La Camera ha approvato il disegno di legge concernente Proroga dei termini per l'esercizio della delega di cui alla legge 5 maggio 2009, n. 42, in materia di federalismo fiscale (C. 4299-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi in ordine al rispetto della normativa in materia di accesso e partecipazione delle persone con disabilità a spettacoli e manifestazioni, con particolare riferimento al concerto tenutosi a Roma il 1° maggio 2011 (Argentin - PD); elementi e iniziative in merito alla qualità della sanità e all'applicazione dei livelli essenziali di assistenza nella regione Sicilia (Germanà - PdL); iniziative per favorire la concorrenza nei servizi di trasporto ferroviario, con particolare riferimento alle limitazioni imposte alla società Arenaways sulla tratta Torino-Milano (Di Biagio - FLpTP); iniziative per tutelare l'autenticità della marcatura CE sui prodotti destinati al mercato comunitario (Reguzzoni - LNP); intendimenti del Governo in merito alla produzione di energia nucleare in Italia (Di Pietro - IdV); iniziative per favorire la distribuzione degli aiuti umanitari alla popolazione libica (Enzo Carra - UdCpTP); elementi e iniziative in merito all'entrata in vigore del Sistri (Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi) (Mario Pepe - IR); iniziative per superare l'emergenza causata dagli eventi alluvionali e franosi verificatisi nel 2009 e nel 2010 nella provincia di Messina (Lo Monte - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per le pari opportunità Mara Carfagna, il Ministro della salute Ferruccio Fazio e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
L'Assemblea ha approvato in via definitiva i disegni di legge (C. 4193 e abb.) Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Oslo sulla messa al bando delle munizioni a grappolo, fatta a Dublino il 30 maggio 2008, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno; (C. 4248) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato del Qatar, fatto a Doha il 14 gennaio 2007; (C. 4249) Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Libano per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Beirut il 22 novembre 2000.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307); del disegno di legge concernente Proroga dei termini per l'esercizio della delega di cui alla legge 5 maggio 2009, n. 42, in materia di federalismo fiscale (C. 4299-A); nonché dei disegni di legge, già approvati dal Senato, riguardanti Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Oslo sulla messa al bando delle munizioni a grappolo, fatta a Dublino il 30 maggio 2008, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 4193 ed abb.); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato del Qatar, fatto a Doha il 14 gennaio 2007 (C. 4248); Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Libano per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Beirut il 22 novembre 2000 (C. 4249).
Il seguito del dibattito sui provvedimenti esaminati è stato rinviato ad altra seduta.
Nella giornata odierna si è riunito il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale e di un componente il Consiglio superiore della magistratura. Trattandosi per entrambe le votazioni del primo scrutinio, è necessaria rispettivamente la maggioranza dei due terzi e dei tre quinti dei componenti l'Assemblea. Poiché quest'ultima non è risultata in numero legale per deliberare, sarà necessario ripetere le votazioni in altra seduta, che avranno luogo in data da destinarsi.
Successivamente ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo circa la rimborsabilità di alcuni farmaci per la cura della disfunzione erettile (Gava - PdL); iniziative di competenza in relazione alle difficoltà finanziarie del gruppo San Raffaele di Roma nell'ambito del riordino del servizio sanitario della regione Lazio (Mario Pepe - IR); iniziative normative per il riordino dell'imposta provinciale di trascrizione (Velo - PD); chiarimenti in merito alle modalità di presentazione delle domande per il bando "Patto per la Scuol@2.0" (De Torre - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Francesca Martini ed il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza
Nella seduta odierna il sottosegretario per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati ha espresso il parere del Governo sulle mozioni Della Vedova ed altri n. 1-00612, Rao ed altri n. 1-00614, Ferranti ed altri n. 1-00615, Costa, Lussana, Belcastro ed altri n. 1-00616, Bernardini ed altri n. 1-00617, Di Pietro ed altri n. 1-00618 e Mosella ed altri n. 1-00619 concernenti iniziative relative alla situazione delle carceri. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente sono state respinte le questioni pregiudiziali Franceschini ed altri n. 1 e Donadi ed altri n. 2 riferite al disegno di legge di conversione, già approvato dal Senato, del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307).
La Camera ha approvato le mozioni Franceschini ed altri n. 1-00633, nel testo riformulato, Galletti, Della Vedova, Vernetti, Lo Monte e La Malfa n. 1-00634, Reguzzoni, Cicchitto e Sardelli n. 1-00636 concernenti l'impegno italiano in Libia, respinto la mozione Di Pietro ed altri n. 1-00635, nuova formulazione, mentre i firmatari della mozione Mecacci ed altri n-100637 hanno ritirato il proprio documento di indirizzo.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per il pieno riconoscimento dei benefici previdenziali a favore dei lavoratori esposti all'amianto in Sicilia (Gianni - IR); chiarimenti in ordine alla nomina del nuovo direttore generale dell'Ice - Istituto nazionale per il commercio estero (Raisi - FLpTP); tempi di presentazione del disegno di legge annuale per la concorrenza e intendimenti del Governo in merito all'istituzione di un'autorità di regolazione indipendente in materia di trasporti (Lanzillotta - Misto); iniziative in relazione ai rischi per la salute della popolazione residente nell'area del Petrolchimico di Mantova (Reguzzoni - LNP); iniziative per migliorare la qualità della vita dei pazienti che soffrono di asma, con specifico riguardo alla popolazione infantile (Baldelli - PdL); elementi in merito all'ipotesi di soppressione di taluni presidi dell'Arma dei carabinieri (Compagnon - UdCpTP); intendimenti del Governo in merito all'adozione di iniziative normative in ordine alla gestione delle risorse idriche (Messina - IdV); iniziative di competenza per una corretta gestione dei rifiuti in Campania (Graziano - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo.
La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 25 marzo 2011, n. 26, recante misure urgenti per garantire l'ordinato svolgimento delle assemblee societarie annuali (C. 4219). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
L'Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 26 marzo 2011, n. 27, concernente misure urgenti per la corresponsione di assegni una tantum al personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (C. 4220-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
La Camera ha svolto la discussione generale delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00633, Galletti, Della Vedova, Vernetti, Lo Monte e La Malfa n. 1-00634, Di Pietro ed altri n. 1-00635, Reguzzoni, Cicchitto e Sardelli n. 1-00636 e Mecacci ed altri n. 1-00637 concernenti l'impegno italiano in Libia. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la risoluzione Cicchitto, Reguzzoni e Sardelli n. 6-00080 presentata al Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII n. 4), con conseguente preclusione delle risoluzioni Beltrandi ed altri n. 6-00077, Donadi ed altri n. 6-00078, Galletti, Della Vedova, Tabacci, Lo Monte e La Malfa n. 6-00079 e Franceschini ed altri n. 6-00081.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative di competenza in relazione all'aumento dei prezzi praticati dalle compagnie di navigazione per la Sardegna (Cicu - PdL); tempi per la formalizzazione della concessione ventennale alla società di gestione dell'aeroporto di Levaldigi di Cuneo (Delfino - UdCpTP); problematiche relative all'acquisizione delle aree dove si svolgerà l'Expo 2015 ed elementi in merito allo stato di avanzamento delle opere connesse con l'evento (Peluffo - PD); iniziative di competenza con riferimento alla procedura concorsuale bandita per il reclutamento di 175 dirigenti di seconda fascia dell'Agenzia delle entrate (Gnecchi - PD); iniziative di competenza in merito a presunte irregolarità da parte di esponenti del comando provinciale della Guardia di finanza di Bologna in relazione ad un intervento edilizio nel comune di San Lazzaro di Savena (Bologna) (Raisi - FLpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale dei disegni di legge di conversione del decreto-legge 25 marzo 2011, n. 26, recante misure urgenti per garantire l'ordinato svolgimento delle assemblee societarie annuali (C. 4219) e del decreto-legge 26 marzo 2011, n. 27 concernente misure urgenti per la corresponsione di assegni una tantum al personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (C. 4220-A).
Successivamente ha avuto luogo la discussione generale dei testi unificati delle proposte di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri concernente norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-A e abb.) e delle proposte di legge Tommaso Foti; Iannuzzi ed altri; Iannuzzi; Bocci ed altri riguardante disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici e dei borghi antichi d'Italia (C. 169-A e abb.).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per l'adeguamento ed il miglioramento della linea ferroviaria Aosta-Chivasso (Nicco - Misto); iniziative in relazione ad episodi di intimidazione e minaccia nei confronti di amministratori locali in Calabria (Tassone - UdC); elementi in merito alla matrice degli attentati di natura politica compiuti negli ultimi anni e iniziative per intensificare il sistema dei controlli al fine di tutelare la sicurezza di chi ricopre incarichi "sensibili" (Paglia - FLI); iniziative di competenza per la riduzione dei premi assicurativi, in particolare nel Mezzogiorno d'Italia (Iannaccone - IR); intendimenti del Governo in relazione alla predisposizione di un piano energetico nazionale, con particolare riferimento allo sviluppo delle energie rinnovabili (Rota - IdV); iniziative di competenza volte a favorire la partecipazione ai bandi pubblici di aziende europee che non abbiano delocalizzato le loro produzioni (Reguzzoni - LNP); chiarimenti sulle regole di ingaggio e sulle nuove tipologie di missioni affidate alle Forze armate italiane sul territorio libico (Franceschini - PD); chiarimenti in ordine alle caratteristiche dell'intervento militare italiano in Libia (Baldelli - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani e il Ministro della difesa Ignazio La Russa.
La Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Palagiano ed altri n. 1 e Farina Coscioni ed altri n. 2, nonché la questione sospensiva Franceschini ed altri n. 1 presentate alla proposta di legge, già approvata in un testo unificato dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson recante disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella giornata odierna si è riunito il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale. Trattandosi del primo scrutinio per l'elezione è necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea. Poiché quest'ultima non è risultata in numero legale per deliberare, sarà necessario ripetere la votazione in altra seduta, che avrà luogo in data da destinarsi.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative normative in materia di prevenzione degli incidenti sul lavoro, anche con riferimento alle piccole e medie imprese (Melchiorre - Misto); iniziative per una adeguata tutela e una corretta informazione a favore dei risparmiatori in relazione all'acquisto di titoli azionari (Reguzzoni - LNP); iniziative in relazione al manifesto affisso il 15 aprile 2011 a Milano recante le parole "Via le Br dalle Procure" (Mantini - UdC); elementi e iniziative in merito ai dati relativi alle entrate provenienti dal canone Rai per l'anno 2010 (Toto - FLI); tempi di adozione del provvedimento correttivo del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, in materia di incentivi per l'energia prodotta da fonti rinnovabili (Bersani - PD); chiarimenti in merito all'ambito di attività della figura del biologo nutrizionista (D'Anna - IR); iniziative in materia di controlli sulle importazioni di alimenti e materie prime provenienti dal Giappone, al fine di tutelare la salute dei cittadini e garantire un'adeguata informazione (Rota - IdV); iniziative per una maggiore efficienza del sistema del soccorso di emergenza (Baldelli - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro della salute Ferruccio Fazio.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine all'applicazione dell'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti stranieri (Cavallotto - LNP); iniziative in favore dei lavoratori della società Catania Multiservizi addetti al servizio di pulizia degli istituti scolastici (Burtone - PD); iniziative volte a risolvere la crisi produttiva ed occupazionale che investe Vinyls Italia e i suoi stabilimenti presenti in Italia (Melis - PD); elementi e iniziative in relazione all'oscuramento del segnale Rai verificatosi in alcune regioni nella giornata del 31 gennaio 2011 (Rao - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia.
La Camera ha approvato la risoluzione Pecorella ed altri n. 6-00076 presentata alla relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lazio approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.(Doc. XXIII, n. 6).
Successivamente sono state approvate le mozioni Pescante, Gozi, Maggioni, Buttiglione, Ronchi, Razzi, Porcino ed altri n. 1-00567 e Tabacci ed altri n. 1-00624, nel testo modificato, concernenti iniziative per la tutela e la promozione della lingua italiana nelle istituzioni dell'Unione europea.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00391, Tempestini ed altri n. 1-00621, Pezzotta ed altri n. 1-00623 e Antonione, Dozzo, Sardelli ed altri n. 1-00625 concernenti iniziative per garantire la trasparenza delle informazioni relative all'aiuto pubblico allo sviluppo e delle mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00609, Poli ed altri n. 1-00620, Di Stanislao ed altri n. 1-00622, Miotto ed altri n. 1-00626, Iannaccone ed altri n. 1-00627 e Cazzola ed altri n. 1-00628 concernenti iniziative per l'incremento dei controlli relativi alle pensioni di invalidità. Il seguito del dibattito su entrambi i documenti di indirizzo è stata rinviato ad altra seduta.
Successivamente è stato approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Federazione russa per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo Aggiuntivo, del 9 aprile 1996, fatto a Lecce il 13 giugno 2009 (C. 4135).
Sono stati anche approvati, e passano ora all'esame del Senato, i disegni di legge recanti Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra il Governo della Repubblica italiana e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per la concessione di un immobile in Roma come sede per la Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), fatto a Roma il 19 gennaio e il 24 marzo 2006. (C. 4027-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra Repubblica italiana e la Repubblica di Albania, aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957 ed alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, ed inteso a facilitarne l'applicazione, fatto a Tirana il 3 dicembre 2007, con Scambio di Note effettuato a Tirana il 18 e 19 settembre 2008 (C. 4024-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e scientifica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Panama, firmato a Roma il 2 maggio 2007 (C. 4040
La seduta è proseguita con lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti e iniziative relativi a pareri non favorevoli espressi dalla direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise in merito alla realizzazione di centrali fotovoltaiche (Piffari, IdV); iniziative per la dichiarazione dello stato di emergenza e per la nomina di un commissario in relazione allo sgombero del campo rom in località Scordovillo nel comune di Lamezia Terme (D'Ippolito Vitale, PdL); iniziative volte a reintrodurre una diaria per gli insegnanti impegnati in viaggi di istruzione in Italia e all'estero (Marchioni, PD); iniziative normative a favore dell'istruzione e della formazione professionale (Capitanio Santolini, UdC); iniziative volte ad assicurare servizi di mobilità uniformi su tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento alla rete ferroviaria siciliana (Commercio, Misto); iniziative per la salvaguardia della vita di Asia Bibi, condannata a morte in Pakistan (Renato Farina, PdL); informazioni in merito alla realizzazione del Corridoio n. 1 Berlino - Palermo (Pagano, PdL); elementi e iniziative in ordine alla vicenda dei rapporti tra Finmeccanica e le Ferrovie di Stato libiche, il cui presidente è stato condannato all'ergastolo in Italia nel 1986 (Mecacci, PD); iniziative per il rilancio del sito siderurgico di Piombino e per l'ultimazione dei relativi lavori di bonifica (Velo - PD); orientamenti del Governo in relazione ai criteri di verifica della qualità e del pluralismo dell'informazione (Franceschini, PD); elementi in merito ad un'offerta abitativa a favore degli appartenenti ai comandi della Guardia di finanza e dei carabinieri residenti nel comune di San Lazzaro di Savena (Raisi, FLI); elementi in merito alla costruzione del nuovo centro di identificazione ed espulsione in Toscana (Mazzoni, PdL); misure a tutela del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Tassone, UdC).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per i beni e le attività culturali, Francesco Maria Giro; il sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca, Giuseppe Pizza; il sottosegretario per gli affari esteri, Enzo Scotti; il sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti, Bartolomeo Giachino; il sottosegretario per la giustizia, Giacomo Caliendo; il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Laura Ravetto; il sottosegretario per l'economia e le finanze, Sonia Viale.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri, già approvata dal Senato, recante Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A), che ha assunto, a seguito dell'approvazione di un emendamento della Commissione, il seguente nuovo titolo: Disposizioni in materia di spese di giustizia, danno erariale, prescrizione e durata del processo. Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: tempi di approvazione degli adempimenti normativi per l'attuazione della legge di riforma universitaria (Latteri - Misto); iniziative normative volte alla cessazione degli effetti della disciplina in materia di "legittimo impedimento" in relazione alla sentenza della Corte costituzionale n. 23 del 2011 (Di Pietro - IdV); tempi di adozione del decreto interministeriale in materia di incentivi per l'energia prodotta da fonti rinnovabili e del cosiddetto "quarto conto energia" (Libè - UdC); iniziative, in particolare in ambito comunitario, per l'operatività di misure antidumping relative all'importazione di calzature originarie della Repubblica popolare cinese e del Vietnam (Reguzzoni - LNP); elementi e iniziative in merito al sequestro di una nave battente bandiera italiana al largo della costa somala, con particolare riferimento alla situazione dei componenti dell'equipaggio e ai contatti con le rispettive famiglie (Muro - FLI); chiarimenti in merito a recenti dichiarazioni di membri del Governo in tema di partecipazione dell'Italia all'Unione europea (Franceschini - PD); iniziative a favore della crescita dei salari e della produttività (Baldelli - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Mariastella Gelmini, il Ministro della giustizia Angelino Alfano, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito all'esclusione delle città di Parma e Modena dalla mostra "La bella Italia. Arte e identità delle città capitali", nell'ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia (Barbieri - PdL); elementi in ordine all'apposizione del vincolo indiretto su alcune aree circostanti la Villa del Torso in Moruzzo (Udine) (Barbieri - PdL); iniziative a favore della terapia intensiva neonatale (Binetti - UdC).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro.
La Camera ha proseguito l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri, già approvata dal Senato, recante Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 22 febbraio 2011, n. 5, concernente disposizioni per la festa nazionale del 17 marzo 2011 (C. 4215), nonché dei disegni di legge recanti Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra il Governo della Repubblica italiana e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per la concessione di un immobile in Roma come sede per la Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), fatto a Roma il 19 gennaio e il 24 marzo 2006 (C. 4027-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra Repubblica italiana e la Repubblica di Albania, aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957 ed alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, ed inteso a facilitarne l'applicazione, fatto a Tirana il 3 dicembre 2007, con Scambio di Note effettuato a Tirana il 18 e 19 settembre 2008 (C. 4024-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e scientifica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Panama, firmato a Roma il 2 maggio 2007(C. 4040). Il seguito del dibattito sui provvedimenti esaminati è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente si è svolta la discussione della relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lazio approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 6), in riferimento alla quale è stata presentata la risoluzione Pecorella, Bratti, Volpi, Libè, Rugghia, Monai e Della Vedova n. 6-00076.
Ha quindi avuto luogo la discussione delle mozioni Della Vedova ed altri n. 1-00612, Di Pietro ed altri n. 1-00614, Rao ed altri n. 1-00615, Ferranti ed altri n. 1-00616 e Costa ed altri n. 1-00617 concernenti iniziative relative alla situazione delle carceri e della mozione Pescante ed altri n. 1-00567 concernente iniziative per la tutela e la promozione della lingua italiana nelle istituzioni dell'Unione europea. Il seguito del dibattito sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Da ultimo si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Bitonci ed altri; Ceroni ed altri; Vannucci ed altri concernente Disposizioni concernenti la ripartizione della quota dell'otto per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche devoluta alla diretta gestione statale (C. 3261 - C. 3263 - C. 3299-A).
Prosegue in Aula l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri, già approvata dal Senato, concernente Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in materia di liberalizzazione del mercato del gas naturale, con particolare riferimento al modello della separazione proprietaria (Letta - PD); intendimenti del Governo in materia di politiche sociali ed assistenziali, con particolare riferimento alle politiche per la famiglia a favore dei giovani (Mosella - Misto); orientamenti del Governo circa la destinazione di risorse a favore del comune di Ginosa (Taranto) in relazione ai danni dovuti all'esondazione del fiume Bradano (Franzoso - PdL); elementi in merito all'acquisto da parte di Alitalia di aeromobili dal costruttore brasiliano Embraer (Moffa - IR); provvedimenti a sostegno del settore del turismo nel Mezzogiorno, con particolare riferimento agli effetti riconducibili alla crisi libica (Messina - IdV); elementi in merito alla revoca di finanziamenti concessi all'Autorità portuale del Levante per la mancata realizzazione di opere infrastrutturali (Di Cagno Abbrescia - PdL); iniziative per concordare con gli enti territoriali l'individuazione dei siti destinati all'accoglimento dei migranti provenienti dal Nord Africa a seguito della crisi in atto nei Paesi del Maghreb, con particolare riferimento alla regione Toscana (Fontanelli - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia; il Sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei ministri Carlo Giovanardi e il Sottosegretario per l'interno Michelino Davico.
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rell. Baretta, PD e Brunetta, PdL) e del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e relativa nota di variazione (C. 5535-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Ciccanti), conferendo mandato ai relatori a riferire favorevolmente in Assemblea. Sui medesimi provvedimenti le Commissioni III Affari esteri, XI Lavoro, XII Affari sociali, XIII Agricoltura hanno espresso pareri favorevoli; la Commissione IV Difesa ha espresso parere favorevole, con una condizione e osservazioni. In sede consultiva ha esaminato gli emendamenti al decreto legge 223/2012 recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 Governo - rel. Cambursano, Misto), esprimendo all'Assemblea parere su emendamenti
La III Commissione Affari esteri , in sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma il 21 marzo 2002, e del relativo Protocollo di modifica, fatto a Roma il 13 giugno 2012 (C. 5667 Governo - rel. Boniver, PdL). Il testo è stato trasmesso alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per l'espressione dei pareri di competenza e l'esame è stato rinviato ad altra seduta.
La IV Commissione Difesa ha reso comunicazioni sulla missione svolta dal 9 all'11 settembre 2012 a Cipro per la partecipazione alla Conferenza per il controllo parlamentare sulla politica estera e di sicurezza comune.
La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul progetto di legge C. 5473, approvato dalla I Commissione affari costituzionali del Senato recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Congregazione cristiana dei testimoni di Geova in Italia, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione - rel. Pelino, PdL).
Ha espresso parere favorevole sul nuovo testo unificato C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti recante Istituzione del fondo per il pluralismo dell'informazione e disposizioni relative all'utilizzo del fondo stesso (rel. Pelino, PdL).
In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4699 Sbai recante Abrogazione dell'articolo 36 della legge 16 giugno 1939, n. 1045, concernente l'igiene e l'abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali (rel. Moffa - PT).
La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-01043 Cenni, 7-01051 Di Giuseppe e 7-01052 Delfino recanti Interventi a sostegno delle imprese agricole danneggiate dai recenti eventi alluvionali.
Ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla situazione dei mercati delle sementi e degli agrofarmaci.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XIV Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, hanno concluso l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee (COM(2012)499 final) rel. per la I Commissione: Pisicchio (Misto); rel. per la XIV Commissione: Formichella, PdL), approvando un documento finale.
1 c1">
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole, alla VIII Commissione Ambiente, sul nuovo testo C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, e C. 5060 Faenzi recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (Rel. Melis, PD).
Disposizioni in materia ambientale: parere favorevole
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole, alla VIII Commissione Ambiente, sul nuovo testo C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, e C. 5060 Faenzi recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Melis, PD). In sede di comunicazioni del Presidente sull'esame in sede consultiva dei documenti di bilancio, ha convenuto di non esprimere il parere sui documenti di bilancio.
La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Autorizzazione di spesa per la bonifica dei poligoni militari di tiro (C. 5534-duodecies Governo, rel. Cicu-PdL).
La VII Commissione Cultura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti le modalità di accesso ai tirocini formativi attivi (TFA).
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abbinate C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).
La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti, PD), recependo le condizioni e osservazioni delle Commissioni; sono state avviate le procedure per la richiesta della sede legislativa.
La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07016 Bratti: Sospensione delle attività di prospezione e ricerca relativamente agli impianti di stoccaggio di gas a seguito del sisma dell'Emilia; 5-07281 Viola: Applicazione del Patto territoriale della Venezia Orientale; 5-08099 Mattesini: Piano industriale e rilancio delle attività della società Newlat Spa; 5-08120 Ghiglia: Incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici; 5-08153 Schirru: Vertenza Energit e iniziative a favore dei lavoratori; 5-08381 Gasbarra: Ritardi di pagamento del comune di Roma Capitale e della regione Lazio nei confronti delle imprese.
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/119/CE che stabilisce l'obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi che abroga le direttive 73/238/CEE e 2006/67/CE nonché la decisione 68/416/CEE (atto n. 522 - rel. Vico, PD),
In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha espresso parere favorevole con osservazione sul nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale collegati. (C. 5239 Granata - rel. Froner - PD)
La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame, in sede referente, del decreto-legge 223/2012 recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 rell. Bressa - PD e Calderisi - PdL), dando mandato ai relatori a riferire in Assemblea.
Ha svolto una seduta di interrogazioni su questioni concernenti il ministero dell'interno.
La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, il decreto legge 223/2012 recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 ed i relativi emendamenti (C. 5657 Governo - rel. Cambursano, Misto), esprimendo parere favorevole, con una condizione ex art. 81 e parere su emendamenti.
In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il nuovo testo del progetto di legge recante Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 - rel. Ceroni, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
Ai fini dell'espressione del parere all'VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, e abb. - rel. Ciccanti, UdCpTP), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione.
Ai fini dell'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame del testo unificato recante Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 e abb. - rel. Cambursano, Misto), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
Ha iniziato l'esame in sede referente dei disegni di Legge di stabilità e di bilancio, come ritrasmessi dal Senato.
Le Commissioni riunite riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi (atto n. 521 - rel. per la I Commissione Santelli, PdL; rel. per la II Commissione Ferranti, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole, alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente, sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 4063 Bragantini, rel. Scelli, PdL).
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente degli italiani all'estero, ha svolto l'audizione del Ministro Cristina Ravaglia, Direttore generale per gli italiani all'estero e le politiche migratorie del Ministero degli affari esteri.
Nella stessa sede, ha iniziato l'esame di uno schema di relazione sull'attività svolta nella XVI legislatura.
In sede consultiva, ha esaminato il decreto legge n. 223/2012 recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 Governo - rel. Narducci, PD), respingendo la proposta di parere favorevole con osservazioni formulata dal relatore alla Commissione affari costituzionali, assegnataria del provvedimento in sede referente.
Ha discusso congiuntamente le risoluzioni 7-01071 Allasia e 7-01077 Mecacci, Sulla situazione dei diritti umani in Corea del Nord, approvate dalla Commissione in un testo unificato.
Ha proseguito e concluso l'esame in sede referente del disegno di legge C. 5510 Governo, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009, conferendo mandato al relatore a riferire oralmente in senso favorevole all'Assemblea.
Ha svolto l'interrogazione a risposta immediata 5-08688 Menia: Sul trattamento economico del personale locale presso la rete estera.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-08664 Nirenstein: Sull'inserimento del movimento Hezbollah nella lista UE delle organizzazioni terroristiche; 5-08666 Nirenstein: Sulla pubblicazione del rapporto dal titolo "Quanto ci costa delegittimare Israele?".
La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole con una osservazione sul DL 223 del 2012, Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 Governo - rel. Garofani, PD); ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente parere favorevole sulla proposta di legge recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 4063 Bragantini - rel. Ascierto, PdL).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2012, relativo a contributi ad associazioni combattentistiche (atto n. 524 - rel. Bosi, UDCpTP), ed ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disposizioni per la riduzione degli organici delle forze armate (atto n. 520 - rel. Mazzoni, PdL).
Ha approvato la risoluzione 7-01045 Gidoni, iniziative volte a valorizzare i luoghi di memoria della Grande Guerra in occasione delle celebrazioni del "Centenario della Prima Guerra Mondiale", nonché la risoluzione, come riformulata, 8-00222 Di Stanislao, interventi da attuare per bonificare le aree dei poligoni militari di tiro e sulla documentazione volta a specificare l'iter operativo della bonifica dei territori.
Infine ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-08424 Bocci, accorpamento degli stabilimenti militari di Baiano (Spoleto) e di Noceto (Parma); 5-07473 M. Turco, situazione dei militari cessati dal servizio permanente per infermità e sulle iniziative che il Governo intende intraprendere per garantire la soluzione di continuità tra il trattamento economico stipendiale e il trattamento pensionistico; 5-07485 M. Turco, gestione del servizio di distributori automatici di bevande nella Legione dei Carabinieri Lazio e sui relativi intendimenti del Governo; 5-07486 M. Turco, notizie stampa relative all'associazione Carabinieri in servizio Podgora e sulle iniziative che il Governo intende assumere in merito; 5-07506 M. Turco, vicende connesse al rinnovo del contratto economico 2008-2009 del comparto sicurezza difesa; 5-07477 M. Turco, trasferimento del comandante della Legione Carabinieri Trentino Alto Adige, generale Finelli; 5-08614 M. Turco, iniziative per riconoscere i meriti del generale Finelli.
La V Commissione Bilancio ha approvando il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'individuazione di indicatori di misurazione del benessere ulteriori rispetto al PIL.
In sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione sul D.L. 223/2012, Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 Governo - rel. Cambursano, Misto); ha espresso nulla osta alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente sul nuovo testo del progetto di legge recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 4063 - rel. Cambursano, Misto); ha espresso alla IX Commissione Trasporti parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione, e con condizioni sul progetto di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato dal Senato, e abb. - rel. Calvisi, PD); per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha esaminato il testo unificato progetto di legge recante Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 e abb. - rel. Cambursano, Misto).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61 recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 513 - rel. Simonetti, LNP).
Per la deliberazione di rilievi alla IV Commissione Difesa, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il Regolamento recante disposizioni per la riduzione degli organici delle Forze armate (atto n. 520 - rel. Ciccanti, UDCpTP), esprimendo una valutazione favorevole; per la deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Calgaro, UDCpTP), esprimendo una valutazione favorevole; ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il Regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Calgaro, UDCpTP); per la deliberazione di rilievi alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/119/CE che stabilisce l'obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi che abroga le direttive 73/238/CEE e 2006/67/CE nonché la decisione 68/416/CEE (atto n. 522 - rel. Ciccanti, UDCpTP).
La VI Commissione Finanze ha approvato la risoluzione 7-01035 Bernardo, rafforzamento del meccanismo di censimento del patrimonio immobiliare pubblico, ed ha proseguito l'esame della risoluzione 7-01035 Barbato, revisione della politica tributaria.
Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze, nonché le seguenti interrogazioni di Maurizio Turco: 5-07123, istituti finanziari ubicati nello Stato della Città del Vaticano che accedono ai sistemi di pagamento dell'area euro; 5-07124, strumenti finanziari dello Stato della Città del Vaticano oggetto della Convenzione monetaria con l'UE; 5-07125, applicazione delle misure antiriciclaggio adottate dallo Stato della Città del Vaticano alle attività della Santa Sede; 5-07130, operazioni di rimpatrio o regolarizzazione di attività finanziarie o patrimoniali provenienti dalla Città del Vaticano; 5-07131, segnalazioni antiriciclaggio effettuate dall'UIF in relazione all'inchiesta sulla cosiddetta "cricca degli appalti"; 5-07134, obblighi di identificazione della clientela a fini antiriciclaggio da parte dello IOR; nonché le interrogazioni 5-08397 Pes, esclusione dall'IMU dei terreni agricoli ubicati nei comuni montani, e 5-08463 Borghesi, misure a tutela dei possessori di azioni Alitalia.
La X Commissione Attività produttive, in sede legislativa, ha approvato, la proposta di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-2077-3131- 3488-3917-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Abrignani, PdL).
Sempre in sede legislativa, ha approvato la proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Dal Lago - LNP).
La XI Commissione Lavoro, in sede di comitato ristretto, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa degli enti previdenziali (C. 5463 Moffa e abb. rel. Poli, UdCpTp).
Ha approvato la risoluzione Codurelli 8-00223, sulle comunicazioni dell'INPS concernenti la revoca di periodi di congedo straordinario e la cancellazione dei relativi contributi figurativi.
Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede di atti del Governo, hanno iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi, PD; rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD).
La XII Commissione Affari sociali ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
Ha discusso la risoluzione 701075 Binetti sulle iniziative volte a rimuovere le discriminazioni e a favorire la piena integrazione delle persone con epilessia, approvando un nuovo testo.
La XIV Commissione Politiche UE ha svolto un incontro informale con una delegazione della Commissione per gli affari europei dell'Assemblea nazionale francese.
La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione informale di Agostino Ragosa, direttore dell'Agenzia per l'Italia Digitale, su questioni relative alla realizzazione degli obiettivi previsti dall'Agenda Digitale nazionale ed europea, anche in relazione alle problematiche connesse alla strategia "Europa 2020".
In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante criteri per l'utilizzo delle risorse destinate al piano straordinario per la chiamata dei professori universitari di seconda fascia per gli anni 2012 e 2013 (atto n. 518 - rel. Frassinetti, PdL), esprimendo un parere favorevole con condizioni ed osservazioni.
In sede legislativa, ha discusso e approvato in un nuovo testo la proposta di legge recante Apprendimento delle specificità antropologiche, culturali e storiche delle comunità territoriali (C. 1428 Goisis - rel. Goisis, LnP); il provvedimento passa quindi all'esame del Senato.
Sono state discusse e approvate le seguenti risoluzioni: 7-01066 Centemero: Sulle celebrazioni nel 2013 della scrittrice Grazia Deledda e della sua opera "Canne al vento"; 7-00560 Rossa: Istituzione di un fondo per la gestione e manutenzione del sacrario vittime del Vajont e 7-01029 Goisis: Sulle iniziative programmate dai comuni colpiti dalla tragedia del Vajont in occasione del Cinquantesimo anno di ricorrenza (discussione congiunta e approvazione della risoluzione n. 8-00224).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abbinate C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).
La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato l'esame in sede referente del decreto legge 223/2012 recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657 rell. Bressa - PD e Calderisi - PdL).
La VIII Commissione Ambiente ha svolto le comunicazioni del Presidente in merito al 7° Rapporto sull'attuazione della "legge obiettivo".
In sede legislativa ha approvato il nuovo testo recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-4290-B Governo - rel. Realacci, PD) approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato.
In sede di comitato ristretto ha esaminato il nuovo testo recante Modifica all'articolo 184 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni contro l'inquinamento ambientale e i danni alla salute derivanti dalla dispersione dei mozziconi dei prodotti da fumo nel suolo e nelle acque (C. 3344 Cosenza e C. 4761 Di Cagno Abbrescia - rel. Ghiglia, PdL). Ha proseguito l'esame in sede referente.
Le Commissioni riunite II Giustizia e VIII Ambiente, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante sanzioni per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra (atto n. 517 - rel. per la II Commissione: Cavallaro, PD - rel. per la VIII Commissione: Tortoli, Misto) e parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 1102/2008 relativo al divieto di esportazione del mercurio metallico e di taluni composti e miscele del mercurio e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico (atto n. 519 - rel. per la II Commissione: Cavallaro, PD - rel. per la VIII Commissione: Bonciani, UdCpTP).
La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame, in sede referente, del testo base C. 4534 Governo, approvato dal Senato, e delle proposte di legge abbinate C. 1720 Giulietti, C. 1918 Maran, recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani ( Rel. Volpi - LNP), dando mandato al relatore a riferire all'Assemblea.
Ha espresso in sede consultiva, nulla osta sugli emendamenti riferiti all'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A Governo - rel. Bertolini, Misto). Alla VII Commissione Cultura, ha espresso parere favorevole con osservazioni sul testo della proposta di legge recante modifica della disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali (C. 5613 approvata, in un testo unificato, dalla 7ª Commissione Istruzione pubblica del Senato - rel. Naccarato, PD) e alla XII Commissione Affari sociali ha espresso parere favorevole sul testo unificato recante norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 Codurelli ed abb. - rel. Bertolini - Misto)
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Le riforme costituzionali e la legge elettorale promossa dal Gruppo Misto
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Ricordando Walter Sabatelli. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 18 al 25 luglio, dalle ore 10 alle ore 18, con ingresso da Piazza di Campo Marzio 42. Chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Smart specialized strategy: 7 azioni chiave per attuare l'agenda digitale. Le proposte Glocus promosso dal Gruppo Misto
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00 - 17.00) Iniziativa sul tema Rilanciare l'Europa e far crescere l'Italia: il progetto riformista del PD promossa da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Seminario sul tema Il sistema energetico italiano. Gli scenari internazionali e le Smart Initiatives promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Presentazione del volume Donne e società della violenza. Il secondo sesso tra grida e silenzi promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Ricordando Walter Sabatelli. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 18 al 25 luglio, dalle ore 10 alle ore 18, con ingresso da Piazza di Campo Marzio 42. Chiusura il sabato e la domenica.
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.30) Presentazione del volume Il voto degli altri. Rappresentanze e scelte elettorali degli italiani all'estero promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Letteratura e sentimento nazionale nel nome di Francesco De Sanctis promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Mappamondo (10.00) Iniziativa sul tema Tecnologia solidale. La tecnologia che migliora la vita delle persone promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (15.30) Presentazione de Il libro e la bilancia. Studi in memoria di Francesco Castro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 18.00) Convegno sul tema L'innovazione scientifica in Italia a servizio della sicurezza stradale promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Seminario sul tema Pagamenti elettronici: a che punto siamo? promosso dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (12.00 - 14.00) Presentazione del libro Esperienza elementare e diritto di Marta Cartabia, Andrea Simoncini, Lorenza Violini e Paolo Carozza promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (h. 11.00) Presentazione del Rapporto INAIL 2011. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 17.30) Convegno sul tema La giustizia civile per la crescita e lo sviluppo del Paese promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del volume Il decennio perduto a cura di Carlo Dell'Aringa e Tiziano Treu promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Iniziativa su Commemorazione del genocidio di Srebrenica promossa dalla Comunità della Bosnia ed Erzegovina in Italia
Sala della Lupa (19.00) Presentazione del libro La carità politica. Discorsi agli uomini e alle donne impegnati nelle istituzioni civili di Benedetto XVI promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala Aldo Moro (15.00) Presentazione del volume La vera storia dei miei capelli bianchi di Anna Paola Concia e Maria Teresa Meli. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso la riduzione delle malattie: prevenzione, ricerca e formazione, promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Presentazione del volume Codice del Processo amministrativo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Dibattito sul tema Il quadro degli incentivi in una prospettiva d'integrazione internazionale sostenibile della filiera dei bioliquidi, promossa dal Gruppo Futuro e Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Professioni e libero mercato: un quadro comparato sui modelli competitivi negli studi professionali europei promosso da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00)Convegno sul tema Come Internet cambia il lavoro promosso da Silvano Moffa - Presidente della Commissione Lavoro
Sala Aldo Moro (15.00) Presentazione del volume Lotta di tasse. Idee e provocazioni per una giustizia fiscale di Francesco Delzìo. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Il sistema energetico italiano promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 21.00) Iniziativa sul tema Crisi economica: le proposte del PD, promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (11.30 - 18.00) Iniziativa sul tema Speaker's corner della mediazione civile e commerciale promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala Mercede - Palazzo Marini (9.00 - 16.00) Convegno sul tema Verso una rivoluzione energetica non inquinante Promosso dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro Vita chiara e morte oscura di un parlamentare del Molise Michele Pietravalle (Salcito 1858 - Napoli 1923) di Nicoletta Pietravalle
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Dare ali alla scuola italiana Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Turchia e Italia, un partenariato strategico alla guida della crescita economica del Mediterraneo Iniziativa promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Cantiere Italia: quali riforme istituzionali per salvare il Paese? Iniziativa organizzata da Isle - Istituto per la documentazione e gli studi legislativi
Sala della Lupa (16.00) Convegno sul tema La dimensione umana della pace. Verso una cultura politica di perdono e di riconciliazione Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Promuovere un nuovo sviluppo. La centralità dell'impresa manifatturiera per la competitività del Paese Promosso dal Gruppo Misto
Sala Mercede - Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Sotto lo sguardo dei nativi digitali. L'innovazione nell'apprendimento, il cambiamento nell'istruzione Iniziativa organizzata dal Censis
Sala della Lupa (11.00) Presentazione della Relazione annuale per l'anno 2011 dell'(Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 20.00) Workshop sul tema Il merito come opportunità di crescita per i giovani Promosso dal Gruppo Unione Di Centro)
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Governare il cloud Iniziativa promossa dal Gruppo Misto
Sala Mercede - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Il lungo percorso dei veicoli elettrici in Italia Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede - Palazzo Marini (15.30 - 18.00) Risorse di cittadinanza. Le associazioni di immigrati tra vincoli e opportunità Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Ascoltare il dissenso. Come la scheda bianca può ridurre il numero dei parlamentari di Ester Tanasso e Alessandro Tessari Promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (11.00) Convegno sul tema Lingua, immigrazione e integrazione. Parlarsi, incontrarsi, conoscersi Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Seminario sul tema Il sistema energetico italiano" Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (10.00 - 12.00) Investimenti e internazionalizzazione. Energia e ambiente" Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro Federico II e l'Unità d'Italia. La politica - ieri e oggi di Memy Marzano Di Gioia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede (15.00 - 19.00) Presentazione del libro Beautiful in action di Nino Rocco De Zio - Davide Zedda Editore
Sala del Refettorio (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Il ruolo della mobilità giovanile in Europa per l'occupazione futura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (16.00 - 19.00) Cerimonia conclusiva del corso 2011-2012 della "Scuola per le politiche pubbliche" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 28 giugno (con chiusura il sabato e la domenica) dalle ore 10,00 alle ore 18,00, ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.30 - 16.00) Assemblea dei Gruppi Popolo della Libertà di Camera e Senato sulle riforme istituzionali
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro L'uomo che guardò oltre il muro di Clio Pedone promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala Mercede (9.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Verso una proposta alternativa in materia di immigrazione promossa Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede (15.30 - 19.30) Convegno sul tema Normative per la sicurezza ed efficienza del sistema gas promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (11.15 - 14.00) Seminario sul tema Misure per favorire il tempo verso la crescita organizzata da Italiadecide
Sala del Cavaliere (16.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Premio Internazionale Alexander Langer 2012. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 28 giugno (con chiusura il sabato e la domenica) dalle ore 10,00 alle ore 18,00, ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Mappamondo (11,00) Presentazione degli atti dell'indagine conoscitiva sullo stato della ricerca in Italia organizzata dalla Commissione Cultura
Sala Aldo Moro (10.00) Seminario sul tema Web reputation: la credibilità si genera in rete. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali organizzato dall'ISLE - Istituto per la documentazione e gli studi legislativi
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 20.00) Forum sulla Legge di riforma dell'assistenza psichiatrica promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 12.00) Convegno sul tema L'impegno della pneumologia per la cura delle malattie respiratorie: presentazione della Roadmap Respiratoria Europea organizzato dall'AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Perché è così difficile guarire dal panico? organizzato dall'ALPA - Associazione liberi dal panico e dall'ansia
Sala Mercede (10.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Frodi agro-alimentari. Rapporto 2012 promossa da Paolo Russo - Presidente Commissione Agricoltura
Sala Mercede (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Ascesa e declino della Seconda Repubblica - Italia, 1992-2012 di Lodovico Festa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala della Regina (11.00) Presentazione della Relazione Annuale dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas. Interviene il Presidente della camera dei Deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (20.00 - 22.00) Proiezione del film The dark side of the sun promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 28 giugno (con chiusura il sabato e la domenica) dalle ore 10,00 alle ore 18,00, ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema The Challenges of the Internet of the Future promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala Mercede (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Spiridione Lascarich Alfiere della Serenissima di Lucio Toth promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala del Refettorio (9.00 - 20.00) Convegno sul tema ONAOSI: quale futuro per il welfare? Un secolo di assistenza ai medici, veterinari, farmacisti ed odontoiatri italiani promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (10.00) Presentazione del Rapporto ISFOL 2012 Le competenze per l'occupazione e la crescita
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 28 giugno (con chiusura il sabato e la domenica) dalle ore 10,00 alle ore 18,00, ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Profili problematici della responsabilità da reato delle imprese promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Iniziativa sul tema Neutral Access 12. Intervento normativo e libero mercato nel futuro della rete organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del volume The European Union After Lisbon organizzata dall'ISLE - Istituto per la documentazione e gli studi legislativi
Sala Aldo Moro (18.00) Seminario sul tema Scuole per le Politiche Pubbliche organizzato da Associazione Italiadecide
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Convegno sul tema Cambiamenti climatici e risorse idriche: come garantire il fabbisogno in presenza delle mutate condizioni promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Iniziativa sul tema La parola e il silenzio promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (8.00 - 20.00) Convegno sul tema La gestione dell'assistito affetto da sclerosi multipla: aspetti sociali, farmacologici, economici e riabilitativi organizzato da Mensana s.r.l.
Sala della Lupa (11.00) Giornata della meritocrazia: equità, efficienza, emergenza. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Lupa (15.00) Presentazione del volume Discorsi parlamentari di Ludovico, Nicolò, Luigi e Sebastiano Fulci (1883-1971). Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (11.00) Presentazione del Rapporto "10 opere per la ripresa" organizzata dall'Associazione Italiadecide
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.00) Presentazione del libro Nel cuore dell'Impero: l'America di Obama di Gianstefano Frigerio promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Parchi bene comune degli italiani. Per un rilancio delle Aree naturali protette e la riforma della Legge quadro n. 394/1991 promosso dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Presentazione del volume La finanza pubblica italiana. Rapporto 2012 a cura di Alberto Zanardi promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 12.30) Iniziativa sul tema Obesità pediatrica, quando la patologia è scritta nei geni organizzata dalla Magi Onlus
Sala del Cenacolo (11.30) Inaugurazione della mostra A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Finanziare i partiti? La scelta ai cittadini per nuove modalità di partecipazione democratica organizzato da ITER LEGIS - Informazione e critica legislativa
Sala Aldo Moro (16.00) Presentazione del volume Lettera a una bambina molestata di Mario Campanella e don Fortunato Di Noto. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Il futuro dell'Italia e il PdL promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Iniziativa sul tema La pirateria marittima promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Motore Italia. La nuova relazione di banca e impresa: tra strategie di sviluppo ed efficienza del sistema promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Convegno sul tema La salvezza dell'Euro si decide a Roma! promosso dal Gruppo Misto
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 21 al 28 giugno (con chiusura il sabato e la domenica) dalle ore 10,00 alle ore 18,00, ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (17.30 - 19.30) Presentazione del volume Fotografare il secolo breve. Cronaca di un osservatore speciale: Luigi Ciofi degli Atti organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Il Tesoriere di Mauro Agostini. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Multiculturalismo, cittadinanza e integrazione: costruire la società globale promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 21 al 28 giugno (con chiusura il sabato e la domenica) dalle ore 10,00 alle ore 18,00, ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (10.30 - 18.30) Convegno sul tema I contratti derivati degli enti locali. Profili giuridici e tecnico-finanziari promosso da Giancarlo Giorgetti - Presidente della Commissione Bilancio
Sala del Mappamondo (9.00) Iniziativa sul tema Procedimenti disciplinari e deontologia professionale promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Come cambiare la legge elettorale per un voto più democratico promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (10.00) Convegno sul tema Essere donna che stress. Brevi riflessioni sui rapporti tra stress e genere organizzato dall'ILS - Indipendente libero sindacato Sala del Mappamondo (16.30) Convegno sul tema Tumore: a che punto siamo? organizzato dall'Associazione Arte e Vita e Breasting Center
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Sostenibilità del sistema e innovazione in oncoematologia: dalla ricerca al paziente promossa da Giuseppe Fallica - Segretario di Presidenza
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema One time, last time ovvero one time, every time? Soluzioni permanenti per il problema dei ritardi nei pagamenti della Pubblica Amministrazione promosso dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Impegno politico e legislativo per potenziare l'antimafia, migliorare il Codice Antimafia e la gestione dei beni confiscati, fare una buona legge anticorruzione organizzato dal Centro Alti Studi Pio La Torre
Sala della Lupa (16.00) Presentazione del volume Il ruolo delle Forze di Polizia nella strategia della sicurezza nazionale di Sergio Santoro e Ignazio Gibilaro. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Ginafranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Presentazione della VI edizione del Rapporto Sanità del CEIS Università di Roma Tor Vergata promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Il valore del lavoro di Antonio Passaro organizzata dal Sindacato UIL
Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Il sistema sanitario nazionale: luci ed ombre promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Presentazione del libro Politiche di coesione e integrazione europea promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (16.00) Presentazione del libro Il sole sorge a Sud di Marina Valensise. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Aldo Moro (16.30) Iniziativa sul tema Applicazione dell'articolo 49 della Costituzione promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 17.00) Iniziativa sul tema Libertà religiosa e iniziative legislative promossa da Angelo Salvatore Lombardo - Segretario di Presidenza
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'etica e l'economia per una nuova idea di sviluppo promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 16.30) Iniziativa sul tema La mediazione civile in materia condominiale: prospettive ed opportunità promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Convegno sul tema PNL medica e salute, dal corpo all'emotività promosso dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Famiglia all'italiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 7 giugno dalle 10 alle 18 (chiusura il sabato e la domenica), ingresso da Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Dall'IMU all'Europa: Allena-Menti per Governiadi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (9.30) Seminario sul tema Contro il Negazionismo nella Scuola e nell'Università, in nome della libertà di pensiero, della verità storica e della dignità umana delle vittime. Museologia della Shoah e luoghi della Memoria. La dittatura della Shoah organizzata dalla Rete universitaria per il Giorno della Memoria
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 13.00) Assemblea del Gruppo PD di Camera e Senato promossa da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Tecnologie per la salute, un investimento per lo sviluppo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro La famiglia Amendola: una scelta di vita per l'Italia a cura di Giovanni Cerchia organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Famiglia all'italiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 7 giugno dalle 10 alle 18 (chiusura il sabato e la domenica), ingresso da Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (9.00 - 17.30) Convegno sul tema Environment. Le frontiere della scienza nella valutazione del rischio chimico e fisico promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala della Lupa (11.00) Presentazione del rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica della Corte dei Conti. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Aldo Moro (19.00) Presentazione del libro Etica e democrazia di Paola Binetti (Edizioni Lindau). Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (17.00) Concerto di Piero Marras Una voce per Rossella per la liberazione di Rossella Urru (Associazione Presenza "Isole comprese"). Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Famiglia all'italiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 7 giugno dalle 10 alle 18 (chiusura il sabato e la domenica), ingresso da Piazza Campo Marzio, 42.
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).