In Aula la discussione generale della proposta di legge, già approvata in un testo unificato dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson riguardante Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.).
Nella seduta odierna la Camera ha proceduto alla votazione per l'elezione di un segretario di Presidenza, ai sensi dell'articolo 5, comma 5, del regolamento, a seguito della richiesta formulata dal gruppo di Iniziativa Responsabile, costituitosi successivamente all'elezione dell'Ufficio di Presidenza e non rappresentato in tale organo. E' risultato eletto l'onorevole Michele Pisacane con 254 voti.
Successivamente l'Assemblea ha deliberato il rinvio in Commissione del testo unificato delle proposte di legge Caparini ed altri; Cirielli recante Incentivi per favorire, nelle regioni dell'arco alpino, il reclutamento di militari volontari nei reparti delle truppe alpine (C. 607 - C. 1897-A). E' stata quindi approvata la proposta di legge Di Stanislao concernente Disposizioni per la promozione e la diffusione della cultura della difesa attraverso la pace e la solidarietà (C. 2596-A ed abb.), il cui testo passa ora all'esame del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: politiche e valutazioni del Governo sulla scuola pubblica e sull'operato del personale scolastico ivi impegnato (Franceschini -PD); intendimenti del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca circa l'elaborazione di un piano di immissioni in ruolo degli insegnanti che tenga conto dei requisiti maturati dai precari inseriti nelle graduatorie (Di Pietro - IdV); tempi e modalità di attuazione del piano per il Sud (Commercio - M-MPA-SUD); chiarimenti in merito agli effetti per i lavoratori della qualificazione del giorno festivo del 17 marzo 2011 (Di Biagio - FLI); orientamenti in ordine alla determinazione dei cosiddetti "criteri di pesatura" della popolazione per il riparto delle risorse destinate al funzionamento del servizio sanitario nazionale (Reguzzoni - LNP); misure per la valorizzazione dell'attività dei ristoranti italiani all'estero e per la promozione della tradizione enogastronomica italiana (Razzi - IR); elementi in merito alla recente proroga relativa al pagamento delle multe sulle quote latte (Libè - UdC); iniziative per tutelare e rilanciare il comparto vitivinicolo (Baldelli - PDL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Maria Stella Gelmini, il Ministro per i rapporti con le regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto, ilMinistro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta, il Ministro della salute Ferruccio Fazio e il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan.
Nella parte antimeridiana della seduta si sono svolte interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per la valorizzazione culturale della città di Cividale del Friuli (Udine), con particolare riferimento alla candidatura per l'iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco (Monai - IDV); iniziative per preservare l'area interessata dalla scoperta dei reperti archeologici venuti alla luce a Locorotondo (Bari) nel corso dei lavori per la realizzazione della circonvallazione destinata a collegare via Martina Franca e via Fasano (Ria - UdC).
Per il governo è intervenuto il Sottosegretario di Stato per la giustizia Giacomo Caliendo.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori l'Assemblea ha approvato la mozione Alessandri, Bratti, Tommaso Foti, Guido Dussin, Piffari, Di Biagio, Libè, Commercio ed altri n. 1-00584 concernente iniziative per la bonifica dei siti contaminati di interesse nazionale; i presentatori delle mozioni Bratti ed altri n. 1-00510, Libé ed altri n. 1-00569, Piffari ed altri n. 1-00571, Di Biagio ed altri n. 1-00572, Lo Monte ed altri n. 1-00573, Tommaso Foti ed altri n. 1-00574, Guido Dussin ed altri n. 1-00575 e Mosella ed altri n. 1-00576, nonchè della risoluzione Zamparutti ed altri n. 6-00069 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.
Successivamente la Camera, su conforme proposta dell'Ufficio di Presidenza, ha deliberato la propria costituzione in giudizio in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dalla Corte di cassazione - sezione III civile, di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 14 del 2011.
L'Assemblea ha quindi approvato la proposta della Giunta per le autorizzazioni di negare l'autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche nei confronti di Alfonso Pecoraro Scanio (deputato e Ministro dell'ambiente e del territorio all'epoca dei fatti) (Doc. IV, n. 8-A). Inoltre è stata concessa l'autorizzazione a procedere all'acquisizione di tabulati telefonici della deputata Polidori (Doc. IV, n. 12-A).
Infine la Camera ha deliberato la restituzione degli atti al collegio per i reati ministeriali in ordine alla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, ai sensi dell'articolo 96 della Costituzione, nei confronti del deputato Pietro Lunardi nella sua qualità di Ministro delle infrastrutture e trasporti pro-tempore (Doc. IV-bis, n. 2-A).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Caparini ed altri; Cirielli recante Incentivi per favorire, nelle regioni dell'arco alpino, il reclutamento di militari volontari nei reparti delle truppe alpine (C. 607- C. 1897-A) e della proposta di legge Di Stanislao concernente Disposizioni per la promozione e la diffusione della cultura della difesa attraverso la pace e la solidarietà (C. 2596-A ed abb.).
Nel pomeriggio la discussione generale della proposta di legge, già approvata in un testo unificato dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson riguardante Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.), in relazione alla quale il Presidente ha preannunziato la presentazione delle questioni pregiudiziali per motivi di costituzionalità Palagiano ed altri n. 1 e Farina Coscioni ed altri n. 2.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera, con 314 voti a favore e 291 contro, ha approvato la risoluzione Cicchitto ed altri n. 6-00065, presentata a seguito delle comunicazioni del Governo in relazione allo schema di decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale, sulla quale il Governo stesso aveva posto la questione di fiducia.
A seguito di tale votazione le restanti risoluzioni Borghesi ed altri n. 6-00060, Cimadoro ed altri n. 6-00061, Favia ed altri n. 6-00062, Cambursano ed altri n. 6-00063, Messina ed altri n. 6-00064, Franceschini ed altri n. 6-00066, Galletti ed altri n. 6-00067 e Mario Pepe (IR) n. 6-00068 sono risultate precluse.
Nella seduta odierna il Ministro per la semplificazione normativa Roberto Calderoni ha reso, a nome del Governo ed ai sensi dell'articolo 2, comma 4, secondo periodo, della legge n. 42 del 2009, comunicazioni in relazione allo schema di decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale. Si è quindi svolta la relativa discussione al termine della quale sono state presentate le risoluzioni Borghesi ed altri n. 6-00060, Cimadoro ed altri n. 6-00061, Favia ed altri n. 6-00062, Cambursano ed altri n. 6-00063, Messina ed altri n. 6-00064,Cicchitto ed altri n. 6-00065, Franceschini ed altri n. 6-00066, Galletti ed altri n. 6-00067 e Mario Pepe (IR) n. 6-00068.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione della risoluzione Cicchitto ed altri n. 6-00065. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Bratti ed altri n. 1-00510, Libè ed altri n. 1-00569, Piffari ed altri n. 1-00571, Di Biagio ed altri n. 1-00572 e Lo Monte ed altri n. 1-00 573 concernenti iniziative per la bonifica dei siti contaminati di interesse nazionale. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera con 309 voti a favore e 287 contro ha approvato l'emendamento del Governo Dis, 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086), sulla cui approvazione il Governo aveva posto la questione di fiducia.
Al termine dell'esame degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione n. 4086 che passa ora al vaglio del Senato.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086). La fiducia sarà votata nella seduta di domani.
Il Ministro degli affari esteri Franco Frattini ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sugli sviluppi della situazione in Libia. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086).
Nel pomeriggio la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Zaccaria ed altri n. 1, Favia ed altri n. 2 e Galletti ed altri n. 3. Dopo che il sottosegretario all'economia ed alle finanze Alberto Giorgetti ha preannunziato la presentazione di un maxiemendamento al provvedimento in esame sul quale il Governo intenderebbe porre la questione di fiducia, la seduta è stata sospesa.
Alla ripresa della seduta il Presidente ha comunicato che il Governo ha presentato l'emendamento dis. 1.1, interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge, preannunziando l'intenzione di porvi la questione di fiducia. Dopo che la Presidenza effettuerà il vaglio di ammissibilità su tale emendamento, esso sarà trasmesso alle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio affinché possano prenderne visione. Il seguito del dibattito è stato quindi rinviato alla seduta di domani.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti circa la proroga dei contratti di somministrazione di lavoro presso l'Inps (Poli - UdC); iniziative in relazione agli sviluppi della situazione in Libia, con particolare riferimento alla tutela delle libertà fondamentali (Franceschini - PD); iniziative di competenza per assicurare trasparenza e correttezza nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico, anche alla luce della vicenda del Pio Albergo Trivulzio (Granata - FLI); iniziative per il rilancio degli interventi infrastrutturali, con particolare riferimento allo sviluppo del Mezzogiorno (Piffari - IdV); problematiche concernenti le modalità di calcolo del canone dovuto all'Anas per gli accessi individuati come passi carrabili (Reguzzoni - LNP); interventi per contrastare l'obesità infantile (Baldelli - PDL); iniziative normative in materia di accesso ai corsi universitari (Mario Pepe - IR).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Maria Stella Gelmini e il Ministro per i rapporti con le Regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C.4 086 - approvato dal Senato).
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Lussana ed altri recante Modifica all'articolo 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 668 e abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche conseguenti al provvedimento di estinzione dell'Istituto per la tutela dei diritti degli artisti interpreti esecutori (Imaie) (Borghesi - IdV); iniziative volte a promuovere verifiche di competenza, ai sensi dell'articolo 60 del decreto legislativo n. 165 del 2001, in relazione ad alcuni concorsi banditi dalla provincia di Barletta-Andria-Trani (Boccia - PD); iniziative in relazione alla recente sentenza della Corte Costituzionale concernente le cosiddette graduatorie scolastiche "in coda" e interventi a favore del personale precario della scuola (Capitanio Santolini - UdC; Antonino Russo - PD); orientamenti del Ministro dell'interno in merito ai recenti sbarchi di migranti provenienti dal nord Africa, con particolare riferimento alla possibilità di riapertura del centro di soccorso e prima accoglienza di Lampedusa (Pezzotta - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Andrea Augello, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte e il Sottosegretario per l'interno Michelino Davico.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Quartiani ed altri; Quartiani ed altri; Caparini ed altri; Quartiani ed altri; Barbieri; d'iniziativa del Consiglio regionale delle Valle D'Aosta concernente Disposizioni in favore dei territori di montagna (C. 41 -C. 320 -C. 321 -C. 605 -C. 2007 - C. 2115 - C. 2932-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per la salvaguardia dei livelli occupazionali presso gli stabilimenti italiani della società Komatsu (Reguzzoni - LNP); iniziative di competenza per l'applicazione dei criteri di cui all'articolo 8-quinquies del decreto legislativo n. 502 del 1992, con particolare riferimento al criterio della preventiva determinazione dei volumi di prestazioni ai fini della programmazione della spesa sanitaria (D'Anna - IR); elementi e iniziative in merito alla situazione della cantieristica ligure, con particolare riferimento allo stabilimento di Riva Trigoso (Genova) (Mondello - UdC); interventi di competenza in relazione al campo nomadi abusivo di Colunga a San Lazzaro di Savena (Bologna) (Raisi - FLI); misure in merito all'"emergenza sbarchi", con particolare riferimento alla situazione dell'isola di Lampedusa (Mosella - Misto); chiarimenti e iniziative in merito agli aiuti offerti dalla Commissione europea per fronteggiare l'"emergenza sbarchi" a Lampedusa (Franceschini - PD); intendimenti del Governo con riguardo alla festa nazionale per la celebrazione del 150° anniversario della proclamazione dell'Unità d'Italia (Donadi - IdV); politiche del Governo a favore dei giovani (Baldelli - PDL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per lo sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro dell'interno Roberto Maroni, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ed il Ministro della gioventù Giorgia Meloni.
L'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Bernardini ed altri; Ferranti ed altri recante Modifiche al codice di procedura penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e altre disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (C. 52 - C. 1814 -C. 2011-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Successivamente è proseguito l'esame della proposta di legge Lussana riguardante Modifica all'articolo 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 668). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sul seguente argomento: problematiche riguardanti la realizzazione di un elettrodotto all'Isola d'Elba (Libè - UdC; Bosi - UdC; Realacci - PD; Alessandri - LNP).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Giuseppe Pizza.
L'Assemblea ha approvato le mozioni Cicu ed altri n. 1-00561 e Vernetti ed altri n. 1-00564, nonché le mozioni Tempestini ed altri n. 1-00562 e Porfidia ed altri n. 1-00563, nei rispettivi testi modificati, relative alla definizione di un piano per il ritiro del contingente italiano in Afghanistan e respinto la mozione Di Stanislao ed altri n. 1-00530.
Il Ministro degli affari esteri Franco Frattini ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sugli sviluppi della situazione in alcuni paesi dell'area mediterranea. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica federativa del Brasile in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma l'11 novembre 2008 (C. 3882).
Infine, l'Aula ha svolto la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Quartiani ed altri; Quartiani ed altri; Caparini ed altri; Quartiani ed altri; Barbieri; d'iniziativa del Consiglio regionale delle Valle D'Aosta concernente Disposizioni in favore dei territori di montagna (C. 41-320-C. 321-C. 605-C. 2007-C. 2115-C. 2932-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte ad assicurare la continuità territoriale aerea con la Sardegna, con particolare riferimento all'imposizione di oneri di servizio pubblico (Pili - PdL); iniziative nei confronti di Ferrovie dello Stato per uno sviluppo infrastrutturale coerente con le linee strategiche definite dal Governo e dal Parlamento (Esposito - PD); elementi in merito alla procedura per il conferimento di incarichi di collaborazione presso l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Traversa - PdL); iniziative volte a favorire l'approvazione in sede di Unione europea della normativa sull'etichettatura di origine dei prodotti alimentari (Oliverio - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per l'interno Michelino Davico e il Sottosegretario per la salute Francesca Martini.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri concernente Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri (C. 3921-A). Il provvedimento passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Il seguito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Bernardini ed altri; Ferranti ed altri riguardante Disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (C. 52 - C. 1814 - C. 2011-A), nonché della proposta di legge Lussana recante Modifica all'articolo 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 668) è stato rinviato ad altra seduta su proposta di entrambi i relatori.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative a sostegno dei pazienti affetti da polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante, con particolare riferimento al reperimento del relativo farmaco (Di Biagio - FLI); iniziative volte ad accertare il pieno rispetto del piano di rientro dai disavanzi sanitari della regione Sicilia (Gianni - IR); iniziative volte a garantire maggiore trasparenza in merito alla provenienza dei principi attivi contenuti nei medicinali (Reguzzoni - LNP); iniziative per contrastare la pratica delle mutilazioni genitali femminili (Baldelli - PDL); iniziative del Ministro dell'interno in riferimento alla liberalizzazione dell'accesso alla rete wi-fi (Lanzillotta - Misto); contenuti di un accordo di collaborazione tra la polizia postale e il social network Facebook per l'attivazione di controlli in relazione all'uso del sito (Zazzera - IdV); chiarimenti in merito ai criteri di riduzione dei trasferimenti erariali alle province da parte del Ministero dell'interno (Occhiuto - UdC); iniziative per il prosieguo dello scavo archeologico delle "navi antiche di Pisa" e per l'inserimento del relativo sito tra i beni tutelati dall'Unesco (Fontanelli - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per le pari opportunità Mara Carfagna e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella parte antimeridiana della seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative di competenza per l'attuazione dell'accordo di programma per lo sviluppo del porto di Monfalcone, in provincia di Gorizia (Maran - PD); iniziative volte ad assicurare il personale necessario alla stazione di Arezzo per garantire la sicurezza del sistema ferroviario (Mattesini - PD); attività di vigilanza a tutela degli edifici interessati dai lavori dell'alta velocità del nodo ferroviario fiorentino (Bosi - UdC); iniziative volte ad evitare la chiusura degli stabilimenti di Lenna e di Presezzo (Bergamo) della Fonderia Valbrem spa (Stucchi - LNP).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino.
La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha avviato l'esame dei seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Trattato tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare cinese in materia di reciproca assistenza giudiziaria penale, fatto a Roma il 7 ottobre 2010 (C. 5506 Governo - rel. Barbi, PD); Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare cinese, fatto a Roma il 7 ottobre 2010 (C. 5507 Governo - rel. Barbi, PD); Accordo di cooperazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia sulla lotta contro la criminalità organizzata, il terrorismo ed il traffico illecito di droga, fatto a Tallinn l'8 settembre 2009 (C. 5508 Governo - rel. O. Napoli, PdL); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Jersey sullo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Londra il 13 marzo 2012 (C. 5509 Governo rel. O. Napoli, PdL), e trasmettendo il testo degli ultimi due provvedimenti alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per l'espressione dei pareri.
Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno svolto le comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 18-19 ottobre 2012 rese dal Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi.
La IV Commissione Difesa ha iniziato e concluso l'esame, in sede legislativa, del provvedimento recante Modifica dell'articolo 1 della legge 31 luglio 2002, n. 186, concernente l'istituzione della Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare (C. 5428, approvata dalla 4ª Commissione Difesa del Senato - rel. Cicu, PdL). Ha espresso parere favorevole, in sede consultiva, alla I Commissione Affari costituzionali sui provvedimenti recanti: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Gidoni, LNP); Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Di Stanislao, IdV).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07981 Burtone, sul potenziamento degli organici e dei mezzi della stazione dei carabinieri di Picerno; 5-08003 Burtone, sull'eventuale riduzione del numero delle immissioni in servizio a seguito del concorso per l'Arma dei carabinieri bandito il 16 febbraio 2012; 5-08095 Villecco Calipari, sull'affidamento di un incarico di consulenza alla società Price Waterhouse Cooper e sui relativi oneri per il Ministero della difesa.
Ha svolto l'audizione del Comandante in Capo della Squadra Navale, Amm. Sq. Giuseppe De Giorgi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul reclutamento del personale militare dei ruoli della truppa a dieci anni dal decreto legislativo n. 215 del 2001.
La VI Commissione Finanze ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00924 Fluvi (PD), relativa all'uniformazione del termine di scadenza delle concessioni demaniali marittime, e della risoluzione n. 7-01006 Bernardo (PdL), relativa alla proroga dei termini per la presentazione delle domande di dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni e per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale.
Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha proseguito l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 rel. Dionisi-UdCpTP), esprimendo parere favorevole con condizione e osservazioni.
Ha svolto l'audizione formale del Ministro per la coesione territoriale, Fabrizio Barca, sullo stato di utilizzazione dei fondi strutturali della coesione territoriale, con particolare riferimento al finanziamento degli interventi per la difesa del suolo.
Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00959 Viola e 7-00995 Lanzarin sull'individuazione delle migliori soluzioni, sotto il profilo ambientale, per la localizzazione del tracciato della linea AC/AV Venezia-Trieste.
La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni 5-06580 Motta: Intendimenti del Governo riguardo all'aeroporto di Parma "Giuseppe Verdi" e 5-07560 Bergamini: Mancata osservanza della normativa relativa all'accessibilità per i disabili nella stazione ferroviaria di Massa Carrara.
Ha avviato la discussione della risoluzione n. 7-01012 Desiderati: Ridefinizione del tracciato della linea ferroviaria AV/AC Brescia-Verona.
La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha proseguito l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Vico, PD), esprimendo parere favorevole.
Nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 4281, Mattesini e altri, recante Disposizioni concernenti la tracciabilità delle compravendite di oro e di oggetti preziosi usati e l'estensione delle disposizioni antiriciclaggio, nonché istituzione del borsino dell'oro usato e misure per la promozione del settore orafo nazionale, ha svolto l'audizione di rappresentanti Unionorafi, Federorafi, e Associazione Nazionale Operatori Compro Oro e di rappresentanti di Associazione Nazionale "Tutela i Compro-Oro" e AlRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio).
Ha iniziato la discussione sulla risoluzione 7-01003 Torazzi: Sul regime di perequazione specifica aziendale per le piccole gestioni elettriche.
La XII Commissione Affari sociali ha svolto una seduta di interrogazioni.
In sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali pareri favorevoli sui disegni di legge recanti Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Bocciardo, PdL) e Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione buddhista italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Bocciardo, PdL); ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio parere favorevole con una condizione sul DL 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Sbrollini, PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00974 Bellotti, 7-00982 Delfino, 7-00983 Callegari e 7-00994 Bellotti, Misure per far fronte alla contaminazione da aflatossine nella produzione di mais, approvando la risoluzione 8-00206.
Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00937 Marco Carra, 7-01008 Rainieri, 7-01014 Beccalossi e 7-01019 Delfino, Iniziative per il risarcimento dei danni arrecati dal terremoto alla filiera dei formaggi DOP.
In sede referente, ha proseguito l'esame delle Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - rel. Fiorio, PD).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Guido Tampieri a direttore dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (nomina n. 159 - rel. Taddei, PT)
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi (C. 1823 Carlucci eabb. - rel. Paolo Russo, PdL); ha proseguito l'esame delle Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL).
Ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità (C. 1481 Realacci - rel. De Camillis, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul DL 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5220 - rel. Gottardo, PdL).
In sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha iniziato l'esame congiunto della proposta di regolamento del Consiglio che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012)511 final) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012)512 final); ha iniziato l'esame dei medesimi atti, unitamente alla comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM(2012)510 final), anche ai fini del parere alla VI Commissione Finanze; relatore, per entrambi i profili, Gozi, PD.
La Commissione ha infine svolto comunicazioni del Presidente in merito alla XLVIII riunione della Conferenza degli organismi specializzati negli affari comunitari ed europei dei Parlamenti dell'UE, svolta a Cipro il 14-16 ottobre 2012.
La XI Commissione Lavoro ha svolto i Comitati ristretto per l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (C. 3871 Gnecchi e abb. - rel. Pelino, PdL) e delle proposte di legge recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (C. 3693 Gnecchi e abb. - rel. Moffa, PT).
Ha proseguito l'esame della risoluzione 7-00635 Codurelli, indennità di buonuscita dei dipendenti di Poste Italiane SpA.
Ha esaminato le seguenti interrogazioni: 5-08005 Cazzola, continuità occupazionale del personale della Igei SpA; 5-08110 Picierno, inquadramento di lavoratori socialmente utili presso la regione Campania; 5-08136 Fedriga, salvaguardia dei livelli occupazionali della Duke di Trieste.
In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio parere favorevole con osservazioni sul DL 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 - rel. Gnecchi, PD).
In sede referente, ha esaminato le proposte di legge recanti Disciplina del collocamento e del rapporto di lavoro dei centralinisti telefonici e degli operatori della comunicazione con qualifiche equipollenti minorati della vista (C. 375 Volontè e abb. - rel. Pelino, PdL) e Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa degli enti previdenziali (C. 5463 Moffa e abb. - rel. Poli, UDCpTP).
La VII Commissione Cultura ha concluso l'esame in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Barbieri (PdL), esprimendo un parere favorevole con condizione ed osservazioni.
Ha proseguito l'esame in sede referente delle Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale (C. 5419 sen. Possa, approvata dalla 7a Commissione Istruzione pubblica del Senato - rel. De Biasi, PD).
Ha proseguito la discussione delle seguenti risoluzioni:7-00864 Zazzera: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno (approvata in una nuova formulazione), 7-00867 Antonino Russo: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno, 7-00921 Centemero: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno (approvate congiuntamente in una nuova riformulazione), 7-00900 Rivolta: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno(seguito discussione), 7-00961 Rivolta: Iniziative volte ad incrementare le risorse per l'editoria (approvata in una nuova riformulazione).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07204 Palmieri: Modifiche al codice dei beni culturali per la pubblicazione on line delle foto dei monumenti, 5-07789 De Pasquale: Sul personale docente dichiarato inidoneo all'insegnamento, 5-07972 Siragusa: Sul fenomeno della dispersione scolastica in Sicilia, 5-08038 Zazzera: Sui docenti non abilitati con almeno 360 giorni di servizio, 5-08137 Giulietti: Misure a tutela dell'Arsenale di Venezia.
4 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno proseguito l'esame del DL 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. per la I Commissione Ferrari, PD; rel. per la V Commissione Moroni, FLpTP).
La III Commissione Affari esteri ha svolto, in sede di indagine conoscitiva sui diritti umani e democrazia, l'audizione di attiviste per i diritti umani e delle donne nel mondo islamico.
In sede di indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali, ha svolto l'audizione del Direttore del Centro per l'integrazione del Mediterraneo presso la Banca Mondiale, Mats Karlsson.
Le Commissioni riunite V Bilancio, VI Finanze e XIV Politiche UE della Camera dei deputati e 5a Bilancio, 6a Finanze e 14aPolitiche UE del Senato della Repubblica hanno svolto l'audizione di una delegazione della Commissione per gli affari economici e monetari del Parlamento europeo, in merito alle misure per il semestre europeo, all'agenda 2020 e sulle nuove regole europee per il settore bancario e per i servizi finanziari.
La VI Commissione Finanze ha incontrato una delegazione della Commissione Finanze del Bundestag tedesco.
Ha espresso parere favorevole con osservazione alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul disegno di legge C. 5520, di conversione in legge del decreto legge n. 174 del 2012, recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (rel. Fogliardi, PD).
La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ha concluso l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo) nonché, per le parti di competenza, della Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico e della Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Rel. Lovelli, PD), approvando, quanto alla Tabella 3 e alle connesse parti del disegno di legge di stabilità 2013, una relazione favorevole con osservazione e, quanto alla Tabella 10 e alle connesse parti del disegno di legge di stabilità 2013, una relazione favorevole con condizioni.
In sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge di conversione del decreto legge n. 174 del 2012, recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - el. Bergamini, PdL), esprimendo alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio parere favorevole con condizione e osservazione.
La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di RetItalia internazionale S.p.A (già Società "in-house" dell'ICE), sulle problematiche più urgenti connesse ai servizi offerti dalla Società all'Istituto nazionale per il commercio estero.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha avviato l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Sbrollini, PD).
Ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione tra le associazioni nazionali dei disabili (FAND), della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi civili (ANMIC), dell'Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro (ANMIL), della Società italiana medicina legale e delle assicurazioni (SIMLA) e di Cittadinanzattiva sullo schema di decreto ministeriale concernente l'approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti (atto n. 507 - rel. Mosella, MISTO-API).
Le Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio in sede referente hanno proseguito l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo -rel. per la I Commissione: Ferrari, Pd, rel. per la V Commissione: Moroni, FLpTP).
Sullo stesso provvedimento hanno iniziato l'esame, in sede consultiva, le Commissioni II Giustizia, VIII Ambiente e XI Lavoro
La VII Commissione Cultura ha concluso l'esame in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, l'esame congiunto dei seguenti disegni di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo); Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Ghizzoni, PD), approvando relazioni con condizioni ed emendamenti.
Ha iniziato l'esame, sempre in sede consultiva, per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio, del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Barbieri, PdL)
5 c1">Lunedì 29 ottobre, la V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole con una osservazione sulla proposta di legge recante Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio nazionale (C. 5419, approvato dalla 7a Commissione Istruzione pubblica del Senato - rel. A. Giorgetti, PdL).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rel. Baretta, PD; Brunetta, PdL), e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Ciccanti, UDCpTP).
Le Commissioni riunite V Bilancio della Camera e 5ª Bilancio del Senato, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il 2013-2015, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera, hanno svolto l'audizione di rappresentanti dell'ANCI.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno concluso, senza modifiche l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-B Governo - rel. per la I Commissione Santelli, PdL; rel. per la II Commissione A. Napoli, FLpTP), conferendo il mandato ai relatori a riferire in Assemblea.
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha concluso l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 ), con le annesse Tabelle n. 1, stato di previsione dell'entrata per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, e n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Ventucci, PdL); ha deliberato di riferire favorevolmente alla V Commissione Bilancio, con condizioni e osservazioni, sulla Tabella 1 del disegno di legge di bilancio e connesse parti del disegno di Legge di stabilità, ed ha deliberato di riferire favorevolmente con osservazioni sulla Tabella 2 del disegno di legge di bilancio e connesse parti del disegno di Legge di stabilità.
Sulle tematiche relative all'operatività della Consob (Commissione nazionale per le società e la borsa), si è svolta l'audizione del Presidente della stessa Consob, Giuseppe Vegas.
La Commissione ha avviato l'esame delle seguenti risoluzioni: 7-00924 Fluvi, uniformazione del termine della scadenza delle concessioni demaniali marittime; 7-01006 Bernardo, proroga dei termini per la presentazione delle domande di dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni e per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale; n. 7-01013 Pagano, problematiche concernenti il recepimento della direttiva 2008/48/CE in materia di contratti di credito ai consumatori e l'emanazione della relativa normativa secondaria.
La XI Commissione Lavoro ha svolto il Comitato ristretto nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (C. 3693 Gnecchi e abb. - rel. Moffa, PT).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sui disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rel. Binetti, UDCpTP) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Binetti, UDCpTP), con la tabella n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015; ha deliberato di riferire favorevolmente con condizioni sulla tabella n. 4, stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e favorevolmente con condizione sulla tabella n. 14, stato di previsione del Ministero della salute per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente l'approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti (atto n507 - rel. Mosella, Misto).
Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
La XIII Commissione Agricoltura ha concluso l'esame congiunto, in sede consultiva, della Legge di stabilità 2013 (C. 5534-bis Governo - rel. Cuomo - PD) e del Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Cuomo, PD), approvando emendamenti e una relazione favorevole.
Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00974 Bellotti, 7-00982 Delfino, 7-00983 Callegari e 7-00994 Bellotti, recanti Misure per far fronte all'elevata contaminazione da aflatossine nella produzione di mais.
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha concluso l'esame delle Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2013 (C. 5534-bis Governo) e del Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Formichella, PdL) deliberando di non esprimersi.
In sede di atti dell'Unione europea, ai fini del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l'esame congiunto della Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 573/2007/CE, la decisione n. 575/2007/CE e la decisione 2007/435/CE del Consiglio al fine di aumentare il tasso di cofinanziamento del Fondo europeo per i rifugiati, del Fondo europeo per i rimpatri e del Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi per quanto riguarda talune disposizioni in materia di gestione finanziaria per alcuni Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà di stabilità finanziaria (COM(2012)526 final) e della Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 574/2007/CE al fine di aumentare il tasso di cofinanziamento del Fondo per le frontiere esterne per alcuni Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà di stabilità finanziaria (COM(2012)527 final) - rel. Garavini, PD).
Ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato il progetto di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-B, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato del Senato - rel. Sereni, PD), esprimendo parere favorevole.
Ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il progetto di legge recante disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio nazionale (C. 5419, approvato dalla 7a Commissione Istruzione pubblica del Senato - rel. Alberto Giorgetti, PdL), esprimendo parere favorevole con condizione e osservazione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 18.00) Convegno sul tema Cura del dolore: un segno di civiltà organizzato dal Gruppo 24 Ore
Sala della Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione della rivista Studi sulla questione criminale promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (17.45 - 20.00) Presentazione del libro Codice della persecuzione: i giuristi e il razzismo nei regimi nazista e fascista di Ernesto De Cristofaro organizzata dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Sala della Lupa (9.30) Presentazione della relazione annuale dell'Autorità Garante Concorrenza e Mercato. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (18.00) Inaugurazione della mostra Viaggio nell'antica Cartografia d'Europa. Dalle radici cristiane all'Europa unita
Sala del Refettorio (17.00 - 19.30) Seminario sul tema Amendola nella storia della Repubblica promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (15.00) Presentazione del libro Pirelli, racconti di lavoro - Uomini, macchine, idee. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema 1st European Meeting of Young Surgeons - XXII Congresso Nazionale delle Società Polispecialistiche italiane dei Giovani Chirurghi organizzata dalla Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi - S.P.I.G.C.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Verso il Parlamento delle religioni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Viaggio nell'antica Cartografia d'Europa. Dalle radici cristiane all'Europa unita, aperta al pubblico fino al 2 luglio, dalle 10,00 alle 18,00, chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Vicolo Valdina 3A.
Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema La costituzionalizzazione della persona: dal secondo dopoguerra alla Costituzione Europea promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (10.00) Convegno sul tema Nazione, Cittadinanza, Costituzione. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (16.30) Iniziativa sul tema Roma, la Capitale Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Il valore aggiunto del volontariato. Proposte di linee guida e accompagna- mento per la rendicontazione sociale ed economica delle organizzazioni di volontariato promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Viaggio nell'antica Cartografia d'Europa. Dalle radici cristiane all'Europa unita. Aperta al pubblico fino al 2 luglio, dalle 10,00 alle 18,00, chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Vicolo Valdina 3A.
Sala del Refettorio (9.00 - 17.00) Convegno sul tema High-Level Passenger Meeting promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (15.00 - 20.00) Convegno sul tema L'abuso del diritto nell'ordinamento tributario promosso da Mauizio Leo - Presidente Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30)
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Convegno sul tema Farmaci innovativi: qualità, efficacia e appropriatezza promossa dal Gruppo UDC
Sala Mercede (15.30 - 18.30) Incontro sul tema Generazione bambino promosso da Angelo Salvatore Lombardo - Segretario di Presidenza
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 20.00) Convegno sul tema Donne e lavoro: a sessant'anni dalla costituzione repubblicana promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala del Refettorio (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Dopo il viaggio di Benedetto XVI. Israele: ebraismo e democrazia promosso dal Gruppo UDC
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30)
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Convegno sul tema 1° Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla: il ruolo scientifico e sociale dell'AISM, insieme alla sua fondazione, nel contesto internazionale, per un mondo libero dalla sclerosi multipla organizzato dall'A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'umanità resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.
Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Un premio per la vita organizzato dall'A.N.I.Ma.S.S. - Onlus - Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30).
Sala della Regina (11.00) Presentazione della Relazione Annuale ISTAT organizzata dall'Istituto Nazionale di Statistica. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (15.00) Convegno sul tema Il lavoro che cambia organizzato dalla Fondazione della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Aldo Moro e Sala del Cavaliere (10.00) Convegno internazionale Dalla moratoria all'abolizione della pena capitale - No justice without life. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Convegno sul tema 1° Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla: il ruolo scientifico e sociale dell'AISM, insieme alla sua fondazione, nel contesto internazionale, per un mondo libero dalla sclerosi multipla organizzato dall'A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'umanità resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Etica ed economia: programmazione, dinamica e principi morali nell'impiego delle risorse in Sanità organizzata da Mensana s.r.l.
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30).
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Seminario sul tema Il ruolo della Cina nella crisi economica promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema Giovani: sicurezza e privacy promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Proiezione del film Il nemico fraterno di Joseph Rochlitz promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'umanità resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.
Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Meriti, talenti, bisogni, diritti promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30).
Sala della Regina (16.30) Presentazione della biografia di Alcide De Gasperi. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Il mercato del gas: panorama europeo e proposte per l'Italia organizzato dal Gruppo Italia Energia
Sala Mercede (17.30 - 20.00) Presentazione del libro La Risorsa infinita di Pietro Greco e Vittorio Silvestrini promossa dal Gruppo Partito democratico
Sala del Refettorio (9.30 - 18.30) Convegno sul tema Eugenio Colorni, dall'antifascismo all'europeismo socialista e federalista organizzato dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Eugenio Colorni. Interviene il Presidente della Repubblica
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'umanità resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30).
Il riconoscimento del lavoro come principio fondante della Repubblica che la Costituzione tutela in tutte le sue forme e la normativa italiana che, in armonia con le direttive europee, garantisce la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, è il tema scelto dagli studenti delle classi IV dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Niscemi (CL) e le classi V dell'Istituto Tecnico Commerciale "Vito Vittorio Lenoci" di Japigia (BA) che partecipano martedì 26 e mercoledì 27 alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Gli studenti parteciperanno al convegno sul tema "Il lavoro che cambia", al quale interverranno il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ed il Presidente della Fondazione, Fausto Bertinotti.
Dopo il saluto di deputati eletti nelle regioni Puglia e Sicilia, i ragazzi parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della XI Commissione Lavoro pubblico e privato, Silvano Moffa, per discutere il tema Sicurezza e salute sul lavoro. Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.30) Convegno sul tema Le imprese oltre la crisi: lo sviluppo sostenibile per la crescita economica promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.30) XIV Congresso Internazionale dei Ciechi di Guerra organizzato dall'Associazione Italiana Ciechi di Guerra
Sala della Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Tavola Rotonda sul tema Italia Europa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (9.30) Convegno sul tema La Corte dei Conti nella Costituzione Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (15.00) Iniziativa sul tema Presentazione del lavoro di recupero e valorizzazione del patrimonio rossiniano Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'Umanità, resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.00, 16,00-20,00) XIV Congresso Internazionale dei Ciechi di Guerra organizzato dall'Associazione Italiana Ciechi di Guerra
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Il caso Fiumicino di Giorgio Carcelli promossa da Antonio Mazzocchi, Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Convegno sul tema Sulla dignità non si tratta promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'Umanità, resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.
Sala del Refettorio (9.00 - 16.00) Assemblea dei soci dell'Associazione pensionati della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Pio XII: un'antologia di testi nel 70° anniversario dell'Incoronazione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) XIV Congresso Internazionale dei Ciechi di Guerra organizzato dall'Associazione Italiana Ciechi di Guerra
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 17.00) Incontro sul tema Democrazia e socialismo promosso da Gabriele Albonetti, Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro La commedia è finita di Lorenzo Calza promossa da Gabriele Albonetti, Questore della Camera dei deputati
Sala della Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Situazione dell'ISPRA ed altri temi ambientali promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (15.00) Assemblea dei Gruppi parlamentari PD di Camera e Senato in occasione della commemorazione di Enrico Berlinguer promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (14.00) Iniziativa sul tema Giornata di studio sul federalismo fiscale Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'Umanità, resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Convegno sul tema "C'è un giudice per Gaza?" promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Tavola rotonda sul tema Minori, diritti universali e flussi migratori: la rete, i fili, i nodi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra sul tema Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'Umanità, resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).