Nella seduta odierna il ministro dell'interno Roberto Maroni ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulle misure adottate in relazione all'eccezionale flusso di immigrazione verso l'isola di Lampedusa. E'seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella parte antimeridiana della seduta numerosi deputati sono intervenuti sul processo verbale della seduta di ieri. Successivamente si è passati all'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A), nonché della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2009 (Doc. LXXXVII, n. 3). L'Assemblea, su proposta del relatore onorevole Pini, ha deliberato il rinvio in Commissione del provvedimento e della relazione.
La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri (C. 3921-B).
E' quindi ripreso l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri, già approvata dal Senato, concernente Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: problematiche concernenti il pagamento dei contributi relativi all'iscrizione al sistema Sistri per il controllo della tracciabilità dei rifiuti (Zeller - Misto); iniziative di competenza in relazione alla normativa in materia di additivi per cibi e bevande destinati all'alimentazione umana (Scilipoti - IR); problematiche riguardanti la riorganizzazione territoriale delle commissioni mediche di verifica (Patarino - FLI); iniziative in ordine all'efficacia e alla sicurezza delle cure omeopatiche (Baldelli - PdL); elementi in merito a notizie di stampa concernenti presunti fenomeni di corruzione relativi alle scelte sulle tecnologie nucleari (Rota - IdV); interventi a favore del comparto agricolo pugliese duramente colpito da eventi alluvionali (Cera - UdC); iniziative a sostegno dei territori dell'Abruzzo colpiti dal terremoto e per l'attuazione delle disposizioni concernenti l'istituzione della zona franca urbana nella città de L'Aquila (Lolli - PD); linee guida degli interventi dell'Agenzia delle entrate per rafforzare l'azione di prevenzione e contrasto dei fenomeni di elusione ed evasione fiscale (Reguzzoni - LNP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo, il Ministro per la salute Ferruccio Fazio, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Saverio Romano, il Ministro delle infrastrutture e trasporti Altero Matteoli e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
All'inizio della seduta odierna il Presidente ha comunicato che, essendo il Ministro dell'interno impegnato in Tunisia, l'informativa urgente del Governo sulle misure adottate in relazione all'eccezionale flusso di immigrazione verso l'isola di Lampedusa non avrà luogo.
Successivamente, si sono svolte interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative diplomatiche in relazione all'attività dell'ufficio per i minori tedesco (Jugendamt), con particolare riferimento alle procedure di affidamento di minori con un genitore di nazionalità italiana (D'Amico, LNP); iniziative diplomatiche in relazione alla vicenda di Enrico Forti, detenuto in un carcere di massima sicurezza in Florida (Froner, PD); iniziative diplomatiche nei confronti del Governo spagnolo in merito alla possibile liberazione dell'imputato dell'omicidio della giovane Federica Squarise (Bitonci, LNP); iniziative per garantire un'adeguata presenza italiana e multilaterale in Kosovo, con particolare riferimento alla difesa dei monasteri ortodossi (Gozi, PD); iniziative diplomatiche volte a garantire la necessaria assistenza legale e sanitaria ad Angelo Malavasi, detenuto a Cuba (Marcazzan, UDC); finanziamento della realizzazione della variante alla strada statale n. 7 Appia in comune di Formia, «Pedemontana di Formia» (Dionisi, UDC); iniziative per garantire un adeguato servizio ferroviario sulla tratta Cagliari - Carbonia (Mereu, UDC).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario degli Affari esteri, Alfredo Mantica, e il Viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Roberto Castelli.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori, la Camera ha deliberato di elevare un conflitto di attribuzione nei confronti dell'autorità giudiziaria (Procura della Repubblica e giudice per le indagini preliminari di Milano) su richiesta di Fabrizio Cicchitto, Marco Giovanni Reguzzoni e Luciano Mario Sardelli.
La Camera ha approvato la proposta di legge Realacci ed altri recante Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni (C. 54 e abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri (C. 3921-B), già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri.
All'inizio della seduta odierna alcuni deputati hanno sollevato obiezioni in ordine al processo verbale della seduta di ieri che, posto in votazione, è stato respinto. E' stato quindi predisposto un nuovo processo verbale, sotto la supervisione dei deputati segretari Gregorio Fontana e Galletti, che è stato approvato.
Successivamente è proseguito l'esame della proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri recante Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A). Alla ripresa pomeridiana, l'Assemblea ha approvato la proposta di rinviare a martedì 5 aprile il seguito dell'esame del provvedimento.
Si è quindi passati al seguito dell'esame della proposta di legge Realacci ed altri recante Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni (C. 54-A). Alla luce delle numerose richieste di carattere procedurale formulate, il Presidente ha convocato la Conferenza dei Presidenti di gruppo che ha deliberato di differire ad altra seduta il prosieguo dell'iter del provvedimento.
L'Assemblea ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in ordine alla decurtazione delle risorse del Fondo unico dello spettacolo, con particolare riferimento alla riduzione dei finanziamenti a favore della società Cinecittà-Luce (Carlucci - PdL); iniziative volte a garantire il diritto allo studio, evitando disparità di trattamento tra regioni (Garagnani - PdL); iniziative relative al personale della scuola a tempo determinato, alla luce di una recente sentenza del tribunale del lavoro di Genova (Ghizzoni - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro e il Ministro per l'istruzione, l'università e la ricerca Mariastella Gelmini.
Nella seduta odierna la Camera ha deliberato l'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di procedere immediatamente al seguito dell'esame della proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri recante Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A). Sono state quindi respinte le questioni pregiudiziali di costituzionalità Rao ed altri n. 1, Di Pietro ed altri n. 2 e Franceschini ed altri n. 3, nonché la questione sospensiva Franceschini n. 1, riferite al medesimo provvedimento.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative normative per una moratoria degli affidamenti cosiddetti in house del servizio idrico integrato (Messina - IdV); misure per l'informatizzazione delle procedure relative ai servizi sanitari (Reguzzoni - LNP); benefici derivanti dagli strumenti introdotti dal codice dell'amministrazione digitale (Baldelli - PdL); iniziative in materia di etichettatura dei contenitori di olio di oliva (Sardelli - IR); iniziative per favorire la concorrenza e la trasparenza nel mercato pubblicitario (Della Vedova - FLI); iniziative per una razionale distribuzione sul territorio nazionale degli immigrati provenienti dal Nord Africa a seguito della crisi in atto nei Paesi del Maghreb (Pisicchio - Misto); iniziative per la definizione di un piano d'emergenza per la gestione degli immigrati, con particolare riferimento alla situazione dell'isola di Lampedusa e ai numerosi minori non accompagnati (Bersani - PD); iniziative urgenti relative all'organizzazione dell'Expo 2015 a Milano (Volontè - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con le regioni e per la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro dell'interno Roberto Maroni e il Ministro per l'attuazione del programma di Governo Gianfranco Rotondi.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per la revisione della disciplina del diritto d'autore, con particolare riferimento al settore delle comunicazioni elettroniche (Cassinelli - PdL); iniziative per garantire un adeguato organico del personale docente in Sardegna (Melis - PD); iniziative relative all'assistenza di studenti che necessitano di farmaci in orario scolastico, con particolare riferimento alla vicenda occorsa in un istituto comprensivo di Jersu (Nuoro) (Palomba - IdV); iniziative volte a ridurre il costo dell'energia in Sardegna, con particolare riferimento agli investimenti della società Glencore (Mereu - UdC); misure volte a raddoppiare l'interscambio commerciale tra l'Italia e la Cina, in base all'impegno assunto in occasione del 40esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi (Lulli - PD); problematiche in merito all'assegnazione del nominativo speciale permanente per la frequenza della Torre Marconi di Sestri Levante (Mondello - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte.
La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Realacci ed altri; Zacchera; Marchi ed altri; Fava ed altri; Stradella e Carlucci; Luciano Rossi ed altri; Razzi ed altri recante Disciplina dell'attività di costruttore edile e delle attività professionali di completamento e finitura edilizia (C. 60 e abb. -A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale congiunta del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A) e della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2009 (Doc. LXXXVII, n. 3). Dopo che il Presidente ha comunicato la presentazione delle risoluzioni Gozi ed altri n. 6-00072 e Fucci ed altri n. 6-00073 concernenti la relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente ha avuto luogo la discussione generale della proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri concernente Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A). Il Presidente, dopo aver comunicato la presentazione delle questioni pregiudiziali Rao ed altri n. 1, Di Pietro ed altri n. 2, Franceschini ed altri n. 3, nonché della questione sospensiva Franceschini ed altri n. 1, ha rinviato il seguito del dibattito ad altra seduta.
Nella seduta odierna, dopo che i Ministri degli affari esteri Franco Frattini e della difesa Ignazio La Russa hanno reso, a nome del Governo, comunicazioni sulla crisi libica, la Camera ha approvato le risoluzioni Cicchitto, Reguzzoni, Sardelli ed altri n. 6-00071 e Franceschini, Donadi, Vernetti, Della Vedova, Melchiorre, Adornato, La Malfa ed altri n. 6-00072 e respinto la risoluzione Mecacci ed altri n. 6-00073.
Successivamente, si è passati all'esame del testo unificato delle proposte di legge Realacci ed altri; Zacchera; Marchi ed altri; Fava ed altri; Stradella e Carlucci; Luciano Rossi ed altri; Razzi ed altri recante Disciplina dell'attività di costruttore edile e delle attività professionali di completamento e finitura edilizia (C. 60-C. 496-C. 1394-C. 1926-C. 2306-C. 2313-C. 2398-A).
Dopo che il Presidente ha comunicato i pareri espressi dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio, il seguito della discussione del provvedimento è stato rinviato ad altra seduta.
Infine, ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo circa l'affissione di una targa commemorativa in ricordo di Gabriele Sandri nella stazione di servizio della A1 «Badia al Pino» (Frassinetti, PdL); iniziative di competenza del Governo al fine di garantire un corretto utilizzo degli autovelox sulla strada statale Agrigento - Palermo (V.A. Fontana, PdL); iniziative a sostegno della regione Marche recentemente colpita da eccezionali precipitazioni (Ventura, PD); iniziative di competenza volte a far luce su una violenza che sarebbe avvenuta all'interno dei locali della stazione dei carabinieri del quartiere Quadraro di Roma (Mogherini Rebesani, PD); iniziative per fronteggiare l'emergenza amianto in Sicilia (Germanà, PdL); iniziative in ordine alla nota ministeriale del 14 marzo 2011 relativa alle classi di concorso delle materie letterarie nelle scuole secondarie di II grado (Di Pietro, IdV); iniziative per l'adozione di misure a tutela delle imprese strategiche italiane contro le cosiddette scalate ostili, nel rispetto del principio di reciprocità (Vico, PD); iniziative per la protezione del magistrato Giuseppe Lombardo e per il contrasto alla criminalità organizzata calabrese (Garavini, PD); problematiche riguardanti la ridefinizione dei collegi elettorali per le elezioni provinciali di Catanzaro (Tassone, UdC).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per le infrastrutture e trasporti Bartolomeo Giachino, il sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte, il sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale e il sottosegretario per l'interno Michelino Davico.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali del testo unificato dei progetti di legge Buttiglione; Stucchi e altri; Gozi e altri; Pescante e altri; d'iniziativa del Governo recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 - A e abb.), nonché del testo unificato delle proposte di legge Realacci ed altri; Zacchera; Marchi ed altri; Fava ed altri; Stradella; Luciano Rossi ed altri; Razzi ed altri concernente Disciplina dell'attività di costruttore edile e delle attività professionali di completamento e finitura edilizia (C. 60 -A e abb.).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative di competenza del ministro della salute in materia di ospedali psichiatrici giudiziari (Anna Teresa Formisano - UdC); iniziative in relazione ai rischi per la salute connessi all'utilizzo di imballaggi e contenitori di plastica per alimenti o bevande (Scilipoti - IR); iniziative del Ministero della salute in merito al cosiddetto "fascicolo sanitario elettronico" (Baldelli - PdL); intendimenti del Governo in ordine alla revoca della scelta a favore del nucleare ed alla promozione di investimenti nelle energie da fonti rinnovabili (Donadi - IdV); iniziative per la costituzione di un comitato scientifico in materia di sicurezza degli impianti nucleari (La Malfa - Misto); iniziative per favorire lo sviluppo di alleanze e sinergie tra le aziende operanti in Italia volte a promuovere i settori primario e manifatturiero nel mercato globale (Reguzzoni - LNP); problematiche riguardanti la disciplina e l'organizzazione del comparto difesa della pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla "Difesa servizi spa" (Di Biagio - FLI); elementi in merito a tentativi di infiltrazione della 'ndrangheta nel comune di Bollate (Milano) e orientamenti del ministro dell'interno circa l'avvio della procedura per la verifica dei presupposti per lo scioglimento del consiglio comunale (Peluffo - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la salute Ferruccio Fazio, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Il Sottosegretario all'interno Alfredo Mantovano ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulla situazione nell'isola di Lampedusa in relazione all'accentuarsi del flusso di immigrazione. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
La Camera ha approvato il provvedimento recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 - A e abb.) che passa ora all'esame del Senato.
Nella seduta odierna è ripreso l'esame del disegno di legge recante Istituzione dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza (C. 2008-A/R ed abb.) rinviato in Commissione nella seduta del 7 ottobre 2009, in cui era stato approvato l'articolo 1. Dopo la trattazione degli ordini del giorno la Camera ha approvato il provvedimento che passa ora all'esame del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative del Governo in merito all'evoluzione della situazione in Libia (Vernetti - Misto); iniziative per affrontare l'emergenza migratoria in modo solidale ed efficace all'interno dello spazio comunitario (Reguzzoni - LNP); misure a favore delle Forze di polizia, anche a seguito di recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei ministri (Galletti - UdC); intendimenti del Governo in relazione alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia nucleare in Italia (Di Pietro - IdV); iniziative per la sospensione delle procedure relative alla localizzazione e alla realizzazione di nuovi centrali nucleari in Italia (Franceschini - PD); stato di attuazione dei piani per favorire le politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro e iniziative del Governo al riguardo (Baldelli - PdL); iniziative volte ad escludere l'introduzione di nuovi pedaggi sui raccordi autostradali del Mezzogiorno e sulla Salerno-Reggio Calabria (Iannaccone - IR); orientamenti del Governo in merito alla presentazione del disegno di legge annuale per la concorrenza e il mercato (Raisi - FLI).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli affari esteri Franco Frattini, il Ministro dell'interno Roberto Maroni, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo, il Ministro per le pari opportunità Maria Rosaria Carfagna, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli e il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani.
La Camera ha approvato le mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00579, Gentiloni Silveri ed altri n. 1-00587, Briguglio ed altri n. 1-00588, Rao ed altri n. 1-00592, Landolfi, Sardelli ed altri n. 1-00593 e Tabacci ed altri n. 1-00597, quest'ultima nel testo modificato, in materia di limiti all'acquisizione di partecipazioni in imprese editrici di giornali quotidiani da parte di soggetti che esercitano attività televisiva.
Nel pomeriggio è stata approvata la mozione Franceschini, Cicchitto, Reguzzoni, Libè, Piffari, Della Vedova, Sardelli ed altri n. 1-00604 e votata per parti separate la risoluzione Zamparutti ed altri n. 6-00070 in materia di promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili; i presentatori delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00590, Piffari ed altri n. 1-00594, Sardelli ed altri n. 1-00598, Lo Monte ed altri n. 1-00599, Libé, Lo Presti, Tabacci ed altri n. 1-00600, Ghiglia ed altri n. 1-00601 e Guido Dussin ed altri n. 1-00602 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge La Loggia e Carlucci; Bersani ed altri; Pelino ed altri; Vignali ed altri; Jannone e Carlucci; Vignali ed altri; Borghesi ed altri, recante Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese (C. 98 -A e abb). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
L'Assemblea ha approvato la proposta di legge Contento riguardante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, nonché al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, in materia di remissione tacita della querela (C. 1640-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge La Loggia e Carlucci; Bersani ed altri; Pelino ed altri; Vignali ed altri; Jannone e Carlucci; Vignali ed altri; Borghesi ed altri, recante Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese (C. 98 - C. 1225 - C. 1284 - C. 1325 - C. 2680 - C. 2754 - C. 3191-A); della proposta di legge Realacci ed altri concernente Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni (C. 54-A); nonché della proposta di legge Contento riguardante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, nonché al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, in materia di remissione tacita della querela (C. 1640-A). Il seguito del dibattito sui provvedimenti è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00580, Di Pietro ed altri n. 1-00586 e Galletti ed altri n. 1-00591concernenti iniziative per lo svolgimento nella stessa data dei referendum abrogativi e del primo turno delle prossime elezioni amministrative; e delle mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00579, Gentiloni Silveri ed altri n. 1-00587, Briguglio ed altri n. 1-00588, Rao ed altri n. 1-00592 e Landolfi, Sardelli ed altri n. 1-00593 in materia di limiti all'acquisizione di partecipazioni in imprese editrici di giornali quotidiani da parte di soggetti che esercitano attività televisiva. Il seguito del dibattito sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: tempi e modalità di realizzazione della linea alta velocità/alta capacità Milano-Genova (terzo valico dei Giovi) (Lovelli - PD); iniziative di competenza del Ministero della salute in merito al progetto riguardante la realizzazione del nuovo ospedale S. Marco e del centro di eccellenza ortopedico in località Librino (Catania) (Palumbo - PdL); intendimenti del ministro dell'interno in merito all'invio di una commissione di accesso presso l'azienda sanitaria locale Milano 1 (Peluffo - PD); tempi e modalità del trasferimento alla Regione siciliana delle competenze statali in materia di grandi derivazioni di acqua pubblica (Ruvolo - IR); elementi in merito allo stato di inquinamento dell'area di Quirra, con particolare riferimento allo stato di salute delle persone e degli animali (Palomba - IdV); orientamenti del Governo per la tutela della salute della popolazione della valle Bormida, in relazione all'inquinamento provocato dall'ex stabilimento dell'Acna (Fiorio - PD); interventi per assicurare un'adeguata dotazione organica presso gli uffici del tribunale di Sulmona (Pelino - PdL); informazioni circa lo sviluppo del processo civile telematico, con particolare riferimento alla possibilità di prevedere uno stanziamento finanziario adeguato (De Micheli - PD); problematiche inerenti ai rapporti tra lo Stato italiano e la Repubblica di S. Marino, con particolare riferimento ai profili di carattere fiscale (Marchioni - PD); iniziative di competenza del ministro dell'interno per verificare la trasparenza e la legalità dell'azione amministrativa presso il comune di Bitonto (Bari) (Boccia - PD); iniziative in merito ai ritardi nell'attuazione dei programmi operativi italiani che beneficiano dei fondi strutturali, al fine di evitare la revoca dei finanziamenti europei (Gozi - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per la salute Francesca Martini, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte, il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale e il Ministro per i rapporti con le regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Trattato di Lisbona, diritto individuale alla Democrazia. Il Caso Italia promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (10.30 - 15.00) Convegno sul tema La realtà delle piccole e medie imprese dell'industria NewSlot organizzato dall'ACMI - Associazione Costruttori Macchine da Intrattenimento.
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Conferenza internazionale sul tema Dalla legge Merli in Italia ai progetti transfrontalieri nel programma Enpi promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.30) Convegno sul tema Stato dell'arte dell'agopuntura in Italia, una proposta di legge per regolamentarla promosso dal Gruppo Italia dei Valori
La promozione del turismo coniugato con la valorizzazione delle risorse ambientali, la legalità e la tutela del territorio, quali fattori di progesso sociale ed economico, è il tema scelto dagli studenti delle classi V dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Fabio Besta" di Orte (VT) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 1 e mercoledì 2 dicembre.
Gli studenti saranno ricevuti da Rosy Bindi, Vicepresidente della Camera. Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Lazio, parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente dell'VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, Angelo Alessandri, per discutere il tema Ambiente e turismo.
Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Conferenza sul tema Qualità dell'aria e meteo-diffusività: per uno sviluppo industriale ecosostenibile organizzata dalla Regione Molise
Sala della Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Stati generali della Scuola promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica
Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Convegno sul tema Eventi sismici e idrogeologici. Mettiamo l'Italia in sicurezza! promosso dal Gruppo Misto
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 17.00) Convegno sul tema Uomini in Divisa del PDL promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Presentazione del 1° Rapporto Aifos. La formazione per la sicurezza del lavoro. I pareri dei lavoratori organizzato dall'AIFOS - Associazione italiana formatori della sicurezza sul lavoro
Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Presentazione della proposta di legge per il ritorno al vuoto a rendere promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica
Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Presentazione del libro I geni altruisti di Gabriele Milanesi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (16.00) Apertura della Campagna Telethon 2009. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Convegno sul tema Ruoli tecnici del Corpo di Polizia Penitenziaria promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Convegno sul tema La crisi del principio di legalità promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Iniziativa sul tema La guerra giusta. Concetti e forme storiche di legittimazione dei conflitti promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre , dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica
Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Presentazione del 7° Rapporto sull'attività ospedaliera in Italia promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala della Lupa (11.00) Iniziativa Nilde Iotti. A dieci anni dalla scomparsa organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Le terapie personalizzate in oncologia: nuove opportunità chemioterapiche organizzata da Il Sole 24 Ore
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Convegno sul tema Uso e abuso di alcol tra diritto e salute. La Fasd (sindrome feto alcolica) promosso dal Gruppo UDC
Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Premio italiano Aldo Manunzio per la diffusione della cultura e del libro europeo promossa da Donato Bruno - Presidente della Commissione Affari Costituzionali
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica
Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Le ragazze del 2010. Quando la pratica sportiva può cambiare la vita promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala del Refettorio (17.30 - 19.30) Presentazione del libro Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla Rivoluzione d'ottobre ai Trattati di Roma di Alessandro Duce organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 16.00) Iniziativa sul tema Malattie rare e disabilità - Siamo rari... ma tanti - Sinergia, Salute, Famiglia, Scuola promossa dal Gruppo UDC
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Convegno sul tema India: i primi sei mesi del nuovo governo ed i rapporti economici con l'Italia promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione dei libri Il Padre di Dio di A. Saccà e Sulle ali dello Spirito di G. Palmieri promosse dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica
Sala del Refettorio (9.30 - 18.30) Seminario sul tema Cittadinanza, Costituzione, Insegnamento della storia. Percorsi e prospettive organizzato dall'Istituto Nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia
Le disposizioni adottate in materia di ordine pubblico e sicurezza per apprestare un quadro normativo più rispondente alle situazioni di illegalità e l'introduzione di misure volte a contrastare la criminalità presente nel Paese, è il tema scelto dagli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "L. Pinto - F. Anelli" di Castellana Grotte (BA) che partecipano, martedì 24 e mercoledì 25, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Puglia, gli studenti saranno ricevuti da Rocco Buttiglione, Vicepresidente della Camera. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, per discutere il tema I contenuti del pacchetto sicurezza. Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Diversi e divisi - Diario di una convivenza con l'Islam promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Imprenditoria italiana: problemi, aspettative e possibili soluzioni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del libro I bilanci partecipativi in Europa di Yves Sintomer e Giovanni Allegretti promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Dall'abuso del diritto agli studi di settore: tra esigenze di giusto prelievo e garanzie a tutela del contribuente promosso da Maurizio Leo, Presidente Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria
Sala della Regina (15.30) Seminario sul tema Principali innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona, con particolare riferimento ai nuovi equilibri tra le Istituzioni dell'Unione europea e tra gli Stati membri e l'Unione
Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna dei diplomi di onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana promossa da Antonio Mazzocchi, Questore della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 16.30) Convegno sul tema Patologie emergenti e riemergenti, globalizzazione, migrazione, salute e vaccini promosso dal Gruppo UDC
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Presentazione del libro Donne sull'orlo della crisi economica di Monica D'Ascenzo e Giada Vercelli promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (9.45 - 17.00) Convegno sul tema La legge sui tifosi organizzato dall'A.D.C.S. - Associazione Difesa Consumatori Sportivi
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 19.00) Convegno sul tema Atlante del Dialogo promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo (17.00) Inaugurazione della mostra "Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia"
Sala del Refettorio (10.45 - 17.00) Convegno sul tema Nuove sfide per il sourcing, il procurement & il cost management del settore bancario: scenari, opportunità e tecnologie organizzato da ABC - Asset Banking Consortium
Sala della Regina (11.00) Presentazione del Rapporto ISFOL 2009
Sala del Mappamondo (10.00) Presentazione del sito "Il Parlamento dei bambini" Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Stati Uniti? Italia e USA a confronto di Joseph La Palombara e Luigi Tivelli. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema 1942-2010 - Dall'amministrazione di condominio alla gestione degli Immobili promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Il futuro anteriore di Luigi Cappugi promossa da Donato Bruno, Presidente della Commissione Affari Costituzionali
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.00) Tavola rotonda sul tema Filosofia, scienza e bioetica nella riflessione contemporanea. Un dibattito aperto con il pensiero e l'opera di Evandro Agazzi promossa da Rocco Buttiglione, Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre , dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica. Ingresso da Vicolo Valdina 3/A
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).