Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 18/10/2012
    Approvate le disposizioni in materia di tutela della salute

    La Camera, con 380 voti favorevoli e 85 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A). Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato e inviato all'altro ramo del Parlamento.

  • 18/10/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte ad evitare che il processo di digitalizzazione della sanità comporti un aggravio economico per gli utenti, con particolare riferimento alla regione Toscana (Barani - PdL); elementi in merito alla sindrome di alienazione genitoriale, con particolare riferimento al suo inserimento nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Borghesi - IdV); iniziative per la revisione delle modalità di accesso all'abilitazione scientifica nazionale, con particolare riferimento agli indicatori bibliometrici (Di Biagio - FLpTP); problematiche relative alla ricostruzione nelle zone dell'Emilia-Romagna colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 (Garagnani - PdL); elementi in merito allo sgombero di un campo nomadi a Giugliano (Napoli) (Bossa - PD); orientamenti in merito all'adozione di un piano di ristrutturazione nel settore della produzione di autobus in Italia, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino) (Iannaccone - Misto); iniziative per la definitiva liquidazione delle pratiche inevase relative al patto territoriale della Venezia orientale (Viola - PD); elementi e iniziative in merito alla realizzazione del nuovo carcere di Camerino (Macerata) (Cavallaro - PD); elementi in merito alla mancata fornitura, da parte di Agea e di altri soggetti competenti, dei dati produttivi e delle imputazioni dei prelievi supplementari in materia di quote latte (Di Giuseppe - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari, il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico e il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga.

  • 17/10/2012
    Approvate le ratifiche di accordi internazionali

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge concernente Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'India sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 10 agosto 2012 (C. 5521-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Sono stati inoltre approvati in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009(C. 5422); nonché la proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Peterlini ed altri riguardante Ratifica ed esecuzione del Protocollo di attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi del 1991 nell'ambito dei trasporti, fatto a Lucerna il 31 ottobre 2000 (C. 5465 ed abb.).

  • 17/10/2012
    Posta la fiducia sulle disposizioni in materia di tutela della salute

    La Camera ha ripreso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A). Il Ministro della salute Renato Balduzzi ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, come modificato dalla Commissione a seguito del suo rinvio. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 17/10/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per incrementare e migliorare l'impiego delle forze di polizia nel contrasto allo sfruttamento dei disabili a scopo di accattonaggio (Porcu - PdL); problematiche riguardanti una gara d'appalto indetta dalla Consip relativa alla piattaforma internet dell'Inail (Di Pietro - IdV); iniziative per anticipare al 2013 l'applicazione della disciplina ordinaria in materia di rivalutazione automatica a favore delle pensioni comprese nella fascia tra 1.500 e 1.999 euro (Poli - UdCpTP); iniziative per la piena efficacia dell'articolo 33, comma 28, della legge n. 183 del 2011 in materia di sospensione dei contributi previdenziali a favore del territorio abruzzese colpito dal sisma dell'aprile 2009 (Lolli - PD); elementi ed iniziative in relazione ai problemi occupazionali presso il gruppo Monte dei Paschi di Siena (Dozzo - LNP); iniziative in relazione ai problemi occupazionali presso lo stabilimento della Evotape packaging sito nel comune di Santi Cosma e Damiano (Latina) (Melchiorre - Misto); effetti del prolungamento dell'orario di servizio del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado previsto dal disegno di legge di stabilità per l'anno 2013 (Granata - FLpTP); iniziative in materia di politica monetaria in relazione alla crisi economica in corso (Scilipoti - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 16/10/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative volte ad assicurare la continuità territoriale tra la Sicilia e l'isola di Pantelleria (Albonetti - PD); iniziative a sostegno della diagnosi e della cura dell'acufene (Barbieri - PdL; De Poli - UdCpTP); iniziative di competenza volte a garantire l'esercizio della libera professione medica ed odontoiatrica sull'intero territorio nazionale, con particolare riferimento agli abilitati iscritti agli ordini professionali che non hanno rapporti economici con il Servizio sanitario nazionale (Lusetti - UdCpTP); iniziative per la riduzione del prezzo di vendita al pubblico dell'ossigeno terapeutico, con particolare riferimento alle associazioni di volontariato e ad altre organizzazioni impegnate nei servizi alla persona (Caparini - LNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale.

  • 16/10/2012
    Approvazione di ratifiche di accordi internazionali

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori il Presidente ha comunicato le determinazioni assunte in sede di Conferenza dei Presidenti di Gruppo in ordine al rinvio in Commissione del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A).

    Successivamente la Camera ha approvato i disegni di legge: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446-A); Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418). I provvedimenti passano ora all'esame del Senato.

    Da ultimo l'Assemblea ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, concernenti Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 (C. 5420); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421).

  • 15/10/2012
    Discussione generale delle disposizioni urgenti in materia di tutela della salute

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A), nonché dei disegni di legge: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446-A); Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418).

    Infine ha avuto luogo la discussione generale dei disegni di legge, già approvati dal Senato, concernenti Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 (C. 5420); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009 (C. 5422). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 12/10/2012
    Approvate le norme sul sistema fiscale

    Nella seduta odierna la Camera con 357 voti a favore e 64 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 4 del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A). Dopo la trattazione degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato il provvedimento, che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 12/10/2012
    Informativa del Governo sulla vicenda del bambino di Padova

    Il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente in merito alla vicenda del bambino prelevato coattivamente da agenti di polizia in una scuola elementare in provincia di Padova. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 11/10/2012
    Norme sul sistema fiscale: votata la fiducia

    Nella seduta odierna la Camera con 369 voti a favore e 78 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 1 del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A). Successivamente, con 355 voti a favore e 77 contrari è stata votata la fiducia sull'approvazione dell'articolo 2 del provvedimento ed infine, con 324 voti a favore e 71 contrari è stata votata la fiducia sull'approvazione dell'emendamento 3.1000 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 3.

  • 10/10/2012
    Norme sul sistema fiscale: posta la questione di fiducia

    Nella parte antimeridiana della seduta si è svolta la discussione generale del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A).

    Successivamente il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Dino Piero Giarda, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione degli articoli 1, 2, 4 del provvedimento, nonché sull'emendamento 3.1000 interamente sostitutivo dell'articolo 3. La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 16.10.

    Da ultimo ha avuto luogo la commemorazione dell'onorevole Massimo Vannucci scomparso lo scorso 5 ottobre.

  • 10/10/2012
    Question time

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure di sostegno al volontariato cattolico e laico nell'ambito delle iniziative a favore dei minori abbandonati (Catone - PT); problematiche riguardanti i provvedimenti prefettizi relativi alla richiesta di iscrizione della Fondazione Alleanza Nazionale nel registro delle persone giuridiche (Buonfiglio - Misto); iniziative di competenza in relazione allo svolgimento delle elezioni regionali nel Lazio (Gasbarra - PD); iniziative a tutela del turismo balneare, con particolare riferimento all'applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein (Di Pietro - IdV); misure a favore del settore termale, con particolare riferimento all'area dei Colli euganei (De Poli - UdCpTP); problematiche riguardanti la sospensione degli adempimenti tributari nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto interessati dal sisma del mese di maggio 2012, con particolare riferimento agli obblighi dei sostituti di imposta (Raisi - FLpTP); iniziative per differire la data dell'entrata in vigore delle disposizioni che stabiliscono l'applicazione dei vincoli del patto di stabilità interno agli enti locali con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (Dozzo - LNP); tempi di adozione del decreto ministeriale previsto dal comma 4 dell'articolo 32-bis del decreto-legge n. 83 del 2012 in materia di liquidazione dell'IVA secondo la contabilità di cassa (Vignali - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 09/10/2012
    Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense: prosegue l'esame

    Nella seduta odierna la Camera ha deliberato, su richiesta della II Commissione Giustizia, lo stralcio dell'articolo 2, in materia di depenalizzazione, come risultante dal testo riformulato dalla Commissione, del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di depenalizzazione, sospensione del procedimento con messa alla prova, pene detentive non carcerarie, nonché sospensione del procedimento nei confronti degli irreperibili (C. 5019).

    Successivamente è ripreso l'esame della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Giuliano; Casson ed altri; Bianchi ed altri; Mugnai concernente Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900-A ed abb.).

  • 08/10/2012
    Deroghe per l'accesso al trattamento pensionistico: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Dozzo ed altri n 1-01146, Misiti ed altri n. 1-01158, Aniello Formisano ed altri n. 1-01159, Ossorio ed altri n. 1-01162 e Fitto ed altri n. 1-01164 concernenti criteri di riparto delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione; del testo unificato delle proposte di legge Damiano ed altri; Dozzo ed altri; Paladini ed altri recante Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103-5236-5247-A); nonché delle mozioni Fiano ed altri n. 1-01140, Di Pietro ed altri n. 1-01147, Di Biagio ed altri n. 1-01157, Galletti ed altri n. 1-01160, Gidoni ed altri n. 1-01161 e Mantovano ed altri n. 1-01163 concernenti iniziative per garantire adeguate risorse ai comparti della sicurezza, della difesa e del soccorso pubblico, con particolare riferimento all'assunzione di nuovo personale.

  • 04/10/2012
    Approvata la risoluzione sulla nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la risoluzione Gioacchino Alfano, Baretta, Ciccanti, Lo Presti, Cambursano n. 6-00118 riferita alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis), con conseguente preclusione delle risoluzioni Dozzo ed altri n. 6-00115 e Borghesi ed altri n. 6-00117, mentre la risoluzione Cambursano n. 6-00116 è stata ritirata dal proponente.

  • 04/10/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per favorire una proficua gestione degli enti previdenziali privati e privatizzati (Sardelli - Misto); iniziative per salvaguardare la specificità dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado (Polledri - LNP); elementi in relazione alla convocazione nel settembre 1981, da parte dell'ufficio istruzione del tribunale di Bologna, di Saleh Abu Anzeh, esponente in Italia del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, nell'ambito del procedimento relativo all'attentato alla stazione ferroviaria di Bologna del 2 agosto 1980 (Raisi - FLpTP); stato dei negoziati in corso tra gli Stati membri dell'Unione europea che intendono aderire alla cooperazione rafforzata per l'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie (Sarubbi - PD); orientamenti del Governo in merito alla permanenza in carica dell'attuale amministratore delegato della società Eur spa (Causi - PD); iniziative per escludere le spese veterinarie per gli animali domestici dall'elenco di quelle comprese nel cosiddetto redditometro (Giammanco - PdL); iniziative volte a salvaguardare l'industria automobilistica italiana, alla luce del nuovo piano di investimenti della Fiat (Vico - PD); elementi e iniziative in ordine alla procedura di gara relativa alla cessione dei rami d'azienda della società Asa group di Castellamonte (Torino) (Togni - LNP); iniziative per garantire la correttezza delle fasi di esecuzione contrattuale relative agli affidamenti diretti in essere tra i general contractor e le società locali nei territori della Calabria e della Sicilia (Terranova - Misto); iniziative per scongiurare il rischio di un prolungato arresto dei lavori relativi alla stazione dell'alta velocità di Afragola (Napoli) (Laboccetta - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Cecilia Guerra, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani, il sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari e il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.

  • 03/10/2012
    Approvate le modifiche agli Statuti speciali di Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dalla 1a Commissione permanente del Senato, recante Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse (C. 4568 e abb.), nonché l'assegnazione alla VIII Commissione Ambiente, che ha elaborato un nuovo testo, della proposta di legge riguardante Modifica all'articolo 80 della legge 27 dicembre 2002 n. 289, concernente le sedi dell'ente "Parco nazionale Gran Paradiso" (C. 4913 e abb,) e l'assegnazione, sempre alla stessa Commissione in sede legislativa, del testo unificato delle proposte di legge concernente Modifica all'articolo 15 della legge 23 marzo 2001, n. 93, concernente il Parco museo delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna (C. 4258 e C. 4467).

    Successivamente sono state approvate, senza alcuna modifica, la proposta di legge costituzionale d'iniziativa del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, approvata, in prima deliberazione, dal Senato, recante Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148 e abb); la proposta di legge costituzionale d'iniziativa dei senatori Sanna ed altri e del Consiglio Regionale della Sardegna approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato, concernente Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149 e abb.); nonché la proposta di legge costituzionale d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana, approvata, in prima deliberazione, dal Senato, riguardante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150 e abb.). I provvedimenti tornano ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 03/10/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in merito alla predisposizione di un piano pluriennale finalizzato a realizzare le infrastrutture ferroviarie per l'alta velocità tra Salerno e Palermo (Misiti - Misto); intendimenti del Governo in merito all'adozione di iniziative normative d'urgenza sull'agenda digitale (Palmieri - PdL); intendimenti del Governo in merito al prospettato ritiro del progetto di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina e all'ipotesi di messa in liquidazione della società Stretto di Messina s.p.a. (Dozzo - LNP); iniziative per salvaguardare produzione e livelli occupazionali dello stabilimento Acciai speciali Terni, anche in relazione alla proposta avanzata dalla società finlandese Outokumpu (Trappolino - PD); misure urgenti per garantire la realizzazione di Expo 2015 secondo i programmi previsti (Mantini - UdCpTP); dati rilevati dal Siope (Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici) riguardanti le spese per il funzionamento degli organi istituzionali di regioni ed enti locali (Della Vedova - FLpTP); iniziative volte ad esonerare i comparti dell'ordine pubblico e della sicurezza dall'applicazione del blocco del turn over e delle assunzioni, con riferimento al periodo 2012-2015 (Di Pietro - IdV); iniziative volte ad eliminare la tassa annuale per il passaporto a carico dei cittadini italiani residenti in paesi non comunitari (Razzi - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 03/10/2012
    Rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori: approvata la nuova disciplina

    La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Codurelli ed altri; Cazzola ed altri recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438-5382-A), che passa al vaglio del Senato.

  • 03/10/2012
    Approvata la Legge comunitaria 2012

    La Camera ha approvato il disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2012 (C. 4925-A), che passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Da ultimo sono state approvate le risoluzioni Borghesi e Porcino n. 6-00112, nel testo modificato, Fucci, Buttiglione, Gozi, Pescante e Razzi n. 6-00113 e Maggioni ed altri n. 6-00114, nel testo modificato, presentate alla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011(Doc. LXXXVII, n. 5).

  • 02/10/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha svolto un'interpellanza e interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative di competenza in relazione ad episodi di violenza che vedono coinvolti aderenti all'associazione CasaPound (Motta; Santagata - PD); iniziative per garantire un'adeguata sicurezza nel territorio di Pisticci (Matera) (Burtone; Cuomo - PD); orientamenti del Governo in merito all'inserimento della linea ferroviaria terzo valico dei Giovi all'interno della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) (Lovelli - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano e il sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.

  • 02/10/2012
    Approvazione di documenti di bilancio della Camera dei deputati

    Successivamente, l'Assemblea ha approvato il Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011 (Doc. VIII, n. 9) e il Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2012 (Doc. VIII, n. 10).

  • 01/10/2012
    Modifiche degli Statuti speciali di alcune regioni: conclusa la discussione generale

    2 c1">Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge costituzionale, già approvata in prima deliberazione dal Senato, recante modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148 ed abb.), della proposta di legge costituzionale, già approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione dal Senato, concernente modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149 ed abb.), nonché della proposta di legge costituzionale, già approvata in prima deliberazione dal Senato, recante modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150 ed abb.).

  • 01/10/2012
    Legge comunitaria 2012: si è svolta la discussione generale

    La Camera dei deputati ha svolto la discussione congiunta sulle linee generali del disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2012 (C. 4925-A) e della relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011 (Doc. LXXXVII, n. 5), al termine della quale sono state presentate le risoluzioni Borghesi e Porcino n. 6-00112, Fucci, Buttiglione, Gozi, Pescante e Razzi n. 6-00113 e Maggioni ed altri n. 6-00114.

  • 01/10/2012
    Documenti di bilancio della Camera dei Deputati: conclusa la discussione generale

    Da ultimo la Camera dei deputati ha svolto la discussione generale congiunta del Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011 (Doc. VIII, n. 9) e del Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2012 (Doc. VIII, n. 10).

    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 27/09/2012
    Approvate modifiche alla disciplina del condominio negli edifici

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandola, la proposta di legge d'iniziativa dei senatori Legnini ed altri; Pastore ed altri; Mugnai; Carrara ed altri; Valentino, approvata, in un testo unificato, dal Senato, concernente Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041-A ed abb). Il provvedimento torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 27/09/2012
    Interpellanza su vicende riguardanti la gestione del Cnel

    L'Assemblea ha svolto una interpellanza urgente concernente iniziative di competenza in relazione a vicende riguardanti la gestione del Cnel (Barbaro, FLpTP).
    Per il Governo è intervenuto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea.

  • 26/09/2012
    Question time

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per consentire in tempi brevi la transizione nel corpo della Polizia di Stato dei vincitori dei concorsi rientranti nella cosiddetta seconda aliquota (Di Biagio - FLpTP); chiarimenti in merito alla definizione dell'ammontare delle risorse spettanti ai comuni con il fondo sperimentale di riequilibrio 2012, in relazione alle stime sul gettito dell'Imu e dell'Ici 2010 (Dozzo - LNP); problematiche riguardanti la richiesta di restituzione di somme relative alla cosiddetta quattordicesima indebitamente erogate dall'Inps a circa 200 mila pensionati nell'anno 2009 (Damiano - PD); elementi ed iniziative in merito all'assunzione degli oneri in materia di edilizia in relazione agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Galletti - UdCpTP); iniziative urgenti relative alla vicenda dell'Ilva di Taranto (Pisicchio - Misto); iniziative urgenti volte a sostituire la sanzione detentiva prevista per il reato di diffamazione a mezzo stampa con quella pecuniaria (Di Pietro - IdV); misure per sostenere le aziende in difficoltà, con particolare riferimento all'esercizio della delega legislativa prevista dallo "statuto delle imprese" in materia di ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione (Polidori - PT); misure a favore delle imprese di autotrasporto che utilizzano il trasporto intermodale strada-mare, con particolare riferimento all'erogazione del cosiddetto ecobonus (Garofalo - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro per l'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini, il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trrasporti Corrado Passera.

  • 26/09/2012
    Esame della modifica della disciplina del condominio

    La Camera ha approvato le mozioni Veltroni ed altri n. 1-01144 e Galletti e Della Vedova n. 1-01150, nonché le mozioni Cicchitto ed altri n. 1-01145 e Ossorio ed altri n. 1-01149, limitatamente ai rispettivi dispositivi, in ordine alla costituzione di parte civile dello Stato nel procedimento penale in corso di svolgimento a Palermo relativo alla cosiddetta trattativa Stato-mafia e respinto la mozione Di Pietro ed altri n. 1-01123.

    L'Assemblea ha quindi approvato la proposta del relatore di rinviare in Commissione la proposta di legge costituzionale Luciano Dussin recante il Distacco del comune di Lamon dalla regione Veneto e sua aggregazione alla regione Trentino-Alto Adige, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 1698 ed abb.).

    Da ultimo è proseguito l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Legnini ed altri; Pastore ed altri; Mugnai; Carrara ed altri; Valentino, approvata, in un testo unificato, dal Senato, concernente Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041-A ed abb).

COMMISSIONI
  • 02/10/2012
    Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense: esame in Comitato dei nove

    La II Commissione Giustizia ha svolto il Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti relativi al provvedimento C. 3900/A recante Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (rel. Cassinelli, PdL).

    In sede consultiva ha concluso l'esame dell'ulteriore nuovo testo C. 4534 Governo, approvato dal Senato, ed abb. recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (rel. Follegot, LNP), esprimendo un parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali; ha iniziato l'esame del Doc. LVII, n. 5-bis recante Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Rel. Paniz, PdL), per il parere alla V Commissione Bilancio e ha iniziato l'esame del testo unificato C. 55 Realacci e C. 3271 Bratti recante Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (rel. Samperi, PD), per il parere all'VIII Commissione Ambiente.

  • 02/10/2012
    Codice dell'ordinamento militare: prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.

    Ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice dell'ordinamento militare (atto n. 500 - rel. Recchia, PD), per i rilievi da fornire alla Commissione per la semplificazione.

    Ha concluso l'esame, in sede consultiva, della Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Speciale, PdL), formulando una proposta di parere favorevole con una osservazione alla V Commissione Bilancio.

  • 02/10/2012
    Legge comunitaria 2012: iniziato l'esame per il parere

    La V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, sull'articolo 41 e sugli emendamenti relativi al progetto di legge recante nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900 e abb.-A - rel. Marinello, PdL) esprimendo parere favorevole con una condizione. Sempre ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha iniziato l'esame del disegno di legge comunitaria 2012 (C. 4925-A Governo - rel. Marsilio, PdL).

    Ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2105, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 - rel. Alberto Giorgetti, PdL); esprimendo parere favorevole con una condizione; ai fini dell'espressione del parere alla IV Commissione Difesa, ha esaminato la proposta di legge recante modifica dell'articolo 1 della legge 31 luglio 2002, n. 186, concernente l'istituzione della "giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare" (C. 5428, approvato dalla 4ª Commissione Difesa del Senato - rel. Ceroni, PdL), esprimendo nulla osta.

    Ai fini della deliberazione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, e del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/CE (atto n. 503 - rel. Marchi, PD), esprimendo una valutazione favorevole con rilievi.

  • 02/10/2012
    Audizioni del Cnel e della Corte dei Conti sulla Nota di aggiornamento al DEF 2012

    6 c4">Le Commissioni riunite V Bilancio della Camera dei deputati e 5ª Bilancio del Senato della Repubblica hanno svolto l'audizione del Presidente del CNEL, Antonio Marzano e del Presidente della Corte dei conti, Luigi Giampaolino, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2012, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Sempre nell'ambito della suddetta attività conoscitiva, ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Banca d'Italia.

  • 02/10/2012
    Legge quadro per lo spettacolo dal vivo: prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura ha svolto il Comitato ristretto, sulla proposta di legge C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abbinate C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera (PdL) recante Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale.

    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-04405 Frassinetti: Episodio di protesta verificatosi presso l'Istituto comprensivo Montessori di San Giuliano Milanese, 5-05367 Centemero: Chiarimenti sulla classe di laurea 50/S modellistica matematico-fisica per l'ingegneria, 5-07118 Maurizio Turco: Sulla sperequazione ed il privilegio professionale ed economico a vantaggio dei docenti di religione, 5-07190 Siragusa: Sui fatti accaduti al Conservatorio musicale Antonio Scontrino di Trapani; 5-07194 Ciccanti: Iniziative a tutela dei diritti degli insegnanti di scuola primaria in possesso di diploma di maturità magistrale.

    In sede consultiva, sono stati esaminati i seguenti provvedimenti: Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (seguito esame ulteriore nuovo testo unificato C. 4534 Governo, approvato dal Senato, ed abb. - rel. Mario Pepe - Misto RA), esprimendo un parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali; Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2012 (seguito esame Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Coscia- PD), esprimendo un parere favorevole alla V Commissione Bilancio; Istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell'ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (esame nuovo testo unificato C. 55 Realacci e abb.- rel. Pes - PD), esprimendo un parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente;

    In ambito di atti del Governo, ha avviato l'esame delle proposte di nomina del dottor Stefano Rulli, in qualità di presidente, nonché del dottor Nicola Giuliano, del professor Aldo Grasso e del dottor Carlo Verdone a componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia (nomine nn. 153-154-155-156 - rel. Carlucci, UdCpTP).

    In sede referente, sono stati esaminati i seguenti provvedimenti: Legge quadro per lo spettacolo dal vivo (C. 136 Carlucci e abb. - rel. Carlucci, UdCpTP); Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (esame Doc. XXII, n. 32 - rel. Goisis LNP); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (esame C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLPTP); Disposizioni per l'organizzazione e il funzionamento del Museo nazionale dell'emigrazione italiana (esame testo unificato C. 4698 Narducci, C. 521 Osvaldo Napoli e C. 660 D'Antona - rel. Barbieri, PdL); Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale (C. 5419 sen. Possa, approvata dalla 7a Commissione Istruzione pubblica del Senato - rel. De Biasi, PD); Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (esame C. 5239 Granata - rel. Granata FLPTN).

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla proposta di legge C. 2367 Argentin, in materia di norme per l'inserimento dello studio della tecnica e della tecnologia atte al superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati nei programmi didattici, si sono svolte le audizioni informali di esperti del settore.

  • 02/10/2012
    Disposizioni in materia ambientale: esame in Comitato ristretto

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto il Comitato ristretto sulla proposta di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti - PD).

    In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4661 Iannuzzi in materia di reintegrazione delle competenze dei comuni della regione Campania in materia di gestione del ciclo dei rifiuti solidi urbani (rel. Margiotta - PD).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Giuseppe Bonanno a presidente dell'Ente parco nazionale dell'Arcipelago de La Maddalena (atto n. 157 - rel. Pili, PdL).

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Tortoli - PdL).

  • 02/10/2012
    Riforma della legislazione in materia portuale: svolgimento di audizioni

    La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, e del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE (atto n. 503 - rel. Garofalo, PdL).

    In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla V Commissione Bilancio, ha avviato l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (esame Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Lovelli, PD).

    Ha svolto, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e C. 2311 Meta, recanti Riforma della legislazione in materia portuale, le audizioni informali dei rappresentanti di Assoporti, di Assiterminal, di Confcommercio e di Confetra.

  • 02/10/2012
    Efficienza del mercato dei carburanti per autotrazione: prosegue l'esame

    La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - el. Froner - PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni; per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha iniziato l'esame del decreto legge 158/2012 recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 Governo - Rel. Vignali - PdL) e per il parere alla VIII Commissione Ambiente ha proseguito l'esame del provvedimento recante Istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell'ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (nuovo testo unificato C. 55 e abbinate - rel. Saglia, PdL), esprimendo parere favorevole con condizioni.

    In sede referente ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni per la riorganizzazione e l'efficienza del mercato nonché per il contenimento dei prezzi dei carburanti per uso di autotrazione (C. 4200 Scilipoti re abb.- rel. Milanato - PdL).

  • 02/10/2012
    Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori: esame in Comitato dei nove

    La XI Commissione Lavoro ha svolto una riunione del Comitato dei nove nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 2438-C. 5382/A recanti Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (rel. Moffa, PT).

    Ha esaminato le seguenti interrogazioni: 5-06869 Schirru, Maggiorazione contributiva per i lavoratori con invalidità in aspettativa sindacale; 5-06913 Schirru, Diritto alla pensione di vecchiaia per lavoratori con elevata percentuale di disabilità; 5-07983 Muro, Situazione di taluni lavoratori socialmente utili in servizio presso il comune di Procida; 5-07984 Rondini, Entità dei risarcimenti dell'INAIL per infortuni sul lavoro.

    In sede consultiva ha esaminato e concluso, con parere favorevole con osservazioni alla V Commissione Bilancio, la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (doc. LVII, n. 5-bis - rel. Santagata - PD). Ha iniziato, per il parere alla VII Commissione Cultura, l'esame degli emendamenti al testo unificato C. 953 ed abb. recante Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali (rel. Mattesini, PD).

  • 02/10/2012
    Sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute: prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 158/2012 recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 Governo - rell. Barani, PdL e Livia Turco, PD).

    In sede consultiva,ha esaminato la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Miotto, PD), esprimendo parere favorevole alla V Commissione Bilancio e ha esaminato gli emendamenti al testo unificato recante Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali (C. 953 Aprea e abb. - rel. Bossa, PD), esprimendo parere favorevole alla VII Commissione Cultura.

  • 02/10/2012
    Misure per contrastare la contaminazione nella produzione di mais: discussione di risoluzioni

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le interrogazioni n. 5-05858 Di Pietro, Sulla mancata fornitura, da parte dell'AGEA e di altri soggetti competenti, dei dati produttivi e delle imputazioni dei prelievi supplementari in materia di quote latte, richiesti dall'Agecontrol Spa, nell'ambito di uno specifico progetto di verifica della produzione nazionale di latte vaccino, n. 5-07525 Paolo Russo, Iniziative per la tutela internazionale del pecorino romano DOP, in relazione ad alcuni casi di contraffazione, n. 5-07759 Cenni, Sul processo di riorganizzazione conseguente alla soppressione dell'INRAN, con particolare riferimento alla situazione del personale, n. 5-07917 Negro, Iniziative per il mantenimento del sistema di etichettatura facoltativa delle carni bovine, n. 5-07957 Delfino, Iniziative in favore del settore cunicolo e n. 5-08016 Callegari, Interventi di competenza del Ministero delle politiche agricole per l'effettiva applicazione dall'esenzione dall'accisa per gli oli vegetali per impieghi agricoli.

    Ha proseguito la discussione delle risoluzioni 7-00974 Bellotti, 7-00982 Delfino, 7-00983 Callegari e 7-00994 Bellotti, in tema di Misure per far fronte all'elevata contaminazione da aflatossine nella produzione di mais.

    In sede consultiva, ha iniziato l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - relatore Zucchi - PD).

  • 02/10/2012
    Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche: parere favorevole

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito l'esame della Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Formichella, PdL), esprimendo un parere favorevole

    Per il parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato gli emendamenti al testo unificato C. 953 Aprea e abb., recante Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche, dando il suo nulla osta.

  • 02/10/2012
    Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012: parere favorevole con osservazioni

    7 c2">La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con osservazioni alla V Commissione Bilancio sulla (Doc. LVII, n. 5-bis; rel. Causi,PD). Ha ripreso l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 5291 concernente Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (rel. Fluvi - PD), avviando le votazioni sugli emendamenti presentati.

  • 27/09/2012
    Disposizioni in materia di misure cautelari personali: svolgimento di audizioni

    La II Commissione Giustizia ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva, deliberata per l'esame delle proposte di legge C. 255 Bernardini, C. 1846 Cota, C. 4616 Bernardini, C. 5295 Papa e C. 5399 Ferranti, recanti disposizioni in materia di misure cautelari personali, le audizioni di Ernesto Lupo, Presidente della Corte suprema di Cassazione, di Oliviero Mazza, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università Bicocca di Milano, di Paolo Ferrua, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Torino, di Carlo Fiorio, ordinario di diritto processuale penale e diritto penitenziario presso l'Università degli studi di Perugia, e di Enrico Marzaduri, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Pisa.

    In sede referente ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019 Governo e abb. - relatori Costa, PdL e Ferranti, PD).

  • 27/09/2012
    Disciplina del condominio negli edifici: parere per l'Assemblea

    La V Commissione Bilancio ha proseguito e concluso la discussione congiunta delle interrogazioni 5-07121 Maurizio Turco, relative ai compensi eventualmente percepiti dall'Istituto poligrafico e zecca dello Stato per l'emissione di moneta in euro dello Stato della Città del Vaticano, e 5-07122 Maurizio Turco relativa al comitato misto previsto dalla Convenzione monetaria tra l'Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano.

    Ha riesaminato, in sede consultiva, l'articolo 26 ed esaminato gli emendamenti sulla proposta di legge concernente Disciplina del condominio negli edifici (C. 4041 e abb.-A, approvato dal Senato, ed emendamenti - rel. Occhiuto,UdCpTP), esprimendo, all'Assemblea, parere favorevole con condizione.

    Ai fini della deliberazione di rilievi alla VII Commissione Cultura, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei (atto n. 501 - rel. Toccafondi, PdL), esprimendo una valutazione favorevole con rilievi, e, ai fini della deliberazione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, e del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/CE (atto n. 503 - rel. Marchi, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

  • 27/09/2012
    Disposizioni per un sistema fiscale più equo: prosegue l'esame

    La VI Commissione Finanze ha ripreso l'esame, in sede referente, del disegno di legge recante Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291 - rel. Fluvi, PD).

    Ha avviato l'esame, ai fini del parere alla Commissione Bilancio della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis; rel. Causi, PD), nonché, ai fini del parere alla XII Commissione Affari sociali, del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge n. 158 del 2012, recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 - rel. Albini, PD).

  • 27/09/2012
    Riforma del codice della strada: approvato il testo per l'Assemblea

    La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha concluso l'esame del provvedimento recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci e C. 5166 Argentin - rel. Valducci, PdL), conferendo al relatore il mandato a riferire in Assemblea; ha anche avviato l'esame del progetto di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato - rel. Valducci, PdL) procedendo all'abbinamento della proposta di legge C. 2311 Meta.

  • 27/09/2012
    Nota di aggiornamento al DEF 2012: iniziato l'esame per il parere

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Froner, PD).

  • 27/09/2012
    Sviluppo del Paese e tutela della salute: prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali ha proseguito in sede referente l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 158/2012, Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 Governo - rel. Barani, PdL; L. Turco, PD).

  • 27/09/2012
    Approvata per l'Assemblea la Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea

    La XIV Commissione Politiche UE ha concluso in sede referente l'esame della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2011 (Doc. LXXXVII, n. 5 - rel. Fucci, PdL), approvando una relazione per l'Assemblea.

  • 27/09/2012
    Valutazione per le abilitazioni alla docenza universitaria: svolgimento di audizioni

    La VII Commissione Cultura ha iniziato l'esame, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Coscia, PD)

    Ha esaminato, in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, il disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421 Governo, approvato dal Senato rel. Capitanio Santolini - UdCpTP), esprimendo parere favorevole; il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009 (C. 5422 Governo, approvato dal Senato - rel. Tocci PD), esprimendo parere favorevole con condizione; il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 Governo - rel. Frassinetti, PdL), esprimendo parere favorevole.

    Ha svolto audizioni informali di rappresentanti del Coordinamento Nazionale Diplomati Magistrali, in merito all'idoneità dei diplomi magistrali ai fini dell'inserimento in graduatoria e audizioni informali di rappresentanti di associazioni di docenti universitari, sui processi di valutazione per le abilitazioni alla docenza universitaria.

  • 27/09/2012
    Disposizioni in materia di conflitti di interessi: prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 442 Bressa e abb. - rel. Calderisi, PdL; Bressa, PD).

    Si è svolta l'audizione informale del presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Adeguamento alla media europea degli stipendi, emolumenti, indennità degli eletti negli organi di rappresentanza nazionale e locale (C. 5105 d'iniziativa popolare e C. 5377 Sbrollini).

  • 26/09/2012
    Disposizioni in materia di misure cautelari personali: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti relativi al provvedimento recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041/A - rel. Torrisi, PdL).

    In sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge recante Disposizioni in materia di misure cautelari personali (C. 255 Bernardini e abb. - rel. Bongiorno, FLI).

    Ha svolto nell'ambito dell'indagine conoscitiva, deliberata per l'esame delle proposte di legge C. 255 Bernardini, C. 1846 Cota, C. 4616 Bernardini, C. 5295 Papa e C. 5399 Ferranti, recanti disposizioni in materia di misure cautelari personali, le audizioni dell'Unione camere penali italiane (UCPI), del prof. Giorgio Spangher, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università degli studi La Sapienza di Roma, e di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati (ANM).

    Ha svolto l'audizione informale, nell'ambito dell'esame del progetto di legge C. 2519-B, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali, di Cesare Massimo Bianca, Presidente della Commissione ministeriale per lo studio e l'approfondimento di questioni giuridiche concernenti la famiglia e di rappresentanti del Comitato italiano per l'UNICEF.

    In sede consultiva ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 5418 Governo, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (rel. Picierno, PD), alla III Commissione Affari esteri; ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 5434 Governo, recante ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (rel. Rossomando, PD) alla III Commissione Affari esteri e ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 5446 Governo recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (rel. Scelli, PdL), alla III Commissione Affari esteri.

  • 26/09/2012
    Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni: svolgimento di un'audizione

    La III Commissione Affari esteri, in sede di atti del Governo, ha esaminato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente una variazione compensativa relativa allo stato di previsione del Ministero degli affari esteri (atto n. 504 -rel. Corsini, PD), esprimendo un parere favorevole.

    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07790 Codurelli: Sul procedimento giudiziario a carico di un giovane volontario italiano in Guatemala; 5-07916 Evangelisti: Sugli sviluppi relativi all'attentato di Bengasi.

    Ha svolto l'audizione informale del Prof. Natalino Ronzitti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 5434 Governo, recante ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno.

  • 26/09/2012
    Promozione della cultura e della lingua italiana all'estero: prorogata l'indagine conoscitiva

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e VII Cultura, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla promozione della cultura e della lingua italiana all'estero, hanno deliberato una proroga del termine.

  • 26/09/2012
    Modifiche al Codice dell'ordinamento militare: prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa ha svolto le seguenti interrogazioni:5-07480 Maurizio Turco, sull'affidamento all'associazione Podgora del servizio di somministrazione di alimenti e bevande a mezzo di distributori automatici; 5-07516 Farina Coscioni, sull'esclusione dei posti afferenti al Corpo sanitario nei bandi di concorso per ufficiali di ruolo speciale.

    Ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice dell'ordinamento militare (atto n. 500 - rel. Recchia, PD), per i rilievi da fornire alla Commissione per la semplificazione.

    Ha proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante modifica dell'articolo 1 della legge 31 luglio 2002, n. 186, concernente l'istituzione della Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare (C. 5428, approvata dalla 4ª Commissione Difesa del Senato - rel. Cicu, PdL).

  • 26/09/2012
    Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori: parere favorevole sul testo

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, i testi, unitamente agli emendamenti eventualmente presentanti, del progetto di legge recante disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438 e abb.-A - rel. Nannicini, PD), esprimendo un parere favorevole sul testo e parere su emendamenti, e il progetto di legge recante nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900 e abb.-A - rel. Marinello, PdL), esprimendo un parere favorevole con condizioni sul testo, ad esclusione dell'articolo 41 e delle proposte emendative ad esso riferite, e un parere su emendamenti. Ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato i disegni di legge recanti ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417 - rel. Nannicini, PD), esprimendo un parere favorevole; ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418 - rel. Cambursano, Misto), esprimendo un parere favorevole; ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (esame C. 5434 - rel. Cambursano, Misto), esprimendo parere favorevole; ratifica ed esecuzione dell' Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2105, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (esame C. 5446 - rel. Alberto Giorgetti, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (C. 4534 - rel. D'Amico, LNP), rinviandone il seguito ad altra seduta.

  • 26/09/2012
    Misure per il contenimento del costo delle polizze RC auto: approvata una risoluzione

    La VI Commissione Finanze ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge C. 5417 recante ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale (rel. Cesario, PT), parere favorevole sul disegno di legge C. 5434 recante ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (rel. Strizzolo - PD), e parere favorevole sul disegno di legge C. 5446 recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015 (rel. Bernardo, PdL).

    Ha approvato in un nuovo testo, che ha assunto il n. 8-00201, la risoluzione n. 7-00972 Barbato (IdV) ed altri, relativa alle misure per il contenimento del costo delle polizze RC auto e per contrastare l'abbandono del mercato assicurativo nelle aree del Mezzogiorno.

    Ha svolto un incontro con una delegazione parlamentare della Commissione Finanze ed economia dell'Assemblea nazionale del Popolo della Repubblica popolare cinese.

    Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni in materia assicurativa di competenza del Ministero dello sviluppo economico.

  • 26/09/2012
    Stato della sicurezza sismica in Italia: svolgimento di audizioni

    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 3344 Cosenza e C. 4761 Di Cagno Abbrescia in materia di Modifica all'articolo 184 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni contro l'inquinamento ambientale e i danni alla salute derivanti dalla dispersione dei mozziconi dei prodotti da fumo nel suolo e nelle acque (rel. Ghiglia, PdL); ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4661 Iannuzzi in materia di reintegrazione delle competenze dei comuni della regione Campania in materia di gestione del ciclo dei rifiuti solidi urbani (rel. Margiotta - PD) e ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4573 Motta, recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (rel. Braga, PD).

    In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge C. 5446 Governo di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (rel. Marantelli, PD) ed ha reso parere favorevole.

    In sede di indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia, ha svolto le audizioni della prof.ssa Antonella Peresan, del prof. Federico Mazzolani e del prof. Carlo Doglioni.

  • 26/09/2012
    Indagine conoscitiva sul sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato: audizione della Banca d'Italia

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06249 Tullo: Progetti di reindustrializzazione nell'area in provincia di Savona; 5-06420 Burtone: Iniziative urgenti in relazione all'accordo di programma per il mobile imbottito; 5-07211 Schirru: Modalità di applicazione del Codice di rete di Terna Spa con riferimento alla funzione di riserva secondaria della produzione elettrica nella regione Sardegna.

    In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti: ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434 - rel. Polidori - PdL), esprimendo parere favorevole, e ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 Governo - rel. Saglia, PdL), esprimendo parere favorevole.

    Ha iniziato la discussione delle seguenti risoluzioni: 7-00718 Torazzi: Misure compensative connesse al recupero del dumping valutario cinese; 7-00882 Romani: Interventi a sostegno dell'industria automobilistica; 7-00963 Lulli: Consolidamento della filiera camperistica e riqualificazione industriale del distretto camperistico toscano e 7-00971 Saglia: Riconversione e riqualificazione complessiva del sito siderurgico di Piombino.

    In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Banca d'Italia.

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 08/02/2010
    Giovedì 11 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione della rivista Lex Giochi - Rivista di diritto dei giochi e delle scommesse promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza


    Sala della Lupa (11.00) Presentazione del restauro del dipinto Adorazione dei Pastori di Caravaggio. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala Aldo Moro (14.00 - 19.00) Mostra del dipinto Adorazione dei Pastori di Caravaggio. L'opera sarà esposta al pubblico dall'11 al 14 febbraio. Orari: giovedì 11 febbraio dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30); venerdì 12 dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18,30); sabato 13 e domenica 14, dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso ore 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.


    Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro Le vittime del crimine di Anna Maria Giannini e Barbara Nardi. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 08/02/2010
    Venerdì 12 Febbraio

    Sala Aldo Moro (10.00 - 19.00) Mostra del dipinto Adorazione dei Pastori di Caravaggio. L'opera sarà esposta al pubblico dall'11 al 14 febbraio. Orari: giovedì 11 febbraio dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30); venerdì 12 dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18,30); sabato 13 e domenica 14, dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso ore 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.


    Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Inediti in biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 08/02/2010
    Sabato 13 Febbraio

    Sala Aldo Moro (10.00 - 14.00) Mostra del dipinto Adorazione dei Pastori di Caravaggio. L'opera sarà esposta al pubblico dall'11 al 14 febbraio. Orari: giovedì 11 febbraio dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30); venerdì 12 dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18,30); sabato 13 e domenica 14, dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso ore 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.


    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 14.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 08/02/2010
    Domenica 14 Febbraio

    Sala Aldo Moro (10.00 - 14.00) Mostra del dipinto Adorazione dei Pastori di Caravaggio. L'opera sarà esposta al pubblico dall'11 al 14 febbraio. Orari: giovedì 11 febbraio dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30); venerdì 12 dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18,30); sabato 13 e domenica 14, dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso ore 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.


    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 14.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 01/02/2010
    GIORNATA DI FORMAZIONE: CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DEL MONDO DELLA SCUOLA
    La scuola, luogo di apprendimento, di crescita formativa, di conoscenza per lo sviluppo e di educazione alla partecipazione responsabile, offre ai giovani l'opportunità di fare esperienze concrete di convivenza civile, è il tema scelto dagli studenti delle classi II e III del Liceo Classico Statale "Quinto Orazio Flacco" di Venosa (PZ) che partecipano martedì 2 e mercoledì 3 febbraio alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
    Dopo il saluto di benvenuto di deputati eletti nella regione Basilicata, gli studenti saranno ricevuti da Donato Lamorte, Segretario di Presidenza della Camera. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con Valentina Aprea, Presidente della VII Commissione Cultura, per discutere il tema Conoscenza e partecipazione nella scuola.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea, visiteranno le mostre "Auschwitz-Birkenau" e "L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico", svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
  • 01/02/2010
    Lunedì 1° Febbraio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Bettino Craxi e la grande riforma Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Conferimento del Premio "LeUna FIABA" Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Incontro su Problematiche in materia di usura bancaria Promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 01/02/2010
    Martedì 2 Febbraio
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 01/02/2010
    Mercoledì 3 Febbraio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (14.00 - 20.00) Convegno sul tema Mobbing e stalking, nuovi sviluppi giurisprudenziali e legislativi Promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (15.00 - 18.00) Presentazione del volume Leopoldo Elia, Costituzione, partiti, istituzioni Promossa dal Presidente della Giunta per le autorizzazioni, Pierluigi Castagnetti

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 01/02/2010
    Giovedì 4 Febbraio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Quale welfare per le nuove professioni? Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Convegno sul tema Al di là del muro. Viaggio nei centri per migranti in Italia Organizzato da Medici senza Frontiere

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro La solitudine di Berlinguer. Governo, etica e politica. Dal no a Mosca alla questione morale di Adriano Guerra Promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Presentazione del volume Innovazioni nel welfare e nuovo patrocinio a cura di Paolo Carrozza e Massimo Campedelli Promosso dal Segretario di Presidenza Mimmo Lucà

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 01/02/2010
    Venerdì 5 Febbraio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema I seniores del PdL nella società Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Conferenza-dibattito sul tema I diritti dei rifugiati senza paese: tibetani, uiguri, hmong, khmer from, tatari di Crimea Promosso dal Gruppo Partito Democratico)

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 18.30) Presentazione del libro I metodi di indagine clinica in campo psicopatologico Promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 01/02/2010
    Sabato 6 Febbraio
    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 14,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 01/02/2010
    Domenica 7 Febbraio
    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 14,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 25/01/2010
    GIORNATA DI FORMAZIONE: AUTONOMIE TERRITORIALI E FEDERALISMO
    I tempi di attuazione per passare dal regime transitorio all'operatività del federalismo fiscale, i provvedimenti necessari al coordinamento dei centri di spesa e di prelievo, le misure per il riequilibrio finanziario a livello locale, è il tema scelto dagli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri "E. Stoppa - G. Compagnoni" di Lugo (RA) che partecipano martedì 26 e mercoledì 27 gennaio alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
    Dopo il saluto di benvenuto del Questore della Camera, Gabriele Albonetti, gli studenti parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali, Davide Caparini, per discutere il tema Le riforme per il Federalismo. Al termine, saranno salutati dal Segretario di Presidenza, Renzo Lusetti.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea, parteciperanno alla cerimonia per la celebrazione della Giornata della memoria, nell'Aula ed infine svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
  • 25/01/2010
    Lunedì 25 Gennaio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Segreti e pericoli nella rete Iniziativa promossa dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Antinomie artistiche - Gli Ingegnoli - Pittori a Milano dal 1850

    Sala della Lupa (10.30) Inaugurazione della mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio Interviene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala della Lupa (15.30) Presentazione del libro Magistrati di Luciano Violante Interviene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (14.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio
  • 25/01/2010
    Martedì 26 Gennaio
    Sala della Mercede - Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Ripartire dalla bozza Violante? Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Antinomie artistiche - Gli Ingegnoli - Pittori a Milano dal 1850

    Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Sicurezza stradale: politiche, prassi e diritto Promosso dal Presidente della Commissione Trasporti, Mario Valducci

    Sala della Lupa (11.00) Andrea Costa a cento anni dalla scomparsa Iniziativa promossa dalla Fondazione della Camera dei deputati Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala della Lupa (15.00) Convegno sul tema Mariano Rumor: l'impegno di un cattolico al servizio della Repubblica Interviene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio
  • 25/01/2010
    Mercoledì 27 Gennaio
    Sala della Mercede - Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Riunione del Consiglio direttivo dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Cenacolo (9.00 - 10.30) Celebrazione del "Giorno della Memoria"

    Sala del Cenacolo (11.30 - 18.00) Mostra Antinomie artistiche - Gli Ingegnoli - Pittori a Milano dal 1850

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti
    (12,00) Inaugurazione della mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010 Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala dei Busti (14,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 25/01/2010
    Giovedì 28 Gennaio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Seminario sul tema Serve agli avvocati questa riforma dell'ordinamento forense? Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Il percorso del rispetto: stalking e violenza Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (11.00 - 15.00) Presentazione del libro Testo unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro dell'area della dirigenza medico-veterinaria del Servizio sanitario nazionale 1994-2009 promosso dal Segretario di Presidenza Renzo Lusetti

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro La scuola è finita... forse. Per insegnanti sulle tracce di sé di Giovanni Cominelli Promossa dal Presidente della Commissione Cultura Valentina Aprea

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Antinomie artistiche - Gli Ingegnoli - Pittori a Milano dal 1850

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Conferenza sul tema Il Regno di Ferdinando II di Borbone: l'Unità d'Italia, l'Inghilterra e la sua influenza sul Risorgimento italiano organizzata dall'Associazione storico culturale Gli Alfieri dei Borbone

    Sala della Lupa (10.30) Guglielmo Marconi imprenditore. Come favorire gli investimenti, l'imprenditorialità e l'innovazione Iniziativa organizzata dalla Fondazione Bordoni Interviene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala del Mappamondo (15.30) Presentazione del libro L'Unità d'Italia: parole e immagini dell'epopea nazionale in una collezione inedita Interviene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala dei Busti (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 25/01/2010
    Venerdì 29 Gennaio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Seminario sul tema L'Africa, un continente in cambiamento promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Un premio per la vita Iniziativa organizzata dall'Associazione A.N.I.Ma.S.S. - Onlus

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Stato dell'arte delle malattie rare in Italia. Una proposta di legge per regolamentarle Iniziativa promossa dal Gruppo Misto

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (9.30 - 17.00) Convegno sul tema Ruolo del sindacato, democrazia, riforma del sistema contrattuale Promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Antinomie artistiche - Gli Ingegnoli - Pittori a Milano dal 1850

    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Seminario sul tema Populismo, linguaggi, comportamenti: crisi o trasformazioni della democrazia? Organizzato dalla Fondazione Basso

    Sala della Lupa (15.00) Giornata conclusiva del Premio Sapio per la ricerca italiana, XI edizione Interviene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti
    (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 25/01/2010
    Sabato 30 Gennaio
    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti
    (10,00 - 14,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 25/01/2010
    Domenica 31 Gennaio
    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti
    (10,00 - 14,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 18/01/2010
    GIORNATA DI FORMAZIONE: MEDIA E MINORI

    I diversi strumenti tecnologici che, attraverso prodotti informatici, consentono la comunicazione, lo scambio di opinioni e di informazioni in tempo reale, soprattutto da parte di giovani, è il tema scelto dagli studenti delle classi V del Liceo Socio Psico Pedagogico "Vincenzo Gioberti" di Sora (FR) che partecipano martedì 19 e mercoledì 20 gennaio alla Giornata di Formazione a Montecitorio.



    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Lazio, gli studenti saranno ricevuti da Renzo Lusetti, Segretario di Presidenza della Camera. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con Alessandra Mussolini, Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, per discutere il tema Giovani e nuove tecnologie.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 18/01/2010
    Lunedì 18 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 19.30) Convegno sul tema Quale futuro per i centri di riabilitazione ex art. 26? promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Mercede Palazzo Marini (14.30 - 18.00) Convegno sul tema Presentazione della proposta di legge sulla professione di estetista promosso da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati


    Sala del Refettorio (17.00 - 20.30) Convegno sul tema Lo Stato dimentica l'amianto killer. Aspetti legali, sanitari e di vita dei lavoratori esposti all'amianto promosso dal Gruppo Italia dei Valori


    Sala della Lupa (11.00) Presentazione del libro La sfida educativa. Rapporto-proposta sull'educazione. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 18/01/2010
    Mercoledì 20 Gennaio

    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 18.00) Convegno sul tema Nuovi orizzonti nella lotta al tumore al seno promosso dal Gruppo Popolo della Libertà



    Sala del Cenacolo (17.00) Inaugurazione Mostra Antinomie Artistiche - Gli Ingegnoli- Pittori a Milano dal 1850



    Sala del Refettorio (18.30 - 20.30) Presentazione della rivista Da tanti, uno organizzata dalla Fondazione per la Sussidiarietà

  • 18/01/2010
    Giovedì 21 Gennaio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Presentazione del libro Il Sarto di Ulm di Lucio Magri promossa dal Gruppo Partito Democratico



    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Sole a levante o a ponente? Le prospettive di sviluppo fotovoltaico in Italia alla prova della politica promosso dal Gruppo Partito Democratico



    Sala della Mercede Palazzo Marini (9.00 - 18.30) Convegno sul tema Liberalizzazione dei servizi pubblici locali promosso dal Gruppo Popolo della Libertà



    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Antinomie Artistiche - Gli Ingegnoli- Pittori a Milano dal 1850. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 29 gennaio dalle 10,00 alle 18,00 ( con chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.



    Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Il rapporto Goldstone: un pericoloso fraintendimento promosso dal Gruppo Popolo della Libertà



    Sala della Lupa (11.30) Convegno sul tema Paola Manzini. L'impegno parlamentare (1994-2006). Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini



    Sala della Lupa (16.00) Presentazione del volume Il Ventennio costituzionale della UE. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 18/01/2010
    Venerdì 22 Gennaio

    Sala della Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Riunione con amministratori locali promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati



    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Antinomie Artistiche - Gli Ingegnoli- Pittori a Milano dal 1850. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 29 gennaio dalle 10,00 alle 18,00 ( con chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.



    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 11/01/2010
    Lunedì 11 Gennaio
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 11/01/2010
    Martedì 12 Gennaio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Convegno sul tema Insieme per combattere la sclerodermia in Europa organizzata da AS.MA.RA. Onlus (Associazione Malattia rara)

    Sala Mercede (9.30 - 13.00) Famiglie in bolletta: delusioni, difficoltà e speranze Iniziativa organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) XXIX Premio Giuseppe Chiarelli" e "XVI Premio Eugenio Selvaggi Iniziativa organizzata dalla Fondazione Nuove proposte

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), ingresso libero da piazza Montecitorio.

    Sala della Lupa (11.00) Tavola rotonda sul tema Il Parlamento e l'evoluzione degli strumenti della legislazione organizzata dal Comitato per la legislazione della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
  • 11/01/2010
    Mercoledì 13 Gennaio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Insieme per combattere la sclerodermia in Europa organizzato da AS.MA.RA. Onlus (Associazione Malattia rara)

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro L'identità sessuale a scuola. Educare alla diversità e prevenire l'omofobia a cura di Federico Batini e Barbara Santoni Promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede (18.00 - 20.00) Presentazione del libro La nuova comunità è possibile di Luigi Massa Promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 11/01/2010
    Giovedì 14 Gennaio
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.00 - 13.30) Tavola rotonda sul tema Tutela giuridica dei minori e uso consapevole di Internet Promossa dal Presidente della Commissione Affari costituzionali, Donato Bruno

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 11/01/2010
    Venerdì 15 Gennaio
    Sala del Refettorio (10.30 - 18.00) Conferenza internazionale sul tema Lisbon and beyond. Where is Europe going? Promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), ingresso libero da piazza Montecitorio
GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio