Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.
“IO E GLI ALTRI: I GIOVANI ITALIANI NEL VORTICE DEI
CAMBIAMENTI”. APRE FINI. GIOVEDI’ ALLA LUPA IN DIRETTA
WEBTV
Giovedì 18 febbraio 2010, alle ore 10, presso la Sala della Lupa, sarà presentata, su iniziativa dell'Osservatorio della Camera dei deputati sui fenomeni di xenofobia e razzismo, la ricerca "Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti" promossa dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome. L'obiettivo della ricerca, dedicata al fenomeno "giovani e razzismo", è quello di creare un modello di analisi per verificare l'evoluzione di comportamenti e atteggiamenti razzisti ed esaminare quali sono i percorsi che alimentano la cultura dell'intolleranza e di insofferenza verso l'altro. I lavori saranno aperti dal Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Interverranno quindi Monica Donini, Presidente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia Romagna e Coordinatrice della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, Enzo Risso, curatore della ricerca, e i Vice Presidenti della Camera dei deputati, Maurizio Lupi e Rosy Bindi, coordinatori dell'Osservatorio sui fenomeni di xenofobia e razzismo. L'evento sarà trasmesso in diretta webtv.
15/02/2010
CONFERENZE STAMPA IN DIRETTA
E REGISTRATE SULLA WEBTV
Dal 12 febbraio la webtv di Montecitorio fornisce un nuovo servizio. E' infatti possibile seguire in diretta le conferenze stampa dei deputati. Ogni conferenza resterà inoltre disponibile sulla webtv per un periodo di 15 giorni. La sola trasmissione in diretta delle conferenze stampa sul sito della Camera è iniziata in via sperimentale nell'aprile 2009, adesso, attraverso il passaggio sulla webtv, c'è la possibilità di usufruire anche delle registrazioni.
15/02/2010
MERCOLEDI’ IN DIRETTA WEBTV AUDIZIONE DEL MINISTRO LA RUSSA
La Commissione Difesa, mercoledì 17 febbraio, alle ore 14,15, svolgerà l'audizione del Ministro della difesa, Ignazio La Russa nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'acquisizione dei sistemi d'arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall'entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436. L'audizione sarà trasmessa in diretta WebTv.
15/02/2010
DOMANI IN AULA DISCUSSIONE DI MOZIONI SULLA PACE IN CONGO
Domani in Aula la discussione delle mozioni Leoluca Orlando ed altri n. 1-00327, Casini ed altri n. 1-00056, Fava ed altri n. 1-00059 e Touadi ed altri n. 1-00328 concernenti le iniziative volte a favorire il processo di pace nella Repubblica democratica del Congo e a fronteggiare l'emergenza umanitaria in atto. A seguire, discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio federale svizzero per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario Mendrisio-Varese, fatto a Roma il 20 ottobre 2008 (C3033-A).
08/02/2010
MERCOLEDI’ AUDIZIONE DI SCOTTI SULL’ASSISTENZA
UMANITARIA A HAITI. DIRETTA WEBTV
Mercoledì 10, alle ore 15,00, la Commissione Affari esteri svolgerà l'audizione del Sottosegretario di Stato agli affari esteri, Vincenzo Scotti, sull'assistenza umanitaria alla Repubblica di Haiti in occasione dei recenti eventi sismici. L'audizione sarà trasmessa in diretta WebTv.
08/02/2010
MERCOLEDI’ COMMEMORAZIONE GIORNO DEL RICORDO IN DIRETTA WEBTV
Mercoledì 10 febbraio alle ore 10, presso la Sala della Lupa, si terrà la cerimonia di commemorazione del Giorno del Ricordo della tragedia delle genti Giuliane, Istriane, Fiumane e Dalmate. La cerimonia sarà aperta da un intervento del Presidente della Camera, Gianfranco Fini. Inoltre dalle 12 alle 19 sarà possibile visitare l'esposizione "Gli italiani dell'esodo: testimonianze di immagini e oggetti". L'ingresso è libero da Piazza Montecitorio. La cerimonia di commemorazione sarà trasmessa in diretta sulla webtv.
04/02/2010
SI’ AGLI INTERVENTI URGENTI IN MATERIA DI FUNZIONALITA’
DEL SISTEMA GIUDIZIARIO
La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario (C3084 -A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
03/02/2010
APPROVATE LE NORME SULL’IMPEDIMENTO A COMPARIRE IN UDIENZA
La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge concernente Disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza (C889 ed abb.). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
03/02/2010
FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO: PROSEGUE L’ESAME
Ripreso in Aula l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario (C3084 -A).
03/02/2010
QUESTION TIME
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per l'efficacia delle politiche di semplificazione normativa e di riduzione dei costi, con particolare riferimento alle prospettive relative alla soppressione dei cosiddetti enti "inutili" e alla riduzione della rappresentanza politica locale (Porcino - IdV); orientamenti del Governo in merito al controllo della rete nazionale di telecomunicazioni, con particolare riferimento all'ipotesi di fusione tra le società Telecom e Telefonica (Lanzillotta - Misto); iniziative per una politica industriale organica e sistematica volta ad innalzare il tasso di crescita dell'economia nazionale (Lulli - PD); iniziative di competenza in merito al progetto di realizzazione di un impianto di rigassificazione nel comune di Rosignano (Livorno) (Faenzi - PdL); stato dei provvedimenti di attuazione della riforma del secondo ciclo di istruzione e correlate iniziative per assicurare l'ordinato avvio dell'anno scolastico 2010-2011 (Cota - LNP); misure a favore dei lavoratori in cassa integrazione, dei disoccupati e delle famiglie in difficoltà (Pezzotta - UdC). Per il Governo sono intervenuti il Ministro della semplificazione normativa Roberto Calderoni e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.