Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 22/01/2013
    Approvate le leggi costituzionali di modifica di Statuti regionali

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, di conversione del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713); di conversione del decreto-legge 14 gennaio 2013, n. 1, recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714); nonché la proposta di legge costituzionale, approvata, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa del Consiglio Regionale del Friuli -Venezia Giulia concernente Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148-B); la proposta di legge costituzionale, approvata, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana riguardante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150-B); la proposta di legge costituzionale, approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato, approvata, in prima deliberazione dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa dei senatori Sanna ed altri; d'iniziativa del Consiglio regionale della Sardegna recante Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149-B).

    Sono stati infine approvati in via definitiva i disegni di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586); di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585).

  • 21/12/2012
    Approvate le misure urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013

    La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 18 dicembre 2012, n. 223, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Da ultimo l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla VII Commissione Cultura della proposta di legge Distaso ed altri riguardante Istituzione del "Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno" e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo); nonché della proposta di legge Verini ed altri concernente Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo).

  • 21/12/2012
    Sì definitivo alla Legge di stabilità 2013 e al Bilancio di previsione dello Stato

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (e relative note di variazioni) (C. 5535-B).

    Si è passati quindi all'esame del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, riguardante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis-B). Il Ministro dell'economia e delle finanze Vittorio Grilli ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La Camera con 373 voti favorevoli e 67 contrari ha votato la fiducia. Dopo la trattazione degli ordini del giorno e le dichiarazioni di voto finali l'Assemblea ha approvato in via definitiva il provvedimento.

  • 20/12/2012
    Esame delle norme per lo svolgimento delle elezioni

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale e a seguire l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 18 dicembre 2012, n. 223, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657).

  • 19/12/2012
    Approvate le norme a tutela della salute e dell'occupazione in stabilimenti industriali in crisi

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver concluso l'esame degli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    L'Assemblea ha quindi deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, per le opinioni espresse dai deputati Rampelli e Saltamartini, oggetto di un procedimento penale nei loro confronti (Doc. IV-ter, n. 25-A), nonché per le opinioni espresse dal deputato Colombo, oggetto di procedimenti civili nei suoi confronti (Doc. IV-quater, nn. 25 e 26).

    Successivamente è stata deliberata l'assegnazione alla VII Commissione Cultura in sede legislativa della proposta di legge Goisis ed altri concernente disposizioni per l'insegnamento delle specificità culturali, geografico-storiche e linguistiche delle comunità territoriali e regionali (C. 1428) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo).

  • 18/12/2012
    Votata la questione di fiducia sulle norme a tutela della salute e dell'occupazione in stabilimenti industriali in crisi

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A). Su proposta del relatore per la VIII Commissione il provvedimento è stato rinviato in Commissione ed il testo ha assunto la nuova numerazione C. 5617-A/R.

    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La Camera con 421 voti a favore e 71 contrari ha quindi votato la fiducia. Dopo l'illustrazione degli ordini del giorno il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 13/12/2012
    Sì definitivo alle norme per la crescita

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626).

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla X Commissione Attività produttive in sede legislativa della proposta di legge senatori Izzo ed altri, già approvata dal Senato, concernente Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584).

    La Camera ha quindi deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, delle opinioni espresse dal deputato Barani, oggetto di un procedimento civile nei suoi confronti (Doc. IV-quater, n. 24).

  • 13/12/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna hanno avuto luogo interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi in merito ad una relazione sulla situazione epidemiologica in alcune specifiche aree della Campania (Paolo Russo - PdL); iniziative volte ad assicurare adeguati standard di cura e di assistenza nell'ambito dei processi di riorganizzazione della rete ospedaliera, con particolare riferimento alla città di Roma (Binetti - UdCpTP); iniziative per rivedere i nuovi standard relativi all'assistenza ospedaliera con riferimento alle case di cura monospecialistiche (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); misure volte a garantire la ripresa delle trattative sindacali in relazione alla esternalizzazione di rami operativi d'azienda del gruppo Monte dei Paschi di Siena (Zani - PD); iniziative normative al fine di garantire parità di trattamento circa l'onerosità delle ricongiunzioni dei contributi pensionistici (Miserotti - Misto); iniziative in merito alla crisi economica e finanziaria che sta attraversando la società Aligrup spa (Catanoso - PdL); iniziative in merito alla crisi finanziaria e gestionale degli istituti ospedalieri "Opera Don Uva" e alle conseguenti ricadute occupazionali (Boccia - PD); chiarimenti in merito alle modalità di esercizio associato di funzioni e servizi comunali (Vanalli - LNP); iniziative normative riguardanti lo svolgimento delle attività venatorie (Ceccacci Rubino - PdL); elementi in merito alla crisi della società Wind jet (Tassone - UdCpTP); iniziative per garantire la massima vigilanza sulle condizioni definite dai bandi di gara delle amministrazioni pubbliche e delle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento a Poste italiane (Codurelli - PD); elementi in merito alla remunerazione del personale delle capitanerie di porto della Sicilia da parte della direzione marittima di Palermo (Belcastro - Misto); elementi ed iniziative, anche normative, in materia di controlli sull'attività delle società concessionarie del gioco d'azzardo (Bobba - PD); iniziative per il passaggio della torre di controllo dell'aeroporto Valerio Catullo di Verona dall'Aeronautica militare ad Enav, nonché per il rilascio della concessione quarantennale dell'aeroporto Montichiari di Brescia alla Catullo spa (Montagnoli - LNP); iniziative in relazione alla vicenda di un contenzioso sviluppatosi tra Equitalia Pragma ed un'azienda abruzzese (Toto - FLpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per l'interno Saverio Ruperto, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani.

  • 12/12/2012
    Approvate le norme per l'attuazione costituzionale del pareggio di bilancio

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri concernente Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 12/12/2012
    Votata la fiducia al decreto sulle misure per la crescita

    La Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Borghesi ed altri n. 1 e Dozzo ed altri n. 2 presentate al disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617). Quindi l'Assemblea ha respinto la questione pregiudiziale Borghesi ed altri n. 1 presentata al disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626).

    Successivamente si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione n, 5626, al termine della quale il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. Derogando al termine regolamentare delle ventiquattro ore si è proceduto alla chiama dei deputati i quali con 295 voti a favore e 78 contro hanno votato la fiducia al Governo. Il seguito del dibattito sul provvedimento è stato quindi rinviato ad altra seduta.

  • 12/12/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative volte ad incrementare la presenza ed il controllo delle forze dell'ordine in particolare nel Nord del Paese, in considerazione dell'aumento dei furti nelle abitazioni e nelle aziende (Dozzo - LNP); iniziative per lo stanziamento delle risorse necessarie alla copertura del fabbisogno delle regioni in materia di ammortizzatori sociali in deroga per l'anno 2013, nonché per la proroga della norma relativa all'aumento del trattamento di integrazione salariale dei contratti di solidarietà (Damiano - PD); iniziative normative per incrementare le risorse del fondo per il finanziamento della partecipazione italiana alle missioni internazionali di pace (Cicu - PdL); problematiche riguardanti la liberalizzazione del mercato dell'intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore (Borghesi - IdV); iniziative per l'operatività del sistema di certificazione dei crediti delle imprese verso la pubblica amministrazione (Lusetti - UdCpTP); effetti conseguenti ad un eventuale mancato rispetto degli impegni di carattere finanziario derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea (Sardelli - Misto); iniziative per evitare la chiusura dello stabilimento della multinazionale Schneider electric a Rieti (Moffa - PT); iniziative in merito alla crisi dell'azienda Oma Sud di Capua (Caserta), con particolare riferimento all'erogazione dei finanziamenti richiesti dalla stessa (Paglia - FlpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro della difesa Giampaolo Di Paola e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 11/12/2012
    Discussione generale sull'attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio

    Nella parte antimeridiana della seduta, la Camera ha svolto la discussione generale della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603-A Giancarlo Giorgetti ed altri).

  • 11/12/2012
    Approvata la delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori, l'Assemblea ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 ed abb.).

  • 07/12/2012
    Approvato in via definitiva le norme in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B).

    Infine l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa della proposta di legge Veltroni ed altri recante Istituzione del "Giorno della memoria dei bambini di Bullenhuser Damm" in ricordo dei venti bambini ebrei della scuola di Bullenhuser Damm, utilizzati in esperimenti medici nel campo di sterminio di Neuengamm (C. 4195 ) (la Commissione ha elaborato un nuovo testo); del disegno di legge, già approvato dalla 1a Commissione permanente del Senato, concernente Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 ); del disegno di legge, già approvato dalla 1a Commissione permanente del Senato, riguardante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 ).

  • 06/12/2012
    Votata la fiducia sulle norme in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali

    Nella seduta odierna la Camera, con 281 voti favorevoli, 77 contrari e 180 astenuti, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B).

  • 05/12/2012
    Revisione dello strumento militare nazionale: discussione generale

    Nella seduta odierna è proseguita la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 05/12/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito all'ipotesi di svolgimento nella stessa data delle elezioni regionali del Molise e di altre regioni (Di Pietro - IdV); misure per garantire le risorse necessarie al fabbisogno delle regioni per la copertura della cassa integrazione in deroga (Occhiuto - UdCpTP); iniziative per garantire criteri trasparenti ed omogenei con riguardo al sistema d'accesso ai corsi di laurea a numero chiuso (Dozzo - LNP); iniziative per assicurare la continuità della produzione dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino) (Mosella - Misto); iniziative di competenza volte al contrasto delle posizioni dominanti nel mercato pubblicitario, anche al fine di assicurare il pluralismo del sistema dell'informazione (Della Vedova - FLpTP); intendimenti del Governo in merito alla realizzazione del rigassificatore nell'area di Porto Empedocle e allo sviluppo infrastrutturale dell'intera provincia di Agrigento (Ruvolo - PT); problematiche riguardanti il progetto di realizzazione di un impianto di rigassificazione in provincia di Trieste (Rosato - PD); iniziative volte ad individuare un'idonea sede istituzionale di confronto con le associazioni dei familiari delle vittime della strada, nel contesto delle politiche di prevenzione e contrasto all'incidentalità stradale (Lunardi - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera.

  • 05/12/2012
    Posta la fiducia sulle norme su finanza e funzionamento degli enti territoriali

    La Camera ha svolto la discussione generale del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 04/12/2012
    Approvate le norme in materia di pene detentive alternative al carcere

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha approvato il disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A e abb.), che passa all'esame del Senato.

    In corso di seduta la Camera ha deliberato la propria costituzione in giudizio in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Tribunale ordinario di Roma - I sezione civile di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 229 del 2012. E' stata quindi deliberata l'assegnazione alla X Commissione Attività produttive della proposta di legge Froner ed altri; Anna Teresa Formisano; Buttiglione ed altri; Della Vedova e Cazzola; Quartiani ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-2077-3131-3488-3917-B).

  • 04/12/2012
    Sì definitivo all'adeguamento alle norme dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale

    La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, riguardante Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-1695-1782-2445-B).

    Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569).

  • 03/12/2012
    Adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale: discussione generale

    Nella seduta odierna il Presidente ha comunicato che non si procederà alla discussione generale della proposta di legge Froner ed altri; Anna Teresa Formisano; Buttiglione ed altri; Della Vedova e Cazzola; Quartiani ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-2077-3131-3488 - 3917-B) di cui, su richiesta del presidente della X Commissione Attività produttive, proporrà nella prossima seduta l'assegnazione alla stessa Commissione in sede legislativa.

    Successivamente si è svolta la discussione generale della proposta di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, riguardante Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-1695-1782-2445-B), nonché delle mozioni Di Stanislao ed altri n. 1-01030, Rugghia ed altri n. 1-01203, Dozzo ed altri n, 1-01204 e Misiti ed altri n. 1-01205 concernenti iniziative per la tutela di militari e civili in relazione alle gravi conseguenze derivanti dall'esposizione ad uranio impoverito.

  • 29/11/2012
    Esame delle norme in materia di pene detentive alternative al carcere

    La Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A ed abb.). Il seguito dell'esame è rinviato ad altra seduta.

  • 29/11/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: misure per la salvaguardia della qualità della mozzarella di bufala campana a denominazione di origine protetta (Alessandri - Misto); orientamenti del Governo in vista del prossimo congresso dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni, che si svolgerà a Dubai nel dicembre 2012, concernente la revisione dei regolamenti internazionali delle telecomunicazioni (Bergamini - PdL); iniziative urgenti volte a garantire il rispetto della disciplina sull'ordinamento penitenziario e dei diritti dei detenuti nel carcere di Vicenza (Bernardini - PD); chiarimenti in merito alla richiesta di parere rivolta al Comitato Iva da parte dell'Agenzia delle entrate in materia di liquidazione dell'imposta sul valore aggiunto secondo la contabilità di cassa (Vignali - PdL); chiarimenti in ordine alla gestione dei fondi destinati alla ricerca, alla luce di recenti notizie di stampa (Borghesi - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga, il Sottosegretario per la giustizia Antonino Gullo, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Elena Ugolini.

  • 28/11/2012
    Esame delle norme in materia di pene detentive alternative al carcere

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A ed abb.) e sono state respinte le questioni pregiudiziali Dozzo n. 1 per motivi di costituzionalità e Dozzo n. 1 per motivi di merito.

    La Camera ha deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, delle opinione espresse dal deputato Barani, oggetto di un procedimento civile a suo carico (Doc. IV-quater, n. 23).

  • 28/11/2012
    Informativa del Governo sulla situazione dell'Ilva di Taranto

    Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti sviluppi relativi alla situazione dell'Ilva di Taranto. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 28/11/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure urgenti per assicurare la continuità dell'attività del Centro educazione motoria della Croce rossa italiana a Roma, nonché di altre analoghe strutture dedite all'assistenza ai disabili (Binetti - UdCpTP); iniziative per la revisione del piano di rientro dai disavanzi sanitari della regione Lazio, al fine di salvaguardare le strutture di eccellenza e la qualità delle prestazioni (Moffa - PT); iniziative normative in merito ai rischi per la salute derivanti dalla esposizione ai campi elettromagnetici (Miotto - PD); iniziative per la proroga del termine per l'adeguamento a carico dei datori di lavoro che occupano fino a 10 dipendenti alle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi previste dal decreto legislativo n. 81 del 2012 (Zeller - Misto); iniziative per prorogare il termine relativo all'obbligo di dichiarare al catasto urbano i fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni agricoli (Messina - IdV); iniziative per la transizione nel Corpo della polizia di Stato dei vincitori dei concorsi rientranti nelle cosiddette seconde aliquote, anche alla luce di possibili modifiche normative (Di Biagio - FLpTP); iniziative per una corretta interpretazione della normativa in materia di iscrizioni anagrafiche, con riferimento ai requisiti di abitabilità delle dimore (Dozzo - LNP); problematiche riguardanti il provvedimento di scioglimento del consiglio comunale di Reggio Calabria (Santelli - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri.

  • 27/11/2012
    Sì definitivo alle norme in materia di riconoscimento dei figli naturali
    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il testo unificato dei progetti di legge Mussolini e Carlucci; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-3184-3247-3516-3915-4007-4054-B).
  • 27/11/2012
    Partecipazione dell'Italia all'attuazione delle politiche Ue: approvazione definitiva
    L'Assemblea ha approvato in via definitiva il testo unificato dei progetti di legge Buttiglione ed altri; Stucchi ed altri; Gozi ed altri; Pescante ed altri; d'iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854-2862-2888-3055-3866-B).
  • 26/11/2012
    Approvato il bilancio di previsione dello Stato e la nota di variazioni

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato dei progetti di legge Mussolini e Carlucci; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-3184-3247-3516-3915-4007-4054-B); del testo unificato dei progetti di legge Buttiglione ed altri; Stucchi ed altri; Gozi ed altri; Pescante ed altri; d'iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854-2862-2888-3055-3866-B); nonché della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Malan ed altri, già approvata dal Senato, riguardante Disposizioni in materia di temporanea insequestrabilità delle opere d'arte prestate da uno Stato, da un ente pubblico o da un'istituzione di rilevante interesse culturale o scientifico stranieri, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico (C. 4432-A ed abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

    Infine la Camera ha approvato il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535-A) e l'annessa Nota di variazioni (C. 5535-bis). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 22/11/2012
    Approvata la Legge di stabilità 2013

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge recante (C. 5534-bis-A) Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) che passa all'esame del Senato.

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla XII Commissione Affari Sociali della proposta di legge Di Virgilio riguardante la "Modifica dell'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali inutilizzati o scaduti, e altre disposizioni concernenti la donazione di medicinali e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro" (C. 4771).

COMMISSIONI
  • 29/05/2012
    Audizioni sulle misure per il riordino della Protezione civile

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente, nell'ambito dell'esame in sede referente del D.L. 59/2012, Disposizioni urgenti per il riordino della Protezione civile (C. 5203 Governo), hanno svolto le audizioni dei rappresentanti di Conferenza delle regioni e delle province autonome e UPI (Unione province italiane), del Presidente della Commissione nazionale grandi rischi, Luciano Maiani, della Consulta del volontariato della Protezione Civile, di Angelo Chianale e di Roberto De Marco, nonché di rappresentanti del Corpo forestale dello Stato.

  • 29/05/2012
    Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l'esame, in sede referente, dei seguenti provvedimenti: Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900, approvato dal Senato e abb. rel. Cassinelli, PdL) e Disposizioni per assicurare la libertà della circolazione nonché la libertà di accesso agli edifici pubblici, alle sedi di lavoro e agli impianti produttivi (C. 1455 Lehner e C. 3475 Cirielli - rel. Contento, PdL).

    In sede consultiva ha concluso l'esame del disegno di legge C. 5076 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, fatto a Bruxelles il 10 maggio 2010 (rel. Follegot, LNP), esprimendo parere favorevole alla III Commissione Affari esteri; ha concluso l'esame del disegno di legge C. 5118 Governo ed abb. recante Ratifica ed esecuzione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992 (rel. Follegot, LNP), esprimendo parere favorevole alla III Commissione Affari esteri; ha concluso l'esame del nuovo testo unificato C. 4790 Fluvi e abb. recante Modifiche alla disciplina delle cambiali finanziarie (rel. Contento, PdL), esprimendo parere favorevole alla VI Commissione Finanze; ha concluso l'esame del nuovo testo recante Modifica all'articolo 4 della legge 2 agosto 1999, n. 264, per l'introduzione di una riserva di posti nell'accesso ai corsi universitari in favore dei cittadini italiani residenti all'estero (C. 121 Angeli - rel. Ria, UDCPTP), esprimendo parere favorevole alla VII Commissione Cultura; ha concluso l'esame dell'ulteriore nuovo testo unificato C. 762 Bellanova ed abb. recante Disposizioni per la tutela dei lavoratori dello spettacolo, dell'intrattenimento e dello svago (rel. Ria, UDCPTP), esprimendo parere favorevole all'XI Commissione Lavoro; ha concluso l'esame dell'ulteriore nuovo testo unificato recante Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità (C. 2744 Cenni ed abb. rel. Rossomando, PD), esprimendo nulla osta alla XIII Commissione Agricoltura; e ha iniziato l'esame del testo unificato C. 4108 D'Ippolito Vitale ed abb. recante Norme in materia di bevande analcoliche a base di frutta (rel. Rossomando, PD), per il parere alla XIII Commissione Agricoltura.

  • 29/05/2012
    Ratifica della Convenzione civile sulla corruzione: approvato il testo per l'Aula

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia, l'audizione di Estella Carlotto, Presidente dell'Associazione Abuelas de Plaza de Mayo.

    Ha deliberato un'indagine conoscitiva sui nuovi indirizzi internazionali delle politiche di cooperazione allo sviluppo e il ruolo dei Parlamenti, nel cui ambito il Comitato permanente sugli obiettivi di sviluppo del Millennio, ha svolto l'audizione della Presidente dell'Associazione dei parlamentari europei per l'Africa (Awepa), Miet Smet.

    In sede referente, ha quindi concluso l'esame delle proposte di legge recanti Ratifica ed esecuzione della Convenzione civile sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 4 novembre 1999 (C. 3737 Li Gotti e C. 1787 Di Pietro - rel. R. Farina, PdL), conferendo al relatore mandato a riferire in senso favorevole all'Assemblea.

  • 29/05/2012
    Usufrutto per i coniugi conviventi dei conduttori di immobili della difesa: approvata una risoluzione

    La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame, per la deliberazione di rilievi, alla I Commissione Affari costituzionali, sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante ulteriori modifiche al testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, per la riorganizzazione del Ministero della difesa, degli uffici di diretta collaborazione del ministro e degli enti vigilati (atto n. 472 - rel. Recchia, PD).

    Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00833 Bosi e 7-00845 Rugghia sulle iniziative per la riorganizzazione dell'Istituto geografico militare, ed ha approvato la risoluzione 8-00177 Rugghia così come riformulata, concernente l'esercizio del potere di acquisto dell'usufrutto per i coniugi conviventi dei conduttori di immobili della difesa.

    Ha iniziato l'esame, in sede referente, del provvedimento recante promozione a titolo onorifico ai militari profughi a seguito dell'applicazione del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 (C. 4994 Villecco Calipari - rel. Di Stanislao, IdV).

  • 29/05/2012
    Prerogative di Autorità europee nei settori bancario, assicurativo e finanziario: parere favorevole

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, gli emendamenti riferiti al disegno di legge recante norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia ed Esarcato per l'Europa Meridionale, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 4517 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Cesare Marini, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione e gli emendamenti riferiti al disegno di legge recante norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa apostolica in Italia, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 4518 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Marsilio, PdL), esprimendo parere favorevole con una condizione.

    Ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato le proposte di legge concernenti la ratifica ed esecuzione della Convenzione civile sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 4 novembre 1999 (C. 3737 Li Gotti e altri, approvata dal Senato, e abb. - rel. Marinello, PdL), esprimendo nulla osta . Ai fini dell'espressione del parere alla VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato della proposta di legge recante modifiche alla disciplina delle cambiali finanziarie (C. 4790 e abb. - rel. Cambursano, Misto), deliberando di richiedere al Governo la predisposizione di una relazione tecnica.

    Infine, ai fini dell'espressione di rilievi alla VI Commissione Finanze, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2010/78/UE recante modifica delle direttive 98/26/CE, 2002/87/CE, 2003/6/CE, 2003/41/CE, 2003/71/CE, 2004/39/CE, 2004/109/CE, 2005/60/CE, 2006/48/CE, 2006/49/CE e 2009/65/CE per quanto riguarda i poteri dell'Autorità bancaria europea, dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali e dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (atto n. 478 - rel. Cambursano, Misto), esprimendo una valutazione favorevole.

  • 29/05/2012
    Esame di schema di decreto legislativo sui poteri di Autorità europee

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione (C. 5118 e abb. - rel. Strizzolo, PD).

    Per il parere al Governo, è proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2010/78/UE per quanto riguarda i poteri dell'Autorità bancaria europea, dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali e dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (atto n. 478 - rel. Verini, PD).

  • 29/05/2012
    Modifiche alla disciplina legislativa dell'ente Parco nazionale Gran Paradiso: prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente ha svolte le seguenti interrogazioni 5-06477 Iannuzzi: sull'autostrada A3 Salerno-Pompei-Napoli in concessione alla Società Autostrade Meridionali (SAM), 5-05964 Capodicasa: sui finanziamenti comunitari per la realizzazione dell'autostrada Siracusa-Castelvetrano e 5-05939 Burtone: sul viadotto della SS 407 Basentana nei pressi di Calciano direzione Metaponto (Matera)

    Ha iniziato e concluso la discussione della risoluzione 7-00857 Mariani sull'applicazione delle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica n. 207 del 2010, approvandola nel testo originario.

    Ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00691 Morassut: sulla reimmissione in possesso agli enti previdenziali pubblici degli immobili conferiti alla società di cartolarizzazione degli immobili pubblici (SCIP).

    In sede referente ha proseguito l'esame del testo base in materia di Modifiche alla disciplina legislativa in materia di sedi dell'ente Parco nazionale Gran Paradiso (C. 4913 Nicco rel. Stradella, PdL)

  • 29/05/2012
    Sostegno all'imprenditoria e all'occupazione giovanile e femminile: prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro hanno proseguito l'esame in sede referente del testo unificato delle proposte di legge C. 3696 Antonino Foti e abb. recanti Interventi per il sostegno dell'imprenditoria e dell'occupazione giovanile e femminile e delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato (rel. per la X Commissione: Garagnani, PdL; rel. per la XI Commissione: Giammanco, PdL).

  • 29/05/2012
    Approvata risoluzione sui trattamenti di cassa integrazione nei territori emiliani colpiti dal sisma

    La XI Commissione Lavoro, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori di lavoro agricolo (C. 4859 Poli - rel. Bobba, PD), le audizioni informali dei rappresentanti di Cia, Coldiretti e Confagricoltura, per le associazioni imprenditoriali, e di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, per le associazioni dei lavoratori.

    Ha approvato la risoluzione 7-00872 Miglioli, sulle procedure per il riconoscimento dei trattamenti di cassa integrazione nei territori emiliani colpiti dal sisma del 20 e 21 maggio 2012.

  • 29/05/2012
    Salute e sicurezza nel settore dei trasporti e delle microimprese: testo trasmesso alle Commissioni per il parere

    Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno proseguito in sede referente l'esame del DL 57/2012, Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194 Governo - rel. per la XI Commissione Boccuzzi, PD; rel. per la XII Commissione, Sarubbi, PD); il testo, come modificato dagli emendamenti approvati, sarà trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva.

  • 29/05/2012
    Impianto di embrioni abbandonati: esame in Comitato ristretto

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge sulle disposizioni per consentire l'impianto degli embrioni abbandonati giacenti presso i centri italiani di procreazione medicalmente assistita (C. 2058 Palagiano e abb.,- rel. Palagiano, IdV).

    Ha svolto, nell'ambito del Comitato ristretto sulle modifiche agli articoli 8-quater, 8-quinquies e 8-sexies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, concernenti l'accreditamento e l'erogazione delle prestazioni sanitarie a carico del Servizio sanitario nazionale da parte delle strutture pubbliche e private (C. 4269 D'Anna - rel. D'Anna, PT), l'audizione di docenti universitari esperti della materia.

    In sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, del testo unificato sulle norme in materia di bevande analcoliche a base di frutta (C. 4108 D'Ippolito Vitale e abb. - rel. Pedoto, PD).

    In sede di atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, del Programma di lavoro della Commissione per il 2012 (COM(2011)777 def.) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2 - rel. Miotto, PD).

  • 29/05/2012
    Esame di schema di decreto legislativo su deroghe per la commercializzazione di sementi

    La XIII Commissione Agricoltura ha iniziato, in sede consultiva, l'esame del nuovo testo del disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 maggio 2012, n. 57, Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194 Governo - rel. Miserotti, Pdl), per il parere alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali; ha iniziato l'esame congiunto del programma di lavoro della Commissione europea per il 2012 (COM(2011)777 def.) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2), per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, rel. Zucchi, PD.

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2010/60/UE che dispone deroghe per la commercializzazione delle miscele di sementi di piante foraggere destinate a essere utilizzate per la preservazione dell'ambiente naturale (atto n. 470 - Rel. Nola - Pdl).

  • 29/05/2012
    Sistema industriale e ruolo delle imprese a partecipazione statale: audizione di Enel

    La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha svolto l'audizione di rappresentanti di ENEL e di STMicroeletronics Holding N.V.

    In sede atti del Governo ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno (atto n. 468 - rel. Froner, PD) e del Documento recante indirizzi generali in tema di informazioni concernenti eventuali inadempimenti contrattuali dei clienti finali dei mercati dell'energia elettrica e del gas (atto n. 476 - rel. Saglia, PdL).

    In sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato e concluso l'esame del provvedimento recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato - rel. Lulli, PD),esprimendo parere favorevole con una condizione; per il parere alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali ha iniziato l'esame del decreto legge 57/12 recante Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194 Governo - rel. Formisano, UDCPTP), per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha iniziato l'esame del testo unificato delle proposte di legge recante Norme in materia di bevande analcoliche a base di frutta (C. 4108 e abbinate - rel. Dal Lago, LNP), per il parere alla VI Commissione Finanze, ha proseguito e concluso l'esame del testo unificato delle proposte di legge recante Modifiche alla disciplina delle cambiali finanziarie (C. 4790 ed abb. - rel. Vico, PD), esprimendo parere favorevole con osservazione; e per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recante Nuove norme in materia di animali d'affezione e di prevenzione del randagismo e tutela dell'incolumità pubblica (C. 1172 e abb. - rel, Marchioni, PD).

  • 29/05/2012
    Riforma del codice della strada: esame in sede di Comitato ristretto

    La IX Commissione Trasporti ha esaminato, in sede di Comitato ristretto, le proposte di legge recanti Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci e abb. - rel. Valducci, PdL).

    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-05598 Lovelli: Ridimensionamento del servizio ferroviario notturno di lunga percorrenza e conseguenti ricadute occupazionali e 5-05510 Rigoni: Finanziamento alla società RFI SpA per l'acquisto di una seconda nave in opzione alla società NCA (Nuova Cantieri Apuania) da destinare al traghettamento nello stretto di Messina.

  • 29/05/2012
    Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani: prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito, in sede referente, l'esame del testo recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (C. 4534 Governo, approvata dal Senato e abb. - rel. Volpi, LNP).

    In sede di atti dell'Unione europea ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2012 (COM(2011)777 def.) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII- bis, n. 2 - rel. Bernini, PdL)

    In sede consultiva ha iniziato l'esame di emendamenti alla Legge comunitaria 2012 (C. 4925 Governo - rel. Bernini, PdL)

  • 24/05/2012
    Poteri di alcune Autorità europee nei settori bancario e finanziario: esame del decreto legislativo

    La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame, ai fini dell'espressione del parere al Governo, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2010/78/UE per quanto riguarda i poteri dell'Autorità bancaria europea, dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali e dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (atto n. 478 - rel. Verini, PD).

    Ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sulla proposta di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione (C. 5058, approvata dal Senato - rel. Marchignoli, PD).

  • 24/05/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06352 Schirru e 5-06476 Fedriga: Misure occupazionali e richieste di CIG per i dipendenti del gruppo Italcementi; 5-06827 Bobba: Ratifica della convenzione OIL n. 189/2011 su lavoratrici e lavoratori domestici.

    In sede consultiva ha proseguito e concluso l'esame, esprimendo parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, sul disegno di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434 Governo e abb. rel. Pelino, PdL).

  • 24/05/2012
    Tutela della salute nel settore dei trasporti e delle microimprese: prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede referente, hanno proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 57/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194 Governo - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi, PD); rel. per la XII Commissione: Sarubbi, PD).

  • 24/05/2012
    Parere favorevole sulle norme contro la corruzione e l'illegalità nella pubblica amministrazione

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, sul nuovo testo delle disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434 Governo, approvato dal Senato, e abb.- rel. Rondini, LNP).

  • 24/05/2012
    Ratifica della Convenzione penale sulla corruzione: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La III Commissione Affari esteri, in sede di indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali, ha svolto l'audizione del Direttore del Center for Muslim-Christian Understanding presso la Georgetown University, John L. Esposito.

    Ha proseguito e concluso l'esame in sede referente della proposta di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 (C. 5058 approvata dal Senato - rel. Stefani, LNP), conferendo al relatore mandato a riferire oralmente in senso favorevole all'Assemblea.

  • 24/05/2012
    Prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno concluso l'esame, in sede referente, dei progetti di legge recanti Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. per la I Commissione: Santelli, PdL; rel. per la II Commissione: Angela Napoli, FLpTP), conferendo il mandato ai relatori a riferire in Assemblea.

    In sede di atti del Governo, hanno concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (atto n. 466 - rel. per la I Commissione: Giorgio Conte, FLPTP; rel. per la II Commissione: Samperi, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni.

  • 24/05/2012
    Parere favorevole alla Convenzione penale sulla corruzione

    La II Commissione Giustizia ha concluso l'esame, in sede consultiva, della proposta di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 (C. 5058, approvata dal Senato - rel. Angela Napoli, FLPTP), esprimendo parere favorevole alla III Commissione Affari esteri e ha iniziato l'esame del nuovo testo unificato C. 4790 Fluvi e C. 4795 Ventucci recante Modifiche alla disciplina delle cambiali finanziarie (rel. Contento, PdL), per il parere alla VI Commissione Finanze.

    Ha svolto le interrogazioni n. 5-06891 Contento: Sulla composizione della Commissione per il concorso in magistratura indetto con decreto ministeriale 22 settembre 2011; 5-06763 Bernardini: Sulla morte di un detenuto all'interno della sezione psichiatrica del carcere di Rebibbia; 5-06760 Bernardini: Sulle gravissime condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Spoleto; n. 5-06778 Bernardini: Sulle condizioni del carcere Due Palazzi di Padova; n. 5-06779 Bernardini: Sulle condizioni del carcere di Bologna; n. 5-06783 Bernardini: Sulla vendita del palazzo di giustizia da parte del Comune di Potenza; n. 5-06796 Bernardini: Sulle criticità strutturali della casa di reclusione di San Cataldo; n. 5-06717 Bernardini: Sulle condizioni di trattamento dei detenuti nel carcere di Potenza, nonché sul sovraffollamento delle carceri e sul principio della territorializzazione dell'esecuzione della pena; n. 5-06719 Bernardini: Sulle condizioni di trattamento dei detenuti nel carcere di Catania "Bicocca".

  • 24/05/2012
    Svolgimento di interrogazioni in materia ambientale

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, ha concluso l'esame del nuovo testo (C. 4434 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. Togni, LNP) recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione, esprimendo parere favorevole.

    Ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in Commissione in materia di ambiente.

  • 24/05/2012
    Sistema europeo di sorveglianza delle frontiere: concluso l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti al testo unificato delle Norme in materia di riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti e movimenti politici, nonché misure per garantire la trasparenza e i controlli dei rendiconti dei medesimi. Delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle leggi concernenti il finanziamento dei partiti e movimenti politici e per l'armonizzazione del regime relativo alle detrazioni fiscali (C. 4826 e abb. - rell. Bressa - PD e Calderisi, PdL).

    In sede di atti del Governo ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al Testo unico delle disposizioni in materia di ordinamento militare, di cui al DPR 15 marzo 2010, n. 90, per la riorganizzazione del Ministero della difesa, degli uffici di diretta collaborazione del ministro e degli enti vigilati (atto n. 472 - rel. Stasi, PT).

    In sede di atti dell'Unione europea ha concluso l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR) (rel. Santelli - PdL), con l'approvazione di un documento finale.

    In sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 244 Maurizio Turco e abb. recanti Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (rel. Orsini, PT), con l'abbinamento della proposta di legge C. 5177.

    Ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 4664 cost. Palomba, C. 4711 cost. Consiglio regionale della Sardegna e C. 5149 cost., approvata, in prima deliberazione, dal Senato Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (rel. Distaso, PdL) .

  • 23/05/2012
    Finanziamento pubblico dei partiti: esame in Comitato dei nove

    La I Commissione Affari costituzionali , in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti al testo unificato delle proposte di legge recanti Norme in materia di riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti e movimenti politici, nonché misure per garantire la trasparenza e i controlli dei rendiconti dei medesimi. Delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle leggi concernenti il finanziamento dei partiti e movimenti politici e per l'armonizzazione del regime relativo alle detrazioni fiscali (C. 4826-A e abb. - rel. Bressa, PD; Calderisi, PdL).

    In sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazione e sicurezza interna (Aisi), Giorgio Piccirillo.

    In sede legislativa, ha avviato l'esame dei disegni di legge recanti Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia ed Esarcato per l'Europa Meridionale, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 4517 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato) e Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa apostolica in Italia, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 4518 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato, rel. Distaso, PdL; Zaccaria, PD).

  • 23/05/2012
    Riordino della Protezione civile: avviato l'esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente hanno iniziato in sede referente l'esame del DL 59/2012, Disposizioni urgenti per il riordino della Protezione civile (C. 5203 Governo - rel. per la I Commissione Distaso, PdL; rel. per la VIII Commissione Margiotta, PD).

  • 23/05/2012
    False comunicazioni sociali e altri illeciti societari: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l'esame, in sede referente, dei seguenti provvedimenti: Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041, approvata dal Senato e abb. - rel. Torrisi, PdL); Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900, approvato dal Senato e abb. rel. Cassinelli, PdL) e ha concluso l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di false comunicazioni sociali e di altri illeciti societari (C. 1777 Di Pietro e C. 1895 Palomba - rel. Palomba, IdV), conferendo il mandato al relatore a riferire in Assemblea.

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante nuova distribuzione sul territorio degli uffici del giudice di pace (atto n. 455 - relatori Cavallaro, PD e Costa, PdL).

  • 23/05/2012
    Obblighi di informazione su fusioni e scissioni: esame del decreto legislativo

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze hanno iniziato l'esame, ai fini dell'espressione del parere al Governo, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/109/CE che modifica le direttive 77/91/CEE, 78/855/CEE e 82/891/CEE e la direttiva 2005/56/CE per quanto riguarda gli obblighi in materia di relazioni e di documentazione in caso di fusioni e scissioni (atto n. 461 - rel. per la II Commissione: Ria - UdCpTP; rel. per la VI Commissione: Fogliardi, PD).

  • 23/05/2012
    Diritti degli utenti in materia di comunicazione elettronica: concluso l'esame per il parere

    Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti hanno concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/136/CE recante modifica della direttiva 2002/22/CE relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, della direttiva 2002/58/CE relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche e del regolamento (CE) n. 2006/2004 sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell'esecuzione della normativa a tutela dei consumatori (atto n. 462 - rel. per la II Commissione: Rossomando, PD; rel. per la IX Commissione: Bergamini, PdL), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazione.

  • 23/05/2012
    Esame di accordi internazionali

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto l'incontro informale con il Presidente del movimento politico somalo Ahlu Sunna Wal - Jama'ah, professor Hersi Mohamed Hilole.

    In sede consultiva, ha esaminato e concluso l'esame delle Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione" (C. 4434 Governo, approvato dal Senato, ed abb. - rel. Stefani LnP), esprimendo parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia.

    Ha proseguito l'esame in sede referente dei seguenti provvedimenti: Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999, (C. 5058 approvata dal Senato - rel. Stefani, LNP), trasmettendo il testo alle Commissioni assegnatarie del provvedimento in sede consultiva per l'espressione dei pareri; Ratifica ed esecuzione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992 (C. 5118 Governo e abb. rel. Barbi, PD), trasmettendo il nuovo testo risultante dall'approvazione degli emendamenti alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per l'espressione dei pareri.

    In sede referente, ha avviato l'esame dei seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul partenariato e la cooperazione di lungo periodo tra la Repubblica italiana e la Repubblica islamica dell'Afghanistan, fatto a Roma il 26 gennaio 2012", C. 5193, Rel. Stefani (LnP), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta; Ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica del Pakistan, fatto a Roma il 30 settembre 2009 (C. 5180 - rel. Stefani, LNP), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.

    In sede referente ha proseguito l'esame del disegno di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Mongolia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Ulan Bator l'11 settembre 2003 (C. 5108 Governo - rel. Picchi, PdL), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta; Ratifica ed esecuzione dell' Accordo quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, fatto a Bruxelles il 10 maggio 20102, (C. 5076 Governo - rel. La Malfa, Misto-LD-MAIE), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 11/03/2013
    Lunedì 11 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00) Iniziativa sul tema "Benessere equo e sostenibile" organizzata dall'ISTAT - Istituto nazionale di statistica. Intervengono il Presidente della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati, Giorgio Napolitano e Gianfranco Fini

  • 11/03/2013
    Martedì 12 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema "Strategia di difesa contro la minaccia cibernetica" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema "Sistema portuale e misure per lo sviluppo dei traffici" organizzata da Italiadecide

  • 11/03/2013
    Mercoledì 13 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Da una legislatura all'altra l'impegno del PDL per un programma di cambiamento dell'Italia" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Il Parlamento contro l'antisemitismo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "Modalità ed esperienze sindacali a confronto fra Italia e Germania" organizzata da Fisba-Fat Fondazione

  • 11/03/2013
    Giovedì 14 Marzo

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) XIª edizione del Premio Nazionale Olio Extra Vergine di oliva DOP "Sirena d'oro di Sorrento" promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del "Rapporto sullo sviluppo umano 2013" promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 04/03/2013
    Giornata di Formazione - L'Europa e la crisi economica

    Le prospettive dell'Europa di fronte all'attuale situazione economica, le politiche, gli strumenti e gli accordi dei Paesi aderenti all'Unione europea per reagire agli effetti negativi prodotti dalla crisi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luca Signorelli" di Cortona (AR) che partecipano, martedì 5 e mercoledì 6 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La risposta dell'Unione europea alla crisi economica. Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 04/03/2013
    Lunedì 4 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Basta educare! E' il momento di cambiare la prevenzione dell'obesità infantile" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Regina (12.00) Presentazione del libro "Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale" di Paolo Franchi. Interviene il Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone

  • 04/03/2013
    Martedì 5 Marzo

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro "La legislatura costituente. Le riforme istituzionali e l'Agenda Monti" di Pierluigi Mantini promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Aldo Moro (15.00) Seminario "Libertà di informazione e sistema radiotelevisivo" organizzato dal Centro di studi politici e costituzionali Pietro Calamandrei e Paolo Barile

  • 04/03/2013
    Mercoledì 6 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "La salvaguardia del territorio in Italia: una priorità per lo sviluppo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema "Quo vadis Euro(pa)? La moneta europea ieri, oggi e domani" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche" promossa dal Gruppo Misto

  • 04/03/2013
    Giovedì 7 Marzo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Iniziativa sul tema "Presentazione del nuovo redditomettro e della legge sulle professioni non regolamentate" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 04/03/2013
    Venerdì 8 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Rome Model United Nations" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 19.00) Convegno sul tema "Verso gli stati generali degli indicatori sociali della disabilità" promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (14.00 - 18.00) Presentazione del fascicolo Charta Minuta "Europa alla deriva" promossa dal Gruppo Misto

  • 25/02/2013
    Lunedì 25 Febbraio

    Sala Aldo Moro (11.00) Iniziativa sul tema Competitività, qualità delle politiche pubbliche e rapporto tra pubblico e privato organizzata da Italiadecide

  • 25/02/2013
    Martedì 26 Febbraio

    Sala del Mappamondo (9.20) "Giornata parlamentare di formazione per consiglieri di legazione e segretari di legazione in prova"

  • 25/02/2013
    Giovedì 28 Febbraio

    Sala del Refettorio (9.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Discussione e conseguenti deliberazioni sul consuntivo del 2012 e sul bilancio preventivo del 2013 organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati

  • 18/02/2013
    Lunedì 18 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume "La Base socialdemocratica (1964-1968). Il gruppo Querci e il dibattito socialista durante l'unificazione PSI-PSDI" a cura di Paolo Borioni organizzata dalla Fondazione Nevol Querci

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema "La Torah e il Corano. Il mistero della parola rivelata" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del volume "Il crollo. Il PSI nella crisi della grande Repubblica" a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

  • 18/02/2013
    Martedì 19 Febbraio

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del volume "Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società" di Dario Edoardo Viganò promossa dal Gruppo Futuro e Libertà

  • 18/02/2013
    Mercoledì 20 Febbraio 2013

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Iniziativa sul tema "Significativamente oltre. Assemblea nazionale degli innovatori europei" promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna del "Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori" promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 18/02/2013
    Giovedì 21 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Board Academy" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Aldo Moro (16.00) Iniziativa sul tema "Giuseppe Dossetti dalla Resistenza alla Costituente" organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

  • 11/02/2013
    Il sistema costituzionale delle autonomie locali

    Il diverso ruolo delle autonomie locali, caratterizzanti l'intero ordinamento costituzionale, dopo le innovazioni introdotte dalla riforma del 2001, è il tema scelto dagli studenti del Liceo delle Scienze Sociali "A. Rosmini" di Trento, martedì 12 e mercoledì 13 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema Il sistema delle autonomie territoriali.
    Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 04/02/2013
    Lunedì 4 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e i mass media promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Possiamo rinunciare alle Regioni? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento Attuazione Programma di Governo

    Sala della Regina (10.00) Iniziativa sul tema 58 General Assembly Atlantic Treaty Association

    Sala del Mappamondo (15.00 ) Iniziativa sul tema Osservazioni preliminari sul Sahara Occidentale promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 04/02/2013
    Martedì 5 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.45 - 14.00) Iniziativa sul tema Il malato psichiatrico. Una persona da accogliere, senza paura promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.30) Convegno sul tema L'Italia e l'Agenda Digitale nella prossima legislatura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato della rete di Franco Bernabè promossa dal Gruppo Misto

  • 04/02/2013
    Mercoledì 6 Febbraio

    Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Il trasporto aereo in Italia ed in Europa. Problematiche e prospettive promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti

    Sala della Mercede (15.30 - 20.00) Convegno sul tema International day against female genital mutilation promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 04/02/2013
    Giovedì 7 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema 50° Anniversario dell'istituzione dell'Ordine dei Giornalisti promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Iniziativa sul tema Famiglia fatti sentire. Incontro con le famiglie sulle politiche familiari promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Aldo Moro (10.30) Presentazione del rapporto Sussidiarietà e ... neolaureati e lavoro promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 04/02/2013
    Venerdì 8 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Internazionalizzazione della e nella lingua italiana promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (8.15) Iniziativa sul tema Seminar on Co-operation to prevent trafficking in human beings in the Mediterranean Region organizzata dall'OSCE

  • 04/02/2013
    Il diritto alla cittadinanza

    Le ragioni per riconoscere la cittadinanza italiana a favore di coloro che nascono nel nostro Paese con l'introduzione dello ius soli nella legislazione e le modalità di acquisto previste dall'attuale normativa, è il tema scelto dagli studenti della clase IV del Liceo Classico "V. Cardarelli" di Tarquinia (VT), che partecipano, martedì 5 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La normativa in materia di cittadinanza.
    Successivamente, seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 28/01/2013
    La normativa comunitaria in materia di gestione dei rifiuti

    4 c1">La disciplina giuridica della gestione dei rifiuti e l'evoluzione della normativa, attraverso l'esame dei numerosi provvedimenti in materia e l'illustrazione dei contenuti maggiormente significativi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico di Stato "A. Volta" di Tivoli (RM) e dell' Istituto Tecnico Economico Statale "G. Toniolo" di Manfredonia (FG), che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 gennaio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, alcuni consiglieri parlamentari per discutere il tema: La normativa in materia di gestione integrata dei rifiuti.

    Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 21/01/2013
    Lunedì 21 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e il Lobbismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Convegno sul tema America Latina: tentativi di unità promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Le Verità inattese di Giuseppe Marletta promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 21/01/2013
    Martedì 22 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Presentazione del volume Alla ricerca di un altro comunismo di Lucio Magri promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema II Convention Sociale su disabilità, malattie rare, tutela dei diritti dei minori, emergenze e disagio sociale. L'incidenza dei traumi fisici, psichici e violenti nell'insorgenza delle malattie rare promossa dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Gino Giugni. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (15.30) Iniziativa sul tema Formazione, giovani e lavoro organizzata dall'AISES - Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale

  • 21/01/2013
    Mercoledì 23 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 13.00) Celebrazione dei primi dieci anni di attività dei Co.Re.Com organizzata dal Co.Re.Com italiani

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente. Il Mediterraneo tra realtà e prospettive energetiche promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'Agenda Capodarco. Un'altra politica al servizio dell'uomo organizzato dalla Fondazione Prima del Dopo Capodarco onlus

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Proiezione del film Il coraggio di credere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (14.30 - 18.30) Seminario sul tema Il Forum dell'Agenda urbana italiana promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro La spirale di Gabelentz. Morfologia e tipologia delle lingue di Lucio D'Arcangelo promossa da Paola Frassinetti - Presidente Commissione Giurisdizionale

  • 21/01/2013
    Giovedì 24 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Allarme sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Quali prospettive per la politica promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del libro Incontro con il Che di Stefano Campetella promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 21/01/2013
    Venerdì 25 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 17.00) Congresso Nazionale del Tribunale Arbitrale Giudiziario Europeo

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Convegno sul tema Le professioni del patrimonio comune. Il direttore di parco: ruolo, funzioni, prospettive promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (9.00) Riunione della Commissione per gli affari economici e finanziari, gli affari sociali e l'istruzione

GIUNTE
  • 30/05/2012
    Giudizio di compatibilità di cariche ricoperte da deputati con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 23/05/2012
    Concessione di immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere l'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia, e in relazione a una controversia penale riguardante Silvio Berlusconi pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena per una querela di Renato Soru. Spetterà adesso all'Assemblea pronunziarsi in via definitiva.
    La Giunta ha anche espresso un orientamento unanime favorevole alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Bergamo e giudicato tardivo.

  • 16/05/2012
    Autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici di Elio Vittorio Belcastro, nella sua qualità di parte offesa, deliberando nel senso della concessione.
    Ha rinviato il seguito dell'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia penale riguardante Silvio Berlusconi e pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena.
    La Giunta è stata infine informata dal Presidente dell'avvenuta notifica alla Camera di un'ordinanza della Corte costituzionale inerente un conflitto d'attribuzione sul quale il Presidente della Camera richiede, come di consueto, un orientamento circa la costituzione nel relativo giudizio.

  • 16/05/2012
    Giunta delle elezioni: proposta di modifica al Regolamento

    La Giunta delle elezioni in ha approvato all'unanimità le conclusioni del Comitato incaricato di elaborare una proposta di modifica al Regolamento della Giunta delle elezioni.
    Le proposte di modifica regolamentare elaborate dalla Giunta saranno trasmesse al Presidente della Camera.

  • 09/05/2012
    Accertamento di eleggibilità proposta di convalida

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità di Giuseppe Ossorio, Simone Andrea Crolla e Lino Miserotti, e ha proposto la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XIX Circoscrizione Campania 1, nella III Circoscrizione Lombardia 1 e nella IV Circoscrizione Lombardia 2.
    Si è quindi riunito il Comitato per l'elaborazione di una proposta di modifica al Regolamento della Giunta delle elezioni ,che ha concluso l'istruttoria.

  • 08/05/2012
    Esame di deliberazione d'insindacabilità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha rinviato il seguito dell'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi, che è stata ascoltata, e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia.
    Ha poi iniziato l'esame di una deliberazione d'insindacabilità nei confronti di Silvio Berlusconi, pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena, ascoltando la relazione di Roberto Cassinelli.

  • 26/04/2012
    Esame per il giudizio di ineleggibilità e compatibilità

    La giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni di Giuseppe Ossorio, Andrea Crolla e Giuseppe Miserotti ai fini del giudizio sulle ineleggibilità; ha, inoltre, esaminato le cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 18/04/2012
    Esame di deliberazione d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia, rinviando il seguito dell'esame ad un'altra seduta.

  • 18/04/2012
    Trasparenza e controllo dei bilanci dei partiti: avviato l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato in sede referente l'esame della proposta di legge recante Misure per garantire la trasparenza e controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici (C. 5123 A. Alfano - rel. Bressa, PD; Calderisi, PdL) ed ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 244 M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT); Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli atti di intimidazione nei confronti degli amministratori locali (Doc. XXII, n. 30 Lo Moro - rel. Amici, PD); Modifiche all'articolo 37 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché agli articoli 2, 28 e 32 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di determinazione della popolazione negli enti locali (C. 4998 approvata dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Zaccaria, PD).
    In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del ministro della salute e dell'organismo indipendente di valutazione della performance (atto n. 457 - rel. Lo Moro, PD) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati (atto n. 450 - rel. Stasi, PT).
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni sul disegno di Legge comunitaria 2012 (C. 4925 Governo) e parere favorevole sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2011 e (Doc. LXXXVII, n. 5); rel. Bernini PdL.
    In sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha svolto l'audizione del Comandante generale della Guardia di finanza, Generale di Corpo d'Armata Nino Di Paolo.
    In sede di atti dell'Unione europea ha iniziato l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (Eurosur) (COM(2011)873 def. - rel. Santelli, PdL).
    Si è svolta una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'interno.

  • 18/04/2012
    Semplificazioni tributarie e procedure di accertamento: parere favorevole all'Assemblea

    La V Commissione Bilancio, per l'espressione dei rilievi alla I Commissione Affari costituzionali, ha formulato una valutazione favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati (atto n. 450 - rel. Toccafondi, PdL); ha formulato una valutazione favorevole per l'espressione dei rilievi alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, sullo schema di decreto legislativo recante Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27, di attuazione della direttiva 2007/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 luglio 2007, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate (Atto n. 446 - Rel. Alberto Giorgetti, PdL); ha formulato una valutazione favorevole per l'espressione dei rilievi alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sullo schema di decreto legislativo concernente modifiche e integrazioni alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante "Nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento" in attuazione della direttiva 2009/43/CE che semplifica le modalità e le condizioni dei trasferimenti all'interno della Comunità di prodotti per la difesa, come modificata dalla direttiva 2010/80/CE per quanto riguarda l'elenco di prodotti per la difesa (atto n. 449 - rel. Ciccanti, UDCpTP).
    Ha espresso all'Assemblea parere favorevole con condizioni ed osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 16 del 2012, Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (C. 5109-A Governo - rel. Crosetto, PdL).

  • 04/04/2012
    Deliberazione d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza di concedere l'immunità a Lucio Barani in una causa civile che lo oppone al Presidente della Giunta regionale della Toscana, Enrico Rossi, e ha rinviato l'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia.

  • 21/03/2012
    Proposta concessione di utilizzo dei tabulati di Catia Polidori

    La Giunta per le autorizzazioni, su una domanda d'immunità avanzata da Lucio Barani, con riferimento a una citazione civile del Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, la ha ascoltato il deputato e ha rinviato l'esame al 28 marzo 2012.
    Ha quindi deliberato di proporre la concessione dell'utilizzo dei tabulati di Catia Polidori, vittima di ingiurie e minacce telefoniche.

  • 14/03/2012
    Autorizzazione all'uso dei tabulati telefonici di Alfonso Papa

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione all'uso dei tabulati telefonici di Alfonso Papa e dell'uso delle intercettazioni dell'ex deputato Remo Di Giandomenico.

  • 14/03/2012
    Dichiarazioni di incompatibilità di cariche con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha dichiarato compatibili con il mandato parlamentare le cariche di presidente e componente dell'Organismo di indirizzo (ODI) ricoperte dal deputato Aldo Brancher e di componente del medesimo organismo ricoperta dal deputato Daniele Molgora; ha dichiarato, invece, incompatibili, ai sensi degli articoli 1 e 2 della legge n. 60 del 1953, le cariche, ricoperte dal deputato Marco Airaghi, di direttore generale dell'Agenzia Industrie Difesa, consigliere di amministrazione dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e presidente di Asitel s.p.a..

    Ha accertato, in via preventiva, l'eventuale subentrante al deputato Marco Airaghi in caso di dimissioni dal mandato parlamentare e ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni dei deputati Galli e Airaghi.

  • 29/02/2012
    Accertata incompatibilità con il mandato parlamentare per Valentina Aprea

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di assessore regionale della Lombardia ricoperta da Valentina Aprea.
    La Giunta ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Luigi Fabbri e Angelo Santori.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare; ha, inoltre, esaminato le posizioni di deputati ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 28/02/2012
    Giunta per le autorizzazioni: rinviato l'esame di casi di immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha rinviato l'esame di casi di immunità relativi a tabulati di Alfonso Papa e a intercettazioni dell'ex deputato Remo Di Giandomenico.

  • 22/02/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare e su ineleggibilità

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare; ha, inoltre, esaminato le posizioni dei deputati Luigi Fabbri, Daniele Galli e Angelo Santori ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 15/02/2012
    Audizione di Alfonso Papa sulla richiesta di acquisire tabulati telefonici

    La Giunta per le autorizzazioni ha svolto l'audizione di Alfonso Papa in relazione alla domanda di autorizzazione ad acquisire suoi tabulati telefonici avanzata dalla procura della Repubblica di Napoli. Il seguito dell'esame è stato poi rinviato.

  • 15/02/2012
    Compatibile con il mandato parlamentare la carica di presidente di provincia

    La Giunta delle elezioni ha dichiarato compatibili con il mandato parlamentare le cariche di presidente di provincia ricoperte da otto deputati ed ha, inoltre, esaminato un ricorso in materia di ineleggibilità presentato da Francesco Paolo Lucchese avverso la proclamazione del deputato Giacomo Terranova, dichiarandolo improcedibile in quanto intempestivo ai sensi dell'articolo 9 del regolamento della Giunta.

  • 01/02/2012
    Ritirata domanda di autorizzazione ad eseguire decreto di sequestro

    La Giunta per le autorizzazioni, dopo comunicazioni del Presidente, ha preso atto che la domanda di cui al Doc. IV, n. 25 (Domanda di autorizzazione ad eseguire un decreto di sequestro nei confronti del deputato Laboccetta) - allo stato pendente in Assemblea - è stata ritirata dall'autorità giudiziaria, non permanendone l'interesse ad una delibera.
    Ha poi rinviato il seguito dell'esame del Doc. IV, n. 10 Domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Remo Di Giandomenico (deputato all'epoca dei fatti) e del Doc. IV, n. 23 Domanda di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici nei confronti del deputato Papa.

  • 01/02/2012
    Proposte convalide delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni dei deputati Pietro Cannella, Sabina Fabi e Pietro Meroni.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha concluso l'istruttoria su un ricorso in materia di ineleggibilità.

  • 25/01/2012
    Conflitto d'attribuzione su intercettazioni di Nicola Cosentino

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso a maggioranza il parere che la Camera resista, attraverso un suo difensore di fiducia, in un giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una pregressa decisione su intercettazioni di Nicola Cosentino.

  • 25/01/2012
    Istruttoria sulla carica di consigliere di amministrazione della Rai di Antonio Giuseppe Maria Verro

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione di deputati ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed iniziato l'esame di un ricorso in materia di ineleggibilità; ha concluso l'istruttoria sulle cariche di Presidente di provincia ricoperte da deputati proponendo alla Giunta l'accertamento della compatibilità; ha avviato l'istruttoria in contraddittorio sulla carica di consigliere di amministrazione della RAI ricoperta da Antonio Giuseppe Maria Verro.

  • 18/01/2012
    Autorizzazione alla perquisizione nei confronti di Laboccetta

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione alla perquisizione nei confronti di Amedeo Laboccetta.

  • 17/01/2012
    Subentro a deputato dimissionario

    La Giunta delle elezioni ha accertato il subentrante Antonio Giuseppe Maria Verro al deputato dimissionario Adriano Paroli.

  • 11/01/2012
    Audizione per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che si è riunito dalle 14.35 alle 15.15, ha svolto l'audizione di deputati nell'ambito dell'istruttoria in contraddittorio sulle cariche di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 11/01/2012
    Esame di domanda di autorizzazione alla perquisizione

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una domanda di autorizzazione alla perquisizione nei confronti di Amedeo Laboccetta, del quale ha svolto l'autorizzazione.

  • 10/01/2012
    Autorizzazione alla custodia cautelare per Nicola Cosentino

    La Giunta per le autorizzazioni, a maggioranza di 11 voti contro 10, ha respinto la proposta di diniego dell'autorizzazione all'esecuzione della misura della custodia cautelare in carcere di Nicola Cosentino, formulata da Maurizio Paniz, intendendosi conseguentemente approvata la proposta di concessione.
    L'incarico di predisporre la relazione per l'Assemblea è stato affidato a Marileni Samperi; Jole Santelli ha preannunciato la relazione di minoranza.

  • 21/12/2011
    Proroga del termine per esaminare la richiesta di arresto di Nicola Cosentino

    La Giunta per le autorizzazioni, a maggioranza di 11 voti contro 10, ha deliberato di chiedere la proroga del termine per esaminare la richiesta di arresto di Nicola Cosentino al 10 gennaio 2012 e ha deciso di chiedere al Presidente della Camera che la proposta della Giunta che verrà in tal sede deliberata sia posta all'esame dell'Assemblea in quella stessa settimana.

  • 21/12/2011
    Comunicazioni su compatibilità di cariche amministrative con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha ascoltato comunicazioni le del Vicepresidente, Pino Pisicchio, sullo stato dell'istruttoria condotta dal Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, sulle cariche, ricoperte da deputati, di sindaco di comune con popolazione superiore a 20 mila abitanti e di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio