Nella seduta odierna il ministro dell'interno Roberto Maroni ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulle misure adottate in relazione all'eccezionale flusso di immigrazione verso l'isola di Lampedusa. E'seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella parte antimeridiana della seduta numerosi deputati sono intervenuti sul processo verbale della seduta di ieri. Successivamente si è passati all'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A), nonché della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2009 (Doc. LXXXVII, n. 3). L'Assemblea, su proposta del relatore onorevole Pini, ha deliberato il rinvio in Commissione del provvedimento e della relazione.
La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri (C. 3921-B).
E' quindi ripreso l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri, già approvata dal Senato, concernente Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: problematiche concernenti il pagamento dei contributi relativi all'iscrizione al sistema Sistri per il controllo della tracciabilità dei rifiuti (Zeller - Misto); iniziative di competenza in relazione alla normativa in materia di additivi per cibi e bevande destinati all'alimentazione umana (Scilipoti - IR); problematiche riguardanti la riorganizzazione territoriale delle commissioni mediche di verifica (Patarino - FLI); iniziative in ordine all'efficacia e alla sicurezza delle cure omeopatiche (Baldelli - PdL); elementi in merito a notizie di stampa concernenti presunti fenomeni di corruzione relativi alle scelte sulle tecnologie nucleari (Rota - IdV); interventi a favore del comparto agricolo pugliese duramente colpito da eventi alluvionali (Cera - UdC); iniziative a sostegno dei territori dell'Abruzzo colpiti dal terremoto e per l'attuazione delle disposizioni concernenti l'istituzione della zona franca urbana nella città de L'Aquila (Lolli - PD); linee guida degli interventi dell'Agenzia delle entrate per rafforzare l'azione di prevenzione e contrasto dei fenomeni di elusione ed evasione fiscale (Reguzzoni - LNP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo, il Ministro per la salute Ferruccio Fazio, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Saverio Romano, il Ministro delle infrastrutture e trasporti Altero Matteoli e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
All'inizio della seduta odierna il Presidente ha comunicato che, essendo il Ministro dell'interno impegnato in Tunisia, l'informativa urgente del Governo sulle misure adottate in relazione all'eccezionale flusso di immigrazione verso l'isola di Lampedusa non avrà luogo.
Successivamente, si sono svolte interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative diplomatiche in relazione all'attività dell'ufficio per i minori tedesco (Jugendamt), con particolare riferimento alle procedure di affidamento di minori con un genitore di nazionalità italiana (D'Amico, LNP); iniziative diplomatiche in relazione alla vicenda di Enrico Forti, detenuto in un carcere di massima sicurezza in Florida (Froner, PD); iniziative diplomatiche nei confronti del Governo spagnolo in merito alla possibile liberazione dell'imputato dell'omicidio della giovane Federica Squarise (Bitonci, LNP); iniziative per garantire un'adeguata presenza italiana e multilaterale in Kosovo, con particolare riferimento alla difesa dei monasteri ortodossi (Gozi, PD); iniziative diplomatiche volte a garantire la necessaria assistenza legale e sanitaria ad Angelo Malavasi, detenuto a Cuba (Marcazzan, UDC); finanziamento della realizzazione della variante alla strada statale n. 7 Appia in comune di Formia, «Pedemontana di Formia» (Dionisi, UDC); iniziative per garantire un adeguato servizio ferroviario sulla tratta Cagliari - Carbonia (Mereu, UDC).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario degli Affari esteri, Alfredo Mantica, e il Viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Roberto Castelli.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori, la Camera ha deliberato di elevare un conflitto di attribuzione nei confronti dell'autorità giudiziaria (Procura della Repubblica e giudice per le indagini preliminari di Milano) su richiesta di Fabrizio Cicchitto, Marco Giovanni Reguzzoni e Luciano Mario Sardelli.
La Camera ha approvato la proposta di legge Realacci ed altri recante Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni (C. 54 e abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri (C. 3921-B), già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri.
All'inizio della seduta odierna alcuni deputati hanno sollevato obiezioni in ordine al processo verbale della seduta di ieri che, posto in votazione, è stato respinto. E' stato quindi predisposto un nuovo processo verbale, sotto la supervisione dei deputati segretari Gregorio Fontana e Galletti, che è stato approvato.
Successivamente è proseguito l'esame della proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri recante Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A). Alla ripresa pomeridiana, l'Assemblea ha approvato la proposta di rinviare a martedì 5 aprile il seguito dell'esame del provvedimento.
Si è quindi passati al seguito dell'esame della proposta di legge Realacci ed altri recante Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni (C. 54-A). Alla luce delle numerose richieste di carattere procedurale formulate, il Presidente ha convocato la Conferenza dei Presidenti di gruppo che ha deliberato di differire ad altra seduta il prosieguo dell'iter del provvedimento.
L'Assemblea ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in ordine alla decurtazione delle risorse del Fondo unico dello spettacolo, con particolare riferimento alla riduzione dei finanziamenti a favore della società Cinecittà-Luce (Carlucci - PdL); iniziative volte a garantire il diritto allo studio, evitando disparità di trattamento tra regioni (Garagnani - PdL); iniziative relative al personale della scuola a tempo determinato, alla luce di una recente sentenza del tribunale del lavoro di Genova (Ghizzoni - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro e il Ministro per l'istruzione, l'università e la ricerca Mariastella Gelmini.
Nella seduta odierna la Camera ha deliberato l'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di procedere immediatamente al seguito dell'esame della proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri recante Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A). Sono state quindi respinte le questioni pregiudiziali di costituzionalità Rao ed altri n. 1, Di Pietro ed altri n. 2 e Franceschini ed altri n. 3, nonché la questione sospensiva Franceschini n. 1, riferite al medesimo provvedimento.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative normative per una moratoria degli affidamenti cosiddetti in house del servizio idrico integrato (Messina - IdV); misure per l'informatizzazione delle procedure relative ai servizi sanitari (Reguzzoni - LNP); benefici derivanti dagli strumenti introdotti dal codice dell'amministrazione digitale (Baldelli - PdL); iniziative in materia di etichettatura dei contenitori di olio di oliva (Sardelli - IR); iniziative per favorire la concorrenza e la trasparenza nel mercato pubblicitario (Della Vedova - FLI); iniziative per una razionale distribuzione sul territorio nazionale degli immigrati provenienti dal Nord Africa a seguito della crisi in atto nei Paesi del Maghreb (Pisicchio - Misto); iniziative per la definizione di un piano d'emergenza per la gestione degli immigrati, con particolare riferimento alla situazione dell'isola di Lampedusa e ai numerosi minori non accompagnati (Bersani - PD); iniziative urgenti relative all'organizzazione dell'Expo 2015 a Milano (Volontè - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con le regioni e per la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro dell'interno Roberto Maroni e il Ministro per l'attuazione del programma di Governo Gianfranco Rotondi.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per la revisione della disciplina del diritto d'autore, con particolare riferimento al settore delle comunicazioni elettroniche (Cassinelli - PdL); iniziative per garantire un adeguato organico del personale docente in Sardegna (Melis - PD); iniziative relative all'assistenza di studenti che necessitano di farmaci in orario scolastico, con particolare riferimento alla vicenda occorsa in un istituto comprensivo di Jersu (Nuoro) (Palomba - IdV); iniziative volte a ridurre il costo dell'energia in Sardegna, con particolare riferimento agli investimenti della società Glencore (Mereu - UdC); misure volte a raddoppiare l'interscambio commerciale tra l'Italia e la Cina, in base all'impegno assunto in occasione del 40esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi (Lulli - PD); problematiche in merito all'assegnazione del nominativo speciale permanente per la frequenza della Torre Marconi di Sestri Levante (Mondello - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte.
La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Realacci ed altri; Zacchera; Marchi ed altri; Fava ed altri; Stradella e Carlucci; Luciano Rossi ed altri; Razzi ed altri recante Disciplina dell'attività di costruttore edile e delle attività professionali di completamento e finitura edilizia (C. 60 e abb. -A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale congiunta del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A) e della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2009 (Doc. LXXXVII, n. 3). Dopo che il Presidente ha comunicato la presentazione delle risoluzioni Gozi ed altri n. 6-00072 e Fucci ed altri n. 6-00073 concernenti la relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente ha avuto luogo la discussione generale della proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri concernente Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A). Il Presidente, dopo aver comunicato la presentazione delle questioni pregiudiziali Rao ed altri n. 1, Di Pietro ed altri n. 2, Franceschini ed altri n. 3, nonché della questione sospensiva Franceschini ed altri n. 1, ha rinviato il seguito del dibattito ad altra seduta.
Nella seduta odierna, dopo che i Ministri degli affari esteri Franco Frattini e della difesa Ignazio La Russa hanno reso, a nome del Governo, comunicazioni sulla crisi libica, la Camera ha approvato le risoluzioni Cicchitto, Reguzzoni, Sardelli ed altri n. 6-00071 e Franceschini, Donadi, Vernetti, Della Vedova, Melchiorre, Adornato, La Malfa ed altri n. 6-00072 e respinto la risoluzione Mecacci ed altri n. 6-00073.
Successivamente, si è passati all'esame del testo unificato delle proposte di legge Realacci ed altri; Zacchera; Marchi ed altri; Fava ed altri; Stradella e Carlucci; Luciano Rossi ed altri; Razzi ed altri recante Disciplina dell'attività di costruttore edile e delle attività professionali di completamento e finitura edilizia (C. 60-C. 496-C. 1394-C. 1926-C. 2306-C. 2313-C. 2398-A).
Dopo che il Presidente ha comunicato i pareri espressi dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio, il seguito della discussione del provvedimento è stato rinviato ad altra seduta.
Infine, ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo circa l'affissione di una targa commemorativa in ricordo di Gabriele Sandri nella stazione di servizio della A1 «Badia al Pino» (Frassinetti, PdL); iniziative di competenza del Governo al fine di garantire un corretto utilizzo degli autovelox sulla strada statale Agrigento - Palermo (V.A. Fontana, PdL); iniziative a sostegno della regione Marche recentemente colpita da eccezionali precipitazioni (Ventura, PD); iniziative di competenza volte a far luce su una violenza che sarebbe avvenuta all'interno dei locali della stazione dei carabinieri del quartiere Quadraro di Roma (Mogherini Rebesani, PD); iniziative per fronteggiare l'emergenza amianto in Sicilia (Germanà, PdL); iniziative in ordine alla nota ministeriale del 14 marzo 2011 relativa alle classi di concorso delle materie letterarie nelle scuole secondarie di II grado (Di Pietro, IdV); iniziative per l'adozione di misure a tutela delle imprese strategiche italiane contro le cosiddette scalate ostili, nel rispetto del principio di reciprocità (Vico, PD); iniziative per la protezione del magistrato Giuseppe Lombardo e per il contrasto alla criminalità organizzata calabrese (Garavini, PD); problematiche riguardanti la ridefinizione dei collegi elettorali per le elezioni provinciali di Catanzaro (Tassone, UdC).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per le infrastrutture e trasporti Bartolomeo Giachino, il sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte, il sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale e il sottosegretario per l'interno Michelino Davico.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali del testo unificato dei progetti di legge Buttiglione; Stucchi e altri; Gozi e altri; Pescante e altri; d'iniziativa del Governo recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 - A e abb.), nonché del testo unificato delle proposte di legge Realacci ed altri; Zacchera; Marchi ed altri; Fava ed altri; Stradella; Luciano Rossi ed altri; Razzi ed altri concernente Disciplina dell'attività di costruttore edile e delle attività professionali di completamento e finitura edilizia (C. 60 -A e abb.).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative di competenza del ministro della salute in materia di ospedali psichiatrici giudiziari (Anna Teresa Formisano - UdC); iniziative in relazione ai rischi per la salute connessi all'utilizzo di imballaggi e contenitori di plastica per alimenti o bevande (Scilipoti - IR); iniziative del Ministero della salute in merito al cosiddetto "fascicolo sanitario elettronico" (Baldelli - PdL); intendimenti del Governo in ordine alla revoca della scelta a favore del nucleare ed alla promozione di investimenti nelle energie da fonti rinnovabili (Donadi - IdV); iniziative per la costituzione di un comitato scientifico in materia di sicurezza degli impianti nucleari (La Malfa - Misto); iniziative per favorire lo sviluppo di alleanze e sinergie tra le aziende operanti in Italia volte a promuovere i settori primario e manifatturiero nel mercato globale (Reguzzoni - LNP); problematiche riguardanti la disciplina e l'organizzazione del comparto difesa della pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla "Difesa servizi spa" (Di Biagio - FLI); elementi in merito a tentativi di infiltrazione della 'ndrangheta nel comune di Bollate (Milano) e orientamenti del ministro dell'interno circa l'avvio della procedura per la verifica dei presupposti per lo scioglimento del consiglio comunale (Peluffo - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la salute Ferruccio Fazio, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Il Sottosegretario all'interno Alfredo Mantovano ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulla situazione nell'isola di Lampedusa in relazione all'accentuarsi del flusso di immigrazione. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
La Camera ha approvato il provvedimento recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 - A e abb.) che passa ora all'esame del Senato.
Nella seduta odierna è ripreso l'esame del disegno di legge recante Istituzione dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza (C. 2008-A/R ed abb.) rinviato in Commissione nella seduta del 7 ottobre 2009, in cui era stato approvato l'articolo 1. Dopo la trattazione degli ordini del giorno la Camera ha approvato il provvedimento che passa ora all'esame del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative del Governo in merito all'evoluzione della situazione in Libia (Vernetti - Misto); iniziative per affrontare l'emergenza migratoria in modo solidale ed efficace all'interno dello spazio comunitario (Reguzzoni - LNP); misure a favore delle Forze di polizia, anche a seguito di recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei ministri (Galletti - UdC); intendimenti del Governo in relazione alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia nucleare in Italia (Di Pietro - IdV); iniziative per la sospensione delle procedure relative alla localizzazione e alla realizzazione di nuovi centrali nucleari in Italia (Franceschini - PD); stato di attuazione dei piani per favorire le politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro e iniziative del Governo al riguardo (Baldelli - PdL); iniziative volte ad escludere l'introduzione di nuovi pedaggi sui raccordi autostradali del Mezzogiorno e sulla Salerno-Reggio Calabria (Iannaccone - IR); orientamenti del Governo in merito alla presentazione del disegno di legge annuale per la concorrenza e il mercato (Raisi - FLI).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli affari esteri Franco Frattini, il Ministro dell'interno Roberto Maroni, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo, il Ministro per le pari opportunità Maria Rosaria Carfagna, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli e il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani.
La Camera ha approvato le mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00579, Gentiloni Silveri ed altri n. 1-00587, Briguglio ed altri n. 1-00588, Rao ed altri n. 1-00592, Landolfi, Sardelli ed altri n. 1-00593 e Tabacci ed altri n. 1-00597, quest'ultima nel testo modificato, in materia di limiti all'acquisizione di partecipazioni in imprese editrici di giornali quotidiani da parte di soggetti che esercitano attività televisiva.
Nel pomeriggio è stata approvata la mozione Franceschini, Cicchitto, Reguzzoni, Libè, Piffari, Della Vedova, Sardelli ed altri n. 1-00604 e votata per parti separate la risoluzione Zamparutti ed altri n. 6-00070 in materia di promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili; i presentatori delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00590, Piffari ed altri n. 1-00594, Sardelli ed altri n. 1-00598, Lo Monte ed altri n. 1-00599, Libé, Lo Presti, Tabacci ed altri n. 1-00600, Ghiglia ed altri n. 1-00601 e Guido Dussin ed altri n. 1-00602 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge La Loggia e Carlucci; Bersani ed altri; Pelino ed altri; Vignali ed altri; Jannone e Carlucci; Vignali ed altri; Borghesi ed altri, recante Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese (C. 98 -A e abb). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
L'Assemblea ha approvato la proposta di legge Contento riguardante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, nonché al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, in materia di remissione tacita della querela (C. 1640-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge La Loggia e Carlucci; Bersani ed altri; Pelino ed altri; Vignali ed altri; Jannone e Carlucci; Vignali ed altri; Borghesi ed altri, recante Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese (C. 98 - C. 1225 - C. 1284 - C. 1325 - C. 2680 - C. 2754 - C. 3191-A); della proposta di legge Realacci ed altri concernente Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni (C. 54-A); nonché della proposta di legge Contento riguardante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, nonché al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, in materia di remissione tacita della querela (C. 1640-A). Il seguito del dibattito sui provvedimenti è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00580, Di Pietro ed altri n. 1-00586 e Galletti ed altri n. 1-00591concernenti iniziative per lo svolgimento nella stessa data dei referendum abrogativi e del primo turno delle prossime elezioni amministrative; e delle mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00579, Gentiloni Silveri ed altri n. 1-00587, Briguglio ed altri n. 1-00588, Rao ed altri n. 1-00592 e Landolfi, Sardelli ed altri n. 1-00593 in materia di limiti all'acquisizione di partecipazioni in imprese editrici di giornali quotidiani da parte di soggetti che esercitano attività televisiva. Il seguito del dibattito sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: tempi e modalità di realizzazione della linea alta velocità/alta capacità Milano-Genova (terzo valico dei Giovi) (Lovelli - PD); iniziative di competenza del Ministero della salute in merito al progetto riguardante la realizzazione del nuovo ospedale S. Marco e del centro di eccellenza ortopedico in località Librino (Catania) (Palumbo - PdL); intendimenti del ministro dell'interno in merito all'invio di una commissione di accesso presso l'azienda sanitaria locale Milano 1 (Peluffo - PD); tempi e modalità del trasferimento alla Regione siciliana delle competenze statali in materia di grandi derivazioni di acqua pubblica (Ruvolo - IR); elementi in merito allo stato di inquinamento dell'area di Quirra, con particolare riferimento allo stato di salute delle persone e degli animali (Palomba - IdV); orientamenti del Governo per la tutela della salute della popolazione della valle Bormida, in relazione all'inquinamento provocato dall'ex stabilimento dell'Acna (Fiorio - PD); interventi per assicurare un'adeguata dotazione organica presso gli uffici del tribunale di Sulmona (Pelino - PdL); informazioni circa lo sviluppo del processo civile telematico, con particolare riferimento alla possibilità di prevedere uno stanziamento finanziario adeguato (De Micheli - PD); problematiche inerenti ai rapporti tra lo Stato italiano e la Repubblica di S. Marino, con particolare riferimento ai profili di carattere fiscale (Marchioni - PD); iniziative di competenza del ministro dell'interno per verificare la trasparenza e la legalità dell'azione amministrativa presso il comune di Bitonto (Bari) (Boccia - PD); iniziative in merito ai ritardi nell'attuazione dei programmi operativi italiani che beneficiano dei fondi strutturali, al fine di evitare la revoca dei finanziamenti europei (Gozi - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per la salute Francesca Martini, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte, il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale e il Ministro per i rapporti con le regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto.
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla IV Commissione Difesa, ha avviato e concluso l'esame del disegno di legge C. 5569 Governo recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (rel. Tortoli - Misto) esprimendo parere favorevole.
Ha avviato e concluso, per il parere alla X Commissione Attività produttive, l'esame della proposta di legge C. 5584 Izzo, approvata dal Senato, recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (rel. Bonciani - UDCPTP) esprimendo un parere favorevole.
La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche al decreto legislativo 8 ottobre 2010, n. 191, recante attuazione delle direttive 2008/57/CE e 2009/131/CE, relative all' interoperabilità del sistema ferroviario comunitario (atto n. 515 - rel. Lovelli, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.
In sede consultiva, per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha esaminato la proposta di legge recante abrogazione dell'articolo 36 della legge 16 giugno 1939, n. 1045, concernente l'igiene e l'abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali (C. 4699 Sbai - rel. Ginefra, PD), esprimendo parere favorevole.
La X Commissione Attività produttive ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la tracciabilità delle compravendite di oro e di oggetti preziosi usati ed estensione delle disposizioni antiriciclaggio, nonché istituzione del borsino dell'oro usato e misure per la promozione del settore orafo nazionale (C. 4281 Mattesini e C. 5516 Baccini - rel. A.T. Formisano, UDCpTP), ed ha adottato un testo unificato elaborato dal Comitato ristretto come testo base; inoltre ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione del commercio equo e solidale e disciplina del suo esercizio (C. 58 Realacci e abb. - rel. Abrignani, PdL), ed ha nominato un Comitato ristretto.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (C. 5510 Governo - rel Abrignani, PdL) e parere favorevole con osservazioni alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante Disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (C. 4894 Palagiano - rel. Froner, PD).
In sede indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia, ha iniziato l'esame del documento conclusivo.
La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha esaminato e concluso con un parere favorevole alla X Commissione Attività produttive il progetto di legge C. 5584, approvato dal Senato recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini 'cuoio', 'pelle' e 'pelliccia' e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (rel. Mattesini - PD).
Ha esaminato e concluso, esprimendo parere favorevole con condizioni ed osservazione, il progetto di legge C. 5569, approvato dal Senato recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionle e norme sulla medesima materia (rel. Bellanova, PD).
In sede di atti del Governo ha concluso l'esame, esprimendo parere favorevole, alla proposta di nomina di Pietro Antonio Varesi a presidente dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (atto n. 162 - rel. Cazzola, PdL).
La XII Commissione Affari sociali, in sede legislativa, ha approvato il nuovo testo della proposta di legge sulle Disposizioni concernenti la donazione di medicinali non utilizzati e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro e modifica all'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali non utilizzati o scaduti (C. 4771 Di Virgilio - rel. Bocciardo, PdL).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con un'osservazione alla IV Commissione Difesa sul disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. Barani, PdL); per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha avviato l'esame delle Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb., approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. D'Incecco, PD) e della proposta di legge sulle Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Mancuso, PdL) e, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha avviato l'esame del nuovo testo della proposta di legge sulle Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e abb. - rel. Mancuso, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha iniziato l'esame del nuovo testo C. 4894 Palagiano recante Disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (rel. Fucci, PdL) e per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 5510 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (rel. Farinone, PD).
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche al decreto legislativo 8 ottobre 2010, n. 191, recante attuazione delle direttive 2008/57/CE e 2009/131/CE, relative all' interoperabilità del sistema ferroviario comunitario (atto n. 515 - rel. Consiglio, LNP), esprimendo parere favorevole.
In sede di esame di atti dell'Unione europea, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def. - rel. Ronchi, PdL).
La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di adozioni da parte delle famiglie affidatarie (C. 3459 Vassallo e abb.), ha svolto le audizioni informali di Melita Cavallo, presidente del Tribunale dei minori di Roma, nonché dei rappresentanti di: Associazione Cammino e Camera nazionale avvocati per la famiglia ed i minorenni, Associazione famiglie per l'accoglienza, Associazione fraternità, Associazione Cometa, Associazione "La gabbianella e altri animali", e Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL).
In sede consultiva, ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole sulla proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Nola, PdL); ha anche iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Servodio, PD) per il parere alla VIII Commissione Ambiente.
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico per la tutela delle razze equine (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. P. Russo, PdL).
La I Commissione Affari costituzionali ha deliberato una integrazione del programma dell'indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni.
In sede referente, ha concluso l'esame della proposta di legge C. 5148-B cost. approvato, in seconda deliberazione, dal Senato, già approvato, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera recante Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (rel. Distaso - PdL), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea; della proposta di legge C. 5149-B cost. approvato, in seconda deliberazione, dal Senato, già approvato, in prima deliberazione, in un testo unificato, dal Senato e dalla Camera recante Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (rel. Distaso - PdL), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea, della proposta di legge C. 5150-B cost. approvato, in seconda deliberazione, dal Senato, già approvato, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera recante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (rel. Distaso - PdL), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea.
Sempre in sede referente ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 244 Maurizio Turco e abb. recanti Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (rel. Orsini, PT)
2 c1">
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame, in sede referente, delle disposizioni recanti Modalità di elezione del Consiglio provinciale e del Presidente della Provincia, a norma dell'articolo 23, commi 16 e 17, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (C. 5210 Governo e C. 5531 Vassallo - rell. Calderisi - PdL e Bressa - PD) e delle proposte di legge C. 445 cost. Zaccaria e abb. recanti Modifiche al Titolo V della parte II della Costituzione (rell. Libè - UdCptP e Lorenzin - PdL).
4 c1">La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha concluso l'esame dei seguenti provvedimenti: disposizioni in materia di equo compenso nel settore giornalistico, esprimendo parere favorevole con osservazioni alla VII Commissione Cultura (C. 3555-B Moffa, rel. Rao-UdCpTP) e Disposizioni in materia di professioni non organizzate, esprimendo parere favorevole alla X Commissione Attività produttive (C. 1934 ed abb./B Froner, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Rao-UdCpTP).
Ha svolto le interrogazioni a risposta immediata 5-08488 Rao: Sulla riduzione delle figure professionali all'interno degli istituti penitenziari; 5-08489 Contento e Costa: Sulla provenienza di due documenti risalenti al 1993, relativi al trattamento di detenuti sottoposti a regime di cui all'articolo 41-bis presso il Carcere di Poggioreale e Secondigliano; 5-08490 Ferranti: Sull'attuazione della riforma della geografia giudiziaria.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva ha svolto l'audizione, in merito all'esame dei progetti di legge C. 92 Stucchi, C. 2641 Bernardini e C. 5019-ter Governo, recante delega al Governo in materia di depenalizzazione, di Pier Camillo Davigo, giudice della Corte di Cassazione.
Ha svolto, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 4583 Mariarosaria Rossi, recante disciplina del settore della tutela del credito, l'audizione informale di rappresentanti di Adiconsum, Ancic, Assocontact, Codacons, Codici, Unione dei Consumatori.
La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato e abb. - relatori: Cirielli; PdL e Garofani, PD).
Ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze, in sede consultiva, sul provvedimento recante Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e sub munizioni a grappolo (C. 5407 Mogherini Rebesani - rel. Paglia, FLIpTP).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame delle Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici (C. 3461 e abb. - rel. Ceroni, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il testo della proposta di legge recante Equo compenso nel settore giornalistico (C. 355-B, approvata dalla VII Commissione permanente della Camera e modificata dalla 11ª Commissione Lavoro del Senato - rel. Marinello, PdL), esprimendo parere favorevole; ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il nuovo testo del progetto di legge recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465 e abb.-B, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato - rel. Marsilio, PdL) esprimendo parere favorevole con condizione; ai fini dell'espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato dal Senato, e abb. - rel. Calvisi, PD) esprimendo parere favorevole; da ultimo, ai fini dell'espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato il progetto di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb. - B, approvato, in un testo unificato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Ciccanti, UdC).
In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio, ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 Giancarlo Giorgetti - rell. Alberto Giorgetti, PdL e Duilio, PD).
La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione informale dell'Amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti, Giovanni Gorno Tempini, sulle tematiche relative alla gestione, razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
La VII Commissione Cultura ha esaminato, in comitato dei nove, la proposta di legge recante Disposizioni in materia di temporanea insequestrabilità delle opere d'arte (C. 4432-A Senatori Malan ed altri, approvata dal Senato, e abb. - rel. Barbieri, PdL)
In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge sulla Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb.- rel. Scalera, PdL)
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07126 Maurizio Turco: Sul bilancio della società ARCUS - Pontificia università gregoriana; 5-07129 Maurizio Turco: Sul bilancio della società ARCUS - Abbazia di Montecassino; 5-07234 Siragusa: Iniziative da assumere per la spesa relativa alle revisione biennale degli impianti di terra degli edifici scolastici; 5-07589 Bobba: Sulla necessità di riformare il programma degli istituti professionali di Stato per i servizi alberghieri e di ristorazione.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla proposta di legge C. 2367 Argentin, in materia di norme per l'inserimento dello studio della tecnica e della tecnologia atte al superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati nei programmi didattici, ha svolto l'audizione di esperti del settore.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione di rappresentanti del Gruppo Assicurazioni Generali nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia.
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha svolto l'audizione del Comandante generale del corpo di polizia locale di Roma Capitale, Carlo Buttarelli.
In sede referente, ha concluso l'esame dei seguenti disegni di legge: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Distaso PdL; Zaccaria, PD); Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione buddhista italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Distaso PdL; Zaccaria, PD), dando mandato ai relatori a riferire su entrambi all'Assemblea.
Ha inoltre proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 244 M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT); Adeguamento alla media europea degli stipendi, emolumenti, indennità degli eletti negli organi di rappresentanza nazionale e locale (C. 324 Stefani e abb. - rel. Mantini, UDCpTP; Bertolini, Misto).
La II Commissione Giustizia, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti al disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019-bis e abb.-A - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame dei progetti di legge recanti Delega al Governo in materia di depenalizzazione (C. 92 Stucchi e abb. ), si è svolta l'audizione del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Milano, Carlo Enrico Paliero, e del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Torino, Carlo Federico Grosso.
In sede consultiva, ha esprimendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul nuovo testo recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-C. 4290-B Governo, approvato dal Senato - rel. Paolini, LNP) ed ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb.-B Froner, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Rao, UDCpTP), per il parere alla X Commissione Attività produttive.
In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Abrogazione delle disposizioni concernenti il differimento dei colloqui del difensore con l'imputato sottoposto a custodia cautelare (C. 5481 Contento - rel. Contento, PdL).
La Commissione ha svolto le interrogazioni 5-08303 Bernardini, suicidio di un detenuto nel carcere di Udine, e 5-08315 Bernardini, suicidio di un detenuto nel carcere Opera di Milano.
La III Commissione Affari esteri ha avviato in sede referente l'esame dei seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale fatto a Yerevan il 6 marzo 2009, (C. 5510 Governo, rel. Galli - FLpTP); Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585 Governo, approvato dal Senato - rel. Narducci, PD); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586 Governo, approvato dal Senato - rel. Stefani, LNP); i provvedimenti sono stati trasmessi alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per l'espressione del parere ed il seguito del loro esame è stata rinviato ad altra seduta
Ha svolto l'incontro con una delegazione della Commissione affari esteri del Sabor croato.
Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Affari Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica hanno svolto le comunicazioni del Governo sugli esiti della riunione straordinaria del Consiglio europeo del 22 e 23 novembre 2012, ascoltando il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi.
La IV Commissione Difesa, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato e abb. - rel. Cirielli, PdL; Garofani, PD), nell'ambito del quale ha proseguito l'audizione dell'Ispettore generale Capo del bilancio della Ragioneria generale dello Stato, Biagio Mazzotta, dell'Ispettore generale Capo per gli ordinamenti del personale e l'analisi dei costi del lavoro pubblico della Ragioneria generale dello Stato, Ines Russo, e del Presidente del Consiglio superiore delle Forze armate, Gen. Sq. A. Tiziano Tosi; ha anche iniziato l'esame del provvedimento recante Autorizzazione di spesa per la bonifica dei poligoni militari di tiro (C. 5534-duodecies Governo - rel. Cicu, PdL).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato il progetto di legge recante Disposizioni in materia di temporanea insequestrabilità delle opere d'arte prestate da uno Stato, da un ente pubblico o da un'istituzione di rilevante interesse culturale o scientifico stranieri, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico (C. 4432 e abb.-A, approvato dal Senato - rel. Ceroni, PdL), esprimendo parere favorevole con condizione; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame del nuovo testo del Doc.XXII, n. 32, recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (rel. Ceroni, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione dei relativi pareri alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (C. 4534 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. D'Amico, LNP) rinviandone il prosieguo ad altra seduta, ed ha esaminato i progetti di legge recanti, rispettivamente, Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Nannicini, PD) e Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Nannicini, PD) esprimendo su entrambi parere favorevole; ai fini dell'espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha esaminato il testo unificato recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 e abb. - rel. Marinello, PdL) esprimendo parere favorevole con condizioni.
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard per ciascun comune e provincia, relativi alle funzioni di polizia locale, per quanto riguarda i comuni, e alle funzioni nel campo dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro, per quanto riguarda le province (atto 508 - rel. De Micheli, PD), esprimendo nulla osta ed ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante linee guida per l'individuazione delle missioni delle amministrazioni pubbliche (atto 510 - rel. Nannicini, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole, con condizione ed osservazioni alla IX Commissione Trasporti, sul progetto di legge C. 5453, approvato dal Senato, recante Riforma della legislazione in materia portuale (rel. Gianfranco Conte, PdL).
Ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM(2012) 510 final), della Proposta di regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 511 final) e della Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 512 final), ascoltando rappresentanti dell'Associazione nazionale fra le banche popolari.
Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb. rel. Abrignani, PdL) e proseguito l'esame della proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Dal Lago, LNP).
Ha approvato la risoluzione 7 -01003 Torazzi: Sul regime di perequazione specifica aziendale per le piccole gestioni elettriche, così come riformulata (8-00214)
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto ministeriale concernente la parziale riprogrammazione delle risorse di cui al decreto ministeriale 23 novembre 2004 relativo alla ripartizione per il medesimo anno del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori ( atto n. 512 - rel. Scarpetti, PD)
In sede di atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame della Comunicazione della Commissione europea sulla modernizzazione degli aiuti di Stato dell'UE (COM(2012) 209 final - rel. Fava, LNP), approvando un documento finale.
In sede consultiva ha espresso parere favorevole con condizione alla IV Commissione Difesa, sul disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569, approvato dal Senato e abbinate - rel. Lulli, PD, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sulle Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-4290-B - rel. Lulli, PD); sempre in sede consultiva ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sulla proposta di legge recante Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e submunizioni a grappolo (C. 5407 Mogherini Rebesani.- rel. Saglia, PdL)
Ha svolto, in sede di comitato ristretto, l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la tracciabilità delle compravendite di oro e di oggetti preziosi usati e l'estensione delle disposizioni antiriciclaggio, nonché istituzione del borsino dell'oro usato e misure per la promozione del settore orafo nazionale (C. 4281 Mattesini e C. 5516 Baccini - rel. Anna Teresa Formisano, UdCpTP)
La XI Commissione Lavoro ha svolto un comitato ristretto nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 3871 Gnecchi, C. 4260 Cazzola e C. 4384 Poli Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare - rel. Pelino, PdL).
Nella medesima sede ha esaminato le proposte di legge C. 3693 Gnecchi e abb. recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (rel. Moffa, PT).
In sede consultiva ha espresso parere favorevole alla X Commissione Attività produttive sulle misure in tema di Equo compenso nel settore giornalistico (C. 3555-B, approvata dalla VII Commissione permanente della Camera e modificata dalla 11ª Commissione Lavoro del Senato - rel. Moffa - PT)
Ha esaminato le seguenti interrogazioni: 5-07022 Rubinato: Deroghe per l'accesso dei contributori volontari al trattamento pensionistico, 5-08372 Damiano: Sulle vicende occupazionali relative ai dipendenti della società Teleperformance, 5-08442 Mancuso: Obblighi contributivi dei medici veterinari "borsisti" verso la Gestione separata INPS e 5-08452 Barani: Sulle norme relative al trattamento pensionistico del personale del SSN in soprannumero.
In sede di atti del Governo ha proseguito l'esame della proposta di nomina di Pietro Antonio Varesi a presidente dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) (atto n. 511 - rel. Cazzola, PdL).
La XII Commissione Affari sociali ha iniziato in sede legislativa l'esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la donazione di medicinali non utilizzati e loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro e modifica all'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali non utilizzati o scaduti (C. 4771 Di Virgilio - rel. Bocciardo, PdL).
Ha quindi svolto una seduta di interrogazioni.
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina e indicazione della presenza di lattosio, a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (C. 4894 Palagiano - rel. Palagiano, IdV).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alla X Commissione Attività produttive sulle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Formichella, PdL) e Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Castiello, PdL).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo concernente Modifiche al decreto legislativo 8 ottobre 2010, n. 191, recante attuazione delle direttive 2008/57/CE e 2009/131/CE, relative all'interoperabilità del sistema ferroviario comunitario (atto n. 515 - rel. Consiglio, LNP).
In sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha espresso parere favorevole con condizioni ed osservazioni sulle proposte di direttive del Parlamento europeo e del Consiglio sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali (COM(2011)895 def.) e sugli appalti pubblici (COM(2011)896 def.) (rel Ronchi, PdL), ed ha proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def. - rel. Ronchi, PdL); per il parere alla VI Commissione Finanze, ha iniziato l'esame della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto per quanto riguarda il trattamento dei buoni ("voucher") (COM(2012)206 final - rel Formichella, PdL).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame della proposta di nomina di Guido Tampieri a direttore dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (nomina n. 159 - rel. Taddei, PT), esprimendo parere favorevole.
Ha svolto l'audizione informale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (C. 5565, approvata dal Senato e abb.- rel. Oliverio, PD), dei rappresentanti del Comando carabinieri politiche agricole e alimentari e della Guardia di finanza.
In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge sulla qualità degli oli d'oliva (C. 1281 Mario Pepe (Misto) e abb. - rel. Oliverio, PD).
In sede di comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL).
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, in sede di Comitato ristretto, hanno proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni per favorire la funzionalità didattica delle scuole nei territori montani e nelle isole (C. 5268 Siragusa e abb. - rel. per la VII Commissione Siragusa, PD; rel. per la XI Commissione Pelino, PdL).
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Colpa medica, medicina difensiva e speculazioni: profili medico sociali e giuridici per una proposta legislativa organizzata dalla LIDU - Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Le parole della Costituzione italiana promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Crisi e diritti: quali prospettive? promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Convegno sul tema Liberalizzazioni: non è finita qui! promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Seminario sul tema Normattiva, il portale della legge vigente
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) "Roma città metropolitana"
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) "Crescita è visione" Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (17.00 - 19.00) Conferenza sul tema Criteri e metodo di valutazione delle politiche pubbliche Organizzata da Italiadecide
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Conferenza sul tema Cervello, mente e coscienza: esiste una relazione causale? promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (9.00 - 13.00) Programme on terrorism and security studies Iniziativa organizzata da George C. Marshall European Center for Security Studies
Sala Mercede - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) I lavoratori esodati di Poste Italiane Iniziativa promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Presentazione del volume L'evoluzione del diritto pubblico in America Latina dalle origini ad oggi. La giustizia costituzionale in Sudamerica Promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala Mercede - Palazzo Marini (12.00 - 19.00) Convegno sul tema Il Sud e le liberalizzazioni promosso dal Gruppo Misto
Sala del Mappamondo (15.00) Convegno sul tema Politica e privacy tra diritto di cronaca e diritto alla riservatezza
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Tutti i rivali del Presidente. I candidati repubblicani contro Obama Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (18.00 - 20.00) Presentazione del Rapporto Annuo 2011 dell'Associazione Rondine Cittadella della Pace
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (18.30 - 20.00) Cosa rimane del comunismo? Analisi della fine di un sistema Iniziativa organizzata dalla Fondazione Ducci
Sala Mercede - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) La Camera dei mini Deputati Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (10.30 - 13.30) L'insicurezza sociale ed economica in Italia e in Europa Iniziativa organizzata dall'Osservatorio Europeo sulla sicurezza Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 14.30) Seminario sul tema L'Italia e la politica internazionale nel 2012
Sala del Mappamondo (11.00) Confronto e conflitto a sinistra alla fine degli anni '80 Iniziativa organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Cenacolo (16.00) Inaugurazione della mostra "Arte e moda italiana nel mondo. Donna portatrice di pace" di Antonella Ferrari Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 9 al 15 marzo con orario 10-18, ingresso da Piazza Campo Marzio 42, chiusura sabato e domenica
Sala del Mappamondo (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Avvocati di oggi e di domani. Le riforme della professione forense dopo le liberalizzazioni promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Donne dentro e fuori. Un percorso di integrazione e di inserimento nel mondo del lavoro Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra "Arte e moda italiana nel mondo. Donna portatrice di pace" di Antonella Ferrari L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 9 al 15 marzo con orario 10-18, ingresso da Piazza Campo Marzio 42, chiusura sabato e domenica
Sala della Lupa (11.00) Presentazione del Rapporto dell'Associazione Italiadecide "Il governo dell'energia per lo sviluppo del paese" Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00 - 14.00) Convegno sul tema Diritti umani nell'era della globalizzazione promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Mappamondo (16.00) Risvegli - Una nuova stagione per la Primavera Araba in occasione della presentazione della nuova edizione della rivista East Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Marketing, comunicazione e relazioni commerciali internazionali Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
L'uso sicuro, responsabile e positivo della rete da parte di minori, da Interent al Web, i loro comportamenti per l'apprendimento, il divertimento e la comunicazione, il diritto alla sicurezza ed a migliori livelli di privacy è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Professionale di Stato "Giuseppe Medici" di Legnago (VR) , che partecipano, martedì 6 1 c5">e mercoledì 7 marzo1 c5">, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Veneto, gli studenti saranno ricevuti da Lorena Milanato, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati.
Parteciperanno ad un incontro-dibattito con Alessandra Mussolini, Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, ed altri deputati componenti la medesima Commissione, per discutere il tema Web e tutela dei minori.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Crescita e la dimensione industriale: i grandi d'Europa a confronto con il BRIC promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro La primavera breve. Quando Palermo sognava una città per l'uomo di Fabrizio Lentini promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Le origini del signoraggio bancario promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Presentazione del libro Aldo Moro nell'Italia contemporanea promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Le nuove relazioni industriali. Contratto nazionale, contratto aziendale e legge. Il contenuto e i limiti dei contratti in deroga organizzato dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 19.00) Convegno sul tema Luci e ombre del percorso transattivo degli emodanneggiati promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione dei volumi Il corriere e la costruzione dello stato unitario di Angelo Varni e Il Corriere nell'età liberale di Simona Colarizi organizzata dalla Casa Editrice Rizzoli
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Nostalgia canaglia. Perchè la politica torni passione. Gli errori che non dobbiamo ripetere di Franco Giordano promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Le nuove relazioni industriali. Contratto nazionale, contratto aziendale e legge. Il contenuto e i limiti dei contratti in deroga organizzato dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Legge elettorale e democrazia promosso dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Convegno sul tema L'intreccio dei media: opportunità e aspetti critici promosso dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Refettorio (10.00 - 15.00) Approvazione del bilancio e consegna delle medaglie d'oro ai soci ultra ottantenni organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori organizzata dalla Soldera international young researches' award
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Presentazione del volume Per una città sicura. Oltre le ordinanze, verso gli strumenti di pianificazione e regolamentazione della convivenza cittadina promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Cooperazione internazionale dell'Italia: una risorsa da valorizzare, modernizzare, rilanciare promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Incontro sul tema Le iniziative di Legautonomie per i prossimi mesi. La campagna per il Senato delle autonomie. La Carta delle autonomie e la riorganizzazione delle province promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Premio Internazionale Domenico Aliquò & il Bergamotto promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Cenacolo (10.30) Iniziativa sul tema International Life Award 2011 organizzato da Ageing Society - Osservatorio Terza Età
Sala della Sacrestia (9.30 - 18.30) Mostra, con finalità benefiche, del Maestro Prof. Pasquale Basile (Ageing Society - Osservatorio Terza Età)
Sala del Refettorio (14.30 - 18.00) Convegno sul tema Processo legislativo e qualità delle regole promosso da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (17.30) Presentazione del libro La net comunicazione politica. Partiti, movimenti e cittadini-elettori nell'era dei social network di Francesco Pira promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Convegno sul tema Per una PA motore dello sviluppo del Paese organizzato dalla Fondazione Lab PA
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Italiani nel mondo: prospettive, problematiche, organizzazioni promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del volume Nel segno della democrazia. Lettere inedite agli amici di Scozia e d'Inghilterra a cura di Massimo Scioscioli organizzato dall'Istituto Domus Mazziniana
Sala della Sacrestia (9.30 - 18.30) Mostra, con finalità benefiche, del Maestro Prof. Pasquale Basile (Ageing Society - Osservatorio Terza Età)
Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Edoardo II, lo spirito e la forza di Andrea Foschini organizzata da Ferrari Editore
Sala del Mappamondo (10.00) Presentazione del Rapporto IME: salute e immigrazione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Gli interventi normativi ed organizzativi da introdurre nel sistema giudiziario, le priorità e le proposte di riforma della giustizia, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Casagrande - Cesi" di Terni, che partecipano, martedì 21 e mercoledì 22 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Umbria, gli studenti saranno ricevuti da Gianpiero Bocci, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati.
Successivamente, parteciperanno ad un incontro-dibattito con Donatella Ferranti e Enrico Costa, rispettivamente capogruppo PD e capogruppo PdL presso la II Commissione Giustizia, per discutere il tema La riforma della Giustizia.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Come cambiano i processi decisionali nell'era di Twitter. La formazione del consenso promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Il sogno infranto. Il relativismo culturale e il fondamentalismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (13.00 - 17.00) Incontro dell'Esecutivo Nazionale del Movimento di Responsabilità Nazionale promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 12.00) Seminario sul tema Accordo Stato-Regioni, formazione dei datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 18.30) Convegno sul tema Crescere insieme, da lontano. Il sostegno a distanza come progetto di sviluppo umano organizzato dall'Agenzia per il Terzo Settore
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (16.30 - 19.00) Convegno sul tema Crisi della società politica italiana e soluzione tecnica promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (10.30) Iniziativa sul tema Il settore calzaturiero si racconta al mondo della politica promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (18.00) Presentazione del libro Reazione chimica. Renato Ugo e l'avventura della Montedison, da Giulio Natta a Raul Gardini di Stefano Righi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 19.30) Presentazione del libro Le vite di Gustav di Giovanni Verusio organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Costruire un ponte dallo studio al mercato del lavoro promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro Giovani senza futuro? Proposte per una nuova politica a cura di Carlo dell'Aringa e Tiziano Treu promossa dal Gruppo Partito Democratico
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.30 - 20.00) Iniziativa sul tema La sanità futura. Un concorso di idee per superare la deriva economicistica promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.00 - 15.00) Convegno sul tema Stati generali delle malattie rare. Piano sanitario nazionale delle malattie rare 2013: idee a confronto organizzato dall'Associazione Culturale Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Tangentopoli di Tiziana Maiolo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema I cattolici e il bipolarismo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (10.00 - 16.30) Convegno sul tema Il Decreto Legislativo 231/2001: responsabilità amministrativa degli enti - evoluzioni promosso da Giuseppe Palumbo - Presidente della Commissione Affari Sociali
Sala del Mappamondo (10.30) Iniziativa sul tema Democrazia 2.0: Parlamento, parlamentari, sistema elettorale organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (15.00) Convegno sul tema Violenza domestica in Italia: la giustizia risponde? promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Aldo Moro (8.30 - 13.30) Seminario sul tema Infrastrutture organizzato da Italiadecide
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Bisogno di medicina naturale nella società moderna: scientificità, qualità e sostenibilità promosso dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (17.30) Iniziativa sul tema Da Bush a Obama, dieci anni di America organizzata dalla Fondazione Italia-USA
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Le dinamiche del conservatorismo in Italia e in Europa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Riunione annuale dell'Associazione "Rete per la parità" promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del fascicolo "Charta Minuta" promossa dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Professioni non regolamentate. Un appello alla trasparenza promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Occhi di Maschio. Le donne e la televisione in Italia. Una storia dal 1954 ad oggi di Daniela Brancati promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema I figli sono la vita che si rinnova promosso dal Gruppo Misto
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Presentazione del libro Prepotenti e impuniti di Stefano Zurlo promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (12.00 - 14.00) Iniziativa sul tema La manovra dietetica in Parlamento organizzata da Il Cherubino - Associazione Grandi Eventi
Sala Mercede Palazzo Marini (11.30 - 17.00) Convegno sul tema Impignorabilità della prima e unica casa promosso dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala della Lupa (16.00) Convegno sul tema L'Africa ha un volto nuovo: quello delle donne. Un esempio per l'Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema I soldi delle multe nelle 15 città metropolitane. Quanti sono e come sono stati utilizzati i proventi delle contravvenzioni stradali dal 2006 al 2010 promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 19.00) Convegno sul tema Situazione politica italiana promosso dal Gruppo Misto
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala della Lupa (18.30) Presentazione del libro A un giovane italiano di Carlo Azeglio Ciampi. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Profili organizzativi e contrattuali nel settore dei trasporti locali promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Presentazione del volume L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante di Marco Santagata promossa dal Gruppo Misto
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Le proposte di modifica della Costituzione ed il ruolo delle forze parlamentari nel disegnare un diverso ordinamento costituzionale, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico "A. Oriani" di Corato (BA), che partecipano, martedì 7 e mercoledì 8 febbraio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Puglia, gli studenti saranno ricevuti da Antonio Leone, Vice Presidente della Camera dei deputati.
Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, ed altri deputati componenti la medesima Commissione, per discutere il tema L'attualità delle riforme costituzionali. Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari (17.00 - 19.30) Come crescere con la domanda esterna: il turismo e la cultura, una scommessa per i territori Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Ripensare la facoltà di medicina tra vecchie e nuove sfide normative. Incontro tra esperti della facoltà e parlamentari promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione dell'Enciclopedia discografica della musica concentrazionaria KZ MUSIK promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Riforma delle professioni e liberalizzazioni Iniziativa promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Autoimprenditorialità e lavoro al femminile Iniziativa promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala del Mappamondo (9. 30) Prevenire e combattere ogni forma di tratta di esseri umani: migliorare il coordinamento e la cooperazione transnazionale, sviluppare e rafforzare reti e partenariati con i Paesi Terzi Iniziativa promossa da on. Rosa Maria Villecco Calipari
Sala della Regina (15.00) Presentazione dell'Agenda strategia per la promozione dei diritti online dei minori Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Aldo Moro (11.00) Presentazione del Rapporto Reducing Nuclear Risks in Europe. A framework for action promossa dagli onorevoli Federica Rebesani Mogherini e Giorgio La Malfa
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) La dimensione nascosta delle disabilità. La domanda di cura e di assistenza delle persone disabili e delle famiglie Iniziativa promossa dal CENSIS
Sala del Cenacolo (17.30) Inaugurazione della mostra Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale Complesso di Vicolo Valdina La mostra è aperta dal 9 al 21 febbraio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 18. (con chiusura il sabato e la domenica) Ingresso di Piazza Campo Marzio, 42
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Premio Comunicare l'Europa Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale Complesso di Vicolo Valdina La mostra è aperta dal 9 al 21 febbraio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 18. (con chiusura il sabato e la domenica) Ingresso di Piazza Campo Marzio, 42
Sala del Refettorio (16.00 - 19.00) Riforma della legge elettorale Iniziativa promosssa dal Gruppo Partito Democratico
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 20.00) Novità in materia dei contratti pubblici Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale Complesso di Vicolo Valdina La mostra è aperta dal 9 al 21 febbraio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 18. (con chiusura il sabato e la domenica) Ingresso di Piazza Campo Marzio, 42
Sala del Mappamondo (10.00) Seminario sull'Esecuzione della pena, misure cautelari personali promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (11.00) Mostra Esodo e Foibe: i nomi e i volti Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'impresa dell'energia. Quanto costa l'energia nel sistema Italia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (9.30 - 13.00) Conferenza sulle infrastrutture
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).