Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 20/05/2008
    DISCUSSIONE GENERALE DI DECRETI IN SCADENZA
    Si è svolta in Aula la discussione sulle linee generali dei seguenti provvedimenti: conversione in legge del decreto-legge 1° aprile 2008, n. 49, recante misure urgenti volte ad assicurare la segretezza della espressione del voto nelle consultazioni elettorali e referendarie (C. 5 ); conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (C. 6 ); conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 60, recante disposizioni finanziarie urgenti in materia di trasporti ferroviari regionali (C. 7 ); conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 61, recante disposizioni finanziarie urgenti in materia di protezione civile (C. 8 ). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
  • 14/05/2008
    VOTATA LA FIDUCIA AL GOVERNO
    Nella parte antimeridiana della seduta si è svolta la replica del Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi; sono quindi seguite le dichiarazioni di voto finali alle quali ha partecipato un oratore per gruppo. Successivamente ha avuto luogo la votazione per appello nominale sulla mozione di fiducia Cicchitto ed altri n. 1-0003: i voti a favore sono stati 335, quelli contro 275.
  • 14/05/2008
    ELETTI TRE SEGRETARI DI PRESIDENZA
    Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha proceduto alla votazione per l'elezione di tre Segretari di Presidenza, ai sensi dell'articolo 5, comma, 4, del regolamento. Sono risultati eletti i deputati Silvana Mura, Giacomo Stucchi e Angelo Lombardo.
  • 13/05/2008
    IL VOTO DI FIDUCIA AL GOVERNO
    Nella seduta odierna il Presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi ha reso le dichiarazioni programmatiche del suo governo sulle quali la Camera sarà chiamata a conferirgli la fiducia. Si è quindi svolta il dibattito. La replica del Presidente del Consiglio, le dichiarazioni di voto e la votazione sulla fiducia avranno luogo nella seduta di domani.
  • 13/05/2008
    COMMISSIONE SPECIALE: ESAMINATI 4 DECRETI LEGGE
    La commissione speciale della Camera per l'esame dei disegni di legge dei decreti pendenti ha licenziato oggi quattro decreti in scadenza che passeranno all'esame dell'Aula da lunedì prossimo per la discussione generale per essere poi votati entro la settimana. I provvedimenti riguardano la segretezza dell'espressione del voto nelle consultazioni elettorali, l'attuazione di obblighi comunitari e l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee, le disposizioni finanziarie in materia di trasporti ferroviari regionali, le disposizioni finanziarie in materia di protezione civile.
  • 07/05/2008
    COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME DEI DECRETI LEGGE PENDENTI ALLA CAMERA
    L'Assemblea ha deliberato la costituzione di una Commissione speciale, composta da 30 deputati designati dai gruppi parlamentari in proporzione alla loro consistenza numerica, per l'esame dei disegni di legge di conversione di decreti-legge attualmente pendenti alla Camera, concernenti la segretezza dell'espressione del voto nelle consultazioni elettorali, l'attuazione di obblighi comunitari e l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee, le disposizioni finanziarie in materia di trasporti ferroviari regionali, le disposizioni finanziarie in materia di protezione civile.
  • 06/05/2008
    ELETTO L'UFFICIO DI PRESIDENZA

    I deputati hanno eletto nella seduta di oggi i componenti dell'Ufficio di Presidenza. Il nuovo organismo è composto dai vicepresidenti Antonio Leone (Pdl), Rosy Bindi (Pd), Maurizio Lupi (Pdl), e Rocco Buttiglione (Udc), dai questori Francesco Colucci (Pdl), Antonio Mazzocchi (Pdl) e Gabriele Albonetti (Pd), dai segretari Giuseppe Fallica (Pdl), Gregorio Fontana (Pdl), Donato Lamorte (Pdl), Lorena Milanato (Pdl), Mimmo Lucà (Pd), Renzo Lusetti (Pd), Gianpiero Bocci (Pd) ed Emilia Grazia De Biasi (Pd).


    Dal momento che non è stato eletto alcun deputato in rappresentanza dei gruppi della Lega, di Italia dei Valori e del Misto e che il Regolamento prevede che nell'Ufficio di Presidenza siano rappresentati tutti i gruppi parlamentari, sarà necessario procedere all'elezione di altri Segretari, che avrà luogo in altra seduta.


    In apertura di seduta il Presidente Fini ha elencato i Gruppi della XVI legislatura: Partito delle Libertà, Presidente Fabrizio Cicchitto, Partito Democratico, Presidente Antonello Soro, Lega Nord Padania, Presidente Roberto Cota, Unione di Centro, Presidente Pier Ferdinando Casini, Italia dei Valori, Presidente Massimo Donadi, Misto, Presidente Siegfried Brugger.

  • 30/04/2008
    GIANFRANCO FINI ELETTO PRESIDENTE DELLA CAMERA

    Gianfranco Fini è il nuovo Presidente della Camera dei deputati. E' stato eletto alla quarta votazione con 335 voti favorevoli.


    Dopo la riunione della Giunta delle elezioni provvisoria e la proclamazione dei deputati subentranti da parte del Presidente provvisorio Pierluigi Castagnetti, si sono svolte le prime tre votazioni per l'elezione del Presidente della Camera dei deputati, per appello nominale a scrutinio segreto. Poiché nessun deputato ha raggiunto il quorum dei due terzi si è passati alla quarta votazione nella quale il quorum per l'elezione è della maggioranza dei votanti.

COMMISSIONI
  • 21/12/2012
    Esame della Legge di stabilità 2013: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rell. Baretta, PD e Brunetta, PdL) e del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e relativa nota di variazione (C. 5535-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Ciccanti), conferendo mandato ai relatori a riferire favorevolmente in Assemblea. Sui medesimi provvedimenti le Commissioni III Affari esteri, XI Lavoro, XII Affari sociali, XIII Agricoltura hanno espresso pareri favorevoli; la Commissione IV Difesa ha espresso parere favorevole, con una condizione e osservazioni. In sede consultiva ha esaminato gli emendamenti al decreto legge 223/2012 recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 Governo - rel. Cambursano, Misto), esprimendo all'Assemblea parere su emendamenti

  • 21/12/2012
    Accordo tra l'Italia e la Repubblica di San Marino in tema di imposte sul reddito: iniziato l'esame

    La III Commissione Affari esteri , in sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma il 21 marzo 2002, e del relativo Protocollo di modifica, fatto a Roma il 13 giugno 2012 (C. 5667 Governo - rel. Boniver, PdL). Il testo è stato trasmesso alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per l'espressione dei pareri di competenza e l'esame è stato rinviato ad altra seduta.

  • 21/12/2012
    Partecipazione alla Conferenza per il controllo parlamentare sulla politica estera e di sicurezza comune: comunicazioni sulla missione del settembre 2012

    La IV Commissione Difesa ha reso comunicazioni sulla missione svolta dal 9 all'11 settembre 2012 a Cipro per la partecipazione alla Conferenza per il controllo parlamentare sulla politica estera e di sicurezza comune.

  • 21/12/2012
    Fondo per il pluralismo dell'informazione: parere favorevole

    La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul progetto di legge C. 5473, approvato dalla I Commissione affari costituzionali del Senato recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Congregazione cristiana dei testimoni di Geova in Italia, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione - rel. Pelino, PdL).

    Ha espresso parere favorevole sul nuovo testo unificato C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti recante Istituzione del fondo per il pluralismo dell'informazione e disposizioni relative all'utilizzo del fondo stesso (rel. Pelino, PdL).

    In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4699 Sbai recante Abrogazione dell'articolo 36 della legge 16 giugno 1939, n. 1045, concernente l'igiene e l'abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali (rel. Moffa - PT).

  • 21/12/2012
    Situazione dei mercati delle sementi: approvato documento conclusivo

    La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-01043 Cenni, 7-01051 Di Giuseppe e 7-01052 Delfino recanti Interventi a sostegno delle imprese agricole danneggiate dai recenti eventi alluvionali.

    Ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla situazione dei mercati delle sementi e degli agrofarmaci.

  • 20/12/2012
    Statuto e finanziamento dei partiti politici europei: approvato documento finale

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XIV Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, hanno concluso l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee (COM(2012)499 final) rel. per la I Commissione: Pisicchio (Misto); rel. per la XIV Commissione: Formichella, PdL), approvando un documento finale.

  • 20/12/2012
    Disposizioni in materia ambientale: parere favorevole

    1 c1">

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole, alla VIII Commissione Ambiente, sul nuovo testo C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, e C. 5060 Faenzi recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (Rel. Melis, PD).

    Disposizioni in materia ambientale: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole, alla VIII Commissione Ambiente, sul nuovo testo C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, e C. 5060 Faenzi recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Melis, PD). In sede di comunicazioni del Presidente sull'esame in sede consultiva dei documenti di bilancio, ha convenuto di non esprimere il parere sui documenti di bilancio.

  • 20/12/2012
    Risorse per la bonifica dei poligoni militari di tiro: prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Autorizzazione di spesa per la bonifica dei poligoni militari di tiro (C. 5534-duodecies Governo, rel. Cicu-PdL).

  • 20/12/2012
    Alta formazione e specializzazione artistica: prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti le modalità di accesso ai tirocini formativi attivi (TFA).

    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abbinate C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

  • 20/12/2012
    Disposizioni in materia ambientale: prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti, PD), recependo le condizioni e osservazioni delle Commissioni; sono state avviate le procedure per la richiesta della sede legislativa.

  • 20/12/2012
    Livello minimo di scorte di greggio: concluso l'esame per il parere

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07016 Bratti: Sospensione delle attività di prospezione e ricerca relativamente agli impianti di stoccaggio di gas a seguito del sisma dell'Emilia; 5-07281 Viola: Applicazione del Patto territoriale della Venezia Orientale; 5-08099 Mattesini: Piano industriale e rilancio delle attività della società Newlat Spa; 5-08120 Ghiglia: Incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici; 5-08153 Schirru: Vertenza Energit e iniziative a favore dei lavoratori; 5-08381 Gasbarra: Ritardi di pagamento del comune di Roma Capitale e della regione Lazio nei confronti delle imprese.

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/119/CE che stabilisce l'obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi che abroga le direttive 73/238/CEE e 2006/67/CE nonché la decisione 68/416/CEE (atto n. 522 - rel. Vico, PD),

    In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha espresso parere favorevole con osservazione sul nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale collegati. (C. 5239 Granata - rel. Froner - PD)

  • 20/12/2012
    Misure urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame, in sede referente, del decreto-legge 223/2012 recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 rell. Bressa - PD e Calderisi - PdL), dando mandato ai relatori a riferire in Assemblea.

    Ha svolto una seduta di interrogazioni su questioni concernenti il ministero dell'interno.

  • 20/12/2012
    Contratti segretati in tema di lavori, servizi e forniture: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente in sede referente hanno concluso l'esame della proposta di legge C. 4063 Bragantini recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (rel. per la I Commissione: Mantini - UdCpTP; rel. per la VIII: Dussin, LNP), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea.

  • 20/12/2012
    Legge di stabilità e di bilancio: iniziato l'esame

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, il decreto legge 223/2012 recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 ed i relativi emendamenti (C. 5657 Governo - rel. Cambursano, Misto), esprimendo parere favorevole, con una condizione ex art. 81 e parere su emendamenti.

    In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il nuovo testo del progetto di legge recante Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 - rel. Ceroni, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Ai fini dell'espressione del parere all'VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, e abb. - rel. Ciccanti, UdCpTP), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione.

    Ai fini dell'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame del testo unificato recante Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 e abb. - rel. Cambursano, Misto), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Ha iniziato l'esame in sede referente dei disegni di Legge di stabilità e di bilancio, come ritrasmessi dal Senato.

  • 19/12/2012
    Incandidabilità in seguito a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi: parere favorevole

    Le Commissioni riunite riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi (atto n. 521 - rel. per la I Commissione Santelli, PdL; rel. per la II Commissione Ferranti, PD).

  • 19/12/2012
    Disciplina dei contratti segretati di lavori, servizi e forniture: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole, alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente, sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 4063 Bragantini, rel. Scelli, PdL).

  • 19/12/2012
    Accordo tra l'Italia e la Repubblica di Armenia sulla cooperazione in materia doganale: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente degli italiani all'estero, ha svolto l'audizione del Ministro Cristina Ravaglia, Direttore generale per gli italiani all'estero e le politiche migratorie del Ministero degli affari esteri.

    Nella stessa sede, ha iniziato l'esame di uno schema di relazione sull'attività svolta nella XVI legislatura.

    In sede consultiva, ha esaminato il decreto legge n. 223/2012 recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 Governo - rel. Narducci, PD), respingendo la proposta di parere favorevole con osservazioni formulata dal relatore alla Commissione affari costituzionali, assegnataria del provvedimento in sede referente.

    Ha discusso congiuntamente le risoluzioni 7-01071 Allasia e 7-01077 Mecacci, Sulla situazione dei diritti umani in Corea del Nord, approvate dalla Commissione in un testo unificato.

    Ha proseguito e concluso l'esame in sede referente del disegno di legge C. 5510 Governo, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009, conferendo mandato al relatore a riferire oralmente in senso favorevole all'Assemblea.

    Ha svolto l'interrogazione a risposta immediata 5-08688 Menia: Sul trattamento economico del personale locale presso la rete estera.

    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-08664 Nirenstein: Sull'inserimento del movimento Hezbollah nella lista UE delle organizzazioni terroristiche; 5-08666 Nirenstein: Sulla pubblicazione del rapporto dal titolo "Quanto ci costa delegittimare Israele?".

  • 19/12/2012
    Riduzione degli organici delle forze armate: prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole con una osservazione sul DL 223 del 2012, Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 Governo - rel. Garofani, PD); ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente parere favorevole sulla proposta di legge recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 4063 Bragantini - rel. Ascierto, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2012, relativo a contributi ad associazioni combattentistiche (atto n. 524 - rel. Bosi, UDCpTP), ed ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disposizioni per la riduzione degli organici delle forze armate (atto n. 520 - rel. Mazzoni, PdL).

    Ha approvato la risoluzione 7-01045 Gidoni, iniziative volte a valorizzare i luoghi di memoria della Grande Guerra in occasione delle celebrazioni del "Centenario della Prima Guerra Mondiale", nonché la risoluzione, come riformulata, 8-00222 Di Stanislao, interventi da attuare per bonificare le aree dei poligoni militari di tiro e sulla documentazione volta a specificare l'iter operativo della bonifica dei territori.

    Infine ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-08424 Bocci, accorpamento degli stabilimenti militari di Baiano (Spoleto) e di Noceto (Parma); 5-07473 M. Turco, situazione dei militari cessati dal servizio permanente per infermità e sulle iniziative che il Governo intende intraprendere per garantire la soluzione di continuità tra il trattamento economico stipendiale e il trattamento pensionistico; 5-07485 M. Turco, gestione del servizio di distributori automatici di bevande nella Legione dei Carabinieri Lazio e sui relativi intendimenti del Governo; 5-07486 M. Turco, notizie stampa relative all'associazione Carabinieri in servizio Podgora e sulle iniziative che il Governo intende assumere in merito; 5-07506 M. Turco, vicende connesse al rinnovo del contratto economico 2008-2009 del comparto sicurezza difesa; 5-07477 M. Turco, trasferimento del comandante della Legione Carabinieri Trentino Alto Adige, generale Finelli; 5-08614 M. Turco, iniziative per riconoscere i meriti del generale Finelli.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La V Commissione Bilancio ha approvando il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'individuazione di indicatori di misurazione del benessere ulteriori rispetto al PIL.

    In sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione sul D.L. 223/2012, Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 Governo - rel. Cambursano, Misto); ha espresso nulla osta alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente sul nuovo testo del progetto di legge recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 4063 - rel. Cambursano, Misto); ha espresso alla IX Commissione Trasporti parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione, e con condizioni sul progetto di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato dal Senato, e abb. - rel. Calvisi, PD); per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha esaminato il testo unificato progetto di legge recante Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 e abb. - rel. Cambursano, Misto).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61 recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 513 - rel. Simonetti, LNP).

    Per la deliberazione di rilievi alla IV Commissione Difesa, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il Regolamento recante disposizioni per la riduzione degli organici delle Forze armate (atto n. 520 - rel. Ciccanti, UDCpTP), esprimendo una valutazione favorevole; per la deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Calgaro, UDCpTP), esprimendo una valutazione favorevole; ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il Regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Calgaro, UDCpTP); per la deliberazione di rilievi alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/119/CE che stabilisce l'obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi che abroga le direttive 73/238/CEE e 2006/67/CE nonché la decisione 68/416/CEE (atto n. 522 - rel. Ciccanti, UDCpTP).

  • 19/12/2012
    Interrogazioni su istituti e strumenti finanziari della Città del Vaticano

    La VI Commissione Finanze ha approvato la risoluzione 7-01035 Bernardo, rafforzamento del meccanismo di censimento del patrimonio immobiliare pubblico, ed ha proseguito l'esame della risoluzione 7-01035 Barbato, revisione della politica tributaria.

    Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze, nonché le seguenti interrogazioni di Maurizio Turco: 5-07123, istituti finanziari ubicati nello Stato della Città del Vaticano che accedono ai sistemi di pagamento dell'area euro; 5-07124, strumenti finanziari dello Stato della Città del Vaticano oggetto della Convenzione monetaria con l'UE; 5-07125, applicazione delle misure antiriciclaggio adottate dallo Stato della Città del Vaticano alle attività della Santa Sede; 5-07130, operazioni di rimpatrio o regolarizzazione di attività finanziarie o patrimoniali provenienti dalla Città del Vaticano; 5-07131, segnalazioni antiriciclaggio effettuate dall'UIF in relazione all'inchiesta sulla cosiddetta "cricca degli appalti"; 5-07134, obblighi di identificazione della clientela a fini antiriciclaggio da parte dello IOR; nonché le interrogazioni 5-08397 Pes, esclusione dall'IMU dei terreni agricoli ubicati nei comuni montani, e 5-08463 Borghesi, misure a tutela dei possessori di azioni Alitalia.

  • 19/12/2012
    Approvate le disposizioni in materia di professioni non organizzate.

    La X Commissione Attività produttive, in sede legislativa, ha approvato, la proposta di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-2077-3131- 3488-3917-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Abrignani, PdL).

    Sempre in sede legislativa, ha approvato la proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Dal Lago - LNP).

  • 19/12/2012
    Comunicazioni dell'INPS su congedo straordinario: approvata una risoluzione

    La XI Commissione Lavoro, in sede di comitato ristretto, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa degli enti previdenziali (C. 5463 Moffa e abb. rel. Poli, UdCpTp).

    Ha approvato la risoluzione Codurelli 8-00223, sulle comunicazioni dell'INPS concernenti la revoca di periodi di congedo straordinario e la cancellazione dei relativi contributi figurativi.

  • 19/12/2012
    Applicazione delle misure sulla salute e la sicurezza nei posti di lavoro: iniziato l'esame

    Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede di atti del Governo, hanno iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi, PD; rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD).

  • 19/12/2012
    Integrazione delle persone con epilessia: approvata una risoluzione

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

    Ha discusso la risoluzione 701075 Binetti sulle iniziative volte a rimuovere le discriminazioni e a favorire la piena integrazione delle persone con epilessia, approvando un nuovo testo.

  • 19/12/2012
    Incontro con una delegazione parlamentare francese

    La XIV Commissione Politiche UE ha svolto un incontro informale con una delegazione della Commissione per gli affari europei dell'Assemblea nazionale francese.

  • 19/12/2012
    Specificità antropologiche, culturali e storiche delle comunità territoriali: approvazione in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione informale di Agostino Ragosa, direttore dell'Agenzia per l'Italia Digitale, su questioni relative alla realizzazione degli obiettivi previsti dall'Agenda Digitale nazionale ed europea, anche in relazione alle problematiche connesse alla strategia "Europa 2020".

    In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante criteri per l'utilizzo delle risorse destinate al piano straordinario per la chiamata dei professori universitari di seconda fascia per gli anni 2012 e 2013 (atto n. 518 - rel. Frassinetti, PdL), esprimendo un parere favorevole con condizioni ed osservazioni.

    In sede legislativa, ha discusso e approvato in un nuovo testo la proposta di legge recante Apprendimento delle specificità antropologiche, culturali e storiche delle comunità territoriali (C. 1428 Goisis - rel. Goisis, LnP); il provvedimento passa quindi all'esame del Senato.

    Sono state discusse e approvate le seguenti risoluzioni: 7-01066 Centemero: Sulle celebrazioni nel 2013 della scrittrice Grazia Deledda e della sua opera "Canne al vento"; 7-00560 Rossa: Istituzione di un fondo per la gestione e manutenzione del sacrario vittime del Vajont e 7-01029 Goisis: Sulle iniziative programmate dai comuni colpiti dalla tragedia del Vajont in occasione del Cinquantesimo anno di ricorrenza (discussione congiunta e approvazione della risoluzione n. 8-00224).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abbinate C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

  • 19/12/2012
    Misure urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013: inizia l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato l'esame in sede referente del decreto legge 223/2012 recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 rell. Bressa - PD e Calderisi - PdL).

  • 19/12/2012
    Approvate le norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le comunicazioni del Presidente in merito al 7° Rapporto sull'attuazione della "legge obiettivo".

    In sede legislativa ha approvato il nuovo testo recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-4290-B Governo - rel. Realacci, PD) approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato.

    In sede di comitato ristretto ha esaminato il nuovo testo recante Modifica all'articolo 184 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni contro l'inquinamento ambientale e i danni alla salute derivanti dalla dispersione dei mozziconi dei prodotti da fumo nel suolo e nelle acque (C. 3344 Cosenza e C. 4761 Di Cagno Abbrescia - rel. Ghiglia, PdL). Ha proseguito l'esame in sede referente.

  • 19/12/2012
    Divieto di esportazione del mercurio metallico: parere favorevole

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VIII Ambiente, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante sanzioni per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra (atto n. 517 - rel. per la II Commissione: Cavallaro, PD - rel. per la VIII Commissione: Tortoli, Misto) e parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 1102/2008 relativo al divieto di esportazione del mercurio metallico e di taluni composti e miscele del mercurio e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico (atto n. 519 - rel. per la II Commissione: Cavallaro, PD - rel. per la VIII Commissione: Bonciani, UdCpTP).

  • 18/12/2012
    Commissione nazionale per la tutela dei diritti umani: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame, in sede referente, del testo base C. 4534 Governo, approvato dal Senato, e delle proposte di legge abbinate C. 1720 Giulietti, C. 1918 Maran, recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani ( Rel. Volpi - LNP), dando mandato al relatore a riferire all'Assemblea.

    Ha espresso in sede consultiva, nulla osta sugli emendamenti riferiti all'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A Governo - rel. Bertolini, Misto). Alla VII Commissione Cultura, ha espresso parere favorevole con osservazioni sul testo della proposta di legge recante modifica della disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali (C. 5613 approvata, in un testo unificato, dalla 7ª Commissione Istruzione pubblica del Senato - rel. Naccarato, PD) e alla XII Commissione Affari sociali ha espresso parere favorevole sul testo unificato recante norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 Codurelli ed abb. - rel. Bertolini - Misto)

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 19/05/2008
    Martedì 20 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Incontro tra parlamentari e rappresentanti della Federazione Nazionale Associazioni Italiane promosso dal Gruppo Misto


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.45) Convegno sul tema "IAS/IFRS, fiscalità d'impresa e real estate 2008" organizzato dalla Casa Editrice EGEA


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema "Il riformismo italiano e le nuove frontiere del lavoro" promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (10.00 - 18.00) Mostra "Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza" aperta al pubblico fino al 30 maggio 2008

  • 19/05/2008
    Mercoledì 21 Maggio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema "Dopo il Consiglio di Lisbona: la Carta dei diritti fondamentali e la democrazia partecipativa" promosso dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica


    Sala del Refettorio (10.00 - 18.00) Mostra "Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza" aperta al pubblico fino al 30 maggio 2008

  • 19/05/2008
    Giovedì 22 Maggio

    Sala del Refettorio (10.00 - 18.00) Mostra "Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza" aperta al pubblico fino al 30 maggio 2008


    Sala del Mappamondo (18.00 - 20.00) Conferenza sul tema "Nuclear Energy in the Future World" organizzata dalla Fondazione Ugo La Malfa

  • 19/05/2008
    Venerdì 23 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 18.00) Convegno sul tema "Prevenzione, Alimentazione, Nutrizione. La salute vien mangiando...dalla nascita" promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del libro "Intervista alla politica" di Jacopo Barbarico promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Refettorio (10.00 - 18.00) Mostra "Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza" aperta al pubblico fino al 30 maggio 2008

  • 19/05/2008
    Sabato 24 Maggio
    Sala del Refettorio (10.00 - 12.30) Mostra "Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza" aperta al pubblico fino al 30 maggio 2008
  • 12/05/2008
    GIORNATA DI FORMAZIONE: EFFICIENZA DELLA GIUSTIZIA E CERTEZZA DELLA PENA

    I principi del giusto processo e della sua ragionevole durata, espressi nella Costituzione italiana come condizioni oggettive di efficienza del sistema giudiziario, con i benefici di legge e le misure alternative regiolati dal legislatore ordinario, è il tema scelto dagli studenti delle classi V del Liceo Statale "Giovanni Cotta" di Legnago (VR) che partecipano martedì 13 e mercoledì 14 alla Giornata di Formazione a Montecitorio.


    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Veneto, gli studenti saranno ricevuti da Lorena Milanato, Segretario di Presidenza. Successivamente incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La certezza della pena. Seguiranno un percorso formativo guidato all'interno di palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea, visiteranno la mostra "Faïence - Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza" e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 12/05/2008
    Lunedì 12 Maggio
    Sala del Refettorio (10.00 - 18.00) Mostra "Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza" aperta al pubblico fino al 30 maggio 2008
  • 12/05/2008
    Martedì 13 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Incontro tra parlamentari e rappresentanti della Federazione Nazionale Associazioni Italiane promosso dal Gruppo Misto



    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema "Toscanini e la rivoluzione musicale" promosso dal Gruppo Partito Democratico



    Sala del Refettorio (10.00 - 18.00) Mostra "Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza" aperta al pubblico fino al 30 maggio 2008



    Sala Gialla (15.00) Cerimonia di intitolazione della Sala ad Aldo Moro. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 12/05/2008
    Mercoledì 14 Maggio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Convegno sul tema "Il futuro dell'energia in Europa. Il caso italiano" promosso dal Gruppo UDC


    Sala del Refettorio (10.00 - 18.00) Mostra "Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza" aperta al pubblico fino al 30 maggio 2008

  • 12/05/2008
    Giovedì 15 Maggio
    Sala del Refettorio (10.00 - 18.00) Mostra "Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza" aperta al pubblico fino al 30 maggio 2008
  • 12/05/2008
    Venerdì 16 Maggio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema "Il brutto male. Gli italiani e il vissuto sociale del cancro" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Refettorio (10.00 - 18.00) Mostra "Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza" aperta al pubblico fino al 30 maggio 2008

  • 12/05/2008
    Sabato 17 Maggio
    Sala del Refettorio (10.00 - 12.30) Mostra "Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza" aperta al pubblico fino al 30 maggio 2008
  • 05/05/2008
    Martedì 6 Maggio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Moro rapito! Personaggi, testimonianze, fatti di Ivo Mej promossa dal Gruppo Alleanza Nazionale

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.00 - 17.00) Convegno sul tema La donazione del sangue cordonale: le nuove prospettive promosso dal Gruppo UDC
  • 05/05/2008
    Giovedì 8 Maggio
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Atmosfera, ambiente e sanità promosso dal Gruppo Partito Democratico - L'Ulivo
  • 05/05/2008
    Venerdì 9 Maggio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.45 - 15.00) Convegno sul tema La dottrina Petraeus in Iraq promosso dal Gruppo Alleanza Nazionale - Senato

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.30 - 19.30) Aldo Moro tra memoria e storia iniziativa organizzata dall'Accademia di studi storici Aldo Moro)
GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio