Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 574
    06/08/2009
    CAMERA - DOMANI INTERVISTA A MINISTRO PER I RAPPORTI CON IL PARLAMENTO, ELIO VITO

    Chiuso il ciclo di interviste ai Questori della Camera, domani, nel contenitore estivo del canale satellitare della Camera dei deputati "Un anno di legislatura", andrà in onda l'intervista al Ministro per i Rapporti con il Parlamento, l'on. Elio Vito. L'intervista sarà seguita da un servizio sull'incontro del Presidente della Camera, on. Gianfranco Fini, con il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Hu Jintao. La sezione delle rubriche aprirà, come ormai di consueto, con "Un anno di legislatura in pillole", striscia che riassume i contenuti di alcuni dei provvedimenti approvati. A seguire lo spazio dedicato al canale youtube e alla rubrica "Parlamento in poche parole". Nuovo appuntamento anche con i filmati dell'Archivio Istituto Luce. Per gli eventi trasmessi in formato integrale è la volta del seminario interparlamentare "Il ruolo dei Parlamenti nazionali per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio". Gli orari del palinsesto: ore 8, repliche alle 15 e alle 23. L'intera puntata sarà disponibile sul sito www.camera.it a partire dalle ore 15 di domani.

  • 573
    05/08/2009
    CAMERA - INTERVISTE AI QUESTORI, DOMANI ANTONIO MAZZOCCHI

    Nel nuovo appuntamento con "Un anno di legislatura", il contenitore estivo del canale satellitare della Camera dei deputati, si conclude il ciclo di interviste ai Questori. È la volta dell'on. Antonio Mazzocchi (Pdl). Il servizio successivo è dedicato all'incontro, tenuto a Montecitorio, tra il Presidente Gianfranco Fini e il primo ministro dello Stato d'Israele, Benjamin Netanyahu. La sezione delle rubriche apre con "Un anno di legislatura in pillole", striscia che riassume i contenuti di alcuni dei provvedimenti approvati. A seguire lo spazio dedicato al canale youtube e alla rubrica "Parlamento in poche parole". Nuovo appuntamento anche con i filmati dell'Archivio Istituto Luce. Per gli eventi trasmessi in formato integrale è la volta di quattro convegni: "1938-2008. Settant'anni dalle leggi antiebraiche e razziste, per non dimenticare", "Memoria: dalle testimonianze dirette al Museo della Shoa", "Montezemolo: l'esercito, la resistenza, le Fosse Ardeatine, storia di un eroe italiano" e infine la "Celebrazione della Giornata Mondiale della Croce Rossa nel 150° anniversario della nascita del Movimento Internazionale". Gli orari: in onda alle ore 8, con repliche alle 15 e alle 23. L'intera puntata sarà disponibile sul sito www.camera.it a partire dalle ore 15.

  • 572
    04/08/2009
    CAMERA - INTERVISTE AI QUESTORI, DOMANI GABRIELE ALBONETTI

    Terzo appuntamento con il palinsesto del canale satellitare della Camera dei deputati. Prosegue il ciclo di interviste ai Questori con Gabriele Albonetti (Pd) col quale si parlerà ancora dei temi riguardanti il bilancio interno di Montecitorio. Il servizio successivo è dedicato alla recente visita del Presidente Gianfranco Fini a Madrid, dal Forum organizzato dall'ex premier Aznar all'incontro con Zapatero. La sezione delle rubriche apre con "Un anno di legislatura in pillole", striscia che riassume i contenuti di alcuni dei provvedimenti approvati. A seguire lo spazio dedicato al canale youtube e alla rubrica "Parlamento in poche parole". Nuovo appuntamento anche con i filmati dell'Archivio Istituto Luce. Per gli eventi trasmessi in formato integrale è la volta del Premio internazionale "Alexander Langer", e dei convegni "Le politiche pubbliche per le infrastrutture di interesse nazionale" e "I nuovi comuni nella Repubblica Federale. La carta delle autonomie". Gli orari: ore 8, con repliche alle 15 e alle 23. L'intera puntata sarà disponibile sul sito www.camera.it a partire dalle ore 15.

  • 571
    03/08/2009
    CAMERA, DOMANI QUESTORE COLUCCI PARLA DI BILANCIO INTERNO SUL CANALE SATELLITARE

    Con il secondo appuntamento del palinsesto del canale satellitare si apre domani il ciclo di interviste ai Questori. Francesco Colucci (Pdl) parla dell'ultimo bilancio interno approvato dalla Camera e di costi della politica. Il servizio successivo è dedicato al J8 organizzato dall'Unicef, con interviste al Presidente Vincenzo Spatafora e ad alcuni dei ragazzi provenienti dai diversi paesi del mondo. Seguono promo e servizi del canale youtube "Parlamento in poche parole", "Costituzione viva" e "Un anno di legislatura, in pillole". La prima parte si conclude con una selezione dai video dell'Archivio Istituto Luce. Per gli eventi in formato integrale, il canale satellitare ritrasmette "J8 Unicef. Giovani idee ai Grandi della terra" e la Conferenza internazionale "Growin and greening economy. Nuove idee per il G8 e il summit di Copenaghen". Gli orari: ore 8, con repliche alle 15 e alle 23. L'intera puntata sarà disponibile sul sito www.camera.it a partire dalle ore 15.

  • 570
    03/08/2009
    MESSAGGIO FINI PER ANNIVERSARIO STRAGE BOLOGNA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Bologna, Flavio Delbono, e al Presidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime della stazione di Bologna del 2 agosto 1980, Paolo Bolognesi: "Desidero esprimere tutta la mia più intensa solidarietà e commossa vicinanza a Lei, Signor Sindaco, e ai familiari delle ottantacinque vittime del vile e orribile attentato che ventinove anni fa colpì la città di Bologna ferendola nei suoi sentimenti più profondi di umanità e civiltà. E' necessario mantenere sempre viva la memoria di quella terribile tragedia per rinnovare l'esecrazione del terrorismo e per riaffermare i princìpi della democrazia, della legalità e della libertà che sono patrimonio condiviso del popolo italiano. Il ricordo di come la Repubblica seppe reagire all'attacco criminale dello stragismo deve essere di incitamento a difendere sempre con determinazione e fermezza i valori costituzionali che sono alla base della convivenza civile. A tanti anni di distanza, ritengo sia dovere assoluto delle Istituzioni accertare la verità in tutti i suoi aspetti ricostruendo nella sua completezza i contorni di quell'oscura e torbida azione destabilizzatrice che si abbatté su Bologna e sull'Italia producendo tanti lutti e tante immani sofferenze. E' un necessario servigio che si deve alla città, agli italiani e alla democrazia del nostro Paese. Nel salutare cordialmente Lei, signor Sindaco, e i familiari delle vittime, esprimo a tutti i presenti alla commemorazione i sensi della mia più viva partecipazione."

  • 569
    03/08/2009
    CAMERA, ''UN ANNO DI LEGISLATURA'', LUNEDI' INTERVISTA A FINI SUL CANALE SATELLITARE

    La prima puntata del palinsesto estivo del canale satellitare della Camera dei deputati si apre, lunedì 3 agosto, con l'intervista del capo ufficio stampa di Montecitorio, Giuseppe Leone, al Presidente Gianfranco Fini. Il primo servizio in programma è sulla cerimonia del Ventaglio. A seguire le rubriche: promo e servizi del canale youtube, "Parlamento in poche parole", "Costituzione viva" e "Un anno di legislatura, in pillole". La prima parte si conclude con una selezione dai video dell'Archivio Istituto Luce. Nella seconda parte gli eventi in formato integrale: la cerimonia del Ventaglio, la prima Videochat con il Presidente della Camera, l'inaugurazione della mostra "Convergenze Mediterranee" e i convegni "Impresa e lavoro nella Costituzione" e "Nazione Cittadinanza Costituzione". Gli orari: ore 8, con repliche alle 15 e alle 23. L'intera puntata sarà disponibile sul sito www.camera.it a partire dalle ore 15.

  • 568
    31/07/2009
    CAMERA, AL VIA PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE

    20 giorni di programmazione, 19 interviste di cui 9 faccia a faccia, tutti gli incontri ufficiali dentro e fuori il Palazzo, nuove rubriche e la riproposizione di eventi in formato integrale. Questi gli elementi salienti del palinsesto del canale satellitare della Camera dei deputati - canale 555 sulla piattaforma Sky o in chiaro per chi possiede la semplice parabola - ai nastri di partenza. In onda dal 3 agosto, a partire dalle ore 8, con repliche alle 15 e alle 23. "Un anno di legislatura" è il nome del contenitore estivo. Uno sforzo senza precedenti che ha come fiore all'occhiello il varo del primo studio televisivo di Montecitorio situato al piano aula a pochi metri dall'emiciclo. Tra le novità introdotte i confronti tra i gruppi parlamentari. I primi abbinamenti sono stati Bocchino (Pdl) - Sereni (Pd), Vietti (Udc) - Donadi (Idv), Dussin (Lega) - Lo Monte (Mpa). Gli altri confronti sono stati realizzati a tema su giustizia, federalismo, immigrazione-sicurezza, crisi e scuola. Interviste anche ai tre Questori della Camera, al Presidente dell'Associazione Stampa Parlamentare e ad alcuni notisti politici. L'intervista di apertura è al Presidente della Camera Gianfranco Fini. Numerosi i servizi sugli eventi e gli incontri ufficiali. In programma tutte le mostre più importanti tenute a Montecitorio, dal discusso crocifisso attribuito a Michelangelo fino a "Convergenze Mediterranee". Riflettori anche sul Presidente dell'Assemblea di cui sono documentati anche alcuni viaggi all'estero, dall'Algeria a Madrid. Un canale televisivo quest'anno sempre "acceso", soprattutto perché tutti i contenuti del palinsesto saranno immediatamente disponibili sul sito della Camera: www.camera.it.

  • 567
    29/07/2009
    MESSAGGIO FINI PER ANNIVERSARIO CHINNICI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato il seguente messaggio alla Fondazione Rocco Chinnici: "In occasione del ventiseiesimo anniversario dell'attentato che costò la vita al giudice Rocco Chinnici, al maresciallo Mario Trapassi, all'appuntato Salvatore Bartolotta e al custode dello stabile Stefano Li Sacchi, voglio in primo luogo rivolgere un commosso e deferente omaggio alle vittime della terribile strage di via Federico Pipitone e un cordiale saluto a tutti i partecipanti all'odierna commemorazione. Rocco Chinnici era un uomo che ispirava la sua opera ad un alto senso dello Stato e che credeva nel coinvolgimento della società civile nella lotta contro la criminalità organizzata. Di lui ricordiamo la estrema sensibilità e considerazione rivolta a ogni componente della società, in particolare nei confronti dei giovani, come testimonia la sua attenzione alla crescita civile delle nuove generazioni: si recò personalmente nelle scuole a denunciare la barbarie e la pericolosità della mafia nonchè a informare i ragazzi appellandosi al loro senso civico. ?Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai'. In questa sua breve affermazione, risiede tutta la forza e la severa coerenza della lotta che questo eroe contemporaneo lanciò contro le organizzazioni mafiose. Ritengo che il suo esempio di eroismo e abnegazione debba essere ben presente nella coscienza di ogni singolo cittadino, divenendo patrimonio collettivo condiviso e indispensabile per affermare i valori della legalità, della democrazia e di una convivenza civile libera del ricatto criminale. Il suo fu un sacrificio, innanzitutto, al servizio della giustizia, dello Stato e delle Istituzioni come valori interiorizzati. Celebrare la memoria e la passione civile di un grande italiano come Chinnici significa esaltare una libertà piena e viva, che trova la sua massima espressione nell'esercizio di una cittadinanza consapevole che intende essere libera da ogni mafia e potere criminale, nel nome dei valori della Costituzione."

  • 566
    29/07/2009
    OGGI ALLE 15,00 QUESTION TIME CON I MINISTRI MARONI, SCAJOLA E FITTO

    Si svolgerà oggi, mercoledì 29 luglio alle 15.00, il Question Time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative per la modifica della normativa che istituisce le cosiddette "ronde". Il ministro per lo Sviluppo economico, Claudio Scajola, risponderà ad interrogazioni sull'operatività del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese; sulle iniziative per la tutela dei consumatori in relazione a disservizi di Telecom Italia, sul rispetto da parte di Cai degli impegni relativi all'acquisto di Alitalia e iniziative per il rilancio della compagnia di bandiera; sulle misure a favore delle imprese che usufruiscono dei benefici previsti dalla legge n. 488 del 1992 e di strumenti di agevolazione affini e che non riescono ad ottemperare al requisito del carico occupazionale. Il ministro per i Rapporti con le regioni, Raffaele Fitto, risponderà ad una interrogazione sui tempi per la nomina da parte del Governo dei rappresentanti statali nelle commissioni paritetiche del Trentino-Alto Adige. com0566.doc

  • 565
    28/07/2009
    CAMERA, BRUNETTA A COMITATO LEGISLAZIONE DOMANI IN DIRETTA SUL SITO

    L'audizione del ministro per la Pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, domani alle ore 14,00 presso il Comitato per la legislazione, sarà trasmessa in diretta sul sito www.camera.it. Il ministro verrà ascoltato sull'attuazione delle politiche di semplificazione della regolazione in funzione della riduzione degli oneri amministrativi, nonché sulla sperimentazione delle nuove metodologie di produzione normativa che hanno interessato il settore della pubblica amministrazione, quali, in particolare, le forme di consultazione telematica.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa