisis, LnP); il provvedimento passa quindi all'esame del Senato.

    Sono state discusse e approvate le seguenti risoluzioni: 7-01066 Centemero: Sulle celebrazioni nel 2013 della scrittrice Grazia Deledda e della sua opera "Canne al vento"; 7-00560 Rossa: Istituzione di un fondo per la gestione e manutenzione del sacrario vittime del Vajont e 7-01029 Goisis: Sulle iniziative programmate dai comuni colpiti dalla tragedia del Vajont in occasione del Cinquantesimo anno di ricorrenza (discussione congiunta e approvazione della risoluzione n. 8-00224).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abbinate C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

  • 19/12/2012
    Misure urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013: inizia l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato l'esame in sede referente del decreto legge 223/2012 recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 rell. Bressa - PD e Calderisi - PdL).

  • 19/12/2012
    Approvate le norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le comunicazioni del Presidente in merito al 7° Rapporto sull'attuazione della "legge obiettivo".

    In sede legislativa ha approvato il nuovo testo recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-4290-B Governo - rel. Realacci, PD) approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato.

    In sede di comitato ristretto ha esaminato il nuovo testo recante Modifica all'articolo 184 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni contro l'inquinamento ambientale e i danni alla salute derivanti dalla dispersione dei mozziconi dei prodotti da fumo nel suolo e nelle acque (C. 3344 Cosenza e C. 4761 Di Cagno Abbrescia - rel. Ghiglia, PdL). Ha proseguito l'esame in sede referente.

  • 19/12/2012
    Divieto di esportazione del mercurio metallico: parere favorevole

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VIII Ambiente, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante sanzioni per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra (atto n. 517 - rel. per la II Commissione: Cavallaro, PD - rel. per la VIII Commissione: Tortoli, Misto) e parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 1102/2008 relativo al divieto di esportazione del mercurio metallico e di taluni composti e miscele del mercurio e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico (atto n. 519 - rel. per la II Commissione: Cavallaro, PD - rel. per la VIII Commissione: Bonciani, UdCpTP).

  • 18/12/2012
    Commissione nazionale per la tutela dei diritti umani: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame, in sede referente, del testo base C. 4534 Governo, approvato dal Senato, e delle proposte di legge abbinate C. 1720 Giulietti, C. 1918 Maran, recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani ( Rel. Volpi - LNP), dando mandato al relatore a riferire all'Assemblea.

    Ha espresso in sede consultiva, nulla osta sugli emendamenti riferiti all'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A Governo - rel. Bertolini, Misto). Alla VII Commissione Cultura, ha espresso parere favorevole con osservazioni sul testo della proposta di legge recante modifica della disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali (C. 5613 approvata, in un testo unificato, dalla 7ª Commissione Istruzione pubblica del Senato - rel. Naccarato, PD) e alla XII Commissione Affari sociali ha espresso parere favorevole sul testo unificato recante norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 Codurelli ed abb. - rel. Bertolini - Misto)

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 07/06/2010
    Giovedì 10 Giugno
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno nazionale di psicologia giuridica sul tema Perizia e Verità organizzato dall'Associazione italiana di psicologia giuridica

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Chirurgia plastica: tra Etica ed Estetica promosso da Giuseppe Palumbo, Presidente della Commissione Affari sociali

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.30 - 19.30) L'Immigrato: da oggetto a soggetto politico iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede - Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Presentazione del libro Le mie città. Mezzo secolo di urbanistica in Italia di Vezio De Lucia promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Luci dal buio. Mafia e Antimafia: immagini per un inventario

    Sala della Regina (10.30) Fondazioni: eredi di comunità, figlie del Parlamento. A 20 anni dalla Legge Amato, una storia tra finanza e sussidiarietà. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (11.30) Presentazione di una ipotesi di progetto di legge Disposizioni in materia di rappresentanza di interessi presso i decisori pubblici Iniziativa organizzata dall'Isle
  • 07/06/2010
    Venerdì 11 Giugno
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Convegno nazionale di psicologia giuridica sul tema Perizia e Verità organizzato dall'Associazione italiana di psicologia giuridica

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Dibattito sul tema L'Africa: un continente in cambiamento promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (14.30 - 18.00) Convegno sul tema La fine della crisi tra annunci e realtà organizzato dall'Enva - Ente nazionale per la valorizzazione del commercio, industria e artigianato

    Sala Mercede - Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Convegno sul tema Il Magistero sociale della Chiesa e il ruolo dei cattolici in politica oggi promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Luci dal buio. Mafia e Antimafia: immagini per un inventario

    Sala del Refettorio (8.30 - 17.00) Convegno sul tema Farmaci innovativi organizzato dall'Associazione culturale Dossetti
  • 31/05/2010
    Lunedì 31 Maggio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro I gran balli dell'ottocento. Da Via col vento al Gattopardo di Nino Graziano Luca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà



    Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Sinistra e ceti popolari promossa dal Gruppo del Partito Democratico

  • 31/05/2010
    Martedì 1° Giugno
    Sala del Refettorio (9.00 - 13.30) Convegno sul tema Idrogeno: tra bugie e verità promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
  • 31/05/2010
    Giovedì 3 Giugno
    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Emigrato ed immigrato: una specifica condizione esistenziale promossa dal Gruppo del Partito Democratico
  • 24/05/2010
    Lunedì 24 Maggio
    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Luca Pugliese. Cosmo sonoro di Luca Pugliese promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Farmindustria e informazione medico-scientifica: un rapporto sempre più difficile promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala del Mappamondo (16.00) Seminario sul tema La Repubblica e le minoranze religiose organizzato dalla Fondazione della Camera dei deputati

  • 24/05/2010
    Mercoledì 26 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Convegno sul tema P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione promosso dal Gruppo Unione di Centro


    Sala del Refettorio (10.00 - 18.00) Rinnovo degli organismi dirigenti e di controllo dell'Associazione. Associazione degli ex parlamentari della Repubblica


    Sala della Lupa (11.00) Presentazione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese organizzata dall'Istituto Nazionale di Statistica. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala Aldo Moro (17.00) Presentazione del libro Ragazze del Nordest di Romolo Bugaro e di Marco Franzoso promossa dal Comitato per le pari opportunità


    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Romeni. La minoranza decisiva per l'Italia di domani di Alina Harja e Guido Melis. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 24/05/2010
    Giovedì 27 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Iniziativa sul tema P.A.N. Prevenzione, Alimentazione, Nutrizione promossa dal Gruppo Unione di Centro


    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Veicoli militari in tempo di guerra e di pace promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Seminario sul tema La crisi e i nuovi equilibri stato-mercato promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Lupa (14.30) Iniziativa sul tema Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione


    Sala della Regina (11.30) Iniziativa sul tema Celebrazione del decennale della Fondazione Operation Smile Italia Onlus

  • 24/05/2010
    Venerdì 28 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione dell'opera Ai margini della guerra (1938-1947). Edizione critica del diario inedito del Cardinale Celso Costantini di Bruno Fabio Pighin organizzata da Marcianum Press. Venezia 2010


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Le direttive dell'Europa sui rifiuti elettronici. L'Italia e gli altri Paesi dell'Unione: Francia, Germania, Regno Unito, Spagna promosso da Angelo Alessandri - Presidente della Commissione Ambiente


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema L'Africa, un continente in cambiamento promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Panta filosofia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala Refettorio (15.30 - 20.00) Convegno sul tema Le proposte del PD sul carcere promosso dal Gruppo Partito Democratico

  • 17/05/2010
    Lunedì 17 Maggio
    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Seminario sul tema Cento città contro il dolore, progetto per una salute a prova di sofferenza promosso dal Gruppo Partito Democratico
  • 17/05/2010
    Martedì 18 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Guarda in faccia la realtà: per un uso consapevole dei social network promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Seminario sul tema Il disagio dei cittadini senza diritti promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (11.00 - 13.30) Convegno sul tema The information theory of capitalist profit promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 17/05/2010
    Mercoledì 19 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Un mondo senza barriere: come costruirlo? promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 19.00) Convegno sul tema Il danno non patrimoniale da inadempimento organizzato dalla LIDU - Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo


    Sala Mercede (16.00 - 19.00) Presentazione del libro Il resto del giorno di Laura Iauzzana promossa dal Gruppo Misto


    Sala del Mappamondo (18.00) Presentazione del libro Per ragionare di Mario Capanna. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 17/05/2010
    Giovedì 20 Maggio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Beauty Report 2010. Primo rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del volume Dizionario gramsciano 1926-1937 a cura di Guido Liguori e Pasquale Voza promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala Mercede (17.30 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Tre generazioni e tre libri a confronto sul Mezzogiorno promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 17/05/2010
    Venerdì 21 Maggio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Iniziativa sul tema Cittadini e servizi di pubblica utilità promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 18.30) Convegno sul tema La questione curda. Tra Europa e Medioriente: democrazia ed autonomia, pace e diritti umani promosso dal Gruppo Unione di Centro


    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Ci chiamavano fascisti. Eravamo italiani. Istriani, fiumani e dalmati: storie di esuli e rimasti di Jan Bernas organizzata da Mursia editore

  • 10/05/2010
    Lunedì 10 Maggio
    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Convegno sul tema Attualità del metodo Montessori per la scuola rinnovata promosso da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro II Federalismo fiscale in Italia. Genesi, prospettive di attuazione ed esigenze di tutela promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Qualcosa in più della speranza di Carlo Cordua. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio, con ingresso da Piazza Campo Marzio 42, dalle ore 10 alle ore 18.

    Sala della Regina (10.15 - 12.15) Iniziativa sul tema Evoluzione della legislazione e ruolo del Parlamento


  • 10/05/2010
    Martedì 11 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 15.00) Iniziativa sul tema Oltre il PIL. I nuovi indicatori del benessere e la sostenibilità dello sviluppo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Iniziativa sul tema L'agricoltura, nulla di più moderno organizzata dalla Federchimica


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Natuzza Evolo, il miracolo di una vita promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 18.00) Giornate di studio in preparazione di Camaldoli 2010 organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Qualcosa in più della speranza di Carlo Cordua. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio, con ingresso da Piazza Campo Marzio 42, dalle ore 10 alle ore 18.

  • 10/05/2010
    Mercoledì 12 Maggio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Seminario sul tema Nuclear power technology: safe, clean and reliable. AP1000 is on schedule for 2013 organizzato da Energy Lab - Laboratorio dell'Energia


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema La patria difficile delle democrazie del XXI secolo. Una riflessione sul senso dell'unità nazionale, ricordando Aldo Moro organizzata dall'Accademia di Studi Storici Aldo Moro


    Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Giornate di studio in preparazione di Camaldoli 2010 organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Qualcosa in più della speranza di Carlo Cordua. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio, con ingresso da Piazza Campo Marzio 42, dalle ore 10 alle ore 18.


    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema I giovani pensano il carcere: fra informazione e rieducazione organizzata dal Forum Nazionale dei giovani


    Sala della Lupa (17.00) Presentazione del volume Fare Pace. La Comunità di Sant'Egidio negli scenari internazionali di Roberto Morozzo della Rocca. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 10/05/2010
    Giovedì 13 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Presentazione dei libri Il Cesareo di Michel Odent e Il parto in casa, istruzioni per l'uso, di Elisabetta Malvagna promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura


    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Verso la parità: le donne nelle carriere pubbliche - la sentenza della Corte Costituzionale n. 33 del 1960 e la conseguente legislazione promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 15.30) Forum sul tema Le sfide dell'Italia che investe sul futuro. Libro Verde del Terzo Settore promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema 2011: quale futuro per i nostri trasporti? promosso dal Gruppo Unione di Centro


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Qualcosa in più della speranza di Carlo Cordua. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio, con ingresso da Piazza Campo Marzio 42, dalle ore 10 alle ore 18.


    Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Israele, Palestina, Europa. Il processo di pace in Medio Oriente e lo Stato di Israele. Quali risposte? promosso dal Gruppo Partito Democratico

  • 10/05/2010
    Venerdì 14 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Convegno sul tema Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie assistenziali promosso dal Gruppo UDC, SVP e Autonomie - Senato


    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 12.00) Convegno sul tema Alcool, droga e sicurezza stradale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 20.00) Riunione sul tema Riforma elettorale e riforme costituzionali promossa dal Gruppo Misto


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Qualcosa in più della speranza di Carlo Cordua. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio, con ingresso da Piazza Campo Marzio 42, dalle ore 10 alle ore 18.

  • 10/05/2010
    Sabato 15 Maggio
    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno culturale promosso da Francesco Colucci, Questore della Camera dei deputati
  • 10/05/2010
    GIORNATA DI FORMAZIONE: ISTITUZIONI ED ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

    I numerosi paesi membri aderenti all'Unione europea uniscono i loro poteri sovrani e collaborano in modo democratico in Istituzioni ed organi comuni, è il tema scelto dagli studenti delle classi IV e V dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Vanvitelli Stracca Angelini" di Ancona che partecipano, martedì 11 e mercoledì 12 maggio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.


    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Marche, saranno ricevuti da Renzo Lusetti, segretario di Presidenza della Camera dei deputati. Successivamente incontreranno il Presidente della XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, Mario Pescante, ed altri deputati, per discutere il tema Le funzioni politiche delle Istituzioni dell'UE. Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività

  • 03/05/2010
    Lunedì 3 Maggio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Convegno sul tema Dibattito sull'informazione in rete dedicata al mondo giovanile: diritti, minacce, risorse, energie promosso dal Gruppo Parttito Democratico)

    Sala del Mappamondo (16.00) Presentazione del libro Dossetti profeta del nostro tempo di Giovanni Galloni
    Interviene il Presidente della Camera dei deputati
  • 03/05/2010
    Martedì 4 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del libro L'ultimo compleanno.... a Nassiriya, l'attentato e la missione italiana in Iraq raccontati da uno dei protagonisti di Jacopo M. Ballerini promosso dal Presidente della Commissione Difesa Edmondo Cirielli

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.30) Conferenza sul tema La depressione: impariamo a combatterla promossa dal Gruppo Lega Nord Padania

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Convegno sul tema I nuovi cittadini nel centro-destra: una realtà emergente promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) La Relazione annuale OIC Iniziativa promossa dal Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria Maurizio Leo**

  • 03/05/2010
    Mercoledì 5 Maggio
    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 14.00) La protezione delle infrastrutture critiche in Italia Iniziativa organizzata dalla Fondazione ICSA

    Sala delle Colonne Palazzo Marini
    (17.00 - 19.00) Presentazione del libro Minoranze o presenze etnico-linguistiche di Fortunato Aloi organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia
    (18.00) Inaugurazione dell'evento espositivo "Qualcosa in più della speranza" di Carlo Cordua
    Sala del Refettorio
    (18.30 - 20.00) Studi medici di otorinolaringoiatria nel ricordo del Prof. Vittorio Aprile Iniziativa promossa dal Presidente della Commissione Agricoltura Paolo Russo
  • 03/05/2010
    Giovedì 6 Maggio
    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Costruiamo un mondo nuovo. Le nuove frontiere della tecnologia nell'edilizia promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini
    (9.00 - 15.00) Convegno sul tema L'italiano all'estero: strategie di promozione e tutela promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia
    (10.00 - 18.00) Mostra Qualcosa in più della speranza di Carlo Cordua
    La mostra sarà aperta al pubblico dal 6 al 14 maggio, con ingresso da Piazza Campo Marzio 42, dalle ore 10 alle ore 18 (con esclusione del sabato e della domenica)

    Sala del Refettorio
    (15.00 - 18.00) Presentazione del libro Le intercettazioni sulle reti cellulari di Giovanni Nazzaro promosso dal Gruppo Popolo della Libertà)
  • 03/05/2010
    Venerdì 7 Maggio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.15 - 13.30) Una strategia per i servizi tecnologici per la salute dalla fase sperimentale alla fase attuativa dei progetti di telemedicina Iniziativa promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Mercede Palazzo Marini
    (15.00 - 19.00) Presentazione dei libri Il cammino delle foglie di the di Michelle Nouri e Dopo la notte di Alessandra Boga promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia
    (10.00 - 18.00) Mostra Qualcosa in più della speranza di Carlo Cordua La mostra sarà aperta al pubblico dal 6 al 14 maggio, con ingresso da Piazza Campo Marzio 42, dalle ore 10 alle ore 18 (con esclusione del sabato e della domenica)

    Sala della Lupa
    (19.00) Cerimonia di consegna del Premio Guido Carli

  • 26/04/2010
    Lunedì 26 Aprile
    Sala della Lupa (16.00) Iniziativa interistituzionale L'impresa che cambia organizzata dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - CNEL. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 26/04/2010
    Martedì 27 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Screening mammografico. Un diritto delle donne, un dovere per le istituzioni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Iniziativa sul tema Incontro sulla salute mentale: per affermare i diritti e contrastare la controriforma della legge 180 promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati


    Sala della Lupa (11.00) Presentazione del Rapporto annuale dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Interviene il Presidente della Camera della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 26/04/2010
    Mercoledì 28 Aprile

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.30) Convegno sul tema Immigrazione, integrazione e cittadinanza. Quale futuro per i giovani stranieri? promosso da Giorgia Meloni - Ministro della Gioventù


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.30) Tavola rotonda sul tema I cambiamenti climatici non attendono il 2012, che futuro ci aspetta? Gli impegni italiani e le opportunità di sviluppo promossa dal Gruppo Misto


    Sala della Mercede Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema United Nations World Water Assessment Programme promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo (16.00 - 18.00) Conferenza sul tema Avvicinarsi a Dio organizzata dal Comitato Pastori Evangelici


    Sala della Sacrestia (17.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Yes we did: dietro le quinte dell'Obama Care promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza


    Sala della Regina (18.30) Proiezione del documentario Fratelli d'Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala del Mappamondo (16.00) Presentazione del libro Di che vita morire di Antonio Del Pennino e Daniele Merlo. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 26/04/2010
    Giovedì 29 Aprile

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) IV Edizione del Premio Buone pratiche di educazione alla sicurezza e alla salute Vito Scafidi organizzata da Cittadinanzattiva


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Cosa c'è di mare in me di Elisa Mauro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio