Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi e iniziative in relazione all'operato degli attuali vertici di AGEA e delle società controllate (Di Pietro - IdV); elementi e iniziative diplomatiche in relazione alla recente diffusione di lettere e documenti riservati provenienti dallo Stato del Vaticano (Renato Farina - PdL); chiarimenti in merito al procedimento disciplinare nei confronti del ministro plenipotenziario Mario Andrea Vattani (Raisi - FLpTP); iniziative per garantire un adeguato dragaggio dell'alveo del fiume Magra e degli altri corsi d'acqua a rischio nella provincia di Massa Carrara (Barani - PdL); elementi in merito alle iniziative adottate dall'Agenzia delle entrate per la verifica della regolarità fiscale delle fatture emesse dall'Accademia britannica srl nei riguardi dell'Inpdap nel periodo 2007-2012 (Grassano - Misto); orientamenti del ministro dell'economia e delle finanze in merito alla possibilità di richiedere una sottoscrizione forzosa di titoli di Stato, per un importo pari al 10 per cento dei depositi bancari, superiori ai 50.000 euro, con la garanzia di un tasso di interesse del 4 per cento (Gianni - PT); chiarimenti in merito a disservizi recentemente verificatisi nei servizi postali nonché in merito alla possibile separazione tra attività finanziarie e bancarie di Poste italiane spa e servizi postali (Boccia - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Antonio Malaschini, il Sottosegretario per gli affari esteri Staffan de Mistura, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani.