Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 42
    07/06/2006
    BERTINOTTI RICEVE PRESIDENTE BUNDESTAG

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, il Presidente del Bundestag, Norbert Lammert.

  • 40
    06/06/2006
    FRANCOBOLLO CELEBRATIVO PER IL 60° ANNIVERSARIO DEL VOTO ALLE DONNE

    CERIMONIA ALLA CAMERA CON NAPOLITANO E BERTINOTTI Nell'ambito delle diverse iniziative promosse per celebrare il sessantesimo anniversario dell'estensione del diritto di voto alle donne italiane, la Camera dei deputati ha richiesto per il 1° giugno 2006 l'emissione di un francobollo celebrativo dell'evento raffigurante l'Onorevole Nilde Iotti, deputata dell'Assemblea Costituente e prima donna Presidente della Camera dei deputati dal 1979 al 1992. Giovedì 8 giugno, alle ore 11,30, nella Sala della Lupa, dove nel giugno del 1946 è stata proclamata la Repubblica, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, si terrà una cerimonia a cui parteciperà il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti. Interverranno l'Onorevole Marisa Rodano e l'Onorevole Luisa Todini.

  • 39
    05/06/2006
    CORDOGLIO BERTINOTTI PER VITTIME ATTENTATO NASSIRIYA

    Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti. "Purtroppo un nuovo lutto. Ancora un dolore per la perdita di una vita umana, di un soldato italiano. La profonda solidarietà con i familiari della vittima e con i feriti vorrebbe unirsi ad una invocazione perché non ci siano più morti nei teatri della guerra e del terrorismo. L'importante decisione già assunta dal governo italiano di ritirare le truppe incontra anche questa invocazione, ma non può lenire il nuovo lutto che colpisce l'intero Paese."

  • 38
    01/06/2006
    MESSAGGIO BERTINOTTI AD ASSOCIAZIONE CIECHI DI GUERRA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Associazione italiana ciechi di guerra, Consiglio interregionale Nord-Italia, Antonio Ramazzo "Desidero esprimerLe il mio più vivo apprezzamento per le celebrazioni che avranno luogo a San Donà di Piave per commemorare il quinto anniversario dell'inaugurazione del monumento dedicato al cieco di guerra ed il sessantesimo della Repubblica italiana. A voi tutti, che portate sulla vostra persona i segni tangibili degli effetti devastanti della guerra, rivolgo il mio ringraziamento più sincero per aver voluto, nel giorno della festa della Repubblica, indicare la strada della pace come scelta obbligata per il futuro della comunità mondiale, nel segno dei diritti, della giustizia sociale e delle libertà democratiche. A Lei ed a tutti gli intervenuti invio il mio caloroso saluto ed il mio augurio per il miglior esito delle celebrazioni."

  • 37
    01/06/2006
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONGRESSO FEDERAZIONE DEI PARCHI E DELLE RISERVE NATURALI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve naturali, Matteo Fusilli: "Rivolgo volentieri il mio saluto più caloroso a tutti coloro che animeranno il quinto congresso nazionale della Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali. E' questa l'occasione anche per esprimerLe il mio vivo apprezzamento per l'impegno profuso dalla Federazione da Lei presieduta nel diffondere - attraverso una rete di esperienze, di saperi e di sensibilità maturate nel continuo confronto con le grandi questioni dell'ambiente - una cultura nuova: una cultura che veda nelle risorse naturali una risorsa chiave non solo per uno sviluppo sostenibile, ma anche per la maturazione di una coscienza civile più avanzata, più aperta all'ascolto delle voci di tutti e più disposta a crescere nel segno del rispetto e della tolleranza. A Lei, caro Presidente, ed a tutti gli intervenuti rivolgo il mio più vivo augurio per il migliore esito dei lavori congressuali."

  • 35
    31/05/2006
    BERTINOTTI RICEVE AMBASCIATORE DI FRANCIA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, l'Ambasciatore di Francia, Yves Aubin de La Messuzìere.

  • 34
    31/05/2006
    BERTINOTTI RICEVE PRESIDENTE UNIONE CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, la Presidente dell'Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia, pastora Anna Maffei. All'incontro erano presenti Giuseppe Montemurro del comitato esecutivo, Massimo Aprile coordinatore del dipartimento di Teologia dell'Ucebi, Paolo Naso segretario del servizio stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e il pastore David Collins Forber sr. vice presidente della Lott Carey Convention.

  • 32
    30/05/2006
    BERTINOTTI RICEVE AMBASCIATORE REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, l'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Michael H. Gerdts.

  • 31
    29/05/2006
    BERTINOTTI RICEVE DELEGAZIONE FERROVIERI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto questa mattina a Montecitorio una delegazione di ferrovieri composta da rappresentanti dell'assemblea nazionale di Rsu e Rls, da esponenti della rivista sindacale "Ancora in marcia!" e da Dante De Angelis, il delegato alla sicurezza che è stato licenziato per aver denunciato l'assenza di adeguati controlli nelle ferrovie ed oggi è coinvolto sul punto in una vertenza con Trenitalia. La delegazione ha presentato al Presidente le 30mila firme raccolte a livello nazionale fra semplici cittadini ed esponenti del mondo della cultura sul tema della sicurezza, ha chiesto che si giunga presto all'approvazione di un testo unico in materia che garantisca una razionalizzazione della disciplina vigente e maggiori tutele per i delegati alla sicurezza e ha infine manifestato l'esigenza di un intervento sul piano della salvaguardia del diritto di sciopero. Il Presidente Bertinotti ha assicurato che rappresenterà ai competenti organi della Camera dei deputati l'esigenza di pervenire tempestivamente alla definizione dell'intervento legislativo prospettato dalla delegazione e, per ciò che riguarda le garanzie sul diritto di sciopero, si è detto favorevole alle iniziative che rafforzino in proposito il potere di autoregolamentazione dei lavoratori.

  • 30
    26/05/2006
    BERTINOTTI E CASINI INAUGURANO MARTEDÌ IL CONVEGNO"LE ORIGINI DELLA REPUBBLICA E IL PROCESSO COSTITUENTE"

    Sarà presente il Capo dello Stato La Fondazione della Camera dei deputati, in collaborazione con il Comitato nazionale "Alle origini della Repubblica 1945-1946", organizza un convegno di studi sul tema "Le origini della Repubblica e il processo costituente". Il convegno sarà inaugurato nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, martedì 30 maggio alle ore 9.30, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Interverranno il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, il Presidente della Fondazione, Pier Ferdinando Casini, e il Presidente del Comitato nazionale, Valerio Zanone. Dopo un'introduzione ai lavori di Pietro Scoppola, il convegno proseguirà nella Sala del Mappamondo per le intere giornate del 30 e del 31 maggio, strutturato in quattro sessioni presiedute da Rosario Villari, Piero Melograni, Mariuccia Salvati e Giuseppe Vacca. Il convegno vuole essere un momento di approfondimento e di riflessione sulle vicende storiche riguardanti il periodo 1945-1947, anche alla luce delle novità intervenute in questi ultimi anni nel campo della ricerca storica, che si è potuta avvalere di nuove fonti documentarie nazionali ed internazionali. L'evento si colloca tra le iniziative promosse dalla Fondazione della Camera dei deputati per celebrare il 60° anniversario dell'Assemblea Costituente.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa