La Camera ha approvato la mozione Moffa, Lenzi, Cazzola, Fedriga, Poli, Paladini, Muro, Misiti, Fabbri, Santori, Brugger ed altri n. 1-01028 concernente iniziative in materia di governance dell'INPS.
La Camera ha approvato le mozioni Vernetti, Tempestini, Calabria, Volontè, Evangelisti, Misiti, Menia, Brugger, Santori, Nucara, Moffa ed altri n. 1-00996 e Allasia ed altri n. 1-01026, nei rispettivi testi modificati, concernenti iniziative per la tutela dei diritti umani e politici in Ucraina, con particolare riferimento alla vicenda dell'ex Primo ministro Yulia Tymoshenko e di altri esponenti politici, mentre i presentatori delle mozioni Misiti ed altri n. 1-01023, Calabria ed altri n. 1-01024, Evangelisti ed altri n. 1-01025 e Guzzanti ed altri n. 1-01027 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Palumbo e Pagano; Binetti ed altri; Miotto ed altri recante Norme per consentire il trapianto parziale di polmone, pancreas e intestino tra persone viventi (C. 4003-4477-4489-A) che è stato poi esaminato e approvato. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
L'Assemblea ha svolto, questa mattina, la discussione generale delle mozioni Moffa, Gioacchino Alfano, Bellanova, Fedriga, Enzo Carra, Lo Presti, Paladini, Fabbri, Santori ed altri n. 1-00978 e Lenzi ed altri n. 1-00955 concernenti iniziative in materia di governance dell'INPS.
La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Amici ed altri; Mosca e Vaccaro; Lorenzin ed altri; Anna Teresa Formisano e Mondello; d'iniziativa del Governo; Sbrollini concernente Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni (C. 3466-3528-4254-4271-4415-4697-A). Il provvedimento passa ora al vaglio dell'altro ramo del Parlamento.
Da ultimo si è svolta la discussione generale delle mozioni Vernetti, Tempestini, Volontè, Menia, Brugger, Santori, Nucara ed altri n. 1-00996, Misiti ed altri n. 1-01023, Calabria ed altri n. 1-01024, Evangelisti ed altri n. 1-01025, Allasia ed altri n. 1-01026 e Guzzanti ed altri n. 1-01027 concernenti iniziative per la tutela dei diritti umani e politici in Ucraina, con particolare riferimento alla vicenda dell'ex Primo ministro Yulia Tymoshenko e di altri esponenti politici.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito alla procedura conseguente alla mancata predisposizione del bilancio di previsione da parte della giunta comunale (Vanalli, LNP); iniziative volte a sostenere il settore aerospaziale italiano, con particolare attenzione al funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana (Vico, PD); intendimenti del Governo in merito alla disciplina relativa alla tutela del diritto d'autore sul web, con particolare riferimento ai poteri dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Della Vedova, FLpTP); iniziative volte a garantire l'applicazione del sistema premiale, delineato dal nuovo quadro di incentivi, anche agli impianti a biomasse già esistenti alla data del 31 dicembre 2012 (Prestigiacomo, PdL).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'interno Saverio Ruperto, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Paolo Peluffo e il sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per assicurare l'accesso senza sbarramento ai corsi di tirocinio formativo attivo per i docenti non ancora abilitati all'insegnamento che abbiano maturato almeno 360 giorni di servizio (Di Biagio, FLpTP); iniziative volte a fronteggiare la crisi del settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento allo stabilimento produttivo Jabil, situato nel comune di Cassina de' Pecchi (Milano) (Dozzo, LNP); intendimenti del Governo circa la funzione dei pediatri di libera scelta in relazione al patto per la salute 2013-2015 (Sardelli, Misto); iniziative per promuovere l'accertamento della relazione tra la presenza di rifiuti e i danni alla salute nell'area della provincia di Napoli delimitata dai comuni di Acerra, Nola e Marigliano (Paolo Russo, PdL); iniziative a tutela dei cosiddetti lavoratori "esodati" ed "esodandi" (Borghesi, IdV); iniziative volte a sostenere l'occupazione femminile, con particolare riferimento al Mezzogiorno (D'Ippolito Vitale, UdCpTP); iniziative di competenza volte a salvaguardare i lavoratori della società Acquereggine (Laganà Fortugno, PD).
Per il Governo sono intervenuti il ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda, il ministro della salute Renato Balduzzi e il ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la risoluzione Cicchitto ed altri n. 6-00109 presentata al Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5) ; a seguito di tale approvazione sono risultate precluse le risoluzioni Iannaccone ed altri n. 6-00106, Dozzo ed altri n. 6-00107 e Donadi ed altri n. 6-00108.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in ordine all'istituzione di una procura nazionale in materia di infortuni sul lavoro (Giulietti - Misto); elementi in relazione allo stato di attuazione delle disposizioni previste dai commi 220 e 221 dell'articolo 1 della Legge finanziaria per il 2007 in materia di confisca di beni per reati contro la pubblica amministrazione (Rossomando - PD); iniziative per garantire un adeguato servizio di trasporto ferroviario notturno e per incrementare l'offerta di treni locali (Marmo - PT); intendimenti del Governo in merito alla gestione commissariale dell'Aero Club d'Italia (Raisi - FLpTP); intendimenti del Governo in relazione alla governance della Rai (Di Pietro - IdV); iniziative per l'aggiornamento del decreto del Ministro della difesa del 16 settembre 2003 al fine di ammettere la chirurgia refrattiva per mezzo di tecniche non incisionali (PRK) anche per piloti e navigatori (Calgaro - UdCpTP); chiarimenti in merito all'annunciato disegno di legge di riforma del settore della difesa (Cicu - PdL); orientamenti del Governo in merito all'ipotesi di riduzione del contingente militare italiano in Afghanistan (Dozzo- LNP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Dino Piero Giarda, e il Ministro della difesa, Giampaolo Di Paola.
Nella seduta odierna il ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sul trattamento riservato a due cittadini extracomunitari durante un'operazione di rimpatrio. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella seduta odierna la Camera con 459 voti a favore e 71 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (C. 5109-A/R).
Dopo la trattazione degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato, con modifiche, il provvedimento che torna ora all'esame del Senato.Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per tutelare il patrimonio storico e culturale della Biblioteca del monumento nazionale dei Girolamini di Napoli, con particolare riferimento all'idoneità dell'attuale direttore della biblioteca (Bossa - PD); iniziative volte ad evitare fughe di notizie relative ad atti di indagine da parte delle procure (Lazzari - PdL); misure volte a reintegrare la pianta organica della Corte di appello di Bari, al fine di assicurarne la funzionalità ed operatività (Sisto - PdL); chiarimenti in merito alla questione dei cosiddetti lavoratori esodati (Muro - FLpTP); iniziative per un confronto tecnico con i rappresentanti degli enti locali ai fini della determinazione delle aliquote Imu (Negro - LNP); chiarimenti in merito all'applicazione della normativa sulla tutela della concorrenza e sulle partecipazioni personali incrociate nei mercati del credito e finanziari (Pezzotta - UdCpTP); iniziative volte a prevedere il trasferimento, a titolo gratuito e di diritto, delle aree dell'ex salina di Stato a favore del comune di Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani) (Carlucci - UdCpTP); stato dell'attività di recupero dei territori calabresi colpiti dall'alluvione dello scorso autunno e iniziative per la messa in sicurezza dell'intero territorio nazionale (Tassone - UdCpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi, il Sottosegretario per la giustizia Andrea Zoppini, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea e il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli.
In apertura di seduta il Presidente di turno, Maurizio Lupi, comunica che, a norma del comma 4 dell'articolo 92 del Regolamento, settantasette deputati, costituenti oltre un decimo dei componenti la Camera, hanno chiesto la rimessione all'Assemblea della proposta di legge C. 5123, già assegnata alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa, recante misure per garantire la trasparenza e il controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici. La predetta proposta di legge resta, pertanto, all'esame della stessa Commissione in sede referente.
A seguire si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (C. 5109-A).
Successivamente è ripreso l'esame del provvedimento e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in merito ad eventuali richieste di rogatoria internazionale in relazione alla vicenda dei due fucilieri del Reggimento San Marco detenuti in India (Melchiorre - Misto); iniziative per garantire l'accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo per tutti i docenti che nell'ultimo triennio abbiano maturato almeno 360 giorni di servizio (Cesario - PT); iniziative per una corretta interpretazione della normativa in materia di proroga del mandato dei rettori in carica fino all'adozione dello statuto (Binetti -UdCpTP); intendimenti del Governo in relazione agli accertamenti effettuati dalla commissione di accesso agli atti presso il comune di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) (Briguglio - FLpTP); iniziative per prevenire e contrastare l'acquisizione del controllo di società in difficoltà finanziaria da parte della criminalità organizzata (Naccarato - PD); risultati della verifica annuale sul disavanzo sanitario della regione Molise e iniziative conseguenti, con particolare riferimento alla revoca dell'incarico commissariale conferito al presidente della regione (Di Pietro - IdV); iniziative per garantire il rispetto dei livelli essenziali di assistenza del servizio sanitario nei territori svantaggiati sotto il profilo infrastrutturale, con particolare riferimento alle isole minori della Sicilia (Garofalo - PdL); iniziative di competenza in merito all'incremento dei costi delle bollette elettriche (Dozzo - LNP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda, il Ministro della salute Renato Balduzzi e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di un'interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per la prevenzione e la cura delle malattie rare (Binetti - UdCpTP); elementi ed iniziative di competenza in ordine alla decisione della giunta comunale di Bologna di istituire tre istituti scolastici omnicomprensivi (Garagnani - PdL); iniziative per la manutenzione e la messa in sicurezza dell'istituto di scuola primaria di Pomarico (Matera) (Burtone - PD); iniziative per diffondere nelle scuole la conoscenza dei tragici eventi per i quali è stato istituito il Giorno del ricordo (Menia - FLtTP).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale e il sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori l'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi (C.1934 Froner ed altri e abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
L'Assemblea ha deliberato l'assegnazione in sede legislativa alla I Commissione Affari costituzionali della proposta di legge concernente Misure per garantire la trasparenza e il controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici (C. 5123 Angelino Alfano, Bersani, Casini ed altri).
L'Assemblea ha svolto interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per dare una soluzione definitiva al problema degli esuberi del personale docente (Di Giuseppe - IdV); orientamenti del Governo in merito al rinnovo dello stato di emergenza per gli eventi alluvionali in Abruzzo, con particolare riferimento all'assegnazione di risorse al fondo nazionale di protezione civile (Ginoble - PD); iniziative per eliminare la diseguale tassazione ires, irap e imposta municipale unica che colpisce gli alloggi popolari di proprietà degli ex Istituti autonomi case popolari, rispetto agli alloggi popolari di proprietà degli enti locali (Gibiino - PdL).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.
Nella parte antimeridiana della seduta si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, recante norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni (C. 5052-A). Successivamente la Camera ha approvato il provvedimento che passa ora all'esame del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative in materia di politiche di sviluppo per il Mezzogiorno, con particolare riferimento alla dotazione del fondo per le aree sottoutilizzate (FAS) (Misiti - Misto); chiarimenti in merito ad un bando di gara del Ministero dell'economia e delle finanze concernente l'acquisto di "auto blu" (Di Pietro - IdV); misure per sostenere gli investimenti dei comuni che hanno rispettato il patto di stabilità, al fine di incentivare lo sviluppo dell'economia locale (Ventura - PD); iniziative per reperire fondi a favore del bilancio dello Stato, con particolare riferimento all'ipotesi di una forma di noleggio delle opere d'arte inutilizzate attraverso aste telematiche (Scilipoti - PT); elementi in ordine all'ammontare dei titoli del debito pubblico detenuti da istituti bancari (Dozzo - LNP); iniziative in merito a richieste di restituzione delle somme percepite dai giudici di pace a titolo di indennità forfettaria mensile (Lo Presti - FLpTP); misure a favore dei comuni e degli enti locali in relazione agli impegni finanziari assunti in occasione dell'eccezionale ondata di maltempo dei mesi di gennaio e febbraio 2012 (De Poli - UdCpTP); intendimenti del Governo in merito all'ubicazione della sede principale dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ed elementi in ordine all'attività dell'Agenzia (Santelli - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Viceministro dell'economia e delle finanze Vittorio Umberto Grilli, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri.
Nella seduta di oggi sono state svolte interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito alla richiesta di estradizione di Arsen Avakov avanzata dalle autorità ucraine (Vernetti - Misto); orientamenti del Governo sulla riorganizzazione degli uffici giudiziari in zone ad alta concentrazione criminale, con particolare riferimento all'ipotesi di soppressione del tribunale di Bagheria (Palermo) (Giammarco - PdL); elementi ed iniziative di competenza in merito a comportamenti del prefetto Paolo Maddaloni in relazione a fatti per i quali sono in corso indagini giudiziarie (Codurelli - PD); misure a favore dei piccoli risparmiatori in possesso di titoli di Stato della Repubblica greca (Boccia - PD); iniziative in merito alla vertenza Irisbus e per un piano nazionale per il trasporto pubblico locale (Iannaccone - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Andrea Zoppini, il Sottosegretario per l'interno Giovanni Ferrara, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari).
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di trasferimento alla VII Commissione Cultura in sede legislativa del testo unificato delle proposte di legge recante disposizioni in materia di istituzioni scolastiche (C. 953 ed abb.).
Successivamente è stato approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940-B).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure per assicurare in tempi certi la realizzazione degli interventi di restauro del sito archeologico di Pompei (Barbieri - PdL); intendimenti del Governo in merito alla questione dei cosiddetti lavoratori esodati (Dozzo - LNP); iniziative per garantire un reddito adeguato ai cosiddetti lavoratori esodati (Pezzotta - UdCpTP); iniziative di competenza in relazione alla presenza di una clausola inerente alle condizioni di maternità, di malattia e di infortunio nei contratti di consulenza della Rai (Madia - PD); iniziative per calmierare gli aumenti dei prezzi dei carburanti (Porcino - IdV); iniziative di competenza nei confronti della società Tangenziale di Napoli spa, affinché siano rispettate le norme in materia di inquinamento acustico e sia tutelato il diritto alla salute dei cittadini residenti (Catone - PT); orientamenti in merito alla costruzione dell'aeroporto civile di Grazzanise (Caserta) (Porfidia - Misto); iniziative di competenza in merito all'aumento delle indennità degli amministratori del comune di Pontinia (Latina) disposto nel 2007, alla luce della dichiarazione di dissesto finanziario (Barbaro - FLpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940-B). Dopo l'illustrazione degli ordini del giorno e l'espressione del parere da parte del rappresentante del Governo, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940-B); delle mozioni Borghesi ed altri n. 1-00866, Terranova ed altri n. 1-00990, Rao, Briguglio ed altri n. 1-00991 e Romani ed altri n. 1-00992 concernenti iniziative in relazione al piano nazionale di assegnazione delle frequenze, con particolare riferimento all'emittenza locale e delle mozioni Mogherini Rebesani ed altri n. 1-00971, Di Stanislao ed altri n. 1-00987, Misiti ed altri n. 1-00988, Dozzo ed altri n. 1-00989 e Pianetta e Baldelli ed altri n. 1-00993 concernenti iniziative per il disarmo e la non proliferazione nucleare in vista del prossimo vertice NATO. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato le mozioni Servodio ed altri n. 1-00869, Delfino ed altri n. 1-00905, Bossi ed altri n. 1-00912, Beccalossi ed altri n. 1-00914, Di Giuseppe ed altri n. 1-00915, Misiti ed altri n. 1-00918, Di Biagio ed altri n. 1-00921 e Ruvolo ed altri n. 1-00926, nei rispettivi testi modificati, nonché la mozione Commercio ed altri n. 1-00925 concernenti iniziative in materia di uso e sviluppo delle agroenergie, con particolare riferimento agli impianti alimentati a biomasse.
Successivamente è stata approvata la mozione Esposito, Osvaldo Napoli, Allasia, Delfino, Toto, Misiti, Marmo ed altri n. 1-00980 concernente iniziative volte a finanziare le opere e gli interventi previsti dal Piano strategico per il territorio interessato dalla direttrice Torino-Lione ed i presentatori delle mozioni Esposito ed altri n. 1-00711, Osvaldo Napoli ed altri n. 1-00804, Misiti ed altri n. 1-00944, Allasia ed altri n. 1-00961, Toto ed altri n. 1-00965, Delfino ed altri n. 1-00966 e Marmo ed altri n. 1-00977 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche concernenti la composizione della Conferenza permanente «Religione, Cultura e Integrazione» (Sbai - PdL); intendimenti del Governo riguardo al tribunale di Tolmezzo (Udine) (Di Centa - PdL); iniziative per contrastare l'emergenza furti in alcune aree della provincia di Salerno (Mario Pepe - Misto); elementi in merito alla realizzazione del progetto di ampliamento dell'aeroporto di Grazzanise, in provincia di Caserta (Paglia - FlpTP); iniziative del Governo in sede comunitaria al fine di pervenire alle dimissioni dell'Alto rappresentante della politica estera dell'Unione europea, Catherine Ashton (Dozzo - LNP); iniziative per la definitiva approvazione dei decreti di affidamento della gestione totale degli aeroporti nazionali (Delfino - UdCpTP); iniziative per consentire l'impiego delle risorse non utilizzate per ovviare al problema dei ritardi dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni (Ossorio - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi, il Sottosegretario per la giustizia Andrea Zoppini, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta, il Sottosegretario per gli affari esteri Staffan de Mistura e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito alla revoca degli incarichi commissariali conferiti al presidente della regione Molise (Di Pietro - IdV); iniziative per la revisione della programmazione dei piani di rientro dai disavanzi sanitari delle regioni e per la celere determinazione dei fabbisogni standard (Dozzo - LNP); elementi in merito alla situazione economico-finanziaria del comune di Palermo e all'eventuale sussistenza dei presupposti per il rinvio delle elezioni amministrative (Moffa - PT); elementi ed iniziative in relazione ad una manifestazione sul caso di Emanuela Orlandi svoltasi nel mese di gennaio 2012 presso la Basilica di Sant'Apollinare di Roma (Veltroni - PD); iniziative per prevenire una nuova emergenza sbarchi e per garantire protezione adeguata ai minori stranieri non accompagnati (Mosella - Misto); iniziative per salvaguardare i livelli occupazionali a Termini Imerese, con particolare riferimento ai programmi di riconversione delle aree dello stabilimento Fiat (Moroni - FLpTP); iniziative in relazione all'incremento dei pedaggi sulle tratte autostradali (Tassone - UdCpTP); iniziative di competenza in merito ad una proposta di un'organizzazione non governativa relativa allo studio della Divina Commedia (Frassinetti - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo.
La Camera ha approvato la mozione Miccichè ed altri n. 1-00928, nonché le mozioni Commercio ed altri n. 1-00934, Aniello Formisano ed altri n. 1-00935, Ruvolo ed altri n. 1-00940 e Versace ed altri n. 1-00941 nei rispettivi testi modificati, e la mozione D'Antoni, Fitto, Occhiuto, Briguglio, Ossario ed altri n. 1-00976 concernenti iniziative per favorire gli interventi produttivi e l'occupazione nel Mezzogiorno; ha respinto la mozione Iannaccone ed altri n. 1-00887, mentre le mozioni Franceschini ed altri n. 1-00880, Ossorio ed altri n. 1-00930, Cicchitto ed altri n. 1-00932, Occhiuto ed altri n. 1-00933 e Briguglio ed altri 1-00972 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.
La V Commissione Bilancio ha concluso, in sede referente, l'esame della proposta di legge concernente Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 G. Giorgetti - rel. Duilio, PD; A. Giorgetti, PdL), conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.
Sullo stesso provvedimento, la I Commissione Affari costituzionali ha espresso parere favorevole con condizioni ed osservazioni in sede di Comitato permanente per i pareri.
La VII Commissione Cultura ha proseguito in sede referente l'esame dei seguenti provvedimenti: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, PdL); Apprendimento delle specificità antropologiche, culturali e storiche delle comunità territoriali (C. 1428 Goisis - rel. Goisis, LNP); Delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale e ridefinizione delle forme di sostegno (C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti - rel. Levi, PD), di cui ha adottato un testo unificato; Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP).
Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, in sede referente, hanno iniziato l'esame del decreto legge 179/2012 recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo, approvato dal Senato - rel. per IX Commissione: Bergamini (PdL); rel. per la X Commissione: Raisi (FLpTP).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede referente, hanno iniziato l'esame del decreto legge 207/12 recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617 Governo - rel. per l'VIII Commissione: Mariani, PD); rel. per la X Commissione: Saglia, PdL).
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e del Corpo forestale dello Stato e del Cocer dell'Arma dei carabinieri e del Corpo della Guardia di finanza, sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni.
Le Commissioni riunite III Affari esteri, IV Difesa, X Attività produttive della Camera e 3ª Affari esteri 4ª Difesa, 10ª Industria del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro della difesa, Gianpaolo Di Paola, sul contributo italiano alla costruzione della dimensione europea della difesa.
Le Commissioni riunite III Affari esteri, IV Difesa, X Attività produttive della Camera e 3ª Affari esteri 4ª Difesa, 10ª Industria del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro della difesa, Gianpaolo Di Paola, sul contributo italiano alla costruzione della dimensione europea della difesa.
La XIV Commissione Politiche UE ha svolto un incontro informale con il Presidente della Commissione Affari europei del Bundestag, Gunther Krichbaum.
4 c1">La V Commissione Bilancio ha proseguito in sede referente l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 G. Giorgetti - rel. Duilio, PD; A. Giorgetti, PdL).
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto una seduta di interrogazioni su questioni concernenti il Ministero dell'interno.
La II Commissione Giustizia ha svolto le interrogazioni 5-08320 Bernardini, suicidio di un assistente della polizia penitenziaria del carcere di Poggioreale, e 5-08322 Bernardini, carenze strutturali e trattamentali della casa circondariale di Marsala e sul decreto di chiusura del carcere stesso.
Nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato (C. 1235 Ferranti), ha svolto le audizioni informali di Tullio Padovani, ordinario di diritto penale presso la Scuola superiore S. Anna di Pisa e di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati e dell'Unione camere penali italiane.
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di adozioni da parte delle famiglie affidatarie (C. 3459 Vassallo e abb. - rel. Sisto, PdL), adottando un testo unificato.
In sede consultiva ha espresso pareri favorevoli alla III Commissione Affari esteri sui seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Accordo di cooperazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia sulla lotta contro la criminalità organizzata, il terrorismo ed il traffico illecito di droga, fatto a Tallinn l'8 settembre 2009, alla III Commissione (C. 5508 Governo - rel. A. Napoli, FLpTP); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Jersey sullo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Londra il 13 marzo 2012 (C. 5509 Governo - rel. Scelli, PdL); Protocollo di modifica alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Stati uniti messicani per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, dell'8 luglio 1991, fatto a Città del Messico il 23 giugno 2011 (C. 5511 Governo - rel. Scelli, PdL). Ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole sulla proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Paolini, LNP), e ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Norme riguardanti interventi in favore delle gestanti e delle madri volti a garantire il segreto del parto alle donne che non intendono riconoscere i loro nati (C. 3303 Lucà e abb. - rel. Rossomando, PD), per il parere alla XII Commissione Affari sociali.
La III Commissione Affari esteri, nell'ambito del Comitato permanente degli italiani all'estero, ha svolto le Comunicazioni del Presidente.
A seguire, sempre nell'ambito del Comitato permanente degli italiani all'estero, ha svolto l'audizione informale del Comitato di presidenza del Consiglio generale degli italiani all'estero (CGIE.)
Ha avuto luogo l'incontro con una delegazione della Commissione affari esteri dell'Assemblea nazionale della Repubblica d'Ungheria.
La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione del Segretario Generale della difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Gen. Sq. A. Claudio Debertolis, sullo stato di avanzamento del programma d'armamento Joint Strike Fighter.
Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00793 Ascierto sull'attuazione dell'articolo 402 del D.P.R. 15-3-2010 n. 90, con riguardo al rilascio e alla durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati e 7-00999 De Angelis sul programma pluriennale di acquisizione di alloggi della Difesa e sulla modalità di gestione e alienazione del patrimonio alloggiativo.
Infine si è riunito il Comitato ristretto nominato dalla Commissione per l'esame del provvedimento recante Disposizioni concernenti la vendita, l'usufrutto e i canoni degli alloggi del Ministero della difesa (C. 5154 Di Biagio e abb.- rel. De Angelis, PdL).
La V Commissione Bilancio, in sede di indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 - rel. Duilio, PD; Alberto Giorgetti, PdL), di cui ha proseguito l'esame in sede referente, ha svolto l'audizione del Direttore centrale dell'Area ricerca economica e relazioni internazionali della Banca d'Italia, Daniele Franco, e del Direttore delle politiche fiscali presso la Direzione generale affari economici e finanziari - ECFIN della Commissione europea, Lucio Pench.
In sede consultiva, ha esaminato, per il parere alla III Commissione Affari esteri, i seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Gran Jamahiriya araba libica popolare socialista per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatta a Roma il 10 giugno 2009 (C. 5271 Governo - rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione; Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586 Governo, approvato dal Senato, - rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole; Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585 Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD), esprimendo nulla osta; Accordo di cooperazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia sulla lotta contro la criminalità organizzata, il terrorismo ed il traffico illecito di droga, fatto a Tallinn l'8 settembre 2009 (C. 5508 Governo - rel. Marchi, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta. Ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione, sul nuovo testo del progetto di legge recante Disposizioni per l'insegnamento delle specificità culturali, geografico-storiche e linguistiche delle comunità territoriali e regionali (C. 1428 - rel. Calvisi, PD).
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 174 del 2012, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B , approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Fogliardi, PD), esprimendo parere favorevole con condizione ed osservazioni alla V Commissione Bilancio, sulla proposta di legge C. 5603 Giancarlo Giorgetti (LNP) recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (rel. Causi, PD).
Ha proseguito il ciclo di audizioni, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM (2012) 510 final), sulla Proposta di regolamento del Consiglio che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 511 final), sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 512 final), e sulla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e di risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica le direttive del Consiglio 77/91/CEE e 82/891/CE, le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE e 2011/35/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010 (COM(2012) 280 final). Sono stati ascoltati il Presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, ed il Presidente dell'Associazione bancaria italiana, Giuseppe Mussari.
Ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 5407 Mogherini Rebesani (PD) recante Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e submunizioni a grappolo (rel. Mogherini Rebesani, PD).
Ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B Governo, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, rel Dionisi, UDCPTP), esprimendo parere favorevole.
La XI Commissione Lavoro ha svolto un'audizione del Ministro per la pubblica amministrazione e per la semplificazione, Filippo Patroni Griffi, sulle problematiche derivanti dal monitoraggio degli esuberi del personale nelle pubbliche amministrazioni.
Ha svolto un comitato ristretto, nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 3871 Gnecchi e abb. recanti Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (rel. Pelino, PdL). Nella medesima sede ha esaminato le proposte di legge C. 3693 Gnecchi, C. 5215 Santelli e C. 5219 Fedriga recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (rel. Moffa, PT).
Ha avviato la discussione della risoluzione 7-01023 Codurelli, Sulle comunicazioni dell'INPS concernenti la revoca di periodi di congedo straordinario e la cancellazione dei relativi contributivi figurativi.
In sede consultiva ha concluso l'esame, con parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termini per l'esercizio della delega legislativa (C. 5520-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Gnecchi, PD).
In sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 5463 Moffa e abb. recanti Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa degli enti previdenziali (rel. Poli - UdCpTP).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha proseguito l'esame, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, del nuovo testo della proposta di legge sulle Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e abb. - rel. Mancuso, PdL) e ha espresso alla X Commissione Attività produttive i seguenti pareri: parere favorevole con osservazione, sulle Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb. , approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. D'Incecco, PD) e parere favorevole sulla proposta di legge sulle Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Mancuso, PdL).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 Codurelli, C.5183 Patarino e C. 5575 Laura Molteni - rel. Burtone, PD).
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 Codurelli, C. 5183 Patarino e C. 5575 Laura Molteni - rel. Burtone, PD) e l'esame delle Norme per il riconoscimento della guarigione e per la piena cittadinanza e l'integrazione sociale delle persone affette da epilessia (C. 2060 Saltamartini e C. 4753 Nunzio Francesco Testa - rel. Binetti, UdC).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240/B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Servodio, PD) rendendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente.
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante attuazione dell'articolo 4 della legge 3 febbraio 2011, n. 4, in materia di etichettatura dei prodotti alimentari (C. 5559 , approvata dal Senato - rel. Beccalossi, PdL); ha proseguito l'esame della proposta di legge Sulla qualità degli oli d'oliva (C. 1281 Mario Pepe e abb. - rel. Oliverio, PD). Ha proseguito l'esame delle Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha concluso l'esame del nuovo testo C. 4894 Palagiano recante Disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (rel. Fucci, PdL), esprimendo parere favorevole; per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 5510 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (rel. Farinone, PD), esprimendo parere favorevole.
In sede di esame di atti dell'Unione europea, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def. - rel. Ronchi, PdL).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto il seguito dell'audizione formale del Ministro per lo sviluppo economico, infrastrutture e trasporti, Corrado Passera, sulla nuova strategia energetica nazionale.
La VII Commissione Cultura, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato il provvedimento recante Delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale e ridefinizione delle forme di sostegno (C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti - rel. Levi, PD).
In sede referente, ha esaminato i seguenti provvedimenti: Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. - rel. Scalera, PdL); Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (Doc. XXII, n. 32 - rel. Goisis, LNP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia PD).
Si è svolta l'audizione informale di rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato sulla destinazione al settore scolastico delle risorse conseguenti ai risparmi derivanti dall'applicazione dell'articolo 64, comma 9, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n. 133.
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno esaminato in sede referente il testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per favorire la funzionalità didattica delle scuole nei territori montani e nelle isole (C. 4093 Siragusa e abb. - rel. per la VII Commissione Siragusa, PD; rel. per la XI Commissione Pelino, PdL), che verrà inviato alle Commissioni competenti per il parere anche ai fini del trasferimento alla sede legislativa.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno concluso in sede referente l'esame del decreto legge 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B - rel. per la I Commissione Ferrari, PD, rel. per la V Commissione, Moroni, FLpTP) dando mandato ai relatori a riferire in Assemblea.
Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti hanno proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 996/2010 sulle inchieste e la prevenzione degli incidenti e inconvenienti nel settore dell'aviazione civile e che abroga la direttiva 94/56/CE (atto n. 505 - rel. per la II Commissione: Follegot, LNP; rel. per la IX Commissione: Ginefra, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.
La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha espresso alla IV Commissione Difesa parere favorevole sul disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato, e C. 4740 Reguzzoni - rel. Parisi, PD).
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto 514 - rel. Malgieri, PdL).
La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.
In sede referente, ha concluso l'esame del provvedimento recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia, dando mandato ai relatori a riferire favorevolmente all'Assemblea (C. 5569 Governo, approvato dal Senato e abb. - relatori: Cirielli; PdL e Garofani, PD) ed ha proseguito l'esame del provvedimento recante Autorizzazione di spesa per la bonifica dei poligoni militari di tiro (C. 5534-duodecies Governo - Rel. Cicu, PdL).
La V Commissione Bilancio ha deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 5603, recante disposizioni per l' attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione.
In sede consultiva, ha esaminato il progetto di legge recante norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439 e abb. - B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Verducci, PD), esprimendo all'Assemblea parere favorevole; ha iniziato l'esame, ai fini dell'espressione del parere alla IV Commissione Difesa, del disegno di legge recante delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione, ha poi proseguito e concluso l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (Doc. XXII, n. 32 - rel. Ceroni, PdL), esprimendo nulla osta con osservazione ed ha iniziato l'esame del progetto di legge recante concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 - rel. Marsilio, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta.
In sede di indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 5603, recante disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione, ha svolto le audizioni del Presidente della Corte dei conti, Luigi Giampaolino, e del Presidente dell'ISTAT, Enrico Giovannini.
In sede referente, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 Giancarlo Giorgetti - rell. Duilio, PD e Alberto Giorgetti, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 5510 , recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale (rel. Berardi - PdL).
Ha avviato l'esame, ai fini del parere alla V Commissione Bilancio, della proposta di legge C. 5603 (Giancarlo Giorgetti, LNP), recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (rel. Causi, PD).
Ha proseguito l'esame della Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM (2012) 510 final), della Proposta di regolamento del Consiglio che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM (2012) 511 final), e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM (2012) 512 final), cui è stato congiunto l'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e di risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica le direttive del Consiglio 77/91/CEE e 82/891/CE, le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE e 2011/35/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010 (COM(2012) 280 final) (rel. Pagano - PdL).
La VII Commissione Cultura ha approvato, in sede legislativa, le norme in tema di Equo compenso nel settore giornalistico (C. 3555-B Moffa ed altri, approvata dalla VII Commissione permanente della Camera e modificata dalla 11ª Commissione Lavoro del Senato - rel. Enzo Carra, UDCpTP).
In sede consultiva, ha espresso parere alla VIII Commissione Ambiente del nuovo testo (C. 4573 Motta -rel. De Torre (PD) recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e, parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura, sul testo unificato (C. 3905 Nastri ed abbinate - rel. Murgia, PdL) recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro I gran balli dell'ottocento. Da Via col vento al Gattopardo di Nino Graziano Luca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Sinistra e ceti popolari promossa dal Gruppo del Partito Democratico
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Convegno sul tema P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Refettorio (10.00 - 18.00) Rinnovo degli organismi dirigenti e di controllo dell'Associazione. Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala della Lupa (11.00) Presentazione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese organizzata dall'Istituto Nazionale di Statistica. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Aldo Moro (17.00) Presentazione del libro Ragazze del Nordest di Romolo Bugaro e di Marco Franzoso promossa dal Comitato per le pari opportunità
Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Romeni. La minoranza decisiva per l'Italia di domani di Alina Harja e Guido Melis. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Iniziativa sul tema P.A.N. Prevenzione, Alimentazione, Nutrizione promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Veicoli militari in tempo di guerra e di pace promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Seminario sul tema La crisi e i nuovi equilibri stato-mercato promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (14.30) Iniziativa sul tema Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione
Sala della Regina (11.30) Iniziativa sul tema Celebrazione del decennale della Fondazione Operation Smile Italia Onlus
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione dell'opera Ai margini della guerra (1938-1947). Edizione critica del diario inedito del Cardinale Celso Costantini di Bruno Fabio Pighin organizzata da Marcianum Press. Venezia 2010
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Le direttive dell'Europa sui rifiuti elettronici. L'Italia e gli altri Paesi dell'Unione: Francia, Germania, Regno Unito, Spagna promosso da Angelo Alessandri - Presidente della Commissione Ambiente
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema L'Africa, un continente in cambiamento promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Panta filosofia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Refettorio (15.30 - 20.00) Convegno sul tema Le proposte del PD sul carcere promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Guarda in faccia la realtà: per un uso consapevole dei social network promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Seminario sul tema Il disagio dei cittadini senza diritti promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (11.00 - 13.30) Convegno sul tema The information theory of capitalist profit promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Un mondo senza barriere: come costruirlo? promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 19.00) Convegno sul tema Il danno non patrimoniale da inadempimento organizzato dalla LIDU - Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo
Sala Mercede (16.00 - 19.00) Presentazione del libro Il resto del giorno di Laura Iauzzana promossa dal Gruppo Misto
Sala del Mappamondo (18.00) Presentazione del libro Per ragionare di Mario Capanna. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Beauty Report 2010. Primo rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del volume Dizionario gramsciano 1926-1937 a cura di Guido Liguori e Pasquale Voza promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede (17.30 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Tre generazioni e tre libri a confronto sul Mezzogiorno promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Iniziativa sul tema Cittadini e servizi di pubblica utilità promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 18.30) Convegno sul tema La questione curda. Tra Europa e Medioriente: democrazia ed autonomia, pace e diritti umani promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Ci chiamavano fascisti. Eravamo italiani. Istriani, fiumani e dalmati: storie di esuli e rimasti di Jan Bernas organizzata da Mursia editore
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 15.00) Iniziativa sul tema Oltre il PIL. I nuovi indicatori del benessere e la sostenibilità dello sviluppo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Iniziativa sul tema L'agricoltura, nulla di più moderno organizzata dalla Federchimica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Natuzza Evolo, il miracolo di una vita promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 18.00) Giornate di studio in preparazione di Camaldoli 2010 organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Qualcosa in più della speranza di Carlo Cordua. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio, con ingresso da Piazza Campo Marzio 42, dalle ore 10 alle ore 18.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Seminario sul tema Nuclear power technology: safe, clean and reliable. AP1000 is on schedule for 2013 organizzato da Energy Lab - Laboratorio dell'Energia
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema La patria difficile delle democrazie del XXI secolo. Una riflessione sul senso dell'unità nazionale, ricordando Aldo Moro organizzata dall'Accademia di Studi Storici Aldo Moro
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Giornate di studio in preparazione di Camaldoli 2010 organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Qualcosa in più della speranza di Carlo Cordua. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio, con ingresso da Piazza Campo Marzio 42, dalle ore 10 alle ore 18.
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema I giovani pensano il carcere: fra informazione e rieducazione organizzata dal Forum Nazionale dei giovani
Sala della Lupa (17.00) Presentazione del volume Fare Pace. La Comunità di Sant'Egidio negli scenari internazionali di Roberto Morozzo della Rocca. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Presentazione dei libri Il Cesareo di Michel Odent e Il parto in casa, istruzioni per l'uso, di Elisabetta Malvagna promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Verso la parità: le donne nelle carriere pubbliche - la sentenza della Corte Costituzionale n. 33 del 1960 e la conseguente legislazione promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 15.30) Forum sul tema Le sfide dell'Italia che investe sul futuro. Libro Verde del Terzo Settore promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema 2011: quale futuro per i nostri trasporti? promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Qualcosa in più della speranza di Carlo Cordua. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio, con ingresso da Piazza Campo Marzio 42, dalle ore 10 alle ore 18.
Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Israele, Palestina, Europa. Il processo di pace in Medio Oriente e lo Stato di Israele. Quali risposte? promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Convegno sul tema Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie assistenziali promosso dal Gruppo UDC, SVP e Autonomie - Senato
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 12.00) Convegno sul tema Alcool, droga e sicurezza stradale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 20.00) Riunione sul tema Riforma elettorale e riforme costituzionali promossa dal Gruppo Misto
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Qualcosa in più della speranza di Carlo Cordua. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio, con ingresso da Piazza Campo Marzio 42, dalle ore 10 alle ore 18.
I numerosi paesi membri aderenti all'Unione europea uniscono i loro poteri sovrani e collaborano in modo democratico in Istituzioni ed organi comuni, è il tema scelto dagli studenti delle classi IV e V dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Vanvitelli Stracca Angelini" di Ancona che partecipano, martedì 11 e mercoledì 12 maggio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Marche, saranno ricevuti da Renzo Lusetti, segretario di Presidenza della Camera dei deputati. Successivamente incontreranno il Presidente della XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, Mario Pescante, ed altri deputati, per discutere il tema Le funzioni politiche delle Istituzioni dell'UE. Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del libro L'ultimo compleanno.... a Nassiriya, l'attentato e la missione italiana in Iraq raccontati da uno dei protagonisti di Jacopo M. Ballerini promosso dal Presidente della Commissione Difesa Edmondo Cirielli
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.30) Conferenza sul tema La depressione: impariamo a combatterla promossa dal Gruppo Lega Nord Padania
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Convegno sul tema I nuovi cittadini nel centro-destra: una realtà emergente promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) La Relazione annuale OIC Iniziativa promossa dal Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria Maurizio Leo**
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.15 - 13.30) Una strategia per i servizi tecnologici per la salute dalla fase sperimentale alla fase attuativa dei progetti di telemedicina Iniziativa promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Presentazione dei libri Il cammino delle foglie di the di Michelle Nouri e Dopo la notte di Alessandra Boga promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Qualcosa in più della speranza di Carlo Cordua La mostra sarà aperta al pubblico dal 6 al 14 maggio, con ingresso da Piazza Campo Marzio 42, dalle ore 10 alle ore 18 (con esclusione del sabato e della domenica)
Sala della Lupa (19.00) Cerimonia di consegna del Premio Guido Carli
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Screening mammografico. Un diritto delle donne, un dovere per le istituzioni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Iniziativa sul tema Incontro sulla salute mentale: per affermare i diritti e contrastare la controriforma della legge 180 promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala della Lupa (11.00) Presentazione del Rapporto annuale dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Interviene il Presidente della Camera della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.30) Convegno sul tema Immigrazione, integrazione e cittadinanza. Quale futuro per i giovani stranieri? promosso da Giorgia Meloni - Ministro della Gioventù
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.30) Tavola rotonda sul tema I cambiamenti climatici non attendono il 2012, che futuro ci aspetta? Gli impegni italiani e le opportunità di sviluppo promossa dal Gruppo Misto
Sala della Mercede Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema United Nations World Water Assessment Programme promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo (16.00 - 18.00) Conferenza sul tema Avvicinarsi a Dio organizzata dal Comitato Pastori Evangelici
Sala della Sacrestia (17.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Yes we did: dietro le quinte dell'Obama Care promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza
Sala della Regina (18.30) Proiezione del documentario Fratelli d'Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (16.00) Presentazione del libro Di che vita morire di Antonio Del Pennino e Daniele Merlo. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) IV Edizione del Premio Buone pratiche di educazione alla sicurezza e alla salute Vito Scafidi organizzata da Cittadinanzattiva
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Cosa c'è di mare in me di Elisa Mauro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).