La Camera dei deputati ospiterà, a Montecitorio, la mostra "Storaro - Covili. Il segno di un destino". Si tratta di una esposizione di immagini e dipinti che con l'esperienza cinematografica di Vittorio Storaro, curatore dell'iniziativa, ripercorre le vicende più rilevanti che hanno caratterizzato lo sviluppo del Paese attraverso la pittura di Gino Covili. Alla cerimonia inaugurale, che si svolgerà nella Sala della Lupa il 10 maggio alle ore 18,00, interverrà il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini. Sarà presente Vittorio Storaro, curatore della mostra. L'esposizione si svolgerà nella Sala della Regina dall'11 maggio al 28 giugno e sarà aperta al pubblico dalle 10,00 alle 20,00 (ultimo ingresso consentito alle 19,00) dal lunedì al venerdì e dalle 10,00 alle 13,00 (ultimo ingresso consentito alle 12,00) il sabato. La mostra resterà chiusa le domeniche. L'ingresso sarà regolato da un sistema di prenotazioni. Il costo della prenotazione è di un euro a persona e si potrà effettuare presso i locali di via degli Uffici del Vicario angolo via della Missione oppure telefonando al numero 0667606996. Per ulteriori informazioni: www.camera.it
Nuovo appuntamento, domenica 8 maggio, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30 In piazza Montecitorio, alle 11,00, si svolgerà il concerto della Banda dell'Aeronautica. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Marco Moroni. Il programma prevede brani di Diminiello (Marcia d'ordinanza), Diminiello (Omaggio all'Italia), Novacek (Castaldo), Moroni (Australiana), Olestein (Dronning Queen Margreth the II° march ), Walter (Neige d'avril), Fucik (Florentiner march), Sip (Victory trophies), Anonimo (Simphonic march). Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. In occasione di Montecitorio a porte aperte, domenica 8 maggio, sarà aperto anche il Punto Camera, centro di informazione e di accoglienza, multifunzionale e multimediale, rivolto ai cittadini. Questa nuova struttura si trova a Roma all'incrocio di via del Corso con via del Parlamento, al suo interno è possibile avere pubblicazioni che illustrano l'attività parlamentare e il funzionamento della Camera dei deputati oltre che acquistare i volumi editi dalla Camera e oggetti di design con i simboli della Camera dei deputati a cura della Fondazione.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, impegnato questa mattina a presiedere i lavori d'Aula, ha inviato il seguente messaggio al Presidente di Finmeccanica, Pier Francesco Guargaglini, e al Direttore dell'Osservatorio scenari strategici di Nomisma, Giuseppe Cucchi, in occasione della presentazione del primo rapporto sulle prospettive economico-strategiche dal titolo "Nomos & Kaos". "La Camera dei deputati ospita con piacere questa importante occasione di riflessione. Il tema dell'interdipendenza tra i mutamenti dell'economia e le prospettive strategiche evidenzia infatti con chiarezza una delle grandi priorità del nostro tempo: la dimensione globale della società contemporanea impone alla politica ed all'economia di trovare, a livello internazionale, un terreno di comunicazione comune. La conclusione della Guerra fredda ha posto all'attenzione della comunità mondiale processi nuovi, difficili da governare, che sono spesso alla base dell'instabilità e del senso di insicurezza diffusa che attraversano oggi il pianeta. Sono realtà che pongono le democrazie occidentali di fronte ad interrogativi difficili e le chiamano a misurarsi, in maniera sempre più accentuata, con la complessità e l'interconnessione dei fenomeni mondiali. Orientare il cammino della società umana verso il progresso ed il benessere necessita dunque oggi di un quadro di riferimento di medio-lungo termine che vada oltre la dimensione del "qui e adesso". Un quadro, soprattutto, che fornisca le coordinate per mutare in opportunità i fattori che, nel breve periodo, vengono interpretati come ostacoli e freni allo sviluppo. Per questa ragione ho accolto con viva soddisfazione la realizzazione del volume oggi presentato, che si muove proprio in questo spirito e che si segnala per l'alto profilo scientifico e culturale dei contributi da esso offerti agli studiosi, alla politica ed alle Istituzioni. Rivolgo ai promotori dell'iniziativa ed a tutti coloro che animeranno i lavori odierni il mio augurio più sincero per il loro migliore esito."
Si svolgerà oggi mercoledì 4 maggio, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro delle Comunicazioni, Mario Landolfi, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative per garantire stabilità e prospettive ai lavoratori precari delle Poste italiane. Il ministro della Giustizia, Roberto Castelli, risponderà ad una interrogazione sulla concessione della semilibertà a persona da ritenersi pericolosa. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi, risponderà ad interrogazioni sul deposito dello strumento di ratifica della Convenzione sui diritti dell'uomo e le biomedicine e del protocollo addizionale di Parigi sul divieto di clonazione di esseri umani; sulla proposta riguardante le spiagge del sud d'Italia avanzata dal vice presidente del Consiglio dei ministri Tremonti; sugli interventi a sostegno del made in Italy e della corretta informazione del consumatore; sulla disparità di trattamento nel riconoscimento del rimborso dei contributi assistenziali e previdenziali per i residenti e per coloro che prestano servizio nella provincia di Catania; sulle iniziative per garantire una efficace collaborazione del Governo maltese nella lotta all'immigrazione clandestina e sulla collocazione degli Istituti d'arte nell'ambito della riforma della scuola media di secondo grado.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha ricevuto questo pomeriggio a Montecitorio la Presidente della Federazione italiana volontari per la libertà e medaglia d'oro al valor militare, Paola Del Din Carnielli.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha ricevuto oggi a Montecitorio il Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Francesco Pizzetti, al quale ha formulato i migliori auguri di buon lavoro nel nuovo prestigioso incarico.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Comunità ebraica di Roma, Leone Paserman: "Le sarò grato, caro Presidente, se vorrà far giungere al rabbino emerito, professor Elio Toaff, le più vive espressioni augurali, mie personali e di tutta la Camera dei deputati, in occasione del suo novantesimo compleanno. Con passione, rigore e profonda umanità, egli ha custodito e promosso l'identità della religione e della cultura ebraica, ma ha nel contempo visto nel dialogo interreligioso un fattore indispensabile per costruire una convivenza pacifica tra i popoli e le nazioni basata sull'ascolto, sulla tolleranza e sulle ragioni dell'uomo. Al suo insegnamento ed alla sua coraggiosa testimonianza di vita rinnoviamo oggi, in questa felice circostanza, i sentimenti della nostra sincera stima e della nostra affettuosa gratitudine".
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini e il Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi hanno avuto oggi un colloquio telefonico in merito agli esiti dell'indagine sulla morte del funzionario del Sismi Nicola Calipari. Il Presidente del Consiglio dei ministri ha dichiarato la propria disponibilità, come preannunciato in occasione del dibattito sulla fiducia, a riferire in Parlamento sulla vicenda. Il Presidente della Camera ha convocato per lunedì prossimo alle ore 15.30 la Conferenza dei Presidenti dei gruppi parlamentari al fine di definire i tempi e le modalità del dibattito.
Si svolgerà dal 1° al 5 maggio la missione a Kabul delle deputate italiane del Gruppo di contatto in favore delle donne afghane, guidate dal questore della Camera, Paola Manzini. Del Gruppo fanno parte Monica Baldi (Fi), Dorina Bianchi (Margh), Giovanna Bianchi Clerici (Ln), Carla Castellani (An), Elettra Deiana (Rc), Anna Maria Leone (Udc), Elena Montecchi (Ds), Chiara Moroni (N.Psi) e Luana Zanella (Verdi). La missione, voluta dalle deputate italiane che già nel 2002 avevano organizzato alla Camera una Conferenza internazionale sulle Donne in Afghanistan, "è - secondo l'onorevole Manzini - l'espressione concreta dell'impegno del Parlamento italiano per la riuscita delle prime elezioni del nuovo Parlamento afghano che si terranno a settembre". Sono previsti incontri con esponenti del governo afghano e con le più importanti realtà femminili del paese che operano per migliorare le condizioni di vita delle donne afghane, a partire dall'affermazione dei diritti fondamentali alla partecipazione politica, all'istruzione ed alla salute. Saranno anche visitate le due scuole femminili di Kabul che, con un contributo di solidarietà della Camera, sono state dotate dell'acqua potabile e dell'energia elettrica. Il 2 maggio le deputate incontreranno il contingente militare Italfor di stanza in Afghanistan.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha inviato il seguente messaggio al Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica militare, Leonardo Tricarico: "Ho appreso con sgomento la notizia del gravissimo incidente occorso nel pomeriggio di oggi ad un elicottero dell'Aeronautica Militare, nel quale hanno perso la vita cinque dei membri dell'equipaggio. La prego di far pervenire i sensi del più profondo cordoglio mio personale e di tutta la Camera dei deputati ai familiari delle vittime, colpite da un così grave dolore."