Sono oltre 13000, fino ad oggi, i visitatori della mostra "La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini" ospitata dalla Camera dei deputati. L'esposizione, allestita nella Sala della Regina, illustra l'evoluzione pittorica della rappresentazione del "sacro" fra il '400 e il '600 attraverso autori importanti: Botticelli, Signorelli, Zanobi Machiavelli, Barocci e Rubens. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19. L'ingresso è libero da piazza Montecitorio.
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha espresso il proprio sostegno e la propria piena solidarietà ai magistrati e a tutti gli operatori della giustizia del Tribunale di Reggio Calabria, per il vile attentato di questa notte. Nell'esprimere la più ferma condanna per il grave episodio, Fini ha dichiarato la sua vicinanza a quanti quotidianamente svolgono con dedizione e senso di responsabilità il proprio lavoro nel nome della legalità e della democrazia.
A dieci anni dall'entrata in vigore della legge 177 del 2000, che ha istituito il 27 gennaio come Giorno della Memoria, allo scopo di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione degli ebrei e tutti coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, la Camera dei deputati celebrerà la ricorrenza con una importante iniziativa. Su invito del Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, il grande scrittore Elie Wiesel, Premio Nobel per la pace, sopravvissuto all'Olocausto ed autore di numerosi, fondamentali libri sulla persecuzione degli ebrei da parte dei nazisti, pronuncerà un discorso nell'Aula di Montecitorio, alla presenza del Presidente della Repubblica. Wiesel è, dal 1963, cittadino statunitense, insegna alla Boston University, dove dirige il Center for Judaic Studies ed ha presieduto, tra l'altro, la Commissione Presidenziale sull'Olocausto tra il 1978 e il 1986. Ha fortemente voluto ed appoggiato la creazione dello United States Holocaust Memorial Museum di Washington ed è stato insignito nel 1985 della Medaglia d'oro del Congresso degli Stati Uniti. Subito dopo l'assegnazione del Premio Nobel nel 1986, ha fondato la Elie Wiesel Foundation for Humanity, della quale è Presidente, per combattere ogni forma di indifferenza, intolleranza ed ingiustizia attraverso la promozione del dialogo internazionale. Il 5 giugno scorso Wiesel ha accompagnato, con il Cancelliere Tedesco Merkel, il Presidente degli Stati Uniti Obama nella visita al campo di sterminio di Buchenwald.
Il Vice Presidente della Camera dei deputati e Presidente del Comitato per gli affari del personale, Antonio Leone, ha incontrato oggi nella Sala Aldo Moro i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di Montecitorio per lo scambio degli auguri natalizi. Era presente il Questore Antonio Mazzocchi.
Parte domani, mercoledì 23 dicembre, la programmazione di fine anno del canale satellitare della Camera dei Deputati. Un palinsesto senza barriere dovuto alla collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi, grazie al quale alcuni contenuti sono stati tradotti nella Lingua dei Segni italiana, mentre altri segmenti sono stati realizzati con la sottotitolazione. Come di consueto, il palinsesto è ricco di approfondimenti, interviste e servizi sugli eventi di Montecitorio. Dieci puntate, da domani all'8 gennaio (giorni festivi esclusi), in onda alle ore 8 del mattino, con repliche alle 15 e alle 23. L'intera programmazione sarà anche online sulla webtv della Camera, webtv.camera.it. Uno sforzo produttivo che ricalca quello dello scorso agosto, quando l'Ufficio Stampa - in collaborazione con il reparto Servizi Radiotelevisivi - ha realizzato un mese intero di programmazione. Il canale - sulla piattaforma Sky al 555 o in chiaro per chi possiede la semplice parabola - offrirà, tra le tante cose, una serie di incontri tra le scuole e il vertice politico del Palazzo. Il Presidente Fini e i quattro vicepresidenti, Leone, Bindi, Lupi e Buttiglione, a turno, dialogano con gli studenti.
La Presidenza della Camera dei deputati ha istituito un Osservatorio sui fenomeni di xenofobia e razzismo diretto alla sensibilizzazione su tali tematiche, al monitoraggio e alla valorizzazione delle attività svolte in materia da organismi pubblici e privati. L'Osservatorio, che si è riunito per la prima volta questa mattina a Montecitorio, si compone pariteticamente di otto deputati, scelti dalla Presidenza sulla base delle esperienze già acquisite sulla materia, con riferimento ai diversi profili in cui essa potrà articolarsi, ed è coordinato dai Vicepresidenti della Camera Rosy Bindi e Maurizio Lupi, nella qualità di Presidenti, rispettivamente, del Comitato di vigilanza sull'attività di documentazione e del Comitato per la comunicazione e l'informazione esterna. Per quanto riguarda le sue funzioni, l'Osservatorio si occuperà in particolare di: - Monitorare le attività svolte in materia da organismi pubblici e privati - Realizzare studi e dossier tematici - Promuovere una strategia di comunicazione volta alla sensibilizzazione, con particolare riferimento al mondo scolastico - Collegarsi con analoghe iniziative promosse da altre Istituzioni, con particolare riferimento alle altre Assemblee legislative - Organizzare una Conferenza annuale per il raccordo tra le Istituzioni e gli organismi della società civile. I componenti dell'Osservatorio, oltre ai Vicepresidenti della Camera, Bindi e Lupi, sono i seguenti deputati: Souad Sbai, Fiamma Nirenstein, Margherita Boniver, Marco Giovanni Reguzzoni, Jean Touadi, Fabio Evangelisti, Savino Pezzotta.
Sono oltre 5000, fino ad oggi, i visitatori della mostra "La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini" ospitata dalla Camera dei deputati. L'esposizione, allestita nella Sala della Regina, illustra l'evoluzione pittorica della rappresentazione del "sacro" fra il '400 e il '600 attraverso autori importanti: Botticelli, Signorelli, Zanobi Machiavelli, Barocci e Rubens. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19. L'ingresso è libero da piazza Montecitorio.
Sarà trasmesso, domani su Rai 3 alle ore 9,00, il concerto di Natale della JuniOrchestra dell'Accademia di Santa Cecilia dedicato ai giovani dell'Abruzzo che è stato ospitato nell'Aula di Montecitorio lunedì scorso. Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha portato un indirizzo di saluto. Cinquanta bambini della Scuola secondaria di primo grado "Dante Alighieri" de L'Aquila, ospiti della Camera, hanno assistito al concerto. La JuniOrchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è formata da bambini e ragazzi dai 4 ai 17 anni. Nata nel 2006 è attualmente composta da 200 strumentisti, suddivisi in due gruppi a seconda della fascia d'età.
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia: "Ho appreso con profonda tristezza la notizia della scomparsa di Igor Man, decano del giornalismo e uomo dotato di una ampia e raffinata cultura. Sin dai suoi esordi al quotidiano La Stampa, ha dimostrato una grande professionalità ed una rara capacità di compiere analisi lucide, intelligenti e non convenzionali sui grandi fatti ed i grandi personaggi che hanno attraversato la storia mondiale della seconda metà del Novecento. Le sue interviste e le sue cronache, con un tratto insieme garbato ed acuto, resteranno ad esempio di un giornalismo brillante ed attento alla realtà dei fatti. In questo momento di dolore desidero esprimere la mia più sentita partecipazione al vostro lutto."
La Camera dei deputati ospita domani, venerdì 18 dicembre, alle 17,00, nell'Aula di Montecitorio, il Concerto di Natale della Coralità di Montagna rivolto alla popolazione dell'Abruzzo. Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, porterà un indirizzo di saluto. Al concerto parteciperanno 11 cori, per un totale di 408 coristi, di cui 294 uomini e 114 donne. Dopo l'Inno Nazionale, diretto dal Maestro Isabella Aromatario ed eseguito da tutti i Cori, si esibiranno: - Coro Valbronzale di Ospedaletto Valsugana (Trento) - Coro Polifonico Cappella Musicale del SS Sacramento di Urbino - Coro C.A.I. di Frosinone - Coro Monte Mucrone della Provincia di Biella - Coro Ilune di Dorgali (Nuoro) - Gruppo Vocale Femminile Dolci Armonie di Parma - Coro Monte Pasubio - Coro C.A.I. di Sondrio - Coro Alpi Apuane di Pieve Fosciana - Coro Brigata Alpina Julia Congedati Italia - Associazione Polifonica di Tempera (L'Aquila). Il concerto sarà trasmesso in diretta sulla webtv e sul canale satellitare di Montecitorio. Un'ampia sintesi andrà in onda su Rai 3 domenica 27 dicembre alle ore 8,45.