Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha telefonato questa mattina a Monsignor Rino Fisichella per congratularsi della sua conferma, da parte di Benedetto XVI, nell'incarico di Rettore della Pontificia Università Lateranense.
L'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati ha deciso di ridurre del 10 per cento, a partire dal primo gennaio, l'indennità dei parlamentari. Con la medesima decorrenza viene ridotto del 10 per cento l'importo degli assegni vitalizi corrisposti ai deputati cessati dal mandato ed ai loro aventi diritto. Le modalità attuative di questa decisione saranno stabilite dal Collegio dei deputati questori entro il 28 febbraio 2006. Con la delibera adottata oggi la Camera ha recepito gli indirizzi contenuti nella legge finanziaria in materia di contenimento dei costi della politica nella consapevolezza delle difficoltà economiche attraversate in questo momento dal Paese.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha inviato il seguente messaggio a Michelle Bachelet Jeria: "In occasione della Sua elezione a Presidente della Repubblica del Cile, mi e' gradito farLe pervenire, onorevole Presidente, le piu' vive e sincere felicitazioni mie personali e di tutta la Camera dei deputati. Sono certo che dall'adempimento delle prestigiose funzioni cui Ella e' stata chiamata le relazioni di profonda amicizia che legano da sempre il popolo cileno ed il popolo italiano potranno trarre nuovo e piu' alto alimento, nel segno del comune impegno per la costruzione di un ordine mondiale edificato sulla sicurezza, sulla stabilita' e su una pace duratura e sorretto dai valori universali di democrazia e liberta'. Nel vivo e gradito ricordo dei nostri cordiali incontri a Roma ed a Santiago del Cile, sono lieto di rinnovarLe i sentimenti della mia cordialita' e della mia piu' alta stima e considerazione."
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, domani alle ore 11,30, nella Sala della Regina a Montecitorio, interverrà alla cerimonia commemorativa di Ermanno Gorrieri, nel primo anniversario della scomparsa. La figura e l'opera di Gorrieri saranno ricordate da Guido Bodrato, Pierre Carniti e Pietro Scoppola. L'iniziativa è promossa dalla "Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali", recentemente costituita per proseguire le ricerche e gli studi di Gorrieri nel campo delle politiche sociali. Figura di grande spicco della Resistenza cattolica al fascismo, Ermanno Gorrieri è stato deputato al Parlamento per la Democrazia Cristiana (1958-1963), ministro del lavoro nel governo Fanfani del 1987 e primo presidente della Commissione di indagine sulla povertà in Italia (1980-'82) e, successivamente, della Commissione per l'analisi dell'impatto sociale dei provvedimenti normativi (1988) presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Fu, insieme a Giulio Pastore, fra i promotori dei Sindacati Liberi e successivamente della Cisl, animatore del movimento cooperativo cattolico ed esponente nazionale della sinistra democratico-cristiana, dando poi vita, nel 1993, insieme a Pierre Carniti, al movimento politico dei Cristiano Sociali. Studioso della società e della politica sociale, è stato autore di importanti saggi, tra cui "La giungla retributiva" (1972), "La giungla dei bilanci familiari" (1979) e "Parti uguali fra disuguali" (2002). Significativo anche il suo contributo alla storiografia della Resistenza, con il volume "La repubblica di Montefiorino" (1966) e l'ultimo saggio storico-critico "Ritorno a Montefiorino" (2004).
La Camera dei deputati ospita una mostra di oggetti, sculture, maschere ed immagini fotografiche organizzata dall'Associazione "Obiettivo sul mondo" intitolata "India sconosciuta". L'esposizione raccoglie numerose testimonianze dei viaggi di studio effettuati in India da Claudio Tirelli, Presidente da oltre 25 anni dell'Associazione, e Roberta Ceolin, fotografa ed esperta sugli usi e i costumi del continente indiano. La mostra si terrà a Vicolo Valdina e resterà aperta al pubblico dal 18 gennaio al 1° febbraio dalle ore 10 alle ore 18 (ingresso libero senza prenotazioni con chiusura sabato e domenica). L'inaugurazione avrà luogo il 17 gennaio alle ore 16.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha ricevuto oggi a colazione a Montecitorio l'ex premier spagnolo Jose Maria Aznar, Presidente dell'Internazionale Democratica di Centro.
Nuovo appuntamento, domenica 15 gennaio, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. In piazza Montecitorio, alle 11,00, si svolgerà il concerto della Banda della Polizia di Stato. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Roberto Granata. Il programma prevede brani di Fuselli (Fulgida), Fucik (Florentiner march), Bossone (Emileide), Verdi (Ernani), Rossigni (Mosè), Strauss (Lo zingaro barone), Mantegazzi (Fribourg), Sousa-Singerling (The thunderer), Sousa (Stelle e strisce), Bagley (National emblem), Strauss (Marcia di Radetzki), Marchesini (Giocondità). Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta.
Con riferimento all'espressione del parere delle Commissioni parlamentari sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega ambientale, la Presidenza della Camera ricorda di aver a suo tempo autorizzato, su richiesta dei Gruppi di opposizione, una proroga del termine per l'espressione del suddetto parere, al fine di consentire la previa acquisizione del parere della Conferenza unificata. A fronte dell'intervenuta scadenza del termine per l'espressione di tale parere, secondo quanto formalmente comunicato dal Governo, la Presidenza non ha potuto che prendere atto della richiesta formulata dal Presidente della Commissione Ambiente, on. Armani, di poter concludere l'esame del provvedimento nella settimana in corso. Si ricorda che sul provvedimento è comunque previsto un doppio passaggio parlamentare.
Si svolgerà oggi, mercoledì 11 gennaio, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro per le Politiche agricole e forestali, Gianni Alemanno, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative volte a contrastare importazioni di prodotti avicoli a rischio e per tutelare l'equilibrio economico delle aziende del settore. Il ministro dei Rapporti per il Parlamento, Carlo Giovanardi, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per garantire il completamento della ricostruzione nei comuni della valle del Belice; sulle iniziative per reperire ulteriori risorse necessarie a completare la ricostruzione nei comuni del Belice; sulle iniziative di protesta, messe in atto dalla comunità islamica, contro la chiusura della moschea di via Pino a Como; sulle iniziative per prevenire e contrastare il fenomeno della violenza sessuale sulle donne; sull'interpretazione della norma, prevista dalla nuova legge elettorale, sulla rappresentanza delle minoranze linguistiche riconosciute; sulle iniziative volte ad un riconoscimento alla memoria di Fabrizio Quattrocchi e, infine, sugli interventi volti a sviluppare e potenziare la rete dei consultori familiari.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha ricevuto questo pomeriggio una lettera dalla Procura della Repubblica di Milano che è in corso di trasmissione al Presidente della Giunta per le autorizzazioni, Vincenzo Siniscalchi.