Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Strumento di esplorazione della sezione Documenti Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

I processi di attuazione delle leggi e i risultati delle politiche pubbliche cui le leggi danno impulso.
Le informazioni fornite producono conoscenza su come una legge è stata attuata e sui risultati conseguiti dall’intervento legislativo, nel risolvere il problema collettivo che l’ha resa necessaria.
Accesso tematico alle politiche qui a destra.

Temi dell'attività Parlamentare

VI COMMISSIONE (FINANZE)

  • Il Patto per la crescita e l'occupazione
    aggiornato a mercoledì, 13 marzo 2013
    leggi tutto... tema: Il Patto per la crescita e l'occupazione
  • Fondazioni bancarie
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    Le fondazioni di origine bancaria, nate nell'ambito del processo di privatizzazione delle banche pubbliche (c.d. legge Amato, n. 218 del 1990), sono soggetti non profit, privati e autonomi, che perseguono scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. Attualmente le fondazioni sono 88 e dispongono di ingenti patrimoni che devono investire in attività diversificate, prudenti e fruttifere; dagli utili derivanti dalla buona gestione di questi investimenti traggono le risorse per sostenere attività d'interesse collettivo sulla base della legge (D.Lgs. n. 153 del 1999) e del loro statuto.
    leggi tutto... tema: Fondazioni bancarie
  • Giochi
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    Nella XVI legislatura il settore dei giochi è stato oggetto di numerosi interventi legislativi, finalizzati da un lato a contrastare il fenomeno del gioco illegale, alla tutela dei minori e alla lotta alla ludopatia, e dall'altro a reperire maggiori entrate per la copertura degli oneri recati dalle manovre di finanza pubblica, anche attraverso l'assegnazione di nuove concessioni, alla luce di alcune sentenze della Corte di giustizia europea.
    leggi tutto... tema: Giochi
  • Le banche popolari
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    In linea con le risultanze dell'istruttoria parlamentare, il decreto legge n. 179 del 2012 ha modificato la governance e la struttura delle banche popolari e delle società cooperative quotate, al fine di affidare all'autonomia statutaria la determinazione delle quote di capitale rilevanti, ai fini dell'esercizio di specifici diritti azionari (relativi all'ordine del giorno in assemblea e all'elezione con voto di lista del CdA).
    leggi tutto... tema: Le banche popolari
  • Società quotate e mercati finanziari
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    Gli interventi normativi in tema di mercati finanziari e società quotate condotti durante la XVI legislatura sono stati finalizzati alla tutela di un'ampia platea di soggetti: anzitutto di soci ed azionisti - chiarezza dell'informazione societaria, tutela contro offerte pubbliche d'acquisto "ostili" e equilibrio di genere negli organi di vertice della società - ma anche di creditori e risparmiatori, mediante la compiuta disciplina dei professionisti operanti nel settore. In tale ottica la VI Commissione Finanze ha svolto un'indagine conoscitiva sui mercati degli strumenti finanziari.
    leggi tutto... tema: Società quotate e mercati finanziari
  • Accertamento e riscossione
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    Nel corso dalla XVI legislatura, gli interventi in materia di accertamento e riscossione dei tributi hanno mirato a molteplici obiettivi, tra cui la semplificazione degli adempimenti del contribuente, il coinvolgimento di enti territoriali nell'attività di accertamento e la lotta all'evasione fiscale. Tale ultimo scopo, in particolare, è stato perseguito in ragione della necessità di reperire risorse utili alla salvaguardia degli equilibri di finanza pubblica, alla luce della recente crisi del debito sovrano e, più in generale, della recente crisi economico-finanziaria.
    leggi tutto... tema: Accertamento e riscossione
  • Credito al consumo e operatori finanziari
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    L'esigenza di rivedere la disciplina del credito al consumo nasce a seguito delle indicazioni fornite in sede europea (direttiva 2008/48/CE del 23 aprile 2008), ma anche dall'esame in sede parlamentare delle più rilevanti problematiche legate all'istituto, in relazione alla disciplina degli operatori finanziari.
    leggi tutto... tema: Credito al consumo e operatori finanziari
  • La tassazione del settore produttivo (Ires, Irap)
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    Durante la XVI legislatura, il settore produttivo è stato interessato - in un primo momento - da misure fiscali su specifici ambiti imprenditoriali (in particolare quello energetico, assicurativo e creditizio), che non hanno inciso sulla disciplina generale delle due grandi forme di imposizione diretta sulle attività di impresa (imposte sui redditi e IRAP). In una seconda fase il legislatore ha introdotto disposizioni destinate alla generalità del settore produttivo, in particolar modo agevolazioni volte a rilanciare la competitività delle aziende e riavviare un'adeguata crescita delle attività imprenditoriali italiane.
    leggi tutto... tema: La tassazione del settore produttivo (Ires, Irap)
  • Contenzioso tributario e risoluzione stragiudiziale delle controversie
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    Le disposizioni in materia di contenzioso tributario hanno perseguito, in primo luogo, il fine di agevolare la risoluzione stragiudiziale delle controversie e l'alleggerimento dell'attività degli organi del contenzioso.
    leggi tutto... tema: Contenzioso tributario e risoluzione stragiudiziale delle controversie
  • Il pagamento dei debiti commerciali delle amministrazioni centrali e locali
    aggiornato a lunedì, 11 marzo 2013
    Il problema dei ritardi di pagamento da parte dello Stato e degli enti locali nelle transazioni commerciali è stato affrontato nel corso della legislatura con una serie di interventi normativi finalizzati a dare attuazione alle direttive comunitarie sulla materia. Pur in presenza di tali interventi, l'ammontare dei crediti che le imprese vantano nei confronti della pubblica amministrazione costituisce, nell'attuale fase di crisi economico-finanziaria, un elemento di debolezza della struttura finanziaria delle imprese, per le quali la disponibilità di credito è uno dei driver necessari per allontanare il credit crunch ed acquisire competitività. La problematica dei debiti commerciali assume rilievo particolare per gli enti locali e per le regioni, posto che la parte preponderante dell'intera massa debitoria della P.A. è costituita dalle passività delle amministrazioni locali, nell'ambito delle quali assumono una dimensione importante i debiti del settore sanitario.
    leggi tutto... tema: Il pagamento dei debiti commerciali delle amministrazioni centrali e locali