Si svolgerà oggi mercoledì 6 aprile, alle ore 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro delle Infrastrutture e trasporti, Pietro Lunardi, risponderà ad interrogazioni sull'avvio delle grandi opere infrastrutturali e, in particolare, delle autostrade Pedemontana lombarda e Brebemi; sulle iniziative relative ad affrontare il problema dell'emergenza sfratti nel Paese; sulle iniziative volte ad accelerare la realizzazione di linee metropolitane nelle grandi città italiane. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi, risponderà ad interrogazioni sull'occupazione degli uffici dell'Alitalia a Milano e dei centri di permanenza temporanea di alcune città italiane; sulle iniziative volte alla fissazione della data del referendum sulla procreazione medicalmente assistita; sull'accordo di programma del polo tessile di Lucera; sulle iniziative in favore delle sezioni distaccate dei tribunali, con particolare riferimento a quella di Ischia del Tribunale di Napoli; sulle iniziative volte a sostenere i prodotti agricoli italiani.
Il Presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini, ha telefonato oggi ai deputati Claudio Burlando, Agazio Loiero e Nichi Vendola, congratulandosi per la loro elezione alla presidenza delle Regioni Liguria, Calabria e Puglia. Casini ha inoltre espresso ai tre parlamentari l'augurio di buon lavoro nell'interesse delle rispettive comunità regionali.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, nel corso della seduta di domani, alle ore 17, ricorderà la figura e l'opera di Giovanni Paolo II. Successivamente, nella tarda serata, in forma privata, una delegazione di deputati guidata dal Presidente Casini, renderà omaggio alla salma del Pontefice nella Basilica di San Pietro
In seguito alla proclamazione di tre giorni di lutto nazionale per la morte del Papa, la Camera dei deputati ha deciso di sospendere le visite alla mostra di Gaspare Landi attualmente in corso a Montecitorio.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha telefonato questo pomeriggio al Presidente nazionale delle Misericordie, Gianfranco Gambelli, per esprimergli la solidarietà per i gravi episodi di violenza subiti dalle Misericordie in diverse parti d'Italia.
In occasione del novantesimo compleanno di Pietro Ingrao, alla presenza del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, si terrà domani, giovedì 31 marzo alle ore 11, un incontro nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio. Intervengono il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, e il Presidente del Centro studi per la riforma dello Stato, Mario Tronti.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha ricevuto questo pomeriggio a Montecitorio le parlamentari Maura Cossutta, Loredana De Petris, Elettra Deiana e Silvana Pisa, che gli hanno consegnato le 15.000 firme raccolte sull'appello dell'Udi (Unione donne in Italia) per il ritiro dei soldati italiani dall'Iraq.
Lunedì 21 marzo 2005 - in occasione dell'undicesimo anniversario della morte di Ilaria Alpi - il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, parteciperà presso la Sala del Mappamondo, alle ore 12, alla premiazione delle vincitrici del Premio annuale intitolato ad Ilaria Alpi, la giornalista della RAI uccisa in Somalia il 20 marzo 1994, e a Maria Grazia Cutuli, la giornalista del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan il 19 novembre 2001. Interverrà l'on. Fabio Mussi, Vice Presidente della Camera e Presidente della Commissione esaminatrice. Il Premio, istituito dall'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati per onorare la memoria e ricordare l'impegno professionale e civile delle due giovani giornaliste, consiste nella pubblicazione di una tesi di laurea avente ad oggetto aspetti e tematiche della professione giornalistica, con particolare riguardo alla libertà di informazione, ed è rivolto alle donne che abbiano conseguito un diploma di laurea in Scienze della comunicazione o equipollente per legge o un diploma di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo, presso le facoltà universitarie italiane. La Commissione esaminatrice - presieduta dal Vice Presidente della Camera dei deputati, Fabio Mussi e composta dalle deputate Giovanna Bianchi Clerici, Maria Burani Procaccini, Elena Emma Cordoni, Titti De Simone ed Erminia Mazzoni, oltre che dalle giornaliste Bianca Berlinguer e Angela Buttiglione e dal Capo Ufficio Stampa della Camera Pier Vincenzo Porcacchia - ha ritenuto di assegnare il Premio per l'anno 2003 ex aequo alle tesi di laurea della dott.ssa Serena di Benedetto, conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna, dal titolo "La libertà di informazione nella dimensione internazionale e le nuove opportunità e i nuovi problemi legati a Internet" e della dott.ssa Francesca Nani, conseguita presso l'Università degli Studi di Torino, dal titolo "Discorsi sulla guerra. I meccanismi dell'informazione". Nel corso della cerimonia saranno esposte alcune significative fotografie che ritraggono le due giornaliste, cui è intitolato il Premio, realizzate da Raffaele Ciriello, fotoreporter ucciso in Cisgiordania, facendo seguito all'indirizzo espresso dall'Ufficio di Presidenza della Camera di prevedere, nell'ambito del "Premio Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutuli", una speciale menzione dell'opera da lui prestata. Le tesi vincitrici saranno pubblicate a cura della Camera dei deputati all'interno di una specifica collana e potranno essere acquistate presso il "Punto Camera" in Via del Parlamento 9/a nonché presso la Libreria della Camera dei Deputati, in via del Tritone 14 a Roma.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha inviato la seguente lettera al Presidente Nazionale delle ACLI: "Caro Luigi, solamente l'inderogabile impegno di presenziare alla cerimonia funebre del sergente Salvatore Marracino, rimasto vittima del tragico incidente occorso a Nassiriya, mi impedisce di prendere parte -come avevamo programmato - alla cerimonia organizzata in occasione del sessantesimo anniversario del Patronato ACLI. Me ne rammarico sinceramente. L'ospitalità che a questo evento assicura la Camera dei deputati rappresenta un segno tangibile della viva attenzione con cui l'Istituzione parlamentare guarda all'attività ed all'impegno del Patronato, che resta un esempio straordinario di dedizione ai grandi temi della promozione della persona umana e del progresso sociale attraverso la tutela dei diritti dei lavoratori. Rivolgo a Te ed a tutti coloro che prenderanno parte ai lavori odierni il mio caloroso saluto e il mio più vivo augurio per il loro miglior esito."
La Fondazione della Camera dei deputati ha promosso un incontro per ricordare la figura e l'opera di Bruno Visentini a dieci anni dalla scomparsa. L'iniziativa avrà luogo martedì 22 marzo alle ore 11.00 nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Alle introduzioni del Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, e del Presidente della Fondazione, Giorgio Napolitano, seguiranno gli interventi di Enzo Bianco, Adolfo Battaglia e Massimo Riva.