E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4a Serie speciale n. 9 del 1° febbraio 2005 il bando del "Premio Lucio Colletti" per l'anno 2004, indetto dalla Camera dei deputati. Il Premio - istituito con deliberazione dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati per onorare la memoria dell'onorevole Lucio Colletti, scomparso il 3 novembre 2001 - è rivolto a candidati che abbiano conseguito il dottorato di ricerca in filosofia, materia oggetto dei suoi studi, presso una facoltà universitaria italiana tra il 1°settembre 2003 e il 1°settembre 2004. Per partecipare alla selezione, i candidati dovranno presentare entro il 30 aprile 2005, secondo le modalità previste nel bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e sul sito internet della Camera (all'indirizzo www.camera.it), una domanda indirizzata alla Camera dei deputati, accompagnata dalla tesi di dottorato di ricerca in filosofia per la quale si concorre al Premio, da un curriculum degli studi del candidato e da eventuali pubblicazioni scientifiche. La tesi vincitrice sarà pubblicata, a cura della Camera dei deputati, all'interno di una specifica collana.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha telefonato questa mattina al Presidente del Senato, Marcello Pera, per esprimergli i più affettuosi auguri di compleanno e la gratitudine per l'alto servizio che svolge nell'interesse del Paese.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha ricevuto questo pomeriggio a Montecitorio, in visita di congedo, il Presidente della Corte costituzionale, Valerio Onida.
Si svolgerà oggi giovedì 27 gennaio 2005, alle ore 15, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi, risponderà ad interrogazioni sull'attuazione del protocollo d'intesa finalizzato al riequilibrio economico e finanziario della "Casa Sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo"; sui rischi per la salute derivanti dal consumo di prodotti contenenti il colorante Sudan I; sulle iniziative per promuovere lo sviluppo del settore informatico in Italia in relazione alla vendita del gruppo Finsiel; sulle iniziative volte al rilancio del quarto polo universitario siciliano e sulle misure per garantire la sicurezza dei cittadini nel Basso Veronese. Il Ministro della Giustizia, Roberto Castelli, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative normative in materia di terrorismo internazionale; sulle iniziative del Governo a seguito di una sentenza in materia di terrorismo e sulle iniziative normative volte ad individuare incontestabilmente le attività che realizzano la partecipazione al terrorismo internazionale.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha ricevuto questo pomeriggio a Montecitorio il Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, Carlo Taormina, che gli ha illustrato le linee della relazione sull'attività finora svolta che la Commissione si accinge a presentare alla Camera.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha ricevuto questa mattina, a Palazzo Montecitorio, l'onorevole Gloria Buffo, del gruppo Democratici di sinistra - l'Ulivo, che gli ha rappresentato l'esigenza di dare sollecitamente corso all'esame delle proposte di legge in materia di celebrazioni del sessantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di liberazione, una delle quali da lei presentata. In esito all'incontro, il Presidente Casini ha preannunziato la sua intenzione di sottoporre la questione alla Conferenza dei Capigruppo.
Nel Giorno della Memoria, giovedì 27 gennaio, la Camera dei deputati ha organizzato un concerto dell'Officina Musicale, diretta dal maestro Orazio Tuccella, che si terrà alle ore 19 nella Sala della Regina a Montecitorio. Previsti gli interventi del Presidente Pier Ferdinando Casini, dell'Ambasciatore di Israele, Ehud Gol, del Presidente delle Comunità ebraiche, Amos Luzzatto e del rabbino capo della Comunità ebraica di Roma, Riccardo Di Segni. Il concerto fa rivivere la memoria musicale del mondo ebraico dell'Europa orientale, annientato dalla Shoah, attraverso l'esecuzione di brani della tradizionale musica "klezmer" e dei compositori Gideon Klein ed Erwin Schuloff, vittime dei campi di sterminio. OFFICINA MUSICALE Si costituisce come "Ensemble Barattelli" nel 1986. Dal maggio del 2003, è Ensemble in Residence nel borgo medioevaledi Santo Stefano di Sessanio nel Parco Nazionale del Gran Sasso Programma Musica Klezmer ( musica popolare degli ebrei ashkenaziti di lingua yiddish) Jerusalem of gold - Oshe Shalom - Doyna - Odessa Bulgar - Sher Gideon KLEIN Divertimento per 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni tempo di marcia, allegretto scherzando, adagio, allegro Erwin SCHULHOFF Suite für Kammerorchester, op. 37 per flauto (piccolo), oboe, corno, inglese, clarinetto (piccolo in mib), clarinetto basso, fagotto, 2 corni, tromba, 4 percussioni, arpa, 2 violini, viola, violoncello, e contrabbasso ragtime, vale boston, tango, shimmy, step, jaz
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha espresso, in un messaggio a Dennis Hastert, il "vivissimo compiacimento per la conferma alla carica di Presidente della Camera dei rappresentanti del Congresso degli Stati Uniti", e gli ha inviato "le più sincere felicitazioni per la quarta consecutiva elezione, che premia il costante e riconosciuto impegno nell'affermazione dei valori universali di libertà e di democrazia che da sempre legano profondamente il popolo americano al popolo italiano."
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, impegnato per tutta la giornata a presiedere i lavori dell'Assemblea di Montecitorio, ha dovuto annullare la prevista partecipazione alla celebrazione per il compleanno di Don Pierino Gelmini a Mulino Silla di Amelia e gli ha indirizzato il seguente messaggio: "Caro Don Pierino saluto i tuoi 80 anni con il rispetto e la gratitudine che ti deve un uomo delle Istituzioni e con l'affetto caloroso che ti deve un figlio. Ciò che hai realizzato per la comunità nazionale e per tutti noi è sotto gli occhi dell'Italia intera. Grazie. Ti aspetto alla Camera per una replica dei festeggiamenti di oggi."
Si svolgerà oggi giovedì 20 gennaio 2005, alle ore 15, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, Marco Follini, risponderà ad interrogazioni sui tratti salienti dell'accordo firmato dal Consiglio europeo sul processo di adesione della Turchia all'Unione europea; sulle misure volte a promuovere il settore turistico ed il sistema produttivo italiano nonché a garantire maggior tutela al made in Italy ; sulle misure per superare la crisi industriale ed occupazionale del Paese; sulle iniziative a favore dei lavoratori provenienti dalle zone del sud-est asiatico colpite dal maremoto; sulle iniziative per superare la sperequazione fiscale e di spesa pubblica esistente nel Paese; sugli indirizzi e risorse per garantire adeguati livelli di sicurezza della linea ferroviaria italiana; sugli interventi per garantire la sicurezza dei cittadini; sulle iniziative volte ad ottenere una applicazione meno rigida dei vincoli imposti dal Trattato di Maastricht.