Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 18/10/2012
    Approvate le disposizioni in materia di tutela della salute

    La Camera, con 380 voti favorevoli e 85 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A). Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato e inviato all'altro ramo del Parlamento.

  • 18/10/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte ad evitare che il processo di digitalizzazione della sanità comporti un aggravio economico per gli utenti, con particolare riferimento alla regione Toscana (Barani - PdL); elementi in merito alla sindrome di alienazione genitoriale, con particolare riferimento al suo inserimento nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Borghesi - IdV); iniziative per la revisione delle modalità di accesso all'abilitazione scientifica nazionale, con particolare riferimento agli indicatori bibliometrici (Di Biagio - FLpTP); problematiche relative alla ricostruzione nelle zone dell'Emilia-Romagna colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 (Garagnani - PdL); elementi in merito allo sgombero di un campo nomadi a Giugliano (Napoli) (Bossa - PD); orientamenti in merito all'adozione di un piano di ristrutturazione nel settore della produzione di autobus in Italia, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino) (Iannaccone - Misto); iniziative per la definitiva liquidazione delle pratiche inevase relative al patto territoriale della Venezia orientale (Viola - PD); elementi e iniziative in merito alla realizzazione del nuovo carcere di Camerino (Macerata) (Cavallaro - PD); elementi in merito alla mancata fornitura, da parte di Agea e di altri soggetti competenti, dei dati produttivi e delle imputazioni dei prelievi supplementari in materia di quote latte (Di Giuseppe - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari, il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico e il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga.

  • 17/10/2012
    Approvate le ratifiche di accordi internazionali

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge concernente Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'India sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 10 agosto 2012 (C. 5521-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Sono stati inoltre approvati in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009(C. 5422); nonché la proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Peterlini ed altri riguardante Ratifica ed esecuzione del Protocollo di attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi del 1991 nell'ambito dei trasporti, fatto a Lucerna il 31 ottobre 2000 (C. 5465 ed abb.).

  • 17/10/2012
    Posta la fiducia sulle disposizioni in materia di tutela della salute

    La Camera ha ripreso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A). Il Ministro della salute Renato Balduzzi ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, come modificato dalla Commissione a seguito del suo rinvio. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 17/10/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per incrementare e migliorare l'impiego delle forze di polizia nel contrasto allo sfruttamento dei disabili a scopo di accattonaggio (Porcu - PdL); problematiche riguardanti una gara d'appalto indetta dalla Consip relativa alla piattaforma internet dell'Inail (Di Pietro - IdV); iniziative per anticipare al 2013 l'applicazione della disciplina ordinaria in materia di rivalutazione automatica a favore delle pensioni comprese nella fascia tra 1.500 e 1.999 euro (Poli - UdCpTP); iniziative per la piena efficacia dell'articolo 33, comma 28, della legge n. 183 del 2011 in materia di sospensione dei contributi previdenziali a favore del territorio abruzzese colpito dal sisma dell'aprile 2009 (Lolli - PD); elementi ed iniziative in relazione ai problemi occupazionali presso il gruppo Monte dei Paschi di Siena (Dozzo - LNP); iniziative in relazione ai problemi occupazionali presso lo stabilimento della Evotape packaging sito nel comune di Santi Cosma e Damiano (Latina) (Melchiorre - Misto); effetti del prolungamento dell'orario di servizio del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado previsto dal disegno di legge di stabilità per l'anno 2013 (Granata - FLpTP); iniziative in materia di politica monetaria in relazione alla crisi economica in corso (Scilipoti - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 16/10/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative volte ad assicurare la continuità territoriale tra la Sicilia e l'isola di Pantelleria (Albonetti - PD); iniziative a sostegno della diagnosi e della cura dell'acufene (Barbieri - PdL; De Poli - UdCpTP); iniziative di competenza volte a garantire l'esercizio della libera professione medica ed odontoiatrica sull'intero territorio nazionale, con particolare riferimento agli abilitati iscritti agli ordini professionali che non hanno rapporti economici con il Servizio sanitario nazionale (Lusetti - UdCpTP); iniziative per la riduzione del prezzo di vendita al pubblico dell'ossigeno terapeutico, con particolare riferimento alle associazioni di volontariato e ad altre organizzazioni impegnate nei servizi alla persona (Caparini - LNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale.

  • 16/10/2012
    Approvazione di ratifiche di accordi internazionali

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori il Presidente ha comunicato le determinazioni assunte in sede di Conferenza dei Presidenti di Gruppo in ordine al rinvio in Commissione del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A).

    Successivamente la Camera ha approvato i disegni di legge: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446-A); Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418). I provvedimenti passano ora all'esame del Senato.

    Da ultimo l'Assemblea ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, concernenti Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 (C. 5420); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421).

  • 15/10/2012
    Discussione generale delle disposizioni urgenti in materia di tutela della salute

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A), nonché dei disegni di legge: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446-A); Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418).

    Infine ha avuto luogo la discussione generale dei disegni di legge, già approvati dal Senato, concernenti Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 (C. 5420); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009 (C. 5422). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 12/10/2012
    Approvate le norme sul sistema fiscale

    Nella seduta odierna la Camera con 357 voti a favore e 64 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 4 del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A). Dopo la trattazione degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato il provvedimento, che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 12/10/2012
    Informativa del Governo sulla vicenda del bambino di Padova

    Il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente in merito alla vicenda del bambino prelevato coattivamente da agenti di polizia in una scuola elementare in provincia di Padova. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 11/10/2012
    Norme sul sistema fiscale: votata la fiducia

    Nella seduta odierna la Camera con 369 voti a favore e 78 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 1 del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A). Successivamente, con 355 voti a favore e 77 contrari è stata votata la fiducia sull'approvazione dell'articolo 2 del provvedimento ed infine, con 324 voti a favore e 71 contrari è stata votata la fiducia sull'approvazione dell'emendamento 3.1000 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 3.

  • 10/10/2012
    Norme sul sistema fiscale: posta la questione di fiducia

    Nella parte antimeridiana della seduta si è svolta la discussione generale del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A).

    Successivamente il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Dino Piero Giarda, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione degli articoli 1, 2, 4 del provvedimento, nonché sull'emendamento 3.1000 interamente sostitutivo dell'articolo 3. La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 16.10.

    Da ultimo ha avuto luogo la commemorazione dell'onorevole Massimo Vannucci scomparso lo scorso 5 ottobre.

  • 10/10/2012
    Question time

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure di sostegno al volontariato cattolico e laico nell'ambito delle iniziative a favore dei minori abbandonati (Catone - PT); problematiche riguardanti i provvedimenti prefettizi relativi alla richiesta di iscrizione della Fondazione Alleanza Nazionale nel registro delle persone giuridiche (Buonfiglio - Misto); iniziative di competenza in relazione allo svolgimento delle elezioni regionali nel Lazio (Gasbarra - PD); iniziative a tutela del turismo balneare, con particolare riferimento all'applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein (Di Pietro - IdV); misure a favore del settore termale, con particolare riferimento all'area dei Colli euganei (De Poli - UdCpTP); problematiche riguardanti la sospensione degli adempimenti tributari nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto interessati dal sisma del mese di maggio 2012, con particolare riferimento agli obblighi dei sostituti di imposta (Raisi - FLpTP); iniziative per differire la data dell'entrata in vigore delle disposizioni che stabiliscono l'applicazione dei vincoli del patto di stabilità interno agli enti locali con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (Dozzo - LNP); tempi di adozione del decreto ministeriale previsto dal comma 4 dell'articolo 32-bis del decreto-legge n. 83 del 2012 in materia di liquidazione dell'IVA secondo la contabilità di cassa (Vignali - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 09/10/2012
    Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense: prosegue l'esame

    Nella seduta odierna la Camera ha deliberato, su richiesta della II Commissione Giustizia, lo stralcio dell'articolo 2, in materia di depenalizzazione, come risultante dal testo riformulato dalla Commissione, del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di depenalizzazione, sospensione del procedimento con messa alla prova, pene detentive non carcerarie, nonché sospensione del procedimento nei confronti degli irreperibili (C. 5019).

    Successivamente è ripreso l'esame della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Giuliano; Casson ed altri; Bianchi ed altri; Mugnai concernente Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900-A ed abb.).

  • 08/10/2012
    Deroghe per l'accesso al trattamento pensionistico: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Dozzo ed altri n 1-01146, Misiti ed altri n. 1-01158, Aniello Formisano ed altri n. 1-01159, Ossorio ed altri n. 1-01162 e Fitto ed altri n. 1-01164 concernenti criteri di riparto delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione; del testo unificato delle proposte di legge Damiano ed altri; Dozzo ed altri; Paladini ed altri recante Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103-5236-5247-A); nonché delle mozioni Fiano ed altri n. 1-01140, Di Pietro ed altri n. 1-01147, Di Biagio ed altri n. 1-01157, Galletti ed altri n. 1-01160, Gidoni ed altri n. 1-01161 e Mantovano ed altri n. 1-01163 concernenti iniziative per garantire adeguate risorse ai comparti della sicurezza, della difesa e del soccorso pubblico, con particolare riferimento all'assunzione di nuovo personale.

  • 04/10/2012
    Approvata la risoluzione sulla nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la risoluzione Gioacchino Alfano, Baretta, Ciccanti, Lo Presti, Cambursano n. 6-00118 riferita alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis), con conseguente preclusione delle risoluzioni Dozzo ed altri n. 6-00115 e Borghesi ed altri n. 6-00117, mentre la risoluzione Cambursano n. 6-00116 è stata ritirata dal proponente.

  • 04/10/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per favorire una proficua gestione degli enti previdenziali privati e privatizzati (Sardelli - Misto); iniziative per salvaguardare la specificità dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado (Polledri - LNP); elementi in relazione alla convocazione nel settembre 1981, da parte dell'ufficio istruzione del tribunale di Bologna, di Saleh Abu Anzeh, esponente in Italia del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, nell'ambito del procedimento relativo all'attentato alla stazione ferroviaria di Bologna del 2 agosto 1980 (Raisi - FLpTP); stato dei negoziati in corso tra gli Stati membri dell'Unione europea che intendono aderire alla cooperazione rafforzata per l'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie (Sarubbi - PD); orientamenti del Governo in merito alla permanenza in carica dell'attuale amministratore delegato della società Eur spa (Causi - PD); iniziative per escludere le spese veterinarie per gli animali domestici dall'elenco di quelle comprese nel cosiddetto redditometro (Giammanco - PdL); iniziative volte a salvaguardare l'industria automobilistica italiana, alla luce del nuovo piano di investimenti della Fiat (Vico - PD); elementi e iniziative in ordine alla procedura di gara relativa alla cessione dei rami d'azienda della società Asa group di Castellamonte (Torino) (Togni - LNP); iniziative per garantire la correttezza delle fasi di esecuzione contrattuale relative agli affidamenti diretti in essere tra i general contractor e le società locali nei territori della Calabria e della Sicilia (Terranova - Misto); iniziative per scongiurare il rischio di un prolungato arresto dei lavori relativi alla stazione dell'alta velocità di Afragola (Napoli) (Laboccetta - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Cecilia Guerra, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani, il sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari e il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.

  • 03/10/2012
    Approvate le modifiche agli Statuti speciali di Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dalla 1a Commissione permanente del Senato, recante Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse (C. 4568 e abb.), nonché l'assegnazione alla VIII Commissione Ambiente, che ha elaborato un nuovo testo, della proposta di legge riguardante Modifica all'articolo 80 della legge 27 dicembre 2002 n. 289, concernente le sedi dell'ente "Parco nazionale Gran Paradiso" (C. 4913 e abb,) e l'assegnazione, sempre alla stessa Commissione in sede legislativa, del testo unificato delle proposte di legge concernente Modifica all'articolo 15 della legge 23 marzo 2001, n. 93, concernente il Parco museo delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna (C. 4258 e C. 4467).

    Successivamente sono state approvate, senza alcuna modifica, la proposta di legge costituzionale d'iniziativa del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, approvata, in prima deliberazione, dal Senato, recante Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148 e abb); la proposta di legge costituzionale d'iniziativa dei senatori Sanna ed altri e del Consiglio Regionale della Sardegna approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato, concernente Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149 e abb.); nonché la proposta di legge costituzionale d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana, approvata, in prima deliberazione, dal Senato, riguardante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150 e abb.). I provvedimenti tornano ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 03/10/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in merito alla predisposizione di un piano pluriennale finalizzato a realizzare le infrastrutture ferroviarie per l'alta velocità tra Salerno e Palermo (Misiti - Misto); intendimenti del Governo in merito all'adozione di iniziative normative d'urgenza sull'agenda digitale (Palmieri - PdL); intendimenti del Governo in merito al prospettato ritiro del progetto di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina e all'ipotesi di messa in liquidazione della società Stretto di Messina s.p.a. (Dozzo - LNP); iniziative per salvaguardare produzione e livelli occupazionali dello stabilimento Acciai speciali Terni, anche in relazione alla proposta avanzata dalla società finlandese Outokumpu (Trappolino - PD); misure urgenti per garantire la realizzazione di Expo 2015 secondo i programmi previsti (Mantini - UdCpTP); dati rilevati dal Siope (Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici) riguardanti le spese per il funzionamento degli organi istituzionali di regioni ed enti locali (Della Vedova - FLpTP); iniziative volte ad esonerare i comparti dell'ordine pubblico e della sicurezza dall'applicazione del blocco del turn over e delle assunzioni, con riferimento al periodo 2012-2015 (Di Pietro - IdV); iniziative volte ad eliminare la tassa annuale per il passaporto a carico dei cittadini italiani residenti in paesi non comunitari (Razzi - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 03/10/2012
    Rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori: approvata la nuova disciplina

    La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Codurelli ed altri; Cazzola ed altri recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438-5382-A), che passa al vaglio del Senato.

  • 03/10/2012
    Approvata la Legge comunitaria 2012

    La Camera ha approvato il disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2012 (C. 4925-A), che passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Da ultimo sono state approvate le risoluzioni Borghesi e Porcino n. 6-00112, nel testo modificato, Fucci, Buttiglione, Gozi, Pescante e Razzi n. 6-00113 e Maggioni ed altri n. 6-00114, nel testo modificato, presentate alla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011(Doc. LXXXVII, n. 5).

  • 02/10/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha svolto un'interpellanza e interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative di competenza in relazione ad episodi di violenza che vedono coinvolti aderenti all'associazione CasaPound (Motta; Santagata - PD); iniziative per garantire un'adeguata sicurezza nel territorio di Pisticci (Matera) (Burtone; Cuomo - PD); orientamenti del Governo in merito all'inserimento della linea ferroviaria terzo valico dei Giovi all'interno della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) (Lovelli - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano e il sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.

  • 02/10/2012
    Approvazione di documenti di bilancio della Camera dei deputati

    Successivamente, l'Assemblea ha approvato il Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011 (Doc. VIII, n. 9) e il Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2012 (Doc. VIII, n. 10).

  • 01/10/2012
    Modifiche degli Statuti speciali di alcune regioni: conclusa la discussione generale

    2 c1">Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge costituzionale, già approvata in prima deliberazione dal Senato, recante modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148 ed abb.), della proposta di legge costituzionale, già approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione dal Senato, concernente modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149 ed abb.), nonché della proposta di legge costituzionale, già approvata in prima deliberazione dal Senato, recante modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150 ed abb.).

  • 01/10/2012
    Legge comunitaria 2012: si è svolta la discussione generale

    La Camera dei deputati ha svolto la discussione congiunta sulle linee generali del disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2012 (C. 4925-A) e della relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011 (Doc. LXXXVII, n. 5), al termine della quale sono state presentate le risoluzioni Borghesi e Porcino n. 6-00112, Fucci, Buttiglione, Gozi, Pescante e Razzi n. 6-00113 e Maggioni ed altri n. 6-00114.

  • 01/10/2012
    Documenti di bilancio della Camera dei Deputati: conclusa la discussione generale

    Da ultimo la Camera dei deputati ha svolto la discussione generale congiunta del Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011 (Doc. VIII, n. 9) e del Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2012 (Doc. VIII, n. 10).

    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 27/09/2012
    Approvate modifiche alla disciplina del condominio negli edifici

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandola, la proposta di legge d'iniziativa dei senatori Legnini ed altri; Pastore ed altri; Mugnai; Carrara ed altri; Valentino, approvata, in un testo unificato, dal Senato, concernente Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041-A ed abb). Il provvedimento torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 27/09/2012
    Interpellanza su vicende riguardanti la gestione del Cnel

    L'Assemblea ha svolto una interpellanza urgente concernente iniziative di competenza in relazione a vicende riguardanti la gestione del Cnel (Barbaro, FLpTP).
    Per il Governo è intervenuto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea.

  • 26/09/2012
    Question time

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per consentire in tempi brevi la transizione nel corpo della Polizia di Stato dei vincitori dei concorsi rientranti nella cosiddetta seconda aliquota (Di Biagio - FLpTP); chiarimenti in merito alla definizione dell'ammontare delle risorse spettanti ai comuni con il fondo sperimentale di riequilibrio 2012, in relazione alle stime sul gettito dell'Imu e dell'Ici 2010 (Dozzo - LNP); problematiche riguardanti la richiesta di restituzione di somme relative alla cosiddetta quattordicesima indebitamente erogate dall'Inps a circa 200 mila pensionati nell'anno 2009 (Damiano - PD); elementi ed iniziative in merito all'assunzione degli oneri in materia di edilizia in relazione agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Galletti - UdCpTP); iniziative urgenti relative alla vicenda dell'Ilva di Taranto (Pisicchio - Misto); iniziative urgenti volte a sostituire la sanzione detentiva prevista per il reato di diffamazione a mezzo stampa con quella pecuniaria (Di Pietro - IdV); misure per sostenere le aziende in difficoltà, con particolare riferimento all'esercizio della delega legislativa prevista dallo "statuto delle imprese" in materia di ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione (Polidori - PT); misure a favore delle imprese di autotrasporto che utilizzano il trasporto intermodale strada-mare, con particolare riferimento all'erogazione del cosiddetto ecobonus (Garofalo - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro per l'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini, il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trrasporti Corrado Passera.

  • 26/09/2012
    Esame della modifica della disciplina del condominio

    La Camera ha approvato le mozioni Veltroni ed altri n. 1-01144 e Galletti e Della Vedova n. 1-01150, nonché le mozioni Cicchitto ed altri n. 1-01145 e Ossorio ed altri n. 1-01149, limitatamente ai rispettivi dispositivi, in ordine alla costituzione di parte civile dello Stato nel procedimento penale in corso di svolgimento a Palermo relativo alla cosiddetta trattativa Stato-mafia e respinto la mozione Di Pietro ed altri n. 1-01123.

    L'Assemblea ha quindi approvato la proposta del relatore di rinviare in Commissione la proposta di legge costituzionale Luciano Dussin recante il Distacco del comune di Lamon dalla regione Veneto e sua aggregazione alla regione Trentino-Alto Adige, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 1698 ed abb.).

    Da ultimo è proseguito l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Legnini ed altri; Pastore ed altri; Mugnai; Carrara ed altri; Valentino, approvata, in un testo unificato, dal Senato, concernente Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041-A ed abb).

COMMISSIONI
  • 04/11/2008
    ESAME DELLA LEGGE FINANZIARIA E DI BILANCIO
    Nella seduta di ieri, la V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame dei disegni di legge finanziaria (C. 1713 - rel. Giudice, PdL) e di bilancio (C. 1714 - rel. Moroni, PdL).
  • 04/11/2008
    AUDIZIONE SULLE MISURE PER LA STABILITÀ DEL SISTEMA CREDITIZIO
    La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti di Assogestioni, nell'ambito dell'esame, in sede referente, dei disegni di legge di conversione dei decreti-legge n. 155 del 2008, Misure urgenti per la stabilità del sistema creditizio nell'attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali (C. 1762 ) e n. 157 del 2008, Ulteriori misure urgenti per garantire la stabilità del sistema creditizio (C. 1774 ).
    Si è anche svolta l'audizione informale dei rappresentanti della Fisac-Cgil, della Fiba-Cisl, e della Federazione nazionale assicuratori (Fna), sulle problematiche del settore assicurativo.
    Si è riunito il Comitato dei nove per il seguito dell'esame degli emendamenti presentati al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 149 del 2008, Disposizioni urgenti per assicurare adempimenti comunitari in materia di giochi (C. 1707 -A - rel. Conte, PdL).
  • 30/10/2008
    SVOLGIMENTO DI INTERROGAZIONI
    La III Commissione Affari esteri ha svolto le interrogazioni 5-00398 Vignali, beni espropriati alle Suore eucaristine di Sofia, e 5-00473 Maran, scomparsa di un documento processuale italiano dagli uffici giudiziari di Buenos Aires.
    Ha svolto le interrogazioni a risposta immediata 5-00518 Evangelisti, vicenda giudiziaria di un cittadino italiano detenuto negli Stati Uniti d'America, e 5-00519 Mecacci, Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia siglato il 30 agosto 2008.
  • 30/10/2008
    AUDIZIONI SULLA STABILITÀ DEL SISTEMA CREDITIZIO
    La VI Commissione Finanze ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti dell'Associazione bancaria italiana (ABI) e della Confindustria, nell'ambito dell'esame, in sede referente, dei disegni di legge di conversione dei decreti-legge n. 155 del 2008, Misure urgenti per la stabilità del sistema creditizio nell'attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali (C. 1762 ), e n. 157 del 2008, recante, Ulteriori misure urgenti per garantire la stabilità del sistema creditizio (C. 1774 ).
  • 30/10/2008
    PROSEGUE L'ESAME DELLA LEGGE QUADRO PER LO SPETTACOLO DAL VIVO
    La VII Commissione Cultura ha proseguito, in sede referente, l'esame delle proposte di legge recanti Legge quadro per lo spettacolo dal vivo (C. 136 Carlucci e abb. - rel. Carlucci, PdL).
  • 30/10/2008
    GOVERNO DEL TERRITORIO: PROSEGUE L'ESAME
    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito, in sede referente, l'esame delle proposte di legge recanti Principi fondamentali per il governo del territorio (C. 329 Mariani e abb. - rel. Stradella, PdL).
    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle politiche per la tutela del territorio, la difesa del suolo e il contrasto agli incendi boschivi, si è svolta l'audizione di rappresentanti dell'Anci e dell'Uncem
  • 30/10/2008
    AUDIZIONE DEL MINISTRO BRUNETTA SULLE NUOVE RETI DEL SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
    La IX Commissione Trasporti, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'assetto e sulle prospettive delle nuove reti del sistema delle comunicazioni elettroniche, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Infratel Italia e del Ministro per la pubblica amministrazione e innovazione, Renato Brunetta; ha quindi deliberato un'integrazione del programma dell'indagine stessa.
  • 30/10/2008
    SVILUPPO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: ESAME IN COMITATO DEI NOVE
    La X Commissione Attività produttive, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato il disegno di legge recante Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia (C. 1441 -ter-A Governo - rel. Raisi, PdL).
  • 30/10/2008
    AUDIZIONI SULLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
    La XI Commissione Lavoro ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva, le audizioni dei rappresentanti della Cisl e Uil.
  • 30/10/2008
    DELIBERATO CONFLITTO DI COMPETENZA SULLE NORME IN FAVORE DI LAVORATORI CON FAMILIARI GRAVEMENTE DISABILI
    La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti comunitari, ha iniziato l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza transfrontaliera (COM (2008) 414 def - rel. Rondini, LNP).
    In sede consultiva, ha esaminato, per il parere alla XI Commissione Lavoro, il testo unificato delle proposte di legge recanti Norme in favore di lavoratori con familiari gravemente disabili (C. 82 Stucchi e abb. - rel. Porcu, PdL), ed ha deliberato un conflitto di competenza.
    Ha infine svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
  • 30/10/2008
    AUDIZIONE DEL MINISTRO ZAIA
    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Luca Zaia, sulle linee programmatiche del suo Dicastero, con particolare riferimento all'andamento dei prezzi nel settore agroalimentare, alla revisione della politica agricola comune (PAC), alla situazione dell'apicoltura e del settore ippico.
    In sede di atti comunitari, è proseguito l'esame delle proposte di regolamenti e di decisione del Consiglio relative alla politica agricola comune (PAC) e alle politiche di sostegno allo sviluppo rurale (COM(2008) 306 def. - rel. Beccalossi, PdL).
    Al termine, la Commissione si è riunita in sede di Comitato ristretto, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agroenergie (C. 337 Bellotti e abb. - rel. Servodio, PD)
  • 30/10/2008
    ESAME DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO SU RIFIUTI DI PILE E ACCUMULATORI
    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla VI Commissione Finanze, ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge di conversione in legge del D.L. 155/08, Misure urgenti per la stabilità del sistema creditizio nell'attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali (C. 1762 Governo) e del D.L. 157/08, Ulteriori misure urgenti per garantire la stabilità del sistema creditizio (C. 1774 Governo); rel. Stanca, PdL.
    In sede di atti comunitari ha proseguito l'esame, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, delle Proposte di regolamenti e di decisione del Consiglio relative alla politica agricola comune (PAC) e alle politiche di sostegno allo sviluppo rurale (COM(2008)306 def. - rel. Bellotti, PdL).
    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Recepimento della direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 settembre 2006, relativa a pile e accumulatori e rifiuti di pile e accumulatori e che abroga la direttiva 91/157/CEE (atto n. 32 - rel. Del Tenno, PdL).
  • 30/10/2008
    INTRODUZIONE DEL DELITTO DI MOLESTIE INSISTENTI: PROSEGUE L'ESAME
    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Introduzione nell'ordinamento del delitto di molestie insistenti (C. 1440 Governo e abb. - rel. Bongiorno, PdL).
  • 30/10/2008
    CONCLUSA AUDIZIONE DEL MINISTRO VITO
    La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Modifica della denominazione e delle competenze del Comitato parlamentare di cui all'articolo 18 della legge 30 settembre 1993, n. 388 (C. 1446 Boniver - rel. De Girolamo, PdL).

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali della Camera e 1a Affari costituzionali del Senato hanno proseguito e concluso il seguito dell'audizione del ministro per i rapporti con il Parlamento, Elio Vito, sulle linee programmatiche.
  • 30/10/2008
    PROSEGUE L'ESAME DELLA LEGGE FINANZIARIA
    La V Commissione Bilancio ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Norme modificative delle disposizioni relative alla materia valutaria in attuazione del regolamento (CE) n. 1889/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nella Comunità o in uscita dalla stessa (atto n. 22 - rel. Laboccetta, PdL) esprimendo parere di nulla osta.
    Per il parere all'Assemblea, ha esaminato gli emendamenti riferiti al disegno di legge recante Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia (C. 1441 -ter-A - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo parere favorevole.
    In sede referente, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009) (C. 1713 Governo - rel. Giudice, PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011 (C. 1714 Governo - rel. Moroni, PdL).
  • 29/10/2008
    GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA PEDOFILIA: PROSEGUE L'ESAME
    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia (C. 1493 Barbareschi - rel. Stasi, PdL).
  • 29/10/2008
    FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO: APPROVATO IL TESTO PER L'ASSEMBLEA
    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha concluso l'esame del D.L. n. 143/08, Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario (C. 1772 , approvato dal Senato - rel. Torrisi, PdL), dando mandato al relatore a riferire in senso favorevole all'Assemblea.
  • 29/10/2008
    MODIFICHE DEL COMITATO PARLAMENTARE SCHENGHEN: PARERE FAVOREVOLE
    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha iniziato e concluso l'esame della proposta di legge recante Modifica della denominazione e delle competenze del Comitato parlamentare Schenghen (C. 1446 Boniver - rel. Picchi, PdL), esprimendo parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali.
    In ambito di Comitato permanente sugli italiani all'estero, ha ascoltato le comunicazioni del Presidente.
  • 29/10/2008
    PARTECIPAZIONE ALLA MISSIONE DI VIGILANZA UE IN GEORGIA: APPROVATO TESTO PER L'ASSEMBLEA
    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno proseguito, in sede referente, l'esame del disegno di legge DL 147/2008, Partecipazione italiana alla missione di vigilanza dell'Unione europea in Georgia, nonché proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali per l'anno 2008 (C. 1802 Governo, approvato dal Senato - rel. per la III Commissione Stefani, LNP; rel. per la IV Commissione Cicu, PdL); la Commissione ha deliberato il mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
    Sullo stesso provvedimento, la XIV Commissione Politiche UE ha espresso parere favorevole.
  • 29/10/2008
    SVOLGIMENTO DI INTERROGAZIONI
    La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.
  • 29/10/2008
    PROSEGUE L'ESAME DELLA LEGGE FINANZIARIA
    La V Commissione Bilancio ha esaminato, unitamente agli emendamenti trasmessi, per il parere all'Assemblea, il disegno di legge recante Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia, esprimendo parere favorevole sul testo (C. 1441 -ter-A).
    In sede consultiva, ha esaminato, esprimendo parere favorevole, i disegni di legge di conversione dei decreti-legge n. 147 del 2008, Partecipazione italiana alla missione di vigilanza dell'Unione europea in Georgia, nonché proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali per l'anno 2008 (C. 1802 Governo, approvato dal Senato) e n. 143 del 2008, Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario espresso (C. 1772 Governo, approvato dal Senato).
    Ha infine proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009) (C. 1713 Governo - rel. Giudice, PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011 (C. 1714 Governo - rel. Moroni, PdL).
  • 29/10/2008
    AUDIZIONE DI CONSOB SULLA STABILITÀ DEL SISTEMA CREDITIZIO
    La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Consob, nell'ambito dell'esame, in sede referente, dei disegni di legge di conversione dei decreti-legge n. 155 del 2008, Misure urgenti per la stabilità del sistema creditizio nell'attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali (C. 1762 ), e n. 157 del 2008, Ulteriori misure urgenti per garantire la stabilità del sistema creditizio (C. 1774 ).
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 143 del 2008, Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario (C. 1772 , approvato dal Senato - rel. Misuraca, PdL).
    Infine sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
  • 29/10/2008
    LEGGE QUADRO PER LO SPETTACOLO DAL VIVO: PROSEGUE L'ESAME
    La VII Commissione Cultura ha proseguito, in sede referente, l'esame delle proposte di legge recanti Legge quadro per lo spettacolo dal vivo (C. 136 Carlucci e abb. - rel. Carlucci, PdL).
    In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame della proposta di nomina di Salvatore Italia a Presidente della Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo (Arcus Spa) (nomina n. 19 - rel. Ceccacci Rubino, PdL), esprimendo parere favorevole.
  • 29/10/2008
    AUDIZIONE DEL MINISTRO PRESTIGIACOMO SULLE POLITICHE AMBIENTALI
    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00136 Tortoli, bonifica del sito delle Strillaie; 5-00476 Libè, bonifica di un sito inquinato nel comune di Coreno Ausonio; 5-00477 Bratti, stato di attuazione del programma nazionale di bonifica dei siti inquinati; 5-00478 Guido Dussin, prospettive di riordino della normativa in materia di bonifiche, 5-00479 Piffari, situazione del sito inquinato di Broni.
    In sede di atti del Governo, ha quindi, proseguito, l'esame dello schema di decreto legislativo recante Recepimento della direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 settembre 2006, relativa a pile e accumulatori e rifiuti di pile e accumulatori e che abroga la direttiva 91/157/CEE (atto n. 32 - rel. Tortoli, PdL).
    Ha quindi svolto l'audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, sulle linee di azione del Governo in tema di politiche ambientali, cambiamenti climatici e riordino delle strutture di ricerca e protezione ambientale.
    La Commissione ha, infine, discusso e approvato la risoluzione 7-00064 Alessandri, nuova disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti.
  • 29/10/2008
    AUDIZIONE SULLA SITUAZIONE DI FERROVIE DELLO STATO
    La IX Commissione Trasporti ha svolto, sulla situazione e prospettive di Ferrovie dello Stato, l'audizione informale del presidente e dell'amministrazione delegato del gruppo.
    Ha proseguito l'esame della proposta di nomina di Andrea Annunziata a presidente dell'Autorità portuale di Salerno (atto n. 18 - rel. Iapicca, PdL), esprimendo parere favorevole.
  • 29/10/2008
    PARERI FAVOREVOLI SU SCHEMI DI DECRETI MINISTERIALI
    La X Commissione Attività produttive, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato il disegno di legge recante Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia (C. 1441 -ter-A Governo - rel. Raisi, PdL).
    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa dell'ex Ministero del commercio internazionale per l'anno 2008, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 38 - rel. Allasia, LNP), e parere favorevole sullo schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (atto n. 39 - rel. Faenzi, PdL).
  • 29/10/2008
    CONCLUSO ESAME DI RISOLUZIONI SUL LAVORO PRECARIO
    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, sul DL 147/08, Disposizioni urgenti per assicurare la partecipazione italiana alla missione di vigilanza dell'Unione europea in Georgia (C. 1802 - rel. Fedriga, LNP), e, alla II Commissione Giustizia, sul DL 143/08, Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario (C. 1772 , approvato dal Senato - rel. Scandroglio, PdL).
    Ha inoltre proseguito la discussione congiunta delle seguenti risoluzioni: 7-00041 Damiano, attuazione della normativa vigente sulla stabilizzazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa in relazione ad attività in bound e out bound nei call center (sulla quale ha dato parere contrario), 7-00043 Delfino, stabilizzazione dei precari nei call center (approvata con modifiche) e 7-00044 Cazzola, puntuale applicazione della legge n. 30 del 2003 in relazione ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (approvata).
  • 29/10/2008
    ACCESSO ALLE TERAPIE DEL DOLORE: PROSEGUE L'ESAME
    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per garantire l'accesso alle terapie del dolore e alle cure palliative (C. 624 Binetti e abb. - rel. Scapagnini, PdL) ed ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Istituzione di speciali unità di accoglienza permanente per l'assistenza di pazienti cerebrolesi cronici (C. 412 Di Virgilio - rel. Di Virgilio, PdL).
    In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disciplina delle modalità di finanziamento dei controlli sanitari ufficiali di cui al regolamento (CE) n. 882/2004 (atto n. 23 - rel. Mancuso, PdL).
  • 29/10/2008
    AUDIZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA SULL'ANDAMENTO DEI PREZZI AGROALIMENTARI
    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di indagine conoscitiva sull'andamento dei prezzi nel settore agroalimentare, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Guardia di finanza.
  • 28/10/2008
    DISTACCO DEL COMUNE DI LAMON DALLA REGIONE VENETO: CONCLUSO L'ESAME
    La I Commissione Affari esteri ha concluso l'esame, in sede referente, delle proposte di legge costituzionale recanti Distacco del comune di Lamon dalla regione Veneto e sua aggregazione alla regione Trentino-Alto Adige (C. 455 Bressa e C. 1698 L. Dussin - rel. Pastore, PdL) ed ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia (C. 1493 Barbareschi - rel. Stasi, PdL).
    In sede di atti comunitari, ha proseguito l'esame della Proposta di direttiva del Consiglio recante Applicazione del principio di parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale (COM(2008)426 def.) - rel. Bertolini, PdL).
COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 21/12/2009
    Lunedì 21 Dicembre
    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema La responsabilità professionale medica: il quadro attuale, le iniziative legislative e le proposte innovative integrate per la migliore tutela del diritto del malato promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Martedì 22 Dicembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Trattato di Lisbona, diritto individuale alla Democrazia. Il Caso Italia promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.


    Sala del Refettorio (10.30 - 15.00) Convegno sul tema La realtà delle piccole e medie imprese dell'industria NewSlot organizzato dall'ACMI - Associazione Costruttori Macchine da Intrattenimento.


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.

  • 21/12/2009
    Mercoledì 23 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Giovedì 24 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Sabato 26 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Domenica 27 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 14/12/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: DIRITTI DELLE DONNE E PARI OPPORTUNITÀ
    Il principio di pari opportunità tra uomo e donna, recepito in norme legislative dagli Stati membri dell'Unione europea, finalizzate alla effettiva parità ed alla sostanziale uguaglianza, è il tema scelto dagli studenti delle classi V del Liceo di Scienze sociali - ISS "F. Caracciolo - G. da Procida" di Procida (NA) e dell'Istituto tecnico commerciale "Amelia" di Narni (TR) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 15 e mercoledì 16 dicembre.
    Dopo il saluto di deputati eletti nelle regioni Campania e Umbria, gli studenti saranno ricevuti da Gianpiero Bocci, Segretario di Presidenza della Camera; parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente del Comitato per le pari opportunità, Emilia Grazia De Biasi, per discutere il tema I diritti delle donne.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea, visiteranno la mostra "Pittura sacra a Montecitorio" e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
  • 14/12/2009
    Lunedì 14 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 14.00) Seminario sul tema Prevenzione, alimentazione, nutrizione. II Giornata - Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra... promosso dal Gruppo UDC

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Dibattito sul tema Safe & Sober in Italia promosso dal Questore della Camera dei deputati, Antoni Mazzocchi

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione di Periodico italiano promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede (10.30 - 14.30) Convegno sul tema Testamento biologico: menzogne e verità Promosso dal Segretario di Presidenza, Renzo Lusetti

    Sala del Mappamondo (11.00) Quinta Edizione del Premio Fiaba promosso dalla Presidenza della Camera dei deputati

    Sala Mercede (17.30 - 19.30) Assemblea generale dell'Associazione nazionale collaboratori parlamentari (Ancoparl) promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (9.00 -13.30) IX Congresso della UIL - Camera dei deputati: L'evoluzione della rappresentanza sindacale alla Camera dei deputati: relazioni sindacali, frammentazione e ruolo del sindacato in una fase di difficoltà economiche per il Paese

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Martedì 15 Dicembre
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Convegno sul tema L'Italia in gioco. Percorsi e numeri dell'industria della fortuna promosso dal Presidente della Commissione Affari Costituzionali, Donato Bruno

    Sala della Mercede (11.00 - 14.00) Proiezione del film Senza amore promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Convegno sul tema Integrazione apprendimento e lavoro. Piano di azione per l'occupabilità dei giovani organizzato da Italia Lavoro

    Sala della Lupa (11.00) Convegno sul tema Enasarco 1939-2009. Da settant'anni verso il futuro promosso dal Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone

    Sala della Lupa (16.00) Presentazione del libro ReteItalia. La Tv e i nuovi scenari della comunicazione di Corrado Calabrò. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del progetto Trenta idee per il monumento ai caduti italiani nelle missioni di pace. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (17.00) Inaugurazione della mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Mercoledì 16 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Targa Blu 2009 - 3a edizione iniziativa promossa dal Sottosegratario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carlo Giovanardi

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Umorismo e satira: l'arte per far sorridere con intelligenza promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno-dibattito sul tema Per la ripresa, dare anima alle metropoli organizzato dalla Fondazione Censis - Centro studi investimenti sociali

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Psichiatria in Italia. Attualità e prospettive promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede (9.00 - 13.00) Convegno sul tema L'Italia riparte promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Giovedì 17 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (18.30 - 20.00) Convegno sul tema Creative Commons - The next level of innovation organizzato da Telecom Italia

    Sala Mercede (15.00 - 18.00) Seminario sul tema Responsabilità civile e penale del revisore contabile alla luce della Direttiva 2006/43/CE promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Venerdì 18 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 16.00) Seminario sul tema Prevenzione, alimentazione, nutrizione promosso dal Gruppo UDC

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Obiettivo giovani. Quali politiche in Europa e in Italia promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede (13.00 - 15.00) Cittadinanza alla Camera iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Tra Stato e mercato, un nuovo modello di terzo settore iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Sabato 19 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Domenica 20 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 07/12/2009
    Lunedì 7 Dicembre
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Ambiente e salute promosso dal Gruppo Italia dei Valori
  • 07/12/2009
    Mercoledì 9 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Convegno sul tema Unione popolare cristiana: una storia piena di futuro. Il seme del nuovo centro promosso dal Gruppo Misto

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.30 - 13.00) Convegno sul tema 2010. Anno di lotta all'obesità promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 18.30) Convegno sul tema Leggere la Rivoluzione islamica iraniana a Roma... 30 anni dopo promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala della Mercede- Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema La Carta delle Autonomie tra semplificazione, partecipazione e sistema della rappresentanza promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Inediti in biblioteca iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
  • 07/12/2009
    Giovedì 10 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Linee guida per l'accertamento e la valutazione psicologico-giuridica del danno biologico-psichico e del danno da pregiudizio esistenziale promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Disagio mentale: costi sociali e budget del malato iniziativa promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Una questione di democrazia. Più donne per una politica che cambia promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (15.00) Convegno sul tema Il ruolo della Csce-Osce e dei movimenti di resistenza civica nel crollo del muro di Berlino e nella fine dell'Unione Sovietica promosso dal Presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare dell'Osce, Riccardo Migliori, interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Aldo Moro (10.00) Convegno sul tema Riforma della politica comune della pesca organizzato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali
  • 07/12/2009
    Venerdì 11 Dicembre

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Conferenza internazionale sul tema Dalla legge Merli in Italia ai progetti transfrontalieri nel programma Enpi promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.30) Convegno sul tema Stato dell'arte dell'agopuntura in Italia, una proposta di legge per regolamentarla promosso dal Gruppo Italia dei Valori

  • 07/12/2009
    Sabato 12 Dicembre
    Sala del Refettorio (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Terapia oncologica integrata. Lotta contro i tumori e le cellule staminali neoplastiche. La realtà internazionale e le prospettive in Italia promosso dal Gruppo Misto
  • 30/11/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: POLITICHE AMBIENTALI E TURISTICHE

    La promozione del turismo coniugato con la valorizzazione delle risorse ambientali, la legalità e la tutela del territorio, quali fattori di progesso sociale ed economico, è il tema scelto dagli studenti delle classi V dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Fabio Besta" di Orte (VT) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 1 e mercoledì 2 dicembre.


    Gli studenti saranno ricevuti da Rosy Bindi, Vicepresidente della Camera. Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Lazio, parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente dell'VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, Angelo Alessandri, per discutere il tema Ambiente e turismo.


    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 30/11/2009
    Lunedì 30 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Conferenza sul tema Qualità dell'aria e meteo-diffusività: per uno sviluppo industriale ecosostenibile organizzata dalla Regione Molise


    Sala della Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Stati generali della Scuola promosso dal Gruppo Italia dei Valori


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Convegno sul tema Eventi sismici e idrogeologici. Mettiamo l'Italia in sicurezza! promosso dal Gruppo Misto

  • 30/11/2009
    Martedì 1° Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 17.00) Convegno sul tema Uomini in Divisa del PDL promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Presentazione del 1° Rapporto Aifos. La formazione per la sicurezza del lavoro. I pareri dei lavoratori organizzato dall'AIFOS - Associazione italiana formatori della sicurezza sul lavoro


    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Presentazione della proposta di legge per il ritorno al vuoto a rendere promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Presentazione del libro I geni altruisti di Gabriele Milanesi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Regina (16.00) Apertura della Campagna Telethon 2009. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 30/11/2009
    Mercoledì 2 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Convegno sul tema Ruoli tecnici del Corpo di Polizia Penitenziaria promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Convegno sul tema La crisi del principio di legalità promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Iniziativa sul tema La guerra giusta. Concetti e forme storiche di legittimazione dei conflitti promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre , dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Presentazione del 7° Rapporto sull'attività ospedaliera in Italia promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati


    Sala della Lupa (11.00) Iniziativa Nilde Iotti. A dieci anni dalla scomparsa organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 30/11/2009
    Giovedì 3 Dicembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Le terapie personalizzate in oncologia: nuove opportunità chemioterapiche organizzata da Il Sole 24 Ore


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Convegno sul tema Uso e abuso di alcol tra diritto e salute. La Fasd (sindrome feto alcolica) promosso dal Gruppo UDC


    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Premio italiano Aldo Manunzio per la diffusione della cultura e del libro europeo promossa da Donato Bruno - Presidente della Commissione Affari Costituzionali


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Le ragazze del 2010. Quando la pratica sportiva può cambiare la vita promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati


    Sala del Refettorio (17.30 - 19.30) Presentazione del libro Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla Rivoluzione d'ottobre ai Trattati di Roma di Alessandro Duce organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

  • 30/11/2009
    Venerdì 4 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 16.00) Iniziativa sul tema Malattie rare e disabilità - Siamo rari... ma tanti - Sinergia, Salute, Famiglia, Scuola promossa dal Gruppo UDC


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Convegno sul tema India: i primi sei mesi del nuovo governo ed i rapporti economici con l'Italia promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione dei libri Il Padre di Dio di A. Saccà e Sulle ali dello Spirito di G. Palmieri promosse dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (9.30 - 18.30) Seminario sul tema Cittadinanza, Costituzione, Insegnamento della storia. Percorsi e prospettive organizzato dall'Istituto Nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia

  • 23/11/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: SICUREZZA SOCIALE E CONVIVENZA CIVILE

    Le disposizioni adottate in materia di ordine pubblico e sicurezza per apprestare un quadro normativo più rispondente alle situazioni di illegalità e l'introduzione di misure volte a contrastare la criminalità presente nel Paese, è il tema scelto dagli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "L. Pinto - F. Anelli" di Castellana Grotte (BA) che partecipano, martedì 24 e mercoledì 25, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.



    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Puglia, gli studenti saranno ricevuti da Rocco Buttiglione, Vicepresidente della Camera. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, per discutere il tema I contenuti del pacchetto sicurezza. Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 23/11/2009
    Lunedì 23 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Diversi e divisi - Diario di una convivenza con l'Islam promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Imprenditoria italiana: problemi, aspettative e possibili soluzioni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del libro I bilanci partecipativi in Europa di Yves Sintomer e Giovanni Allegretti promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Dall'abuso del diritto agli studi di settore: tra esigenze di giusto prelievo e garanzie a tutela del contribuente promosso da Maurizio Leo, Presidente Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria


    Sala della Regina (15.30) Seminario sul tema Principali innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona, con particolare riferimento ai nuovi equilibri tra le Istituzioni dell'Unione europea e tra gli Stati membri e l'Unione


    Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna dei diplomi di onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana promossa da Antonio Mazzocchi, Questore della Camera dei deputati

  • 23/11/2009
    Martedì 24 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 16.30) Convegno sul tema Patologie emergenti e riemergenti, globalizzazione, migrazione, salute e vaccini promosso dal Gruppo UDC


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Presentazione del libro Donne sull'orlo della crisi economica di Monica D'Ascenzo e Giada Vercelli promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (9.45 - 17.00) Convegno sul tema La legge sui tifosi organizzato dall'A.D.C.S. - Associazione Difesa Consumatori Sportivi

  • 23/11/2009
    Mercoledì 25 Novembre

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 19.00) Convegno sul tema Atlante del Dialogo promosso dal Gruppo Partito Democratico



    Sala del Cenacolo (17.00) Inaugurazione della mostra "Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia"



    Sala del Refettorio (10.45 - 17.00) Convegno sul tema Nuove sfide per il sourcing, il procurement & il cost management del settore bancario: scenari, opportunità e tecnologie organizzato da ABC - Asset Banking Consortium



    Sala della Regina (11.00) Presentazione del Rapporto ISFOL 2009



    Sala del Mappamondo (10.00) Presentazione del sito "Il Parlamento dei bambini" Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini



    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Stati Uniti? Italia e USA a confronto di Joseph La Palombara e Luigi Tivelli. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 23/11/2009
    Giovedì 26 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema 1942-2010 - Dall'amministrazione di condominio alla gestione degli Immobili promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Il futuro anteriore di Luigi Cappugi promossa da Donato Bruno, Presidente della Commissione Affari Costituzionali


    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.00) Tavola rotonda sul tema Filosofia, scienza e bioetica nella riflessione contemporanea. Un dibattito aperto con il pensiero e l'opera di Evandro Agazzi promossa da Rocco Buttiglione, Vice Presidente della Camera dei deputati


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre , dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica. Ingresso da Vicolo Valdina 3/A

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio