Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Documenti Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Temi dell'attività Parlamentare

Relazioni euro-atlantiche e rapporti Italia-Stati Uniti
Negli anni recenti è proseguita la ridefinizione del ruolo dell'Alleanza Atlantica, in particolare con i vertici di Lisbona (2010) e di Chicago (2012) che hanno approvato il nuovo concetto strategico e il progetto di Smart Defense, che riformano l'organizzazione e i compiti della NATO nel prossimo decennio. L'interesse del Parlamento sugli sviluppi della politica interna ed estera degli Stati Uniti è risultato rilevante nella XVI Legislatura, nelle due campagne presidenziali che hanno visto l'elezione e la riconferma di Barack Obama. L'attenzione del Parlamento si è indirizzata sugli effetti che molte delle decisioni assunte ai vertici dell'amministrazione USA hanno prodotto tanto sulle relazioni bilaterali con il nostro Paese quanto su quelle euroatlantiche. 

I tre temi principali che hanno caratterizzato il dibattito e le decisioni dell’Alleanza Atlantica negli ultimi anni riguardano:

  • la prosecuzione dell'impegno in Afghanistan e sua ridefinizione in vista del ritiro a fine 2014;
  • il mantenimento delle capacità operative per difendere gli Stati membri ed affrontare le sfide del XXI secolo, anche di fronte alle riduzioni di budget nazionali;
  • il rafforzamento dei rapporti di partenariato dell’Alleanza con altri Paesi e l’ulteriore allargamento ad alcuni paesi balcanici;
  • le nuove sfide da affrontare:la lotta al terrorismo, alla criminalità, alla pirateria, all’immigrazione illegale, la degradazione ambientale, i disordini finanziari, la proliferazione delle armi di distruzione di massa, i mutamenti climatici.

I Vertici di Lisbona (novembre 2010) e di Chicago (maggio 2012) hanno definito e confermato la exit strategy dall’Afghanistan: il ritiro delle truppe della missione ISAF sarà completato entro il dicembre 2014, quando sarà concluso il graduale trasferimento in corso delle responsabilità per la sicurezza del paese dalle truppe ISAF alle Forze di sicurezza afghane. Gli alleati continueranno a sostenere l’Afghanistan nella marcia verso la sua autonomia in materia di sicurezza, verso una migliore governance ed uno sviluppo economico e sociale. Al Governo afghano è contestualmente richiesta la conferma della sua determinazione a perseguire i principi del buon governo, della lotta alla corruzione e del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, compresa la parità tra uomini e donne, nonché la trasparenza e la regolarità delle elezioni.

Per quanto riguarda le capacità di difesa, durante i medesimi summit, la NATO ha individuato il cuore del nuovo approccio alle capacità dell'Alleanza, in una prospettiva che abbraccia il decennio in corso, fino al 2020, nella Smart Defence, all’insegna della massima sinergia possibile fra paesi alleati, imposta dalla critica situazione finanziaria internazionale. Il concetto di Smart defence rappresenta una rinnovata visione d’insieme della cooperazione tra gli alleati, alla ricerca di economie di scala necessarie per la realizzazione e il mantenimento di programmi troppo costosi per ogni singolo Stato. In questo ambito il vertice conferma la centralità della sinergia fra Nato e UE.

L'evoluzione della NATO

Nell’ambito delle decisioni approvate dal Vertice si collocano una serie di misure per garantire la reattività e l'efficacia dell'Alleanza nello svolgimento dei compiti previsti dal Concetto strategico, dallaDichiarazione di Lisbona e dalla Dichiarazione sulle capacità di difesa rivolta al 2020. Sono previste:

  • la riduzione delle componenti della Struttura di comando della NATO;
  • la razionalizzazione dell’organizzazione della Sede della NATO, accompagnata dalla revisione del Segretariato internazionale e dello Stato maggiore internazionale con il coinvolgimento del Comitato militare;
  • la razionalizzazione delle funzioni e dei servizi delle attuali agenzie della NATO ed apertura, il 1° luglio 2012, delle nuove Agenzie NATO per il supporto, per la comunicazione e l'informazione e per l'approvvigionamento

L'Italia ha sempre sostenuto l'esigenza di aggiornare il concetto di sicurezza di riferimento della NATO: la ridefinizione del ruolo dell'Alleanza, in linea con l'approccio multilaterale dell'Italia, implica a sua volta un ulteriore aggiornamento del nostro modello di difesa ed uno sforzo finanziario nel settore della difesa in controtendenza rispetto alle tendenze degli ultimi anni.

    L'attività parlamentare

    In vista del vertice NATO di Chicago, la Commissione Esteri della Camera ha effettuato, il 23 aprile 2012, una missione a Bruxelles (su cui i membri della delegazione hanno riferito nella seduta del successivo 30 maggio), mentre i Ministri degli esteri e della difesa hanno svolto, il 15 maggio 2012, comunicazioni alle Commissioni riunite esteri e difesa della Camera e del Senato sulle posizioni che il Governo italiano avrebbe rappresentato al vertice di Chicago del 20 e 21 maggio, sui temi dell'Afghanistan, delle capacità strategiche di cui l'Alleanza dovrà dotarsi nel 2020 nel quadro del nuovo concetto strategico, e dei rapporti fra la NATO e i partner esterni.

    Nella seduta del 15 maggio 2012 l’Assemblea della Camera dei deputati ha inoltre approvato a larghissima maggioranza alcune mozioni, in merito alle iniziative per il disarmo e la non proliferazione nucleare proprio in vista del vertice di Chicago.

    I rapporti con gli USA

    Tra gli eventi di maggior rilievo emerse durante la legislatura si segnala la questione dell’allargamento della base militare americana di Vicenza, sulla quale il Sottosegretario alla difesa, Crosetto, in risposta all’interpellanza urgente Bosi ed altri n. 2-00060 nella seduta del 3 luglio 2008, ha espresso gli orientamenti del Governo. L’interpellanza traeva spunto dal pronunciamento del TAR del Veneto, che aveva ritenuto insufficienti gli atti relativi all'ampliamento della base Dal Molin, e chiedeva di conoscere in quali modi il Governo intendesse procedere per mantenere l’impegno precedentemente assunto con gli USA di consentire all’ampliamento.

    Nella sua risposta, il sottosegretario Crosetto ha specificato innanzitutto che, poiché la richiesta americana di ampliamento della base di Vicenza rientra nell’ambito dell’Accordo tecnico aereo Italia-Usa del 1954 (in quanto non prevede una modificazione della natura dell’insediamento), essa risulta coerente con la politica estera e militare del nostro Paese; inoltre, ha ricordato la nomina del professor Paolo Costa quale Commissario straordinario di Governo da parte del precedente Governo Prodi. Il Commissario è l'interlocutore principale delle amministrazioni interessate, delle istituzioni locali e delle comunità territoriali, con le quali tiene aperto un costante confronto sulla realizzazione dell'ampliamento della base, al fine di garantire il rispetto dell'impegno internazionale assunto dal nostro paese e – allo stesso tempo - delle istanze provenienti dalla realtà locale.

    Il Sottosegretario sottolineava inoltre che il Governo intende adoperarsi, con il massimo impegno, nella direzione di una soluzione idonea a superare le obiezioni, in punto di diritto, che appaiono a fondamento dell’ordinanza del TAR del Veneto ed ha ribadito che il Governo italiano ritiene comunque necessario mantenere fede ad un impegno assunto con un Paese alleato.

    Strettamente collegato a tale tema, quello della sicurezza dei siti militari italiani che ospitano armi nucleari statunitensi. Sulla base di informazioni comparse sul sito web della Federation of American Scientists, due interrogazioni (3-00095 Mogherini Rebesani e 3-00139 Ferrari e Corsini) hanno sollevato dubbi in merito al rispetto degli standard internazionali di sicurezza. A tali interrogazioni il governo in Aula il 23 settembre 2008. Il Sottosegretario alla difesa, Giuseppe Cossiga, ha dichiarato che le denunce riportate nelle due interrogazioni non trovano riscontro ufficiale in alcun documento, nonostante le fonti indicate dal sito web citato siano il Dipartimento della difesa ed il Governo americano. Sia per quanto concerne la base militare di Ghedi, che dal 1951 è sede del 6° stormo dell'Aeronautica militare, sia per la base di Aviano, Cossiga ha rassicurato che, sulla base degli elementi forniti dai competenti organi tecnico-militari, la cooperazione nelle attività del personale statunitense e italiano, nonché le infrastrutture della base e gli equipaggiamenti utilizzati, rispondono pienamente agli standard richiesti dalle direttive NATO e dalle regolamentazioni nazionali vigenti.

    Inoltre, il rappresentante del Governo ha richiamato il concetto strategico dell’Alleanza atlantica che definisce come politico l'obiettivo fondamentale delle forze nucleari degli alleati in Europa e il fatto che è concorde l’orientamento dei Paesi NATO di mantenere una capacità nucleare in Europa che, così come è oggi configurata, rappresenta un valido effetto deterrente.

    Gli accordi con gli USA

    In materia di rapporti con gli Stati Uniti, nel corso della legislatura il Parlamento ha autorizzato la ratifica dei seguenti accordi:

    • Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America in merito alla conduzione di «ispezioni su sfida» da parte dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, ai sensi della Convenzione sulla proibizione dello sviluppo, produzione, immagazzinaggio ed uso di armi chimiche e sulla loro distruzione, fatto a Roma il 27 ottobre 2004 (legge 30 dicembre 2008, n. 216);
    • Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Stati Uniti d'America per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi o le evasioni fiscali, con protocollo e verbale d'intesa, fatta a Washington il 25 agosto 1999, con scambio di note effettuato a Roma il 10 aprile 2006 e il 27 febbraio 2007 (legge 3 marzo 2009, n. 20);
    • Ratifica ed esecuzione dei seguenti atti internazionali: a) Strumento così come contemplato dall'articolo 3(2) dell'Accordo di estradizione tra gli Stati Uniti d'America e l'Unione europea firmato il 25 giugno 2003, in relazione all'applicazione del Trattato di estradizione tra il Governo degli Stati Uniti d'America e il Governo della Repubblica italiana firmato il 13 ottobre 1983, fatto a Roma il 3 maggio 2006; b) Strumento cosi' come contemplato dall'articolo 3(2) dell'Accordo sulla mutua assistenza giudiziaria tra gli Stati Uniti d'America e l'Unione europea firmato il 25 giugno 2003, in relazione all'applicazione del Trattato tra gli Stati Uniti d'America e la Repubblica italiana sulla mutua assistenza in materia penale firmato il 9 novembre 1982, fatto a Roma il 3 maggio 2006 (legge 16 marzo 2009, n. 25);
    • Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica dell'Accordo sui trasporti aerei tra gli Stati Uniti d'America, l'Unione Europea e i suoi Stati membri, firmato il 25 e 30 aprile 2007, con Allegati, fatto a Lussemburgo il 24 giugno 2010 (legge 28 febbraio 2012, n. 22);
    • Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sui trasporti aerei tra la Comunità europea e gli Stati membri, da una parte, e gli Stati Uniti d'America, dall'altra, con allegati, fatto a Bruxelles il 25 aprile 2007 e a Washington il 30 aprile 2007 (legge 23 ottobre 2009, n. 164).

    E’ inoltre stato sottoscritto un Memorandum d’intesa tra USA e Italia sul reciproco procurement per la difesa (Washington, 20 ottobre 2008), che non richiede ratifica parlamentare e che è entrato in vigore dal 3 maggio 2009.