Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 809
    09/03/2010
    FINI ALLA PRESENTAZIONE DEI CAMPIONATI MONDIALI DI PATTINAGGIO TORINO 2010

    Domani, mercoledì 10 marzo alle 11,30, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei Campionati mondiali di pattinaggio di figura di Torino 2010. Interverranno il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, il Presidente del Comitato organizzatore Torino 2010, Lavinia Borromeo Elkann, il Presidente della Federazione internazionale degli sport del ghiaccio, Ottavio Cinquanta, il Presidente della Federazione italiana sport ghiaccio, Giancarlo Bolognini, il giornalista di Raisport Andrea Fusco, il Vicepresidente del Cio, Mario Pescante. L'evento sportivo si svolgerà dal 22 al 28 marzo al Palavela di Torino. La conferenza sarà trasmessa in diretta sulla webtv di Montecitorio.

  • 808
    08/03/2010
    CORDOGLIO FINI PER SCOMPARSA RONCHEY

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Ronchey: "Con Alberto Ronchey, grande figura del giornalismo italiano, nonché Ministro dei beni culturali e ambientali nella XI legislatura, persona di grande rigore morale e ferma coerenza personale, insignito di alte onorificenze, scompare un uomo che resterà nella memoria degli italiani anche per le sue significative opere letterarie. Desidero esprimere alla famiglia i sensi del più sentito cordoglio, mio personale e della Camera dei deputati."

  • 807
    08/03/2010
    DOMANI FINI APRE CONVEGNO "MARIO PANNUNZIO CENT'ANNI DOPO" - Presente il Capo dello Stato. Alle 11,30 alla Lupa. Diretta webtv

    Domani, martedì 9 marzo, alle ore 11,30 presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio si terrà il convegno "Mario Pannunzio cent'anni dopo". Sarà presente il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Aprirà i lavori il Presidente della Camera, Gianfranco Fini. Interverranno Nello Ajello, Antonio Maccanico, Massimo Teodori. Il convegno sarà trasmesso in diretta sulla webtv di Montecitorio.

  • 806
    05/03/2010
    FESTA DELLA DONNA: APERTI AL PUBBLICO I PALAZZI DELL'INSULA SAPIENTIAE - INGRESSO IN VIA DEL SEMINARIO

    Lunedì 8 marzo 2010, in occasione della Giornata internazionale della donna, la Camera dei deputati, il Senato della Repubblica, la Biblioteca Casanatense ed il Convento domenicano della Minerva aprono nuovamente al pubblico il percorso unitario che consente di visitare nella sua interezza l' "Insula sapientiae", il grande complesso domenicano che gravita sulla basilica di S. Maria sopra Minerva. L'area dell' "Insula sapientiae" ospitò nell'antichità vari edifici di culto, quali il tempio di Iside e Serapide e il tempio di Minerva Calcidica; nel 1266 divenne sede dell'ordine domenicano, fino al Seicento forse il più influente al mondo e ospitò, tra l'altro, la Congregazione del Sant'Uffizio, che coordinava le attività dell'Inquisizione. Vi ebbero luogo due conclavi e l'elezione dei Papi Eugenio IV (1431) e Niccolò V (1447), la sentenza del processo a Galileo e la sua abiura. Vi sono sepolti Santa Caterina da Siena e il Beato Angelico, che vi trascorsero gli ultimi anni di vita. Dalle 9 alle 14, con ingresso in Via del Seminario 76, verranno organizzate quattro visite guidate (alle ore 9, 10, 11 e 12 quest'ultima riservata ai gruppi programmati). Il percorso tocca le principali sale delle Biblioteche della Camera, del Senato e Casanatense (che ospitano complessivamente circa 2 milioni e 500 mila volumi, di cui molti antichi e rari) e il Convento della Minerva. La durata della visita è di circa due ore.

  • 805
    04/03/2010
    FINI APRE CONVEGNO "INTERNET E' LIBERTA', PERCHE' DOBBIAMO DIFENDERE LA RETE" - Giovedì 11 alle 15 alla Sala della Regina. Lectio magistralis di Lessig. Diretta webtv

    Giovedì 11 marzo alle ore 15, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, si terrà il convegno "Internet è libertà, perché dobbiamo difendere la rete". I lavori saranno aperti da un intervento del Presidente della Camera, Gianfranco Fini. Seguirà la Lectio magistralis su "Il web e la trasparenza tra ideali e realtà" di Lawrence Lessig dell'Università di Harvard. Successivamente, interverranno Franco Bernabè, Amministratore delegato di Telecom Italia, Umberto Croppi, Assessore alle Politiche culturali e della comunicazione del Comune di Roma, Fiorello Cortiana, Responsabile Innovazione della Provincia di Milano, Juan Carlos De Martin, Responsabile Creative Commons Italia, Paolo Gentiloni, Deputato del Partito Democratico, Stefano Quintarelli, Presidente di Reeplay, Paolo Romani, Viceministro allo Sviluppo economico. Moderatore sarà Riccardo Luna, Direttore di Wired. Il convegno sarà trasmesso in diretta sulla webtv di Montecitorio.

  • 804
    04/03/2010
    DOMENICA "MONTECITORIO A PORTE APERTE" - ALLE 11 CONCERTO DELLA BANDA DEI CARABINIERI

    Domenica 7 marzo, "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. In piazza Montecitorio, alle 11,00, si svolgerà il concerto della Banda dei Carabinieri. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Massimo Martinelli. In particolare, il programma prevede brani di:D. Fantini (Fiamma); G. Verdi (Nabucco - Va pensiero); J. P. Sousa (Semper Fidelis); O. Respighi (I pini della Via Appia); N. Rota, N. Piovani e F. Morricone (Film Festival); G. Verdi (Aida ); J. Williams (Star Wars Saga dal film "Guerre Stellari"); J. L. Cirenei (La fedelissima). Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula, con i pannelli del Fregio di Sartorio che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano e recentemente restaurati; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Aldo Moro.

  • 803
    03/03/2010
    FINI RICEVE PRESIDENTE ASSEMBLEA NAZIONALE TURCHIA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto oggi a Montecitorio il Presidente della Grande Assemblea Nazionale della Turchia, Mehmet Ali Sahin.

  • 802
    03/03/2010
    PARLAMENTO EUROPEO DEI GIOVANI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI - Venerdì e sabato al Mappamondo. Apre i lavori Bertinotti

    La Fondazione della Camera dei deputati ospita, per la prima volta a Montecitorio, una sessione del Parlamento europeo dei giovani, l'organismo che promuove la dimensione e l'identità europea tra gli studenti delle scuole superiori. Ottanta ragazzi provenienti da diverse regioni italiane, accompagnati dai loro insegnanti, simuleranno i lavori del Parlamento europeo con sedute che si terranno interamente in lingua inglese e francese. I lavori della sessione saranno aperti, venerdì 5 marzo alle 16.30 nella Sala del Mappamondo, dal Presidente della Fondazione della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti. Sabato 6 marzo interverrà il Presidente della Commissione per le Politiche dell'Unione europea della Camera, Mario Pescante. Il Parlamento europeo dei giovani, che coinvolge nelle proprie attività a livello nazionale e internazionale oltre 20.000 studenti di 32 paesi, è una delle più estese piattaforme di dibattito politico, di incontro culturale, di educazione civico-giuridica e per lo scambio di idee fra i giovani di tutta Europa. Scopo del progetto è quello di fornire agli studenti liceali occasioni di studio e confronto su temi di carattere europeo per favorire la formazione dei futuri cittadini dell'Unione.

  • 800
    02/03/2010
    MONTECITORIO, MOSTRA A VICOLO VALDINA DEL PITTORE MIRKÒ

    La Camera dei deputati ospita la mostra "Twelve: l'era astrologica" del pittore Mirkò. L'esposizione sarà inaugurata dal questore della Camera Antonio Mazzocchi domani, 3 marzo, alle ore 17.00, presso il Complesso di Vicolo Valdina, Sala del Cenacolo. La mostra sarà aperta al pubblico dal 4 all'11 marzo 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 18, esclusi sabato e domenica. Ingresso libero da P.zza Campo Marzio 42. Mirkò è un giovane artista della Costiera Amalfitana, allievo dell'olandese Frans Brugman, che cerca di approfondire, tra l'altro, temi mitologici e leggendari di vari popoli del mondo, rinnovando in tal senso la decorazione artistica della ceramica campana. Le sue opere sono esposte a San Diego (California), a New York, a Londra, alle Hawaii.

  • 799
    02/03/2010
    FINI A PRESENTAZIONE LIBRO "NELLE TUE MANI. MEDICINA, FEDE, ETICA E DIRITTI" - Giovedì alle 15 al Mappamondo. Diretta webtv

    Giovedì 4 marzo alle ore 15, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio, si terrà la presentazione del libro di Ignazio Marino, "Nelle tue mani. Medicina, fede, etica e diritti". Interverranno il Presidente della Camera dei Deputati, Gianfranco Fini, Vito Mancuso, Mario Orfeo e l'autore del volume. L'evento sarà trasmesso in diretta sulla webtv della Camera.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa