Il Portavoce del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Rao, ha inviato la seguente lettera al Direttore del Corriere della Sera, Paolo Mieli: "Caro Direttore, il Presidente della Camera non si è mai permesso di dare lezioni di morale, né tantomeno di morale cristiana, ad alcuno. Ha semplicemente evidenziato, in più di una occasione, la triplice possibilità che si presenta agli elettori italiani nel referendum sulla legge riguardante la procreazione medicalmente assistita: votare sì, votare no, astenersi. Non saranno certo intimidazioni private come quelle pronunciate dal senatore Turci in una intervista al Corriere della Sera di ieri, né azioni giudiziarie come quelle promosse dal professor Antinori a far cambiare idea al Presidente Casini, che ritiene moralmente e politicamente corretta la campagna per l'astensione e non considera gli astensionisti consapevoli dei cittadini di "serie B" .
Le deputate del Gruppo di contatto a favore delle donne afgane, Paola Manzini, Monica Baldi, Luana Zanella, Giovanna Bianchi Clerici, Dorina Bianchi, Elena Montecchi, Carla Castellani, Anna Maria Leone, Elettra Deiana, hanno inviato al Presidente della Repubblica Islamica dell'Afghanistan, Hamid Karzai, la seguente lettera: "Noi, deputate italiane del Gruppo di contatto a favore delle donne afgane, continuiamo a seguire con angoscia la sorte di Clementina Cantoni. All'indomani del suo rapimento avevamo pubblicamente chiesto al Governo italiano di adoperarsi al massimo per restituire Clementina alla libertà, ai suoi affetti ed al suo lavoro. Avevamo inoltre espresso il nostro vivo auspicio che le donne afgane, a partire da quelle impegnate nella ricostruzione del Paese, facessero sentire la loro voce per l'immediata liberazione di Clementina. Abbiamo apprezzato l'azione condotta dal Suo Governo, per una positiva conclusione della vicenda. Le stesse pubbliche manifestazioni delle vedove di Kabul per la liberazione di Clementina Cantoni ci appaiono il segno inequivocabile di quanto il nuovo Afghanistan abbia a cuore la sorte di una italiana coraggiosa, impegnata quotidianamente a portare solidarietà e soccorso a migliaia di donne afgane e ai loro bambini. Ci permettiamo oggi, illustre Presidente, di rivolgerci direttamente a Lei chiedendole di perseverare nel suo impegno quotidiano e se necessario intensificare gli sforzi per porre fine all'odioso rapimento di Clementina Cantoni. Nell'esprimerle, Illustre Presidente, il sentimento della nostra vicinanza e della nostra solidarietà, Le inviamo i nostri cordiali e deferenti saluti, con la speranza che ci siano presto occasioni di incontro". Una missiva analoga è stata inviata al Ministro degli Affari Femminili, Masouda Jalal, che le deputate del Gruppo di contatto hanno incontrato durante la loro recente missione a Kabul.
Nuovo appuntamento, domenica 5 giugno, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. In piazza Montecitorio, alle 11,00, si svolgerà il concerto della Banda dell'Esercito. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Domenico Cavallo. Il programma prevede brani di Anonimo (I Pifferi), Sousa (The Thunderer), Marchesini (Giocondità), Verdi (Ernani), Creux (Quattro maggio), Teiche (Eurovision march), Picone (Malta 75), Leonart (Principe Eugenio), Anonimo (Enfants du 6). Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. In occasione di Montecitorio a porte aperte, domenica 5 giugno, sarà aperto anche il Punto Camera, centro di informazione e di accoglienza, multifunzionale e multimediale, rivolto ai cittadini. Questa nuova struttura si trova a Roma all'incrocio di via del Corso con via del Parlamento, al suo interno è possibile avere pubblicazioni che illustrano l'attività parlamentare e il funzionamento della Camera dei deputati oltre che acquistare i volumi editi dalla Camera e oggetti di design con i simboli della Camera dei deputati a cura della Fondazione.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha telefonato questa mattina a Sua Eccellenza, Monsignor Stanislao Dziwisz, e gli ha espresso il più vivo compiacimento suo personale e della Camera dei deputati per la nomina ad Arcivescovo di Cracovia, città natale dell'indimenticabile Giovanni Paolo II.
Si svolgerà oggi martedì 31 maggio, alle ore 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro per le Infrastrutture e i trasporti, Pietro Lunardi, risponderà ad una interrogazione sull'estensione dell'obbligo di conseguire il certificato di idoneità per la guida di ciclomotori ai maggiorenni che non siano già titolari di patente di guida. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi, risponderà ad interrogazioni sull'aggiornamento dei dati anagrafici degli elettori residenti all'estero; sui costi inerenti all'organizzazione della prossima consultazione referendaria nonché all'eventuale rimborso a favore dei comitati promotori; sulle iniziative volte a promuovere in sede europea una riflessione sull'opportunità di modificare il Trattato costituzionale proposto; sugli interventi volti alla revoca dell'autorizzazione alla commercializzazione del mais transgenico Mon863 e allo stanziamento di fondi per una ricerca indipendente sulla questione; sulle iniziative in sede europea volte alla revoca dell'autorizzazione al commercio del mais transgenico Mon863 ed a garantire maggiore trasparenza sui documenti scientifici necessari per ottenerla; sulle iniziative per salvaguardare il comparto bieticolo-saccarifero italiano; sugli interventi a favore del comparto agricolo del metapontino colpito dal recente nubifragio.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Associazione lombarda dei giornalisti, Giovanni Negri: "In occasione del convegno dedicato a Walter Tobagi nel venticinquesimo anniversario della sua tragica scomparsa, desidero rivolgere il mio saluto più cordiale a tutti gli intervenuti. Il sacrificio di Tobagi, giornalista appassionato e coraggioso difensore della libertà di stampa, rappresenta una delle pagine più drammatiche della nostra storia recente, segnata duramente dalla follia del terrorismo. L'occasione odierna ci richiama al dovere di tenere sempre viva la memoria di figure esemplari come la sua, che alla logica insensata della violenza e della sopraffazione seppero opporre le ragioni della democrazia attraverso la forza del dialogo, la difesa intransigente della verità ed il rispetto inderogabile per la dignità della persona umana. Nell'unirmi al ricordo del suo generoso contributo al consolidamento della democrazia nel nostro paese, mi è gradita l'occasione per inviare a Lei ed a tutti coloro che prenderanno parte ai lavori odierni il mio più fervido augurio per la loro migliore riuscita".
Si svolgerà oggi giovedì 26 maggio, alle ore 1500, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro per le Infrastrutture e i trasporti, Pietro Lunardi, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative normative concernenti la validità della patente di guida di persone provenienti da paesi extracomunitari. Il ministro per l'Ambiente e la tutela del territorio, Altero Matteoli, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative per porre fine alle attività inquinanti del Parco del Cilento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi, risponderà ad interrogazioni sul completamento del progetto Atitech a Grottaglie (Taranto); sulle ragioni e prospettive della permanenza del contingente italiano in Afghanistan; sui dati sull'applicazione della legge n. 40 del 2004 in materia di procreazione medicalmente assistita; sui dati concernenti il ricorso alle teniche di procreazione medicalmente assistita; sulle iniziative per superare la crisi delle industrie del mobile imbottito operanti in Puglia e Basilicata e sulle iniziative normative in materia di fondazioni bancarie.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha inviato il seguente messaggio al dottor Daniele Giovanardi, responsabile del Cpt di Modena: "Ho appreso con viva preoccupazione le notizie relative al grave atto intimidatorio del quale Ella è stato fatto oggetto e che segue altri episodi di violenza dell'aprile scorso alle Misericordie d'Italia. Desidero esprimerLe in proposito la solidarietà mia personale e della Camera dei deputati. Si tratta di minacce che non possono essere sottovalutate e sono certo che la risposta delle autorità competenti sarà tempestiva ed efficace."
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha incontrato questa mattina a Montecitorio il Presidente della Repubblica del Mali, Amadou Toumani Tourè, e il Presidente della Repubblica del Burkina Faso, Blaise Campaore.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha inviato il seguente messaggio alla Presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, Maria Falcone: "In occasione del tredicesimo anniversario della strage di Capaci - in cui persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani - desidero inviare il mio più caloroso saluto a Lei, cara professoressa, alle autorita' ed agli studenti che prenderanno parte alle manifestazioni in programma. La fondazione da Lei autorevolmente presieduta ha saputo trasformare questa drammatica ricorrenza in una grande occasione di incontro tra ragazzi provenienti da tutta Italia nel segno dei valori della legalità, della democrazia e della libertà, consegnati a noi tutti con tanta forza dall'esempio di coraggio civile e di rigore morale di Giovanni Falcone. È certamente questo il modo più efficace per rendere omaggio alla sua memoria e per rinnovare, attraverso le giovani generazioni, l'impegno di tutta la comunità nazionale a contrastare senza cedimenti e senza divisioni il ricatto della mafia e del suo disegno di disgregazione. Nell'esprimere il mio più sincero auspicio per il pieno successo delle iniziative, invio a Lei ed a tutti coloro che ne animeranno lo svolgimento le mie più vive espressioni augurali."