Nella seduta di oggi la Camera ha svolto la discussione del disegno di legge concernente deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro (C. 1441 -quater-F, rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica, approvato, con modificazioni, dalla Camera e modificato dal Senato); è stata presentata la pregiudiziale di costituzionalità Lenzi ed altri n.1.
Si è quindi svolta la discussione generale delle mozioni Esposito ed altri n. 1-00437, Delfino ed altri n. 1-00439, Ghiglia ed altri n. 1-00442, Misiti ed altri n. 1-00454 ed Allasia ed altri n. 1-00457, concernenti iniziative volte alla realizzazione della linea ferroviaria alta velocità/alta capacità Torino - Lione.
In conclusione, ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Capitanio Santolini ed altri n. 1-00394, Zampa ed altri n. 1-00361, Di Giuseppe ed altri n. 1-00367, Mussolini ed altri n. 1-00371, Mosella ed altri n. 1-00453, Misiti ed altri n. 1-00455 e Iannaccone ed altri n. 1-00456 concernenti iniziative a tutela dei minori stranieri non accompagnati.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine alla realizzazione del progetto di trasporto Civis di Bologna (Garagnani - PdL); chiarimenti in merito ai tempi di realizzazione, ai costi e alle fonti di finanziamento dell'opera di ammodernamento dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria (Casini - UdC); iniziative per eliminare e prevenire i gravi danni all'ambiente causati dalla diffusione delle buste di plastica (Cosenza - FLI); orientamenti del Governo circa la riforma della giustizia minorile (Ferranti - PD); iniziative di competenza del ministro della giustizia in relazione alla gestione dell'ordine nazionale dei biologi (D'Anna - PdL); iniziative volte a promuovere una politica di integrazione in favore degli alunni portatori di handicap (De Torre - PD); iniziative a sostegno dei contratti di solidarietà, anche attraverso apposite misure di rifinanziamento del fondo per la decontribuzione (Gatti - PD); iniziative per la revisione dei parametri previsti per l'accesso ai contributi a favore delle famiglie con disabili, con particolare riferimento alle spese sostenute per le cure (Delfino - UdC); iniziative Governo in relazione ai fenomeni di degrado connessi alla massiccia presenza di lavoratori immigrati stagionali (Messina - IdV); chiarimenti in merito al riconoscimento, ai fini dello stato di servizio, della partecipazione del colonnello dell'Aeronautica Gianmarco Bellini ad operazioni ONU in Iraq (Gidoni - LNP).
Per il Governo sono intervenuti il Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Roberto Castelli, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Roberto Menia, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte e il Sottosegretario per la difesa Giuseppe Cossiga.
Nella parte antimeridiana della seduta si è svolta la discussione generale dello Schema della decisione di finanza pubblica per gli anni 2011-2013 (Doc. LVII n. 3). Nel pomeriggio la Camera ha approvato la risoluzione Cicchitto, Reguzzoni, Bocchino, Sardelli, Mannino, Lo Monte n. 6-00051 presentata allo Schema della decisione di finanza pubblica per gli anni 2011-2013 (Doc. LVII n. 3), con conseguente preclusione delle restanti risoluzioni Donadi ed altri n. 6-00048, Casini ed altri n. 6-00049 e Franceschini ed altri n. 6-00050.
In chiusura di seduta il Presidente ha dato conto dell'avvenuto rinnovo degli Uffici di Presidenza delle Commissioni permanenti.
Il Ministro della difesa Ignazio La Russa ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente del Governo sul grave attentato nel quale sono rimasti uccisi quattro militari italiani e sugli sviluppi della situazione in Afghanistan. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: conseguenze dell'abrogazione del decreto legislativo n. 43 del 1948 in materia di associazioni di carattere militare con scopi politici (Donadi - IdV); risultati conseguiti in materia di semplificazione normativa e ulteriori iniziative al riguardo per favorire la competitività del "sistema paese" (Baldelli - PDL); orientamenti del Governo in merito alla partecipazione dei privati alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale (Cosenza - FLI); intendimenti del Governo in merito alla proroga dell'efficacia dei limiti previsti dall'articolo 7 del decreto-legge n.144 del 2005 in materia di accesso senza fili alla rete internet (Rao - UdC); misure in relazione alla chiusura dello stabilimento Carrier di Torreglia (Padova) e iniziative per la riduzione del costo del lavoro al fine di contrastare la delocalizzazione delle imprese (Reguzzoni - LNP); iniziative per favorire la ripresa economica, anche in relazione ai nuovi parametri per l'accesso al credito stabiliti dall'accordo "Basilea 3" (Melchiorre - Misto); intendimenti in ordine a misure di protezione a favore dei magistrati destinatari di minacce e intimidazioni da parte della criminalità organizzata ed elementi di competenza in merito ad una presunta riunione tra esponenti di vertice delle mafie svoltasi recentemente a Messina (Picierno - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la semplificazione normativa Roberto Calderoli, il Ministro per i beni e le attività culturali Sandro Bondi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative volte a garantire il rispetto dell'orario minimo di servizio per i direttori di struttura complessa del servizio sanitario nazionale (Anna Teresa Formisano - UdC); modalità di accesso al corso di riqualificazione e aggiornamento dei capomonitori e monitori della Croce rossa italiana (Compagnon - UdC); iniziative volte a disciplinare i requisiti per l'esercizio delle professioni di infermiere generico e psichiatrico e di puericultrice (Binetti - UdC); tempi di realizzazione della variante di Demonte sulla strada statale n. 21 (Delfino - UdC); iniziative di competenza del ministro delle infrastrutture e dei trasporti in merito a disservizi presso la stazione ferroviaria di Milazzo relativi all'acquisto dei biglietti (Antonino Russo - PD); tempi di realizzazione della variante di Pieve-Ormea con traforo di valico Armo-Cantarana sulla strada statale n. 28 (Delfino - UdC); iniziative di competenza del ministro delle infrastrutture e dei trasporti in relazione alla qualità dei servizi di trasporto aereo della compagnia Meridiana (Lupi - PdL); iniziative per potenziare il sistema dei collegamenti ferroviari dei capoluoghi di regione con la capitale, con particolare riferimento alla tratta tra Trieste e Roma (Compagnon - UdC); informazioni circa un piano strategico nazionale per la tutela della biodiversità, con particolare riferimento a strategie di valorizzazione delle fonti rinnovabili (Di Biagio - FLI); chiarimenti in ordine al ridimensionamento del servizio postale nella regione Friuli-Venezia Giulia (Strizzolo - PD); iniziative volte alla risoluzione della vertenza Eurallumina di Portovesne (Carbonia-Iglesias) (Mereu - UdC); iniziative di competenza in ordine all'esercizio della funzione giurisdizionale da parte di magistrati che siano stati titolari di cariche politiche elettive nello stesso territorio, con particolare riferimento alla vicenda del sostituto procuratore generale di Cassazione dottor Vito D'Ambrosio (Ciccioli - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Eugenia Maria Roccella, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia e il Sottosegretario per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative del Governo a tutela dei magistrati e delle forze dell'ordine in Calabria, anche alla luce dei recenti episodi che hanno coinvolto il procuratore generale presso la Corte d'appello di Reggio Calabria (Laratta - PD); chiarimenti in ordine all'assegnazione di beni confiscati alla mafia dal comune di Palermo (Bocchino - FLI).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per l'interno Michelino Davico.
Nella seduta odierna il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti tragici incidenti sul lavoro e sulle iniziative di competenza per contrastare tale fenomeno. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
La Camera ha approvato il disegno di legge recante Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari (C. 2260-A/R ed abb.). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
L'Assemblea ha approvato la mozione Zamparutti ed altri n. 1-00450 concernente iniziative in ambito internazionale contro la pena di morte, in particolare per scongiurare l'esecuzione di Sakineh Mohammadi Ashtiani.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi e iniziative in merito all'erogazione di trattamenti previdenziali a favore di esponenti della criminalità organizzata (Reguzzoni - LNP); chiarimenti in merito alla riforma del mercato del lavoro, con particolare riferimento alla introduzione del cosiddetto "statuto dei lavori" (Moffa - FLI); iniziative per l'abrogazione della trattenuta a carico dei sacerdoti percettori di più trattamenti previdenziali ( Belcastro - Misto); intendimenti del Governo sulle misure per favorire l'occupazione femminile (Donadi - IdV); iniziative di competenza del Ministro della salute per la riduzione dei tempi delle liste di attesa per le prestazioni sanitarie (Baldelli - PDL); iniziative per garantire un equo risarcimento a favore di tutte le vittime di trasfusioni di sangue infetto (Livia Turco - PD); iniziative urgenti per la dichiarazione di pubblica utilità e di immissione in possesso delle aree destinate allo svolgimento dell'Expo 2015 e per la revoca dell'attuale commissario straordinario (Mantini - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro della salute Ferruccio Fazio e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di una interrogazione sul seguente argomento: iniziative nei confronti del governo iraniano in merito alla vicenda dei medici Arash e Kamiar Alaei, impegnati nella lotta contro il virus dell'HIV (Zamparutti - PD) (Della Vedova - FLI).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario dell'istruzione, dell'università e della ricerca Giuseppe Pizza.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori è proseguito l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare (C. 2260-A/R e abb.), rinviato in Commissione nella seduta dell'11 febbraio scorso.
Il Presidente, dopo aver comunicato all'Assemblea l'avvenuta nomina del ministro dello sviluppo economico, Onorevole Paolo Romani, ha reso noto che i presentatori delle mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00435, Franceschini ed altri n. 1-00438 e Casini ed altri n. 1-00446 concernenti iniziative di competenza per la cessazione dell'incarico ad interim di Ministro dello sviluppo economico e per l'attivazione delle procedure per la nomina di un nuovo Ministro, hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Di Pietro ed Evangelisti n. 1-00435, Franceschini ed altri n. 1-00438 e Casini ed altri n. 1-00446 concernenti iniziative di competenza per la cessazione dell'incarico ad interim di Ministro dello sviluppo economico e per l'attivazione delle procedure per la nomina di un nuovo Ministro. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge (C. 3725), già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 5 agosto 2010, n. 125, recante misure urgenti per il settore dei trasporti e disposizioni in materia finanziaria. Proroga del termine di esercizio della delega legislativa in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio di amministrazioni pubbliche.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: interventi in relazione alla crisi che ha interessato il Teatro Carlo Felice di Genova (Reguzzoni - LNP); orientamenti in merito all'emanazione del decreto ministeriale sui protocolli tecnici operativi relativi ad alcune colture geneticamente modificate (Della Vedova - FLI); iniziative per un processo di normalizzazione nel settore del ciclo dei rifiuti in Campania, anche attraverso l'attivazione di un tavolo di confronto tra tutti i soggetti istituzionali coinvolti (Donadi - IdV); problematiche riguardanti il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri) (Baldelli - PDL); iniziative per ripristinare la regolarità del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, anche alla luce di recenti dichiarazioni del Sottosegretario Bertolaso (Casini - UdC); orientamenti del Governo in merito all'emergenza rifiuti a Napoli e provincia, anche in relazione al mancato funzionamento del ciclo ordinario dei rifiuti e alla prospettiva del contestuale esaurimento delle discariche nei prossimi mesi (Bossa - PD); iniziative per il controllo e il monitoraggio dell'impiego delle risorse statali destinate ai parchi nazionali e alle aree protette (Nucara - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per l'attuazione del programma di Governo Gianfranco Rotondi, il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative in materia di politiche migratorie, alla luce delle recenti misure annunciate dal Governo francese in materia (Gozi - PD); misure per sostenere e rilanciare il settore ovicaprino, con particolare riferimento alle iniziative intraprese in ambito comunitario (Calvisi - PD); iniziative a tutela del personale del Corpo forestale dello Stato assunto con contratto di diritto privato (Pezzotta - UdC); iniziative in merito alla recente vicenda che ha interessato il canale satellitare Italiani nel mondo channel (Narducci - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'interno Alfredo Mantovano, il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan e il Viceministro dello sviluppo economico Paolo Romani.
Nella seduta odierna il Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi ha reso all'Assemblea le comunicazioni del Governo sulla situazione politica generale, cui ha fatto seguito una discussione con gli interventi dei rappresentanti di tutti i gruppi.
Sono state quindi presentate le identiche risoluzioni Cicchitto n. 6-00044; Reguzzoni n. 6-00045; Bocchino, Lo Monte n. 6-00046 e Sardelli n. 6-00047 sulle quali il Presidente del Consiglio in sede di replica ha posto la questione di fiducia che, dopo le dichiarazioni di voto, è stata approvata dalla Camera con 342 voti a favore, 275 contro e 3 astenuti.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 5 agosto 2010, n. 125, recante misure urgenti per il settore dei trasporti e disposizioni in materia finanziaria. Proroga del termine di esercizio della delega legislativa in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio di amministrazioni pubbliche (C. 3725).
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 19.30) Convegno sul tema 10 anni dalla legge 251/2000, luci ed ombre della dirigenza delle Professioni Sanitarie promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (15.00) Lectio magistralis del professor Jeremy Rifkin dal titolo Un secondo Rinascimento: il mondo verso la civiltà dell'empatia. Interbiene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 17.00) Iniziativa sul tema Obiettivi e modalità del lavoro dei Giovani Democratici promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo (9.00 - 18.00) Convegno sul tema La sicurezza nelle terapie avanzate promossa da Giuseppe Fallica - Segretario di Presidenza
Sala del Refettorio ( 9.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Il padiglione italiano all'Expo Shangai 2010 promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Presentazione del libro Il Lazio: passato e futuro. Un po' più di una riflessione... di Francesco Saponaro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.45 - 14.00) Presentazione del progetto Meraviglia italiana organizzata dal Forum Nazionale dei giovani
Sala Mercede (17.00 - 19.00) Conferenza sul tema Donne e vescica iperattiva organizzata dal Ministero della Salute
Sala della Regina (17.00) Proiezione del documentario Ove Italia nacque. Abruzzo terra dei diritti. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Lupa (11.00) Iniziativa sul tema 90° Anniversario dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Premio Luigi Micheletti. Celebrazione del XV anniversario promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Mercede (15.00 - 17.30) Convegno sul tema Imprenditori calzaturieri e istituzioni promosso da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala del Refettorio (10.30 - 18.00) Convegno sul tema Le donne e la sicurezza. Indagine sulla famiglia e la criminalità organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala Aldo Moro (16.00) Presentazione del libro Capitalismo prossimo venturo. Etica, regole, prassi
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Per un expo della conoscenza promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede (17.30 - 19.00) Presentazione del libro La tigre d'acciaio di Leandro Alteri promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Nuovi scenari immobiliari determinati dai pronunciamenti della Corte di Cassazione promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala della Lupa (9.30) Conferenza Internazionale Security, Development, Democracy
Nella seduta di oggi ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative in relazione alla situazione dell'ordine pubblico in Calabria, con particolare riferimento alla operatività e alla tutela degli uffici giudiziari (Tassone - UdC); carenza di organico presso il distretto giudiziario di Caltanissetta (Garavini - PD); orientamenti del ministro dell'interno in ordine all'avvio della procedura per lo scioglimento del consiglio comunale di Corigliano Calabro (Cosenza) (Di Pietro - IdV); intendimenti in ordine alle iniziative di competenza per la nomina del ministro dello sviluppo economico (Vaccaro - PD); iniziative per il rilancio dello stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia (Napoli) (Mazzarella - PD); iniziative volte a garantire il rispetto della normativa comunitaria in materia di depurazione delle acque, con particolare riferimento al Mezzogiorno (Cosenza - FLI).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo, il Sottosegretario per l'interno Nitto Francesco Palma, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia e il Sottosegretario all'ambiente e la tutela del territorio e del mare Roberto Menia.
La Camera ha negato l'autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti del deputato Cosentino accogliendo così la proposta della Giunta per le autorizzazioni.
Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di procedimenti giudiziari nei confronti del deputato Berlusconi (Doc. IV-ter, nn. 8/A, 13/A e 17/A); nell'ambito di un procedimento contabile nei confronti di Francesco De Lorenzo, Giulio Di Donato e Ugo Grippo, deputati all'epoca dei fatti, (Doc. IV-ter, n. 9-A); nell'ambito di un procedimento civile nei confronti del deputato Berlusconi (Doc. IV-ter, n. 14-A) e nell'ambito di un procedimento civile nei confronti del deputato Guzzanti (Doc. IV-ter, n. 15-A). La Camera ha altresì deliberato la sindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti del deputato Zazzera (Doc. IV-ter, n. 16-A). Da ultimo è stata deliberata l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti di Paolo Cirino Pomicino, deputato all'epoca dei fatti. (Doc. IV-quater, n. 15).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in merito alla possibile sostituzione del commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dal deficit sanitario della regione Molise (Di Pietro - IdV); iniziative per salvaguardare il patrimonio apistico nazionale e per promuovere l'attività e la produzione del settore (Baldelli - PDL); iniziative in ordine al ritardo dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni nei confronti delle imprese fornitrici, con particolare riferimento all'esposizione debitoria delle regioni (Occhiuto - UdC); orientamenti in merito alla localizzazione di un centro di identificazione ed espulsione di immigrati clandestini in località Zelo, nel comune di Ceneselli (Rovigo) (Bellotti - FLI); risultati conseguiti dal Governo in ordine alla questione dei campi nomadi abusivi ed iniziative in ambito comunitario per la revisione della disciplina della libera circolazione (Reguzzoni - LNP); iniziative in merito alla vicenda della scuola elementare di Adro (Brescia), con particolare riferimento alla questione della esposizione di simboli nelle scuole (Corsini - PD); iniziative per il recepimento e l'attuazione della decisione quadro del Consiglio dell'Unione europea relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie (Brugger - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la salute Ferruccio Fazio, il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan, il Ministro per i rapporti con le regioni e per la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro dell'interno Roberto Maroni, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Mariastella Gelmini e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di una interrogazione sui seguenti argomenti: problematiche concernenti il trasferimento dei beni demaniali dallo Stato alla regione Sardegna (Schirru - Pd); gestione amministrativa e finanziaria dell'Associazione italiana arbitri (Boccia - Pd).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la difesa Giuseppe Cossiga ed il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Rocco Crimi.
La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha esaminato il testo unificato delle proposte di legge recanti Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci e abb. - rel. Valducci, PdL).
La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06467 Burtone: Piano industriale della società Helesi in Valbasento; 5-06659 Vico: Definanziamento del Programma Operativo Nazionale Ricerca & Competitività 2007-2013; 5-07061 Oliverio: Continuità produttiva dello stabilimento Italcementi di Vibo Marina, in provincia di Vibo Valentia e 5-06975 Carella: Politica di delocalizzazione dell'azienda Key Safety System.
La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-07238 Damiano, Entità delle somme aggiuntive erogate in favore dei pensionati a basso reddito; 5-07239 Antonino Foti, Attuazione delle norme per i lavoratori esposti ad attività usuranti; 5-07240 Paladini, Sulla tutela dei lavoratori esposti all'amianto nello stabilimento Ferrania di Cairo Montenotte; 5-07241 Fabbri, Emanazione del DURC da parte della Cassa edile provinciale dell'Alto Adige.
In sede referente ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato C. 2715 Damiano e C. 3522 Di Biagio recante Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (rel. Poli - UdCpTP).
In sede consultiva ha concluso l'esame con parere favorevole dell'ulteriore testo unificato C. 4568, approvato, in un testo unificato, dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato, e abb. recante Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse - rel. Codurelli, PD).
Ha svolto il Comitato ristretto delle proposte di legge C. 5103 Damiano, C. 5236 Dozzo, C. 5247 Paladini recanti Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico - rel. Muro - FLpTP)
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul nuovo testo della proposta di legge sulle disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse (C. 4568, approvata in un testo unificato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato e abb. - rel. Bocciardo, PdL); ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Lenzi, PD); ha iniziato, per il parere alla VII Commissione Cultura, l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 63/2012, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Sarubbi, PD).
Ha proseguito l'esame congiunto delle risoluzioni 700834 Pedoto, iniziative volte all'adozione di linee guida nazionali per il trattamento delle ulcere cutanee e a garantire forme di rimborso per la loro cura; 7-00835 Mancuso, iniziative volte all'inserimento delle ulcere cutanee nel Piano sanitario nazionale; 7-00907 Farina Coscioni, tutela dei cittadini affetti da ulcere cutanee.
In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge sulle disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina e indicazione della presenza di lattosio, a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (C. 4894 Palagiano - rel. Palagiano, IdV).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Paolo Russo, PdL), per il parere da rendere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive.
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico per la tutela delle razze equine (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. Paolo Russo, PdL).
Ha proseguito l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'agricoltura sociale, approvando il documento presentato dal Presidente. Ha iniziato l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame dei provvedimenti sulla riforma della politica agricola comune (PAC): Proposta di regolamento recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune - COM(2011)0625 (rel. Beccalossi - PdL); proposta di regolamento recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (regolamento OCM unica) - COM(2011)0626 (rel. Ruvolo - PT); proposta di regolamento sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) - COM(2011)627 (rel. Oliverio, PD); proposta di regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune - COM(2011)628 (rel. Delfino, UDCpTP); proposta di regolamento recante misure per la fissazione di determinati aiuti e restituzioni connessi all'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - COM(2011)629 (rel. Delfino, UdCpTP); proposta di regolamento recante modifica del regolamento (CE) n. 73/2009 in ordine all'applicazione dei pagamenti diretti agli agricoltori per il 2013 - COM(2011)630 (rel. Beccalossi, PdL); proposta di regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 1234/2007 in ordine al regime di pagamento unico e al sostegno ai viticoltori - COM(2011)631) (rel. Oliverio, PD).
Ha proseguito l'audizione informale degli assessori delle regioni e delle province autonome aventi propri organismi pagatori in merito all'assetto degli organismi pagatori.
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha espresso parere favorevole sul disegno di legge di conversione in legge del DL 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Gozi, PD); per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, ha iniziato l'esame del DL 83/2012, Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Gottardo, PdL); ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole sul DL 63/2012, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Adinolfi, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha iniziato l'esame della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Modernizzazione degli aiuti di Stato dell'UE (COM(2012)209 def. - rel. Farinone, PD) e, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e X Attività produttive, ha iniziato l'esame della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull'attuazione della direttiva sui servizi. Un partenariato per una nuova crescita nel settore dei servizi 2012-2015 (COM(2012)261 def. - rel. Gottardo, PdL); per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha proseguito l'esame congiunto della comunicazione della Commissione sulla riforma della politica comune della pesca (COM(2011)417), della proposta di regolamento relativo alla politica comune della pesca (COM(2011)425), della proposta di regolamento relativo alla organizzazione comune dei mercati della pesca e dell'acquacoltura (COM(2011)416), della comunicazione della Commissione sulla dimensione esterna della politica comune della pesca (COM(2011)424), della relazione della Commissione sulla conservazione e sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell'ambito della politica comune della pesca (COM(2011)418) e della proposta di regolamento relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (COM(2011)804), rel. Gottardo, PdL.
La VII Commissione Cultura ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società, l'audizione del ministro per i beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi.
In sede referente ha proseguito l'esame del decreto legge 63/12 recante Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Mazzuca, PdL).
In sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha concluso l'esame del decreto legge 74/12 recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Ghizzoni, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni.
Ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-7243 Coscia ed altri; 5-7244 Zazzera ed altri; 5-7245 Capitanio Santolini; 5-7246 Centemero ed altri, Sulle problematiche concernenti il dimensionamento della rete scolastica.
La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame del decreto legge. 74/2012 recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Tommaso Foti, PdL).
In sede consultiva, ha avviato, per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, l'esame del decreto legge 83/2012 recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Mariani, PD).
Ha proseguito la discussione delle risoluzioni 7-00866 Realacci sul rafforzamento delle politiche di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare e 7-00830 Misiti sull'adeguamento dei depuratori, approvandola in un nuovo testo.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per favorire la testimonianza e la conservazione della memoria storica sui fatti di mafia e terrorismo (C. 2417 Picierno - rel. Tassone, UDCpTP).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno esaminato in sede di Comitato dei nove gli emendamenti al DL 52/2012, Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273 Governo, approvato dal Senato - rel. per la I Commissione Bernini, PdL; rel. per la V Commissione Occhiuto, UDCpTP).
La II Commissione Giustizia ha avviato in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive l'esame del DL 83/12, Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Capano, PD; Contento, PdL).
In sede di indagine conoscitiva in merito all'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019 Governo, e abb.), ha svolto l'audizione di Francesco Caprioli, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università di Bologna; Giovanni Tamburino, Capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria; Luciano Panzani, presidente del Tribunale di Torino; Alessandra Salvadori, giudice del Tribunale di Torino; rappresentanti di 3M Italia.
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sugli obiettivi di sviluppo del Millennio, ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui nuovi indirizzi internazionali delle politiche di cooperazione allo sviluppo e il ruolo dei Parlamenti, l'audizione del Presidente dell'Osservatorio sulla salute globale, Nicoletta Dentico.
La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 482 - rel. Mazzoni, PdL).
In sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alla VII Commissione Cultura, del DL 63/2012, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Bosi, UDCpTP).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06679 Ginefra, condotta di un appartenente all'Arma dei Carabinieri documentata dalla trasmissione televisiva "Le Iene", del 18 aprile 2012; 5-06902 Contento, attività di ricerca e di recupero di cimeli militari da parte di privati cittadini.
La V Commissione Bilancio ha espresso nulla osta alla I Commissione Affari costituzionali, sull'ulteriore nuovo testo unificato del progetto di legge recante Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse (C. 4568 e abb., approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Calvisi, PD), e parere favorevole alla IX Commissione Trasporti sugli emendamenti relativi al progetto di legge recante Modifica all'articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 122, concernente la disciplina dell'attività di autoriparazione (C. 4574 - rel. Marchi, PD).
La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione del viceministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla razionalizzazione dell'Amministrazione finanziaria.
La VII Commissione Cultura ha iniziato in sede referente l'esame del DL 63/12, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Mazzuca, PdL)
La VIII Commissione Ambiente ha svolto il seguito dell'audizione del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sugli orientamenti del Governo in materia di politiche infrastrutturali e politiche abitative.
In sede referente, ha proseguito l'esame del D.L. 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. T. Foti, PdL).
La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha avviato l'esame delle proposte di nomina di Pasquale de Lise e Barbara Marinali a componenti dell'Autorità di regolazione dei trasporti (nomine n. 148 e 149) e di Mario Sebastiani a presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (nomina n. 147), rel. Valducci, PdL; ha inoltre espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di aggiornamento 2010-2011 del contratto di programma 2007-2011 per la gestione degli investimenti tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete ferroviaria italiana Spa (atto n. 481 - rel. Garofalo, PdL),.
La X Commissione Attività produttive ha esaminato in sede consultiva i seguenti provvedimenti: per il parere alla VIII Commissione Ambiente ha proseguito l'esame del D.L. 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Marchioni, PD); per il parere alla VII Commissione Cultura ha iniziato l'esame del DL 63/12, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Lulli, PD); per il parere alla IX Commissione Trasporti ha espresso parere favorevole sugli emendamenti al provvedimento recante Modifica all'articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 122, concernente la disciplina dell'attività di autoriparazione (C. 4574 Delfino - rel. Ruggeri, UDCpTP).
La XI Commissione Lavoro ha proseguito in sede referente l'esame del testo unificato C. 3871 Gnecchi e abb. (Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi ed estensione del diritto alla pensione supplementare), adottandolo come testo base, e disabbinando la proposta di legge C. 5219 Fedriga.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla VIII Commissione Ambiente sul DL 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo il 20 e 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Miglioli, PD) e ha iniziato l'esame dell'ulteriore testo unificato recante Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse e istituzione del Fondo di solidarietà per i familiari delle persone scomparse (C. 4568, approvato, in un testo unificato, dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato, e abb. - rel. Codurelli, PD). per il parere alla I Commissione Affari costituzionali.
Ha svolto il Comitato ristretto sul provvedimento recante Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103 Damiano e abb. - rel. Muro, FLpTP).
La XII Commissione Affari sociali ha concluso l'esame della relazione, relativa all'anno 2011, concernente lo stato di attuazione della legge 15 marzo 2010, n. 38, recante disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore (Doc. CCXXXVIII, n. 2 - rel. Palumbo, PdL), approvando la risoluzione n. 8-00184.
Ha poi svolto una seduta di interrogazioni.
In sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse (C. 4568, approvata in un testo unificato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato, e abb. - rel. Bocciardo, PdL) e, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Lenzi, PD).
In sede di Comitato ristretto sulla proposta di legge recante Modifiche agli articoli 8-quater, 8-quinquies e 8-sexies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, concernenti l'accreditamento ed erogazione delle prestazioni sanitarie a carico del Servizio sanitario nazionale da parte delle strutture pubbliche e private (C. 4269 D'Anna - rel. D'Anna, PT), ha svolto l'audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali Federazione CISL medici, FP-CGIL medici, UIL FPL medici.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso alla VIII Commissione Ambiente parere favorevole con osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Beccalossi, PdL), nonché alle Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro sul testo unificato recante Interventi per il sostegno dell'imprenditoria e dell'occupazione giovanile e femminile e delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato (C. 3696 Governo - rel. Catanoso, PdL).
In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame congiunto degli atti sulla riforma della politica comune della pesca: comunicazione della Commissione sulla riforma della politica comune della pesca (COM(2011)417); proposta di regolamento relativo alla politica comune della pesca (COM(2011)425); proposta di regolamento relativo alla organizzazione comune dei mercati della pesca e dell'acquacoltura (COM(2011)416); comunicazione della Commissione sulla dimensione esterna della politica comune della pesca (COM(2011)424); relazione della Commissione sulla conservazione e sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell'ambito della politica comune della pesca (COM(2011)418); proposta di regolamento relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (COM(2011)804) (rel. Callegari, LNP).
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi (C. 1823 Carlucci e abb. - rel. P. Russo, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive parere favorevole sul nuovo testo unificato recante Disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli a basse emissioni complessive (C. 2844 Lulli e abb. - rel. Consiglio, LNP); per il parere alla VII Commissione Cultura, ha iniziato l'esame del DL 63/2012, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Adinolfi, PD).
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto un incontro con una delegazione del Comitato per le aspirazioni popolari dell'Assemblea nazionale del Vietnam.
La II Commissione Giustizia ha proseguito l'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante nuova distribuzione sul territorio degli uffici del giudice di pace (atto n. 455 - relatori Cavallaro, PD e Costa, PdL) e ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (atto n. 483 - rel. Angela Napoli, FLPTP).
Ha proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge recante Disposizioni in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento (C. 5117 Governo - rel. Cilluffo, PD).
Ha svolto le seguenti interrogazioni 5-06755 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere di Foggia; 5-06756 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere Teramo; 5-06857 Sanga: Sulle sedi della Scuola superiore della magistratura e 5-07044 Cavallaro: Sulla durata del tirocinio per l'accesso alle professioni regolamentate; 5-06764 Bernardini: Sul tentativo di suicidio di un detenuto nel carcere delle Novate di Piacenza; 5-06765 Bernardini: Sulla grave situazione del carcere Enna; 5-06767 Bernardini: Sulle condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Castrovillari.
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, delle Disposizioni in materia di razionalizzazione dell'utilizzo degli spazi da parte delle amministrazioni dello Stato, cui è abbinata la proposta di legge C. 4843 Moffa (PT) (C. 4149 Comaroli LNP - rel. Forcolin, LNP).
Ha iniziato l'esame, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 74 del 2012, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263, rel. Marchignoli, PD).
Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali, Roberto Cecchi, sulle problematiche relative alla ricostruzione e messa in sicurezza dei beni culturali nei territori colpiti dagli eventi sismici del 20 e il 29 maggio 2012.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-05905 Pili, avvio e messa in opera della bonifica dell'area industriale di Porto Torres; 5-06343 Sani, interventi nella laguna di Orbetello; 5-06651 Bordo, contaminazioni dell'area dell'ex petrolchimico Enichem a Manfredonia - Monte Sant'Angelo (Foggia) e relativo processo di bonifica; 5-06797 Tortoli, rischi connessi alla bonifica degli ordigni bellici; 5-07192 Samperi, completamento della "Variante di Caltagirone".
Ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione Class Onlus e del Consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (Conaf), nell'ambito dell'esame in sede referente del progetto di legge recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-C. 4290-B Governo, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato); ha infine svolto le audizioni informali di rappresentanti del Centro di coordinamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), del Consorzio italiano compostatori, del Cib-Consorzio italiano biogas e gassificazione e dell'Associazione italiana biomasse, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, e C. 5060 Faenzi).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto l'audizione del sottosegretario di Stato del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Guido Improta, in relazione alle gravi ripercussioni sul tessuto produttivo occorse nei territori dell'Emilia-Romagna colpiti dal recente sisma.
La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno (atto n. 468 - rel. Froner, PD).
La XI Commissione Lavoro ha esaminato, in sede di Comitato ristretto, i seguenti provvedimenti: Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103 Damiano e abb. rel. Muro, FLpTP ); Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (C. 3871 Gnecchi e abb. rel. Pelino, PdL).
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00) Iniziativa sul tema "Benessere equo e sostenibile" organizzata dall'ISTAT - Istituto nazionale di statistica. Intervengono il Presidente della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati, Giorgio Napolitano e Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema "Strategia di difesa contro la minaccia cibernetica" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema "Sistema portuale e misure per lo sviluppo dei traffici" organizzata da Italiadecide
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Da una legislatura all'altra l'impegno del PDL per un programma di cambiamento dell'Italia" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Il Parlamento contro l'antisemitismo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "Modalità ed esperienze sindacali a confronto fra Italia e Germania" organizzata da Fisba-Fat Fondazione
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) XIª edizione del Premio Nazionale Olio Extra Vergine di oliva DOP "Sirena d'oro di Sorrento" promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del "Rapporto sullo sviluppo umano 2013" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Le prospettive dell'Europa di fronte all'attuale situazione economica, le politiche, gli strumenti e gli accordi dei Paesi aderenti all'Unione europea per reagire agli effetti negativi prodotti dalla crisi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luca Signorelli" di Cortona (AR) che partecipano, martedì 5 e mercoledì 6 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La risposta dell'Unione europea alla crisi economica. Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Basta educare! E' il momento di cambiare la prevenzione dell'obesità infantile" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (12.00) Presentazione del libro "Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale" di Paolo Franchi. Interviene il Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro "La legislatura costituente. Le riforme istituzionali e l'Agenda Monti" di Pierluigi Mantini promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (15.00) Seminario "Libertà di informazione e sistema radiotelevisivo" organizzato dal Centro di studi politici e costituzionali Pietro Calamandrei e Paolo Barile
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "La salvaguardia del territorio in Italia: una priorità per lo sviluppo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema "Quo vadis Euro(pa)? La moneta europea ieri, oggi e domani" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche" promossa dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Iniziativa sul tema "Presentazione del nuovo redditomettro e della legge sulle professioni non regolamentate" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Rome Model United Nations" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 19.00) Convegno sul tema "Verso gli stati generali degli indicatori sociali della disabilità" promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (14.00 - 18.00) Presentazione del fascicolo Charta Minuta "Europa alla deriva" promossa dal Gruppo Misto
Sala Aldo Moro (11.00) Iniziativa sul tema Competitività, qualità delle politiche pubbliche e rapporto tra pubblico e privato organizzata da Italiadecide
Sala del Mappamondo (9.20) "Giornata parlamentare di formazione per consiglieri di legazione e segretari di legazione in prova"
Sala del Refettorio (9.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Discussione e conseguenti deliberazioni sul consuntivo del 2012 e sul bilancio preventivo del 2013 organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume "La Base socialdemocratica (1964-1968). Il gruppo Querci e il dibattito socialista durante l'unificazione PSI-PSDI" a cura di Paolo Borioni organizzata dalla Fondazione Nevol Querci
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema "La Torah e il Corano. Il mistero della parola rivelata" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del volume "Il crollo. Il PSI nella crisi della grande Repubblica" a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del volume "Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società" di Dario Edoardo Viganò promossa dal Gruppo Futuro e Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Iniziativa sul tema "Significativamente oltre. Assemblea nazionale degli innovatori europei" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna del "Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori" promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Board Academy" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Aldo Moro (16.00) Iniziativa sul tema "Giuseppe Dossetti dalla Resistenza alla Costituente" organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Il diverso ruolo delle autonomie locali, caratterizzanti l'intero ordinamento costituzionale, dopo le innovazioni introdotte dalla riforma del 2001, è il tema scelto dagli studenti del Liceo delle Scienze Sociali "A. Rosmini" di Trento, martedì 12 e mercoledì 13 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema Il sistema delle autonomie territoriali.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e i mass media promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Possiamo rinunciare alle Regioni? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento Attuazione Programma di Governo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.45 - 14.00) Iniziativa sul tema Il malato psichiatrico. Una persona da accogliere, senza paura promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.30) Convegno sul tema L'Italia e l'Agenda Digitale nella prossima legislatura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato della rete di Franco Bernabè promossa dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Il trasporto aereo in Italia ed in Europa. Problematiche e prospettive promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema 50° Anniversario dell'istituzione dell'Ordine dei Giornalisti promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Iniziativa sul tema Famiglia fatti sentire. Incontro con le famiglie sulle politiche familiari promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (10.30) Presentazione del rapporto Sussidiarietà e ... neolaureati e lavoro promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Internazionalizzazione della e nella lingua italiana promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (8.15) Iniziativa sul tema Seminar on Co-operation to prevent trafficking in human beings in the Mediterranean Region organizzata dall'OSCE
Le ragioni per riconoscere la cittadinanza italiana a favore di coloro che nascono nel nostro Paese con l'introduzione dello ius soli nella legislazione e le modalità di acquisto previste dall'attuale normativa, è il tema scelto dagli studenti della clase IV del Liceo Classico "V. Cardarelli" di Tarquinia (VT), che partecipano, martedì 5 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La normativa in materia di cittadinanza.
Successivamente, seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
4 c1">La disciplina giuridica della gestione dei rifiuti e l'evoluzione della normativa, attraverso l'esame dei numerosi provvedimenti in materia e l'illustrazione dei contenuti maggiormente significativi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico di Stato "A. Volta" di Tivoli (RM) e dell' Istituto Tecnico Economico Statale "G. Toniolo" di Manfredonia (FG), che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 gennaio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, alcuni consiglieri parlamentari per discutere il tema: La normativa in materia di gestione integrata dei rifiuti.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e il Lobbismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Convegno sul tema America Latina: tentativi di unità promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Le Verità inattese di Giuseppe Marletta promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Presentazione del volume Alla ricerca di un altro comunismo di Lucio Magri promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema II Convention Sociale su disabilità, malattie rare, tutela dei diritti dei minori, emergenze e disagio sociale. L'incidenza dei traumi fisici, psichici e violenti nell'insorgenza delle malattie rare promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Gino Giugni. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (15.30) Iniziativa sul tema Formazione, giovani e lavoro organizzata dall'AISES - Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 13.00) Celebrazione dei primi dieci anni di attività dei Co.Re.Com organizzata dal Co.Re.Com italiani
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente. Il Mediterraneo tra realtà e prospettive energetiche promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'Agenda Capodarco. Un'altra politica al servizio dell'uomo organizzato dalla Fondazione Prima del Dopo Capodarco onlus
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Proiezione del film Il coraggio di credere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 18.30) Seminario sul tema Il Forum dell'Agenda urbana italiana promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro La spirale di Gabelentz. Morfologia e tipologia delle lingue di Lucio D'Arcangelo promossa da Paola Frassinetti - Presidente Commissione Giurisdizionale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Allarme sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Quali prospettive per la politica promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del libro Incontro con il Che di Stefano Campetella promossa dal Gruppo Partito Democratico
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 17.00) Congresso Nazionale del Tribunale Arbitrale Giudiziario Europeo
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Convegno sul tema Le professioni del patrimonio comune. Il direttore di parco: ruolo, funzioni, prospettive promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (9.00) Riunione della Commissione per gli affari economici e finanziari, gli affari sociali e l'istruzione
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere l'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia, e in relazione a una controversia penale riguardante Silvio Berlusconi pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena per una querela di Renato Soru. Spetterà adesso all'Assemblea pronunziarsi in via definitiva.
La Giunta ha anche espresso un orientamento unanime favorevole alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Bergamo e giudicato tardivo.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici di Elio Vittorio Belcastro, nella sua qualità di parte offesa, deliberando nel senso della concessione.
Ha rinviato il seguito dell'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia penale riguardante Silvio Berlusconi e pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena.
La Giunta è stata infine informata dal Presidente dell'avvenuta notifica alla Camera di un'ordinanza della Corte costituzionale inerente un conflitto d'attribuzione sul quale il Presidente della Camera richiede, come di consueto, un orientamento circa la costituzione nel relativo giudizio.
La Giunta delle elezioni in ha approvato all'unanimità le conclusioni del Comitato incaricato di elaborare una proposta di modifica al Regolamento della Giunta delle elezioni.
Le proposte di modifica regolamentare elaborate dalla Giunta saranno trasmesse al Presidente della Camera.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità di Giuseppe Ossorio, Simone Andrea Crolla e Lino Miserotti, e ha proposto la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XIX Circoscrizione Campania 1, nella III Circoscrizione Lombardia 1 e nella IV Circoscrizione Lombardia 2.
Si è quindi riunito il Comitato per l'elaborazione di una proposta di modifica al Regolamento della Giunta delle elezioni ,che ha concluso l'istruttoria.
La Giunta per le autorizzazioni ha rinviato il seguito dell'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi, che è stata ascoltata, e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia.
Ha poi iniziato l'esame di una deliberazione d'insindacabilità nei confronti di Silvio Berlusconi, pendente innanzi al giudice di pace della Maddalena, ascoltando la relazione di Roberto Cassinelli.
La giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni di Giuseppe Ossorio, Andrea Crolla e Giuseppe Miserotti ai fini del giudizio sulle ineleggibilità; ha, inoltre, esaminato le cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia, rinviando il seguito dell'esame ad un'altra seduta.
La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato in sede referente l'esame della proposta di legge recante Misure per garantire la trasparenza e controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici (C. 5123 A. Alfano - rel. Bressa, PD; Calderisi, PdL) ed ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 244 M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT); Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli atti di intimidazione nei confronti degli amministratori locali (Doc. XXII, n. 30 Lo Moro - rel. Amici, PD); Modifiche all'articolo 37 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché agli articoli 2, 28 e 32 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di determinazione della popolazione negli enti locali (C. 4998 approvata dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Zaccaria, PD).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del ministro della salute e dell'organismo indipendente di valutazione della performance (atto n. 457 - rel. Lo Moro, PD) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati (atto n. 450 - rel. Stasi, PT).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni sul disegno di Legge comunitaria 2012 (C. 4925 Governo) e parere favorevole sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2011 e (Doc. LXXXVII, n. 5); rel. Bernini PdL.
In sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha svolto l'audizione del Comandante generale della Guardia di finanza, Generale di Corpo d'Armata Nino Di Paolo.
In sede di atti dell'Unione europea ha iniziato l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (Eurosur) (COM(2011)873 def. - rel. Santelli, PdL).
Si è svolta una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'interno.
La V Commissione Bilancio, per l'espressione dei rilievi alla I Commissione Affari costituzionali, ha formulato una valutazione favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati (atto n. 450 - rel. Toccafondi, PdL); ha formulato una valutazione favorevole per l'espressione dei rilievi alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, sullo schema di decreto legislativo recante Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27, di attuazione della direttiva 2007/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 luglio 2007, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate (Atto n. 446 - Rel. Alberto Giorgetti, PdL); ha formulato una valutazione favorevole per l'espressione dei rilievi alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sullo schema di decreto legislativo concernente modifiche e integrazioni alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante "Nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento" in attuazione della direttiva 2009/43/CE che semplifica le modalità e le condizioni dei trasferimenti all'interno della Comunità di prodotti per la difesa, come modificata dalla direttiva 2010/80/CE per quanto riguarda l'elenco di prodotti per la difesa (atto n. 449 - rel. Ciccanti, UDCpTP).
Ha espresso all'Assemblea parere favorevole con condizioni ed osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 16 del 2012, Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (C. 5109-A Governo - rel. Crosetto, PdL).
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza di concedere l'immunità a Lucio Barani in una causa civile che lo oppone al Presidente della Giunta regionale della Toscana, Enrico Rossi, e ha rinviato l'esame di una deliberazione d'immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia.
La Giunta per le autorizzazioni, su una domanda d'immunità avanzata da Lucio Barani, con riferimento a una citazione civile del Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, la ha ascoltato il deputato e ha rinviato l'esame al 28 marzo 2012.
Ha quindi deliberato di proporre la concessione dell'utilizzo dei tabulati di Catia Polidori, vittima di ingiurie e minacce telefoniche.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione all'uso dei tabulati telefonici di Alfonso Papa e dell'uso delle intercettazioni dell'ex deputato Remo Di Giandomenico.
La Giunta delle elezioni ha dichiarato compatibili con il mandato parlamentare le cariche di presidente e componente dell'Organismo di indirizzo (ODI) ricoperte dal deputato Aldo Brancher e di componente del medesimo organismo ricoperta dal deputato Daniele Molgora; ha dichiarato, invece, incompatibili, ai sensi degli articoli 1 e 2 della legge n. 60 del 1953, le cariche, ricoperte dal deputato Marco Airaghi, di direttore generale dell'Agenzia Industrie Difesa, consigliere di amministrazione dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e presidente di Asitel s.p.a..
Ha accertato, in via preventiva, l'eventuale subentrante al deputato Marco Airaghi in caso di dimissioni dal mandato parlamentare e ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni dei deputati Galli e Airaghi.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di assessore regionale della Lombardia ricoperta da Valentina Aprea.
La Giunta ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Luigi Fabbri e Angelo Santori.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare; ha, inoltre, esaminato le posizioni di deputati ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha rinviato l'esame di casi di immunità relativi a tabulati di Alfonso Papa e a intercettazioni dell'ex deputato Remo Di Giandomenico.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare; ha, inoltre, esaminato le posizioni dei deputati Luigi Fabbri, Daniele Galli e Angelo Santori ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha svolto l'audizione di Alfonso Papa in relazione alla domanda di autorizzazione ad acquisire suoi tabulati telefonici avanzata dalla procura della Repubblica di Napoli. Il seguito dell'esame è stato poi rinviato.
La Giunta delle elezioni ha dichiarato compatibili con il mandato parlamentare le cariche di presidente di provincia ricoperte da otto deputati ed ha, inoltre, esaminato un ricorso in materia di ineleggibilità presentato da Francesco Paolo Lucchese avverso la proclamazione del deputato Giacomo Terranova, dichiarandolo improcedibile in quanto intempestivo ai sensi dell'articolo 9 del regolamento della Giunta.
La Giunta per le autorizzazioni, dopo comunicazioni del Presidente, ha preso atto che la domanda di cui al Doc. IV, n. 25 (Domanda di autorizzazione ad eseguire un decreto di sequestro nei confronti del deputato Laboccetta) - allo stato pendente in Assemblea - è stata ritirata dall'autorità giudiziaria, non permanendone l'interesse ad una delibera.
Ha poi rinviato il seguito dell'esame del Doc. IV, n. 10 Domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Remo Di Giandomenico (deputato all'epoca dei fatti) e del Doc. IV, n. 23 Domanda di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici nei confronti del deputato Papa.
La Giunta delle elezioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni dei deputati Pietro Cannella, Sabina Fabi e Pietro Meroni.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha concluso l'istruttoria su un ricorso in materia di ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso a maggioranza il parere che la Camera resista, attraverso un suo difensore di fiducia, in un giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una pregressa decisione su intercettazioni di Nicola Cosentino.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione di deputati ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed iniziato l'esame di un ricorso in materia di ineleggibilità; ha concluso l'istruttoria sulle cariche di Presidente di provincia ricoperte da deputati proponendo alla Giunta l'accertamento della compatibilità; ha avviato l'istruttoria in contraddittorio sulla carica di consigliere di amministrazione della RAI ricoperta da Antonio Giuseppe Maria Verro.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione alla perquisizione nei confronti di Amedeo Laboccetta.
La Giunta delle elezioni ha accertato il subentrante Antonio Giuseppe Maria Verro al deputato dimissionario Adriano Paroli.
La Giunta delle elezioni delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che si è riunito dalle 14.35 alle 15.15, ha svolto l'audizione di deputati nell'ambito dell'istruttoria in contraddittorio sulle cariche di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una domanda di autorizzazione alla perquisizione nei confronti di Amedeo Laboccetta, del quale ha svolto l'autorizzazione.
La Giunta per le autorizzazioni, a maggioranza di 11 voti contro 10, ha respinto la proposta di diniego dell'autorizzazione all'esecuzione della misura della custodia cautelare in carcere di Nicola Cosentino, formulata da Maurizio Paniz, intendendosi conseguentemente approvata la proposta di concessione.
L'incarico di predisporre la relazione per l'Assemblea è stato affidato a Marileni Samperi; Jole Santelli ha preannunciato la relazione di minoranza.
La Giunta per le autorizzazioni, a maggioranza di 11 voti contro 10, ha deliberato di chiedere la proroga del termine per esaminare la richiesta di arresto di Nicola Cosentino al 10 gennaio 2012 e ha deciso di chiedere al Presidente della Camera che la proposta della Giunta che verrà in tal sede deliberata sia posta all'esame dell'Assemblea in quella stessa settimana.
La Giunta delle elezioni ha ascoltato comunicazioni le del Vicepresidente, Pino Pisicchio, sullo stato dell'istruttoria condotta dal Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, sulle cariche, ricoperte da deputati, di sindaco di comune con popolazione superiore a 20 mila abitanti e di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.