Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Strumento di esplorazione della sezione Documenti Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

I processi di attuazione delle leggi e i risultati delle politiche pubbliche cui le leggi danno impulso.
Le informazioni fornite producono conoscenza su come una legge è stata attuata e sui risultati conseguiti dall’intervento legislativo, nel risolvere il problema collettivo che l’ha resa necessaria.
Accesso tematico alle politiche qui a destra.

Temi dell'attività Parlamentare

VI COMMISSIONE (FINANZE)

  • Il Patto per la crescita e l'occupazione
    aggiornato a mercoledì, 13 marzo 2013
    leggi tutto... tema: Il Patto per la crescita e l'occupazione
  • Iva
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    Gli interventi in materia di imposizione indiretta hanno interessato, in via prevalente, l'imposta sul valore aggiunto e le imposte sulla produzione e sui consumi. Il progressivo aumento delle aliquote IVA ha - di fatto - sostituito il previsto intervento di riduzione delle aree di erosione fiscale (cd. tax expenditures) individuato in un primo momento quale copertura per l'anticipo del pareggio di bilancio al 2013 concordato in sede europea.
    leggi tutto... tema: Iva
  • La tassazione delle persone fisiche (IRPEF)
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    Durante la XVI Legislatura, gli interventi normativi in materia di IRPEF sono stati eterogenei sia nelle finalità che nelle tipologie di misure adottate. Complessivamente, tuttavia, la maggior parte degli interventi ha inteso aumentare il reddito disponibile delle famiglie, per fronteggiare gli effetti della crisi economico-finanziaria. Le modifiche alla disciplina delle addizionali a regioni e comuni hanno inoltre rimodulato il carico fiscale tra Stato ed enti territoriali, al fine di dare attuazione alla legge sul federalismo fiscale.
    leggi tutto... tema: La tassazione delle persone fisiche (IRPEF)
  • Il Sistema europeo delle autorità di vigilanza finanziarie (SEVIF)
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    Il sistema europeo delle autorità di vigilanza finanziarie (SEVIF) è stato creato nel corso del 2010 mediante l'istituzione, con appositi regolamenti di tre nuove autorità di vigilanza europee competenti, rispettivamente per le banche, i mercati finanziari e le assicurazioni, e di un Comitato europeo per il rischio sistemico incaricato della vigilanza macroprudenziale.
    leggi tutto... tema: Il Sistema europeo delle autorità di vigilanza finanziarie (SEVIF)
  • Le imposte indirette
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    La legislatura è stata caratterizzata da un tentativo di razionalizzare le imposte indirette al fine di consentire agli enti territoriali di individuare nuove e più funzionali fonti di entrata, in grado di coprire i costi dei servizi resi: oltre all'imposta di scopo, di soggiorno, e alla tassa sui rifiuti, è stata istituita una imposta di sbarco e si è ripristinato il potere di regioni ed enti locali di variare le aliquote e le tariffe dei tributi locali e regionali.
    leggi tutto... tema: Le imposte indirette
  • La tassazione di transazioni e strumenti finanziari
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    L'attività parlamentare, allo scopo di uniformare la disciplina del settore finanziario e per contribuire a fornire segnali di stabilità ai mercati, nel corso dell'ultimo anno si è spesso interessata dei profili fiscali di transazioni e degli strumenti finanziari, anche recependo determinate tendenze emerse in sede europea.
    leggi tutto... tema: La tassazione di transazioni e strumenti finanziari
  • Adempimenti e semplificazioni fiscali
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    L'esigenza di semplificazione dei rapporti tra fisco e contribuente è stata perseguita lungo l'arco della presente legislatura, in quanto ritenuta suscettibile di liberare un'ingente quantità di risorse. Tale intento si è manifestato, in particolare, nelle modifiche operate alla normativa che concerne gli adempimenti: numerose misure di snellimento sinora adottate sono state rivolte al settore produttivo e ai contribuenti che - in ragione della tipologia di attività svolta o delle grandi dimensioni d'impresa - investono una consistente parte delle proprie risorse nello svolgimento degli adempimenti tributari. Accanto all'opera di semplificazione attuata dal legislatore, si segnala che recentemente anche l'Amministrazione fiscale ha portato avanti specifiche iniziative per censire gli adempimenti suscettibili di semplificazione e, ove possibile, per eliminare per via amministrativa gli obblighi e gli adempimenti considerati eccessivamente onerosi per i contribuenti.
    leggi tutto... tema: Adempimenti e semplificazioni fiscali
  • Agenzie fiscali
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    Nella XVI legislatura, il legislatore, oltre a introdurre numerose disposizioni che hanno interessato l'attività delle singole Agenzie, in particolar modo per quanto riguarda la lotta all'evasione fiscale, ha provveduto ad una nuova definizione dell'articolazione delle stesse.
    leggi tutto... tema: Agenzie fiscali
  • I derivati degli enti territoriali
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    In ragione dell'utilizzo sempre più ampio degli strumenti finanziari derivati da parte degli territoriali, il legislatore ha riformato la materia dettandone una disciplina più dettagliata e restringendone l'emissione entro precisi e severi limiti.
    leggi tutto... tema: I derivati degli enti territoriali
  • Pagamenti e antiriciclaggio
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    L'attività parlamentare in tema di strumenti di pagamento ha mirato ad adeguare le norme interne alle indicazioni europee - anche per realizzare l'Area unica dei pagamenti in euro (SEPA) - e rafforzare gli organi preposti alla lotta al finanziamento del terrorismo. Diversi interventi hanno promosso l'utilizzo di pagamenti tracciabili, disincentivando l'uso del contante, anche in funzione del contrasto all'evasione fiscale.
    leggi tutto... tema: Pagamenti e antiriciclaggio