Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 666
    28/10/2009
    UFFICIO STAMPA SU ACCESSO A FACEBOOK

    In relazione alle affermazioni oggi in Aula dell'onorevole Ermete Realacci, l'Ufficio Stampa della Camera precisa quanto segue: l'accesso lento a Facebook può dipendere da rallentamenti temporanei della banda. Non vi è alcuna modifica da parte della Camera circa l'accesso a tale sito; il riscaldamento a Montecitorio e negli uffici dei deputati non è stato attivato; potrà essere attivato dal 1° novembre in relazione alle condizioni climatiche.

  • 665
    28/10/2009
    OGGI ALLE 15,00 QUESTION TIME CON I MINISTRI ALFANO E VITO

    Si svolgerà oggi, mercoledì 28 ottobre alle 15.00, il Question Time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per la concreta applicazione delle convenzioni internazionali stipulate dall'Italia per far sì che i detenuti stranieri scontino integralmente la pena nei Paesi d'origine; sugli orientamenti in merito alla riforma delle professioni; sulle iniziative di competenza del ministro in merito al decesso del giovane Stefano Cucchi, avvenuto presso il reparto penitenziario dell'ospedale Pertini di Roma; sull'efficacia del regime del carcere duro, previsto dall'articolo 41-bis dell'Ordinamento penitenziario, come modificato dai recenti interventi legislativi, nel contrasto alla criminalità organizzata. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative in merito ad un presunto comportamento antisindacale della società Ferrovie della Calabria srl nei confronti del sindacato Fast-FerroVie e sui criteri relativi alla localizzazione dei siti per la costruzione di impianti nucleari e per lo smaltimento delle scorie radioattive

  • 664
    27/10/2009
    CAMERA, MOFFA SU CONFERENZA INTERPARLAMENTARE PER LO SPAZIO

    Il Presidente della XI Commissione Silvano Moffa ha partecipato in rappresentanza del Comitato Vast della Camera dei deputati alla XI Conferenza interparlamentare per lo spazio (EISC) a Londra il 26 e 27 ottobre 2009. Moffa ha illustrato le ultime importanti iniziative dell'Italia nello spazio, ossia il notevole impatto industriale e per la ricerca recato dalla costellazione satellitare ComoSky-Med il cui successo costituisce grande motivo di soddisfazione per l'Agenzia spaziale italiana, e il lanciatore di piccole dimensioni Vega che completerà la famiglia europea dei lanciatori. Moffa si è poi soffermato sul tema della governance futura della politica spaziale europea a seguito della prossima approvazione del Trattato di Lisbona, che include lo spazio tra le materie di competenza dell'Unione. Ad avviso di Moffa da questo importante evento istituzionale discendono due conseguenze per lo spazio. Innanzi tutto occorre dotare l'Unione di adeguate risorse finanziarie necessarie che attualmente sono inadeguate in sede comunitario, come l'attribuzione di una nuova competenza richiede; se lo spazio dimostrerà di poter offrire servizi applicativi immediati per settori quali agricoltura, trasporti, telecomunicazioni, ecc. una soluzione politicamente sostenibile potrebbe essere quella di destinare allo spazio quota parte del bilancio comunitario destinato a quei settori. Il secondo profilo è quello del rapporto tra ESA (Agenzia Spaziale Europea) ed Unione europea. L'Esa ha operato positivamente. L'eventuale creazione di una nuova struttura burocratica nell'ambito della Commissione europea dedicata allo spazio potrebbe creare una duplicazione rispetto alle strutture già oggi esistenti dell'ESA e delle agenzie nazionali risultare inefficace in termini di risultati conseguiti. Vi sono poi problemi oggettivi di armonizzazione tra la composizione dell'ESA e dell'Unione che differiscono tra loro. Una soluzione alla quale pensare, ad esempio, sarebbe quella di ammettere l'Unione europea come tale in qualità di membro del'ESA per dare rappresentanza a tutti e 27 i Paesi membri. I Parlamenti nazionali dovranno intervenire per governare questo importante processo decisionale.

  • 663
    27/10/2009
    FINI RICEVE PRESIDENTE FEDERAZIONE VERDI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto questa mattina a Montecitorio il Presidente della Federazione dei Verdi, Angelo Bonelli.

  • 662
    27/10/2009
    USCITO IL NUMERO DI OTTOBRE DI IDEE PER LA POLITICA CONSULTABILE ON LINE SUL SITO DELLA CAMERA

    E' uscito oggi il numero di ottobre di "Idee per la politica". La rassegna dei periodici di cultura politica, curata dall'Ufficio stampa della Camera dei deputati, nell'edizione di questo mese si presenta suddivisa in otto sezioni dedicate ai temi di attualità politica, sociale ed economica, al dibattito sulle riforme, ai partiti. "Idee per la politica" di ottobre apre con un'intervista a Pier Luigi Bersani nella sezione sul Partito democratico e il centrosinistra. A seguire la sezione sul Popolo della libertà, dove è pubblicato un intervento del Presidente Fini, "Dal Pdl in poi", quindi Parlamento e riforme istituzionali, Chiesa cattolica e pensiero sociale, Fine vita, Politica, Donne politica e società, e per ultima, la sezione su Crisi e riforme economiche. "Idee per la politica" viene diffusa in versione cartacea nella Sala stampa di Montecitorio ed è anche consultabile sul sito della Camera dei deputati.

  • 661
    26/10/2009
    CONFERENZA EUROPEA SULLO SPAZIO MOFFA GUIDA DELEGAZIONE PARLAMENTARI ITALIANI

    Londra. "L'ESA si sta impegnando per evitare ritardi nel lancio del Vega, lanciatore leggero a prevalente produzione italiana". Lo ha detto Jean-Jacques Dordain, direttore generale dell'ESA, nel corso di un colloquio a Londra con Silvano Moffa, capodelegazione dei parlamentari italiani, impegnati nella capitale inglese nella Conferenza interparlamentare europea sullo spazio. "Si tratta - ha commentato Moffa - di un forte impegno teso a superare definitivamente i problemi insorti con il partner francese sull'uso del software che fino a questo momento hanno bloccato un programma, come quello del Vega, assolutamente strategico per l'Europa e l'industria italiana"

  • 660
    26/10/2009
    FONDAZIONE CAMERA - "CERCATE ANCORA" LA LEZIONE DI CLAUDIO NAPOLEONI

    La Fondazione della Camera dei deputati ha promosso un incontro per ricordare la figura e l'opera di Claudio Napoleoni, economista e parlamentare. L'iniziativa - che avrà luogo domani, martedì 27 ottobre, con inizio alle ore 10.00 nella Sala del Refettorio (ingresso da Via del Seminario, 76) - sarà aperta dal Presidente della Fondazione, Fausto Bertinotti e dalle relazioni di Riccardo Bellofiore e Raniero La Valle. Seguiranno una serie di approfondimenti tematici introdotti da Mario Tronti, con interventi di Alessandro Montebugnoli, Giorgio Ruffolo, Gian Luigi Vaccarino, Silvano Andriani, Giorgio Cremaschi, Vittorio Tranquilli e Carla Ravaioli. Il dettaglio del programma è consultabile sul sito della Fondazione http://fondazione.camera.it.

  • 659
    24/10/2009
    "IL PARLAMENTO ITALIANO TRA PASSATO E FUTURO", INTRODUCONO FINI E SCHIFANI - Cinquantenario della Rassegna Parlamentare - Martedì 27 alle 17 alla Sala della Lupa

    Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l'Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi (Isle) organizza, in occasione del cinquantenario della rivista "Rassegna Parlamentare", il convegno "Il Parlamento italiano tra passato e futuro", che si terrà presso la Sala della Lupa di Montecitorio, martedì 27 ottobre alle 17,00. Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, e il Presidente del Senato, Renato Schifani, porteranno un indirizzo di saluto. Interverranno successivamente il Presidente e il Segretario generale dell'Isle, Giovanni Pieraccini e Silvio Traversa. La relazione introduttiva sarà tenuta da Giuliano Amato. Sono previsti inoltre gli interventi degli ex Presidenti delle Assemblee parlamentari. Il convegno si propone l'obiettivo di riflettere sull'istituzione parlamentare, sulla sua capacità di interpretare pienamente le esigenze della società italiana. L'iniziativa offrirà l'opportunità di coniugare il presente con il passato e di riflettere sulle dinamiche e sulle trasformazioni della massima istituzione rappresentativa del Paese. L'appuntamento sarà trasmesso in diretta sul canale webtv della Camera.

  • 658
    24/10/2009
    CAMERA - GRANDE SUCCESSO PER LA GIORNATA DEL LIBRO POLITICO - INIZIATIVA SI RIPETERA' ANCHE IL PROSSIMO ANNO

    Grande successo dell'iniziativa "Il volume della democrazia - Giornata del libro politico a Montecitorio", che si è svolta ieri alla Camera dei deputati. Il Palazzo per tutto il giorno è rimasto aperto al pubblico che, oltre a poter visitare tra le Sale più prestigiose dell'Istituzione, ha potuto anche partecipare ai 15 dibattiti e tavole rotonde dove decine di studiosi si sono confrontati sui temi di attualità politica, sociale e sulle principali novità editoriali della stagione. La giornata ha fatto segnare un'altra tappa significativa nell'avvicinamento tra Istituzioni e cittadinanza. Nella Sala della Regina, allestita per l'occasione come una grande libreria, i numerosi visitatori hanno potuto vedere esposti e messi in vendita oltre 1500 titoli per un totale di 20mila volumi. Quella di ieri è stata una iniziativa senza precedenti nella storia della Camera dei deputati e il successo è stato così rilevante che l'appuntamento si ripeterà anche il prossimo anno.

  • 657
    23/10/2009
    CONCLUSO VERTICE PARLAMENTARE ITALO -SPAGNOLO

    Si è concluso oggi alla Camera il primo Vertice parlamentare italo-spagnolo. Il Vertice si è tenuto in attuazione della decisione assunta congiuntamente dal Presidente Fini e dal Presidente Bono Martinez di concretizzare la cooperazione parlamentare tra l'Italia e la Spagna dando vita ad un versante parlamentare dell'annuale vertice intergovernativo. La delegazione italiana era presieduta dal Vice Presidente della Camera, Antonio Leone, e composta da Lorena Milanato, Segretario di Presidenza, dal Presidente della Commissione Finanze, Gianfranco Conte, dai Vice Presidenti delle Commissioni Affari Costituzionali, Roberto Zaccaria, Affari Esteri, Franco Narducci e Bilancio, Giuseppe Marinello, nonché dai deputati Marco Causi, Enzo Raisi e Francesco Saverio Romano. La delegazione spagnola era guidata dal Vice Presidente del Congreso, Jordi Janè i Guash. Da parte spagnola hanno partecipato i Presidenti ed alcuni componenti delle Commissioni Affari Esteri, dell'Economia, Lavoro e Immigrazione. La riunione è iniziata ieri con l'indirizzo di saluto dei Vice Presidenti Leone e Jordi Janè i Guash e con l'intervento del Sottosegretario agli Affari Esteri, Alfredo Mantica, che ha riferito anche sugli esiti del Vertice governativo bilaterale, svoltosi a La Maddalena l'11 settembre scorso. I temi del Vertice sono stati le politiche in materia di immigrazione ed integrazione e le misure per fronteggiare la crisi economica globale.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa