Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Documenti Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Temi dell'attività Parlamentare

Diritti e libertà fondamentali

La tematica dei diritti e delle libertà fondamentali affrontata in questa area si riferisce alla materia strettamente istituzionale, che, a livello di ordinamento nazionale, trova la tutela di base nella Costituzione.
A livello sopranazionale costituiscono prioritari strumenti di riferimento due Carte fondamentali: la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea , che dal 2009, con il Trattato di Lisbona, ha assunto la stessa efficacia dei Trattati, e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) , nell'ambito dell'ordinamento del Consiglio d'Europa.
La garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali si trova quindi inserita in un sistema multilivello di tutele, normative e giudiziali, rispetto al quale il percorso di adesione dell'Unione europea alla CEDU, delineato dall'articolo 218 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, si pone come un elemento di rafforzamento.

A questa area è riconducibile l'attività parlamentare in materia di tutela dei diritti umani, anche con l'approvazione di progetti di legge tesi attuare specifici impegni internazionali, nonché l'esame dei progetti riguardanti la tutela di minoranze, la libertà religiosa e le pari opportunità.

Quanto alla tutela dei diritti umani , sono stati ratificati il protocollo aggiuntivo alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), sull'abolizione della pena di morte in qualsiasi circostanza, la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani (cd. Convenzione di Varsavia) e la Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, (cd. Convenzione di Lanzarote).
In ambito ONU, sono state approvate le leggi di ratifica del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, volto a prevenire tali pratiche nei luoghi di detenzione e la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.
Non si è invece concluso l'esame parlamentare dei progetti di legge per l’istituzione di una Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani, in attuazione della risoluzione n. 48/134, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1993.

In materia di tutela delle minoranze , non è giunto a compimento l’iter di approvazione di alcuni progetti di legge volti alla tutela delle minoranze linguistiche, attraverso la ratifica della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie o l'individuazione di garanzia per minoranza linguistica ladina della regione Veneto.
Allo stesso modo non è stata approvata una proposta di legge per l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla condizione delle donne e dei minori nelle comunità rom presenti in Italia.

Sul tema della libertà religiosa , l’attività parlamentare ha portato all’approvazione di diverse leggi basate su intese tra Governo e confessioni religiose, quali la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, la Chiesa apostolica in Italia, la Sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia ed Esarcato per l'Europa Meridionale, l'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, l'Unione Buddhista Italiana, l'Unione Induista italiana; sono state inoltre modificate le leggi, già vigenti, recanti intese con l’Unione italiana delle chiese cristiane avventiste del 7° giorno e la Tavola Valdese.

Alla materia dei diritti e della libertà fondamentali è riconducibile la politica delle Pari opportunità , con riferimento alla quale spicca l’attività parlamentare che ha portato all’approvazione della legge 120/2011, sulla parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in borsa e delle società pubbliche e della legge 215/2012 recante disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte delle regioni e degli enti locali.

Sono trattati nell’area Cittadinanza e immigrazione i relativi temi nonché quelli sull’asilo e l’integrazione degli stranieri.

Informazioni aggiornate a giovedì, 21 febbraio 2013