Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 728
    17/12/2009
    GIUNTA ELEZIONI: MIGLIAVACCA SU 'DOPPI INCARICHI'

    Maurizio Migliavacca, Presidente della Giunta delle elezioni: "Nel dibattito politico e nelle cronache giornalistiche periodicamente riaffiorano valutazioni e commenti sul cosiddetto fenomeno dei "doppi incarichi" dei parlamentari e delle asserite violazioni delle norme sulle ineleggibilità ed incompatibilità. In qualità di Presidente della Giunta delle elezioni della Camera dei deputati, e a nome dell'intera Giunta, desidero offrire, a conclusione del secondo anno di legislatura, un quadro di sintesi dell'attività in materia di accertamento delle cause di incompatibilità ed ineleggibilità svolta dalla Giunta, che vi si è potuta dedicare con una intensità maggiore rispetto a quanto accaduto in precedenti legislature, avendo portato a termine le attività di verifica dei risultati elettorali già nei primissimi mesi del 2009. Com'è noto, la Giunta delle elezioni è tenuta, sulla base del proprio regolamento, a svolgere una previa istruttoria sulle cariche ricoperte dai deputati, garantendo il contraddittorio con gli stessi nel rispetto di tempi e procedure prefissate. L'istruttoria sulle cariche è condotta da parte di un apposito Comitato, che nell'attuale legislatura è stato formalmente costituito l'11 giugno 2008. Il Comitato - che, alla data odierna, ha svolto 33 riunioni, nell'ambito delle quali ha altresì proceduto all'audizione di 16 deputati - ha esaminato 122 cariche, concludendone l'esame per 112. Di queste 112 cariche, 100 sono state esaminate dalla Giunta plenaria, che ne ha dichiarato 47 incompatibili con il mandato parlamentare e 18 compatibili, mentre per le rimanenti 35 cariche la Giunta si è limitata a prendere atto della cessazione dalla carica per dimissioni spontanee da parte dei deputati interessati. Delle 47 cariche dichiarate incompatibili dalla Giunta nella corrente legislatura, 42 (36 nel 2008 e 6 nel 2009) consistevano in cariche regionali (consigliere regionale o assessore regionale) la cui incompatibilità è direttamente prevista dall'articolo 122, secondo comma, della Costituzione. Mi preme segnalare che la Giunta, nell'ambito dei propri lavori, ha dovuto non di rado cimentarsi con difficoltà interpretative delle norme in materia di incompatibilità, pervenendo in taluni casi alla definizione di criteri applicativi che consentissero di sopperire alla genericità delle previsioni legislative. Tale è stato, ad esempio, il caso delle cariche ricoperte da deputati in società che svolgono servizi pubblici locali: per tale categoria di cariche, la Giunta ha infatti adottato delibere di incompatibilità nei casi in cui le società svolgano servizi pubblici in realtà territoriali appartenenti a più regioni, ed è invece pervenuta a delibere di compatibilità laddove le cariche erano rivestite in società che esercitano servizi pubblici in ambito strettamente locale, e ciò per la ragione che l'articolo 2 della legge n. 60/1953 stabilisce l'incompatibilità solo per le società che svolgono servizi per conto dello Stato e non anche di singoli enti locali. Altro tema sul quale il Comitato ha già concluso la propria istruttoria è quello riguardante la questione relativa alla compatibilità o meno con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di comune con popolazione superiore ai 20 mila abitanti o di presidente di provincia, ove assunte successivamente all'elezione a deputato (dal momento che le stesse cariche costituiscono invece causa di ineleggibilità ove ricoperte già al momento della candidatura). Dopo una approfondita ed articolata istruttoria (nel corso della quale sono stati ascoltati 9 dei 12 deputati interessati), nel Comitato è emerso l'orientamento maggioritario favorevole all'accertamento della compatibilità, secondo un indirizzo inaugurato dalla Giunta nella XIV legislatura e motivato con il fatto che nell'ordinamento italiano è assente un'esplicita norma di legge che preveda l'incompatibilità. Sulla questione la Giunta plenaria sarà chiamata a deliberare in una seduta che sarà convocata alla ripresa dei lavori parlamentari dopo la pausa natalizia. Infine, per quanto riguarda le ineleggibilità, tutte le cariche sono già state esaminate sotto tale profilo e solo per un deputato - che rivestiva la carica di sindaco di un comune con popolazione superiore a 20 mila abitanti al momento della candidatura - la Giunta ha deliberato la contestazione dell'elezione, fissando l'udienza pubblica per il 20 gennaio 2010."

  • 727
    16/12/2009
    CAMERA: L'UFFICIO PRESIDENZA APPROVA IL BILANCIO INTERNO PER IL 2010

    L'Ufficio di Presidenza di Montecitorio ha approvato questa mattina, all'unanimità, il progetto di bilancio interno per il 2010 confermando, per gli anni 2010-2011, il criterio della ?crescita zero' della dotazione della Camera che rimarrà pertanto invariata rispetto al 2009. "Bisogna risalire a mezzo secolo fa - ha sottolineato il Questore Francesco Colucci - per riscontrare un'invarianza della dotazione nel passaggio da un anno all'altro". In tal modo, in una congiuntura difficile per il Paese, la Camera assicura una riduzione dell'onere per l'erario di quasi 45 milioni di euro. Sommando tale risparmio a quelli conseguiti negli anni precedenti, i risparmi per il bilancio dello Stato, a partire dal 2006, ammontano ad oltre 300 milioni di euro. Per quanto riguarda l'andamento della spesa, nel prossimo anno, crescerà al di sotto dell'inflazione programmata, per una percentuale pari all'1,3%, la più bassa dell'ultimo decennio, che si conferma anche per i due anni successivi. La spesa complessiva nel 2010, al netto delle partite di giro, sarà pari a 1 miliardo e 97 milioni di euro. Nell'ambito delle misure di contenimento della spesa, l'Ufficio di Presidenza ha approvato significative innovazioni in materia di rimborsi di viaggio per i deputati cessati dal mandato che nel 2010 consentiranno risparmi per 1 milione e 150 mila euro. Nel quadro dell'approvazione del bilancio, l'Ufficio di Presidenza ha approvato anche le Proposte di linee guida in tema di riorganizzazione amministrativa predisposte dal Segretario generale da attuare nel corso della legislatura e volte a garantire il mantenimento degli standard qualitativi dei servizi resi dall'Amministrazione in un contesto caratterizzato dal contenimento della spesa e della dotazione e dal blocco selettivo del turn over

  • 726
    15/12/2009
    CORDOGLIO FINI PER MILITARE MORTO A CATANIA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato il seguente messaggio al Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Paolo La Rosa: "Ho appreso della tragica scomparsa del Sottocapo di seconda classe Davide Di Cara che nel pomeriggio di ieri era stato coinvolto in un tragico incidente provocato dal maltempo mentre era in servizio presso la base elicotteri della Marina militare di Maristaeli a Catania. Le invio, a nome mio personale e della Camera dei deputati, la più intensa vicinanza e solidarietà per quanto avvenuto, unitamente al cordoglio che La prego di voler porgere ai familiari del Sottocapo Di Cara. La prego, inoltre, di voler far giungere il mio più caloroso augurio di una pronta guarigione agli avieri rimasti feriti."

  • 725
    15/12/2009
    DOMANI GLI AUGURI DI FINI ALLA STAMPA PARLAMENTARE

    In occasione delle festività natalizie si terrà domani nella Sala del Mappamondo di Montecitorio, alle ore 17.00, il tradizionale scambio di auguri tra il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, e la stampa parlamentare. L'incontro sarà trasmesso in diretta sulla webtv della Camera.

  • 724
    15/12/2009
    CAMERA E 118 ISTITUISCONO AMBULANZA NEL CENTRO DI ROMA Stazionerà 365 giorni l'anno in Piazza San Silvestro. Il servizio attivo da domani

    Da domani, mercoledì 16 dicembre, grazie ad un accordo tra la Camera dei deputati e l'Azienda regionale per l'emergenza sanitaria (Ares 118 Lazio), un'ambulanza con a bordo personale specializzato stazionerà, d'intesa con le autorità comunali, 365 giorni l'anno dalle 8 alle 20 in piazza San Silvestro, pronta a far fronte ad eventuali emergenze sanitarie di coloro che si trovano nell'area del centro storico. L'attivazione di questo servizio si è resa possibile grazie alla collaborazione della Camera dei deputati, che ha approntato un locale nei pressi di Piazza San Claudio in cui il personale dell'Ares 118 potrà stazionare in attesa di chiamate di emergenza.

  • 723
    14/12/2009
    CORDOGLIO FINI PER SCOMPARSA GIANNI PENNACCHI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, appresa la notizia dell'improvvisa scomparsa di Gianni Pennacchi, ha fatto pervenire questa mattina ai familiari un messaggio di cordoglio, nel quale ha sottolineato le straordinarie qualità umane e professionali che hanno accompagnato sempre la sua attività di cronista parlamentare.

  • 722
    14/12/2009
    ROMA, LE STRADE DELLA MULTICULTURALITA' Mostra a Vicolo Valdina, aperta dal 16 al 22 dicembre. Domani l'inaugurazione

    La Camera dei deputati ospita la mostra "Roma, le strade della multiculturalità" che si propone un'analisi storica del fenomeno della multiculturalità della capitale, con particolare riferimento alle vie di comunicazione dall'Impero Romano alla moderna metropolitana: luoghi quotidiani di incontro e interscambio culturale. Nell'ambito dell'inaugurazione, che si terrà presso la Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina, domani, martedì 15 dicembre, alle ore 17,00, avrà luogo un incontro sul tema della multiculturalità a Roma a cui interverranno: ? Valentina Aprea, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati ? Vincenzo Cerulli Irelli, Professore ordinario di diritto amministrativo alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma ? Emilia Grazia De Biasi, Segretario dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati ? Paolo De Nardis, Professore ordinario di sociologia alla Facoltà di Sociologia dell'Università La Sapienza di Roma ? Maria Lucia Ferraguti, storica dell'arte e giornalista ? Daniele Federico Maras, docente di epigrafia italica alla Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università La Sapienza di Roma ? Luciano Violante, già Presidente della Camera dei deputati, professore ordinario di Istituzioni di diritto e procedura penale dell'Università di Camerino. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.

  • 721
    14/12/2009
    FINI DOMANI INAUGURA PRESEPE MONTECITORIO

    Domani, alle ore 10.30, verrà inaugurato il presepe della Camera dei deputati allestito nell'ingresso principale. Anche quest'anno si tratta di un presepe che proviene dalla città di Trani, progettato e realizzato dall'avvocato Carlo Scarcella. L'inaugurazione si terrà alla presenza del Presidente della Camera, Gianfranco Fini, del Vicepresidente che ha promosso l'iniziativa, Antonio Leone, della deputata Gabriella Carlucci e del Segretario Generale di Montecitorio, Ugo Zampetti.

  • 720
    14/12/2009
    FINI PRESENTA LIBRO CALABRO' SU NUOVI SCENARI COMUNICAZIONE Domani alle 16 alla Sala della Lupa. Diretta webtv

    Domani, martedì 15 dicembre, alle ore 16, nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, si terrà la presentazione del libro di Corrado Calabrò "Rete Italia-La tv e i nuovi scenari della comunicazione". Aprirà l'iniziativa, il Presidente della Camera, Gianfranco Fini. Interverranno, oltre all'autore del libro, Franco Bassanini e Gianni Letta. L'appuntamento sarà trasmesso in diretta dalla webtv di Montecitorio.

  • 719
    14/12/2009
    TRENTA IDEE PER MONUMENTO AI CADUTI IN MISSIONE DI PACE Domani alle 15 al Mappamondo. Interviene Fini. Diretta webtv

    Domani, martedì 15 dicembre, alle ore 15, nella Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio si terrà la presentazione del progetto "Trenta idee per il monumento ai caduti nelle missioni di pace". L'intervento introduttivo sarà di Gianni Riotta, direttore de "Il Sole 24 Ore", cui seguirà la proiezione di un video di presentazione dei progetti. Subito dopo, prenderanno la parola il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, il Ministro della Difesa, Ignazio La Russa, Pier Ferdinando Casini, Enrico Letta. L'evento sarà trasmesso in diretta sulla webtv di Montecitorio.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa