La Camera ha approvato il disegno di legge concernente Proroga dei termini per l'esercizio della delega di cui alla legge 5 maggio 2009, n. 42, in materia di federalismo fiscale (C. 4299-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi in ordine al rispetto della normativa in materia di accesso e partecipazione delle persone con disabilità a spettacoli e manifestazioni, con particolare riferimento al concerto tenutosi a Roma il 1° maggio 2011 (Argentin - PD); elementi e iniziative in merito alla qualità della sanità e all'applicazione dei livelli essenziali di assistenza nella regione Sicilia (Germanà - PdL); iniziative per favorire la concorrenza nei servizi di trasporto ferroviario, con particolare riferimento alle limitazioni imposte alla società Arenaways sulla tratta Torino-Milano (Di Biagio - FLpTP); iniziative per tutelare l'autenticità della marcatura CE sui prodotti destinati al mercato comunitario (Reguzzoni - LNP); intendimenti del Governo in merito alla produzione di energia nucleare in Italia (Di Pietro - IdV); iniziative per favorire la distribuzione degli aiuti umanitari alla popolazione libica (Enzo Carra - UdCpTP); elementi e iniziative in merito all'entrata in vigore del Sistri (Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi) (Mario Pepe - IR); iniziative per superare l'emergenza causata dagli eventi alluvionali e franosi verificatisi nel 2009 e nel 2010 nella provincia di Messina (Lo Monte - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per le pari opportunità Mara Carfagna, il Ministro della salute Ferruccio Fazio e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
L'Assemblea ha approvato in via definitiva i disegni di legge (C. 4193 e abb.) Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Oslo sulla messa al bando delle munizioni a grappolo, fatta a Dublino il 30 maggio 2008, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno; (C. 4248) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato del Qatar, fatto a Doha il 14 gennaio 2007; (C. 4249) Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Libano per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Beirut il 22 novembre 2000.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307); del disegno di legge concernente Proroga dei termini per l'esercizio della delega di cui alla legge 5 maggio 2009, n. 42, in materia di federalismo fiscale (C. 4299-A); nonché dei disegni di legge, già approvati dal Senato, riguardanti Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Oslo sulla messa al bando delle munizioni a grappolo, fatta a Dublino il 30 maggio 2008, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 4193 ed abb.); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato del Qatar, fatto a Doha il 14 gennaio 2007 (C. 4248); Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Libano per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Beirut il 22 novembre 2000 (C. 4249).
Il seguito del dibattito sui provvedimenti esaminati è stato rinviato ad altra seduta.
Nella giornata odierna si è riunito il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale e di un componente il Consiglio superiore della magistratura. Trattandosi per entrambe le votazioni del primo scrutinio, è necessaria rispettivamente la maggioranza dei due terzi e dei tre quinti dei componenti l'Assemblea. Poiché quest'ultima non è risultata in numero legale per deliberare, sarà necessario ripetere le votazioni in altra seduta, che avranno luogo in data da destinarsi.
Successivamente ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo circa la rimborsabilità di alcuni farmaci per la cura della disfunzione erettile (Gava - PdL); iniziative di competenza in relazione alle difficoltà finanziarie del gruppo San Raffaele di Roma nell'ambito del riordino del servizio sanitario della regione Lazio (Mario Pepe - IR); iniziative normative per il riordino dell'imposta provinciale di trascrizione (Velo - PD); chiarimenti in merito alle modalità di presentazione delle domande per il bando "Patto per la Scuol@2.0" (De Torre - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Francesca Martini ed il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza
Nella seduta odierna il sottosegretario per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati ha espresso il parere del Governo sulle mozioni Della Vedova ed altri n. 1-00612, Rao ed altri n. 1-00614, Ferranti ed altri n. 1-00615, Costa, Lussana, Belcastro ed altri n. 1-00616, Bernardini ed altri n. 1-00617, Di Pietro ed altri n. 1-00618 e Mosella ed altri n. 1-00619 concernenti iniziative relative alla situazione delle carceri. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente sono state respinte le questioni pregiudiziali Franceschini ed altri n. 1 e Donadi ed altri n. 2 riferite al disegno di legge di conversione, già approvato dal Senato, del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307).
La Camera ha approvato le mozioni Franceschini ed altri n. 1-00633, nel testo riformulato, Galletti, Della Vedova, Vernetti, Lo Monte e La Malfa n. 1-00634, Reguzzoni, Cicchitto e Sardelli n. 1-00636 concernenti l'impegno italiano in Libia, respinto la mozione Di Pietro ed altri n. 1-00635, nuova formulazione, mentre i firmatari della mozione Mecacci ed altri n-100637 hanno ritirato il proprio documento di indirizzo.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per il pieno riconoscimento dei benefici previdenziali a favore dei lavoratori esposti all'amianto in Sicilia (Gianni - IR); chiarimenti in ordine alla nomina del nuovo direttore generale dell'Ice - Istituto nazionale per il commercio estero (Raisi - FLpTP); tempi di presentazione del disegno di legge annuale per la concorrenza e intendimenti del Governo in merito all'istituzione di un'autorità di regolazione indipendente in materia di trasporti (Lanzillotta - Misto); iniziative in relazione ai rischi per la salute della popolazione residente nell'area del Petrolchimico di Mantova (Reguzzoni - LNP); iniziative per migliorare la qualità della vita dei pazienti che soffrono di asma, con specifico riguardo alla popolazione infantile (Baldelli - PdL); elementi in merito all'ipotesi di soppressione di taluni presidi dell'Arma dei carabinieri (Compagnon - UdCpTP); intendimenti del Governo in merito all'adozione di iniziative normative in ordine alla gestione delle risorse idriche (Messina - IdV); iniziative di competenza per una corretta gestione dei rifiuti in Campania (Graziano - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo.
La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 25 marzo 2011, n. 26, recante misure urgenti per garantire l'ordinato svolgimento delle assemblee societarie annuali (C. 4219). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
L'Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 26 marzo 2011, n. 27, concernente misure urgenti per la corresponsione di assegni una tantum al personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (C. 4220-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
La Camera ha svolto la discussione generale delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00633, Galletti, Della Vedova, Vernetti, Lo Monte e La Malfa n. 1-00634, Di Pietro ed altri n. 1-00635, Reguzzoni, Cicchitto e Sardelli n. 1-00636 e Mecacci ed altri n. 1-00637 concernenti l'impegno italiano in Libia. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la risoluzione Cicchitto, Reguzzoni e Sardelli n. 6-00080 presentata al Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII n. 4), con conseguente preclusione delle risoluzioni Beltrandi ed altri n. 6-00077, Donadi ed altri n. 6-00078, Galletti, Della Vedova, Tabacci, Lo Monte e La Malfa n. 6-00079 e Franceschini ed altri n. 6-00081.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative di competenza in relazione all'aumento dei prezzi praticati dalle compagnie di navigazione per la Sardegna (Cicu - PdL); tempi per la formalizzazione della concessione ventennale alla società di gestione dell'aeroporto di Levaldigi di Cuneo (Delfino - UdCpTP); problematiche relative all'acquisizione delle aree dove si svolgerà l'Expo 2015 ed elementi in merito allo stato di avanzamento delle opere connesse con l'evento (Peluffo - PD); iniziative di competenza con riferimento alla procedura concorsuale bandita per il reclutamento di 175 dirigenti di seconda fascia dell'Agenzia delle entrate (Gnecchi - PD); iniziative di competenza in merito a presunte irregolarità da parte di esponenti del comando provinciale della Guardia di finanza di Bologna in relazione ad un intervento edilizio nel comune di San Lazzaro di Savena (Bologna) (Raisi - FLpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale dei disegni di legge di conversione del decreto-legge 25 marzo 2011, n. 26, recante misure urgenti per garantire l'ordinato svolgimento delle assemblee societarie annuali (C. 4219) e del decreto-legge 26 marzo 2011, n. 27 concernente misure urgenti per la corresponsione di assegni una tantum al personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (C. 4220-A).
Successivamente ha avuto luogo la discussione generale dei testi unificati delle proposte di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri concernente norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-A e abb.) e delle proposte di legge Tommaso Foti; Iannuzzi ed altri; Iannuzzi; Bocci ed altri riguardante disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici e dei borghi antichi d'Italia (C. 169-A e abb.).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per l'adeguamento ed il miglioramento della linea ferroviaria Aosta-Chivasso (Nicco - Misto); iniziative in relazione ad episodi di intimidazione e minaccia nei confronti di amministratori locali in Calabria (Tassone - UdC); elementi in merito alla matrice degli attentati di natura politica compiuti negli ultimi anni e iniziative per intensificare il sistema dei controlli al fine di tutelare la sicurezza di chi ricopre incarichi "sensibili" (Paglia - FLI); iniziative di competenza per la riduzione dei premi assicurativi, in particolare nel Mezzogiorno d'Italia (Iannaccone - IR); intendimenti del Governo in relazione alla predisposizione di un piano energetico nazionale, con particolare riferimento allo sviluppo delle energie rinnovabili (Rota - IdV); iniziative di competenza volte a favorire la partecipazione ai bandi pubblici di aziende europee che non abbiano delocalizzato le loro produzioni (Reguzzoni - LNP); chiarimenti sulle regole di ingaggio e sulle nuove tipologie di missioni affidate alle Forze armate italiane sul territorio libico (Franceschini - PD); chiarimenti in ordine alle caratteristiche dell'intervento militare italiano in Libia (Baldelli - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani e il Ministro della difesa Ignazio La Russa.
La Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Palagiano ed altri n. 1 e Farina Coscioni ed altri n. 2, nonché la questione sospensiva Franceschini ed altri n. 1 presentate alla proposta di legge, già approvata in un testo unificato dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson recante disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella giornata odierna si è riunito il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale. Trattandosi del primo scrutinio per l'elezione è necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea. Poiché quest'ultima non è risultata in numero legale per deliberare, sarà necessario ripetere la votazione in altra seduta, che avrà luogo in data da destinarsi.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative normative in materia di prevenzione degli incidenti sul lavoro, anche con riferimento alle piccole e medie imprese (Melchiorre - Misto); iniziative per una adeguata tutela e una corretta informazione a favore dei risparmiatori in relazione all'acquisto di titoli azionari (Reguzzoni - LNP); iniziative in relazione al manifesto affisso il 15 aprile 2011 a Milano recante le parole "Via le Br dalle Procure" (Mantini - UdC); elementi e iniziative in merito ai dati relativi alle entrate provenienti dal canone Rai per l'anno 2010 (Toto - FLI); tempi di adozione del provvedimento correttivo del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, in materia di incentivi per l'energia prodotta da fonti rinnovabili (Bersani - PD); chiarimenti in merito all'ambito di attività della figura del biologo nutrizionista (D'Anna - IR); iniziative in materia di controlli sulle importazioni di alimenti e materie prime provenienti dal Giappone, al fine di tutelare la salute dei cittadini e garantire un'adeguata informazione (Rota - IdV); iniziative per una maggiore efficienza del sistema del soccorso di emergenza (Baldelli - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro della salute Ferruccio Fazio.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine all'applicazione dell'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti stranieri (Cavallotto - LNP); iniziative in favore dei lavoratori della società Catania Multiservizi addetti al servizio di pulizia degli istituti scolastici (Burtone - PD); iniziative volte a risolvere la crisi produttiva ed occupazionale che investe Vinyls Italia e i suoi stabilimenti presenti in Italia (Melis - PD); elementi e iniziative in relazione all'oscuramento del segnale Rai verificatosi in alcune regioni nella giornata del 31 gennaio 2011 (Rao - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia.
La Camera ha approvato la risoluzione Pecorella ed altri n. 6-00076 presentata alla relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lazio approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.(Doc. XXIII, n. 6).
Successivamente sono state approvate le mozioni Pescante, Gozi, Maggioni, Buttiglione, Ronchi, Razzi, Porcino ed altri n. 1-00567 e Tabacci ed altri n. 1-00624, nel testo modificato, concernenti iniziative per la tutela e la promozione della lingua italiana nelle istituzioni dell'Unione europea.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00391, Tempestini ed altri n. 1-00621, Pezzotta ed altri n. 1-00623 e Antonione, Dozzo, Sardelli ed altri n. 1-00625 concernenti iniziative per garantire la trasparenza delle informazioni relative all'aiuto pubblico allo sviluppo e delle mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00609, Poli ed altri n. 1-00620, Di Stanislao ed altri n. 1-00622, Miotto ed altri n. 1-00626, Iannaccone ed altri n. 1-00627 e Cazzola ed altri n. 1-00628 concernenti iniziative per l'incremento dei controlli relativi alle pensioni di invalidità. Il seguito del dibattito su entrambi i documenti di indirizzo è stata rinviato ad altra seduta.
Successivamente è stato approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Federazione russa per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo Aggiuntivo, del 9 aprile 1996, fatto a Lecce il 13 giugno 2009 (C. 4135).
Sono stati anche approvati, e passano ora all'esame del Senato, i disegni di legge recanti Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra il Governo della Repubblica italiana e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per la concessione di un immobile in Roma come sede per la Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), fatto a Roma il 19 gennaio e il 24 marzo 2006. (C. 4027-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra Repubblica italiana e la Repubblica di Albania, aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957 ed alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, ed inteso a facilitarne l'applicazione, fatto a Tirana il 3 dicembre 2007, con Scambio di Note effettuato a Tirana il 18 e 19 settembre 2008 (C. 4024-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e scientifica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Panama, firmato a Roma il 2 maggio 2007 (C. 4040
La seduta è proseguita con lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti e iniziative relativi a pareri non favorevoli espressi dalla direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise in merito alla realizzazione di centrali fotovoltaiche (Piffari, IdV); iniziative per la dichiarazione dello stato di emergenza e per la nomina di un commissario in relazione allo sgombero del campo rom in località Scordovillo nel comune di Lamezia Terme (D'Ippolito Vitale, PdL); iniziative volte a reintrodurre una diaria per gli insegnanti impegnati in viaggi di istruzione in Italia e all'estero (Marchioni, PD); iniziative normative a favore dell'istruzione e della formazione professionale (Capitanio Santolini, UdC); iniziative volte ad assicurare servizi di mobilità uniformi su tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento alla rete ferroviaria siciliana (Commercio, Misto); iniziative per la salvaguardia della vita di Asia Bibi, condannata a morte in Pakistan (Renato Farina, PdL); informazioni in merito alla realizzazione del Corridoio n. 1 Berlino - Palermo (Pagano, PdL); elementi e iniziative in ordine alla vicenda dei rapporti tra Finmeccanica e le Ferrovie di Stato libiche, il cui presidente è stato condannato all'ergastolo in Italia nel 1986 (Mecacci, PD); iniziative per il rilancio del sito siderurgico di Piombino e per l'ultimazione dei relativi lavori di bonifica (Velo - PD); orientamenti del Governo in relazione ai criteri di verifica della qualità e del pluralismo dell'informazione (Franceschini, PD); elementi in merito ad un'offerta abitativa a favore degli appartenenti ai comandi della Guardia di finanza e dei carabinieri residenti nel comune di San Lazzaro di Savena (Raisi, FLI); elementi in merito alla costruzione del nuovo centro di identificazione ed espulsione in Toscana (Mazzoni, PdL); misure a tutela del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Tassone, UdC).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per i beni e le attività culturali, Francesco Maria Giro; il sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca, Giuseppe Pizza; il sottosegretario per gli affari esteri, Enzo Scotti; il sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti, Bartolomeo Giachino; il sottosegretario per la giustizia, Giacomo Caliendo; il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Laura Ravetto; il sottosegretario per l'economia e le finanze, Sonia Viale.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri, già approvata dal Senato, recante Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A), che ha assunto, a seguito dell'approvazione di un emendamento della Commissione, il seguente nuovo titolo: Disposizioni in materia di spese di giustizia, danno erariale, prescrizione e durata del processo. Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: tempi di approvazione degli adempimenti normativi per l'attuazione della legge di riforma universitaria (Latteri - Misto); iniziative normative volte alla cessazione degli effetti della disciplina in materia di "legittimo impedimento" in relazione alla sentenza della Corte costituzionale n. 23 del 2011 (Di Pietro - IdV); tempi di adozione del decreto interministeriale in materia di incentivi per l'energia prodotta da fonti rinnovabili e del cosiddetto "quarto conto energia" (Libè - UdC); iniziative, in particolare in ambito comunitario, per l'operatività di misure antidumping relative all'importazione di calzature originarie della Repubblica popolare cinese e del Vietnam (Reguzzoni - LNP); elementi e iniziative in merito al sequestro di una nave battente bandiera italiana al largo della costa somala, con particolare riferimento alla situazione dei componenti dell'equipaggio e ai contatti con le rispettive famiglie (Muro - FLI); chiarimenti in merito a recenti dichiarazioni di membri del Governo in tema di partecipazione dell'Italia all'Unione europea (Franceschini - PD); iniziative a favore della crescita dei salari e della produttività (Baldelli - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Mariastella Gelmini, il Ministro della giustizia Angelino Alfano, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito all'esclusione delle città di Parma e Modena dalla mostra "La bella Italia. Arte e identità delle città capitali", nell'ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia (Barbieri - PdL); elementi in ordine all'apposizione del vincolo indiretto su alcune aree circostanti la Villa del Torso in Moruzzo (Udine) (Barbieri - PdL); iniziative a favore della terapia intensiva neonatale (Binetti - UdC).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro.
La Camera ha proseguito l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri, già approvata dal Senato, recante Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 22 febbraio 2011, n. 5, concernente disposizioni per la festa nazionale del 17 marzo 2011 (C. 4215), nonché dei disegni di legge recanti Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra il Governo della Repubblica italiana e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per la concessione di un immobile in Roma come sede per la Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), fatto a Roma il 19 gennaio e il 24 marzo 2006 (C. 4027-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra Repubblica italiana e la Repubblica di Albania, aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957 ed alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, ed inteso a facilitarne l'applicazione, fatto a Tirana il 3 dicembre 2007, con Scambio di Note effettuato a Tirana il 18 e 19 settembre 2008 (C. 4024-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e scientifica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Panama, firmato a Roma il 2 maggio 2007(C. 4040). Il seguito del dibattito sui provvedimenti esaminati è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente si è svolta la discussione della relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lazio approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 6), in riferimento alla quale è stata presentata la risoluzione Pecorella, Bratti, Volpi, Libè, Rugghia, Monai e Della Vedova n. 6-00076.
Ha quindi avuto luogo la discussione delle mozioni Della Vedova ed altri n. 1-00612, Di Pietro ed altri n. 1-00614, Rao ed altri n. 1-00615, Ferranti ed altri n. 1-00616 e Costa ed altri n. 1-00617 concernenti iniziative relative alla situazione delle carceri e della mozione Pescante ed altri n. 1-00567 concernente iniziative per la tutela e la promozione della lingua italiana nelle istituzioni dell'Unione europea. Il seguito del dibattito sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Da ultimo si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Bitonci ed altri; Ceroni ed altri; Vannucci ed altri concernente Disposizioni concernenti la ripartizione della quota dell'otto per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche devoluta alla diretta gestione statale (C. 3261 - C. 3263 - C. 3299-A).
Prosegue in Aula l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri, già approvata dal Senato, concernente Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in materia di liberalizzazione del mercato del gas naturale, con particolare riferimento al modello della separazione proprietaria (Letta - PD); intendimenti del Governo in materia di politiche sociali ed assistenziali, con particolare riferimento alle politiche per la famiglia a favore dei giovani (Mosella - Misto); orientamenti del Governo circa la destinazione di risorse a favore del comune di Ginosa (Taranto) in relazione ai danni dovuti all'esondazione del fiume Bradano (Franzoso - PdL); elementi in merito all'acquisto da parte di Alitalia di aeromobili dal costruttore brasiliano Embraer (Moffa - IR); provvedimenti a sostegno del settore del turismo nel Mezzogiorno, con particolare riferimento agli effetti riconducibili alla crisi libica (Messina - IdV); elementi in merito alla revoca di finanziamenti concessi all'Autorità portuale del Levante per la mancata realizzazione di opere infrastrutturali (Di Cagno Abbrescia - PdL); iniziative per concordare con gli enti territoriali l'individuazione dei siti destinati all'accoglimento dei migranti provenienti dal Nord Africa a seguito della crisi in atto nei Paesi del Maghreb, con particolare riferimento alla regione Toscana (Fontanelli - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia; il Sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei ministri Carlo Giovanardi e il Sottosegretario per l'interno Michelino Davico.
La XIII Commissione Agricoltura ha iniziato l'esame delle seguenti risoluzioni: 7-00965 Cenni, 7-00977 Delfino e 7-00980 Di Giuseppe, iniziative per il sostegno dell'olivicoltura italiana; 7-00968 Callegari, interventi per l'emergenza causata dalla siccità nella regione Veneto); 7-00976 Delfino, interventi per l'emergenza causata dalla siccità; 7-00973 Bellotti e 7-00982 Delfino, misure per far fronte all'elevata contaminazione da aflatossine nella produzione di mais del 2012.
In sede consultiva, ha iniziato l'esame del DL 58/2012, Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 - rel. Dima, PdL).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico per la tutela delle razze equine (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. P. Russo, PdL), deliberando la nomina di un Comitato ristretto.
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - rel. Fiorio, PD) e Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi (C. 1823 Carlucci e abb. - rel. P. Russo, PdL).
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'interno.
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla Parte seconda della Costituzione concernenti le Camere del Parlamento e la forma di Governo (C. 16 cost. Zeller e abb. - rel. Calderisi, PdL; Bressa, PD) e del testo base recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (C. 4534 Governo, approvato dal Senato e abb. - rel. Volpi, LNP).
La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'esame delle proposte di direttive del Parlamento e del Consiglio sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia e dei trasporti e dei servizi postali (COM(2011)895 def.), sugli appalti pubblici (COM(2011)896 def.) e sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def.), ha svolto le audizioni informali di esperti del settore degli appalti pubblici.
Ha quindi svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di ambiente.
In sede di atti del Governo, ha espresso pareri favorevoli alle proposte di nomina di Franco Iezzi a Presidente dell'Ente parco nazionale della Maiella (atto n. 151 - rel. Ginoble, PD) e di dottor Domenico Pappaterra a Presidente dell'Ente parco nazionale del Pollino (atto n. 152 - rel. Margiotta, PD).
In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, in materia di rilascio degli immobili concessi in locazione ad uso abitativo (C. 598 Caparini - rel. Dussin, LNP).
In sede di indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia, ha svolto le audizioni dei professori Angelo Masi e Alessandro De Stefano.
La II Commissione Giustizia ha proseguito in sede referente l'esame dei provvedimenti recanti Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019 Governo e abb. - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD).
Si è svolto il Comitato dei nove sull'esame degli emendamenti relativi al provvedimento recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041-A - rel. Torrisi, PdL).
In relazione all'esame del progetto di legge recante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-B, approvato dal Senato), ha svolto le audizioni informali del Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, Vincenzo Spadafora, di rappresentanti dell'Associazione italiana magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf) e dell'Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie (Anfaa).
In sede consultiva, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438 Codurelli e C. 5382 Cazzola - rel. Buongiorno, FLIpTP), per il parere alla XI Commissione Lavoro.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07355 Bernardini, decesso di un detenuto nella sezione penale del carcere di Sulmona; 5-07416 Bernardini, carenze strutturali e di personale nel carcere di Matera; 5-07434 Bernardini, condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Palmi.
La III Commissione Affari esteri ha iniziato in sede referente l'esame dei seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417 Governo - rel. Pianetta, PdL); Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418 Governo - rel. Tempestini, PD); Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434 Governo - rel. Barbi, PD); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 Governo - rel. Stefani, LNP).
In sede di atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame della Priorità dell'Unione europea per la 67ma sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (11424/12 - rel. Pianetta, PdL; Tempestini, PD), approvando un documento conclusivo.
Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, sui seguiti della Relazione del Presidente del Consiglio europeo "Verso un'autentica Unione economica e monetaria".
La IV Commissione Difesa ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (atto n. 491 - rel. Bosi, UDCpTP), esprimendo i propri rilievi alla XII Commissione Affari sociali; ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Modifiche al Codice dell'ordinamento militare (atto n. 500 - rel. Recchia, PD), per l'espressione di rilievi alla Commissione parlamentare per la semplificazione.
Ha iniziato l'esame della risoluzione 7-00793 Ascierto, sull'attuazione dell'articolo 402 del D.P.R. 15-3-2010 n. 90, con riguardo al rilascio e durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati.
In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifica dell'articolo 1 della legge 31 luglio 2002, n. 186, concernente l'istituzione della "Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare" (C. 5428, approvata dalla 4ª Commissione Difesa del Senato - rel. Cicu, PdL).
La V Commissione Bilancio, per la deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, ha espresso una valutazione favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (atto n. 491 - rel. Marsilio, PdL).
Ha espresso all'Assemblea parere favorevole con condizioni sul testo e un parere su emendamenti alla proposta di legge recante Disciplina del condominio negli edifici (C. 4041 e abb.-A, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UDCpTP); per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha esaminato il nuovo testo recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (C. 5361 - rel. Ceroni, PdL).
La Commissione ha svolto un incontro con una delegazione parlamentare della Commissione Bilancio dell'Assemblea nazionale del Popolo della Repubblica popolare cinese.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con osservazione alla IX Commissione Trasporti sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (C. 5361 Valducci - rel. Savino, PdL), e parere favorevole con osservazione alla XI Commissione Lavoro sul testo unificato delle proposte di legge recanti Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438 Codurelli e C. 5382 Cazzola - rel. Bernardo, PdL).
Nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291), ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti delle associazioni di tutela dei consumatori e del Presidente di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani.
La VII Commissione Cultura ha proseguito l'esame congiunto delle risoluzioni 7-00864 Zazzera, 7-00867 A. Russo e 7-00900 Rivolta, sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno, abbinando anche la risoluzione 7-00921 Centemero.
In sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha espresso parere favorevole al nuovo testo unificato recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci e abb. - rel. Di Centa, PdL); per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha avviato l'esame del testo unificato recante Nuove norme in materia di animali d'affezione, prevenzione e controllo del randagismo e tutela dell'incolumità pubblica (C. 1172 Santelli e abb. - rel. Frassinetti, PdL).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei progetti di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (Doc. XXII, n. 32 - rel. Goisis, LNP) e Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).
In sede legislativa, ha proseguito infine l'esame del testo unificato recante Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali (C. 953 Aprea e abb. - rel. Barbieri, PdL).
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno avviato in sede referente l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per favorire la funzionalità didattica delle scuole nei territori montani e nelle isole (C. 5268 Siragusa - rel. per la VII Commissione Siragusa, PD; rel. per la XI Commissione Pelino, PdL).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 16 cost. Zeller, C. 441 cost. Amici, C. 650 cost. D'Antona, C. 978 cost. Bocchino, C. 2168 cost. Baccini, C. 2168 cost. Baccini, C. 2473 cost. Casini, C. 2816 cost. Jannone, C. 2902 cost. Versace, C. 3068 cost. Luciano Dussin, C. 3573 cost. Calearo Ciman, C. 3738 cost. Mario Pepe, C. 4051 cost. Calderisi, C. 4282 cost. Sardelli, C. 4315 cost. Mantini, C. 4490 cost. Antonio Pepe, C. 4514 cost. Donadi, C. 4691 cost. Della Vedova, C. 4847 cost. Calderisi, C. 4915 cost. Vassallo, C. 5053 cost. Bossi, C. 5120 cost. La Loggia, C. 5337 cost. Maran e C. 5386 cost., approvato dal Senato recanti Modifiche alla Parte seconda della Costituzione concernenti le Camere del Parlamento e la forma di Governo (Rell. Calderisi - PdL e Bressa - PD).
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019 Governo, C. 879 Pecorella, C. 4824 Ferranti, C. 92 Stucchi, C. 2641 Bernardini, C. 3291-ter Governo, C. 2798 Bernardini, C. 3009 Vitali e C. 5330 Ferranti - Relatori Costa PDL e Ferranti PD); Disposizioni in materia di misure cautelari personali (C. 255 Bernardini, C. 1846 Cota, C. 4616 Bernardini, C. 5295 Papa e C. 5399 Ferranti - Rel. Bongiorno FLI) e Disposizioni in materia di unioni di fatto (C. 1065 Bernardini, C. 1631 Concia, C. 1637 Concia, C. 1756 Barani, C. 1858 Lucà, C. 1862 Mantini, C. 1932 Naccarato e C. 3841 Di Pietro - Rel. Bongiorno FLI).
In sede consultiva, ha proseguito l'esame, per l'espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, della Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo testo unificato C. 4662 Valducci ed abb. - Rel. Contento PDL) e ha iniziato l'esame del provvedimento concernente Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (C. 5361 Valducci - Rel Contento PDL). Presso la Commissione ha avuto luogo l'incontro con una delegazione della Commissione per la vigilanza giudiziaria del Parlamento della Repubblica dell'Indonesia
La III Commissione Affari esteri, in sede di indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali, ha svolto l'audizione del Presidente della Commissione di Venezia del Consiglio d'Europa, Gianni Buquicchio.
Il Comitato permanente sui diritti umani, costituito in seno alla Commissione, ha svolto l'audizione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia, del Presidente della Commissione di Venezia del Consiglio d'Europa, Gianni Buquicchio.
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri del Senato, hanno svolto, in sede di Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'audizione informale dell'Ambasciatore Lamberto Zannier, Segretario generale dell'OSCE.
La IV Commissione Difesa, in sede di indagine conoscitiva sul reclutamento del personale militare dei ruoli della truppa a dieci anni dal decreto legislativo n. 215 del 2001, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Direzione Generale della Previdenza Militare, della Leva e del Collocamento al Lavoro dei Volontari Congedati (PREVIMIL). Successivamente ha svolto, audizioni informali del Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana, avvocato Francesco Rocca e dell'Ispettore Nazionale del Corpo militare della Croce Rossa Italiana, Generale Gabriele Lupini, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (Atto n. 492 - Rel. Bosi, UDC-PTP), per l'espressione di rilievi alla XII Commissione.
Infine, in sede referente, ha iniziato l'esame del seguente provvedimento: Modifica dell'articolo 1 della legge 31 luglio 2002, n. 186, concernente l'istituzione della Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare (C. 5428, approvata dalla 4ª Commissione del Senato - Rel. Cicu, PDL).
La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, il disegno di legge di Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 (C. 5420 Governo, approvato dal Senato - Rel. Marchi, PD), esprimendo nulla osta.
In sede di atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto ministeriale concernente una variazione compensativa relativa allo stato di previsione del Ministero degli affari esteri (Atto n. 504 - Rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole. Infine, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (Atto n. 491 - Rel. Marsilio, PDL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 5291, Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita, ascoltando il Direttore del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, il Direttore dell'Agenzia delle dogane, nonché, in sede informale, il Presidente di R.ETE. Imprese Italia.
La VII Commissione Cultura ha oggi svolto le seguenti interrogazioni: 5-04198 Capitanio Santolini: Iniziative volte a soddisfare le richieste di classi a tempo pieno da parte delle famiglie; 5-05904 Bobba: Questioni connesse al tirocinio per l'ammissione all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di psicologo; 5-07180 Antonino Russo: Sulla statizzazione dell'Istituto provinciale di culture e lingue di Palermo.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame della Proposta di nomina del dottor Franco Iezzi a Presidente dell'Ente parco nazionale della Maiella atto n. 151 (rel. Ginoble - PD) e della Proposta di nomina del dottor Domenico Pappaterra a Presidente dell'Ente parco nazionale del Pollino atto n. 152 (rel. Margiotta - PD). Ha svolto il Comitato ristretto sulla proposta di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5061 Faenzi recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti - PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-05853 Fontanelli: Prospettive di sviluppo dell'aeroporto Galilei di Pisa, anche alla luce delle recenti dichiarazioni del presidente dell'Enac; 5-05951 Vannucci: Soppressione della fermata dei treni Frecciabianca alla stazione di Pesaro; 5-06868 Vannucci: Soppressione di sei fermate di treni Eurostar nella stazione di Pesaro; 5-06491 Delfino: Necessità di una maggiore collaborazione transfrontaliera tra Italia e Francia per la gestione della strada statale 21 (Colle della Maddalena); 5-07276 Tullo: Grave disservizio verificatosi sulla tratta ferroviaria Tirrenica e necessità di un collegamento ferroviario veloce tra Roma e Genova e 5-07292 Velo: Gravi disservizi sulla tratta ferroviaria Tirrenica e generale riduzione del servizio ferroviario nelle regioni del centro Italia.
La X Commissione Attività produttive in sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico ha svolto l'audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL.
Le Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro hanno iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00906 Antonino Foti: Prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento Ansaldobreda di Reggio Calabria.
La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge C. 2438 Codurelli e C. 5382 Cazzola recanti Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (Rel. Moffa - PT). La Commissione ha poi esaminato le seguenti interrogazioni: 5-06522 e 5-06551 Grimoldi: Vicende occupazionali dello stabilimento della Alcatel-Lucent di Vimercate; 5-07297 Cenni: Proroga della CIGS e tutela dell'occupazione nella sede della Rdb di Montepulciano; 5-07755 Bellanova: Ritardi nei pagamenti in favore dei lavoratori dell'azienda Omfesa di Trepuzzi.
La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Caritas italiana, dell'Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie (ANFAA), del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (CNCA), del Coordinamento delle Comunità per i minori (CNCM) e di esperti della materia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 3303 Lucà e C. 1266 Consiglio regionale del Piemonte recanti Norme riguardanti interventi in favore delle gestanti e delle madri volti a garantire il segreto del parto alle donne che non intendono riconoscere i loro nati. In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (Atto n491 - rel. Di Virgilio, PDL). La Commissione, infine, ha svolto interrogazioni.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell'ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (C. 55 Realacci e C. 3271 Bratti - rel. Taddei - PT), esprimendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente.
In sede di comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Interventi per il settore ittico (C. 2236 Oliverio, C. 2874 Nastri, C. 5110 Delfino, C. 5129 Di Giuseppe, C. 5192 Catanoso, C. 5199 Paolo Russo e C. 5281 Callegari - Rel. Faenzi - PDL) e l'esame delle proposte di legge in materia di Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci, C. 2117 Bellotti, C. 2354 Cenni, C. 4414 Nola, C. 4588 Negro e C. 5340 Consiglio regionale della Lombardia - Rel. Faenzi - PDL).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha esaminato il nuovo testo C. 4534 Governo, approvato dal Senato, e abb. recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (rel. Farinone, PD).
In sede di esame di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della Relazione annuale 2011 sui rapporti tra la Commissione europea e i Parlamenti nazionali (COM(2012)375 final - rel. Formichella, PdL) su cui ha approvato un documento finale (Doc. XVIII, n. 63) e del documento Legiferare meglio - 19ª relazione riguardante l'anno 2011 (COM(2012)373 final - rel. Formichella, PdL), approvando un documento finale (Doc. XVIII, n. 62).
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Modifiche alla Parte seconda della Costituzione concernenti le Camere del Parlamento e la forma di Governo (C. 16 cost. Zeller e abb. - rell. Calderisi, PdL e Bressa, PD) e del testo base, approvato dal Senato, recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (C. 4534 Governo e abb. , rel. Volpi, LNP).
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito e concluso l'esame congiunto dei disegni di legge concernenti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325) (rel. Calvisi, PD), conferendo mandato al relatore di riferire favorevolmente in Assemblea.
In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il nuovo testo recante ratifica ed esecuzione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992 (C. 5118 Governo e abb. - rel Calvisi, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il testo unificato recante Disposizioni per l'organizzazione e il funzionamento del Museo nazionale dell'emigrazione italiana (C. 4698 e abb. - rel. Marchi, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, ha esaminato il nuovo Testo unico riguardante la Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 e abb. - rel. Ceroni, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
Ai fini dell'espressione del parere alla X Commissione Attività produttive ha proseguito l'esame della Disciplina nel settore delle scienze estetiche (C. 3107 e abb. - rel. Ceroni, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni X Attività produttive e XI Lavoro ha proseguito l'esame delle proposte di legge concernenti Interventi per il sostegno dell'imprenditoria e dell'occupazione giovanile e femminile e delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato (C. 3696 e abb. - rel. Gioacchino Alfano, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro proseguirà l'esame del Testo unico recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il sostegno alla maternità e l'introduzione del congedo di paternità obbligatorio (C. 2618 e abb. - rel. De Micheli, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro ha proseguito l'esame del Testo unico recante Norme per favorire l'inserimento lavorativo dei detenuti (C. 124 e abb. - rel. Toccafondi, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; infine, ai fini dell'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame del testo unico recante Nuove norme in materia di animali d'affezione, di prevenzione e controllo del randagismo e di tutela dell'incolumità pubblica (C. 1172 e abb. - rel. Nannicini, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
In sede di deliberazioni di rilievi su atti del Governo, ai fini dell'espressione dei rilievi alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (atto n. 491 - rel. Marsilio, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 5291 recante Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita, ascoltando il Direttore dell'Agenzia del territorio ed il Direttore dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00) Iniziativa sul tema "Benessere equo e sostenibile" organizzata dall'ISTAT - Istituto nazionale di statistica. Intervengono il Presidente della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati, Giorgio Napolitano e Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema "Strategia di difesa contro la minaccia cibernetica" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema "Sistema portuale e misure per lo sviluppo dei traffici" organizzata da Italiadecide
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Da una legislatura all'altra l'impegno del PDL per un programma di cambiamento dell'Italia" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Il Parlamento contro l'antisemitismo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "Modalità ed esperienze sindacali a confronto fra Italia e Germania" organizzata da Fisba-Fat Fondazione
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) XIª edizione del Premio Nazionale Olio Extra Vergine di oliva DOP "Sirena d'oro di Sorrento" promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del "Rapporto sullo sviluppo umano 2013" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Le prospettive dell'Europa di fronte all'attuale situazione economica, le politiche, gli strumenti e gli accordi dei Paesi aderenti all'Unione europea per reagire agli effetti negativi prodotti dalla crisi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luca Signorelli" di Cortona (AR) che partecipano, martedì 5 e mercoledì 6 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La risposta dell'Unione europea alla crisi economica. Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Basta educare! E' il momento di cambiare la prevenzione dell'obesità infantile" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (12.00) Presentazione del libro "Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale" di Paolo Franchi. Interviene il Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro "La legislatura costituente. Le riforme istituzionali e l'Agenda Monti" di Pierluigi Mantini promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (15.00) Seminario "Libertà di informazione e sistema radiotelevisivo" organizzato dal Centro di studi politici e costituzionali Pietro Calamandrei e Paolo Barile
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "La salvaguardia del territorio in Italia: una priorità per lo sviluppo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema "Quo vadis Euro(pa)? La moneta europea ieri, oggi e domani" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche" promossa dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Iniziativa sul tema "Presentazione del nuovo redditomettro e della legge sulle professioni non regolamentate" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Rome Model United Nations" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 19.00) Convegno sul tema "Verso gli stati generali degli indicatori sociali della disabilità" promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (14.00 - 18.00) Presentazione del fascicolo Charta Minuta "Europa alla deriva" promossa dal Gruppo Misto
Sala Aldo Moro (11.00) Iniziativa sul tema Competitività, qualità delle politiche pubbliche e rapporto tra pubblico e privato organizzata da Italiadecide
Sala del Mappamondo (9.20) "Giornata parlamentare di formazione per consiglieri di legazione e segretari di legazione in prova"
Sala del Refettorio (9.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Discussione e conseguenti deliberazioni sul consuntivo del 2012 e sul bilancio preventivo del 2013 organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume "La Base socialdemocratica (1964-1968). Il gruppo Querci e il dibattito socialista durante l'unificazione PSI-PSDI" a cura di Paolo Borioni organizzata dalla Fondazione Nevol Querci
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema "La Torah e il Corano. Il mistero della parola rivelata" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del volume "Il crollo. Il PSI nella crisi della grande Repubblica" a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del volume "Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società" di Dario Edoardo Viganò promossa dal Gruppo Futuro e Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Iniziativa sul tema "Significativamente oltre. Assemblea nazionale degli innovatori europei" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna del "Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori" promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Board Academy" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Aldo Moro (16.00) Iniziativa sul tema "Giuseppe Dossetti dalla Resistenza alla Costituente" organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Il diverso ruolo delle autonomie locali, caratterizzanti l'intero ordinamento costituzionale, dopo le innovazioni introdotte dalla riforma del 2001, è il tema scelto dagli studenti del Liceo delle Scienze Sociali "A. Rosmini" di Trento, martedì 12 e mercoledì 13 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema Il sistema delle autonomie territoriali.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e i mass media promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Possiamo rinunciare alle Regioni? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento Attuazione Programma di Governo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.45 - 14.00) Iniziativa sul tema Il malato psichiatrico. Una persona da accogliere, senza paura promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.30) Convegno sul tema L'Italia e l'Agenda Digitale nella prossima legislatura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato della rete di Franco Bernabè promossa dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Il trasporto aereo in Italia ed in Europa. Problematiche e prospettive promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema 50° Anniversario dell'istituzione dell'Ordine dei Giornalisti promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Iniziativa sul tema Famiglia fatti sentire. Incontro con le famiglie sulle politiche familiari promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (10.30) Presentazione del rapporto Sussidiarietà e ... neolaureati e lavoro promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Internazionalizzazione della e nella lingua italiana promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (8.15) Iniziativa sul tema Seminar on Co-operation to prevent trafficking in human beings in the Mediterranean Region organizzata dall'OSCE
Le ragioni per riconoscere la cittadinanza italiana a favore di coloro che nascono nel nostro Paese con l'introduzione dello ius soli nella legislazione e le modalità di acquisto previste dall'attuale normativa, è il tema scelto dagli studenti della clase IV del Liceo Classico "V. Cardarelli" di Tarquinia (VT), che partecipano, martedì 5 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La normativa in materia di cittadinanza.
Successivamente, seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
4 c1">La disciplina giuridica della gestione dei rifiuti e l'evoluzione della normativa, attraverso l'esame dei numerosi provvedimenti in materia e l'illustrazione dei contenuti maggiormente significativi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico di Stato "A. Volta" di Tivoli (RM) e dell' Istituto Tecnico Economico Statale "G. Toniolo" di Manfredonia (FG), che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 gennaio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, alcuni consiglieri parlamentari per discutere il tema: La normativa in materia di gestione integrata dei rifiuti.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e il Lobbismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Convegno sul tema America Latina: tentativi di unità promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Le Verità inattese di Giuseppe Marletta promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Presentazione del volume Alla ricerca di un altro comunismo di Lucio Magri promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema II Convention Sociale su disabilità, malattie rare, tutela dei diritti dei minori, emergenze e disagio sociale. L'incidenza dei traumi fisici, psichici e violenti nell'insorgenza delle malattie rare promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Gino Giugni. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (15.30) Iniziativa sul tema Formazione, giovani e lavoro organizzata dall'AISES - Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 13.00) Celebrazione dei primi dieci anni di attività dei Co.Re.Com organizzata dal Co.Re.Com italiani
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente. Il Mediterraneo tra realtà e prospettive energetiche promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'Agenda Capodarco. Un'altra politica al servizio dell'uomo organizzato dalla Fondazione Prima del Dopo Capodarco onlus
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Proiezione del film Il coraggio di credere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 18.30) Seminario sul tema Il Forum dell'Agenda urbana italiana promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro La spirale di Gabelentz. Morfologia e tipologia delle lingue di Lucio D'Arcangelo promossa da Paola Frassinetti - Presidente Commissione Giurisdizionale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Allarme sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Quali prospettive per la politica promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del libro Incontro con il Che di Stefano Campetella promossa dal Gruppo Partito Democratico
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 17.00) Congresso Nazionale del Tribunale Arbitrale Giudiziario Europeo
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Convegno sul tema Le professioni del patrimonio comune. Il direttore di parco: ruolo, funzioni, prospettive promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (9.00) Riunione della Commissione per gli affari economici e finanziari, gli affari sociali e l'istruzione
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere l'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia, e in relazione a una controversia penale riguardante Silvio Berlusconi pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena per una querela di Renato Soru. Spetterà adesso all'Assemblea pronunziarsi in via definitiva.
La Giunta ha anche espresso un orientamento unanime favorevole alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Bergamo e giudicato tardivo.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici di Elio Vittorio Belcastro, nella sua qualità di parte offesa, deliberando nel senso della concessione.
Ha rinviato il seguito dell'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia penale riguardante Silvio Berlusconi e pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena.
La Giunta è stata infine informata dal Presidente dell'avvenuta notifica alla Camera di un'ordinanza della Corte costituzionale inerente un conflitto d'attribuzione sul quale il Presidente della Camera richiede, come di consueto, un orientamento circa la costituzione nel relativo giudizio.
La Giunta delle elezioni in ha approvato all'unanimità le conclusioni del Comitato incaricato di elaborare una proposta di modifica al Regolamento della Giunta delle elezioni.
Le proposte di modifica regolamentare elaborate dalla Giunta saranno trasmesse al Presidente della Camera.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità di Giuseppe Ossorio, Simone Andrea Crolla e Lino Miserotti, e ha proposto la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XIX Circoscrizione Campania 1, nella III Circoscrizione Lombardia 1 e nella IV Circoscrizione Lombardia 2.
Si è quindi riunito il Comitato per l'elaborazione di una proposta di modifica al Regolamento della Giunta delle elezioni ,che ha concluso l'istruttoria.
La Giunta per le autorizzazioni ha rinviato il seguito dell'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi, che è stata ascoltata, e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia.
Ha poi iniziato l'esame di una deliberazione d'insindacabilità nei confronti di Silvio Berlusconi, pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena, ascoltando la relazione di Roberto Cassinelli.
La giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni di Giuseppe Ossorio, Andrea Crolla e Giuseppe Miserotti ai fini del giudizio sulle ineleggibilità; ha, inoltre, esaminato le cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia, rinviando il seguito dell'esame ad un'altra seduta.
La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato in sede referente l'esame della proposta di legge recante Misure per garantire la trasparenza e controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici (C. 5123 A. Alfano - rel. Bressa, PD; Calderisi, PdL) ed ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 244 M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT); Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli atti di intimidazione nei confronti degli amministratori locali (Doc. XXII, n. 30 Lo Moro - rel. Amici, PD); Modifiche all'articolo 37 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché agli articoli 2, 28 e 32 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di determinazione della popolazione negli enti locali (C. 4998 approvata dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Zaccaria, PD).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del ministro della salute e dell'organismo indipendente di valutazione della performance (atto n. 457 - rel. Lo Moro, PD) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati (atto n. 450 - rel. Stasi, PT).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni sul disegno di Legge comunitaria 2012 (C. 4925 Governo) e parere favorevole sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2011 e (Doc. LXXXVII, n. 5); rel. Bernini PdL.
In sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha svolto l'audizione del Comandante generale della Guardia di finanza, Generale di Corpo d'Armata Nino Di Paolo.
In sede di atti dell'Unione europea ha iniziato l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (Eurosur) (COM(2011)873 def. - rel. Santelli, PdL).
Si è svolta una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'interno.
La V Commissione Bilancio, per l'espressione dei rilievi alla I Commissione Affari costituzionali, ha formulato una valutazione favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati (atto n. 450 - rel. Toccafondi, PdL); ha formulato una valutazione favorevole per l'espressione dei rilievi alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, sullo schema di decreto legislativo recante Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27, di attuazione della direttiva 2007/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 luglio 2007, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate (Atto n. 446 - Rel. Alberto Giorgetti, PdL); ha formulato una valutazione favorevole per l'espressione dei rilievi alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sullo schema di decreto legislativo concernente modifiche e integrazioni alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante "Nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento" in attuazione della direttiva 2009/43/CE che semplifica le modalità e le condizioni dei trasferimenti all'interno della Comunità di prodotti per la difesa, come modificata dalla direttiva 2010/80/CE per quanto riguarda l'elenco di prodotti per la difesa (atto n. 449 - rel. Ciccanti, UDCpTP).
Ha espresso all'Assemblea parere favorevole con condizioni ed osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 16 del 2012, Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (C. 5109-A Governo - rel. Crosetto, PdL).
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza di concedere l'immunità a Lucio Barani in una causa civile che lo oppone al Presidente della Giunta regionale della Toscana, Enrico Rossi, e ha rinviato l'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia.
La Giunta per le autorizzazioni, su una domanda d'immunità avanzata da Lucio Barani, con riferimento a una citazione civile del Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, la ha ascoltato il deputato e ha rinviato l'esame al 28 marzo 2012.
Ha quindi deliberato di proporre la concessione dell'utilizzo dei tabulati di Catia Polidori, vittima di ingiurie e minacce telefoniche.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione all'uso dei tabulati telefonici di Alfonso Papa e dell'uso delle intercettazioni dell'ex deputato Remo Di Giandomenico.
La Giunta delle elezioni ha dichiarato compatibili con il mandato parlamentare le cariche di presidente e componente dell'Organismo di indirizzo (ODI) ricoperte dal deputato Aldo Brancher e di componente del medesimo organismo ricoperta dal deputato Daniele Molgora; ha dichiarato, invece, incompatibili, ai sensi degli articoli 1 e 2 della legge n. 60 del 1953, le cariche, ricoperte dal deputato Marco Airaghi, di direttore generale dell'Agenzia Industrie Difesa, consigliere di amministrazione dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e presidente di Asitel s.p.a..
Ha accertato, in via preventiva, l'eventuale subentrante al deputato Marco Airaghi in caso di dimissioni dal mandato parlamentare e ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni dei deputati Galli e Airaghi.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di assessore regionale della Lombardia ricoperta da Valentina Aprea.
La Giunta ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Luigi Fabbri e Angelo Santori.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare; ha, inoltre, esaminato le posizioni di deputati ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha rinviato l'esame di casi di immunità relativi a tabulati di Alfonso Papa e a intercettazioni dell'ex deputato Remo Di Giandomenico.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare; ha, inoltre, esaminato le posizioni dei deputati Luigi Fabbri, Daniele Galli e Angelo Santori ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha svolto l'audizione di Alfonso Papa in relazione alla domanda di autorizzazione ad acquisire suoi tabulati telefonici avanzata dalla procura della Repubblica di Napoli. Il seguito dell'esame è stato poi rinviato.
La Giunta delle elezioni ha dichiarato compatibili con il mandato parlamentare le cariche di presidente di provincia ricoperte da otto deputati ed ha, inoltre, esaminato un ricorso in materia di ineleggibilità presentato da Francesco Paolo Lucchese avverso la proclamazione del deputato Giacomo Terranova, dichiarandolo improcedibile in quanto intempestivo ai sensi dell'articolo 9 del regolamento della Giunta.
La Giunta per le autorizzazioni, dopo comunicazioni del Presidente, ha preso atto che la domanda di cui al Doc. IV, n. 25 (Domanda di autorizzazione ad eseguire un decreto di sequestro nei confronti del deputato Laboccetta) - allo stato pendente in Assemblea - è stata ritirata dall'autorità giudiziaria, non permanendone l'interesse ad una delibera.
Ha poi rinviato il seguito dell'esame del Doc. IV, n. 10 Domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Remo Di Giandomenico (deputato all'epoca dei fatti) e del Doc. IV, n. 23 Domanda di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici nei confronti del deputato Papa.
La Giunta delle elezioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni dei deputati Pietro Cannella, Sabina Fabi e Pietro Meroni.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha concluso l'istruttoria su un ricorso in materia di ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso a maggioranza il parere che la Camera resista, attraverso un suo difensore di fiducia, in un giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una pregressa decisione su intercettazioni di Nicola Cosentino.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione di deputati ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed iniziato l'esame di un ricorso in materia di ineleggibilità; ha concluso l'istruttoria sulle cariche di Presidente di provincia ricoperte da deputati proponendo alla Giunta l'accertamento della compatibilità; ha avviato l'istruttoria in contraddittorio sulla carica di consigliere di amministrazione della RAI ricoperta da Antonio Giuseppe Maria Verro.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione alla perquisizione nei confronti di Amedeo Laboccetta.
La Giunta delle elezioni ha accertato il subentrante Antonio Giuseppe Maria Verro al deputato dimissionario Adriano Paroli.
La Giunta delle elezioni delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che si è riunito dalle 14.35 alle 15.15, ha svolto l'audizione di deputati nell'ambito dell'istruttoria in contraddittorio sulle cariche di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una domanda di autorizzazione alla perquisizione nei confronti di Amedeo Laboccetta, del quale ha svolto l'autorizzazione.
La Giunta per le autorizzazioni, a maggioranza di 11 voti contro 10, ha respinto la proposta di diniego dell'autorizzazione all'esecuzione della misura della custodia cautelare in carcere di Nicola Cosentino, formulata da Maurizio Paniz, intendendosi conseguentemente approvata la proposta di concessione.
L'incarico di predisporre la relazione per l'Assemblea è stato affidato a Marileni Samperi; Jole Santelli ha preannunciato la relazione di minoranza.
La Giunta per le autorizzazioni, a maggioranza di 11 voti contro 10, ha deliberato di chiedere la proroga del termine per esaminare la richiesta di arresto di Nicola Cosentino al 10 gennaio 2012 e ha deciso di chiedere al Presidente della Camera che la proposta della Giunta che verrà in tal sede deliberata sia posta all'esame dell'Assemblea in quella stessa settimana.
La Giunta delle elezioni ha ascoltato comunicazioni le del Vicepresidente, Pino Pisicchio, sullo stato dell'istruttoria condotta dal Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, sulle cariche, ricoperte da deputati, di sindaco di comune con popolazione superiore a 20 mila abitanti e di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.