Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 03/07/2012
    Misure per la crescita: respinta la questione pregiudiziale

    L'Assemblea ha respinto la questione pregiudiziale Dozzo ed altri n. 1, presentata al disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312).

  • 03/07/2012
    Discussione generale della mozione nei confronti del Ministro del lavoro, Elsa Fornero

    La Camera ha svolto la discussione generale della mozione Dozzo, Donadi ed altri n. 1-01074">1-01074 presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del regolamento, nei confronti del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 03/07/2012
    Partecipazione italiana alla missione di osservatori militari ONU in Siria: discussione generale

    A termine dei lavori ha avuto luogo la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 58, recante Disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla missione di osservatori militari delle Nazioni Unite, denominata United Nations Supervision Mission in Syria (Unsmis), di cui alla Risoluzione 2043 (2012), adottata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (C. 5287). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 28/06/2012
    Revisione della spesa pubblica: discussione generale del decreto

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 28/06/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche riguardanti la gestione dell'ordine nazionale dei biologi (Moffa - PT); iniziative per garantire la continuità della produzione dello stabilimento Riello di Morbegno (Sondrio) (Codurelli - PD; Crosio - LNP); iniziative in relazione alla situazione dei dipendenti civili italiani impiegati nella base militare statunitense di Camp Darby (Pisa) (Gatti - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Salvatore Mazzamuto, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti e il Sottosegretario per la difesa Filippo Milone.

  • 27/06/2012
    Approvata in via definitiva la riforma del mercato del lavoro

    Nella seduta odierna la Camera con 447 voti favorevoli e 76 voti contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 3 del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (C. 5256), nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Successivamente l'Assemblea con 438 voti favorevoli e 75 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 4 del provvedimento, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato in via definitiva.

    E' stata quindi respinta la proposta dell'Ufficio di Presidenza che nella riunione del 20 giugno 2012 aveva deliberato di proporre alla Camera la costituzione in giudizio innanzi alla Corte costituzionale per resistere al conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal giudice dell'udienza preliminare del tribunale ordinario di Bergamo in relazione alla deliberazione della Camera del 22 settembre 2010, con la quale è stata dichiarata - ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione - l'insindacabilità delle opinioni espresse dal deputato Silvio Berlusconi nei confronti del deputato Antonio Di Pietro.

  • 27/06/2012
    Approvate le mozioni sulla politica europea dell'Italia

    La Camera ha approvato le mozioni Cicchitto ed altri n. 1-01076, nonché le mozioni Moffa ed altri n. 1-01088 e Donadi ed altri n. 1-01095, nei rispettivi testi modificati, la mozione Franceschini, Galletti, Della Vedova, Pisicchio, Nucara, Cambursano, Brugger e Melchiorre n. 1-01101 e la risoluzione Iannaccone ed altri n. 6-00111, nel testo modificato, sulla politica europea dell'Italia in vista del Consiglio europeo del 28-29 giugno 2012, respinta la mozione Dozzo ed altri n. 1-01096 ed i firmatari delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-01075, Nucara ed altri n. 1-01089, Cambursano e Brugger n. 1-01092, Pisicchio ed altri n. 1-01097 e Galletti, Della Vedova e Ciccanti n. 1-01098 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.

    Da ultimo è stata respinta la mozione Dozzo ed altri n. 1-01065 concernente iniziative di competenza per l'indizione di un referendum consultivo sulla adesione al trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria, noto come "fiscal compact".

  • 26/06/2012
    Informativa del Governo sull'attentato in Afghanistan

    Nella parte antimeridiana della seduta il Sottosegretario alla difesa Filippo Milone ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sul tragico attentato in Afghanistan che ha causato la morte del carabiniere scelto Manuele Braj e il ferimento di altri due militari. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori si è svolta la discussione generale congiunta delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-01075, Cicchitto ed altri n. 1-01076, Moffa ed altri n. 1-01088, Nucara ed altri n. 1-01089, Cambursano e Brugger n. 1-01092, Donadi ed altri n. 1-01095, Dozzo ed altri n. 1-01096, Pisicchio ed altri n. 1-01097 e Galletti e Della Vedova n. 1-01098 sulla politica europea dell'Italia in vista del Consiglio europeo del 28-29 giugno 2012, nonché della mozione Dozzo ed altri n. 1-01065 concernente iniziative di competenza per l'indizione di un referendum consultivo sulla adesione al trattato di stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria, noto come "fiscal compact". Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 26/06/2012
    Votata la fiducia agli articoli 1 e 2 della riforma del mercato del lavoro

    La Camera con 456 voti favorevoli e 77 voti contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 1 del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (C. 5256), nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Da ultimo l'Assemblea con 430 voti favorevoli e 74 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 2 del provvedimento, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Il seguito del dibattito è stato rinviato alla successiva seduta.

  • 25/06/2012
    Riforma del mercato del lavoro: posta la questione di fiducia

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (C. 5256); successivamente sono state respinte le questioni pregiudiziali per motivi di costituzionalità Donadi ed altri n. 1 e Dozzo ed altri n. 2.

    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha quindi posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, degli articoli 1, 2, 3 e 4 del provvedimento nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 18,40.

  • 21/06/2012
    Sì definitivo alle ratifiche di convenzioni internazionali sulla corruzione

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva le proposte di legge, già approvate dal Senato, d'iniziativa dei senatori Li Gotti ed altri concernenti rispettivamente Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 (C. 5058) e Ratifica ed esecuzione della Convenzione civile sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 4 novembre 1999 (C. 3737 ed abb.).

  • 21/06/2012
    Svolgimento di interpellanze

    L'Assemblea ha svolto interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per la tutela dei diritti personali di riservatezza e di libertà di corrispondenza, anche alla luce della recente pubblicazione di un libro avente ad oggetto documenti di personalità della Città del Vaticano (Iannaccone - Misto); recente decisione del Dipartimento nazionale della protezione civile in merito alla dislocazione delle strutture antincendio sul territorio della regione Sardegna (Nizzi - PdL); problematiche riguardanti l'attività dell'Istituto per lo sviluppo agroalimentare (Di Pietro - IdV); iniziative in ambito comunitario per l'introduzione di misure restrittive per gli strumenti derivati negoziati in mercati non regolamentati e per l'istituzione di un'agenzia europea di rating (Boccia - PD); orientamenti del Governo in merito ad un progetto di dismissione di parti del patrimonio pubblico non funzionali allo svolgimento dei compiti essenziali delle pubbliche amministrazioni, a fini di riduzione del debito pubblico (Benamati - PD); tempi di adozione dei decreti attuativi previsti dal decreto legislativo n. 85 del 2010 in materia di attribuzione di beni statali a comuni, province, città metropolitane e regioni (Albini - PD); elementi ed iniziative in ordine ad una lettera redatta dall'ufficio persone fisiche della direzione centrale accertamento dell'Agenzia delle entrate relativa a richieste di giustificazione delle spese (Marinello - PdL); chiarimenti e iniziative in merito alla vigenza delle disposizioni normative in materia di smaltimento fuori regione dei rifiuti derivanti dal trattamento meccanico dei rifiuti urbani, effettuato presso alcuni impianti campani (Stucchi - LNP); chiarimenti in merito al mancato risarcimento, da parte di INA Assitalia, a favore della società Italgasbeton con sede ad Anagni (Frosinone) (Morassut - PD); tempi per la stipula del contratto di programma tra l'Enac e la società Save relativo alla gestione dell'aeroporto Marco Polo di Venezia (Gava - Misto); gestione amministrativa e finanziaria dell'autorità portuale di Bari (Di Cagno Abbrescia - PdL; Tassone - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Antonio Malaschini, il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli e il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.

  • 20/06/2012
    Informativa del Governo sui lavoratori "esodati"

    Nella seduta odierna il ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Foriero ha reso una informativa urgente sulla questione dei lavoratori cosiddetti "esodati". E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 20/06/2012
    Approvate le norme sul riordino della protezione civile

    La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile (C. 5203-A), che passa ora all'esame del Senato.

    Successivamente l'Assemblea ha accolto la proposta della Giunta di concedere l'autorizzazione all'utilizzo di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Remo Di Giandomenico, deputato all'epoca dei fatti (Doc. IV, n. 10-A), nonché l'autorizzazione a procedere all'acquisizione di tabulati telefonici della deputata Polidori (Doc. IV, n. 17-A).

  • 20/06/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: eventuali iniziative ispettive a seguito di recenti notizie di stampa riguardanti attività della magistratura in relazione alla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia nei primi anni '90 (Di Pietro - IdV); intendimenti circa l'inserimento delle tematiche dei minori senza famiglia e delle adozioni nel piano nazionale per la famiglia (Lusetti - UdCpTP); iniziative per un'adeguata valutazione della sicurezza e della agibilità degli edifici ad uso produttivo nelle province colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 (Dozzo - LNP); problematiche relative allo stato delle attività riguardanti l'organizzazione di Expo 2015, anche alla luce delle recenti dichiarazioni del sindaco di Milano (Peluffo - PD); politiche a favore delle famiglie italiane in relazione alla crisi economica in atto (Pisicchio - Misto); iniziative per garantire ai creditori delle aziende sanitarie locali il beneficio della compensazione con somme dovute all'erario (D'Anna - PT); chiarimenti in merito ai ritardi nella stipula dei contratti istituzionali di sviluppo e degli accordi di programma quadro previsti dalle delibere Cipe n. 62 del 2011 e n. 78 del 2011 (Baldelli - PdL); iniziative di competenza in ordine alla verifica della sussistenza di infiltrazioni della criminalità organizzata di stampo camorristico nell'amministrazione comunale di Arzano (Napoli) (Granata - FLpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto, il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 20/06/2012
    Tempestività dei pagamenti della PA alle piccole e medie imprese: approvata risoluzione

    L'Assemblea ha approvato la risoluzione Montagnoli, Crosetto, Fluvi, Ciccanti, Borghesi, Polidori, Misiti, Mosella, Ossorio, Lombardo, Iannaccone, Cambursano ed altri n. 6-00110 concernente misure a favore delle piccole e medie imprese in materia di accesso al credito e per la tempestività dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni a seguito della quale i firmatari delle mozioni Montagnoli ed altri n. 1-00896, Lombardo ed altri n. 1-00901, Fluvi ed altri n. 1-00910, Misiti ed altri n. 1-00911, Crosetto ed altri n. 1-00913, Borghesi ed altri n. 1-00916, Mosella ed altri n. 1-00924, Polidori ed altri n. 1-00929, Cambursano ed altri n. 1-00948, Ciccanti ed altri n. 1-00970, Ossorio ed altri n. 1-01011 e Iannaccone ed altri n. 1-01060 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.

  • 20/06/2012
    Sì alle mozioni per la tutela dei lavoratori esposti all'amianto

    La Camera ha approvato le mozioni Moffa, Antonino Foti, Damiano, Poli, Paladini ed altri n. 1-01034 e Fedriga ed altri n. 1-01067, nei rispettivi testi modificati, concernenti iniziative a tutela dei lavoratori esposti all'amianto nello stabilimento Goodyear di Cisterna di Latina e dei familiari delle vittime.

  • 19/06/2012
    Esame delle norme sul riordino della protezione civile
    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile (C. 5203-A).
  • 18/06/2012
    Discussione generale sul riordino della Protezione civile

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile (C. 5203-A); del disegno di legge, approvato dalla Camera, modificato dal Senato, nuovamente modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato, concernente Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 2326-E); nonché delle mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00975, Cicchitto ed altri n. 1-00986, Tempestini ed altri n. 1-01082, Dozzo ed altri n. 1-01083, Adornato ed altri n. 1-01084 e Menia e Della Vedova n. 1-01085 concernenti iniziative in ambito internazionale e comunitario in relazione alla situazione in Siria. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 14/06/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: tempi per l'adozione dei regolamenti attuativi previsti dall'articolo 99 del "codice antimafia" relativi all'istituzione della banca dati nazionale unica della documentazione antimafia (Garavini - PD); elementi in merito alla annunciata soppressione della prefettura di Massa-Carrara (Barani - PdL); iniziative di competenza volte a chiarire l'applicazione della disposizione che attribuisce il 60 per cento dei seggi alla coalizione vincente nelle elezioni comunali (Polledri - LNP); chiarimenti in merito alla richiesta di cassa integrazione avanzata dalla Sigma Tau e iniziative volte a salvaguardare la produzione e i livelli occupazionali dello stabilimento di Pomezia (Di Pietro - IdV); chiarimenti in ordine ai costi per l'allaccio alle reti dei servizi pubblici essenziali nei territori colpiti dai recenti eventi sismici e interventi per il contenimento di tali oneri (Rainieri - LNP); iniziative conseguenti alla chiusura del Palazzo della Sapienza di Pisa e della biblioteca universitaria (Fontanelli - PD); iniziative per garantire un'adeguata gestione integrata del ciclo dei rifiuti in Calabria (Tassone - UdCpTP); iniziative volte a salvaguardare il mercato automobilistico italiano, con particolare riferimento al settore delle auto di lusso (Gibiino - PdL); criteri adottati per le nomine nel consiglio di amministrazione di Eur s.p.a. da parte del Ministero dell'economia e delle finanze (Causi - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per l'interno Saverio Ruperto, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Roberto Cecchi, il Sottosegretario per l'ambiente e per la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani.

  • 14/06/2012
    Approvate le norme sulla corruzione
    nella pubblica amministrazione

    Nella seduta odierna la Camera, dopo la trattazione degli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-A e abb.). Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla VII Commissione Cultura in sede legislativa della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dalla 7a Commissione permanente del Senato, d'iniziativa dei senatori Butti ed altri; Butti ed altri; Giambrone ed altri recante Disposizioni per favorire la costruzione e la ristrutturazione di impianti sportivi e stadi anche a sostegno della candidatura dell'Italia a manifestazioni sportive di rilievo europeo o internazionale (C. 2800 e abb.).

  • 13/06/2012
    Informativa del Governo sul vertice di Bruxelles

    Nella seduta odierna il Presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti ha reso una informativa urgente sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 13/06/2012
    Norme sulla corruzione nella pubblica amministrazione: votata la fiducia

    Nella seduta odierna, la Camera con 461 voti favorevoli e 75 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 10 del disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-A ed abb.); con 431 voti favorevoli e 71 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 13 e con 430 voti favorevoli e 70 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 14 del provvedimento. Il seguito del dibattito è stato quindi rinviato ad altra seduta.

  • 12/06/2012
    Posta la questione di fiducia alle norme sulla corruzione nella pubblica amministrazione

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-A) e delle abbinate proposte di legge Di Pietro ed altri; Ferranti ed altri; Giovanelli ed altri; Torrisi ed altri; Garavini; Ferranti ed altri (C. 3380-3850-4382-4501-4516-4906). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, degli articoli 10, 13 e 14 del provvedimento nel testo delle Commissioni. La fiducia sarà votata nella giornata di domani.

  • 11/06/2012
    Discussione generale della Convenzione sulla corruzione

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta si legge, approvata dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione civile sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 4 novembre 1999 (C. 3737 e abb.) e della proposta di legge, già approvata dal Senato in un testo unificato, concernente Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900-A e abb.).

  • 07/06/2012
    Approvato il decreto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-A) e delle abbinate proposte di legge Di Pietro ed altri; Ferranti ed altri; Giovanelli ed altri; Torrisi ed altri; Garavini; Ferranti ed altri (C. 3380-3850-4382-4501-4516-4906). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

    Successivamente la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 maggio 2012, n. 57, recante disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 07/06/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Da ultimo ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative a tutela degli operatori della mediazione creditizia, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali del settore (Scilipoti - PT); intendimenti del Governo in merito alla rimodulazione del sistema dei ticket sanitari, con particolare riferimento alla possibilità di prevedere tetti di reddito graduati rispetto ai carichi familiari (Capitanio Santolini - UdCpTP); elementi in merito alla situazione di conflittualità nell'ambito della direzione del conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli (Bossa- PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo, il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.

  • 06/06/2012
    Esame delle norme sulla corruzione nella pubblica amministrazione

    Nella seduta odierna la Camera ha proceduto alla votazione per schede per l'elezione di due componenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, di due componenti il Garante per la protezione dei dati personali e di un componente del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa. Sono risultati eletti componenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Maurizio Decina e Antonio Martusciello; componenti il Garante per la protezione dei dati personali Giovanna Bianchi Clerici e Antonello Soro; componente il consiglio di presidenza della giustizia amministrativa il Professor Avvocato Giuseppe Lauricella.

    Nel pomeriggio è ripreso l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-A) e delle abbinate proposte di legge Di Pietro ed altri; Ferranti ed altri; Giovanelli ed altri; Torrisi ed altri; Garavini; Ferranti ed altri (C. 3380-3850-4382-4501-4516-4906).

  • 06/06/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti in merito alla realizzazione del deposito di gas in località Rivara nel comune di San Felice sul Panaro (Modena), alla luce degli eventi sismici in atto (Dozzo - LNP); iniziative per il ripristino della funzionalità del porto di Pescara (Catone - PT); chiarimenti in ordine ai contenuti del piano nazionale per la sicurezza del territorio e misure relative alle aree dell'Emilia-Romagna colpite dai recenti eventi sismici (Tommaso Foti - PdL); iniziative per garantire adeguate risorse al fondo nazionale per il servizio civile (Mondello - UdCpTP); problematiche riguardanti il tracciato dell'alta capacità in Campania, con particolare riferimento al territorio dell'Irpinia (Iannaccone - Misto); iniziative volte a destinare una quota dei dividendi della Cassa depositi e prestiti di spettanza del Ministero dell'economia e delle finanze in favore delle amministrazioni competenti a coordinare gli interventi conseguenti ai danni provocati dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio 2012 (Borghesi - IdV); chiarimenti in merito al contributo statale a favore della divisione cargo di Trenitalia s.p.a. (Toto - FLpTP); chiarimenti e iniziative urgenti in merito all'emanando decreto ministeriale riguardante i cosiddetti lavoratori esodati (Damiano - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e tutela del territorio e del mare Corrado Clini, il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 05/06/2012
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: problematiche riguardanti l'assegnazione di incarichi dirigenziali nelle istituzioni scolastiche in Sicilia (Burtone - PD; Granata - FLpTP); chiarimenti in merito all'esclusione disposta dal decreto ministeriale n. 211 del 2010 degli scrittori dell'Italia meridionale dal quadro degli autori di letteratura italiana del XX secolo compresi nei piani di studio dei licei (Burtone - PD); chiarimenti in ordine alla richiesta della prefettura di Treviso relativa alla locazione di un immobile di proprietà del comune di Conegliano (Treviso) (Gava - Misto); elementi e iniziative in relazione a lettere anonime riguardanti alcuni amministratori del comune di Fuscaldo (Cosenza) (Tassone - UdCpTP); iniziative in relazione alla pubblicazione su un sito internet contenente materiali a sfondo razzista di una lista di personalità che sostengono iniziative solidali o antirazziste (Fiano - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria e il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano.

COMMISSIONI
  • 07/12/2012
    Attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio: approvato il testo per l'Assemblea


    La V Commissione
    Bilancio ha concluso, in sede referente, l'esame della proposta di legge concernente Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 G. Giorgetti - rel. Duilio, PD; A. Giorgetti, PdL), conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.
    Sullo stesso provvedimento, la I Commissione Affari costituzionali ha espresso parere favorevole con condizioni ed osservazioni in sede di Comitato permanente per i pareri.

  • 07/12/2012
    Sviluppo del mercato editoriale: adottato testo unificato

    La VII Commissione Cultura ha proseguito in sede referente l'esame dei seguenti provvedimenti: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, PdL); Apprendimento delle specificità antropologiche, culturali e storiche delle comunità territoriali (C. 1428 Goisis - rel. Goisis, LNP); Delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale e ridefinizione delle forme di sostegno (C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti - rel. Levi, PD), di cui ha adottato un testo unificato; Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP).

  • 07/12/2012
    Misure urgenti per la crescita del Paese: iniziato l'esame

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, in sede referente, hanno iniziato l'esame del decreto legge 179/2012 recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo, approvato dal Senato - rel. per IX Commissione: Bergamini (PdL); rel. per la X Commissione: Raisi (FLpTP).

  • 07/12/2012
    Disposizioni urgenti per la tutela di salute e ambiente: iniziato l'esame

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede referente, hanno iniziato l'esame del decreto legge 207/12 recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617 Governo - rel. per l'VIII Commissione: Mariani, PD); rel. per la X Commissione: Saglia, PdL).

  • 06/12/2012
    Audizioni su proteste organizzate in forma violenta in occasione di manifestazioni

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e del Corpo forestale dello Stato e del Cocer dell'Arma dei carabinieri e del Corpo della Guardia di finanza, sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni.

  • 06/12/2012
    Audizione del Ministro Di Paola sul contributo italiano alla dimensione europea della difesa

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, IV Difesa, X Attività produttive della Camera e 3ª Affari esteri 4ª Difesa, 10ª Industria del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro della difesa, Gianpaolo Di Paola, sul contributo italiano alla costruzione della dimensione europea della difesa.

  • 06/12/2012
    Audizione del Ministro Di Paola sul contributo italiano alla dimensione europea della difesa

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, IV Difesa, X Attività produttive della Camera e 3ª Affari esteri 4ª Difesa, 10ª Industria del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro della difesa, Gianpaolo Di Paola, sul contributo italiano alla costruzione della dimensione europea della difesa.

  • 06/12/2012
    Incontro con il Presidente della Commissione Affari europei del Bundestag

    La XIV Commissione Politiche UE ha svolto un incontro informale con il Presidente della Commissione Affari europei del Bundestag, Gunther Krichbaum.

  • 06/12/2012
    Attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio: prosegue l'esame

    4 c1">La V Commissione Bilancio ha proseguito in sede referente l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 G. Giorgetti - rel. Duilio, PD; A. Giorgetti, PdL).

  • 05/12/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto una seduta di interrogazioni su questioni concernenti il Ministero dell'interno.

  • 05/12/2012
    Audizioni sulle modifiche al codice penale sulla prescrizione del reato

    La II Commissione Giustizia ha svolto le interrogazioni 5-08320 Bernardini, suicidio di un assistente della polizia penitenziaria del carcere di Poggioreale, e 5-08322 Bernardini, carenze strutturali e trattamentali della casa circondariale di Marsala e sul decreto di chiusura del carcere stesso.

    Nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato (C. 1235 Ferranti), ha svolto le audizioni informali di Tullio Padovani, ordinario di diritto penale presso la Scuola superiore S. Anna di Pisa e di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati e dell'Unione camere penali italiane.

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di adozioni da parte delle famiglie affidatarie (C. 3459 Vassallo e abb. - rel. Sisto, PdL), adottando un testo unificato.

    In sede consultiva ha espresso pareri favorevoli alla III Commissione Affari esteri sui seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Accordo di cooperazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia sulla lotta contro la criminalità organizzata, il terrorismo ed il traffico illecito di droga, fatto a Tallinn l'8 settembre 2009, alla III Commissione (C. 5508 Governo - rel. A. Napoli, FLpTP); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Jersey sullo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Londra il 13 marzo 2012 (C. 5509 Governo - rel. Scelli, PdL); Protocollo di modifica alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Stati uniti messicani per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, dell'8 luglio 1991, fatto a Città del Messico il 23 giugno 2011 (C. 5511 Governo - rel. Scelli, PdL). Ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole sulla proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Paolini, LNP), e ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Norme riguardanti interventi in favore delle gestanti e delle madri volti a garantire il segreto del parto alle donne che non intendono riconoscere i loro nati (C. 3303 Lucà e abb. - rel. Rossomando, PD), per il parere alla XII Commissione Affari sociali.

  • 05/12/2012
    Incontro con una delegazione parlamentare della Repubblica d'Ungheria

    La III Commissione Affari esteri, nell'ambito del Comitato permanente degli italiani all'estero, ha svolto le Comunicazioni del Presidente.

    A seguire, sempre nell'ambito del Comitato permanente degli italiani all'estero, ha svolto l'audizione informale del Comitato di presidenza del Consiglio generale degli italiani all'estero (CGIE.)

    Ha avuto luogo l'incontro con una delegazione della Commissione affari esteri dell'Assemblea nazionale della Repubblica d'Ungheria.

  • 05/12/2012
    Audizione sul programma d'armamento Joint Strike Fighter

    La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione del Segretario Generale della difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Gen. Sq. A. Claudio Debertolis, sullo stato di avanzamento del programma d'armamento Joint Strike Fighter.

    Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00793 Ascierto sull'attuazione dell'articolo 402 del D.P.R. 15-3-2010 n. 90, con riguardo al rilascio e alla durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati e 7-00999 De Angelis sul programma pluriennale di acquisizione di alloggi della Difesa e sulla modalità di gestione e alienazione del patrimonio alloggiativo.

    Infine si è riunito il Comitato ristretto nominato dalla Commissione per l'esame del provvedimento recante Disposizioni concernenti la vendita, l'usufrutto e i canoni degli alloggi del Ministero della difesa (C. 5154 Di Biagio e abb.- rel. De Angelis, PdL).

  • 05/12/2012
    Attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio: esame e audizione

    La V Commissione Bilancio, in sede di indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 - rel. Duilio, PD; Alberto Giorgetti, PdL), di cui ha proseguito l'esame in sede referente, ha svolto l'audizione del Direttore centrale dell'Area ricerca economica e relazioni internazionali della Banca d'Italia, Daniele Franco, e del Direttore delle politiche fiscali presso la Direzione generale affari economici e finanziari - ECFIN della Commissione europea, Lucio Pench.

    In sede consultiva, ha esaminato, per il parere alla III Commissione Affari esteri, i seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Gran Jamahiriya araba libica popolare socialista per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatta a Roma il 10 giugno 2009 (C. 5271 Governo - rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione; Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586 Governo, approvato dal Senato, - rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole; Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585 Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD), esprimendo nulla osta; Accordo di cooperazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia sulla lotta contro la criminalità organizzata, il terrorismo ed il traffico illecito di droga, fatto a Tallinn l'8 settembre 2009 (C. 5508 Governo - rel. Marchi, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta. Ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione, sul nuovo testo del progetto di legge recante Disposizioni per l'insegnamento delle specificità culturali, geografico-storiche e linguistiche delle comunità territoriali e regionali (C. 1428 - rel. Calvisi, PD).

  • 05/12/2012
    Prosegue il ciclo di audizioni sulla normativa europea in tema di vigilanza bancaria

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 174 del 2012, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B , approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Fogliardi, PD), esprimendo parere favorevole con condizione ed osservazioni alla V Commissione Bilancio, sulla proposta di legge C. 5603 Giancarlo Giorgetti (LNP) recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (rel. Causi, PD).

    Ha proseguito il ciclo di audizioni, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM (2012) 510 final), sulla Proposta di regolamento del Consiglio che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 511 final), sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 512 final), e sulla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e di risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica le direttive del Consiglio 77/91/CEE e 82/891/CE, le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE e 2011/35/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010 (COM(2012) 280 final). Sono stati ascoltati il Presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, ed il Presidente dell'Associazione bancaria italiana, Giuseppe Mussari.

    Ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 5407 Mogherini Rebesani (PD) recante Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e submunizioni a grappolo (rel. Mogherini Rebesani, PD).

    Ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • 05/12/2012
    Misure urgenti in tema di enti territoriali: parere favorevole

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B Governo, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, rel Dionisi, UDCPTP), esprimendo parere favorevole.

  • 05/12/2012
    Audizione del Ministro per la pubblica amministrazione Filippo Patroni Griffi sugli esuberi del personale nelle pubbliche amministrazioni

    La XI Commissione Lavoro ha svolto un'audizione del Ministro per la pubblica amministrazione e per la semplificazione, Filippo Patroni Griffi, sulle problematiche derivanti dal monitoraggio degli esuberi del personale nelle pubbliche amministrazioni.

    Ha svolto un comitato ristretto, nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 3871 Gnecchi e abb. recanti Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (rel. Pelino, PdL). Nella medesima sede ha esaminato le proposte di legge C. 3693 Gnecchi, C. 5215 Santelli e C. 5219 Fedriga recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (rel. Moffa, PT).

    Ha avviato la discussione della risoluzione 7-01023 Codurelli, Sulle comunicazioni dell'INPS concernenti la revoca di periodi di congedo straordinario e la cancellazione dei relativi contributivi figurativi.

    In sede consultiva ha concluso l'esame, con parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termini per l'esercizio della delega legislativa (C. 5520-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Gnecchi, PD).

    In sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 5463 Moffa e abb. recanti Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa degli enti previdenziali (rel. Poli - UdCpTP).

  • 05/12/2012
    Riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante: prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha proseguito l'esame, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, del nuovo testo della proposta di legge sulle Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e abb. - rel. Mancuso, PdL) e ha espresso alla X Commissione Attività produttive i seguenti pareri: parere favorevole con osservazione, sulle Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb. , approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. D'Incecco, PD) e parere favorevole sulla proposta di legge sulle Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Mancuso, PdL).

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 Codurelli, C.5183 Patarino e C. 5575 Laura Molteni - rel. Burtone, PD).

    In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 Codurelli, C. 5183 Patarino e C. 5575 Laura Molteni - rel. Burtone, PD) e l'esame delle Norme per il riconoscimento della guarigione e per la piena cittadinanza e l'integrazione sociale delle persone affette da epilessia (C. 2060 Saltamartini e C. 4753 Nunzio Francesco Testa - rel. Binetti, UdC).

  • 05/12/2012
    Etichettatura dei prodotti alimentari: prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240/B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Servodio, PD) rendendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente.

    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante attuazione dell'articolo 4 della legge 3 febbraio 2011, n. 4, in materia di etichettatura dei prodotti alimentari (C. 5559 , approvata dal Senato - rel. Beccalossi, PdL); ha proseguito l'esame della proposta di legge Sulla qualità degli oli d'oliva (C. 1281 Mario Pepe e abb. - rel. Oliverio, PD). Ha proseguito l'esame delle Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL).

  • 05/12/2012
    Parere favorevole su accordo internazionale in tema di cooperazione doganale

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha concluso l'esame del nuovo testo C. 4894 Palagiano recante Disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (rel. Fucci, PdL), esprimendo parere favorevole; per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 5510 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (rel. Farinone, PD), esprimendo parere favorevole.

    In sede di esame di atti dell'Unione europea, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def. - rel. Ronchi, PdL).

  • 05/12/2012
    Audizione del Ministro per lo sviluppo economico Corrado Passera sulla nuova strategia energetica nazionale.

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto il seguito dell'audizione formale del Ministro per lo sviluppo economico, infrastrutture e trasporti, Corrado Passera, sulla nuova strategia energetica nazionale.

  • 05/12/2012
    Istituzione di una Commissione d'inchiesta sulla Siae: prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato il provvedimento recante Delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale e ridefinizione delle forme di sostegno (C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti - rel. Levi, PD).

    In sede referente, ha esaminato i seguenti provvedimenti: Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. - rel. Scalera, PdL); Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (Doc. XXII, n. 32 - rel. Goisis, LNP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia PD).

    Si è svolta l'audizione informale di rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato sulla destinazione al settore scolastico delle risorse conseguenti ai risparmi derivanti dall'applicazione dell'articolo 64, comma 9, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n. 133.

  • 05/12/2012
    Funzionalità delle scuole nei territori montani e nelle isole: testo inviato alle Commissioni per il parere

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno esaminato in sede referente il testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per favorire la funzionalità didattica delle scuole nei territori montani e nelle isole (C. 4093 Siragusa e abb. - rel. per la VII Commissione Siragusa, PD; rel. per la XI Commissione Pelino, PdL), che verrà inviato alle Commissioni competenti per il parere anche ai fini del trasferimento alla sede legislativa.

  • 05/12/2012
    Finanza degli enti territoriali e disposizioni per le zone terremotate: approvato il testo per l'Assemblea

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno concluso in sede referente l'esame del decreto legge 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B - rel. per la I Commissione Ferrari, PD, rel. per la V Commissione, Moroni, FLpTP) dando mandato ai relatori a riferire in Assemblea.

  • 04/12/2012
    Prevenzione degli incidenti e degli inconvenienti nel settore dell'aviazione civile: parere favorevole con condizioni

    Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti hanno proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 996/2010 sulle inchieste e la prevenzione degli incidenti e inconvenienti nel settore dell'aviazione civile e che abroga la direttiva 94/56/CE (atto n. 505 - rel. per la II Commissione: Follegot, LNP; rel. per la IX Commissione: Ginefra, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.

  • 04/12/2012
    Stanziamenti del Ministero degli affari esteri a vari organismi: esame di schema di decreto ministeriale

    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha espresso alla IV Commissione Difesa parere favorevole sul disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato, e C. 4740 Reguzzoni - rel. Parisi, PD).
    In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto 514 - rel. Malgieri, PdL).

  • 04/12/2012
    Revisione dello strumento militare nazionale: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.
    In sede referente, ha concluso l'esame del provvedimento recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia, dando mandato ai relatori a riferire favorevolmente all'Assemblea (C. 5569 Governo, approvato dal Senato e abb. - relatori: Cirielli; PdL e Garofani, PD) ed ha proseguito l'esame del provvedimento recante Autorizzazione di spesa per la bonifica dei poligoni militari di tiro (C. 5534-duodecies Governo - Rel. Cicu, PdL).

  • 04/12/2012
    Indagine conoscitiva sull'attuazione del principio del pareggio di bilancio: svolgimento di audizioni

    La V Commissione Bilancio ha deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 5603, recante disposizioni per l' attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione.
    In sede consultiva, ha esaminato il progetto di legge recante norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439 e abb. - B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Verducci, PD), esprimendo all'Assemblea parere favorevole; ha iniziato l'esame, ai fini dell'espressione del parere alla IV Commissione Difesa, del disegno di legge recante delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), rinviandone il seguito ad altra seduta.
    Ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione, ha poi proseguito e concluso l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (Doc. XXII, n. 32 - rel. Ceroni, PdL), esprimendo nulla osta con osservazione ed ha iniziato l'esame del progetto di legge recante concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 - rel. Marsilio, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta.
    In sede di indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 5603, recante disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione, ha svolto le audizioni del Presidente della Corte dei conti, Luigi Giampaolino, e del Presidente dell'ISTAT, Enrico Giovannini.
    In sede referente, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 Giancarlo Giorgetti - rell. Duilio, PD e Alberto Giorgetti, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta.

  • 04/12/2012
    Prosegue l'esame della normativa comunitaria sulla vigilanza bancaria

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 5510 , recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale (rel. Berardi - PdL).
    Ha avviato l'esame, ai fini del parere alla V Commissione Bilancio, della proposta di legge C. 5603 (Giancarlo Giorgetti, LNP), recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (rel. Causi, PD).
    Ha proseguito l'esame della Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM (2012) 510 final), della Proposta di regolamento del Consiglio che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM (2012) 511 final), e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM (2012) 512 final), cui è stato congiunto l'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e di risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica le direttive del Consiglio 77/91/CEE e 82/891/CE, le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE e 2011/35/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010 (COM(2012) 280 final) (rel. Pagano - PdL).

  • 04/12/2012
    Equo compenso nel settore giornalistico: approvazione definitiva

    La VII Commissione Cultura ha approvato, in sede legislativa, le norme in tema di Equo compenso nel settore giornalistico (C. 3555-B Moffa ed altri, approvata dalla VII Commissione permanente della Camera e modificata dalla 11ª Commissione Lavoro del Senato - rel. Enzo Carra, UDCpTP).
    In sede consultiva, ha espresso parere alla VIII Commissione Ambiente del nuovo testo (C. 4573 Motta -rel. De Torre (PD) recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e, parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura, sul testo unificato (C. 3905 Nastri ed abbinate - rel. Murgia, PdL) recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale.

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 21/12/2009
    Lunedì 21 Dicembre
    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema La responsabilità professionale medica: il quadro attuale, le iniziative legislative e le proposte innovative integrate per la migliore tutela del diritto del malato promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Martedì 22 Dicembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Trattato di Lisbona, diritto individuale alla Democrazia. Il Caso Italia promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.


    Sala del Refettorio (10.30 - 15.00) Convegno sul tema La realtà delle piccole e medie imprese dell'industria NewSlot organizzato dall'ACMI - Associazione Costruttori Macchine da Intrattenimento.


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.

  • 21/12/2009
    Mercoledì 23 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Giovedì 24 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Sabato 26 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Domenica 27 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 14/12/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: DIRITTI DELLE DONNE E PARI OPPORTUNITÀ
    Il principio di pari opportunità tra uomo e donna, recepito in norme legislative dagli Stati membri dell'Unione europea, finalizzate alla effettiva parità ed alla sostanziale uguaglianza, è il tema scelto dagli studenti delle classi V del Liceo di Scienze sociali - ISS "F. Caracciolo - G. da Procida" di Procida (NA) e dell'Istituto tecnico commerciale "Amelia" di Narni (TR) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 15 e mercoledì 16 dicembre.
    Dopo il saluto di deputati eletti nelle regioni Campania e Umbria, gli studenti saranno ricevuti da Gianpiero Bocci, Segretario di Presidenza della Camera; parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente del Comitato per le pari opportunità, Emilia Grazia De Biasi, per discutere il tema I diritti delle donne.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea, visiteranno la mostra "Pittura sacra a Montecitorio" e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
  • 14/12/2009
    Lunedì 14 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 14.00) Seminario sul tema Prevenzione, alimentazione, nutrizione. II Giornata - Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra... promosso dal Gruppo UDC

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Dibattito sul tema Safe & Sober in Italia promosso dal Questore della Camera dei deputati, Antoni Mazzocchi

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione di Periodico italiano promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede (10.30 - 14.30) Convegno sul tema Testamento biologico: menzogne e verità Promosso dal Segretario di Presidenza, Renzo Lusetti

    Sala del Mappamondo (11.00) Quinta Edizione del Premio Fiaba promosso dalla Presidenza della Camera dei deputati

    Sala Mercede (17.30 - 19.30) Assemblea generale dell'Associazione nazionale collaboratori parlamentari (Ancoparl) promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (9.00 -13.30) IX Congresso della UIL - Camera dei deputati: L'evoluzione della rappresentanza sindacale alla Camera dei deputati: relazioni sindacali, frammentazione e ruolo del sindacato in una fase di difficoltà economiche per il Paese

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Martedì 15 Dicembre
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Convegno sul tema L'Italia in gioco. Percorsi e numeri dell'industria della fortuna promosso dal Presidente della Commissione Affari Costituzionali, Donato Bruno

    Sala della Mercede (11.00 - 14.00) Proiezione del film Senza amore promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Convegno sul tema Integrazione apprendimento e lavoro. Piano di azione per l'occupabilità dei giovani organizzato da Italia Lavoro

    Sala della Lupa (11.00) Convegno sul tema Enasarco 1939-2009. Da settant'anni verso il futuro promosso dal Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone

    Sala della Lupa (16.00) Presentazione del libro ReteItalia. La Tv e i nuovi scenari della comunicazione di Corrado Calabrò. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del progetto Trenta idee per il monumento ai caduti italiani nelle missioni di pace. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (17.00) Inaugurazione della mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Mercoledì 16 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Targa Blu 2009 - 3a edizione iniziativa promossa dal Sottosegratario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carlo Giovanardi

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Umorismo e satira: l'arte per far sorridere con intelligenza promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno-dibattito sul tema Per la ripresa, dare anima alle metropoli organizzato dalla Fondazione Censis - Centro studi investimenti sociali

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Psichiatria in Italia. Attualità e prospettive promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede (9.00 - 13.00) Convegno sul tema L'Italia riparte promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Giovedì 17 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (18.30 - 20.00) Convegno sul tema Creative Commons - The next level of innovation organizzato da Telecom Italia

    Sala Mercede (15.00 - 18.00) Seminario sul tema Responsabilità civile e penale del revisore contabile alla luce della Direttiva 2006/43/CE promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Venerdì 18 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 16.00) Seminario sul tema Prevenzione, alimentazione, nutrizione promosso dal Gruppo UDC

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Obiettivo giovani. Quali politiche in Europa e in Italia promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede (13.00 - 15.00) Cittadinanza alla Camera iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Tra Stato e mercato, un nuovo modello di terzo settore iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Sabato 19 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Domenica 20 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 07/12/2009
    Lunedì 7 Dicembre
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Ambiente e salute promosso dal Gruppo Italia dei Valori
  • 07/12/2009
    Mercoledì 9 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Convegno sul tema Unione popolare cristiana: una storia piena di futuro. Il seme del nuovo centro promosso dal Gruppo Misto

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.30 - 13.00) Convegno sul tema 2010. Anno di lotta all'obesità promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 18.30) Convegno sul tema Leggere la Rivoluzione islamica iraniana a Roma... 30 anni dopo promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala della Mercede- Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema La Carta delle Autonomie tra semplificazione, partecipazione e sistema della rappresentanza promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Inediti in biblioteca iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
  • 07/12/2009
    Giovedì 10 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Linee guida per l'accertamento e la valutazione psicologico-giuridica del danno biologico-psichico e del danno da pregiudizio esistenziale promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Disagio mentale: costi sociali e budget del malato iniziativa promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Una questione di democrazia. Più donne per una politica che cambia promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (15.00) Convegno sul tema Il ruolo della Csce-Osce e dei movimenti di resistenza civica nel crollo del muro di Berlino e nella fine dell'Unione Sovietica promosso dal Presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare dell'Osce, Riccardo Migliori, interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Aldo Moro (10.00) Convegno sul tema Riforma della politica comune della pesca organizzato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali
  • 07/12/2009
    Venerdì 11 Dicembre

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Conferenza internazionale sul tema Dalla legge Merli in Italia ai progetti transfrontalieri nel programma Enpi promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.30) Convegno sul tema Stato dell'arte dell'agopuntura in Italia, una proposta di legge per regolamentarla promosso dal Gruppo Italia dei Valori

  • 07/12/2009
    Sabato 12 Dicembre
    Sala del Refettorio (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Terapia oncologica integrata. Lotta contro i tumori e le cellule staminali neoplastiche. La realtà internazionale e le prospettive in Italia promosso dal Gruppo Misto
  • 30/11/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: POLITICHE AMBIENTALI E TURISTICHE

    La promozione del turismo coniugato con la valorizzazione delle risorse ambientali, la legalità e la tutela del territorio, quali fattori di progesso sociale ed economico, è il tema scelto dagli studenti delle classi V dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Fabio Besta" di Orte (VT) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 1 e mercoledì 2 dicembre.


    Gli studenti saranno ricevuti da Rosy Bindi, Vicepresidente della Camera. Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Lazio, parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente dell'VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, Angelo Alessandri, per discutere il tema Ambiente e turismo.


    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 30/11/2009
    Lunedì 30 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Conferenza sul tema Qualità dell'aria e meteo-diffusività: per uno sviluppo industriale ecosostenibile organizzata dalla Regione Molise


    Sala della Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Stati generali della Scuola promosso dal Gruppo Italia dei Valori


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Convegno sul tema Eventi sismici e idrogeologici. Mettiamo l'Italia in sicurezza! promosso dal Gruppo Misto

  • 30/11/2009
    Martedì 1° Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 17.00) Convegno sul tema Uomini in Divisa del PDL promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Presentazione del 1° Rapporto Aifos. La formazione per la sicurezza del lavoro. I pareri dei lavoratori organizzato dall'AIFOS - Associazione italiana formatori della sicurezza sul lavoro


    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Presentazione della proposta di legge per il ritorno al vuoto a rendere promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Presentazione del libro I geni altruisti di Gabriele Milanesi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Regina (16.00) Apertura della Campagna Telethon 2009. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 30/11/2009
    Mercoledì 2 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Convegno sul tema Ruoli tecnici del Corpo di Polizia Penitenziaria promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Convegno sul tema La crisi del principio di legalità promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Iniziativa sul tema La guerra giusta. Concetti e forme storiche di legittimazione dei conflitti promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre , dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Presentazione del 7° Rapporto sull'attività ospedaliera in Italia promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati


    Sala della Lupa (11.00) Iniziativa Nilde Iotti. A dieci anni dalla scomparsa organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 30/11/2009
    Giovedì 3 Dicembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Le terapie personalizzate in oncologia: nuove opportunità chemioterapiche organizzata da Il Sole 24 Ore


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Convegno sul tema Uso e abuso di alcol tra diritto e salute. La Fasd (sindrome feto alcolica) promosso dal Gruppo UDC


    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Premio italiano Aldo Manunzio per la diffusione della cultura e del libro europeo promossa da Donato Bruno - Presidente della Commissione Affari Costituzionali


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Le ragazze del 2010. Quando la pratica sportiva può cambiare la vita promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati


    Sala del Refettorio (17.30 - 19.30) Presentazione del libro Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla Rivoluzione d'ottobre ai Trattati di Roma di Alessandro Duce organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

  • 30/11/2009
    Venerdì 4 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 16.00) Iniziativa sul tema Malattie rare e disabilità - Siamo rari... ma tanti - Sinergia, Salute, Famiglia, Scuola promossa dal Gruppo UDC


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Convegno sul tema India: i primi sei mesi del nuovo governo ed i rapporti economici con l'Italia promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione dei libri Il Padre di Dio di A. Saccà e Sulle ali dello Spirito di G. Palmieri promosse dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (9.30 - 18.30) Seminario sul tema Cittadinanza, Costituzione, Insegnamento della storia. Percorsi e prospettive organizzato dall'Istituto Nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia

  • 23/11/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: SICUREZZA SOCIALE E CONVIVENZA CIVILE

    Le disposizioni adottate in materia di ordine pubblico e sicurezza per apprestare un quadro normativo più rispondente alle situazioni di illegalità e l'introduzione di misure volte a contrastare la criminalità presente nel Paese, è il tema scelto dagli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "L. Pinto - F. Anelli" di Castellana Grotte (BA) che partecipano, martedì 24 e mercoledì 25, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.



    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Puglia, gli studenti saranno ricevuti da Rocco Buttiglione, Vicepresidente della Camera. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, per discutere il tema I contenuti del pacchetto sicurezza. Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 23/11/2009
    Lunedì 23 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Diversi e divisi - Diario di una convivenza con l'Islam promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Imprenditoria italiana: problemi, aspettative e possibili soluzioni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del libro I bilanci partecipativi in Europa di Yves Sintomer e Giovanni Allegretti promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Dall'abuso del diritto agli studi di settore: tra esigenze di giusto prelievo e garanzie a tutela del contribuente promosso da Maurizio Leo, Presidente Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria


    Sala della Regina (15.30) Seminario sul tema Principali innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona, con particolare riferimento ai nuovi equilibri tra le Istituzioni dell'Unione europea e tra gli Stati membri e l'Unione


    Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna dei diplomi di onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana promossa da Antonio Mazzocchi, Questore della Camera dei deputati

  • 23/11/2009
    Martedì 24 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 16.30) Convegno sul tema Patologie emergenti e riemergenti, globalizzazione, migrazione, salute e vaccini promosso dal Gruppo UDC


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Presentazione del libro Donne sull'orlo della crisi economica di Monica D'Ascenzo e Giada Vercelli promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (9.45 - 17.00) Convegno sul tema La legge sui tifosi organizzato dall'A.D.C.S. - Associazione Difesa Consumatori Sportivi

  • 23/11/2009
    Mercoledì 25 Novembre

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 19.00) Convegno sul tema Atlante del Dialogo promosso dal Gruppo Partito Democratico



    Sala del Cenacolo (17.00) Inaugurazione della mostra "Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia"



    Sala del Refettorio (10.45 - 17.00) Convegno sul tema Nuove sfide per il sourcing, il procurement & il cost management del settore bancario: scenari, opportunità e tecnologie organizzato da ABC - Asset Banking Consortium



    Sala della Regina (11.00) Presentazione del Rapporto ISFOL 2009



    Sala del Mappamondo (10.00) Presentazione del sito "Il Parlamento dei bambini" Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini



    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Stati Uniti? Italia e USA a confronto di Joseph La Palombara e Luigi Tivelli. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 23/11/2009
    Giovedì 26 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema 1942-2010 - Dall'amministrazione di condominio alla gestione degli Immobili promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Il futuro anteriore di Luigi Cappugi promossa da Donato Bruno, Presidente della Commissione Affari Costituzionali


    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.00) Tavola rotonda sul tema Filosofia, scienza e bioetica nella riflessione contemporanea. Un dibattito aperto con il pensiero e l'opera di Evandro Agazzi promossa da Rocco Buttiglione, Vice Presidente della Camera dei deputati


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre , dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica. Ingresso da Vicolo Valdina 3/A

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio