Si svolgerà oggi mercoledì 27 luglio, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per favorire il dialogo interreligioso; sulle iniziative per eliminare le anomalie nel sistema automatico di identificazione delle impronte digitali (Afis); sulle iniziative per innalzare il livello di sicurezza per i cittadini; sulle misure per garantire il libero esercizio delle libertà politiche, l'ordine pubblico e la sicurezza a Torino; sulle iniziative per fronteggiare la crisi delle imprese della provincia di Milano; sulle iniziative per garantire la sicurezza nel trasporto ferroviario; sulle iniziative per contrastare l'inquinamento dell'aria e sull'utilizzo di un elicottero dell'Arma dei carabinieri da parte di un presidente di Regione.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha ricevuto questa mattina a Montecitorio il Presidente della Confagricoltura, Federico Vecchioni. Nel colloquio sono state affrontate tematiche relative alla situazione della agricoltura in Italia con particolare riferimento alle politiche comunitarie del settore.
Il Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini ha espresso al Presidente del Parlamento egiziano, Fatih Sorour, "il più vivo cordoglio della Camera dei deputati italiana". ''I terroristi - afferma Casini nel messaggio - vogliono imporci una estate di fuoco e terrore, sconvolgendo l'ordinamento civile delle nazioni e anche le nostre abitudini di vita. Bisogna reagire con la determinazione e la serenità degli uomini liberi e forti. L'attacco all'Egitto è indirizzato simbolicamente a tutti quei paesi arabi moderati che vogliono la coesistenza pacifica tra i popoli, le culture e le religioni''.
Si svolgerà oggi giovedì 21 luglio, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dell'Ambiente e tutela del territorio, Altero Matteoli, risponderà ad una interrogazione sull'emergenza ambientale nella Valle del Sacco. Il ministro dei Beni culturali, Rocco Buttiglione, risponderà ad interrogazioni riguardanti gli interventi per garantire risorse adeguate al settore dello spettacolo e sulla presunta inefficienza del consiglio di amministrazione della Siae. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative a tutela dei lavoratori della Montefibre s.p.a.; sulla aggressione ai danni di cinque giovani ad opera di militanti dell'estrema destra; sul diniego di autorizzazione ad una manifestazione della Guardia Nazionale Padana; sulle misure per calmierare l'aumento dei prezzi petroliferi e sulle misure per attenuare i danni derivanti dal crollo dei prezzi del grano duro.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, in occasione della cerimonia per il ventesimo anniversario della catastrofe di Val di Stava, ha inviato al Presidente della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, il seguente messaggio: "Un sincero ringraziamento, caro Presidente, per il Suo gradito invito a partecipare alle cerimonie promosse dalla Provincia autonoma di Trento in occasione del ventesimo anniversario della catastrofe di Val di Stava. Desidero unirmi idealmente a voi in questa dolorosa ricorrenza per rendere omaggio alle numerose vittime innocenti di quella immane tragedia, esprimendo al contempo i sentimenti della mia più profonda gratitudine a tutti coloro che con straordinario coraggio e generosa dedizione contribuirono alla rinascita della Val di Stava. Nell'esprimere ai familiari delle vittime la mia sincera solidarietà, invio a Lei, alle autorità presenti ed a tutti i partecipanti i miei più calorosi saluti".
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, in occasione dell'anniversario della strage di Via D'Amelio, ha inviato alla Signora Agnese Borsellino il seguente messaggio: "A tredici anni dalla tragica morte di Paolo Borsellino - insieme agli uomini della sua scorta Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina - si rinnova in tutti gli italiani il dovere di onorarne la figura esemplare e di unirsi nel sentimento di gratitudine per la coraggiosa battaglia da lui combattuta per il riscatto della sua terra e di tutto il Paese dall'onta della mafia. Paolo Borsellino sapeva che tanta parte del successo di quella battaglia sarebbe dipesa dai giovani, dal radicamento nelle loro coscienze degli ineludibili valori di legalità, giustizia, democrazia e libertà che fondano la convivenza civile ed il progresso della comunità umana. Molto è stato fatto in questa direzione, grazie in particolare al rigore ed alla serietà con cui i familiari di Paolo Borsellino continuano a preservarne l'eredità ideale. Eppure, non si è spenta la voce di chi si rifiuta di affidarsi alla forza di quei valori e persegue pervicacemente il disegno senza speranza e senza futuro del ricatto mafioso. Gli ignobili atti che hanno inteso recentemente offendere la memoria di Paolo Borsellino ci confermano quanto lunga sia ancora la strada da compiere per avere ragione di quel disegno e quanto pressante sia ancora lo sforzo cui siamo chiamati tutti, senza distinzione. Resta tuttavia chiara e luminosa la testimonianza del senso dello Stato e della dedizione alle Istituzioni che Paolo Borsellino ha consegnato alla storia del nostro Paese: a quella testimonianza dobbiamo guardare con fiducia e con riconoscenza per orientare il cammino dell'Italia verso un futuro di crescita e di progresso".
Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini: "Esprimo vivo compiacimento per la decisione della Corte Costituzionale che ha dichiarato inammissibile il conflitto di attribuzioni elevato dal Consiglio superiore della magistratura nei confronti delle Camere. Questa sentenza fa chiarezza su un aspetto importante, inerente la garanzia del pieno esercizio e della più completa autonomia della funzione legislativa, ed è tanto più significativa perché interviene in un momento delicato dei rapporti tra Parlamento e Csm. Naturalmente, è necessario operare, come più volte ha richiamato il Presidente della Repubblica, nello spirito della leale collaborazione tra i poteri dello Stato, ma anche nella piena consapevolezza dei distinti ruoli e delle differenti attribuzioni."
Si svolgerà oggi giovedì 14 luglio, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro della Giustizia, Roberto Castelli, risponderà ad una interrogazione sulle ipotesi di promozione dell'azione disciplinare nei confronti del magistrato Clementina Forleo; Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi, risponderà ad interrogazioni sui tempi di emanazione del decreto di proroga della concessione relativa all'autostrada A22 alla società Autostrada del Brennero; sulle iniziative normative concernenti la nomina dei revisori dei conti presso le Asl; sui tempi di esecuzione dei lavori sul tratto calabrese dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria; sulla individuazione dei centri interregionali di riferimento per le malattie rare; sui tempi di predisposizione delle bozze dei decreti attuativi della delega ambientale; sull'aumento degli oneri finanziari a carico delle società calcistiche dilettantistiche e sulle misure per contrastare il fenomeno della contraffazione nella vendita di articoli di pelle e di abbigliamento.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Assemblea del Popolo della Repubblica Araba d'Egitto, Fathi Sorour: "Desidero farLe pervenire, onorevole Presidente, le espressioni della più ferma condanna, mia personale e di tutta la Camera dei deputati, per la barbara uccisione per mano terrorista di Sua Eccellenza Ihab al-Sherif, ambasciatore egiziano in Iraq. Nel pregarLa di estendere ai familiari dell'Ambasciatore i nostri sentimenti di profondo cordoglio e di sincera vicinanza e nel confermarLe l'impegno dell'Italia a proseguire con la massima determinazione la lotta contro la minaccia che il terrorismo arreca alla libera e pacifica convivenza tra i popoli, Le confermo i sentimenti della mia amicizia e della mia più alta considerazione."
Lunedì 11 luglio nell'Aula di Palazzo Montecitorio, in occasione dell'avvio della VIII legislatura delle Regioni a statuto ordinario, la Camera dei deputati ospiterà la Terza Assemblea delle elette e degli eletti nei consigli regionali e nelle province autonome. Alla cerimonia inaugurale della Assemblea, prevista alle ore 17, che avrà luogo alla presenza del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, interverranno il Presidente del Senato, Marcello Pera, e il Presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini. Seguiranno Alessandro Tesini, Coordinatore della Conferenza dei presidenti dell'assemblea dei consigli regionali e delle province autonome; Vasco Errani, Presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome; Leonardo Domenici, Presidente dell'Anci; Fabio Melilli, Presidente dell'Upi ed Enrico La Loggia, ministro per gli Affari regionali. Nella fase conclusiva dei lavori interverrà il Presidente della Commissione bicamerale per le questioni regionali, Carlo Vizzini. La cerimonia di apertura sarà preceduta, alle ore 15, dalla presentazione del settimo Rapporto sullo stato della legislazione 2004-2005, promosso congiuntamente dal Comitato per la legislazione della Camera dei deputati e dalla Conferenza dei presidenti dell'assemblea, dei consigli regionali e delle province autonome. Il Rapporto sarà consultabile nella sezione del sito Internet della Camera dedicata al Comitato per la legislazione ed all'osservatorio sulla legislazione. Sempre nella giornata di lunedì, alle ore 11,30 presso la sala stampa di Montecitorio, Alessandro Tesini e Pietro Fontanini, Presidente del Comitato per la legislazione, presenteranno l'iniziativa.