Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 553
    13/07/2009
    Camera, domani Autorità energia gas in diretta su sito

    La presentazione della Relazione dell'Autorità dell'energia elettrica e del gas, prevista domani alle ore 11,30 presso la Sala della Lupa di Montecitorio, sarà trasmessa in diretta sul sito www.camera.it Si potrà, inoltre, seguire in diretta online, alle ore 17 dalla stessa Sala, l'inaugurazione della mostra ?Convergenze mediterranee. Artisti arabi tra Italia e Mediterraneo" col Presidente della Camera Gianfranco Fini e il Ministro Franco Frattini.

  • 552
    10/07/2009
    CAMERA, DAL 15 AL 24 LUGLIO LA MOSTRA "CONVERGENZE MEDITERRANEE", UN INTENSO PERCORSO SULL'INFLUENZA DELLA PITTURA ITALIANA SU QUELLA ARABA

    Inaugurazione martedì 14 alle 17 con Fini e Frattini Un intenso viaggio tra le influenze che l'arte contemporanea italiana ha esercitato sull'arte mediterranea dei Paesi del mondo arabo. E'quello che propone la Camera dei deputati, con una mostra gratuita, aperta al pubblico dal 15 luglio al 24 luglio, intitolata: "Convergenze mediterranee. Artisti arabi tra Italia e Mediterraneo" che sarà inaugurata martedì 14 alle ore 17,00 dal Presidente della Camera, Gianfranco Fini, e dal Ministro degli Esteri, Franco Frattini, nella Sala della Lupa. L'ingresso è libero da Palazzo Montecitorio, tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00 (ultimo ingresso alle 18,30) compresi sabato 18 e domenica 19 luglio. La mostra consiste di 32 pezzi di artisti "messi a confronto" in un interessante percorso che parte da pittori come Ottorino e Silvio Bicchi junior, il primo fondatore, il secondo direttore fino al 1962 dell'Accademia di disegno e pittura di Alessandria d'Egitto, passando per opere di Antonio Corpora, Carla Accardi, Agostino Bonalumi e Toti Scialoja, approdando a pezzi importanti di artisti come Hussein Madi, Ali Hassoun e Medhat Shafik per l'area del Mashreqe poi di Moses e Nello Levy, Ali Kichou e Slimane Sakhri per l'area del Maghreb. Quello del rapporto tra arte e cultura italiana e mediterranea è un terreno poco esplorato, e invece ricchissimo di influenze, che questa mostra - curata da Martina Corgnati per il Ministero degli Esteri e ospitata dalla Camera dei deputati - punta a sottolineare e a confermare. A cavallo tra Ottocento e Novecento, infatti, furono molti gli artisti europei che visitarono il mondo arabo, il Maghreb (Occidente in arabo) e il Mashreq (Oriente in arabo). Renoir, Kandiskye, Matisse tra tutti cercavano una nuova luce e un'ispirazione nelle tecniche essenzialmente decorative del mondo islamico. La proibizione della riproduzione di immagini imposta dal Corano, infatti, fece sviluppare in quei territori tecniche artistiche come le ceramiche, gli stucchi, i vetri e il tessile, dai quali la pittura europea prese molti spunti. Poco incisivo, però, fu lo "scambio" e la contaminazione tra arte europea e mediterranea. Il rigido sistema coloniale di quei tempi, infatti, manteneva inalterate le distanze tra le culture. Per molti artisti locali aperti all'innovazione l'Italia divenne un punto di riferimento. Moltissimi artisti subirono una potente attrazione che li spinse a visitare o a studiare nel nostro Paese. A ondate successive, dal Libano, all'Algeria, dall'Egitto al Marocco, furono in molti gli esponenti di un'elìte araba cosmopolita e curiosa a praticare il "Grand Tour" verso l'Italia. Da Moses Levy, nato a Tunisi nel 1885 da madre italiana e padre inglese, che studiò in Italia per poi tornare in Africa a esprimere la propria vena artistica agli 82 autori libanesi censiti dall'Associazione Libanesi laureati in Italia nei primi 50 anni del ?900, passando per l'Egitto e il Marocco sono centinaia gli artisti che hanno subìto il fascino e l'attrazione dell' "Italian Manner" che poi hanno rielaborato in patria sintetizzando uno stile proprio, ma dalle radici chiaramente rintracciabili. Una influenza che continua fino ai giorni nostri (molte delle opere esposte sono recentissime) e che dimostra l'esistenza - come scrive il Presidente della Camera Gianfranco Fini nella prefazione al catalogo - di "un ininterrotto processo fondato sul dialogo" che permette "agli artisti di tutto il mondo di incontrarsi, aggiornarsi e crescere culturalmente presso le università e le accademie". In un vortice di emozioni che poi si può riproporre nella vita e nel confronto culturale di tutti i giorni.

  • 551
    09/07/2009
    FINI CONSEGNA GLI ATTESTATI PER GLI STAGES DI LAUREATI DELLA LUISS GUIDO CARLI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI.

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, alla presenza del Prorettore della Luiss - Libera Università degli Studi Sociali Guido Carli, Paola Severino, ha consegnato oggi ai giovani laureati dell'Università gli attestati di partecipazione agli stages formativi svolti presso la Camera dei deputati. Gli stages rientrano nell'ambito delle iniziative poste in essere dalla Camera a sostegno delle attività scientifiche relative alle tematiche istituzionali e parlamentari, e sono finalizzati ad arricchire l'esperienza maturata dai giovani laureati nel corso degli studi universitari e ad agevolarne le relative scelte professionali attraverso una concreta e diretta conoscenza del mondo del lavoro. I quattordici stagisti che hanno partecipato agli stages formativi semestrali non retribuiti, selezionati da una commissione mista, composta da consiglieri parlamentari della Camera dei deputati e da docenti universitari della Luiss Guido Carli, hanno operato presso tre diverse aree funzionali dell'Amministrazione della Camera dei deputati: "bilancio e flussi di finanza pubblica", "legislazione e documentazione" e "amministrativo-legale".

  • 550
    09/07/2009
    J8: LUPI AI GIOVANI "VOI LA PRIMA GENERAZIONE DOPO FINE DEI BLOCCHI"

    Il Vicepresidente della Camera dei deputati, Maurizio Lupi, è intervenuto questa mattina, presso la Sala della Regina a Montecitorio, all'incontro del J8 Unicef che quest'anno aveva come tema "Giovani idee ai Grandi della Terra". I ragazzi, provenienti da 14 nazioni di continenti diversi, hanno lavorato alla stesura di un progetto di dichiarazione i cui contenuti sono stati illustrati ai Capi di Stato e di Governo riuniti all'Aquila. "La vostra - ha sottolineato Lupi - è la prima generazione nata e cresciuta dopo che ha avuto fine la divisione del mondo in due blocchi contrapposti. Avete perciò la possibilità di affrontare i problemi contemporanei senza la lente deformante del pregiudizio ideologico. C'è però chi ha voluto, ricorrendo al terrorismo, riproporre la logica amico-nemico trasferendola sul piano dello scontro tra civiltà, culture e religioni. Il mondo di domani può ripiombare nel clima di odio e conflittualità che ha caratterizzato il XX secolo oppure può imboccare la via che conduce finalmente verso il governo della globalizzazione e la convivenza pacifica. La vostra - ha aggiunto Lupi - è una generazione globale che dispone della potente arma della comunicazione via internet e può quindi mobilitarsi in tutto il mondo quasi istantaneamente. Una violazione dei diritti umani, un crimine internazionale, una frode elettorale, ovunque accadano, rappresentano un'offesa a tutta l'umanità. Ad esempio, la brutale repressione che ha insanguinato le piazze di Teheran, in un Paese in cui oltre due terzi dei cittadini sono giovani, non può passare sotto silenzio in nome della realpolitik. Due giorni fa, questo stesso palazzo ha ospitato l'iraniana Shrin Ebadi, Premio Nobel per la pace 2003, una donna che ha osato sfidare l'arrogante teocrazia del suo Paese in nome dei valori universali della democrazia e della libertà di pensiero. Il XXI secolo - ha infine ricordato il Vicepresidente della Camera - si è aperto con una serie di sfide non più rinviabili, che la recente crisi economico-finanziaria ha ulteriormente aggravato. Il divario Nord-Sud nella distribuzione della ricchezza mondiale è intollerabile e contribuisce a generare instabilità ed insicurezza. I cambiamenti climatici rischiano di compromettere l'equilibrio ecologico del pianeta. I diritti fondamentali, ed in particolare quelli dei bambini e degli adolescenti, sono violati quotidianamente senza che la comunità internazionale sappia imporne il rispetto a governi oppressori e liberticidi oppure deboli, distratti o indifferenti." All'incontro sono intervenuti Vincenzo Spadafora, Presidente di Unicef Italia, e Victor P. Karunan, Capo della Sezione sviluppo e partecipazione degli adolescenti di Unicef Internazionale.

  • 549
    08/07/2009
    FINI RICEVE SIAZZU

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto questo pomeriggio a Montecitorio, in visita di commiato, il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Gianfrancesco Siazzu.

  • 548
    08/07/2009
    FINI RICEVE UNIONE ITALIANA CIECHI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto questo pomeriggio a Montecitorio una delegazione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che gli ha consegnato il Premio Louis Braille.

  • 547
    08/07/2009
    MOSTRA ALLA CAMERA: CONVERGENZE MEDITERRANEE ARTISTI ARABI TRA ITALIA E MEDITERRANEO

    La Camera dei deputati ospita la mostra "Convergenze mediterranee. Artisti arabi tra Italia e Mediterraneo", promossa e organizzata dal Ministero degli Affari esteri. L'esposizione, allestita nella Sala della Regina, verrà inaugurata il 14 luglio alle ore 17,00, nella Sala della Lupa, alla presenza del Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini e del Ministro degli Affari esteri, Franco Frattini. Interverranno inoltre Benedetto Fabio Granata, Giovanna Melandri e il Soprintendente per i Beni Artistici e Storici di Roma, Claudio Strinati. La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 al 24 luglio, con ingresso libero da Palazzo Montecitorio, tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00 (ultimo ingresso alle 18,30) compresi sabato 18 e domenica 19 luglio. Per ulteriori informazioni si può chiamare il centralino della Camera dei deputati allo 06 67601. Saranno esposte una serie di opere, frutto del lavoro di artisti sia arabi sia italiani che hanno vissuto ed operato nei paesi del Maghreb (Occidente in arabo) e del Mashreq (Oriente in arabo); sono inoltre esposte le opere di alcuni artisti italiani che, dalle loro aule d'accademia, hanno costituito punti di riferimento e modelli particolarmente importanti e significativi per i giovani allievi di origine araba, in cerca di suggestioni, esperienza e stimoli. La mostra costituisce una sintesi delle due esposizioni realizzate dal Ministero degli Affari esteri nel 2008 in diversi paesi dell'area arabo-mediterranea: nel Mashreq - a Damasco, Beirut, Il Cairo - e nel Maghreb - a Tunisi, Algeri, Rabat - per studiare il significato dell'arte, degli artisti e delle istituzioni accademiche italiane per la formazione e lo sviluppo della cultura visiva e pittorica araba nel corso del Novecento.

  • 546
    08/07/2009
    OGGI ALLE 15,30 QUESTION TIME CON IL MINISTRO VITO

    Si svolgerà oggi, mercoledì 8 luglio alle 15.30, il Question Time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per salvaguardare e incrementare la produzione e i livelli occupazionali negli stabilimenti Fiat di Termini Imprese; sugli orientamenti del Governo in materia di intercettazioni; sugli orientamenti del Governo in merito ad un'eventuale regolarizzazione di colf e badanti extracomunitari; sulle iniziative volte ad un'adeguata copertura di magistrati onorari in tutte le sedi giudiziarie, alla dotazione di adeguate risorse e all'efficienza dei procedimenti presso i giudici di pace e, infine, sulle iniziative per la realizzazione dell'aeroporto di Agrigento.

  • 545
    07/07/2009
    I GIOVANI DEL J8 UNICEF INCONTRANO IL PRESIDENTE FINI

    IIn diretta sul sito il summit dei giovani Giovedì 9 luglio, alla Sala della Regina, alle 11,00, si terrà l'incontro, J8 Unicef, "Giovani idee ai Grandi della terra". I lavori saranno aperti dal Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Interverranno il Presidente di Unicef Italia, Vincenzo Spatafora e il Capo della Sezione Sviluppo e Partecipazione degli Adolescenti di Unicef, Victor P. Karunan. L'incontro sarà trasmesso in diretta sul sito www.camera.it Il Junior 8 Summit, organizzato dall'Unicef, vede la partecipazione di 56 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni, provenienti dai paesi del G8 ma anche da Brasile, Cina, Egitto, India, Messico e Sud Africa. I temi affrontati saranno i diritti dei bambini in tempo di crisi finanziaria, i cambiamenti climatici e lo sviluppo dell'Africa. 42 ragazzi saranno presenti giovedì all'incontro a Montecitorio e illustreranno il documento che gli altri 14 giovani presenteranno ai leader del G8 a L'Aquila.

  • 544
    07/07/2009
    CAMERA, MATTEOLI SU INCIDENTE VIAREGGIO DOMANI IN DIRETTA SUL SITO

    Sarà trasmessa domani in diretta alle ore 14,30 sul sito www.camera.it l'audizione del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, sull'incidente di Viareggio. Matteoli, dinanzi alla IX Commissione, riferirà sulle condizioni di sicurezza del trasporto ferroviario, con particolare riferimento a quello di merci pericolose.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa