La Commissione Giustizia ha espresso parere favorevole con alcune osservazioni sul disegno di legge di ratifica del Trattato che adotta la Costituzione per l'Europa. Nel parere è stato sottolineato come il Trattato introduca un livello minimo di garanzie che ogni Stato membro deve riconoscere ai propri cittadini, senza tuttavia escluderne uno più elevato, per cui laddove sussistano garanzie costituzionali interne di più alto profilo, queste non possono essere ridotte allo standard minimo previsto dalla Costituzione per l'Europa. La Commissione, pertanto, ha segnalato la necessità di inserire nella legge di ratifica una disposizione che specifichi che le disposizioni del Trattato e delle leggi europee, che saranno emanate in futuro, non possono essere interpretate nel senso di determinare una riduzione delle garanzie relative ai diritti dell'uomo e alle libertà fondamentali previste dalla Costituzione italiana. Infine, la Commissione ha messo in evidenza che la ratifica del Trattato rende oramai improcrastinabile la completa e definitiva attuazione nell'ordinamento italiano del principio costituzionale del giusto processo, in quanto si tratta di un principio che trova una piena corrispondenza proprio tra i princìpi sanciti dalla Costituzione per l'Europa.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha inviato la seguente lettera ai deputati Questori, Francesco Colucci, Edouard Ballaman, Paola Manzini: "Nel corso dell'odierna riunione dell'Ufficio di Presidenza ho richiamato l'attenzione sull'entrata in vigore, a far data dal 10 gennaio 2005, delle nuove più restrittive disposizioni legislative in materia di tutela della salute dei non fumatori recate dall'art. 51 della legge n. 3 del 2003. Nella medesima circostanza ho altresì sottolineato la rilevanza della questione, sottolineando l'opportunità di dare mandato al Collegio dei deputati Questori affinché valuti i necessari adeguamenti della normativa interna e, contestualmente, ho richiamato l'assoluta necessità di dare puntuale applicazione alle disposizioni interne oggi vigenti, senza consentire alcuna deroga. Avendo l'Ufficio di Presidenza convenuto in proposito, Vi chiedo di procedere nel senso indicato, al fine di consentire l'adozione delle conseguenti deliberazioni in tempo utile per la scadenza del prossimo 10 gennaio, provvedendo nel frattempo a predisporre ogni misura idonea a garantire la scrupolosa osservanza della deliberazione dell'Ufficio di Presidenza in materia."
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha telefonato questa mattina al Presidente del gruppo di Alleanza Nazionale per esprimergli il proprio cordoglio e inviato il seguente messaggio: "Ho appreso con commozione, caro Ignazio, la notizia della scomparsa di tuo padre Antonino, parlamentare della Repubblica per sei legislature. In questo momento di dolore, desidero far giungere a Te ed a tutta la tua famiglia i sentimenti del cordoglio piu' profondo mio personale e di tutta la Camera dei deputati, nel ricordo di un protagonista della vita pubblica del nostro paese e del suo esempio indimenticabile di impegno politico coerente ed appassionato".
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha convocato per domani alle ore 11 la Giunta del Regolamento e il Comitato per la legislazione, come preannunciato nella lettera al Presidente del Senato, per un esame complessivo delle osservazioni contenute nel messaggio del Capo dello Stato in merito al tema della qualità della produzione legislativa.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini, ha inviato la seguente lettera al Presidente del Senato, Marcello Pera: Caro Presidente, rispondo alla tua lettera di ieri, nella quale, con riferimento a taluni contenuti del messaggio del Presidente della Repubblica con cui è stata chiesta alle Camere una nuova deliberazione sul disegno di legge recante delega al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario, mi sottoponi l'opportunità di dare mandato ai competenti uffici di Camera e Senato al fine di compiere i conseguenti approfondimenti. Vi è senz'altro l'esigenza di dare un adeguato seguito sul piano parlamentare ai significativi rilievi del Capo dello Stato, che attengono, da un lato, al problema della chiarezza e della leggibilità dei testi legislativi e, dall'altro, pongono l'accento su alcune forme di redazione dei testi medesimi in rapporto con la ratio delle norme costituzionali che disciplinano il procedimento legislativo e, segnatamente, con l'articolo 72 della Costituzione. Con le indicazioni contenute nel messaggio, il Presidente della Repubblica ha inteso in sostanza porre all'attenzione delle Camere il tema più generale della qualità della legislazione, in tutte le sue implicazioni, che rappresenta una grande questione di carattere istituzionale e politico e che, come tale, coinvolge la responsabilità non solo del Parlamento ma anche del Governo. In questo senso, pur non avendo difficoltà a che si proceda ad approfondimenti sul piano tecnico della materia, ritengo che da parte delle Camere, a fronte dell'autorevole richiamo del Capo dello Stato, debba essere avviata, in modo coordinato, una riflessione ampia e al più alto livello, nell'ambito degli organi di Presidenza e delle altre sedi istituzionalmente competenti. A tal fine mi riservo di convocare la Giunta per il Regolamento insieme al Comitato per la legislazione per definire un concreto percorso di lavoro. Certo che vorrai cogliere il senso di queste mie considerazioni, resto in attesa di un tuo cenno di riscontro al fine di definire gli opportuni raccordi operativi e ti invio i più cordiali saluti.
Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini: "Renata Tebaldi è stata una indimenticabile, meravigliosa protagonista della lirica italiana. Di lei ricordiamo le straordinarie interpretazioni in tutti i teatri del mondo. Il suo ricordo rimarrà non solo tra gli appassionati dell'opera lirica ma in tutti gli italiani
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini si è vivamente complimentato con il Capo dello Stato per l'attribuzione del premio Carlo Magno. "Questo straordinario riconoscimento internazionale al nostro Presidente della Repubblica - ha detto Casini - è una soddisfazione per tutti gli italiani e testimonia la credibilità di un uomo che ha dedicato all'ideale europeo gran parte della sua vita. Per chi, come tanti di noi, continua a guardare all'Europa con la stessa convinzione e passione è una grande gioia."
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini incontrerà i giornalisti, per il tradizionale scambio di auguri di fine anno, lunedì 20 dicembre, alle ore 12,00, presso la Sala del Mappamondo.
Il Presidente della Camera dei Deputati, on. Pier Ferdinando Casini, ha inviato alla famiglia dell'Ammiraglio Straulino il seguente telegramma: "Ho appreso con commozione la notizia della scomparsa dell'Ammiraglio Agostino Straulino, straordinario protagonista della storia della Marina e della vela italiana. Nel vivo ricordo della figura di questo generoso ed appassionato uomo di mare, che ha saputo onorare il nostro Paese con le indimenticabili vittorie da lui conseguite ovunque nel mondo, esprimo a voi tutti i sentimenti del più sincero cordoglio mio personale e della Camera dei Deputati".
In relazione agli episodi verificatisi nell'odierna seduta del Parlamento in seduta comune, che hanno avuto per protagonisti alcuni deputati della Lega, il Presidente di turno, on. Mastella, sottolinea di non aver immediatamente espresso la propria riprovazione per l'accaduto alla ripresa dei lavori in quanto il Parlamento era riunito come collegio elettorale. Peraltro, il Presidente Mastella rileva l'estrema gravità dell'episodio, anche per i contenuti dei cartelli, e la ferma condanna per quanto avvenuto. Degli incidenti ha comunque riferito al Presidente della Camera per le valutazioni di competenza dell'Ufficio di Presidenza della Camera stessa.