Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto questa mattina a Montecitorio il Vice Primo Ministro e Ministro per la cooperazione regionale di Israele, Silvan Shalom.
Sono stati donati oggi alla Camera dei deputati gli archivi personali di Silvano Labriola e Randolfo Pacciardi. La moglie ed i figli di Labriola hanno formalizzato con il Presidente Gianfranco Fini la donazione dell'archivio personale di Labriola (1935 - 2005), insigne costituzionalista, esponente politico e deputato per il Partito socialista italiano dalla VII alla XI Legislatura (1976 - 1994). Tale patrimonio archivistico contiene autografi, dattiloscritti e materiali a stampa che documentano integralmente l'attività politica ed accademica di Labriola, figura di riferimento nell'evoluzione del dibattito sulle riforme istituzionali e degli studi di diritto costituzionale. Le carte entreranno a far parte del patrimonio archivistico della Camera dei deputati e saranno messe a disposizione degli studiosi presso l'Archivio storico che ne curerà l'ordinamento e la descrizione analitica attraverso un inventario in formato elettronico consultabile in rete. Sempre oggi, è stato formalizzato a Montecitorio dal Presidente Fini l'atto di donazione dell'archivio personale di Randolfo Pacciardi (1899 - 1991), che documenta l'attività politica, giornalistica e civile del deputato, decorato nella Prima Guerra Mondiale, esponente del Partito Repubblicano Italiano, membro dell'Assemblea Costituente, deputato dalla I alla IV Legislatura e Ministro della Difesa dal 1948 al 1953. Attraverso documenti autografi, dattiloscritti e materiali a stampa, l'archivio consente di ricostruire il lungo itinerario d'impegno civile e politico di Pacciardi, fondatore nel 1964 dell'Unione democratica per la Nuova Repubblica e figura di riferimento nel dibattito culturale e politico sull'evoluzione in senso presidenzialista della forma di governo dell'Italia repubblicana. Le carte saranno nei prossimi mesi ordinate e conservate presso l'Archivio storico della Camera dei deputati, dove potranno essere esaminate da studiosi e ricercatori anche con l'ausilio di un inventario analitico in formato elettronico consultabile in rete.
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha incontrato questa mattina a Montecitorio Nicholas Negroponte, Fondatore e Presidente Emerito del MediaLab del Massachussetts Institute of Technology (MIT), in visita in Italia per sostenere la candidatura della Rete Internet per il Premio Nobel per la Pace 2010. Negroponte era accompagnato da Riccardo Luna, direttore di "Wired Italia".
Si concluderà domani la mostra "La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini" ospitata dalla Camera dei deputati. L'esposizione, che ha avuto fino ad oggi oltre 20000 visitatori, allestita nella Sala della Regina, illustra l'evoluzione pittorica della rappresentazione del "sacro" fra il '400 e il '600 attraverso autori importanti: Botticelli, Signorelli, Zanobi Machiavelli, Barocci e Rubens. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino alle ore 19. L'ingresso è libero da piazza Montecitorio.
Lunedì 18 gennaio, alle ore 11, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, si terrà la presentazione del libro "La sfida educativa. Rapporto - proposta sull'educazione", a cura della Cei. Aprirà l'iniziativa il Presidente della Camera, Gianfranco Fini. Interverranno Sua Eminenza Cardinale Camillo Ruini, Tullio De Mauro, Andrea Riccardi. L'appuntamento sarà trasmetto in diretta sulla webtv e sul canale satellitare di Montecitorio.
La Camera dei deputati sarà rappresentata al Quirinale dal Vicepresidente Antonio Leone in occasione della cerimonia di consegna dei Premi "Presidente della Repubblica" in programma domani, 14 gennaio, alle ore 11.
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, sta seguendo con grande preoccupazione e sgomento il susseguirsi delle drammatiche notizie provenienti da Haiti ed è in costante contatto con la Farnesina per essere aggiornato circa la situazione dei nostri connazionali presenti sull'Isola.
Si svolgerà oggi, mercoledì 13 gennaio 2010 alle 15.00, il Question Time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative relative alla situazione della spesa sanitaria nelle regioni del centro sud interessate da disavanzi strutturali; sull'efficacia, costi ed eventuali rischi del vaccino contro il virus A/H1N1 ed intendimenti del Governo sull'utilizzazione delle dosi di vaccino in eccesso; sulle iniziative per favorire la prevenzione e la cura delle patologie oncologiche. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, risponderà ad interrogazioni sulle misure per favorire il rientro nel mercato del lavoro dei lavoratori espulsi dalle imprese in crisi; sugli orientamenti del Governo per l'individuazione dei siti degli impianti per la produzione di energia elettrica nucleare, e, infine, sulle iniziative rivolte alle istituzioni europee ed internazionali per tutelare la libertà di culto ed i diritti dei cristiani nel mondo.
Promossa dal Comitato per la legislazione della Camera dei deputati, martedì 12 gennaio, alle ore 11, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, si svolgerà la tavola rotonda su "Il Parlamento e l'evoluzione degli strumenti della legislazione". Aprirà i lavori, il Presidente della Camera, Gianfranco Fini. Seguiranno gli interventi degli ex Presidenti, Luciano Violante, Pier Ferdinando Casini, Fausto Bertinotti, di Donato Bruno e Carlo Vizzini, Presidenti delle Commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato, di Elio Vito, Ministro per i Rapporti con il Parlamento. Chiuderà l'iniziativa Lino Duilio, Presidente del Comitato per la legislazione. La tavola rotonda sarà trasmessa in diretta sulla webtv di Montecitorio.
Domenica 10 gennaio, "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso è possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00. In piazza Montecitorio, alle 11,00, è previsto il concerto della Banda della Polizia di Stato. L'esibizione, diretta dal Maestro Roberto Granata, sarà introdotta e si chiuderà con l'esecuzione dell'Inno nazionale italiano. In particolare, il programma prevede brani di: G. B. Mantegazzi (Fribourg); Joh. Strauss (Annen Polka); Joh. Strauss (Train de Plaisir); G. Verdi (Ernani); J. Fucik (Florentiner Marsch); Ph. Sousa (Stelle e Strisce); G. Rossini (Mosè); Joh. Strauss (Lo Zingaro Barone); F. Schubert (Marcia Militare); Joh. Strauss (Radetzky); G. A. Marchesini (Giocondità). Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula, con i pannelli del Fregio di Sartorio che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano e recentemente restaurati; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Aldo Moro. Con l'occasione, sarà possibile anche visitare la mostra allestita nella Sala della Regina, "La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini", aperta al pubblico fino al 15 gennaio.