Lunedì 18 aprile 2011, la Camera dei deputati, il Senato della Repubblica, la Biblioteca Casanatense ed il Convento domenicano della Minerva hanno reso nuovamente disponibile al pubblico il percorso unitario che consente di visitare nella sua interezza l' "Insula sapientiae", il grande complesso domenicano che gravita sulla basilica di Santa Maria sopra Minerva.
Fra le ore 9.00 e le ore 13.00, con ingresso dalla Biblioteca della Camera (Via del Seminario 76) sono state organizzate 3 visite guidate. Il percorso di visita ha compreso le sale storiche della Biblioteca della Camera ed il quattrocentesco Chiostro della Cisterna, la Biblioteca del Senato, il chiostro e la sacrestia del Convento della Minerva, il salone monumentale della Biblioteca Casanatense.
L'area oggetto della visita ospitò nell'antichità il tempio di Iside e Serapide ed il tempio di Minerva Calcidica; dal XIII secolo, con la costruzione della Basilica di Santa Maria sopra Minerva, divenne la sede del più importante convento dell'ordine domenicano ed ospitò, tra l'altro, le attività della Congregazione del Sant'Uffizio. Vi ebbero luogo l'elezione dei papi Eugenio IV (1431) e Niccolò V (1447), l'ultima fase del processo a Galileo e la sua abiura.