Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 18/10/2012
    Approvate le disposizioni in materia di tutela della salute

    La Camera, con 380 voti favorevoli e 85 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A). Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato e inviato all'altro ramo del Parlamento.

  • 18/10/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte ad evitare che il processo di digitalizzazione della sanità comporti un aggravio economico per gli utenti, con particolare riferimento alla regione Toscana (Barani - PdL); elementi in merito alla sindrome di alienazione genitoriale, con particolare riferimento al suo inserimento nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Borghesi - IdV); iniziative per la revisione delle modalità di accesso all'abilitazione scientifica nazionale, con particolare riferimento agli indicatori bibliometrici (Di Biagio - FLpTP); problematiche relative alla ricostruzione nelle zone dell'Emilia-Romagna colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 (Garagnani - PdL); elementi in merito allo sgombero di un campo nomadi a Giugliano (Napoli) (Bossa - PD); orientamenti in merito all'adozione di un piano di ristrutturazione nel settore della produzione di autobus in Italia, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino) (Iannaccone - Misto); iniziative per la definitiva liquidazione delle pratiche inevase relative al patto territoriale della Venezia orientale (Viola - PD); elementi e iniziative in merito alla realizzazione del nuovo carcere di Camerino (Macerata) (Cavallaro - PD); elementi in merito alla mancata fornitura, da parte di Agea e di altri soggetti competenti, dei dati produttivi e delle imputazioni dei prelievi supplementari in materia di quote latte (Di Giuseppe - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari, il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico e il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga.

  • 17/10/2012
    Approvate le ratifiche di accordi internazionali

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge concernente Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'India sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 10 agosto 2012 (C. 5521-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Sono stati inoltre approvati in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009(C. 5422); nonché la proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Peterlini ed altri riguardante Ratifica ed esecuzione del Protocollo di attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi del 1991 nell'ambito dei trasporti, fatto a Lucerna il 31 ottobre 2000 (C. 5465 ed abb.).

  • 17/10/2012
    Posta la fiducia sulle disposizioni in materia di tutela della salute

    La Camera ha ripreso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A). Il Ministro della salute Renato Balduzzi ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, come modificato dalla Commissione a seguito del suo rinvio. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 17/10/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per incrementare e migliorare l'impiego delle forze di polizia nel contrasto allo sfruttamento dei disabili a scopo di accattonaggio (Porcu - PdL); problematiche riguardanti una gara d'appalto indetta dalla Consip relativa alla piattaforma internet dell'Inail (Di Pietro - IdV); iniziative per anticipare al 2013 l'applicazione della disciplina ordinaria in materia di rivalutazione automatica a favore delle pensioni comprese nella fascia tra 1.500 e 1.999 euro (Poli - UdCpTP); iniziative per la piena efficacia dell'articolo 33, comma 28, della legge n. 183 del 2011 in materia di sospensione dei contributi previdenziali a favore del territorio abruzzese colpito dal sisma dell'aprile 2009 (Lolli - PD); elementi ed iniziative in relazione ai problemi occupazionali presso il gruppo Monte dei Paschi di Siena (Dozzo - LNP); iniziative in relazione ai problemi occupazionali presso lo stabilimento della Evotape packaging sito nel comune di Santi Cosma e Damiano (Latina) (Melchiorre - Misto); effetti del prolungamento dell'orario di servizio del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado previsto dal disegno di legge di stabilità per l'anno 2013 (Granata - FLpTP); iniziative in materia di politica monetaria in relazione alla crisi economica in corso (Scilipoti - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 16/10/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative volte ad assicurare la continuità territoriale tra la Sicilia e l'isola di Pantelleria (Albonetti - PD); iniziative a sostegno della diagnosi e della cura dell'acufene (Barbieri - PdL; De Poli - UdCpTP); iniziative di competenza volte a garantire l'esercizio della libera professione medica ed odontoiatrica sull'intero territorio nazionale, con particolare riferimento agli abilitati iscritti agli ordini professionali che non hanno rapporti economici con il Servizio sanitario nazionale (Lusetti - UdCpTP); iniziative per la riduzione del prezzo di vendita al pubblico dell'ossigeno terapeutico, con particolare riferimento alle associazioni di volontariato e ad altre organizzazioni impegnate nei servizi alla persona (Caparini - LNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale.

  • 16/10/2012
    Approvazione di ratifiche di accordi internazionali

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori il Presidente ha comunicato le determinazioni assunte in sede di Conferenza dei Presidenti di Gruppo in ordine al rinvio in Commissione del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A).

    Successivamente la Camera ha approvato i disegni di legge: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446-A); Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418). I provvedimenti passano ora all'esame del Senato.

    Da ultimo l'Assemblea ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, concernenti Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 (C. 5420); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421).

  • 15/10/2012
    Discussione generale delle disposizioni urgenti in materia di tutela della salute

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A), nonché dei disegni di legge: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446-A); Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418).

    Infine ha avuto luogo la discussione generale dei disegni di legge, già approvati dal Senato, concernenti Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 (C. 5420); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009 (C. 5422). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 12/10/2012
    Approvate le norme sul sistema fiscale

    Nella seduta odierna la Camera con 357 voti a favore e 64 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 4 del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A). Dopo la trattazione degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato il provvedimento, che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 12/10/2012
    Informativa del Governo sulla vicenda del bambino di Padova

    Il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente in merito alla vicenda del bambino prelevato coattivamente da agenti di polizia in una scuola elementare in provincia di Padova. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 11/10/2012
    Norme sul sistema fiscale: votata la fiducia

    Nella seduta odierna la Camera con 369 voti a favore e 78 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 1 del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A). Successivamente, con 355 voti a favore e 77 contrari è stata votata la fiducia sull'approvazione dell'articolo 2 del provvedimento ed infine, con 324 voti a favore e 71 contrari è stata votata la fiducia sull'approvazione dell'emendamento 3.1000 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 3.

  • 10/10/2012
    Norme sul sistema fiscale: posta la questione di fiducia

    Nella parte antimeridiana della seduta si è svolta la discussione generale del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A).

    Successivamente il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Dino Piero Giarda, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione degli articoli 1, 2, 4 del provvedimento, nonché sull'emendamento 3.1000 interamente sostitutivo dell'articolo 3. La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 16.10.

    Da ultimo ha avuto luogo la commemorazione dell'onorevole Massimo Vannucci scomparso lo scorso 5 ottobre.

  • 10/10/2012
    Question time

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure di sostegno al volontariato cattolico e laico nell'ambito delle iniziative a favore dei minori abbandonati (Catone - PT); problematiche riguardanti i provvedimenti prefettizi relativi alla richiesta di iscrizione della Fondazione Alleanza Nazionale nel registro delle persone giuridiche (Buonfiglio - Misto); iniziative di competenza in relazione allo svolgimento delle elezioni regionali nel Lazio (Gasbarra - PD); iniziative a tutela del turismo balneare, con particolare riferimento all'applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein (Di Pietro - IdV); misure a favore del settore termale, con particolare riferimento all'area dei Colli euganei (De Poli - UdCpTP); problematiche riguardanti la sospensione degli adempimenti tributari nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto interessati dal sisma del mese di maggio 2012, con particolare riferimento agli obblighi dei sostituti di imposta (Raisi - FLpTP); iniziative per differire la data dell'entrata in vigore delle disposizioni che stabiliscono l'applicazione dei vincoli del patto di stabilità interno agli enti locali con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (Dozzo - LNP); tempi di adozione del decreto ministeriale previsto dal comma 4 dell'articolo 32-bis del decreto-legge n. 83 del 2012 in materia di liquidazione dell'IVA secondo la contabilità di cassa (Vignali - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 09/10/2012
    Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense: prosegue l'esame

    Nella seduta odierna la Camera ha deliberato, su richiesta della II Commissione Giustizia, lo stralcio dell'articolo 2, in materia di depenalizzazione, come risultante dal testo riformulato dalla Commissione, del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di depenalizzazione, sospensione del procedimento con messa alla prova, pene detentive non carcerarie, nonché sospensione del procedimento nei confronti degli irreperibili (C. 5019).

    Successivamente è ripreso l'esame della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Giuliano; Casson ed altri; Bianchi ed altri; Mugnai concernente Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900-A ed abb.).

  • 08/10/2012
    Deroghe per l'accesso al trattamento pensionistico: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Dozzo ed altri n 1-01146, Misiti ed altri n. 1-01158, Aniello Formisano ed altri n. 1-01159, Ossorio ed altri n. 1-01162 e Fitto ed altri n. 1-01164 concernenti criteri di riparto delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione; del testo unificato delle proposte di legge Damiano ed altri; Dozzo ed altri; Paladini ed altri recante Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103-5236-5247-A); nonché delle mozioni Fiano ed altri n. 1-01140, Di Pietro ed altri n. 1-01147, Di Biagio ed altri n. 1-01157, Galletti ed altri n. 1-01160, Gidoni ed altri n. 1-01161 e Mantovano ed altri n. 1-01163 concernenti iniziative per garantire adeguate risorse ai comparti della sicurezza, della difesa e del soccorso pubblico, con particolare riferimento all'assunzione di nuovo personale.

  • 04/10/2012
    Approvata la risoluzione sulla nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la risoluzione Gioacchino Alfano, Baretta, Ciccanti, Lo Presti, Cambursano n. 6-00118 riferita alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis), con conseguente preclusione delle risoluzioni Dozzo ed altri n. 6-00115 e Borghesi ed altri n. 6-00117, mentre la risoluzione Cambursano n. 6-00116 è stata ritirata dal proponente.

  • 04/10/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per favorire una proficua gestione degli enti previdenziali privati e privatizzati (Sardelli - Misto); iniziative per salvaguardare la specificità dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado (Polledri - LNP); elementi in relazione alla convocazione nel settembre 1981, da parte dell'ufficio istruzione del tribunale di Bologna, di Saleh Abu Anzeh, esponente in Italia del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, nell'ambito del procedimento relativo all'attentato alla stazione ferroviaria di Bologna del 2 agosto 1980 (Raisi - FLpTP); stato dei negoziati in corso tra gli Stati membri dell'Unione europea che intendono aderire alla cooperazione rafforzata per l'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie (Sarubbi - PD); orientamenti del Governo in merito alla permanenza in carica dell'attuale amministratore delegato della società Eur spa (Causi - PD); iniziative per escludere le spese veterinarie per gli animali domestici dall'elenco di quelle comprese nel cosiddetto redditometro (Giammanco - PdL); iniziative volte a salvaguardare l'industria automobilistica italiana, alla luce del nuovo piano di investimenti della Fiat (Vico - PD); elementi e iniziative in ordine alla procedura di gara relativa alla cessione dei rami d'azienda della società Asa group di Castellamonte (Torino) (Togni - LNP); iniziative per garantire la correttezza delle fasi di esecuzione contrattuale relative agli affidamenti diretti in essere tra i general contractor e le società locali nei territori della Calabria e della Sicilia (Terranova - Misto); iniziative per scongiurare il rischio di un prolungato arresto dei lavori relativi alla stazione dell'alta velocità di Afragola (Napoli) (Laboccetta - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Cecilia Guerra, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani, il sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari e il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.

  • 03/10/2012
    Approvate le modifiche agli Statuti speciali di Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dalla 1a Commissione permanente del Senato, recante Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse (C. 4568 e abb.), nonché l'assegnazione alla VIII Commissione Ambiente, che ha elaborato un nuovo testo, della proposta di legge riguardante Modifica all'articolo 80 della legge 27 dicembre 2002 n. 289, concernente le sedi dell'ente "Parco nazionale Gran Paradiso" (C. 4913 e abb,) e l'assegnazione, sempre alla stessa Commissione in sede legislativa, del testo unificato delle proposte di legge concernente Modifica all'articolo 15 della legge 23 marzo 2001, n. 93, concernente il Parco museo delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna (C. 4258 e C. 4467).

    Successivamente sono state approvate, senza alcuna modifica, la proposta di legge costituzionale d'iniziativa del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, approvata, in prima deliberazione, dal Senato, recante Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148 e abb); la proposta di legge costituzionale d'iniziativa dei senatori Sanna ed altri e del Consiglio Regionale della Sardegna approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato, concernente Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149 e abb.); nonché la proposta di legge costituzionale d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana, approvata, in prima deliberazione, dal Senato, riguardante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150 e abb.). I provvedimenti tornano ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 03/10/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in merito alla predisposizione di un piano pluriennale finalizzato a realizzare le infrastrutture ferroviarie per l'alta velocità tra Salerno e Palermo (Misiti - Misto); intendimenti del Governo in merito all'adozione di iniziative normative d'urgenza sull'agenda digitale (Palmieri - PdL); intendimenti del Governo in merito al prospettato ritiro del progetto di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina e all'ipotesi di messa in liquidazione della società Stretto di Messina s.p.a. (Dozzo - LNP); iniziative per salvaguardare produzione e livelli occupazionali dello stabilimento Acciai speciali Terni, anche in relazione alla proposta avanzata dalla società finlandese Outokumpu (Trappolino - PD); misure urgenti per garantire la realizzazione di Expo 2015 secondo i programmi previsti (Mantini - UdCpTP); dati rilevati dal Siope (Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici) riguardanti le spese per il funzionamento degli organi istituzionali di regioni ed enti locali (Della Vedova - FLpTP); iniziative volte ad esonerare i comparti dell'ordine pubblico e della sicurezza dall'applicazione del blocco del turn over e delle assunzioni, con riferimento al periodo 2012-2015 (Di Pietro - IdV); iniziative volte ad eliminare la tassa annuale per il passaporto a carico dei cittadini italiani residenti in paesi non comunitari (Razzi - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 03/10/2012
    Rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori: approvata la nuova disciplina

    La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Codurelli ed altri; Cazzola ed altri recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438-5382-A), che passa al vaglio del Senato.

  • 03/10/2012
    Approvata la Legge comunitaria 2012

    La Camera ha approvato il disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2012 (C. 4925-A), che passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Da ultimo sono state approvate le risoluzioni Borghesi e Porcino n. 6-00112, nel testo modificato, Fucci, Buttiglione, Gozi, Pescante e Razzi n. 6-00113 e Maggioni ed altri n. 6-00114, nel testo modificato, presentate alla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011(Doc. LXXXVII, n. 5).

  • 02/10/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha svolto un'interpellanza e interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative di competenza in relazione ad episodi di violenza che vedono coinvolti aderenti all'associazione CasaPound (Motta; Santagata - PD); iniziative per garantire un'adeguata sicurezza nel territorio di Pisticci (Matera) (Burtone; Cuomo - PD); orientamenti del Governo in merito all'inserimento della linea ferroviaria terzo valico dei Giovi all'interno della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) (Lovelli - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano e il sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.

  • 02/10/2012
    Approvazione di documenti di bilancio della Camera dei deputati

    Successivamente, l'Assemblea ha approvato il Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011 (Doc. VIII, n. 9) e il Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2012 (Doc. VIII, n. 10).

  • 01/10/2012
    Modifiche degli Statuti speciali di alcune regioni: conclusa la discussione generale

    2 c1">Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge costituzionale, già approvata in prima deliberazione dal Senato, recante modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148 ed abb.), della proposta di legge costituzionale, già approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione dal Senato, concernente modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149 ed abb.), nonché della proposta di legge costituzionale, già approvata in prima deliberazione dal Senato, recante modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150 ed abb.).

  • 01/10/2012
    Legge comunitaria 2012: si è svolta la discussione generale

    La Camera dei deputati ha svolto la discussione congiunta sulle linee generali del disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2012 (C. 4925-A) e della relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011 (Doc. LXXXVII, n. 5), al termine della quale sono state presentate le risoluzioni Borghesi e Porcino n. 6-00112, Fucci, Buttiglione, Gozi, Pescante e Razzi n. 6-00113 e Maggioni ed altri n. 6-00114.

  • 01/10/2012
    Documenti di bilancio della Camera dei Deputati: conclusa la discussione generale

    Da ultimo la Camera dei deputati ha svolto la discussione generale congiunta del Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011 (Doc. VIII, n. 9) e del Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2012 (Doc. VIII, n. 10).

    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 27/09/2012
    Approvate modifiche alla disciplina del condominio negli edifici

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandola, la proposta di legge d'iniziativa dei senatori Legnini ed altri; Pastore ed altri; Mugnai; Carrara ed altri; Valentino, approvata, in un testo unificato, dal Senato, concernente Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041-A ed abb). Il provvedimento torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 27/09/2012
    Interpellanza su vicende riguardanti la gestione del Cnel

    L'Assemblea ha svolto una interpellanza urgente concernente iniziative di competenza in relazione a vicende riguardanti la gestione del Cnel (Barbaro, FLpTP).
    Per il Governo è intervenuto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea.

  • 26/09/2012
    Question time

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per consentire in tempi brevi la transizione nel corpo della Polizia di Stato dei vincitori dei concorsi rientranti nella cosiddetta seconda aliquota (Di Biagio - FLpTP); chiarimenti in merito alla definizione dell'ammontare delle risorse spettanti ai comuni con il fondo sperimentale di riequilibrio 2012, in relazione alle stime sul gettito dell'Imu e dell'Ici 2010 (Dozzo - LNP); problematiche riguardanti la richiesta di restituzione di somme relative alla cosiddetta quattordicesima indebitamente erogate dall'Inps a circa 200 mila pensionati nell'anno 2009 (Damiano - PD); elementi ed iniziative in merito all'assunzione degli oneri in materia di edilizia in relazione agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Galletti - UdCpTP); iniziative urgenti relative alla vicenda dell'Ilva di Taranto (Pisicchio - Misto); iniziative urgenti volte a sostituire la sanzione detentiva prevista per il reato di diffamazione a mezzo stampa con quella pecuniaria (Di Pietro - IdV); misure per sostenere le aziende in difficoltà, con particolare riferimento all'esercizio della delega legislativa prevista dallo "statuto delle imprese" in materia di ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione (Polidori - PT); misure a favore delle imprese di autotrasporto che utilizzano il trasporto intermodale strada-mare, con particolare riferimento all'erogazione del cosiddetto ecobonus (Garofalo - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro per l'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini, il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trrasporti Corrado Passera.

  • 26/09/2012
    Esame della modifica della disciplina del condominio

    La Camera ha approvato le mozioni Veltroni ed altri n. 1-01144 e Galletti e Della Vedova n. 1-01150, nonché le mozioni Cicchitto ed altri n. 1-01145 e Ossorio ed altri n. 1-01149, limitatamente ai rispettivi dispositivi, in ordine alla costituzione di parte civile dello Stato nel procedimento penale in corso di svolgimento a Palermo relativo alla cosiddetta trattativa Stato-mafia e respinto la mozione Di Pietro ed altri n. 1-01123.

    L'Assemblea ha quindi approvato la proposta del relatore di rinviare in Commissione la proposta di legge costituzionale Luciano Dussin recante il Distacco del comune di Lamon dalla regione Veneto e sua aggregazione alla regione Trentino-Alto Adige, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 1698 ed abb.).

    Da ultimo è proseguito l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Legnini ed altri; Pastore ed altri; Mugnai; Carrara ed altri; Valentino, approvata, in un testo unificato, dal Senato, concernente Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041-A ed abb).

COMMISSIONI
  • 21/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: esame per il parere

    3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.

  • 20/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: parere favorevole

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.

  • 20/02/2013
    Riordino di organi collegiali e di altri organismi operanti presso il Ministero della salute: parere con osservazioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).

    In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).

  • 19/02/2013
    Ravvicinamento delle misure statali sui prodotti del tabacco e principio di sussidiarietà: parere motivato

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.

  • 14/02/2013
    Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013: comunicazioni del Governo

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 11/02/2013
    Pareri su atti del Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).

  • 11/02/2013
    Caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci: parere favorevole

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).

  • 11/02/2013
    Quote di emissione di gas a effetto serra: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 06/02/2013
    Collocamento fuori ruolo di magistrati e avvocati dello Stato: parere favorevole con condizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).

  • 06/02/2013
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 06/02/2013
    Parere favorevole alla nomina del Presidente dell'Unione italiana tiro a segno

    La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).

  • 06/02/2013
    Esame di decreti legislativi e ministeriali

    La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.

    Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).

  • 06/02/2013
    Formazione del corpo docente del sistema scolastico: parere favorevole con condizioni e osservazioni

    La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.

  • 29/01/2013
    Audizione del Ministro Grilli sulla situazione del Gruppo Montepaschi

    Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.

  • 29/01/2013
    Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Proroga delle missioni internazionali: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).

  • 22/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulla situazione in Mali

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.

  • 22/01/2013
    Pareri all'Assemblea su ratifiche internazionali, proroga di missioni internazionali e gestione dei rifiuti

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).

  • 22/01/2013
    Superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

    Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Misure urgenti nella gestione dei rifiuti: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.

    In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).

    Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù

    Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)

  • 22/01/2013
    Sicurezza informatica delle reti: approvato il documento conclusivo

    La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.

  • 22/01/2013
    Imprese partecipate dallo Stato: approvato il documento conclusivo

    La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.

    In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Esame di proposta di nomina a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).

  • 22/01/2013
    Salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole

    Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)

  • 22/01/2013
    Direttiva UE su salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 22/01/2013
    Fenomeni di protesta organizzata in forma violenta: esame del documento conclusivo

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.

    In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.

  • 16/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulle missioni e gli interventi di cooperazione in corso

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.

  • 10/01/2013
    Incontro con il Capo provvisorio dello Stato della Libia

    Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.

  • 21/12/2012
    Approvate in sede legislativa disposizioni in materia ambientale e sull'abbattimento delle barriere architettoniche

    La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

    Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

  • 21/12/2012
    Premio biennale "Giuseppe Di Vagno" e centenario della nascita di Alberto Burri: approvazione in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 15/06/2009
    Martedì 16 Giugno

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 18.00) Convegno sul tema Cura del dolore: un segno di civiltà organizzato dal Gruppo 24 Ore


    Sala della Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione della rivista Studi sulla questione criminale promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (17.45 - 20.00) Presentazione del libro Codice della persecuzione: i giuristi e il razzismo nei regimi nazista e fascista di Ernesto De Cristofaro organizzata dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane


    Sala della Lupa (9.30) Presentazione della relazione annuale dell'Autorità Garante Concorrenza e Mercato. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 15/06/2009
    Mercoledì 17 Giugno

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (18.00) Inaugurazione della mostra Viaggio nell'antica Cartografia d'Europa. Dalle radici cristiane all'Europa unita


    Sala del Refettorio (17.00 - 19.30) Seminario sul tema Amendola nella storia della Repubblica promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Regina (15.00) Presentazione del libro Pirelli, racconti di lavoro - Uomini, macchine, idee. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 15/06/2009
    Giovedì 18 Giugno

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema 1st European Meeting of Young Surgeons - XXII Congresso Nazionale delle Società Polispecialistiche italiane dei Giovani Chirurghi organizzata dalla Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi - S.P.I.G.C.


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Verso il Parlamento delle religioni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Viaggio nell'antica Cartografia d'Europa. Dalle radici cristiane all'Europa unita, aperta al pubblico fino al 2 luglio, dalle 10,00 alle 18,00, chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Vicolo Valdina 3A.


    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema La costituzionalizzazione della persona: dal secondo dopoguerra alla Costituzione Europea promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Lupa (10.00) Convegno sul tema Nazione, Cittadinanza, Costituzione. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala della Regina (16.30) Iniziativa sul tema Roma, la Capitale Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 15/06/2009
    Venerdì 19 Giugno

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Il valore aggiunto del volontariato. Proposte di linee guida e accompagna- mento per la rendicontazione sociale ed economica delle organizzazioni di volontariato promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Viaggio nell'antica Cartografia d'Europa. Dalle radici cristiane all'Europa unita. Aperta al pubblico fino al 2 luglio, dalle 10,00 alle 18,00, chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Vicolo Valdina 3A.


    Sala del Refettorio (9.00 - 17.00) Convegno sul tema High-Level Passenger Meeting promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 08/06/2009
    Lunedì 8 Giugno
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione dei libri Il prestito sociale di Benedetta Sirgiovanni e Il reperimento delle risorse finanziarie nelle società cooperative di Antonio Volanti promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30)
  • 08/06/2009
    Martedì 9 Giugno
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (14.00 - 19.00) Seminario sul tema Il trasporto a metano oltre la crisi organizzato dal Gruppo Italia Energia

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30)

    Sala della Regina (15.00) Presentazione del libro Diritti e castighi di Lucia Castellano e Donatella Stasio Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
  • 08/06/2009
    Mercoledì 10 Giugno
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Presentazione del libro Fertilità e oncologia promossa da Giuseppe Palumbo - Presidente della Commissione Affari Sociali

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (12.00 - 15.00) Presentazione del libro Rapita dalla giustizia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30)

    Sala della Regina (11.00) Convegno sul tema Impresa e lavoro nella Costituzione. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (18.00) Convegno sul tema Enrico Berlinguer: l'uomo, i valori, la politica. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
  • 08/06/2009
    Giovedì 11 Giugno
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Sviluppo del sistema aeroportuale e nuova regolazione tariffaria promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti

    Sala del Mappamondo (16.00) Presentazione del libro La Quinta Repubblica di Umberto Coldagelli. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
  • 08/06/2009
    Venerdì 12 Giugno
    Sala della Regina (9.20) VI Forum parlamentare G8+5 sui cambiamenti climatici Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Lupa (17.00) Incontro internazionale. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Agricoltura, impatto ambientale, normative, macchine storiche organizzata dal C.A.M.A.E. Club Amatori Macchine Agricole d'Epoca

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 12.30) Convegno sul tema La Formazione continua: un'opportunità per le PMI per affrontare la crisi promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (14.30 - 18.00) Conferenza sul tema Tematiche relative all'immigrazione, all'integrazione ed all'armonizzazione dei rapporti tra cittadini italiani e romeni organizzata dall'ENVA - Ente Nazionale per la Valorizzazione del Commercio, Industria e Artigianato

    Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Incontro sul tema Il nuovo mix energetico necessario e come arrivarci organizzato dalla S.A.F.E. - Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche
  • 08/06/2009
    Sabato 13 Giugno
    Sala della Regina (9.00) VI Forum parlamentare G8+5 sui cambiamenti climatici
  • 01/06/2009
    Lunedì 1° Giugno
    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'umanità, aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.

    Sala della Lupa (10.00 -19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30)

  • 01/06/2009
    Martedì 2 Giugno
    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30)
  • 01/06/2009
    Mercoledì 3 Giugno
    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30)
  • 01/06/2009
    Giovedì 4 Giugno

    Sala del Refettorio (15.00 - 20.00) Convegno sul tema L'abuso del diritto nell'ordinamento tributario promosso da Mauizio Leo - Presidente Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria


    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30)

  • 01/06/2009
    Venerdì 5 Giugno

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Convegno sul tema Farmaci innovativi: qualità, efficacia e appropriatezza promossa dal Gruppo UDC


    Sala Mercede (15.30 - 18.30) Incontro sul tema Generazione bambino promosso da Angelo Salvatore Lombardo - Segretario di Presidenza


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 20.00) Convegno sul tema Donne e lavoro: a sessant'anni dalla costituzione repubblicana promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato


    Sala del Refettorio (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Dopo il viaggio di Benedetto XVI. Israele: ebraismo e democrazia promosso dal Gruppo UDC


    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30)

  • 01/06/2009
    Sabato 6 Giugno
    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30)
  • 01/06/2009
    Domenica 7 Giugno
    Sala della Lupa (nell'ambito della manifestazione Montecitorio a porte aperte) (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30)
  • 25/05/2009
    Lunedì 25 Maggio
    Sala Mercede (15.30 - 18.00) Iniziativa sul tema Dai risultati alle ricadute: ripensare la formazione promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'umanità resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.

    Sala del Refettorio (15.00 - 18.00) Convegno sul tema 3C: casa, catasto, contribuente promossa da Maurizio Leo - Presidente Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria

    Sala della Regina (10.30) Convegno sul tema Pari dignità, solidarietà e sussidiarietà in occasione dell'inaugurazione dell'esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Lupa (15.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30).

  • 25/05/2009
    Martedì 26 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Convegno sul tema 1° Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla: il ruolo scientifico e sociale dell'AISM, insieme alla sua fondazione, nel contesto internazionale, per un mondo libero dalla sclerosi multipla organizzato dall'A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'umanità resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.


    Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Un premio per la vita organizzato dall'A.N.I.Ma.S.S. - Onlus - Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren


    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30).


    Sala della Regina (11.00) Presentazione della Relazione Annuale ISTAT organizzata dall'Istituto Nazionale di Statistica. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala della Regina (15.00) Convegno sul tema Il lavoro che cambia organizzato dalla Fondazione della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala Aldo Moro e Sala del Cavaliere (10.00) Convegno internazionale Dalla moratoria all'abolizione della pena capitale - No justice without life. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 25/05/2009
    Mercoledì 27 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Convegno sul tema 1° Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla: il ruolo scientifico e sociale dell'AISM, insieme alla sua fondazione, nel contesto internazionale, per un mondo libero dalla sclerosi multipla organizzato dall'A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'umanità resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.


    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Etica ed economia: programmazione, dinamica e principi morali nell'impiego delle risorse in Sanità organizzata da Mensana s.r.l.


    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30).

  • 25/05/2009
    Giovedì 28 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Seminario sul tema Il ruolo della Cina nella crisi economica promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema Giovani: sicurezza e privacy promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Proiezione del film Il nemico fraterno di Joseph Rochlitz promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'umanità resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.


    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Meriti, talenti, bisogni, diritti promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30).


    Sala della Regina (16.30) Presentazione della biografia di Alcide De Gasperi. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 25/05/2009
    Venerdì 29 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Il mercato del gas: panorama europeo e proposte per l'Italia organizzato dal Gruppo Italia Energia


    Sala Mercede (17.30 - 20.00) Presentazione del libro La Risorsa infinita di Pietro Greco e Vittorio Silvestrini promossa dal Gruppo Partito democratico


    Sala del Refettorio (9.30 - 18.30) Convegno sul tema Eugenio Colorni, dall'antifascismo all'europeismo socialista e federalista organizzato dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Eugenio Colorni. Interviene il Presidente della Repubblica


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'umanità resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.


    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30).

  • 25/05/2009
    Sabato 30 Maggio
    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30).
  • 25/05/2009
    Domenica 31 Maggio
    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Esposizione Una Costituzione viva - Mostra per la Festa della Repubblica. La mostra sarà aperta al pubblico dal 25 maggio (dalle ore 15) al 10 giugno, con accesso gratuito dall'ingresso principale di Piazza Montecitorio dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18,30).
  • 25/05/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: LAVORO, SALUTE E POLITICHE SOCIALI

    Il riconoscimento del lavoro come principio fondante della Repubblica che la Costituzione tutela in tutte le sue forme e la normativa italiana che, in armonia con le direttive europee, garantisce la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, è il tema scelto dagli studenti delle classi IV dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Niscemi (CL) e le classi V dell'Istituto Tecnico Commerciale "Vito Vittorio Lenoci" di Japigia (BA) che partecipano martedì 26 e mercoledì 27 alla Giornata di Formazione a Montecitorio.


    Gli studenti parteciperanno al convegno sul tema "Il lavoro che cambia", al quale interverranno il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ed il Presidente della Fondazione, Fausto Bertinotti.


    Dopo il saluto di deputati eletti nelle regioni Puglia e Sicilia, i ragazzi parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della XI Commissione Lavoro pubblico e privato, Silvano Moffa, per discutere il tema Sicurezza e salute sul lavoro. Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 18/05/2009
    Lunedì 18 Maggio
    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Tavola rotonda sul tema La democrazia in Europa: la sicurezza nell'era della globalizzazione organizzata dalla Fondazione Alcide De Gasperi

    Sala del Refettorio (10.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Sistema di Trasporto plurimodale integrato per l'incremento dell'accessibilità dell'Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma promossa da Maurizio Lupi, Vicepresidente della Camera dei deputati

    Sala della Lupa (9.00) Conferenza sul tema Growing and Greening the Economy: New Ideas for the G8 and Copenhagen Summits organizzata dal Centro per un futuro sostenibile-Center of American Progress

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'Umanità, resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.
  • 18/05/2009
    Martedì 19 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.30) Convegno sul tema Le imprese oltre la crisi: lo sviluppo sostenibile per la crescita economica promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.30) XIV Congresso Internazionale dei Ciechi di Guerra organizzato dall'Associazione Italiana Ciechi di Guerra


    Sala della Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Tavola Rotonda sul tema Italia Europa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Lupa (9.30) Convegno sul tema La Corte dei Conti nella Costituzione Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala della Regina (15.00) Iniziativa sul tema Presentazione del lavoro di recupero e valorizzazione del patrimonio rossiniano Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'Umanità, resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.

  • 18/05/2009
    Mercoledì 20 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.00, 16,00-20,00) XIV Congresso Internazionale dei Ciechi di Guerra organizzato dall'Associazione Italiana Ciechi di Guerra


    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Il caso Fiumicino di Giorgio Carcelli promossa da Antonio Mazzocchi, Questore della Camera dei deputati


    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Convegno sul tema Sulla dignità non si tratta promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'Umanità, resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.


    Sala del Refettorio (9.00 - 16.00) Assemblea dei soci dell'Associazione pensionati della Camera dei deputati

  • 18/05/2009
    Giovedì 21 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Pio XII: un'antologia di testi nel 70° anniversario dell'Incoronazione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà



    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) XIV Congresso Internazionale dei Ciechi di Guerra organizzato dall'Associazione Italiana Ciechi di Guerra



    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 17.00) Incontro sul tema Democrazia e socialismo promosso da Gabriele Albonetti, Questore della Camera dei deputati



    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro La commedia è finita di Lorenzo Calza promossa da Gabriele Albonetti, Questore della Camera dei deputati



    Sala della Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Situazione dell'ISPRA ed altri temi ambientali promossa dal Gruppo Partito Democratico



    Sala della Regina (15.00) Assemblea dei Gruppi parlamentari PD di Camera e Senato in occasione della commemorazione di Enrico Berlinguer promossa dal Gruppo Partito Democratico



    Sala della Lupa (14.00) Iniziativa sul tema Giornata di studio sul federalismo fiscale Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini



    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'Umanità, resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.

  • 18/05/2009
    Venerdì 22 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Convegno sul tema "C'è un giudice per Gaza?" promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Tavola rotonda sul tema Minori, diritti universali e flussi migratori: la rete, i fili, i nodi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra sul tema Un viaggio in Sicilia tra classicismo e barocco. Pantalica, Siracusa e le città del Val di Noto patrimonio dell'Umanità, resterà aperta al pubblico fino al 1 giugno 2009 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso in Vicolo Valdina 3/A.

GIUNTE
  • 30/05/2012
    Giudizio di compatibilità di cariche ricoperte da deputati con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 23/05/2012
    Concessione di immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere l'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia, e in relazione a una controversia penale riguardante Silvio Berlusconi pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena per una querela di Renato Soru. Spetterà adesso all'Assemblea pronunziarsi in via definitiva.
    La Giunta ha anche espresso un orientamento unanime favorevole alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Bergamo e giudicato tardivo.

  • 16/05/2012
    Autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici di Elio Vittorio Belcastro, nella sua qualità di parte offesa, deliberando nel senso della concessione.
    Ha rinviato il seguito dell'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia penale riguardante Silvio Berlusconi e pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena.
    La Giunta è stata infine informata dal Presidente dell'avvenuta notifica alla Camera di un'ordinanza della Corte costituzionale inerente un conflitto d'attribuzione sul quale il Presidente della Camera richiede, come di consueto, un orientamento circa la costituzione nel relativo giudizio.

  • 16/05/2012
    Giunta delle elezioni: proposta di modifica al Regolamento

    La Giunta delle elezioni in ha approvato all'unanimità le conclusioni del Comitato incaricato di elaborare una proposta di modifica al Regolamento della Giunta delle elezioni.
    Le proposte di modifica regolamentare elaborate dalla Giunta saranno trasmesse al Presidente della Camera.

  • 09/05/2012
    Accertamento di eleggibilità proposta di convalida

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità di Giuseppe Ossorio, Simone Andrea Crolla e Lino Miserotti, e ha proposto la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XIX Circoscrizione Campania 1, nella III Circoscrizione Lombardia 1 e nella IV Circoscrizione Lombardia 2.
    Si è quindi riunito il Comitato per l'elaborazione di una proposta di modifica al Regolamento della Giunta delle elezioni ,che ha concluso l'istruttoria.

  • 08/05/2012
    Esame di deliberazione d'insindacabilità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha rinviato il seguito dell'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi, che è stata ascoltata, e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia.
    Ha poi iniziato l'esame di una deliberazione d'insindacabilità nei confronti di Silvio Berlusconi, pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena, ascoltando la relazione di Roberto Cassinelli.

  • 26/04/2012
    Esame per il giudizio di ineleggibilità e compatibilità

    La giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni di Giuseppe Ossorio, Andrea Crolla e Giuseppe Miserotti ai fini del giudizio sulle ineleggibilità; ha, inoltre, esaminato le cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 18/04/2012
    Esame di deliberazione d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia, rinviando il seguito dell'esame ad un'altra seduta.

  • 18/04/2012
    Trasparenza e controllo dei bilanci dei partiti: avviato l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato in sede referente l'esame della proposta di legge recante Misure per garantire la trasparenza e controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici (C. 5123 A. Alfano - rel. Bressa, PD; Calderisi, PdL) ed ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 244 M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT); Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli atti di intimidazione nei confronti degli amministratori locali (Doc. XXII, n. 30 Lo Moro - rel. Amici, PD); Modifiche all'articolo 37 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché agli articoli 2, 28 e 32 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di determinazione della popolazione negli enti locali (C. 4998 approvata dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Zaccaria, PD).
    In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del ministro della salute e dell'organismo indipendente di valutazione della performance (atto n. 457 - rel. Lo Moro, PD) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati (atto n. 450 - rel. Stasi, PT).
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni sul disegno di Legge comunitaria 2012 (C. 4925 Governo) e parere favorevole sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2011 e (Doc. LXXXVII, n. 5); rel. Bernini PdL.
    In sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha svolto l'audizione del Comandante generale della Guardia di finanza, Generale di Corpo d'Armata Nino Di Paolo.
    In sede di atti dell'Unione europea ha iniziato l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (Eurosur) (COM(2011)873 def. - rel. Santelli, PdL).
    Si è svolta una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'interno.

  • 18/04/2012
    Semplificazioni tributarie e procedure di accertamento: parere favorevole all'Assemblea

    La V Commissione Bilancio, per l'espressione dei rilievi alla I Commissione Affari costituzionali, ha formulato una valutazione favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati (atto n. 450 - rel. Toccafondi, PdL); ha formulato una valutazione favorevole per l'espressione dei rilievi alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, sullo schema di decreto legislativo recante Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27, di attuazione della direttiva 2007/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 luglio 2007, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate (Atto n. 446 - Rel. Alberto Giorgetti, PdL); ha formulato una valutazione favorevole per l'espressione dei rilievi alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sullo schema di decreto legislativo concernente modifiche e integrazioni alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante "Nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento" in attuazione della direttiva 2009/43/CE che semplifica le modalità e le condizioni dei trasferimenti all'interno della Comunità di prodotti per la difesa, come modificata dalla direttiva 2010/80/CE per quanto riguarda l'elenco di prodotti per la difesa (atto n. 449 - rel. Ciccanti, UDCpTP).
    Ha espresso all'Assemblea parere favorevole con condizioni ed osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 16 del 2012, Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (C. 5109-A Governo - rel. Crosetto, PdL).

  • 04/04/2012
    Deliberazione d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza di concedere l'immunità a Lucio Barani in una causa civile che lo oppone al Presidente della Giunta regionale della Toscana, Enrico Rossi, e ha rinviato l'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia.

  • 21/03/2012
    Proposta concessione di utilizzo dei tabulati di Catia Polidori

    La Giunta per le autorizzazioni, su una domanda d'immunità avanzata da Lucio Barani, con riferimento a una citazione civile del Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, la ha ascoltato il deputato e ha rinviato l'esame al 28 marzo 2012.
    Ha quindi deliberato di proporre la concessione dell'utilizzo dei tabulati di Catia Polidori, vittima di ingiurie e minacce telefoniche.

  • 14/03/2012
    Autorizzazione all'uso dei tabulati telefonici di Alfonso Papa

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione all'uso dei tabulati telefonici di Alfonso Papa e dell'uso delle intercettazioni dell'ex deputato Remo Di Giandomenico.

  • 14/03/2012
    Dichiarazioni di incompatibilità di cariche con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha dichiarato compatibili con il mandato parlamentare le cariche di presidente e componente dell'Organismo di indirizzo (ODI) ricoperte dal deputato Aldo Brancher e di componente del medesimo organismo ricoperta dal deputato Daniele Molgora; ha dichiarato, invece, incompatibili, ai sensi degli articoli 1 e 2 della legge n. 60 del 1953, le cariche, ricoperte dal deputato Marco Airaghi, di direttore generale dell'Agenzia Industrie Difesa, consigliere di amministrazione dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e presidente di Asitel s.p.a..

    Ha accertato, in via preventiva, l'eventuale subentrante al deputato Marco Airaghi in caso di dimissioni dal mandato parlamentare e ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni dei deputati Galli e Airaghi.

  • 29/02/2012
    Accertata incompatibilità con il mandato parlamentare per Valentina Aprea

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di assessore regionale della Lombardia ricoperta da Valentina Aprea.
    La Giunta ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Luigi Fabbri e Angelo Santori.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare; ha, inoltre, esaminato le posizioni di deputati ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 28/02/2012
    Giunta per le autorizzazioni: rinviato l'esame di casi di immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha rinviato l'esame di casi di immunità relativi a tabulati di Alfonso Papa e a intercettazioni dell'ex deputato Remo Di Giandomenico.

  • 22/02/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare e su ineleggibilità

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare; ha, inoltre, esaminato le posizioni dei deputati Luigi Fabbri, Daniele Galli e Angelo Santori ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 15/02/2012
    Audizione di Alfonso Papa sulla richiesta di acquisire tabulati telefonici

    La Giunta per le autorizzazioni ha svolto l'audizione di Alfonso Papa in relazione alla domanda di autorizzazione ad acquisire suoi tabulati telefonici avanzata dalla procura della Repubblica di Napoli. Il seguito dell'esame è stato poi rinviato.

  • 15/02/2012
    Compatibile con il mandato parlamentare la carica di presidente di provincia

    La Giunta delle elezioni ha dichiarato compatibili con il mandato parlamentare le cariche di presidente di provincia ricoperte da otto deputati ed ha, inoltre, esaminato un ricorso in materia di ineleggibilità presentato da Francesco Paolo Lucchese avverso la proclamazione del deputato Giacomo Terranova, dichiarandolo improcedibile in quanto intempestivo ai sensi dell'articolo 9 del regolamento della Giunta.

  • 01/02/2012
    Ritirata domanda di autorizzazione ad eseguire decreto di sequestro

    La Giunta per le autorizzazioni, dopo comunicazioni del Presidente, ha preso atto che la domanda di cui al Doc. IV, n. 25 (Domanda di autorizzazione ad eseguire un decreto di sequestro nei confronti del deputato Laboccetta) - allo stato pendente in Assemblea - è stata ritirata dall'autorità giudiziaria, non permanendone l'interesse ad una delibera.
    Ha poi rinviato il seguito dell'esame del Doc. IV, n. 10 Domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Remo Di Giandomenico (deputato all'epoca dei fatti) e del Doc. IV, n. 23 Domanda di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici nei confronti del deputato Papa.

  • 01/02/2012
    Proposte convalide delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni dei deputati Pietro Cannella, Sabina Fabi e Pietro Meroni.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha concluso l'istruttoria su un ricorso in materia di ineleggibilità.

  • 25/01/2012
    Conflitto d'attribuzione su intercettazioni di Nicola Cosentino

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso a maggioranza il parere che la Camera resista, attraverso un suo difensore di fiducia, in un giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una pregressa decisione su intercettazioni di Nicola Cosentino.

  • 25/01/2012
    Istruttoria sulla carica di consigliere di amministrazione della Rai di Antonio Giuseppe Maria Verro

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione di deputati ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed iniziato l'esame di un ricorso in materia di ineleggibilità; ha concluso l'istruttoria sulle cariche di Presidente di provincia ricoperte da deputati proponendo alla Giunta l'accertamento della compatibilità; ha avviato l'istruttoria in contraddittorio sulla carica di consigliere di amministrazione della RAI ricoperta da Antonio Giuseppe Maria Verro.

  • 18/01/2012
    Autorizzazione alla perquisizione nei confronti di Laboccetta

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione alla perquisizione nei confronti di Amedeo Laboccetta.

  • 17/01/2012
    Subentro a deputato dimissionario

    La Giunta delle elezioni ha accertato il subentrante Antonio Giuseppe Maria Verro al deputato dimissionario Adriano Paroli.

  • 11/01/2012
    Audizione per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che si è riunito dalle 14.35 alle 15.15, ha svolto l'audizione di deputati nell'ambito dell'istruttoria in contraddittorio sulle cariche di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 11/01/2012
    Esame di domanda di autorizzazione alla perquisizione

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una domanda di autorizzazione alla perquisizione nei confronti di Amedeo Laboccetta, del quale ha svolto l'autorizzazione.

  • 10/01/2012
    Autorizzazione alla custodia cautelare per Nicola Cosentino

    La Giunta per le autorizzazioni, a maggioranza di 11 voti contro 10, ha respinto la proposta di diniego dell'autorizzazione all'esecuzione della misura della custodia cautelare in carcere di Nicola Cosentino, formulata da Maurizio Paniz, intendendosi conseguentemente approvata la proposta di concessione.
    L'incarico di predisporre la relazione per l'Assemblea è stato affidato a Marileni Samperi; Jole Santelli ha preannunciato la relazione di minoranza.

  • 21/12/2011
    Proroga del termine per esaminare la richiesta di arresto di Nicola Cosentino

    La Giunta per le autorizzazioni, a maggioranza di 11 voti contro 10, ha deliberato di chiedere la proroga del termine per esaminare la richiesta di arresto di Nicola Cosentino al 10 gennaio 2012 e ha deciso di chiedere al Presidente della Camera che la proposta della Giunta che verrà in tal sede deliberata sia posta all'esame dell'Assemblea in quella stessa settimana.

  • 21/12/2011
    Comunicazioni su compatibilità di cariche amministrative con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha ascoltato comunicazioni le del Vicepresidente, Pino Pisicchio, sullo stato dell'istruttoria condotta dal Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, sulle cariche, ricoperte da deputati, di sindaco di comune con popolazione superiore a 20 mila abitanti e di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio