Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 26/01/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative in merito alla crisi del settore ippico (Marinello - PdL); chiarimenti in merito ai costi dell'utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici (Reguzzoni - LNP); elementi ed iniziative in merito all'effettivo impiego da parte degli istituti bancari italiani dei capitali recentemente concessi dalla Banca centrale europea al fine di favorire l'accesso al credito (Barbaro - FLpTP); tempi per l'adozione dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri per fronteggiare i danni conseguenti alle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 22 e 23 novembre 2011 nella provincia di Messina (Garofalo - PdL); iniziative di competenza volte ad evitare il ridimensionamento del servizio ferroviario di Trenitalia spa da e per le regioni Calabria e Sicilia (Gibiino - PdL); iniziative di competenza in relazione ad uno spettacolo in scena al teatro Franco Parenti di Milano dal 24 al 28 gennaio 2012 (Polledri - LNP); iniziative di competenza volte ad evitare la chiusura dello stabilimento Alcoa di Portovesme e a rilanciare l'industria dell'alluminio primario in Italia (Pili - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti.

  • 25/01/2012
    Question time

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure per garantire un adeguato servizio di trasporto ferroviario con riferimento al territorio della Puglia (Pisicchio - Misto); iniziative del Governo in merito all'applicazione dell'articolo 37 dello Statuto della Regione siciliana, anche con riferimento alle agitazioni in atto in Sicilia (Granata - FLpTP); problematiche concernenti l'ipotesi di cessione della gestione della rete da parte dell'azienda di telecomunicazioni Wind (Di Pietro - IdV); iniziative per garantire un efficiente servizio di consegna della posta da parte di Poste italiane (Lusetti - UdCpTP); intendimenti del Governo per il superamento della situazione dei ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione (Boccia - PD); iniziative per liberalizzare i settori bancario, assicurativo, dei trasporti e dell'energia (Reguzzoni - LNP); iniziative in merito alla protesta degli autotrasportatori in atto (Garofalo - PdL); iniziative per la rilocalizzazione degli interventi del programma straordinario di edilizie residenziali da concedere in locazione ai dipendenti delle Amministrazioni dello Stato di cui al decreto-legge n. 152 del 1991 (Moffa- PT).

    Per il Governo è intervenuto il Ministro per lo sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera.

  • 25/01/2012
    Approvate le mozioni sulla politica europea dell'Italia

    La Camera ha svolto la discussione generale delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00800, Cicchitto ed altri n. 1-00802, Cambursano e Brugger n. 1-00818, Mecacci ed altri n. 1-00821, Donadi ed altri n. 1-00822, Antonione ed altri n. 1-00823, Reguzzoni ed altri n. 1-00824 e Misiti ed altri 1-00825 sulla politica europea dell'Italia.

    Dopo l'intervento del Presidente del Consiglio Mario Monti l'Assemblea ha approvato le mozioni Cicchitto, Franceschini, Galletti, Della Vedova, Pisicchio ed altri n. 1-00800, nel testo modificato, Mecacci ed altri n. 1-00821, nel testo modificato, Donadi ed altri n. 1-00822, nel testo modificato, Antonione ed altri n. 1-00823, nel testo modificato e Misiti ed altri 1-00825, nel testo modificato; ha respinto la mozione Reguzzoni ed altri n. 1-00824, mentre i firmatari delle mozioni Cicchitto ed altri n. 1-00802 e Cambursano e Brugger n. 1-00818 hanno ritirato i loro documenti di indirizzo.

  • 25/01/2012
    Posta la questione di fiducia sul decreto sulla proroga dei termini

    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 4865-A/R). La fiducia sarà votata domani a partire dalle ore 12.

  • 24/01/2012
    Decreto sulla proroga dei termini rinviato in Commissione

    Nella seduta odierna la Camera ha deliberato il trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge n. 3901 recante modifiche all'articolo 173 del decreto legislativo n. 285 del 1992, in materia di uso di apparecchi radiotelefonici durante la guida; n. 4663 concernente norme in materia di circolazione stradale nelle aree aeroportuali; n. 4805 riguardante disposizioni per la valorizzazione e la promozione turistica della valli e dei comuni montani sede dei Giochi olimpici invernali "Torino 2006".

    Successivamente l'Assemblea ha votato il rinvio in Commissione del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 4865-A); ha rinviato ad altra seduta il seguito dell'esame del disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2011 (C. 4623-A), ed ha rinviato in Commissione le proposte di legge Caparini ed altri e Cirielli concernenti incentivi per favorire, nelle regioni dell'arco alpino, il reclutamento di militari volontari nei reparti delle truppe alpine (C. 607 - C. 1897-A/R).

  • 23/01/2012
    Discussione generale del decreto sulla proroga dei termini

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 4865).

    A seguire la discussione generale congiunta del disegno di legge concernente Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2011 (C. 4623-A) e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2010 (Doc. LXXXVII, n. 4).

  • 19/01/2012
    Informativa del Governo sulla chiusura dell'Alcoa

    Nella seduta di oggi il Sottosegretario per lo sviluppo economico, Claudio De Vincenti, ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull'annunciata chiusura dello stabilimento Alcoa di Portovesme e sulla crisi industriale dell'area. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

    Successivamente ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in ordine alle liberalizzazioni del settore dell'autotrasporto, anche al fine di tutelarne i livelli occupazionali (Reguzzoni - LNP); problematiche relative al riconoscimento dell'anzianità di servizio dei lavoratori ausiliari, tecnici, amministrativi (ata) e degli insegnanti tecnico-pratici (itp) transitati dal comparto degli enti locali ai ruoli dello Stato (Di Giuseppe - IdV); iniziative a favore degli insegnanti precari della classe di concorso A052 e per la revisione delle disposizioni di cui alla nota ministeriale n. 272 del 14 marzo 2011 (Di Giuseppe - IdV); iniziative volte a fronteggiare l'emergenza conseguente all'eventuale fuoriuscita di gasolio dalla nave Costa Concordia e a rivedere la normativa in materia di navigazione in aree di pregio ambientale (Palagiano - IdV); elementi in merito alla procedura di affidamento della sponsorizzazione del Colosseo al gruppo Tod's (Buttiglione - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Elena Ugolini, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Roberto Cecchi.

  • 18/01/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per fronteggiare la grave crisi in cui versano l'agricoltura e il relativo indotto nel Meridione (Ruvolo - PT); elementi in merito alla cessione di immobili del fondo pensioni della Siae (Barbieri - PdL); chiarimenti in merito a contenuti e modalità di applicazione della recente circolare del Ministero dell'Interno in materia di servizio di protezione per i cosiddetti terzi e quarti livelli (Aniello Formisano - IdV); iniziative volte a garantire la corretta applicazione della normativa a tutela dei testimoni di giustizia, con particolare riferimento al caso dell'imprenditore Ignazio Cutrò (Granata - FLpTP); individuazione delle risorse necessarie per la realizzazione della tangenziale di Morbegno (Sondrio) (Reguzzoni - LNP); iniziative per la revisione della procedura in corso per l'assegnazione delle frequenze televisive, anche al fine di assicurare il pluralismo dell'informazione (Gentiloni - PD); misure urgenti a sostegno del settore dell'autotrasporto (Ciccanti - UdCpTP); iniziative dirette a preservare le aree marine interessate da rischi di contaminazione ambientale derivanti dall'affondamento di navi (Buonfiglio - Misto).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania, il Ministro per i beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini.

  • 18/01/2012
    Informativa del Governo sul naufragio della nave Costa Concordia

    Il Ministro dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini ed il Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Mario Ciaccia hanno reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulla vicenda del naufragio della nave Costa Concordia nei pressi dell'isola del Giglio. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

    L'Assemblea ha quindi respinto, con votazione a scrutinio segreto mediante procedimento elettronico, le dimissioni dell'onorevole Cambursano.

  • 18/01/2012
    Ratifica dell'accordo con il Venezuela sul riconoscimento degli studi

    La Camera ha approvato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di riconoscimento degli studi, titoli e diplomi di istruzione media, diversificata e professionale per il proseguimento degli studi di istruzione superiore, tra i Governi della Repubblica italiana e della Repubblica Bolivariana del Venezuela, sottoscritto a Caracas il 27 luglio 2007 (C. 4792-A ). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

    Da ultimo la Camera ha approvato le mozioni Leoluca Orlando ed altri n. 1-00805, Cicchitto ed altri n. 1-00806, Pezzotta ed altri n. 1-00810, Amici ed altri n. 1-00811 e Mecacci ed altri n. 1-00820 sulla cooperazione con il Governo libico per la gestione dei flussi migratori originati dalla Libia durante il recente conflitto e respinto la mozione Reguzzoni ed altri n. 1-00803.

  • 17/01/2012
    Approvata la risoluzione sulle comunicazioni del Ministro della giustizia Severino

    Nella seduta odierna il ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto ha reso comunicazioni sull'amministrazione della giustizia, ai sensi dell'articolo 86 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come modificato dall'articolo 2, comma 29, della legge 25 luglio 2005, n. 150. La Camera ha quindi approvato la risoluzione Costa ed altri n. 6-00099 e respinto le risoluzioni Reguzzoni ed altri n. 6-00100, Di Pietro ed altri n. 6-00101 e Bernardini ed altri n. 6-00102 presentate al termine della discussione sulle comunicazioni del ministro.

    Successivamente sono state approvate le mozioni Garofalo ed altri n. 1-00704, nuova formulazione, Lo Monte ed altri n. 1-00699, nuova formulazione, ad esclusione del secondo capoverso del dispositivo, Donadi ed altri n. 1-00807, nel testo modificato, Galletti ed altri n. 1-00812, Moffa ed altri n. 1-00813, nel testo modificato, Meta ed altri n. 1-00815 e Toto ed altri n. 1-00816 concernenti iniziative per lo sviluppo del sistema del trasporto ferroviario di persone e merci, con particolare riferimento al ripristino della priorità in ambito comunitario del Corridoio 1 Berlino-Palermo nella sua configurazione originaria, mentre la mozione Belcastro ed altri n. 1-00697 è stata ritirata dai firmatari.

    L'Assemblea ha quindi approvato la mozione Binetti, Miotto, Laura Molteni, Barani, Mosella, Palagiano, Di Biagio ed altri n. 1-00780, nuova formulazione, concernente iniziative in materia di malattie rare, mentre le mozioni Laura Molteni ed altri n. 1-00808, Miotto ed altri n. 1-00809 e Mosella ed altri n. 1-00814 sono state ritirate dai rispettivi firmatari.

  • 17/01/2012
    Sì alle modifiche dei circondari dei tribunali di Pesaro e di Rimini

    La Camera ha approvato la proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Berselli ed altri recante Modifiche dei circondari dei tribunali di Pesaro e di Rimini (C. 4130-A). Il provvedimento, che è stato modificato durante l'iter parlamentare, torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 16/01/2012
    Sviluppo del trasporto ferroviario: discussione delle mozioni

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Garofalo ed altri n. 1-00704, Lo Monte ed altri n. 1-00699, Belcastro ed altri n. 1-00697, Donadi ed altri n. 1-00807, Galletti ed altri n. 1-00812 e Moffa ed altri n. 1-00813 concernenti iniziative per lo sviluppo del sistema del trasporto ferroviario di persone e merci, con particolare riferimento al ripristino della priorità in ambito comunitario del Corridoio 1 Berlino-Palermo nella sua configurazione originaria e delle mozioni Binetti ed altri n. 1-00780, Laura Molteni ed altri n. 1-00808 e Miotto ed altri n. 1-00809 concernenti iniziative in materia di malattie rare.

    A seguire la discussione della proposta di legge (C. 4130 -A) Modifiche dei circondari dei tribunali di Pesaro e di Rimini (Approvata dal Senato) e delle mozione Reguzzoni n. 1-00803, Leoluca Orlando e altri n. 1-00805, Cicchitto e altri n. 1-00806, Pezzotta e altri n. 1-00810 e Amici e altri n. 1-00811 sulla cooperazione con il Governo libico per la gestione dei flussi migratori originati dalla Libia durante il recente conflitto.

  • 12/01/2012
    Informativa del Governo sulle prospettive della politica europea

    Nella seduta odierna il Presidente del Consiglio, professor Mario Monti, ha reso, a nome del Governo, una informativa urgenti sugli sviluppi recenti e le prospettive della politica europea. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

    Il Presidente della Camera ha quindi commemorato la recente scomparsa dell'onorevole Mirko Tremaglia del quale ha ricordato la figura di insigne parlamentare e di uomo politico orgogliosamente di parte.

  • 12/01/2012
    Respinta l'autorizzazione alla custodia cautelare per Cosentino
    L'Assemblea ha respinto la proposta della Giunta di concedere l'autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti del deputato Cosentino (Doc. IV, n. 26).
  • 12/01/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte a rafforzare il patto per Roma sicura, anche attraverso una razionalizzazione dell'impiego degli agenti di pubblica sicurezza e dei servizi di scorta (Mario Pepe - Misto); elementi e iniziative in materia di affidamento dei minori (Bocciardo - PdL); iniziative di competenza nei confronti di Trenitalia spa per garantire l'efficienza e la qualità del trasporto ferroviario notturno e per assicurare il mantenimento dei livelli occupazionali del comparto (Stagno D'Alcontres - Misto); iniziative volte al coordinamento della normativa in materia pensionistica con quella in materia di razionalizzazione delle pubbliche amministrazioni (Marinello - PdL); iniziative per assicurare una maggiore efficienza dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (Farina Coscioni - PD); iniziative per una revisione della normativa sulla distribuzione del gas (Morassut - PD); iniziative volte a sostenere il settore siderurgico, con particolare riferimento agli impianti delle imprese Lucchini, ThyssenKrupp e Beltrame (Vico - PD); elementi in merito all'utilizzo da parte degli istituti bancari italiani delle risorse messe a disposizione dalla Banca centrale europea al fine di facilitare l'accesso al credito (Lupi - PdL); iniziative volte a salvaguardare la produzione e i livelli occupazionali dello stabilimento Alcoa di Portovesme (Mereu - UdCpTP); elementi in merito all'operazione di acquisizione dello stabilimento Fiat di Termini Imerese da parte dell'azienda DR Motor (Leoluca Orlando - IdV); iniziative concernenti la gestione del ciclo dei rifiuti in Calabria (Lo Moro - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per la giustizia Salvatore Mazzamuto, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea.

  • 11/01/2012
    Question time

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative di competenza in ordine alla riscossione dei crediti vantati dal Policlinico Gemelli nei confronti della regione Lazio (Fioroni - PD); orientamenti del Governo in merito alla riduzione delle spese militari, con particolare riferimento al programma per la produzione e l'acquisto dei 131 cacciabombardieri F-35 (Di Stanislao - IdV); iniziative per la salvaguardia delle graduatorie di merito e per l'immediato assorbimento delle graduatorie vigenti da parte del Ministero dello sviluppo economico con riferimento al concorso pubblico a 107 posti bandito nell'ottobre 2008 dall'Istituto nazionale per il commercio estero (Muro - FLpTP); intendimenti del Governo in merito alla revisione della nuova disciplina pensionistica, con riferimento a lavoratori in stato di disoccupazione o mobilità che avevano già maturato determinati requisiti (Reguzzoni - LNP); iniziative in relazione agli effetti delle ultime manovre finanziarie sui servizi socio-assistenziali (Delfino - UdCpTP); orientamenti del Governo in merito all'attuazione della delega per il riordino della normativa in materia di occupazione femminile (Saltamartini - PdL); elementi e iniziative con riguardo alla manutenzione dell'impianto nucleare di Trino Vercellese e allo smaltimento delle relative scorie (Marmo - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro della difesa Giampaolo Di Paola, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini.

  • 11/01/2012
    Approvata la relazione sulla contraffazione nel settore agroalimentare

    La Camera ha approvato la risoluzione Fava ed altri n. 6-00098 presentata alla relazione sulla contraffazione nel settore agroalimentare approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale (Doc. XXII-bis, n. 2).

    Successivamente sono state approvate le mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00769, ad eccezione del secondo capoverso del dispositivo, Monai ed altri n. 1-00772, nel testo modificato, Meta ed altri n. 1-00773 e Biasotti ed altri n. 1-00778 concernenti iniziative in materia di accordi bilaterali nel settore del trasporto aereo, con particolare riferimento alla questione dell'operatività della compagnia Singapore Airlines presso l'aeroporto di Malpensa.

    Sono state inoltre approvate le mozioni Laffranco, Pedoto, Binetti, Mosella, Fogliato ed altri n. 1-00761 (nuova formulazione) e Palagiano ed altri n. 1-00798 concernenti iniziative in sede comunitaria in relazione a misure in materia di composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari destinati alle persone intolleranti al glutine, mentre le mozioni Pedoto ed altri n. 1-00730, Binetti ed altri n. 1-00797, Mosella ed altri n. 1-00799 e Fogliato ed altri n. 1-00801 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.

  • 11/01/2012
    Approvate le norme di contrasto ai fenomeni di criminalità informatica

    L'Assemblea ha approvato la proposta di legge d'iniziativa dei senatori Casson ed altri, già approvata dalla 2a Commissione permanente del Senato, concernente Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica (C. 4166). Il provvedimento torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 10/01/2012
    Discussione generale della relazione sulla contraffazione nel settore agroalimentare

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della relazione sulla contraffazione nel settore agroalimentare approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale (Doc. XXII-bis, n. 2).

    Successivamente, si è svolta la discussione generale delle mozioni Laffranco ed altri n. 1-00761, Pedoto ed altri n. 1-00730, Binetti ed altri n.1-00797, Palagiano ed altri n.1-00798 e Mosella ed altri n. 1-00799, concernenti iniziative in sede comunitaria in relazione a misure in materia di composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari destinati alle persone intolleranti al glutine. Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta.

  • 22/12/2011
    Question time

    Nella seduta odierna, alle ore 12, ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: problematiche concernenti gli alloggi della difesa utilizzati da utenti cosiddetti sine titulo (Di Biagio - FLpTP); orientamenti del Governo in merito alla stabilizzazione del personale discontinuo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Di Pietro - IdV); iniziative per un corretto funzionamento del cosiddetto registro pubblico delle opposizioni, al fine di tutelare i cittadini con riguardo alle telefonate per scopi commerciali o per ricerche di mercato (Compagnon - UdCpTP); iniziative per garantire la distinzione tra le funzioni di regolazione e di controllo e le funzioni di stazione appaltante nel settore stradale e autostradale (Mariani - PD); iniziative di competenza per evitare la sospensione del servizio di smistamento automatico dei bagagli presso l'aeroporto di Fiumicino (Baldelli - PdL); iniziative volte a garantire lo svincolo delle somme pignorate presso le tesorerie degli enti del Servizio sanitario nazionale nelle regioni sottoposte ai piani di rientro dai disavanzi sanitari (D'Anna - PT); iniziative relative agli obblighi di comunicazione recentemente introdotti per gli operatori finanziari con riferimento alle movimentazioni bancarie e finanziarie (Reguzzoni - LNP); iniziative per la stabilizzazione del personale precario delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento ai settori dell'università e della ricerca (Mario Pepe - Misto).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della difesa Giampaolo Di Paola, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro dello sviluppo economico e infrastrutture e trasporti Corrado Passera, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro per la pubblica amministrazione e per la semplificazione Filippo Patroni Griffi.

  • 22/12/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito all'attuazione del protocollo d'intesa sottoscritto presso la Presidenza del Consiglio dei ministri concernente la realizzazione del Museo della Navigazione e la connessa riorganizzazione demaniale e riqualificazione urbana nel comune di Pisa (Fontanelli - PD); elementi ed iniziative in relazione agli eventi alluvionali che hanno recentemente colpito la provincia di La Spezia e la Lunigiana (Barani - PdL); iniziative di competenza per il potenziamento delle infrastrutture e per la messa in sicurezza delle aree del territorio calabrese, in particolare alla luce degli eventi calamitosi che hanno recentemente colpito la provincia di Catanzaro (Tassone - UdCpTP); elementi e iniziative nei confronti del Governo del Pakistan in relazione al fermo di polizia a cui è stata sottoposta la giornalista Francesca Marino all'aeroporto di Karachi (Mogherini Rebesani - PD); iniziative volte a contrastare il traffico di esseri umani, con particolare riferimento ai profughi fuggiti dal Corno d'Africa e dall'Africa sub-sahariana (Pezzotta - UdCpTP), elementi in relazione alle aspre contestazioni indirizzate al dottor Oscar Giannino in occasione di un dibattito organizzato presso l'Università Statale di Milano (Renato Farina - PdL); agevolazioni a favore di coloro che devono affrontare ricoveri ospedalieri fuori sede a causa dell'indisponibilità di strutture adeguate nel territorio provinciale di residenza (Vincenzo Antonio Fontana - PdL); iniziative normative in materia di copertura assicurativa professionale obbligatoria, con particolare riferimento alla responsabilità civile verso terzi dei medici (Mario Pepe - Misto); iniziative di competenza in merito alle recenti decisioni di Trenitalia relative al servizio di trasporto notturno a media e lunga percorrenza, con particolare riferimento alle ricadute occupazionali (Tassone - UdCpTP); tempi e modalità per il completamento degli interventi di adeguamento ed ammodernamento della strada statale "dello Stelvio" n. 38 (Codurelli - PD); iniziative volte alla corretta interpretazione delle disposizioni della legge n. 238 del 2010 in materia di concessione di incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia (Vaccaro- PD); iniziative volte a salvaguardare la stabilità dell'eurozona ed elementi in ordine alle reali prospettive della moneta unica europea (Barani - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la difesa Filippo Milone, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea, il Sottosegretario per gli affari esteri Staffan de Mistura, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo.

  • 21/12/2011
    Approvate le norme sull'introduzione della patente nautica

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Fallica ed altri; Nastri e Carlucci; Meta ed altri concernente Disposizioni per l'introduzione della patente nautica a punti e delega al Governo in materia di sanzioni per le violazioni commesse dai conducenti di imbarcazioni (C. 841 - C. 3644 - C. 4153 -A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato nel senso di accogliere la proposta della Giunta di concedere l'autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche nei confronti del deputato Romano (Doc. IV, n. 24-A). Con votazione a scrutinio segreto sono state accolte le dimissioni dal mandato parlamentare rassegnate dall'onorevole Pirovano. Si è proceduto poi alla votazione per schede per l'elezione di un Segretario di Presidenza. E' risultato eletto l'onorevole Guido Dussin. La Camera ha quindi deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, per le opinioni espresse dall'onorevole Sbai nell'ambito di un procedimento penale (Doc. IV-quater, n. 16). Infine è stata accolta la proposta della Giunta di autorizzare l'acquisizione di tabulati telefonici del deputato Granata (Doc. IV, n. 16-A), nonché la proposta della Giunta di negare l'autorizzazione a procedere in giudizio nei confronti di Vincenzo Lo Zito (Doc. IV, n. 22-A).

  • 20/12/2011
    Approvata la ratifica dell'accordo con la Fondazione europea per la formazione professionale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Vannucci, Abrignani, Adornato, Di Pietro, Pisicchio, La Malfa ed altri n. 1-00768 e Iannaccone ed altri n. 1-00789 concernenti iniziative per il completamento del corridoio Baltico-Adriatico lungo la dorsale adriatica; delle mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00770, Fluvi ed altri n. 1-00785, Ciccanti, Lo Presti ed altri n. 1-00786, Borghesi ed altri n. 1-00787 e Mosella ed altri n. 1-00788 concernenti iniziative per la revisione dei requisiti previsti dall'Autorità bancaria europea (EBA) e dall'accordo "Basilea 3" in materia di patrimonializzazione delle banche e per l'accesso al credito di famiglie e imprese; nonché del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sede tra la Repubblica italiana e la Fondazione europea per la formazione professionale, con allegato, fatto a Torino il 22 gennaio 2010 (C. 4710).

    Alla ripresa pomeridiana della seduta la Camera ha approvato la mozione Vannucci, Baldelli, Desiderati, Adornato, Gianni, Di Pietro, Pisicchio, Iannaccone, La Malfa ed altri n. 1-00768 (nuova formulazione) concernente iniziative per il completamento del corridoio Baltico-Adriatico lungo la dorsale adriatica, mentre le mozioni Iannaccone ed altri n. 1-00789, Gianni e Moffa n. 1-00791 e Desiderati ed altri n. 1-00792 sono state ritirate dai rispettivi firmatari.

    Successivamente è stata approvata la risoluzione Reguzzoni, Gianfranco Conte, Fluvi, Ciccanti, Moroni, Borghesi, Mosella ed altri n. 6-00097 concernente iniziative per la revisione dei requisiti previsti dall'Autorità bancaria europea (EBA) e dall'accordo "Basilea 3" in materia di patrimonializzazione delle banche e per l'accesso al credito di famiglie e imprese, mentre le mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00770, Fluvi ed altri n. 1-00785, Ciccanti, Lo Presti ed altri n. 1-00786, Borghesi ed altri n. 1-00787, Mosella ed altri n. 1-00788 e Gianfranco Conte ed altri n. 1-00790 sono state ritirate dai rispettivi firmatari.

    L'Assemblea ha quindi approvato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sede tra la Repubblica italiana e la Fondazione europea per la formazione professionale, con allegato, fatto a Torino il 22 gennaio 2010 (C. 4710). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

    Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Fallica ed altri; Nastri e Carlucci; Meta ed altri concernente Disposizioni per l'introduzione della patente nautica a punti e delega al Governo in materia di sanzioni per le violazioni commesse dai conducenti di imbarcazioni (C. 841- C. 3644 - C. 4153-A).

  • 16/12/2011
    Approvata la manovra economica

    Nella seduta odierna la Camera con 495 voti favorevoli e 88 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (C. 4829). Dopo la trattazione degli ordini del giorno e le dichiarazioni di voto finali il provvedimento è stato approvato ed inviato all'altro ramo del Parlamento.

  • 15/12/2011
    Manovra economica: posta la questione di fiducia

    Nella seduta odierna il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (C. 4829). La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 14/12/2011
    Esame dei provvedimenti economici
    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici. (C. 4829). Successivamente la Camera ha respinto la questione pregiudiziale Reguzzoni ed altri n. 1.
  • 14/12/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per destinare una quota pari al 10 per cento degli introiti derivanti dall'asta per le frequenze 4G a favore dell'emittenza televisiva locale e per la piena attuazione della legge n. 422 del 1993 in materia di pluralismo dell'informazione e sviluppo delle piccole e medie aziende (Di Pietro - IdV); intendimenti in ordine alla convocazione di un tavolo nazionale sulla vertenza Sigma-tau e sul settore della farmaceutica in generale (Carella -PD); interventi per l'istituzione di zone franche produttive nei territori dei comuni interessati da siti contaminati di interesse nazionale (Gianni - PT); iniziative di competenza per garantire adeguati collegamenti ferroviari a favore del Mezzogiorno ed in particolare della Sicilia, anche al fine di tutelare i livelli occupazionali del settore (Lo Presti - FLpTP); iniziative di competenza nei confronti di Trenitalia per assicurare la ricollocazione in ambito aziendale degli addetti ai treni notturni soppressi (Sardelli - Misto); iniziative dirette ad assicurare adeguate dotazioni organiche per il comparto scolastico nelle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte (Reguzzoni - LNP); problematiche concernenti l'operatività dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Nunzio Francesco Testa - UdCpTP); orientamenti del Governo in tema di completamento della disciplina dei servizi pubblici locali, alla luce degli impegni assunti dall'Italia in sede europea (Baldelli - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per lo sviluppo economico e infrastrutture e trasporti Corrado Passera, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo e il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport Piero Gnudi.

  • 07/12/2011
    Informativa del Governo sulle alluvioni del 2011

    Nella seduta odierna il sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente in relazione alle misure di emergenza per le regioni colpite da eventi alluvionali e calamitosi nel corso dell'anno 2011. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 07/12/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative volte a monitorare la mobilità sanitaria interregionale, con particolare riferimento al livello delle prestazioni e al tempestivo pagamento nei confronti delle regioni creditrici (Reguzzoni - LNP); iniziative per contrastare la diffusione di microrganismi che presentano particolare resistenza nei confronti degli antibiotici denominati carbapenemi (Ciccioli - PdL); iniziative di competenza in materia di accertamento tempestivo della sussistenza di cause di incompatibilità e per l'esercizio effettivo e tempestivo del diritto di opzione, con riferimento ai componenti degli organi elettivi delle regioni e degli enti locali (Granata - FLpTP); intendimenti in ordine alla stipula di accordi bilaterali con la Svizzera e con i cosiddetti "paradisi fiscali" in materia di lotta all'evasione fiscale (Donadi - IdV); iniziative per prevedere dilazioni nei pagamenti dovuti a Equitalia e intendimenti del Governo per l'esenzione dalla tassazione sugli immobili destinati a prima casa e acquistati con un mutuo non ancora estinto (Scilipoti - PT); misure per finanziare il sistema della mobilità pubblica, con riferimento al trasporto pubblico locale e agli obblighi di servizio pubblico, alla luce della recente decisione di Trenitalia di ridurre i collegamenti a media e lunga percorrenza (Meta - PD); iniziative volte a garantire un adeguato servizio di trasporto ferroviario per il territorio ionico-salentino, alla luce della recente decisione di Trenitalia di ridurre i collegamenti a media e lunga percorrenza (Iannaccone - M-NPSud); iniziative volte a garantire un adeguato servizio di trasporto ferroviario per la regione Liguria, alla luce della recente decisione di Trenitalia di ridurre i collegamenti a media e lunga percorrenza (Mondello - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della Salute Renato Balduzzi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Piero Giarda.

COMMISSIONI
  • 26/09/2012
    Profili della formazione competitiva: svolgimento di un'audizione

    Le Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro hanno proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00906 Foti: Prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento Ansaldobreda di Reggio Calabria, n 7-00981 Scarpetti: Strategie industriali e occupazionali del gruppo AnsaldoBreda e n. 7-00985 Poli: Strategie industriali e occupazionali del gruppo Ansaldobreda.

    Hanno svolto un'audizione informale di rappresentanti di ASSOKNOWLEDGE (Associazione italiana dell'education e del knowledge) sui profili della formazione competitiva, della competenza scientifica e dei servizi innovativi e tecnologici, con particolare riferimento a progetti in favore del sostegno all'occupazione, della qualità del lavoro e della crescita.

  • 26/09/2012
    Ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali: prosegue l'esame

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha iniziato e concluso l'esame per il parere alla III Commissione Affari esteri, dei seguenti provvedimenti: ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 - C. 5420 Governo, rel. Rampi - PD), esprimendo parere favorevole; ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434 Governo - rel. Rampi, PD) parere favorevole con osservazioni; ratifica ed esecuzione dell' Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 Governo - rel. Mottola, PdL) esprimendo parere favorevole

    Ha svolto il Comitato ristretto nell'ambito dell'esame dell'ulteriore testo unificato recante Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (C. 3871 Gnecchi, C. 4260 Cazzola, C. 4384 Poli - rel. Pelino, PdL).

    In sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (C. 3693 Gnecchi e abb. - rel. Moffa - PT).

  • 26/09/2012
    Disposizioni urgenti per lo sviluppo del Paese attraverso un più alto livello di tutela della salute: svolgimento di audizioni

    La XII Commissione Affari sociali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 5440 Governo di conversione in legge del decreto legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Agenzia Italiana del farmaco (AIFA), di Farmindustria, della Federazione ordine dei farmacisti, Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati (FIAMO), di OmeoImprese, della Conferenza delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA), della Federazione delle società medico-scientifiche italiane (FISM), del Sindacato italiano veterinari medicina pubblica (S.I.V.e M.P.), dell'Opera nazionale assistenza orfani medici sanitari italiani (ONAOSI) e della Federazione medico sportiva italiana (FMSI).

  • 26/09/2012
    Disposizioni in materia di agricoltura sociale: esame in Comitato ristretto

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l'esame del decreto legge 158/2012 recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 - rel. Dima, PdL), rendendo parere favorevole con condizione alla XII Commissione Affari sociali.

    In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - rel. Fiorio, PD).

  • 26/09/2012
    Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2012: iniziato l'esame per il parere

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito e concluso l'esame del nuovo testo C. 4534 Governo, approvato dal Senato, e abb. recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (rel. Farinone, PD), esprimendo parere favorevole, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito e concluso l'esame del nuovo testo C. 55 Realacci e C. 3271 Bratti, recanti Istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell'ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (rel. Castiello, PdL), esprimendo parere favorevole; per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge C. 5446 Governo, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (rel. Gottardo, PdL), esprimendo parere favorevole.

    Per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame della Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Formichella, Pdl).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa (atto n. 502 - rel. Pompili, PD) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, e del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE (atto n. 503 - rel. Formichella, PdL).

    Si è riunito il Comitato permanente per l'esame dei progetti di atti dell'UE per comunicazioni del Presidente.

  • 26/09/2012
    Sicurezza informatica delle reti: svolgimento di un'audizione

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione di rappresentanti di UIRNet SpA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.

  • 26/09/2012
    Riordino delle province: audizione del Ministro per la pubblica amministrazione e per la semplificazione, Filippo Patroni Griffi

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge C. 16 cost. Zeller e abb. recanti Modifiche alla Parte seconda della Costituzione concernenti le Camere del Parlamento e la forma di Governo (rell. Calderisi - PdL e Bressa, PD) e delle proposte di legge recanti Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (Testo unificato C. 244 Maurizio Turco e abb. - rel. Orsini, PT)

    Ha svolto l'audizione del Ministro per la pubblica amministrazione e per la semplificazione, Filippo Patroni Griffi, sul riordino delle province e sull'attuazione delle disposizioni di legge, recentemente approvate, recanti misure di semplificazione amministrativa.

  • 26/09/2012
    Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali: prosegue l'esame in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Cinecittà studios S.p.A., relativamente alle tematiche concernenti il piano di dismissioni della società.

    Si è riunito il Comitato ristretto costituito per l'esame delle proposte di legge recanti Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abbinate C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

    In sede consultiva, ha proseguito l'esame, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, del testo unificato recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (ulteriore nuovo testo unificato C. 4534 Governo, approvato dal Senato, ed abbinate - rel. Mario Pepe, Misto RA); ha concluso l'esame del testo unificato recante Nuove norme in materia di animali d'affezione, di prevenzione e controllo del randagismo e di tutela dell'incolumità pubblica (C. 1172 Santelli ed abbinate - rel. Frassinetti, PdL), esprimendo alla XII Commissione Affari sociali un parere favorevole.

    In sede referente ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (Doc. XXII, n. 32 - rel. Goisis, LnP); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLPTP); Disposizioni per la valorizzazione del patrimonio archivistico, librario, artistico e culturale dell'Abbazia di Montecassino e per il recupero e il restauro del Monastero di San Benedetto in Subiaco, nonché per la valorizzazione storica, culturale, turistica e ambientale di Volandia - Museo dell'aeronautica in Vizzola Ticino (nuovo testo C. 2165 Anna Teresa Formisano e C. 2550 Reguzzoni - rel. Barbieri, PdL).

    Ha avviato l'esame del progetto di legge recante Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale (C. 5419 sen. Possa, approvata dalla 7a Commissione Istruzione permanente del Senato - rel. De Biasi, PD).

    In sede legislativa ha proseguito la discussione del testo unificato recante Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali (C. 953 Aprea, C. 806, 808 e C. 813 Angela Napoli, C. 1199 Frassinetti, C. 1262 De Torre, C. 1468 De Pasquale, C. 1710 Cota, C. 4202 Carlucci, C. 4896 Capitanio Santolini, C. 5061 Centemero e C. 5075 Di Pietro - rel. Barbieri, PdL).

  • 25/09/2012
    Misure cautelari personali: deliberata un'indagine conoscitiva

    La II Commissione Giustizia ha esaminato, in sede di Comitato dei nove, gli emendamenti relativi al provvedimento recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041/A - rel. Torrisi, PdL).
    In sede consultiva ha concluso l'esame dell'ulteriore nuovo testo unificato C. 4662 Valducci ed abb. recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (rel. Contento - PdL), esprimendo parere favorevole con condizioni alla IX Commissione Trasporti.
    Ha proceduto alla deliberazione di un'indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 255 Bernardini e abb. recanti disposizioni in materia di misure cautelari personali.

  • 25/09/2012
    Audizione sui diritti umani

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto l'audizione informale del presidente del Parti Tunisien, Maryam Mnaouar.

  • 25/09/2012
    Modifiche al codice dell'ordinamento militare: prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice dell'ordinamento militare (atto n. 500 - rel. Recchia, PD), per i rilievi da fornire alla Commissione per la semplificazione.
    Ha deliberato la proroga del termine per la conclusione dell' indagine conoscitiva sul reclutamento del personale militare dei ruoli della truppa a dieci anni dal decreto legislativo n. 215 del 2001.
    Ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00793 Ascierto, sull'attuazione dell'articolo 402 del D.P.R. 15-3-2010 n. 90, con riguardo al rilascio e alla durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati.

  • 25/09/2012
    Norme per favorire l'inserimento lavorativo dei detenuti: prosegue l'esame per il parere

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, l'ulteriore nuovo testo unificato del progetto di legge recante delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci e abb. - rel. Ceroni, PdL), esprimendo parere favorevole.
    Ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (C. 5361 - rel. Ceroni, PdL). Ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame del testo unificato del progetto di legge recante norme per favorire l'inserimento lavorativo dei detenuti (C. 124 e abb. - rel. Toccafondi, PdL).
    Ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa (atto n. 502 - rel. Marchi, PD), esprimendo una valutazione favorevole.

  • 25/09/2012
    Disposizioni in materia ambientale: esame in Comitato ristretto

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato le proposte di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti - PD).
    Ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture.

  • 25/09/2012
    Disposizioni in materia ambientale: esame in Comitato ristretto

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato le proposte di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti - PD).
    Ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture.

  • 25/09/2012
    Disposizioni concernenti la patente di guida: esame del decreto legislativo

    La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, e del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE (atto n. 503 - rel. Garofalo, PdL).
    In sede consultiva, ha esaminato i seguenti disegni di legge: ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434 Governo - rel. Testoni, PdL) e ratifica ed esecuzione dell' Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 Governo - rel. Testoni, PdL), esprimendo su entrambi parere favorevole alla III Commissione Affari esteri.

  • 25/09/2012
    Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori: svolgimento di un Comitato dei nove

    La XI Commissione Lavoro ha svolto un Comitato dei nove nell'ambito dell'esame del testo recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori - C. 2438 - rel. Moffa - PT).
    Sono state svolte le seguenti interrogazioni: 5-07444 Codurelli: Contribuzione volontaria dei dipendenti ex Ipost; 5-07522 Motta: Inquadramento dei dipendenti di Poste italiane transitati all'INPDAP; 5-07770 Gatti: Dati sul cumulo tra pensione e reddito da lavoro; 5-07781 Marantelli: Concessione della CIGS ai lavoratori della Induplast di Varese.

  • 25/09/2012
    Misure per lo sviluppo e tutela della salute: svolgimento di audizioni

    La XII Commissione Affari sociali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 5440 Governo di conversione in legge del decreto legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana medici di famiglia (FIMMG), Società italiana di medicina generale (SIMG), Federazione italiana medici pediatri (FIMP), Confederazione italiana pediatri (C.I.Pe.), Sindacato italiano medici del territorio (SIMET), Sindacato unico medicina ambulatoriale e professionalità dell'area sanitaria (SUMAI), Organizzazioni sindacali: Federazione CISL medici, FPCGIL medici e UIL FPL medici, Federazione nazionale ordine medici chirurghi e odontoiatri (FNMCeO), Associazione nazionale primari ospedalieri (ANPO), Associazione nazionale dei medici delle direzioni ospedaliere (ANMDO), Associazione medici dirigenti (ANAAO), Sindacato nazionale dirigenti sanitari SSN e ARPA (SDS SNABI), Federazione italiana aziende sanitarie ed ospedaliere (FIASO), Federazione nazionale dei comitati di etica (FNaCE), Alleanza sportiva italiana (ASI) e Cittadinanzattiva.

  • 25/09/2012
    Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione: prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (Testo unificato C. 244 Maurizio Turco e abb.- rel. Orsini, PT)

    Ha esaminato in sede consultiva, per il parere all'Assemblea, i seguenti provvedimenti: Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (emendamenti C. 4041-A, approvata dal Senato ed abb. - rel. Stasi, PT); nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (emendamenti C. 3900-A ed abb., approvata dal Senato - rel. Bertolini, PdL); Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (esame emendamenti C. 2438-A - rel. Bertolini; PdL); per il parere alla III Commissione, i seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417 Governo - rel. Naccarato, PD); Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418 Governo - rel. Naccarato, PD); Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434 Governo - rel. Mantini, UdCpTP); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 Governo - rel. Mantini, UdCpTP)

  • 25/09/2012
    Crisi del settore della raffinazione in Italia: audizione del Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Claudio De Vincenti

    La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame dei provvedimenti recanti ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434 - rel. Polidori, PdL) e ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 Governo - rel. Saglia, PdL).

    In sede di indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia è stata deliberata la proroga del termine dell'indagine al 31 ottobre 2012 e svolta l'audizione del sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Claudio De Vincenti.

    In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico si è deliberata la proroga del termine dell'indagine al 31 ottobre 2012 e svolta l'audizione del Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Claudio De Vincenti.

  • 20/09/2012
    Depenalizzazione e pene detentive non carcerarie: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia ha proseguito in sede referente l'esame dei provvedimenti recanti Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019 Governo e abb. - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD).
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazione alla XI Commissione Lavoro sul provvedimento recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438 Codurelli e C. 5382 Cazzola - rel. Buongiorno, FLpTP).
    Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su materie di competenza della Commissione.

  • 20/09/2012
    Interrogazioni su questioni riguardanti il Ministero dell'economia e le finanze

    La V Commissione Bilancio, ha espresso alla III Commissione Affari esteri pareri favorevoli sui disegni di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421 Governo, approvato dal Senato - rel. D'Amico, LNP) e dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009 (C. 5422 Governo, approvato dal Senato - rel. D'Amico, LNP); ha espresso nulla osta alla XI Commissione Lavoro sul testo unificato del progetto di legge recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438 e abb. - rel. Nannicini, PD); per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (C. 5361 - rel. Ceroni, PdL).
    Ha svolto, infine, interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'economia e le finanze.

  • 20/09/2012
    Rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori: approvato il testo per l'Assemblea

    La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha concluso con modifiche l'esame del testo unificato delle proposte di legge Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438 Codurelli e C. 5382 Cazzola - rel. Moffa, PT), conferendo al relatore il mandato a riferire in Assemblea.

  • 20/09/2012
    Sviluppo del Paese e tutela della salute: prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazione alla IX Commissione Trasporti sul nuovo testo del provvedimento recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (C. 5361 Valducci - rel. Sarubbi, PD).
    In sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 158/2012, Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 Governo - rel. Barani, PdL; L. Turco, PD).

  • 20/09/2012
    Audizione del Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, sul sistema fiscale

    La VI Commissione Finanze, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291), ha svolto l'audizione informale del Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi.
    Ha quindi avuto un incontro con una delegazione parlamentare della Commissione Finanze del Parlamento danese.
    Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • 20/09/2012
    Audizione del Ministro dell'istruzione, Francesco Profumo, sul concorso per il reclutamento dei docenti

    La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione del Ministro dell'istruzione, università e ricerca, Francesco Profumo, sulle problematiche concernenti l'avvio dell'anno scolastico 2012-2013, con particolare riferimento allo svolgimento del preannunciato concorso per il reclutamento dei docenti.
    Si sono quindi svolte le audizioni informali di rappresentanti di organizzazioni sindacali e associazioni del settore nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti, recanti delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale.

  • 20/09/2012
    Disposizioni sui conflitti di interessi: proseguie l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla Parte seconda della Costituzione concernenti le Camere del Parlamento e la forma di Governo (C. 16 cost. Zeller e abb.), e Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 442 Bressa e abb.); rel. Calderisi, PdL; Bressa, PD.

  • 19/09/2012
    Esame della delega al Governo per la riforma del codice della strada

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione del Direttore del Servizio di polizia postale e delle comunicazioni, Antonio Apruzzese, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.
    Ha svolto l'interrogazione 5-07529 Brandolini, gravi disagi per i cittadini conseguenti all'approvazione del piano di riorganizzazione della società Poste italiane, con particolare riguardo alla provincia di Forlì-Cesena.
    In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame delle proposte di nomina di Pasquale de Lise e Barbara Marinali a componenti dell'Autorità di regolazione dei trasporti e di Mario Sebastiani a Presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (nomine n. 148, 149, 147 - rel. Garofalo, PdL).
    In sede referente, ha esaminato il nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci e abb. - rel. Valducci, PdL).

  • 19/09/2012
    Transazioni commerciali tra le imprese: approvato il testo per l'Assemblea

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha concluso l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per favorire le transazioni commerciali tra le imprese (C. 3970 Dal Lago e abb. - rel. Lulli, PD), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea.
    In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha svolto l'audizione di rappresentanti di GSE - Gestione servizi energetici.

  • 19/09/2012
    Ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali: iniziato l'esame

    La XI Commissione Lavoro ha proseguito l'esame della risoluzione 7-00948 Micciché, iniziative nei confronti delle parti sociali per la revisione dei contratti nazionali di lavoro in favore dello sviluppo del Mezzogiorno.
    In sede referente, ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (C. 3693 Gnecchi e abb. - rel. Moffa, PT).
    In sede consultiva per il parere alla IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame del testo unificato recante Disposizioni per l'Agenda digitale (C. 4891 Gentiloni e C. 5093 Palmieri - rel. Bobba, PD).
    Ha svolto il Comitato ristretto nell'ambito dell'esame dell'ulteriore nuovo testo unificato recante Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi ed estensione del diritto alla pensione supplementare (C. 3871 Gnecchi e abb. - rel. Pelino, PdL).

  • 19/09/2012
    Sviluppo del Paese e tutela della salute: avviato l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell'ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 55 Realacci e abb. - rel. Sarubbi, PD) e ha iniziato l'esame, per il parere alla IX Commissione Trasporti, del nuovo testo recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (C. 5361 Valducci - rel. Bocciardo, PdL).
    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (atto n. 491 - rel. Di Virgilio, PdL).
    In sede referente, ha avviato l'esame del decreto-legge 158/2012, Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 Governo - rel. Barani, PdL) e ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Nuove norme in materia di animali d'affezione, prevenzione e controllo del randagismo e tutela dell'incolumità pubblica (C. 1172 Santelli e abb. - rel. Mancuso, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 30/01/2012
    Martedì 31 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Oligarchia per popoli superflui. L'ingegneria sociale della decrescita infelice promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 19.00) Convegno sul tema Ethos repubblicano e cesarismo. Etica e socializzazione politica fra mondo antico e moderno promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Femminilità: il centro della famiglia e della società promossa dal Gruppo Lega Nord Padania

    Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del volume Deception: il tradimento del processo di pace di Itamar Marcus e Nan Jacques Zilberdik promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Regina (16.30) Commemorazione Ricordando Mirko Tremaglia. Italiani, le sfide del millennio: identità nazionale, globalizzazione, cittadinanza, emigrazione, cooperazione organizzata dai Comitati Tricolori Italiani nel Mondo. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (17.00) Convegno sul tema Una grande impresa globale di fronte all'anomalia italiana

  • 30/01/2012
    Mercoledì 1° Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema L'Italia non perda il treno per una scienza sicura e senza animali. I principi e i criteri direttivi per l'attuazione della direttiva europea promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (8.45 - 10.00) Iniziativa sul tema Sostenitori della medicina di genere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (15.30 - 19.30) Convegno sul tema Viene prima l'uomo o la gallina? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala del Mappamondo (15.30) Presentazione del libro Le mie mani pulite di Antonio Razzi promosso da Silvano Moffa - Presidente della Commissione Lavoro

  • 30/01/2012
    Giovedì 2 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Per il Senato delle Regioni e delle Autonomie locali, per la riforma del Parlamento promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Convegno sul tema Tempesta nel Mediterraneo. Equilibri, influenze, Italia promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Presentazione del libro Mai nate. Perché il mondo ha perso 100 milioni di donne di Anna Meldolesi promossa dal Gruppo Partito Democratico - Senato

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Ripartire dalle città. Per politiche a misura dei luoghi promossa dal Gruppo Partito Democratico - Senato

  • 30/01/2012
    Venerdì 3 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Affari di famiglia promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Generazione 80 di Marco Scarzello promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Terapia medica, chirurgica ed estetica della patologia del collo, della parotide e della tiroide promosso da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (16.00) Presentazione del volume Idee per gli Italiani del Duemila a cura di Cosimo Ceccuti e Luigi Tivelli. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 23/01/2012
    Lunedì 23 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Riordino delle Province e ruolo degli amministratori pubblici promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema La persecuzione delle minoranze cristiane in Pakistan promosso da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati

    Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Mobbing in uniforme: analisi multidisciplinare e del mobbing nel settore militare e dei servizi promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Lupa (11.00) Cerimonia commemorativa di Oronzo Reale. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 23/01/2012
    Martedì 24 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (20.15) Presentazione del libro Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo di Donatella Di Cesare organizzata dall'Associazione Benè Berith. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Patologie emergenti e riemergenti. Globalizzazione e salute: l'importanza della vaccinazione organizzata dall'Associazione Giuseppe Dossetti

    Sala del Refettorio (16.00 - 19.30) Convegno sul tema Significato politico ed istituzionale dell'Unione Europea nel mondo globalizzato organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala della Lupa (16.00) Convegno sul tema Rete per la Memoria della Shoah, contro le discriminazioni, per una cittadinanza condivisa. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00) Iniziativa sul tema Infrastrutture per lo sviluppo promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 23/01/2012
    Mercoledì 25 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Politiche per la crescita del turismo promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Finalità rieducativa della pena e donna in carcere organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 17.00) Riunione del Consiglio Direttivo dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Dizionario del Liberalismo italiano organizzata dall'Istituto storico per il pensiero liberale

  • 23/01/2012
    Giovedì 26 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema La politica energetica italiana nelle relazioni internazionali promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Convegno sul tema Le malattie reumatiche cronico-infiammatorie: problematiche clinico-terapeutiche ed impatto socio-sanitario promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Regina (16.00) Convegno sul tema L'immigrazione e l'integrazione: una sfida da vincere per l'Europa Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Aldo Moro (8.30 - 18.00) Iniziativa sul tema Stati Generali e Consiglio Nazionale 2012 organizzata dall'Associazione A.N.D.E.

  • 23/01/2012
    Venerdì 27 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Stati Generali e Consiglio Nazionale 2012 promossa dall'Associazione A.N.D.E.

    Sala del Refettorio (15.30 - 19.30) Presentazione del libro Ad alto rischio di Mario Mori e Giovanni Fasanella promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 16/01/2012
    Lunedì 16 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa di formazione I liberi e i forti di un'Italia che vuole crescere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Il figlio di Caino di Giuseppe Sciascia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del libro Il bene di tutti. L'economia della condivisione per uscire dalla crisi di Enrico Grazzini promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo (9.00 - 20.00) Forum scientifico Italo-Egiziano 2011 promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro La mafia uccide d'estate di Angelino Alfano promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 16/01/2012
    Martedì 17 Gennaio

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 19.00) Seminario sul tema Le politiche della cultura italiana nel mondo e la possibilità di una riforma dell'intero sistema cultura all'estero promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo (9.00 - 14.00) Forum scientifico Italo-Egiziano 2011 promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Regina (15.30) Conferenza sul tema La famiglia come motore della crescita economica. Valori e prospettive organizzata dall'AISES - Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale

    Sala del Mappamondo (10.00) Iniziativa sul tema Lavori in Corsa: 30 anni CEDAW promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 16/01/2012
    Mercoledì 18 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Liberalizzare e crescere. Dieci proposte al Governo Monti promossa dal Gruppo Misto

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Convegno sul tema Riforme e misure per la ripresa economica: strategie possibili per rilanciare occupazione e sviluppo nel rispetto dei vincoli finanziari promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.30 - 16.30) Convocazione dell'assemblea dei soci del Forum nazionale antiusura bancaria promossa dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala del Mappamondo (18.00) Convegno sul tema Qumran: gli uomini e le pietre, un progetto di ricerca dedicato alle scoperte archeologiche del Mar Morto.

  • 16/01/2012
    Giovedì 19 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Un mondo in regola promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Crisi economica: quali proposte per la famiglia? promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.00) Presentazione del libro Battle against school bullying di Adriana Battaglia promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Italia-Libia Stranamore di Vincenzo Ruggero Manca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del volume Donne: storia di merletti e antiche tessiture, l'eccellenza creativa del manifatturiero piceno organizzata dalla INIART

  • 16/01/2012
    Venerdì 20 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 20.00) Convegno La crisi: euro, debito pubblico, liberalizzazioni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Convegno sul tema Una proposta per un percorso di aggiornamento culturale promosso da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura

    Sala del Refettorio (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Giovani fino a 70 anni. L'anziano come risorsa in una società che cresce promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

  • 09/01/2012
    Martedì 10 Gennaio

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Il Casalese promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 09/01/2012
    Mercoledì 11 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Università: abolizione del valore legale del titolo di studio promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 09/01/2012
    Giovedì 12 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema La produzione efficiente del diritto promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.30) Presentazione del libro Italiane. Biografia del Novecento di Perry Wilson promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 09/01/2012
    Venerdì 13 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 18.00) Iniziativa sul tema La via italiana alla green economy. Cinque proposte e un'idea di futuro per uscire dalla crisi promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro L'uomo nero non esiste di Cinzia Lacalamita promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 19/12/2011
    Giovedì 22 Dicembre

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "La primavera araba" L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 15 al 22 dicembre 2011 con orario 10.00-18.00 (escluso il sabato e la domenica) con ingresso da Piazza Campo Marzio 42

  • 19/12/2011
    Lunedì 19 Dicembre

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Pareggio di bilancio e abbattimento del debito Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Presentazione del libro "Mussolini: l'ultima illusione" di Robinio Costi Promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala Mercede (16.30 - 20.00) Presentazione del volume "L'affido condiviso nella separazione e nel divorzio" Manuale pratico per consulenti tecnici. Cosa fare e cosa non fare. di Concetta Macrì e Barbara Zoli Promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "La primavera araba" L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 15 al 22 dicembre 2011 con orario 10.00-18.00 (escluso il sabato e la domenica) con ingresso da Piazza Campo Marzio 42

    Sala del Refettorio (16.30 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica Promosso dal Questore della Camera dei deputati Gabriele Albonetti

    Sala del Mappamondo (10.00 - 13.30) Conferenza sul tema Le reti finanziarie per lo sviluppo del Paese Promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 19/12/2011
    Martedì 20 Dicembre

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema Nuove idee per il supporto allo sviluppo territoriale Promosso dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala Mercede (10.30 - 12.30) Seminario sul tema Il garante per l'infanzia e l'adolescenza Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede (14.30 - 18.00) Convegno sul tema Le fonti dei dati utilizzabili. Quali dati possono essere trattati alla luce del nuovo quadro normativo in materia di protezione dei dati personali e come farne uso Promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "La primavera araba" L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 15 al 22 dicembre 2011 con orario 10.00-18.00 (escluso il sabato e la domenica) con ingresso da Piazza Campo Marzio 42

    Sala del Refettorio (15.30 - 19.00) Presentazione del libro "Lavorare senza le tasse (Per vincere la crisi)" di Ignazio Conte Organizzata da Fisco Amico - Libera Associazione senza scopi di lucro

  • 19/12/2011
    Mercoledì 21 Dicembre

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Convegno sul tema La democrazia e i movimenti al tempo della crisi Promosso da Angelo Alessandri, Presidente della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "La primavera araba" L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 15 al 22 dicembre 2011 con orario 10.00-18.00 (escluso il sabato e la domenica) con ingresso da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (15.00 - 19.00) Presentazione del progetto HOPE Regala una opportunità, realizza un sogno Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 12/12/2011
    Lunedì 12 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema La crisi dei debiti sovrani. Una politica economica per l'Europa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Circolo dei Giuristi Telematici promosso dal Gruppo Italia dei Valori - Senato

    Sala del Refettorio (16.30 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala della Lupa (9.30) Conferenza sul tema I nostri primi 40 anni in un mondo in continua evoluzione promossa da IPALMO - Istituto per le Relazioni tra l'Italia e i Paesi dell'Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente

  • 12/12/2011
    Martedì 13 Dicembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Insieme per il Tibet promosssa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Presentazione del libro Dialogo sull'educazione con Papa Benedetto XVI di Donato Petti promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Dalla Grande Guerra alla fine del fascismo (1911-1943) promosso dalla Fondazione Alcide De Gasperi

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.00 ) Convegno sul tema Implicazioni economiche e gestionali del piede diabetico in Italia promosso dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata

    Sala del Refettorio (8.00 - 20.00) Convegno sul tema Terapia e riabilitazione del paziente affetto da carcinoma della prostata e da neoplasia mammmaria promosso da Mensana s.r.l.

  • 12/12/2011
    Mercoledì 14 Dicembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 17.30) Convegno sul tema Dare valore, avere valore. Sinergie per i beni culturali fra Stato, Regioni e Comuni, tra Pubblico e Privato promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 19.00) Convegno sul tema Quale democrazia, con quali costi promosso dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala Mercede Palazzo Marini ( 9.30 - 13.30) Convegno sul tema Riflessioni socio-politico-culturali a un anno di distanza dal famoso 14 dicembre 2010 promosso dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Convegno sul tema Nasce in Tunisia la Primavera Araba organizzato dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (15.00) Inaugurazione dell'evento espositivo La primavera araba Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico - Camera dei Deputati

    Sala della Lupa (10.00) 1° Conferenza annuale del CNEL sui livelli e sulla qualità dei servizi delle pubbliche amministrazioni promosso dal Consiglio Nazionale Economia e Lavor

    Sala della Lupa (16.30) Iniziativa su Discorsi parlamentari di Beniamino Andreatta

    Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (16.00) Iniziativa su Linee guida sulla definizione di criteri e di modelli per la partecipazione del terzo settore alla determinazione delle politiche pubbliche a livello locale promossa dall'Agenzia per il Terzo Settore

  • 12/12/2011
    Giovedì 15 Dicembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Immigrazione/integrazione: che cosa ne pensano europei e americani promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (12.00 - 14.00) Convegno sul tema i Bollini rosa agli ospedali a misura di donna promosso dall'ONDA - Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Contrasto alla camorra promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Verso il vertice di Rio+20 e Roadmap 2050: il tempo delle scelte promosso dal Gruppo Terzo Polo - Senato

    Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 16.00) Convegno sul tema Immigrazione e diritti di cittadinanza, è tempo di riscrivere il contratto sociale promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 19.30) Presentazione del libro Giustizia in contumacia di Concetta Cimino promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Evento espositivo su La primavera araba Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico - Camera dei deputati

    Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Convegno sul tema Immigrazione e cittadinanza promosso da MNEMO - Centro di Educazione Permanente a distanza

    Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Presentazione del Rapporto: Il Welfare di domani? Le possibili conseguenze della delega sull'assistenza sociale. Un'analisi a partire dai dati organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore

    Sala della Lupa (9.30) Iniziativa sul tema Coesione sociale, sussidiarietà, big society promossa dal Forum della Pubblica Amministrazione

    Sala della Lupa (15.00) Convegno sul tema L'agricoltura nei 150 anni dell'Unità d'Italia Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 12/12/2011
    Venerdì 16 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Iniziativa sul Rapporto 2011 sullo stato delle Province del Lazio promosso da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Seminario sul tema: Percorsi della riforma della legge elettorale promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Convegno sul tema Riconoscimento malattia MCS e iniziative sulla sicurezza stradale organizzato dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Evento espositivo su La primavera araba - Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico - Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (9.00) Convegno sul tema Il pensiero politico e la letteratura del Risorgimento promosso dalla Fondazione Giacomo Matteotti

    Sala del Mappamondo (17.00) Lectio magistralis del Prof. Robert Gallo organizzata dalla Fondazione Bambini in emergenza

  • 05/12/2011
    Lunedì 5 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il rapporto tra Stato e Politica: le trasformazioni della Seconda Repubblica promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 17.00) Iniziativa sul tema Mutuo riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso in Europa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (16.30 - 19.30) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 05/12/2011
    Martedì 6 Dicembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.30 - 13.00) Iniziativa sul tema 30 anni di ricerca per la salute delle donne promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Presentazione del volume Conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita. Indagine conoscitiva sulle esigenze delle donne dipendenti delle Aziende del settore elettrico organizzata dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (18.00 - 20.30) Presentazione del libro Gherardo Marone e i futuristi a Napoli di Emanuela Bufacchi e Silvia Zoppi Garampi promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Lupa (11.00) Presentazione del primo rapporto Dati cumulativi di bilancio delle imprese industriali del Mezzogiorno organizzata dalla Fondazione Ugo la Malfa. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 05/12/2011
    Mercoledì 7 Dicembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Iniziativa sul tema La tecnologia al servizio del social housing promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Islam tra pace e guerra di Antonella Colonna Vilasi promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (16.15 - 19.00) Presentazione del libro Francesco Crispi. La religione della Patria nella stagione del Trasformismo di Michele Graziosetto promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio