Camera dei deputati |
|
|
XVI Legislatura numero 180 |
|
|
22 giugno 2012 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
INFORMATIVA DEL GOVERNO SUI LAVORATORI “ESODATI” APPROVATE LE NORME SUL RIORDINO DELLA PROTEZIONE CIVILEPAGAMENTI DELLA PA ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: APPROVATA RISOLUZIONE APPROVATE LE MOZIONI SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI ALL’AMIANTO SÌ DEFINITIVO ALLE RATIFICHE DI CONVENZIONI INTERNAZIONALI SULLA CORRUZIONE |
|
||||||
|
|||||||
Iniziative ispettive relative alla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia Minori senza famiglia e adozioni nel piano nazionale per la famiglia Sicurezza e agibilità degli edifici colpiti dal terremoto Stato delle attività per l’organizzazione di Expo 2015 Politiche a favore delle famiglie in relazione alla crisi economica Compensazione con il dovuto all’erario ai creditori delle aziende sanitarie locali Chiarimenti sui ritardi nella stipula dei contratti istituzionali di sviluppo Verifica di infiltrazioni della camorra nel comune di Arzano (Napoli) |
|
Giornata della
meritocrazia: equità, efficienza, emergenza
A sua immagine
e somiglianza – Mostra iconografica
Mostra
fotografica “Piedi, Scarpe, Bagagli” |
IN ASSEMBLEA |
Martedì 19 giugno è proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile (C. 5203-A).
Mercoledì 20 giugno
il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa
Foriero ha reso una informativa urgente sulla questione dei
lavoratori cosiddetti “esodati”. E’ seguito un dibattito al quale ha
partecipato un oratore per gruppo. Giovedì 21 giugno la Camera ha approvato in via definitiva le proposte di legge, già approvate dal Senato, d’iniziativa dei senatori Li Gotti ed altri concernenti rispettivamente Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 (C. 5058) e Ratifica ed esecuzione della Convenzione civile sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 4 novembre 1999 (C. 3737 ed abb.). |
|
IN COMMISSIONE |
|
Rapporti tra lo Stato e la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni: approvazione in sede legislativa
La I
Commissione Affari costituzionali ha concluso, in sede legislativa, la
discussione del disegno di legge recante Norme per la regolazione dei
rapporti tra lo Stato e la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi
giorni, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della
Costituzione (C.
4716 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari
costituzionali del Senato – rell. Distaso, PdL e Zaccaria, PD),
approvando il testo con modiche. Il provvedimento torna ora all’esame
del Senato.
Misure per la razionalizzazione della spesa pubblica: prosegue l’esame Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio in sede referente hanno proseguito l’esame del decreto legge 52/2012 recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273 Governo, approvato dal Senato - rel. per la I Commissione : Bernini, PdL; rel. per la V Commissione : Occhiuto, UdCpTP).
Disposizioni in materia di misure cautelari personali: iniziato l’esame
La II
Commissione Giustizia, in sede referente, ha iniziato l’esame dei
seguenti provvedimenti: Disposizioni in materia di misure cautelari
personali (C.
255 Bernardini e abb. - rel. Bongiorno, FLPTP);
C. 2519 –
C. 3184 –
C. 3247 –
C. 3516 –
C. 3915 –
C. 4007 –
C. 4054-B
Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli
naturali (rel. Mussolini, PdL); ha proseguito l’esame dei
provvedimenti recanti Modifiche alla disciplina del condominio negli
edifici (C.
4041, approvata dal Senato e abb. rel. Torrisi, PdL);
Modifica dell'articolo 2947 del codice civile, in materia di
prescrizione del diritto al risarcimento del danno (C.
3070, approvata dal Senato - rel. Torrisi, PdL); Disposizioni
in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento (C.
5117 Governo - rel. Cilluffo, PD).
Approvata risoluzione sulle violazioni dei diritti umani in Siria
La III
Commissione Affari esteri ha approvato la risoluzione 7-00852
Pistelli, sulle responsabilità del Presidente Assad per le violazioni
dei diritti umani nella crisi in atto in Siria.
Partecipazione italiana alla missione di osservatori militari delle Nazioni Unite: prosegue l’esame Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno esaminato, in sede referente, il decreto legge 58/2012 recante Disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla missione di osservatori militari delle Nazioni Unite, denominata United Nation Supervision Mission in Syria (UNSMIS) (rel. per la III Commissione: Tempestini; rel. per la IV Commissione: Cicu, PdL).
Situazione in Africa: audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Terzi di Sant’Agata Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto l’audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Terzi di Sant’Agata, sui recenti sviluppi della situazione in Africa.
Incontro con la Commissione per gli affari europei del Bundestag Le Commissioni riunite III Affari Esteri e XIV Politiche UE della Camera, insieme alle omologhe Commissioni 3a Affari esteri e 14° Politiche UE del Senato, hanno svolto, in ambito di Uffici di Presidenza integrati dai rappresentanti dei gruppi, un incontro informale con una delegazione della Commissione per gli affari europei del Bundestag.
Promozione a titolo onorifico a militari profughi: prosegue l’esame
La IV
Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame
dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto
dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno 2012, relativo a contributi ad enti,
istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 482 -
rel. Mazzoni, PdL).
Riordino della Protezione civile: parere favorevole all’Assemblea
La V
Commissione Bilancio ha esaminato, per il parere all’Assemblea,
unitamente agli emendamenti presentati, il disegno di legge di ratifica
del decreto-legge n. 59 del 2012, Disposizioni urgenti per il
riordino della Protezione civile (C.
5203-A Governo - rel. Marchi, PD), esprimendo parere
favorevole sul testo A con condizioni ai sensi dell’articolo 81, quarto
comma della Costituzione e una condizione e parere su emendamenti; ha
esaminato il disegno di legge di ratifica ed esecuzione della
Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro
lo sfruttamento e l’abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre
2007, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (C.
2326-E Governo - rel. Marsilio, PdL), esprimendo nulla osta;
ha esaminato il testo della proposta di legge recante Nuova disciplina
dell’ordinamento della professione forense (C.
3900 e abb.-A - rel. Marinello, PdL), rinviandone il seguito
dell’esame ad altra seduta.
Incontro con una delegazione della Commissione Bilancio della Camera dei deputati della Romania Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno incontrato una delegazione parlamentare della Commissione Bilancio, finanza e banche della Camera dei deputati della Romania.
Recupero dei crediti da dazi, imposte e altre misure: esame del decreto legislativo
La VI Commissione Finanze ha proseguito l’esame dello
schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva
2010/24/UE sull’assistenza reciproca in materia di recupero dei
crediti risultanti da dazi, imposte e altre misure (atto n. 480 -
rel. Ravetto, PdL).
Misure a tutela delle donne che operano nel mondo della cultura e dell’arte: approvata una risoluzione
La VII
Commissione Cultura ha discusso congiuntamente le seguenti risoluzioni:
7-00864 Zazzera, 7-00867 Antonino Russo, 7-00449 Pes e 7-00900 Rivolta:
Sui corsi di specializzazione per il personale
docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per
l’insegnamento per posti di sostegno.
Coordinamento di norme degli Stati UE sull’esercizio delle attività televisive Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti, in sede di atti del Governo, hanno concluso l’esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 44, di attuazione della direttiva 2007/65/CE relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l’esercizio delle attività televisive (atto n. 454 - rel. per la VII Commissione De Biasi, PD; rel. per la IX Commissione Simeoni, PdL), esprimendo un parere favorevole con condizioni.
Abbattimento delle barriere architettoniche: prosegue l’esame
La VIII
Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l’esame della
proposta di legge recante Disposizioni per il coordinamento della
disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C.
4573 Motta - rel. Braga, PD).
Riforma del codice della strada: adottato il testo base
La IX
Commissione Trasporti, in sede referente, ha proseguito l’esame delle
proposte di legge recanti Delega al Governo per la riforma del codice
della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C.
4662 Valducci e abb. - rel. Valducci, PdL), adottando come
testo base il testo unificato predisposto dal Comitato ristretto.
Sviluppo della mobilità mediante veicoli a basse emissioni: prosegue l’esame Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno proseguito in sede referente l’esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli a basse emissioni (C. 2844 Lulli e abb. - rel. per la IX Commissione Bergamini, PdL; rel. per la X Commissione Vico, PD), procedendo alla votazione degli emendamenti presentati.
Servizi nel mercato interno: esame del decreto legislativo
La X
Commissione Attività produttive, in sede di atti
del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto
legislativo recante disposizioni integrative e correttive del
decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, di attuazione della direttiva
2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno (atto n. 468
– rel. Froner, PD).
Riforma del mercato del lavoro: pronto il testo per l’esame dell’Assemblea
La XI
Commissione Lavoro, in sede referente ha proseguito l’esame del disegno
di legge recante Disposizioni in materia di riforma del mercato del
lavoro in una prospettiva di crescita (C.
5256 Governo - rell. Cazzola, PdL e Damiano, PD),
conferendo il mandato al relatore a riferire in Assemblea.
Nel’’ambito dell’esame del provvedimento, durante la settimana, la
Commissione ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti
di Confapi, Confetra, Confedilizia, Acta (Associazione consulenti
terziario avanzato), Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro,
Alleanza delle cooperative italiane, dei rappresentanti di Abi, Ania,
Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Federdistribuzione, Upi, e di
rappresentanti dell’Ufficio della Consigliera nazionale di parità e di
rappresentanti di Confprofessioni; di Assolavoro; di Cgil, Cisl, Uil e
Ugl; di rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia, di rappresentanti della
Conferenza delle regioni e delle province autonome e di rappresentanti
di Confindustria.
Esame di schema di decreto legislativo sulla riorganizzazione degli enti vigilati dal Ministero della salute
La XII
Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha iniziato
l’esame dello schema di decreto legislativo recante
Riorganizzazione degli enti vigilati dal Ministero della salute
(Atto n. 484 – rel. Palumbo, PdL); nell’ambito del provvedimento ha
svolto l’audizione informale di rappresentanti delle
organizzazioni sindacali FLC CGIL, FIR CISL e UIL RUA.
Interventi per il settore ittico: prosegue l’esame
La XIII
Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l’esame delle
proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico per la tutela
delle razze equine (C.
5133 Brandolini e abb. - rel. P. Russo, PdL); Interventi
per il settore ittico (C.
2236 Oliverio e abb. - rel. Faenzi, PdL); del testo unificato
delle proposte di legge recanti Norme in materia di bevande
analcoliche alla frutta (C.
4108 D’Ippolito Vitale - rel. Paolo Russo, PdL). In sede di
Comitato ristretto, ha iniziato l’esame delle proposte di legge recanti
Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei
tartufi (C.
1823 Carlucci e abb. - rel. Paolo Russo, PdL).
Poteri di Autorità europee nei settori bancario, finanziario e assicurativo: prosegue l’esame
La XIV
Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alle
Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio, ha concluso l’esame
del disegno di legge di conversione del decreto legge 52/2012 recante
Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C.
5273 Governo, approvato dal Senato, rel. Formichella, PdL),
su cui ha espresso un parere favorevole. |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Audizione sulla normativa in materia di adozione e di affido La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, martedì 19 giugno, ha proceduto all’audizione di rappresentanti del CARE (Coordinamento delle Associazioni familiari adottive e affidatarie in Rete).
Comitato per la sicurezza della Repubblica: esame di schema di regolamento Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, martedì 19 giugno, ha proceduto all’esame, ai sensi dell’articolo 32, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 124, di uno schema di regolamento.
Esame della relazione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Puglia La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, martedì 19 giugno, ha proceduto all’audizione del direttore tecnico della società AMA Spa, Riccardo Caminada e del direttore tecnico della società E.GIOVI srl, Paolo Stella; mercoledì 20 giugno ha svolto il seguito dell’esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Puglia (relatori: On. Gaetano Pecorella – Sen. Vincenzo De Luca). Ha inoltre proceduto all’audizione del sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia di Napoli, Catello Maresca nonché all’audizione del Commissario delegato per il superamento della situazione di emergenza ambientale nel territorio della provincia di Roma, prefetto Goffredo Sottile.
Approvata la relazione sullo stato della sanità nella Regione Liguria La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali, mercoledì 20 giugno, ha proceduto all’audizione dei direttori generali delle Aziende sanitarie provinciali di Enna, Ragusa e Siracusa e ha approvato la proposta di relazione sullo stato della sanità nella Regione Liguria.
Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali La Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati, mercoledì 20 giugno, ha proceduto all’audizione del presidente, Raffaele Squitieri, e di rappresentanti della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti.
Audizione sull’anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, mercoledì 20 giugno, ha proceduto all’audizione del direttore generale delle finanze, Fabrizia Lapecorella. |
|
|
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Giovedì 21 giugno ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per la tutela dei diritti personali di riservatezza e di libertà di corrispondenza, anche alla luce della recente pubblicazione di un libro avente ad oggetto documenti di personalità della Città del Vaticano (Iannaccone - Misto); recente decisione del Dipartimento nazionale della protezione civile in merito alla dislocazione delle strutture antincendio sul territorio della regione Sardegna (Nizzi - PdL); problematiche riguardanti l’attività dell’Istituto per lo sviluppo agroalimentare (Di Pietro - IdV); iniziative in ambito comunitario per l’introduzione di misure restrittive per gli strumenti derivati negoziati in mercati non regolamentati e per l’istituzione di un’agenzia europea di rating (Boccia - PD); orientamenti del Governo in merito ad un progetto di dismissione di parti del patrimonio pubblico non funzionali allo svolgimento dei compiti essenziali delle pubbliche amministrazioni, a fini di riduzione del debito pubblico (Benamati - PD); tempi di adozione dei decreti attuativi previsti dal decreto legislativo n. 85 del 2010 in materia di attribuzione di beni statali a comuni, province, città metropolitane e regioni (Albini - PD); elementi ed iniziative in ordine ad una lettera redatta dall’ufficio persone fisiche della direzione centrale accertamento dell’Agenzia delle entrate relativa a richieste di giustificazione delle spese (Marinello - PdL); chiarimenti e iniziative in merito alla vigenza delle disposizioni normative in materia di smaltimento fuori regione dei rifiuti derivanti dal trattamento meccanico dei rifiuti urbani, effettuato presso alcuni impianti campani (Stucchi - LNP); chiarimenti in merito al mancato risarcimento, da parte di INA Assitalia, a favore della società Italgasbeton con sede ad Anagni (Frosinone) (Morassut - PD); tempi per la stipula del contratto di programma tra l’Enac e la società Save relativo alla gestione dell’aeroporto Marco Polo di Venezia (Gava - Misto); gestione amministrativa e finanziaria dell’autorità portuale di Bari (Di Cagno Abbrescia - PdL; Tassone - UdCpTP). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Antonio Malaschini, il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga, il Sottosegretario per l’economia e le finanze Gianfranco Polillo, il Sottosegretario per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli e il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta. |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Mercoledì 20 giugno ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: eventuali iniziative ispettive a seguito di recenti notizie di stampa riguardanti attività della magistratura in relazione alla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia nei primi anni ’90 (Di Pietro - IdV); intendimenti circa l’inserimento delle tematiche dei minori senza famiglia e delle adozioni nel piano nazionale per la famiglia (Lusetti - UdCpTP); iniziative per un’adeguata valutazione della sicurezza e della agibilità degli edifici ad uso produttivo nelle province colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 (Dozzo - LNP); problematiche relative allo stato delle attività riguardanti l’organizzazione di Expo 2015, anche alla luce delle recenti dichiarazioni del sindaco di Milano (Peluffo - PD); politiche a favore delle famiglie italiane in relazione alla crisi economica in atto (Pisicchio - Misto); iniziative per garantire ai creditori delle aziende sanitarie locali il beneficio della compensazione con somme dovute all’erario (D’Anna - PT); chiarimenti in merito ai ritardi nella stipula dei contratti istituzionali di sviluppo e degli accordi di programma quadro previsti dalle delibere Cipe n. 62 del 2011 e n. 78 del 2011 (Baldelli - PdL); iniziative di competenza in ordine alla verifica della sussistenza di infiltrazioni della criminalità organizzata di stampo camorristico nell’amministrazione comunale di Arzano (Napoli) (Granata - FLpTP). Per il Governo sono intervenuti il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto, il Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione Andrea Riccardi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda. |
|
|
Eventi |
|
|
Giornata della meritocrazia: equità, efficienza, emergenza Martedì 19 giugno, presso la Sala della Lupa, si è tenuto il Convegno “Giornata della meritocrazia: equità, efficienza, emergenza”. organizzato in collaborazione con Forum della Meritocrazia - Associazione La Scossa. Ha aperto i lavori un intervento del Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. L’introduzione è stata svolta da Arturo Artom. Sono intervenuti Maurizio Lupi, Enrico Letta, Santo Versace, Luigi Angeletti, Giovanni La Torre, Ivanhoe Lo Bello, Paolo Nespoli, Sandra Savaglio, Giovanni Valotti. Moderatore Francesco Delzìo.
A sua immagine e somiglianza – Mostra italiana di iconografia cristiana La Camera dei deputati ospita la mostra “A sua immagine e somiglianza – Mostra italiana di iconografia cristiana” che è stata inaugurata mercoledì 20 giugno, nel Complesso di Vicolo Valdina. L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 28 giugno (con chiusura il sabato e la domenica) dalle ore 10,00 alle ore 18,00, ingresso di Piazza Campo Marzio, 42. Sono esposte opere di Alfonso Caccese, Antonio De Benedictis, Roberto De Lorenzo Meo, Ivan Polverari, Giovanni Raffa, Laura Renzi.
Mostra fotografica “Piedi, Scarpe, Bagagli” – Il viaggio verso l’Italia dei minori non accompagnati La Camera dei deputati ospita la mostra fotografica “Piedi, Scarpe, Bagagli” - Il viaggio verso l’Italia dei minori non accompagnati nelle foto di Mohamed Keita, che è stata inaugurata giovedì 21 giugno, alle ore 15,00, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, a Palazzo San Macuto, via del Seminario 76. L’iniziativa, promossa dal Gruppo Pd della Camera, è patrocinata da Save the Children. Ha introdotto Dario Franceschini, Presidente del Gruppo Pd della Camera. Sono intervenuti Andrea Riccardi, Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione, Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia, associazione che ha partecipato all’organizzazione della mostra insieme al Centro per i minori in transito Civico Zero. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 27 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 18,30, sabato dalle 10,00 alle 12,00, chiusura domenica 24 giugno. Ingresso da Via del Seminario, 76. Le foto sono di Mohamed Keita, un giovane ivoriano che ha colto momenti della vita di alcuni senzatetto rifugiati nei dintorni della Stazione Termini. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |