Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge Golfo ed altri, approvata, in un testo unificato, dalla VI Commissione permanente della Camera e modificata dal Senato, recante Modifiche al testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernenti la parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati (C. 2426- C. 2956-B), nonché del testo unificato dei progetti di legge Mussolini; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller concernente Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-A e abb.). Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato in via definitiva il testo unificato, già approvato dalla VI Commissione permanente della Camera e modificato dal Senato, n. 2426-2956-B, di cui nella mattinata si era svolta la discussione generale.
Successivamente è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A/R). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella giornata odierna si è riunito il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale e di un componente il Consiglio superiore della magistratura. Trattandosi per entrambe le votazioni del primo scrutinio, è necessaria rispettivamente la maggioranza dei due terzi e dei tre quinti dei componenti l'Assemblea. Poiché quest'ultima non è risultata in numero legale per deliberare, sarà necessario ripetere le votazioni in altra seduta, che avranno luogo in data da destinarsi.
La Camera ha approvato la risoluzione Pecorella ed altri n. 6-00084 presentata alla relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Calabria approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 7).
L'Assemblea ha approvato le mozioni Meta ed altri n. 1-00642, nel testo modificato, Pili ed altri n. 1-00639, Mereu ed altri n. 1-00657 e Palomba ed altri n. 1-00658 concernenti iniziative per garantire la continuità territoriale marittima con la Sardegna e sulle procedure di privatizzazione della società Tirrenia, nonché le mozioni Messina ed altri n. 1-00641, Fallica ed altri n. 1-00605, Scanderebech ed altri n. 1-00656, Capodicasa ed altri n. 1-00659, Mosella ed altri n. 1-00660, Commercio ed altri n. 1-00665 e Ruvolo ed altri n. 1-00666 concernenti iniziative a sostegno dell'economia dell'isola di Lampedusa, con particolare riferimento al settore turistico.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo circa il mancato versamento delle quote al Fondo globale per la lotta all'Aids, tubercolosi e malaria con riferimento agli anni 2009 e 2010 (Di Stanislao - IdV); iniziative di competenza volte a realizzare la chiusura dell'anello di cintura ferroviaria nel tratto nord di Roma (Morassut - PD); iniziative per il rilancio economico e il potenziamento delle strutture del porto di Gioia Tauro (Tassone - UdCpTP); iniziative del Governo volte a garantire il reintegro del fondo per le scuole paritarie (Toccafondi - PdL); iniziative per garantire la correttezza e la trasparenza dell'attività delle società concessionarie di giochi e scommesse (Nannicini - PD); elementi e iniziative in merito ad un'iniziativa di protesta di un gruppo di cosiddetti antagonisti durante una funzione religiosa nella parrocchia di San Giuseppe Calasanzio a Milano (Bocciardo - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi, i Sottosegretari per le infrastrutture e i trasporti Bartolomeo Giachino e Aurelio Misiti nonché il Sottosegretario per l'economia e le finanze Bruno Cesario.
Nella seduta odierna il Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi ha reso comunicazioni sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo. E' seguito un ampio un ampio dibattito.
Successivamente si è svolta la discussione generale della relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Calabria approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 7). Dopo la presentazione della risoluzione Pecorella ed altri n. 6-00084, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Meta ed altri n. 1-00642, Pili ed altri n. 1-00639, Mereu ed altri n. 1-00657 e Palomba ed altri n. 1-00658 concernenti iniziative per garantire la continuità territoriale marittima con la Sardegna e sulle procedure di privatizzazione della società Tirrenia, nonché delle mozioni Messina ed altri n. 1-00641, Fallica ed altri n. 1-00605, Scanderebech ed altri n. 1-00656, Capodicasa ed altri n. 1-00659, Mosella ed altri n. 1-00660, Commercio ed altri n. 1-00665 e Ruvolo ed altri n. 1-00666 concernenti iniziative a sostegno dell'economia dell'isola di Lampedusa, con particolare riferimento al settore turistico.
Nella seduta odierna la Camera con 317 voti a favore e 293 contro ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, del suo emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357-A).
Dopo la trattazione degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato il provvedimento che passa ora all'esame del Senato.
Nella seduta odierna l'Assemblea ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357).
Il ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del provvedimento.
Nella seduta odierna è proseguita la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella parte antimeridiana della seduta, l'Assemblea, su proposta della Giunta per le autorizzazioni, ha negato l'autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche nei confronti del deputato Landolfi (Doc. IV, n. 11-A).
L'Assemblea ha esaminato la proposta di legge costituzionale Donadi ed altri recante modifiche agli articoli 114, 117, 118, 119, 120, 132 e 133 della Costituzione, in materia di soppressione delle province (C. 1990-A/R ed abb.).
Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
L'Assemblea ha approvato in via definitiva la proposta di legge Lo Presti ed altri, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, concernente modifica all'articolo 8 del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, concernente la misura del contributo previdenziale integrativo dovuto dagli esercenti attività libero-professionale iscritti in albi ed elenchi (C. 1524).
L'Assemblea ha svolto la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357)
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge Lo Presti ed altri, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Modifica all'articolo 8 del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, concernente la misura del contributo previdenziale integrativo dovuto dagli esercenti attività libero-professionale iscritti in albi ed elenchi (C. 1524-B). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine alla realizzazione del centro di eccellenza oncologico presso l'azienda ospedaliera Papardo-Piemonte di Messina e all'utilizzo dei relativi finanziamenti statali (Stagno d'Alcontres - PdL); iniziative per il rispetto degli impegni internazionali assunti dall'Italia in materia di cooperazione allo sviluppo (Tempestini - PD); iniziative in relazione alla ripartizione e alla classificazione delle spese sostenute dall'Italia per l'immigrazione e l'emergenza profughi (Carlucci - PdL); iniziative di competenza in ordine alla gestione contabile e finanziaria del comune di Parma (Misiani - PD); elementi in ordine allo scorporo del sito industriale della ThyssenKrupp di Terni (Bersani - PD); misure a sostegno della cantieristica navale italiana, con particolare riferimento al nuovo piano industriale di Fincantieri (Bersani - PD); iniziative di competenza per garantire la corretta erogazione dei servizi all'utenza da parte di Poste italiane spa, con particolare riguardo agli uffici postali del Friuli-Venezia Giulia (Compagnon - UdCpTP); elementi e iniziative in merito all'entrata in vigore del Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi (Sistri) (Rubinato - PD); iniziative nei confronti del Governo cinese per la tutela dei monaci e civili tibetani, con particolare riferimento al monastero di Kirti (Mecacci - PD); orientamenti del Governo in merito all'introduzione del pedaggio in alcuni tratti autostradali della regione Sicilia (Gianni - IR); orientamenti del Governo in merito alla nomina del presidente dell'autorità portuale di Bari e alla revoca dell'attuale incarico commissariale (Tassone - UdCpTP); elementi circa l'erogazione da parte dell'Istituto nazionale di previdenza sociale di una misura economica in favore dei lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (Madia - PD); iniziative di competenza in merito all'adeguamento stipendiale di ricercatori e docenti universitari (Vassallo - PD); orientamenti del Governo sulla costituzione di un'articolazione operativa della direzione investigativa antimafia in Emilia-Romagna (Marchi - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Bruno Cesario, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia e il Sottosegretario del lavoro, della salute e delle politiche sociali Luca Bellotti.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Guido Dussin ed altri recante Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale (C. 1952-A). Il provvedimento passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
L'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri concernente Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-A e abb.). Il provvedimento passa ora al vaglio del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative del Governo per promuovere la più ampia partecipazione dei cittadini alla consultazione referendaria di domenica 12 e lunedì 13 giugno 2011 (Messina - IdV); iniziative di competenza nei confronti di Poste italiane spa per il rispetto degli obblighi previsti dal contratto di programma in ordine ai livelli di qualità dei servizi e al soddisfacimento delle esigenze degli utenti (Reguzzoni - LNP); iniziative in merito ai recenti disservizi verificatisi negli uffici postali, in relazione all'aggiornamento del software per le operazioni di sportello (Lusetti - UdCpTP); chiarimenti in merito alla procedura di accesso alla tariffa incentivante a favore dei produttori di energia elettrica da fonte fotovoltaica (Sardelli - IR); chiarimenti in merito alla sperimentazione della cosiddetta social card in favore degli enti caritativi (Lenzi - PD); iniziative urgenti per garantire il diritto di voto ai cittadini italiani residenti all'estero in relazione alle prossime consultazioni referendarie (Di Biagio - FLpTP); iniziative per accelerare la crescita dell'economia italiana (La Malfa - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in merito all'autorizzazione di attività di ricerca di giacimenti petroliferi nel canale di Sicilia (Capodicasa - PD); elementi in merito al livello di sicurezza delle centrali nucleari operanti in paesi confinanti con l'Italia (Bianconi - PdL); iniziative in merito all'andamento del prezzo al dettaglio dei carburanti (Vitali - PdL); gestione commissariale del consorzio Gaia e iniziative a tutela dei lavoratori (Barbieri - PdL); chiarimenti in merito ai documenti di riconoscimento validi per l'imbarco sui vettori aerei (Lo Presti - FLpTP); chiarimenti e iniziative in merito alle procedure seguite dall'Inpdap per l'organizzazione delle vacanze di studio all'estero e dei soggiorni estivi in Italia (Poli - UdCpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Catia Polidori e il Sottosegretario del lavoro e delle politiche sociali Luca Bellotti.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato le mozioni Bernardo ed altri n. 1-00647, Reguzzoni ed altri n. 1-00649, Raisi ed altri n. 1-00650 e Ventura ed altri n. 1-00653, nonché, nei testi riformulati, le mozioni Libè ed altri n. 1-00640, Borghesi ed altri n. 1-00645 e Lo Monte ed altri n. 1-00651, mentre ha respinto la mozione Pisicchio ed altri n. 1-00652, concernenti iniziative in materia di riscossione dei tributi.
Di seguito la Camera ha approvato, nei testi riformulati, le mozioni Narducci ed altri n. 1-00631, Reguzzoni ed altri n. 1-00644, Galletti ed altri n. 1-00646 e Ventucci, Razzi ed altri n. 1-00648, sulle iniziative concernenti i rapporti tra Italia e Svizzera, con particolare riferimento alle doppie imposizioni e ad altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio.
L'Assemblea ha quindi approvato le dimissioni dell'onorevole Franco Ceccuzzi, e ha proclamato subentrante l'onorevole Tea Albini.
Infine è proseguito l'esame della proposta di legge (C. 1952 -A) Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali delle mozioni Libè ed altri n. 1-00640, Borghesi ed altri n. 1-00645, Bernardo ed altri n. 1-00647, Reguzzoni ed altri n. 1-00649, Raisi ed altri n. 1-00650, Lo Monte ed altri n. 1-00651 e Pisicchio ed altri n. 1-00652, concernenti iniziative in materia di riscossione di tributi, nonché delle mozioni Narducci ed altri n. 1-00631, Reguzzoni ed altri n. 1-00644, Galletti ed altri n. 1-00646 e Ventucci, Razzi ed altri n. 1-00648, sulle iniziative concernenti i rapporti tra Italia e Svizzera, con particolare riferimento alle doppie imposizioni e ad altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio. Il seguito del dibattito sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale della proposta di legge Guido Dussin ed altri: Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale (C. 1952-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 11 aprile 2011, n. 37, recante disposizioni urgenti per le commissioni elettorali circondariali e per il voto dei cittadini temporaneamente all'estero in occasione delle consultazioni referendarie che si svolgono nei giorni 12 e 13 giugno 2011 (C. 4362).
Il Ministro della difesa Ignazio La Russa ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti attentati in Libano e Afghanistan che hanno coinvolto militari italiani. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 11 aprile 2011, n. 37, recante disposizioni urgenti per le commissioni elettorali circondariali e per il voto dei cittadini temporaneamente all'estero in occasione delle consultazioni referendarie che si svolgono nei giorni 12 e 13 giugno 2011 (C. 4362). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna, l'Assemblea ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito alla possibilità di produrre una dichiarazione sostitutiva in luogo del documento unico di regolarità contributiva (durc) per i contratti pubblici di modesto importo (Zeller - Misto); iniziative dirette a fronteggiare l'incremento dei prezzi delle materie prime destinate all'alimentazione animale (Delfino - UdCpTP); iniziative di competenza per la complessiva bonifica dell'area dei Regi Lagni in Campania (Porfidia - IR); iniziative di competenza per garantire un'efficace tutela del patrimonio culturale e paesaggistico della città di Roma, con particolare riguardo ai danni prodotti dall'abusivismo edilizio (Verini - PD); iniziative di competenza volte ad incrementare il tasso di occupazione femminile (Angela Napoli - FLpTP); iniziative a favore dei territori della regione Veneto colpiti dagli eccezionali eventi atmosferici verificatisi tra il 31 ottobre e il 2 novembre 2010 (Reguzzoni - LNP); orientamenti del Governo in ordine alla definitiva chiusura del programma di rilancio dell'energia nucleare ed alla promozione di investimenti nel settore delle fonti rinnovabili (Leoluca Orlando - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Saverio Romano.
Nella seduta odierna la Camera, con 313 voti a favore, 291 contrari e 2 astenuti, ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307). Dopo la trattazione degli ordini del giorno, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali della proposta di legge d'iniziativa di deputati Soro ed altri concernente Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (C. 2802-A). Dopo che il Presidente ha annunziato la presentazione delle questioni pregiudiziali per motivi di costituzionalità Buttiglione ed altri n. 1, Bertolini ed altri n. 2 e Lussana ed altri n. 3, nonché della questione sospensiva Bertolini ed altri n. 1, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307). La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 15,10.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per l'avvio dei lavori riguardanti la realizzazione dell'infrastruttura autostradale Parma-Nogarole Rocca (Tibre) (Rigoni - PD); iniziative di competenza volte a tutelare i diritti di proprietà intellettuale delle imprese italiane all'estero (Calearo Ciman - IR); orientamenti del Governo circa l'erogazione di contributi a favore del consorzio per lo sviluppo integrato del sistema industriale piemontese (Delfino - UdCpTP); chiarimenti in merito ai requisiti per partecipare alla costituzione dei fondi per la formazione dei lavoratori di settore, con particolare riferimento alla vicenda dell'associazione imprenditoriale Alleanza Lavoro (Sardelli - IR); iniziative volte a garantire una corretta applicazione delle normative in materia di pensionamento, con particolare riferimento alla facoltà di rescissione unilaterale del rapporto di lavoro (Mattesini - PD); iniziative normative per l'inserimento nelle graduatorie ad esaurimento dei docenti iscritti a corsi abilitanti attivati dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca dal 2008 (Di Pietro - IdV); misure volte ad adeguare la pianta organica del personale di polizia penitenziaria dell'istituto carcerario di Parma (Libè - UdcpTP); intendimenti del Governo con riferimento alla vicenda di una giovane ragazza pakistana, segregata in casa dai suoi familiari (Sbai - PdL); iniziative di competenza del Governo volte a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e l'abuso di sostanze alcoliche, con particolare riferimento allo svolgimento di rave party (Sani - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Luca Bellotti, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza, il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo e il Sottosegretario per l'interno Sonia Viale.
Nella seduta odierna l'Assemblea ha approvato la mozione Della Vedova ed altri n. 1-00612, nonché le mozioni Rao ed altri n. 1-00614, Ferranti ed altri n. 1-00615, Bernardini ed altri n. 1-00617, Di Pietro ed altri n. 1-00618 e Mosella ed altri n. 1-00619, nei rispettivi testi modificati, ed il dispositivo della mozione Costa, Lussana, Belcastro ed altri n. 1-00616 concernenti iniziative relative alla situazione delle carceri.
Successivamente la Camera ha deliberato la propria costituzione in giudizio in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Giudice dell'udienza preliminare presso il Tribunale di Taranto, di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 87 del 2011, nonché in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Senato della Repubblica nei confronti del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli e del Giudice dell'udienza preliminare presso il Tribunale di Napoli, di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 104 del 2011.
La II Commissione Giustizia ha iniziato in sede referente l'esame del provvedimento recante Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-B e abb., approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Rao, UDCpTP); ha concluso l'esame del provvedimento recante Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654, e al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, per il contrasto dell'omofobia e della transfobia (C. 2807 Di Pietro e C. 4631 Concia - rel. Cassinelli, PdL), conferendo mandato al relatore a riferire in senso contrario all'Assemblea.
Ha quindi svolto le interrogazioni 5-07433 Bernardini, sul suicidio di un detenuto nel carcere di Taranto, e 5-07698 Bernardini, sul tentativo di suicidio di un detenuto nel carcere di Pescara.
La III Commissione Affari esteri ha proseguito, in sede consultiva, l'esame del testo unificato recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 e abb. - rel. Barbi, PD).
In relazione all'esame del medesimo provvedimento ha avuto luogo l'audizione informale dell'Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, Rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea.
Ha svolto l'incontro con il Vice Primo ministro e Ministro degli affari esteri e dell'Integrazione europea della Repubblica della Moldova, Iurie Leanca.
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno proseguito l'esame delle Disposizioni per favorire la funzionalità didattica delle scuole nei territori montani e nelle isole (C. 5268 Siragusa e abb. - rel. per la VII Commissione: Siragusa; rel. per la XI Commissione: Pelino ), deliberando di costituire un Comitato ristretto.
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e sub munizioni a grappolo" (C. 5407 Mogherini Rebesani, PD - rel. Mogherini Rebesani).
Ha approvato in un nuovo testo, che ha assunto il numero 8-00210, la risoluzione n. 7-00924 Fluvi (PD), relativa all'uniformazione del termine di scadenza delle concessioni demaniali marittime.
Ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-01006 Bernardo (PdL), relativa alla proroga dei termini per la presentazione delle domande di dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni e per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale, cui è stata congiunta la discussione della risoluzione n. 7-01025 Messina (IdV), relativa alla proroga dei termini per la presentazione delle domande di dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni
Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura in sede referente ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP); Legge quadro per lo spettacolo dal vivo (nuovo testo unificato C. 136 Carlucci e abb.- rel. Carlucci, UdCpTP).
In sede di Comitato ristretto ha esaminato le Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha proseguito e concluso l'esame della proposta di legge recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854-B ed abb. - rel. Benamanti, PD) esprimendo un parere favorevole.
Ha svolto l'audizione del Vice Ministro allo Sviluppo economico Mario Ciaccia sullo stato delle politiche infrastrutturali e delle politiche abitative nonché sullo stato del negoziato a livello europeo sulle proposte di direttive europee in materia di appalti e concessioni.
Nell'ambito dell' indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia ha deliberato una proroga del termine.
La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha iniziato l'esame delle Disposizioni per la promozione del commercio equo e solidale e la disciplina del suo esercizio (C. 58 Realacci e abb.- rel. Abrignani, PdL)
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato recante Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica (C. 919 Marinello e abb.- rel. Ciccioli, PdL) e dell'emendamento riferito alle proposte di legge Norme riguardanti interventi in favore delle gestanti e delle madri volti a garantire il segreto del parto alle donne che non intendono riconoscere i loro nati (C. 3303 Lucà e C. 1266 Consiglio regionale del Piemonte - rel. Palumbo, PdL).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno concluso in sede Referente l'esame del decreto legge 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520-A, già rinviato alle Commissioni dall'Assemblea - rel. per la I Commissione Ferrari, PD; rel. per la V Commissione Moroni, FLpTP), conferendo ai relatori il mandato a riferire in senso favorevole all'Assemblea sul testo del provvedimento come modificato.
La V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame, in sede referente, dei disegni di legge concernenti le Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rell. Baretta - PD - e Brunetta - PdL) e il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Ciccanti, UdCpTP).
La II Commissione Giustizia ha concluso l'esame in sede consultiva dei provvedimenti recanti Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 e abb. - rel. Luigi Vitali, PdL), esprimendo parere favorevole alla XIV Commissione Politiche UE.
In sede referente ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: C. 1455 Lehner e C. 3475 Cirielli recanti Disposizioni per assicurare la libertà della circolazione nonché la libertà di accesso agli edifici pubblici, alle sedi di lavoro e agli impianti produttivi (rel. Contento, PdL).
Ha svolto il Comitato dei nove nominato per l'esame degli emendamenti al disegno di legge C. 5019-bis ed abb./A recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (relatori Costa, PdL e Ferranti, PD).
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto l'audizione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia, di rappresentanti della Sezione italiana di Amnesty International.
In sede consultiva ha avviato l'esame del testo unificato recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 e abb. , rel. Barbi (PD), per l'espressione del proprio parere alla XIV Commissione politiche UE.
Ha avuto luogo lo svolgimento delle seguenti interrogazioni: 5-07737 Renato Farina, Sulla condizione dei cristiani in Pakistan ; 5-08346 Narducci, Sui corsi di lingua e cultura italiana in Svizzera.
In sede referente ha avviato l'esame dei seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Gran Jamahiriya araba libica popolare socialista per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatta a Roma il 10 giugno 2009 (C. 5271 Governo - rel. Corsini, PD); subordinatamente all'effettiva assegnazione, Protocollo di modifica alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Stati uniti messicani per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, dell'8 luglio 1991, fatto a Città del Messico il 23 giugno 2011 (C. 5511 Governo - rel. Picchi, PdL).
In sede referente ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Ratifica ed esecuzione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992 (C. 5118 Governo e abb. - rel. Barbi, PD); Ratifica ed esecuzione della Convenzione concernente la competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, conclusa all'Aja il 19 ottobre 1996, (C. 3739 Volonté e abb. - rel. Tempestini, PD).
La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione del Comandante del Comando della Squadra Aerea, Gen. Sq. A. Tiziano Tosi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul reclutamento del personale militare dei ruoli della truppa a dieci anni dal decreto legislativo n. 215 del 2001.
Ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia del Territorio nell'ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00793 Ascierto, sull'attuazione dell'articolo 402 del D.P.R. 15-3-2010 n. 90, con riguardo al rilascio e alla durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati e n. 7-00999 De Angelis, sul programma pluriennale di acquisizione di alloggi della Difesa e sulla modalità di gestione e alienazione del patrimonio alloggiativo.
Ha iniziato l'esame, in sede referente, delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la vendita, l'usufrutto e i canoni degli alloggi del Ministero della difesa (C. 5154 Di Biagio e abb. - rel. De Angelis, PdL).
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione alla VII Commissione Cultura sul nuovo testo della proposta di legge C. 3428 Aprea (PdL), recante Modifiche alla legge 18 marzo 1968, n. 337, e all'articolo 7 della legge 29 marzo 2001, n. 135, in materia di spettacolo viaggiante e di parchi di divertimento, nonché alla legge 27 luglio 1978, n. 392, per la tutela delle attività alberghiere, teatrali e cinematografiche, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (rel. Soglia - Misto-G.Sud-PPA), ed ha espresso nulla osta alla XIV Commissione Politiche UE sulla proposta di legge recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 e abb. rel. Bernardo - PdL).
Ha avviato l'esame, ai fini del parere alla IV Commissione Difesa, del nuovo testo unificato recante Delega al Governo per l'istituzione del Servizio nazionale militare di volontari per la mobilitazione e della riserva nazionale qualificata delle Forze armate, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (C. 2861 ed abb., rel. Pizzetti - PD).
La VII Commissione Cultura ha esaminato, in sede di Comitato ristretto, le Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (seguito esame Doc. XXII, n. 32 - rel. Goisis, LnP), Disposizioni per l'organizzazione e il funzionamento del Museo nazionale dell'emigrazione italiana (C. 4698 Narducci, C. 521 Osvaldo Napoli e C. 660 D'Antona - rel. Barbieri, PdL), Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (seguito esame C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP).
La VIII Commissione Ambiente ha proseguito in sede di Comitato ristretto l'esame delle proposte di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, e C. 5060 Faenzi - rel. Bratti, PD).
Ha concluso l'esame congiunto delle risoluzioni 7-00959 Viola e 7-00995 Lanzarin, sull'individuazione delle migliori soluzioni, sotto il profilo ambientale, per la localizzazione del tracciato della linea AC/AV Venezia - Trieste, approvandole in un nuovo testo.
In sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854-B e abb., approvata in un testo unificato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Benamati, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Principi fondamentali per il governo del territorio (C. 329 Mariani e abb. - rel. Stradella, PD), proseguito anche in Comitato ristretto, e Reintegrazione delle competenze dei comuni della regione Campania in materia di gestione del ciclo dei rifiuti solidi urbani (C. 4661 Iannuzzi - rel. Margiotta, PD).
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-C. 4290-B Governo, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato - rel. Realacci, PD).
La IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame in sede referente dei progetti di legge recanti Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e C. 2311 Meta - rel. Valducci, PdL).
In sede di atti del Governo, ha esaminato e concluso la proposta di nomina di Andrea Annunziata a presidente dell'Autorità portuale di Salerno (nomina n. 160 - rel. Bonavitacola, PD), esprimendo parere favorevole.
Ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-01012 Desiderati: Ridefinizione del tracciato della linea ferroviaria AV/AC Brescia-Verona.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha espresso nulla osta alla XIV Commissione Politiche UE sul testo recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854-B e abb., approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Vignali, PdL).
In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della comunicazione della Commissione europea sulla modernizzazione degli aiuti di Stato dell'UE (COM(2012) 209 final - rel. Fava, LNP).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto ministeriale concernente l'individuazione per l'anno 2012 di una iniziativa da realizzare con le disponibilità del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (atto n. 509 - Rel. Scarpetti - PD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto un Comitato ristretto nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 3871 Gnecchi e abb. recanti Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (rel. Pelino - PdL).
Ha esaminato le proposte di legge recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (C. 3693 Gnecchi e abb. rel. Moffa, PT).
Ha concluso l'esame della risoluzione n. 7-00635 Codurelli in tema di Indennità di buonuscita dei dipendenti di Poste Italiane SpA. approvandola con una nuova formulazione (n. 8-00208)
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-08116 Mattesini, Sul rischio di licenziamento di lavoratrici di una cooperativa con sede a Corbetta; 5-08121 Zucchi, Applicazione di deroghe previdenziali per i soggetti "deboli" o esposti all'amianto; 5-08172 Bellanova, Sull'esiguità dei fondi destinati alla regione Puglia per la cassa integrazione.
In sede consultiva ha iniziato l'esame, per il parere alla IV Commissione Difesa, del testo unificato C. 2861 Paglia ed abb. recante Delega al Governo per l'istituzione del Servizio nazionale militare di volontari per la nobilitazione e della riserva nazionale qualificata delle Forze armate (rel. Schirru, PD).
Ha esaminato, esprimendo parere favorevole alla XIV Commissione Politiche UE, il testo C. 2854 e abb. recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (rel. Rampi, PD).
La XII Commissione Affari sociali ha svolto una seduta di interrogazioni.
In sede di Comitato ristretto, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Società italiana di microbiologia (SIM), della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO) e della Società italiana di Pediatria (SIP), in relazione alla proposta di legge recante Istituzione e disciplina dell'indagine farmacogenetica (C. 4083 Laura Molteni - rel. Laura Molteni, LNP).
In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente l'approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti (atto n. 507 - rel. Mosella, MISTO-API), esprimendo parere contrario.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha elaborato un testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - rel. Fiorio, PD), che sarà trasmesso alle commissioni competenti per il parere.
In sede consultiva ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 e abb. - rel. Cuomo, PD).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Guido Tampieri a direttore dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (nomina n. 159 - rel. Taddei, PT)
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità (C. 1481 Realacci e abb. - rel. De Camillis, PdL).
Ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi (C. 1823 Carlucci e abb. - rel. Paolo Russo, PdL) e ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico per la tutela delle razze equine (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. Paolo Russo, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede referente, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854-B e abb., approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).
In sede di atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame congiunto della proposta di regolamento del Consiglio che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012)511 final)" e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012)512 final) (rel. Gozi, PD), esprimendo una valutazione di conformità al principio di sussidiarietà.
Le Commissione riunite II Giustizia e III Affari esteri hanno avviato in sede referente l'esame dei seguenti provvedimenti: Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5484 Li Gotti, approvata dal Senato - rel. per la II Commissione Rossomando, PD; rel. per la III Commissione Allasia, LNP); Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari del 3 marzo 1980, adottati a Vienna l'8 luglio 2005, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5485 Governo, approvato dal Senato - rel. per la II Commissione Paolini, LNP; rel. per la III Commissione Mecacci, PD); Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale per la repressione di atti di terrorismo nucleare, adottata dalle Nazioni Unite a New York il 13 aprile 2005, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5486 Li Gotti, approvata dal Senato - rel. per la II Commissione Rossomando, PD; rel. per la III Commissione Allasia, LNP).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Comitato dei nove ha esaminato gli emendamenti alla proposta di legge recante Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni (C. 3466-B e abb., approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato).
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito l'esame dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rel. Baretta, PD; Brunetta, PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Ciccanti, UDCpTP).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno esaminato, in Comitato dei nove e poi in sede referente, il decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520-A Governo - rel. per la I Commissione Ferrari, PD; rel. per la V Commissione Moroni, FLpTP) rinviato dall'Assemblea.
2 c1">
2 c1">La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti disegni di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rell. Baretta - PD - e Brunetta - PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Ciccanti, UdCpTP).
La II Commissione Giustizia ha espresso, in sede consultiva, parere favorevole con condizioni e osservazioni sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 - rel. Scelli, PdL), per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio.
In sede referente ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: C. 1455 Lehner e C. 3475 Cirielli recanti Disposizioni per assicurare la libertà della circolazione nonché la libertà di accesso agli edifici pubblici, alle sedi di lavoro e agli impianti produttivi (rel. Contento, PdL).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: n. 5-07119 Turco: Sugli elementi acquisiti tramite le richieste di rogatoria internazionale nella vicenda IOR Stato Città del Vaticano ed il riciclaggio di denaro; n. 5-07137 Turco: Sulle richieste di rogatorie nei confronti dello Stato Città del Vaticano riguardanti l'omicidio di Roberto Calvi, sulle indagini della procura di Roma sui rapporti sospetti tra lo IOR e alcune banche italiane e n. 5-07145 Turco: Sull'accertamento di attività investigative o di intercettazione da parte di personale dello Stato Città del Vaticano in territorio italiano nei confronti di un cittadino italiano; n. 5-07387 Bernardini: Sulle criticità igienico-sanitarie del carcere di Bari; n. 5-07405 Bernardini: Sulla richiesta di aumento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Biella in relazione alla conclusione dei lavori di nuovi padiglioni; n. 5-07429 Bernardini: Sulle drammatiche condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Bari.
Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti, in sede di atti del Governo, hanno proseguito l'esame sullo schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 996/2010 sulle inchieste e la prevenzione degli incidenti e inconvenienti nel settore dell'aviazione civile e che abroga la direttiva 94/56/CE (Atto n. 505 - rel. per la II Commissione: Follegot, LNP - rel. per la IX Commissione: Ginefra, PD).
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Colpa medica, medicina difensiva e speculazioni: profili medico sociali e giuridici per una proposta legislativa organizzata dalla LIDU - Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Le parole della Costituzione italiana promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Crisi e diritti: quali prospettive? promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Convegno sul tema Liberalizzazioni: non è finita qui! promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Seminario sul tema Normattiva, il portale della legge vigente
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) "Roma città metropolitana"
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) "Crescita è visione" Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (17.00 - 19.00) Conferenza sul tema Criteri e metodo di valutazione delle politiche pubbliche Organizzata da Italiadecide
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Conferenza sul tema Cervello, mente e coscienza: esiste una relazione causale? promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (9.00 - 13.00) Programme on terrorism and security studies Iniziativa organizzata da George C. Marshall European Center for Security Studies
Sala Mercede - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) I lavoratori esodati di Poste Italiane Iniziativa promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Presentazione del volume L'evoluzione del diritto pubblico in America Latina dalle origini ad oggi. La giustizia costituzionale in Sudamerica Promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala Mercede - Palazzo Marini (12.00 - 19.00) Convegno sul tema Il Sud e le liberalizzazioni promosso dal Gruppo Misto
Sala del Mappamondo (15.00) Convegno sul tema Politica e privacy tra diritto di cronaca e diritto alla riservatezza
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Tutti i rivali del Presidente. I candidati repubblicani contro Obama Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (18.00 - 20.00) Presentazione del Rapporto Annuo 2011 dell'Associazione Rondine Cittadella della Pace
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (18.30 - 20.00) Cosa rimane del comunismo? Analisi della fine di un sistema Iniziativa organizzata dalla Fondazione Ducci
Sala Mercede - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) La Camera dei mini Deputati Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (10.30 - 13.30) L'insicurezza sociale ed economica in Italia e in Europa Iniziativa organizzata dall'Osservatorio Europeo sulla sicurezza Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 14.30) Seminario sul tema L'Italia e la politica internazionale nel 2012
Sala del Mappamondo (11.00) Confronto e conflitto a sinistra alla fine degli anni '80 Iniziativa organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Cenacolo (16.00) Inaugurazione della mostra "Arte e moda italiana nel mondo. Donna portatrice di pace" di Antonella Ferrari Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 9 al 15 marzo con orario 10-18, ingresso da Piazza Campo Marzio 42, chiusura sabato e domenica
Sala del Mappamondo (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Avvocati di oggi e di domani. Le riforme della professione forense dopo le liberalizzazioni promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Donne dentro e fuori. Un percorso di integrazione e di inserimento nel mondo del lavoro Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra "Arte e moda italiana nel mondo. Donna portatrice di pace" di Antonella Ferrari L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 9 al 15 marzo con orario 10-18, ingresso da Piazza Campo Marzio 42, chiusura sabato e domenica
Sala della Lupa (11.00) Presentazione del Rapporto dell'Associazione Italiadecide "Il governo dell'energia per lo sviluppo del paese" Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00 - 14.00) Convegno sul tema Diritti umani nell'era della globalizzazione promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Mappamondo (16.00) Risvegli - Una nuova stagione per la Primavera Araba in occasione della presentazione della nuova edizione della rivista East Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Marketing, comunicazione e relazioni commerciali internazionali Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
L'uso sicuro, responsabile e positivo della rete da parte di minori, da Interent al Web, i loro comportamenti per l'apprendimento, il divertimento e la comunicazione, il diritto alla sicurezza ed a migliori livelli di privacy è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Professionale di Stato "Giuseppe Medici" di Legnago (VR) , che partecipano, martedì 6 1 c5">e mercoledì 7 marzo1 c5">, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Veneto, gli studenti saranno ricevuti da Lorena Milanato, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati.
Parteciperanno ad un incontro-dibattito con Alessandra Mussolini, Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, ed altri deputati componenti la medesima Commissione, per discutere il tema Web e tutela dei minori.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Crescita e la dimensione industriale: i grandi d'Europa a confronto con il BRIC promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro La primavera breve. Quando Palermo sognava una città per l'uomo di Fabrizio Lentini promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Le origini del signoraggio bancario promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Presentazione del libro Aldo Moro nell'Italia contemporanea promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Le nuove relazioni industriali. Contratto nazionale, contratto aziendale e legge. Il contenuto e i limiti dei contratti in deroga organizzato dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 19.00) Convegno sul tema Luci e ombre del percorso transattivo degli emodanneggiati promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione dei volumi Il corriere e la costruzione dello stato unitario di Angelo Varni e Il Corriere nell'età liberale di Simona Colarizi organizzata dalla Casa Editrice Rizzoli
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Nostalgia canaglia. Perchè la politica torni passione. Gli errori che non dobbiamo ripetere di Franco Giordano promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Le nuove relazioni industriali. Contratto nazionale, contratto aziendale e legge. Il contenuto e i limiti dei contratti in deroga organizzato dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Legge elettorale e democrazia promosso dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Convegno sul tema L'intreccio dei media: opportunità e aspetti critici promosso dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Refettorio (10.00 - 15.00) Approvazione del bilancio e consegna delle medaglie d'oro ai soci ultra ottantenni organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori organizzata dalla Soldera international young researches' award
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Presentazione del volume Per una città sicura. Oltre le ordinanze, verso gli strumenti di pianificazione e regolamentazione della convivenza cittadina promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Cooperazione internazionale dell'Italia: una risorsa da valorizzare, modernizzare, rilanciare promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Incontro sul tema Le iniziative di Legautonomie per i prossimi mesi. La campagna per il Senato delle autonomie. La Carta delle autonomie e la riorganizzazione delle province promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Premio Internazionale Domenico Aliquò & il Bergamotto promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Cenacolo (10.30) Iniziativa sul tema International Life Award 2011 organizzato da Ageing Society - Osservatorio Terza Età
Sala della Sacrestia (9.30 - 18.30) Mostra, con finalità benefiche, del Maestro Prof. Pasquale Basile (Ageing Society - Osservatorio Terza Età)
Sala del Refettorio (14.30 - 18.00) Convegno sul tema Processo legislativo e qualità delle regole promosso da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (17.30) Presentazione del libro La net comunicazione politica. Partiti, movimenti e cittadini-elettori nell'era dei social network di Francesco Pira promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Convegno sul tema Per una PA motore dello sviluppo del Paese organizzato dalla Fondazione Lab PA
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Italiani nel mondo: prospettive, problematiche, organizzazioni promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del volume Nel segno della democrazia. Lettere inedite agli amici di Scozia e d'Inghilterra a cura di Massimo Scioscioli organizzato dall'Istituto Domus Mazziniana
Sala della Sacrestia (9.30 - 18.30) Mostra, con finalità benefiche, del Maestro Prof. Pasquale Basile (Ageing Society - Osservatorio Terza Età)
Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Edoardo II, lo spirito e la forza di Andrea Foschini organizzata da Ferrari Editore
Sala del Mappamondo (10.00) Presentazione del Rapporto IME: salute e immigrazione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Gli interventi normativi ed organizzativi da introdurre nel sistema giudiziario, le priorità e le proposte di riforma della giustizia, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Casagrande - Cesi" di Terni, che partecipano, martedì 21 e mercoledì 22 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Umbria, gli studenti saranno ricevuti da Gianpiero Bocci, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati.
Successivamente, parteciperanno ad un incontro-dibattito con Donatella Ferranti e Enrico Costa, rispettivamente capogruppo PD e capogruppo PdL presso la II Commissione Giustizia, per discutere il tema La riforma della Giustizia.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Come cambiano i processi decisionali nell'era di Twitter. La formazione del consenso promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Il sogno infranto. Il relativismo culturale e il fondamentalismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (13.00 - 17.00) Incontro dell'Esecutivo Nazionale del Movimento di Responsabilità Nazionale promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 12.00) Seminario sul tema Accordo Stato-Regioni, formazione dei datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 18.30) Convegno sul tema Crescere insieme, da lontano. Il sostegno a distanza come progetto di sviluppo umano organizzato dall'Agenzia per il Terzo Settore
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (16.30 - 19.00) Convegno sul tema Crisi della società politica italiana e soluzione tecnica promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (10.30) Iniziativa sul tema Il settore calzaturiero si racconta al mondo della politica promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (18.00) Presentazione del libro Reazione chimica. Renato Ugo e l'avventura della Montedison, da Giulio Natta a Raul Gardini di Stefano Righi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 19.30) Presentazione del libro Le vite di Gustav di Giovanni Verusio organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Costruire un ponte dallo studio al mercato del lavoro promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro Giovani senza futuro? Proposte per una nuova politica a cura di Carlo dell'Aringa e Tiziano Treu promossa dal Gruppo Partito Democratico
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.30 - 20.00) Iniziativa sul tema La sanità futura. Un concorso di idee per superare la deriva economicistica promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.00 - 15.00) Convegno sul tema Stati generali delle malattie rare. Piano sanitario nazionale delle malattie rare 2013: idee a confronto organizzato dall'Associazione Culturale Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Tangentopoli di Tiziana Maiolo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema I cattolici e il bipolarismo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (10.00 - 16.30) Convegno sul tema Il Decreto Legislativo 231/2001: responsabilità amministrativa degli enti - evoluzioni promosso da Giuseppe Palumbo - Presidente della Commissione Affari Sociali
Sala del Mappamondo (10.30) Iniziativa sul tema Democrazia 2.0: Parlamento, parlamentari, sistema elettorale organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (15.00) Convegno sul tema Violenza domestica in Italia: la giustizia risponde? promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Aldo Moro (8.30 - 13.30) Seminario sul tema Infrastrutture organizzato da Italiadecide
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Bisogno di medicina naturale nella società moderna: scientificità, qualità e sostenibilità promosso dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (17.30) Iniziativa sul tema Da Bush a Obama, dieci anni di America organizzata dalla Fondazione Italia-USA
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Le dinamiche del conservatorismo in Italia e in Europa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Riunione annuale dell'Associazione "Rete per la parità" promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del fascicolo "Charta Minuta" promossa dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Professioni non regolamentate. Un appello alla trasparenza promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Occhi di Maschio. Le donne e la televisione in Italia. Una storia dal 1954 ad oggi di Daniela Brancati promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema I figli sono la vita che si rinnova promosso dal Gruppo Misto
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Presentazione del libro Prepotenti e impuniti di Stefano Zurlo promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (12.00 - 14.00) Iniziativa sul tema La manovra dietetica in Parlamento organizzata da Il Cherubino - Associazione Grandi Eventi
Sala Mercede Palazzo Marini (11.30 - 17.00) Convegno sul tema Impignorabilità della prima e unica casa promosso dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala della Lupa (16.00) Convegno sul tema L'Africa ha un volto nuovo: quello delle donne. Un esempio per l'Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema I soldi delle multe nelle 15 città metropolitane. Quanti sono e come sono stati utilizzati i proventi delle contravvenzioni stradali dal 2006 al 2010 promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 19.00) Convegno sul tema Situazione politica italiana promosso dal Gruppo Misto
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala della Lupa (18.30) Presentazione del libro A un giovane italiano di Carlo Azeglio Ciampi. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Profili organizzativi e contrattuali nel settore dei trasporti locali promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Presentazione del volume L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante di Marco Santagata promossa dal Gruppo Misto
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Le proposte di modifica della Costituzione ed il ruolo delle forze parlamentari nel disegnare un diverso ordinamento costituzionale, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico "A. Oriani" di Corato (BA), che partecipano, martedì 7 e mercoledì 8 febbraio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Puglia, gli studenti saranno ricevuti da Antonio Leone, Vice Presidente della Camera dei deputati.
Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, ed altri deputati componenti la medesima Commissione, per discutere il tema L'attualità delle riforme costituzionali. Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari (17.00 - 19.30) Come crescere con la domanda esterna: il turismo e la cultura, una scommessa per i territori Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Ripensare la facoltà di medicina tra vecchie e nuove sfide normative. Incontro tra esperti della facoltà e parlamentari promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione dell'Enciclopedia discografica della musica concentrazionaria KZ MUSIK promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Riforma delle professioni e liberalizzazioni Iniziativa promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Autoimprenditorialità e lavoro al femminile Iniziativa promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala del Mappamondo (9. 30) Prevenire e combattere ogni forma di tratta di esseri umani: migliorare il coordinamento e la cooperazione transnazionale, sviluppare e rafforzare reti e partenariati con i Paesi Terzi Iniziativa promossa da on. Rosa Maria Villecco Calipari
Sala della Regina (15.00) Presentazione dell'Agenda strategia per la promozione dei diritti online dei minori Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Aldo Moro (11.00) Presentazione del Rapporto Reducing Nuclear Risks in Europe. A framework for action promossa dagli onorevoli Federica Rebesani Mogherini e Giorgio La Malfa
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) La dimensione nascosta delle disabilità. La domanda di cura e di assistenza delle persone disabili e delle famiglie Iniziativa promossa dal CENSIS
Sala del Cenacolo (17.30) Inaugurazione della mostra Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale Complesso di Vicolo Valdina La mostra è aperta dal 9 al 21 febbraio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 18. (con chiusura il sabato e la domenica) Ingresso di Piazza Campo Marzio, 42
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Premio Comunicare l'Europa Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale Complesso di Vicolo Valdina La mostra è aperta dal 9 al 21 febbraio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 18. (con chiusura il sabato e la domenica) Ingresso di Piazza Campo Marzio, 42
Sala del Refettorio (16.00 - 19.00) Riforma della legge elettorale Iniziativa promosssa dal Gruppo Partito Democratico
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 20.00) Novità in materia dei contratti pubblici Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale Complesso di Vicolo Valdina La mostra è aperta dal 9 al 21 febbraio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 18. (con chiusura il sabato e la domenica) Ingresso di Piazza Campo Marzio, 42
Sala del Mappamondo (10.00) Seminario sull'Esecuzione della pena, misure cautelari personali promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (11.00) Mostra Esodo e Foibe: i nomi e i volti Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'impresa dell'energia. Quanto costa l'energia nel sistema Italia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (9.30 - 13.00) Conferenza sulle infrastrutture
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).