Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 31/07/2012
    Approvato il decreto sulla funzionalità del Corpo dei vigili del fuoco

    Nella seduta odierna la Camera ha deliberato l'assegnazione alla VII Commissione Cultura in sede legislativa delle proposte di legge Motta ed altri: Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, per lo sviluppo del Festival Verdi di Parma e Busseto e per la valorizzazione dell'opera verdiana (C. 1373); Rainieri ed altri: Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi (C. 1656); Tommaso Foti: Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi (C. 2110); Barbieri e Tommaso Foti: Dichiarazione dell'interesse nazionale della Villa Verdi in Sant'Agata di Villanova sull'Arda (C. 2777); Polledri ed altri: Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi (C. 4085). La Commissione ha elaborato un testo unificato.

    Successivamente è stato approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2012, n. 79, recante misure urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini, per assicurare la funzionalità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e di altre strutture dell'Amministrazione dell'interno, nonché in materia di Fondo nazionale per il Servizio civile. Differimento di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5369).

  • 26/07/2012
    Discussione generale del decreto
    sulla funzionalità dei vigili del fuoco

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2012, n. 79, recante misure urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini, per assicurare la funzionalità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e di altre strutture dell'Amministrazione dell'interno, nonché in materia di Fondo nazionale per il Servizio civile. Differimento di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5369). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 26/07/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito alla prospettata soppressione del tribunale di Caltagirone nell'ambito della riorganizzazione degli uffici giudiziari (Samperi - PD); iniziative normative volte a garantire il finanziamento per la realizzazione di interventi per la messa in sicurezza e l'adeguamento antisismico delle scuole (Ceroni - PdL); elementi in merito al recupero di fusti carichi di sostanze tossiche abbandonati nei fondali presso l'isola di Gorgona (Livorno) (Evangelisti - IdV); tempi per l'adozione dei provvedimenti governativi relativi all'immissione in ruolo del personale docente nonché amministrativo, tecnico ed ausiliario per l'anno scolastico 2012-2013 (Coscia - PD); iniziative di competenza a tutela del personale del Coni (Di Biagio - FLpTP); orientamenti del Governo in ordine alle prospettive del comparto automobilistico e della mobilità (Damiano - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti.

  • 25/07/2012
    Approvato il decreto sulle misure per la crescita

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312-A/R), nel nuovo testo approvato dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea e dopo la trattazione degli ordini del giorno, ha approvato il provvedimento che è stato inviato per l'esame all'altro ramo del Parlamento.

  • 25/07/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure di sostegno al comparto agricolo, con particolare riferimento all'ipotesi di riduzione o esonero del versamento dei contributi per i lavoratori agricoli a tempo determinato (Ruvolo - PT); elementi ed iniziative in relazione alla presenza nel manuale della Scuola marescialli e brigadieri dei carabinieri di espressioni in contrasto con il principio di non discriminazione in base all'orientamento sessuale (Concia - PD); intendimenti del Governo in ordine all'avvio delle procedure necessarie all'indizione delle elezioni regionali in Molise (Di Pietro - IdV); iniziative relative alla condizione di profughi provenienti dal nord Africa durante l'anno 2011 a cui non è stata riconosciuta la protezione da parte delle commissioni territoriali (Pezzotta - UdCpTP); iniziative a seguito della sentenza di condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo in relazione alla vicenda della mancata attribuzione delle frequenze a favore dell'emittente Europa 7 (Lo Presti - FLpTP); iniziative per difendere gli asset industriali strategici, con particolare riferimento al gruppo Finmeccanica (Saglia - PdL); iniziative di competenza per implementare il controllo sulla gestione delle risorse pubbliche nella regione Sicilia (Dozzo - LNP); iniziative volte a riconoscere autonomia gestionale, contabile ed organizzativa alle casse previdenziali degli ordini professionali (Sardelli - Misto).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania, il Ministro della difesa Giampaolo Di Paola, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro per lo sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 24/07/2012
    Misure per la crescita: posta la questione di fiducia

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312-A/R). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, nel nuovo testo approvato dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea. La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 10,10.

  • 23/07/2012
    Discussione generale delle misure per la crescita

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 - A). La Camera, dopo aver respinto la richiesta di rinvio in Commissione del provvedimento formulata dal deputato Borghesi, ha accolto la proposta avanzata dal presidente della Commissione Finanze Gianfranco Conte di rinviare il provvedimento in Commissione, al fine di esaminare alcuni emendamenti, che i relatori presenteranno, di recepimento delle condizioni formulate dalla Commissione Bilancio.

  • 19/07/2012
    Approvate in via definitiva le ratifiche dei trattati europei sulla stabilità

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver ricordato la figura del giudice Paolo Borsellino nell'anniversario dell'attentato in cui perse la vita insieme agli agenti della sua scorta, ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio europeo 2011/199/UE che modifica l'articolo 136 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l'euro, fatta a Bruxelles il 25 marzo 2011 (C. 5357); Ratifica ed esecuzione del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria tra il Regno del Belgio, la Repubblica di Bulgaria, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica di Estonia, l'Irlanda, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, il Granducato di Lussemburgo, l'Ungheria, Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Romania, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Finlandia e il Regno di Svezia, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 marzo 2012 (C. 5358); Ratifica ed esecuzione del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012 (C. 5359).

  • 19/07/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio sono state svolte interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito alla sottoscrizione della "Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e alla violenza domestica" (Mogherini Rebesani - PD); iniziative per chiarire la disciplina in materia di proroga del mandato dei rettori in carica nella fase di prima attuazione della riforma universitaria del 2010 (Binetti - UdCpTP); iniziative urgenti per la definizione di strategie di politica industriale volte al sostegno del gruppo Finmeccanica, con particolare riferimento alle aziende che operano nel settore del segnalamento e delle costruzioni ferroviarie e nel settore energetico (Vico - PD); elementi ed iniziative in merito all'andamento dell'economia italiana (La Malfa - Misto-LD-MAIE).

    Per il governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Staffan de Mistura e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.

  • 18/07/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in relazione all'esercizio della delega di cui alla legge comunitaria 2010 per il riordino della disciplina delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative (Razzi - PT); misure per la salvaguardia della Biblioteca dei Girolamini di Napoli (Scalera - PdL); iniziative volte ad evitare che la riduzione dei trasferimenti in materia sanitaria penalizzi regioni già impegnate in consolidati processi di revisione della spesa sanitaria (Oliveri - Misto); iniziative di competenza in relazione al piano industriale 2012-2015 del Monte dei Paschi di Siena ed ai connessi effetti occupazionali (Granata - FLpTP); iniziative volte alla concessione di contributi per la messa in sicurezza del territorio della provincia di Messina ripetutamente colpito da eventi alluvionali, nonché per la ricostruzione del patrimonio abitativo compromesso e il riavvio delle attività produttive (Libé - UdCpTP); iniziative in ambito comunitario in materia di vigilanza e regolamentazione dei derivati e misure per rafforzare gli strumenti di stabilizzazione e di correzione degli squilibri nei mercati del debito sovrano (Franceschini - PD); presupposti e conseguenze delle scelte di revisione della geografia giudiziaria operate con recenti provvedimenti governativi (Dozzo - LNP); problematiche riguardanti la riorganizzazione della struttura dell'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Donadi - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport Piero Gnudi, il Ministro per i beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi, il Ministro dell'economia e delle finanze Vittorio Grilli ed il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 18/07/2012
    Approvato il decreto sulla proroga di termini in materia sanitaria

    Nella seduta odierna la Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, ha approvato la proposta dell'Ufficio di Presidenza che nella riunione dell'11 luglio 2012 ha deliberato di proporre alla Camera la costituzione in giudizio innanzi alla Corte costituzionale per resistere al conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal tribunale ordinario di Roma - prima sezione civile, in relazione alla deliberazione della Camera del 22 settembre 2010, con la quale è stata dichiarata - ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione - l'insindacabilità delle opinioni espresse dal deputato Silvio Berlusconi nei confronti del deputato Antonio Di Pietro.

    L'Assemblea ha quindi approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 28 giugno 2012, n. 89, recante proroga di termini in materia sanitaria (C. 5323-A), che passa ora all'esame del Senato.

    Da ultimo si è svolta la discussione generale congiunta dei disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio europeo 2011/199/UE che modifica l'articolo 136 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l'euro, fatta a Bruxelles il 25 marzo 2011 (C. 5357); Ratifica ed esecuzione del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria tra il Regno del Belgio, la Repubblica di Bulgaria, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica di Estonia, l'Irlanda, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, il Granducato di Lussemburgo, l'Ungheria, Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Romania, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Finlandia e il Regno di Svezia, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 marzo 2012 (C. 5358); Ratifica ed esecuzione del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012 (C. 5359).

  • 17/07/2012
    Norme sulla qualificazione delle imprese: approvazione in via definitiva

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di qualificazione delle imprese e di garanzia globale di esecuzione (C. 5341).

  • 16/07/2012
    Discussione generale delle norme sulla qualificazione delle imprese

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di qualificazione delle imprese e di garanzia globale di esecuzione (C. 5341), nonché del disegno di legge di conversione del decreto-legge 28 giugno 2012, n. 89, recante proroga di termini in materia sanitaria (C. 5323-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 12/07/2012
    Approvate misure urgenti in materia di contributi alle imprese editrici

    Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 18 maggio 2012, n. 63, recante disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322).

  • 12/07/2012
    Approvate norme sul rinnovo di organismi di rappresentanza degli italiani all'estero

    Ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 30 maggio 2012, n. 67, recante disposizioni urgenti per il rinnovo dei Comitati e del Consiglio generale degli italiani all'estero (C. 5342).

  • 12/07/2012
    Svolgimento di interpellanze urgenti

    La Camera ha svolto interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito ai motivi della prospettata soppressione del tribunale di Cassino nell'ambito della riorganizzazione degli uffici giudiziari (A.T. Formisano - UdCpTP); problematiche riguardanti decisioni assunte dalla Presidenza del Consiglio dei ministri in relazione al cosiddetto personale "fuori comparto" (Moffa - PT); iniziative volte a garantire il completamento della strada statale n. 125 Cagliari-Tortolì (Cicu - PdL); iniziative volte a garantire il rimborso delle spese sostenute per gli edifici adibiti al culto danneggiati dal recente terremoto in Emilia Romagna (Garagnani - PdL); chiarimenti e iniziative in merito al progetto di riordino della Croce rossa italiana (Di Biagio - FLpTP); chiarimenti in merito al processo di privatizzazione delle aziende Tirrenia spa e Siremar spa in amministrazione straordinaria (Laboccetta - PdL); iniziative di competenza volte a garantire alla società Valvitalia spa la percezione dei corrispettivi per le esportazioni in Iran (Fabbri - Misto).
    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia, Sabato Malinconico; il Ministro per la coesione territoriale, Fabrizio Barca; il Sottosegretario per i beni e le attività culturali, Roberto Cecchi; il Ministro della salute, Renato Balduzzi.

  • 11/07/2012
    Approvati interventi in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263-A/R).
    Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 11/07/2012
    Svolgimento del question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine agli adempimenti contributivi derivanti dall'interpretazione del contratto collettivo provinciale di lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Agrigento (Moffa - PT); elementi in merito all'andamento del risparmio derivante dalla riforma del sistema previdenziale (D'Antoni - PD); iniziative per chiarire gli ambiti di competenza dello Stato e quelli propri delle regioni in materia di istruzione (Centemero - PdL); iniziative per garantire la continuità della produzione nello stabilimento Alcoa di Portovesme e per salvaguardare i livelli occupazionali (Di Pietro - IdV); intendimenti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti in relazione alla revoca dell'attuale commissario straordinario dell'Aero Club d'Italia alla luce di presunte irregolarità nella gestione dell'ente (Raisi - FLpTP); dati relativi al gettito incassato per effetto dell'applicazione dell'IMU con la prima rata di giugno 2012 (Dozzo - LNP); chiarimenti in merito all'esenzione delle scuole paritarie dal pagamento dell'IMU (Capitanio Santolini - UdCpTP); chiarimenti sulla possibilità per i comuni con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti di gestire il servizio di segreteria comunale in forma associata con l'unione di comuni di cui fanno parte (Melchiorre - Misto).
    Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Francesco Profumo e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 11/07/2012
    Riordino dei contributi alle imprese editrici: prosegue l'esame

    La Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 18 maggio 2012, n. 63, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 11/07/2012
    Rinnovo dei Comitati e del Consiglio generale degli italiani all'estero: prosegue l'esame

    L'Aula ha svolto la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 maggio 2012, n. 67, Disposizioni urgenti per il rinnovo dei Comitati e del Consiglio generale degli italiani all'estero (C. 5342). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 10/07/2012
    Votata la fiducia sulle misure in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio.

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263-A).
    Il provvedimento è stato rinviato in Commissione su richiesta del relatore per un breve riesame e quindi sottoposto nuovamente al vaglio della Camera.
    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, nel nuovo testo elaborato dalla Commissione.
    La Camera, con 466 voti favorevoli e 66 contrari, ha votato la fiducia posta dal Governo sul provvedimento.

  • 09/07/2012
    Riordino dei contributi alle imprese editrici: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 18 maggio 2012, n. 63, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 09/07/2012
    Interventi in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio: discussione generale

    La Camera ha svolto la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 05/07/2012
    Approvata la ratifica della convenzione contro gli abusi sessuali sui minori

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dalla Camera, modificato dal Senato, nuovamente modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 2326-E). Il provvedimento torna nuovamente all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 05/07/2012
    Informativa del Governo sul Consiglio europeo del 28-29 giugno

    Nel pomeriggio il Presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti ha reso una informativa urgente sugli esiti del Consiglio europeo del 28-29 giugno. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 05/07/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Da ultimo ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito alla riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari con riferimento alle zone montane (Benamati - PD); iniziative in merito alla questione dei lavoratori socialmente utili in Calabria (Laganà Fortugno - PD); iniziative per assicurare il rispetto della normativa europea in relazione alle multe sulle quote latte al fine di evitare l'applicazione di nuove ed ulteriori sanzioni nei confronti dell'Italia (Delfino - UdCpTP); iniziative per la corretta interpretazione della categoria di attività «non commerciale» riferita ad enti no profit e onlus, ai fini dell'esenzione IMU (Toccafondi - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Salvatore Mazzamuto, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani.

  • 04/07/2012
    Respinta la mozione di sfiducia nei confronti del Ministro Elsa Fornero

    Nella seduta odierna la Camera con 88 voti favorevoli e 435 contrari ha respinto la mozione Dozzo, Donadi ed altri n. 1-01074 presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del regolamento, di sfiducia nei confronti del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, professoressa Elsa Foriero.

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa della proposta di legge D'Alema ed altri recante Modifiche alla legge 3 agosto 2007, n. 124, concernente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto (C. 5284).

  • 04/07/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative in materia di politiche giovanili alla luce delle conclusioni del rapporto dell'Assemblea plenaria del Consiglio d'Europa ed in vista dell'incontro di San Pietroburgo di settembre 2012 (Volonté - UdCpTP); gestione delle donazioni effettuate via sms in favore dei territori dell'Emilia colpiti dagli eventi sismici del maggio 2012 (Evangelisti - IdV); intendimenti del Governo in merito all'utilizzo dello strumento del project-financing per il completamento del sistema autostradale, al fine di colmare il divario infrastrutturale tra il Sud e il Centro-Nord dell'Italia (Misiti - Misto); iniziative in relazione all'emergenza sfratti (Catone - PT); iniziative di competenza, anche normative, in relazione alla vicenda di un contenzioso sviluppatosi tra Equitalia Pragma ed un'azienda abruzzese (Toto - FLpTP); chiarimenti in merito agli orientamenti manifestati dal Governo in relazione alla proposta di introdurre un tetto di 6.000 euro netti al mese per le pensioni erogate in base al sistema retributivo (Dozzo - LNP); interventi a favore dei minori stranieri non accompagnati e chiarimenti in ordine al mancato rifinanziamento del relativo programma nazionale di protezione (Livia Turco - PD); problematiche riguardanti il corso concorso per dirigente scolastico indetto con determinazione del direttore generale del 22 novembre 2004 (Pelino - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 04/07/2012
    Sì definitivo alla partecipazione italiana alla missione Onu in Siria

    La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 58, recante disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla missione di osservatori militari delle Nazioni Unite, denominata United Nations Supervision Mission in Syria (UNSMIS), di cui alla Risoluzione 2043 (2012), adottata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (C. 5287).

  • 03/07/2012
    Razionalizzazione della spesa pubblica: testo approvato

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273-A).
    Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

COMMISSIONI
  • 31/10/2012
    Esame di accordi internazionali

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha avviato l'esame dei seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Trattato tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare cinese in materia di reciproca assistenza giudiziaria penale, fatto a Roma il 7 ottobre 2010 (C. 5506 Governo - rel. Barbi, PD); Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare cinese, fatto a Roma il 7 ottobre 2010 (C. 5507 Governo - rel. Barbi, PD); Accordo di cooperazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia sulla lotta contro la criminalità organizzata, il terrorismo ed il traffico illecito di droga, fatto a Tallinn l'8 settembre 2009 (C. 5508 Governo - rel. O. Napoli, PdL); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Jersey sullo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Londra il 13 marzo 2012 (C. 5509 Governo rel. O. Napoli, PdL), e trasmettendo il testo degli ultimi due provvedimenti alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per l'espressione dei pareri.

  • 31/10/2012
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno svolto le comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 18-19 ottobre 2012 rese dal Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi.

  • 31/10/2012
    Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare: approvazione definitiva

    La IV Commissione Difesa ha iniziato e concluso l'esame, in sede legislativa, del provvedimento recante Modifica dell'articolo 1 della legge 31 luglio 2002, n. 186, concernente l'istituzione della Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare (C. 5428, approvata dalla 4ª Commissione Difesa del Senato - rel. Cicu, PdL). Ha espresso parere favorevole, in sede consultiva, alla I Commissione Affari costituzionali sui provvedimenti recanti: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Gidoni, LNP); Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Di Stanislao, IdV).

    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07981 Burtone, sul potenziamento degli organici e dei mezzi della stazione dei carabinieri di Picerno; 5-08003 Burtone, sull'eventuale riduzione del numero delle immissioni in servizio a seguito del concorso per l'Arma dei carabinieri bandito il 16 febbraio 2012; 5-08095 Villecco Calipari, sull'affidamento di un incarico di consulenza alla società Price Waterhouse Cooper e sui relativi oneri per il Ministero della difesa.

    Ha svolto l'audizione del Comandante in Capo della Squadra Navale, Amm. Sq. Giuseppe De Giorgi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul reclutamento del personale militare dei ruoli della truppa a dieci anni dal decreto legislativo n. 215 del 2001.

  • 31/10/2012
    Esame di risoluzioni

    La VI Commissione Finanze ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00924 Fluvi (PD), relativa all'uniformazione del termine di scadenza delle concessioni demaniali marittime, e della risoluzione n. 7-01006 Bernardo (PdL), relativa alla proroga dei termini per la presentazione delle domande di dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni e per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale.

    Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • 31/10/2012
    Fondi strutturali e difesa del suolo: audizione del Ministro per la coesione territoriale, Fabrizio Barca

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha proseguito l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 rel. Dionisi-UdCpTP), esprimendo parere favorevole con condizione e osservazioni.

    Ha svolto l'audizione formale del Ministro per la coesione territoriale, Fabrizio Barca, sullo stato di utilizzazione dei fondi strutturali della coesione territoriale, con particolare riferimento al finanziamento degli interventi per la difesa del suolo.

    Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00959 Viola e 7-00995 Lanzarin sull'individuazione delle migliori soluzioni, sotto il profilo ambientale, per la localizzazione del tracciato della linea AC/AV Venezia-Trieste.

  • 31/10/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni 5-06580 Motta: Intendimenti del Governo riguardo all'aeroporto di Parma "Giuseppe Verdi" e 5-07560 Bergamini: Mancata osservanza della normativa relativa all'accessibilità per i disabili nella stazione ferroviaria di Massa Carrara.

    Ha avviato la discussione della risoluzione n. 7-01012 Desiderati: Ridefinizione del tracciato della linea ferroviaria AV/AC Brescia-Verona.

  • 31/10/2012
    Tracciabilità delle compravendite di oro: svolgimento di un'audizione

    La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha proseguito l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Vico, PD), esprimendo parere favorevole.

    Nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 4281, Mattesini e altri, recante Disposizioni concernenti la tracciabilità delle compravendite di oro e di oggetti preziosi usati e l'estensione delle disposizioni antiriciclaggio, nonché istituzione del borsino dell'oro usato e misure per la promozione del settore orafo nazionale, ha svolto l'audizione di rappresentanti Unionorafi, Federorafi, e Associazione Nazionale Operatori Compro Oro e di rappresentanti di Associazione Nazionale "Tutela i Compro-Oro" e AlRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio).

    Ha iniziato la discussione sulla risoluzione 7-01003 Torazzi: Sul regime di perequazione specifica aziendale per le piccole gestioni elettriche.

  • 31/10/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto una seduta di interrogazioni.

    In sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali pareri favorevoli sui disegni di legge recanti Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Bocciardo, PdL) e Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione buddhista italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Bocciardo, PdL); ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio parere favorevole con una condizione sul DL 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Sbrollini, PD).

  • 31/10/2012
    Lotta alla contaminazione nella produzione di mais: approvata una risoluzione

    La XIII Commissione Agricoltura ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00974 Bellotti, 7-00982 Delfino, 7-00983 Callegari e 7-00994 Bellotti, Misure per far fronte alla contaminazione da aflatossine nella produzione di mais, approvando la risoluzione 8-00206.

    Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00937 Marco Carra, 7-01008 Rainieri, 7-01014 Beccalossi e 7-01019 Delfino, Iniziative per il risarcimento dei danni arrecati dal terremoto alla filiera dei formaggi DOP.

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - rel. Fiorio, PD).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Guido Tampieri a direttore dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (nomina n. 159 - rel. Taddei, PT)

    In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi (C. 1823 Carlucci eabb. - rel. Paolo Russo, PdL); ha proseguito l'esame delle Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL).

    Ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità (C. 1481 Realacci - rel. De Camillis, PdL).

  • 31/10/2012
    Esame di atti europei in materia bancaria e finanziaria

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul DL 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5220 - rel. Gottardo, PdL).

    In sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha iniziato l'esame congiunto della proposta di regolamento del Consiglio che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012)511 final) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012)512 final); ha iniziato l'esame dei medesimi atti, unitamente alla comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM(2012)510 final), anche ai fini del parere alla VI Commissione Finanze; relatore, per entrambi i profili, Gozi, PD.

    La Commissione ha infine svolto comunicazioni del Presidente in merito alla XLVIII riunione della Conferenza degli organismi specializzati negli affari comunitari ed europei dei Parlamenti dell'UE, svolta a Cipro il 14-16 ottobre 2012.

  • 31/10/2012
    Ordinamento e struttura organizzativa degli enti previdenziali: prosegue l'esame

    La XI Commissione Lavoro ha svolto i Comitati ristretto per l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (C. 3871 Gnecchi e abb. - rel. Pelino, PdL) e delle proposte di legge recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (C. 3693 Gnecchi e abb. - rel. Moffa, PT).
    Ha proseguito l'esame della risoluzione 7-00635 Codurelli, indennità di buonuscita dei dipendenti di Poste Italiane SpA.
    Ha esaminato le seguenti interrogazioni: 5-08005 Cazzola, continuità occupazionale del personale della Igei SpA; 5-08110 Picierno, inquadramento di lavoratori socialmente utili presso la regione Campania; 5-08136 Fedriga, salvaguardia dei livelli occupazionali della Duke di Trieste.
    In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio parere favorevole con osservazioni sul DL 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 - rel. Gnecchi, PD).
    In sede referente, ha esaminato le proposte di legge recanti Disciplina del collocamento e del rapporto di lavoro dei centralinisti telefonici e degli operatori della comunicazione con qualifiche equipollenti minorati della vista (C. 375 Volontè e abb. - rel. Pelino, PdL) e Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa degli enti previdenziali (C. 5463 Moffa e abb. - rel. Poli, UDCpTP).

  • 31/10/2012
    Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani: prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura ha concluso l'esame in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Barbieri (PdL), esprimendo un parere favorevole con condizione ed osservazioni.

    Ha proseguito l'esame in sede referente delle Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale (C. 5419 sen. Possa, approvata dalla 7a Commissione Istruzione pubblica del Senato - rel. De Biasi, PD).

    Ha proseguito la discussione delle seguenti risoluzioni:7-00864 Zazzera: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno (approvata in una nuova formulazione), 7-00867 Antonino Russo: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno, 7-00921 Centemero: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno (approvate congiuntamente in una nuova riformulazione), 7-00900 Rivolta: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno(seguito discussione), 7-00961 Rivolta: Iniziative volte ad incrementare le risorse per l'editoria (approvata in una nuova riformulazione).

    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07204 Palmieri: Modifiche al codice dei beni culturali per la pubblicazione on line delle foto dei monumenti, 5-07789 De Pasquale: Sul personale docente dichiarato inidoneo all'insegnamento, 5-07972 Siragusa: Sul fenomeno della dispersione scolastica in Sicilia, 5-08038 Zazzera: Sui docenti non abilitati con almeno 360 giorni di servizio, 5-08137 Giulietti: Misure a tutela dell'Arsenale di Venezia.

  • 31/10/2012
    Finanza e funzionamento degli enti territoriali e norme per le zone terremotate: prosegue l'esame

    4 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno proseguito l'esame del DL 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. per la I Commissione Ferrari, PD; rel. per la V Commissione Moroni, FLpTP).

  • 30/10/2012
    Politica mediterranea dell'Italia: svolgimento di un'audizione

    La III Commissione Affari esteri ha svolto, in sede di indagine conoscitiva sui diritti umani e democrazia, l'audizione di attiviste per i diritti umani e delle donne nel mondo islamico.

    In sede di indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali, ha svolto l'audizione del Direttore del Centro per l'integrazione del Mediterraneo presso la Banca Mondiale, Mats Karlsson.

  • 30/10/2012
    Audizione sulle nuove regole europee per il settore bancario e per i servizi finanziari

    Le Commissioni riunite V Bilancio, VI Finanze e XIV Politiche UE della Camera dei deputati e 5a Bilancio, 6a Finanze e 14aPolitiche UE del Senato della Repubblica hanno svolto l'audizione di una delegazione della Commissione per gli affari economici e monetari del Parlamento europeo, in merito alle misure per il semestre europeo, all'agenda 2020 e sulle nuove regole europee per il settore bancario e per i servizi finanziari.

  • 30/10/2012
    Incontro con una delegazione della Commissione Finanze del Bundestag tedesco

    La VI Commissione Finanze ha incontrato una delegazione della Commissione Finanze del Bundestag tedesco.

    Ha espresso parere favorevole con osservazione alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul disegno di legge C. 5520, di conversione in legge del decreto legge n. 174 del 2012, recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (rel. Fogliardi, PD).

  • 30/10/2012
    Documenti di bilancio per il triennio 2013-2015: approvata relazione favorevole con condizioni

    La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ha concluso l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo) nonché, per le parti di competenza, della Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico e della Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Rel. Lovelli, PD), approvando, quanto alla Tabella 3 e alle connesse parti del disegno di legge di stabilità 2013, una relazione favorevole con osservazione e, quanto alla Tabella 10 e alle connesse parti del disegno di legge di stabilità 2013, una relazione favorevole con condizioni.

    In sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge di conversione del decreto legge n. 174 del 2012, recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - el. Bergamini, PdL), esprimendo alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio parere favorevole con condizione e osservazione.

  • 30/10/2012
    Audizione sui servizi offerti all'ICE

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di RetItalia internazionale S.p.A (già Società "in-house" dell'ICE), sulle problematiche più urgenti connesse ai servizi offerti dalla Società all'Istituto nazionale per il commercio estero.

  • 30/10/2012
    Nuove tabelle delle percentuali di invalidità: svolgimento di audizioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha avviato l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Sbrollini, PD).

    Ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione tra le associazioni nazionali dei disabili (FAND), della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi civili (ANMIC), dell'Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro (ANMIL), della Società italiana medicina legale e delle assicurazioni (SIMLA) e di Cittadinanzattiva sullo schema di decreto ministeriale concernente l'approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti (atto n. 507 - rel. Mosella, MISTO-API).

  • 30/10/2012
    Misure urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali: prosegue l'esame

    Le Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio in sede referente hanno proseguito l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo -rel. per la I Commissione: Ferrari, Pd, rel. per la V Commissione: Moroni, FLpTP).
    Sullo stesso provvedimento hanno iniziato l'esame, in sede consultiva, le Commissioni II Giustizia, VIII Ambiente e XI Lavoro

  • 30/10/2012
    Legge di stabilità 2013: concluso l'esame per il parere

    La VII Commissione Cultura ha concluso l'esame in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, l'esame congiunto dei seguenti disegni di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo); Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Ghizzoni, PD), approvando relazioni con condizioni ed emendamenti.

    Ha iniziato l'esame, sempre in sede consultiva, per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio, del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Barbieri, PdL)

  • 29/10/2012
    Prosegue l'esame della legge di stabilità

    5 c1">Lunedì 29 ottobre, la V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole con una osservazione sulla proposta di legge recante Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio nazionale (C. 5419, approvato dalla 7a Commissione Istruzione pubblica del Senato - rel. A. Giorgetti, PdL).
    In sede referente, ha proseguito l'esame dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rel. Baretta, PD; Brunetta, PdL), e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Ciccanti, UDCpTP).

  • 29/10/2012
    Audizione per l'esame dei documenti di bilancio

    Le Commissioni riunite V Bilancio della Camera e 5ª Bilancio del Senato, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il 2013-2015, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera, hanno svolto l'audizione di rappresentanti dell'ANCI.

  • 25/10/2012
    Lotta alla corruzione nella pubblica amministrazione: approvato il testo per l'Assemblea

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno concluso, senza modifiche l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-B Governo - rel. per la I Commissione Santelli, PdL; rel. per la II Commissione A. Napoli, FLpTP), conferendo il mandato ai relatori a riferire in Assemblea.

  • 25/10/2012
    Audizione del Presidente della Consob, Giuseppe Vegas

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha concluso l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 ), con le annesse Tabelle n. 1, stato di previsione dell'entrata per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, e n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Ventucci, PdL); ha deliberato di riferire favorevolmente alla V Commissione Bilancio, con condizioni e osservazioni, sulla Tabella 1 del disegno di legge di bilancio e connesse parti del disegno di Legge di stabilità, ed ha deliberato di riferire favorevolmente con osservazioni sulla Tabella 2 del disegno di legge di bilancio e connesse parti del disegno di Legge di stabilità.
    Sulle tematiche relative all'operatività della Consob (Commissione nazionale per le società e la borsa), si è svolta l'audizione del Presidente della stessa Consob, Giuseppe Vegas.
    La Commissione ha avviato l'esame delle seguenti risoluzioni: 7-00924 Fluvi, uniformazione del termine della scadenza delle concessioni demaniali marittime; 7-01006 Bernardo, proroga dei termini per la presentazione delle domande di dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni e per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale; n. 7-01013 Pagano, problematiche concernenti il recepimento della direttiva 2008/48/CE in materia di contratti di credito ai consumatori e l'emanazione della relativa normativa secondaria.

  • 25/10/2012
    Comitato ristretto su ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali

    La XI Commissione Lavoro ha svolto il Comitato ristretto nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (C. 3693 Gnecchi e abb. - rel. Moffa, PT).

  • 25/10/2012
    Tabelle indicative delle percentuali di invalidità: prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sui disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rel. Binetti, UDCpTP) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Binetti, UDCpTP), con la tabella n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015; ha deliberato di riferire favorevolmente con condizioni sulla tabella n. 4, stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e favorevolmente con condizione sulla tabella n. 14, stato di previsione del Ministero della salute per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015.
    In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente l'approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti (atto n507 - rel. Mosella, Misto).
    Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

  • 25/10/2012
    Legge di stabilità 2013: relazione favorevole

    La XIII Commissione Agricoltura ha concluso l'esame congiunto, in sede consultiva, della Legge di stabilità 2013 (C. 5534-bis Governo - rel. Cuomo - PD) e del Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Cuomo, PD), approvando emendamenti e una relazione favorevole.
    Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00974 Bellotti, 7-00982 Delfino, 7-00983 Callegari e 7-00994 Bellotti, recanti Misure per far fronte all'elevata contaminazione da aflatossine nella produzione di mais.

  • 25/10/2012
    Iniziato l'esame di atti comunitari in tema di risorse per l'integrazione

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha concluso l'esame delle Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2013 (C. 5534-bis Governo) e del Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Formichella, PdL) deliberando di non esprimersi.
    In sede di atti dell'Unione europea, ai fini del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l'esame congiunto della Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 573/2007/CE, la decisione n. 575/2007/CE e la decisione 2007/435/CE del Consiglio al fine di aumentare il tasso di cofinanziamento del Fondo europeo per i rifugiati, del Fondo europeo per i rimpatri e del Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi per quanto riguarda talune disposizioni in materia di gestione finanziaria per alcuni Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà di stabilità finanziaria (COM(2012)526 final) e della Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 574/2007/CE al fine di aumentare il tasso di cofinanziamento del Fondo per le frontiere esterne per alcuni Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà di stabilità finanziaria (COM(2012)527 final) - rel. Garavini, PD).

  • 25/10/2012
    Legge di stabilità 2013: prosegue l'esame
    La V Commissione Bilancio ha riesaminato il testo e gli emendamenti approvati, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, del disegno di legge recante nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900 e abb.-A ed emendamenti - rel. Marinello, PdL).

    Ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato il progetto di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-B, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato del Senato - rel. Sereni, PD), esprimendo parere favorevole.

    Ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il progetto di legge recante disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio nazionale (C. 5419, approvato dalla 7a Commissione Istruzione pubblica del Senato - rel. Alberto Giorgetti, PdL), esprimendo parere favorevole con condizione e osservazione.

    Ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rell. Baretta, PD, e Brunetta, PdL) e bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Ciccanti, UdC), rinviandone il seguito ad altra seduta.

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 12/03/2012
    Venerdì 16 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Colpa medica, medicina difensiva e speculazioni: profili medico sociali e giuridici per una proposta legislativa organizzata dalla LIDU - Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Le parole della Costituzione italiana promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Crisi e diritti: quali prospettive? promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Convegno sul tema Liberalizzazioni: non è finita qui! promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo

    Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Seminario sul tema Normattiva, il portale della legge vigente

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 05/03/2012
    Lunedì 5 Marzo

    Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) "Roma città metropolitana"

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) "Crescita è visione" Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Mappamondo (17.00 - 19.00) Conferenza sul tema Criteri e metodo di valutazione delle politiche pubbliche Organizzata da Italiadecide

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Conferenza sul tema Cervello, mente e coscienza: esiste una relazione causale? promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 05/03/2012
    Martedì 6 Marzo

    Sala del Refettorio (9.00 - 13.00) Programme on terrorism and security studies Iniziativa organizzata da George C. Marshall European Center for Security Studies

    Sala Mercede - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) I lavoratori esodati di Poste Italiane Iniziativa promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Presentazione del volume L'evoluzione del diritto pubblico in America Latina dalle origini ad oggi. La giustizia costituzionale in Sudamerica Promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

  • 05/03/2012
    Mercoledì 7 Marzo

    Sala Mercede - Palazzo Marini (12.00 - 19.00) Convegno sul tema Il Sud e le liberalizzazioni promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Mappamondo (15.00) Convegno sul tema Politica e privacy tra diritto di cronaca e diritto alla riservatezza

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Tutti i rivali del Presidente. I candidati repubblicani contro Obama Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (18.00 - 20.00) Presentazione del Rapporto Annuo 2011 dell'Associazione Rondine Cittadella della Pace

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (18.30 - 20.00) Cosa rimane del comunismo? Analisi della fine di un sistema Iniziativa organizzata dalla Fondazione Ducci

  • 05/03/2012
    Giovedì 8 Marzo

    Sala Mercede - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) La Camera dei mini Deputati Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (10.30 - 13.30) L'insicurezza sociale ed economica in Italia e in Europa Iniziativa organizzata dall'Osservatorio Europeo sulla sicurezza Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 14.30) Seminario sul tema L'Italia e la politica internazionale nel 2012

    Sala del Mappamondo (11.00) Confronto e conflitto a sinistra alla fine degli anni '80 Iniziativa organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

    Sala del Cenacolo (16.00) Inaugurazione della mostra "Arte e moda italiana nel mondo. Donna portatrice di pace" di Antonella Ferrari Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 9 al 15 marzo con orario 10-18, ingresso da Piazza Campo Marzio 42, chiusura sabato e domenica

  • 05/03/2012
    Venerdì 9 Marzo

    Sala del Mappamondo (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Avvocati di oggi e di domani. Le riforme della professione forense dopo le liberalizzazioni promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Donne dentro e fuori. Un percorso di integrazione e di inserimento nel mondo del lavoro Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra "Arte e moda italiana nel mondo. Donna portatrice di pace" di Antonella Ferrari L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 9 al 15 marzo con orario 10-18, ingresso da Piazza Campo Marzio 42, chiusura sabato e domenica

    Sala della Lupa (11.00) Presentazione del Rapporto dell'Associazione Italiadecide "Il governo dell'energia per lo sviluppo del paese" Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00 - 14.00) Convegno sul tema Diritti umani nell'era della globalizzazione promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala del Mappamondo (16.00) Risvegli - Una nuova stagione per la Primavera Araba in occasione della presentazione della nuova edizione della rivista East Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Marketing, comunicazione e relazioni commerciali internazionali Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 05/03/2012
    Giornata di formazione - I minori in Internet

    L'uso sicuro, responsabile e positivo della rete da parte di minori, da Interent al Web, i loro comportamenti per l'apprendimento, il divertimento e la comunicazione, il diritto alla sicurezza ed a migliori livelli di privacy è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Professionale di Stato "Giuseppe Medici" di Legnago (VR) , che partecipano, martedì 6 1 c5">e mercoledì 7 marzo1 c5">, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Veneto, gli studenti saranno ricevuti da Lorena Milanato, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati.
    Parteciperanno ad un incontro-dibattito con Alessandra Mussolini, Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, ed altri deputati componenti la medesima Commissione, per discutere il tema Web e tutela dei minori.
    Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 27/02/2012
    Lunedì 27 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Crescita e la dimensione industriale: i grandi d'Europa a confronto con il BRIC promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro La primavera breve. Quando Palermo sognava una città per l'uomo di Fabrizio Lentini promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Le origini del signoraggio bancario promossa dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Presentazione del libro Aldo Moro nell'Italia contemporanea promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo

  • 27/02/2012
    Martedì 28 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Le nuove relazioni industriali. Contratto nazionale, contratto aziendale e legge. Il contenuto e i limiti dei contratti in deroga organizzato dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 19.00) Convegno sul tema Luci e ombre del percorso transattivo degli emodanneggiati promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo

    Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione dei volumi Il corriere e la costruzione dello stato unitario di Angelo Varni e Il Corriere nell'età liberale di Simona Colarizi organizzata dalla Casa Editrice Rizzoli

  • 27/02/2012
    Mercoledì 29 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Nostalgia canaglia. Perchè la politica torni passione. Gli errori che non dobbiamo ripetere di Franco Giordano promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Le nuove relazioni industriali. Contratto nazionale, contratto aziendale e legge. Il contenuto e i limiti dei contratti in deroga organizzato dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Legge elettorale e democrazia promosso dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Convegno sul tema L'intreccio dei media: opportunità e aspetti critici promosso dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Refettorio (10.00 - 15.00) Approvazione del bilancio e consegna delle medaglie d'oro ai soci ultra ottantenni organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori organizzata dalla Soldera international young researches' award

  • 27/02/2012
    Giovedì 1° Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Presentazione del volume Per una città sicura. Oltre le ordinanze, verso gli strumenti di pianificazione e regolamentazione della convivenza cittadina promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Cooperazione internazionale dell'Italia: una risorsa da valorizzare, modernizzare, rilanciare promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Incontro sul tema Le iniziative di Legautonomie per i prossimi mesi. La campagna per il Senato delle autonomie. La Carta delle autonomie e la riorganizzazione delle province promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Premio Internazionale Domenico Aliquò & il Bergamotto promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala del Cenacolo (10.30) Iniziativa sul tema International Life Award 2011 organizzato da Ageing Society - Osservatorio Terza Età

    Sala della Sacrestia (9.30 - 18.30) Mostra, con finalità benefiche, del Maestro Prof. Pasquale Basile (Ageing Society - Osservatorio Terza Età)

    Sala del Refettorio (14.30 - 18.00) Convegno sul tema Processo legislativo e qualità delle regole promosso da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (17.30) Presentazione del libro La net comunicazione politica. Partiti, movimenti e cittadini-elettori nell'era dei social network di Francesco Pira promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 27/02/2012
    Venerdì 2 Marzo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Convegno sul tema Per una PA motore dello sviluppo del Paese organizzato dalla Fondazione Lab PA

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Italiani nel mondo: prospettive, problematiche, organizzazioni promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del volume Nel segno della democrazia. Lettere inedite agli amici di Scozia e d'Inghilterra a cura di Massimo Scioscioli organizzato dall'Istituto Domus Mazziniana

    Sala della Sacrestia (9.30 - 18.30) Mostra, con finalità benefiche, del Maestro Prof. Pasquale Basile (Ageing Society - Osservatorio Terza Età)

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Edoardo II, lo spirito e la forza di Andrea Foschini organizzata da Ferrari Editore

    Sala del Mappamondo (10.00) Presentazione del Rapporto IME: salute e immigrazione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 20/02/2012
    Giornata di formazione - La modernizzazione del sistema giustizia

    Gli interventi normativi ed organizzativi da introdurre nel sistema giudiziario, le priorità e le proposte di riforma della giustizia, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Casagrande - Cesi" di Terni, che partecipano, martedì 21 e mercoledì 22 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Umbria, gli studenti saranno ricevuti da Gianpiero Bocci, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati.

    Successivamente, parteciperanno ad un incontro-dibattito con Donatella Ferranti e Enrico Costa, rispettivamente capogruppo PD e capogruppo PdL presso la II Commissione Giustizia, per discutere il tema La riforma della Giustizia.

    Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 20/02/2012
    Lunedì 20 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Come cambiano i processi decisionali nell'era di Twitter. La formazione del consenso promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Il sogno infranto. Il relativismo culturale e il fondamentalismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (13.00 - 17.00) Incontro dell'Esecutivo Nazionale del Movimento di Responsabilità Nazionale promossa dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.

  • 20/02/2012
    Martedì 21 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 12.00) Seminario sul tema Accordo Stato-Regioni, formazione dei datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 18.30) Convegno sul tema Crescere insieme, da lontano. Il sostegno a distanza come progetto di sviluppo umano organizzato dall'Agenzia per il Terzo Settore

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.

    Sala del Refettorio (16.30 - 19.00) Convegno sul tema Crisi della società politica italiana e soluzione tecnica promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Mappamondo (10.30) Iniziativa sul tema Il settore calzaturiero si racconta al mondo della politica promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (18.00) Presentazione del libro Reazione chimica. Renato Ugo e l'avventura della Montedison, da Giulio Natta a Raul Gardini di Stefano Righi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 20/02/2012
    Mercoledì 22 Febbraio

    Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 19.30) Presentazione del libro Le vite di Gustav di Giovanni Verusio organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

    Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Costruire un ponte dallo studio al mercato del lavoro promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro Giovani senza futuro? Proposte per una nuova politica a cura di Carlo dell'Aringa e Tiziano Treu promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 20/02/2012
    Giovedì 23 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.30 - 20.00) Iniziativa sul tema La sanità futura. Un concorso di idee per superare la deriva economicistica promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.00 - 15.00) Convegno sul tema Stati generali delle malattie rare. Piano sanitario nazionale delle malattie rare 2013: idee a confronto organizzato dall'Associazione Culturale Dossetti

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Tangentopoli di Tiziana Maiolo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema I cattolici e il bipolarismo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (10.00 - 16.30) Convegno sul tema Il Decreto Legislativo 231/2001: responsabilità amministrativa degli enti - evoluzioni promosso da Giuseppe Palumbo - Presidente della Commissione Affari Sociali

    Sala del Mappamondo (10.30) Iniziativa sul tema Democrazia 2.0: Parlamento, parlamentari, sistema elettorale organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (15.00) Convegno sul tema Violenza domestica in Italia: la giustizia risponde? promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Aldo Moro (8.30 - 13.30) Seminario sul tema Infrastrutture organizzato da Italiadecide

  • 20/02/2012
    Venerdì 24 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Bisogno di medicina naturale nella società moderna: scientificità, qualità e sostenibilità promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Mappamondo (17.30) Iniziativa sul tema Da Bush a Obama, dieci anni di America organizzata dalla Fondazione Italia-USA

  • 13/02/2012
    Lunedì 13 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Le dinamiche del conservatorismo in Italia e in Europa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Riunione annuale dell'Associazione "Rete per la parità" promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del fascicolo "Charta Minuta" promossa dal Gruppo Misto

  • 13/02/2012
    Martedì 14 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Professioni non regolamentate. Un appello alla trasparenza promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Occhi di Maschio. Le donne e la televisione in Italia. Una storia dal 1954 ad oggi di Daniela Brancati promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema I figli sono la vita che si rinnova promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.

    Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Presentazione del libro Prepotenti e impuniti di Stefano Zurlo promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

  • 13/02/2012
    Mercoledì 15 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (12.00 - 14.00) Iniziativa sul tema La manovra dietetica in Parlamento organizzata da Il Cherubino - Associazione Grandi Eventi

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.30 - 17.00) Convegno sul tema Impignorabilità della prima e unica casa promosso dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.

    Sala della Lupa (16.00) Convegno sul tema L'Africa ha un volto nuovo: quello delle donne. Un esempio per l'Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 13/02/2012
    Giovedì 16 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema I soldi delle multe nelle 15 città metropolitane. Quanti sono e come sono stati utilizzati i proventi delle contravvenzioni stradali dal 2006 al 2010 promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 19.00) Convegno sul tema Situazione politica italiana promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.

    Sala della Lupa (18.30) Presentazione del libro A un giovane italiano di Carlo Azeglio Ciampi. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 13/02/2012
    Venerdì 17 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Profili organizzativi e contrattuali nel settore dei trasporti locali promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Presentazione del volume L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante di Marco Santagata promossa dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.

  • 06/02/2012
    Giornata di formazione - Il processo di riforma costituzionale

    Le proposte di modifica della Costituzione ed il ruolo delle forze parlamentari nel disegnare un diverso ordinamento costituzionale, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico "A. Oriani" di Corato (BA), che partecipano, martedì 7 e mercoledì 8 febbraio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Puglia, gli studenti saranno ricevuti da Antonio Leone, Vice Presidente della Camera dei deputati.

    Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, ed altri deputati componenti la medesima Commissione, per discutere il tema L'attualità delle riforme costituzionali. Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 06/02/2012
    Lunedì 6 Febbraio

    Nuova aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari (17.00 - 19.30) Come crescere con la domanda esterna: il turismo e la cultura, una scommessa per i territori Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Ripensare la facoltà di medicina tra vecchie e nuove sfide normative. Incontro tra esperti della facoltà e parlamentari promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione dell'Enciclopedia discografica della musica concentrazionaria KZ MUSIK promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 06/02/2012
    Martedì 7 Febbraio

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Riforma delle professioni e liberalizzazioni Iniziativa promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Autoimprenditorialità e lavoro al femminile Iniziativa promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo

    Sala del Mappamondo (9. 30) Prevenire e combattere ogni forma di tratta di esseri umani: migliorare il coordinamento e la cooperazione transnazionale, sviluppare e rafforzare reti e partenariati con i Paesi Terzi Iniziativa promossa da on. Rosa Maria Villecco Calipari

    Sala della Regina (15.00) Presentazione dell'Agenda strategia per la promozione dei diritti online dei minori Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Aldo Moro (11.00) Presentazione del Rapporto Reducing Nuclear Risks in Europe. A framework for action promossa dagli onorevoli Federica Rebesani Mogherini e Giorgio La Malfa

  • 06/02/2012
    Mercoledì 8 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) La dimensione nascosta delle disabilità. La domanda di cura e di assistenza delle persone disabili e delle famiglie Iniziativa promossa dal CENSIS

    Sala del Cenacolo (17.30) Inaugurazione della mostra Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale Complesso di Vicolo Valdina La mostra è aperta dal 9 al 21 febbraio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 18. (con chiusura il sabato e la domenica) Ingresso di Piazza Campo Marzio, 42

  • 06/02/2012
    Giovedì 9 Febbraio

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Premio Comunicare l'Europa Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale Complesso di Vicolo Valdina La mostra è aperta dal 9 al 21 febbraio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 18. (con chiusura il sabato e la domenica) Ingresso di Piazza Campo Marzio, 42

    Sala del Refettorio (16.00 - 19.00) Riforma della legge elettorale Iniziativa promosssa dal Gruppo Partito Democratico

  • 06/02/2012
    Venerdì 10 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 20.00) Novità in materia dei contratti pubblici Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale Complesso di Vicolo Valdina La mostra è aperta dal 9 al 21 febbraio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 18. (con chiusura il sabato e la domenica) Ingresso di Piazza Campo Marzio, 42

    Sala del Mappamondo (10.00) Seminario sull'Esecuzione della pena, misure cautelari personali promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Lupa (11.00) Mostra Esodo e Foibe: i nomi e i volti Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 30/01/2012
    Lunedì 30 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'impresa dell'energia. Quanto costa l'energia nel sistema Italia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Mappamondo (9.30 - 13.00) Conferenza sulle infrastrutture

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio